precedente successiva

Bartolomeo da San Concordio (Pisa) OP  († 1346)

De dictionibus scribendis sive de ortographya (ante 1321?)

Roma, Bibl. Casanatense 311, ff. 79r-80v

premessa

  fonti
1 De verbalibus 8 De subtractione p
2 De mutationibus literarum
et primo de
mutatione b
9 De subtractione s
3 De mutatione d 10 De hiis que scribuntur et non proferuntur
4 De mutatione n 11 De pluribus dictionibus dubiis | b
5 De licteris se simul non patientibus 12 De haspiratis
6 De assumptione p 13 De y
7 De subtractione c   Explicit | ë
 

de accentu

 

aggiornamento

 

De dictionibus scribendis 
sive de ortographya

Della corretta scrittura
ovvero dell'ortografia

originale latino

volgarizzamento (2009) di EP

|79r ...| Incipit tractatus de dictionibus scribendis sive de ortographya editus a fratre Bartholomeo de Pisis ordinis Predicatorum.

Trattato circa la corretta scrittura delle parole ovvero circa l'ortografia (latina), composto da fra Bartolomeo da Pisa dell'ordine dei Predicatori (= domenicani).

Post tractatum de dictionibus proferendis, restat ut de scribendis aliqua breviter videamus prout per verissimos autores probata sunt.

Dopo il trattato circa la corretta pronuncia, rimane da dire qualcosa sulla ortografia, così come confermata da autorevoli autori.

De verbalibus

In primis igitur notandum quod omne verbale desinens in -io debet scribi per illas literas per quas scribitur supinum a quo descendit. Unde si in supino sit t, et in verbali erit, ut amatum amatio. Si sit s, erit et in verbali, ut passum passio. Et similiter si sit c et t, ut lectum lectio, dictum dictio.

Per quod patet quod male scribitur probactio, ractio et similia, quia sine c scribi debent.

§1. Sostantivi verbali

Va anzitutto notato che ogni flessione  verbale che termina in -io, va scritta con le medesime lettere del supino da cui deriva. Se pertanto una t è nel supino, dovrà esserci anche nel sostantivo derivato; esempio: amatum amatio. Se vi è s, dovrà esserci anche nel sostantivo verbale, come passum passio. Parimenti se vi è c e t; ad esempio lectum lectio, dictum dictio.

È errato dunque scrivere probactio, ractio, e simili, ché vanno scritti senza c.

De mutationibus literarum,
et primo de 
mutatione b

Nota quod prepositiones desinentes in b, ut ab, ob et sub, si componantur cum dictione incipiente ab aliqua istarum quinque literarum c f g m p, mutant b in illam literam, ut succedo, officio, supplico, et similia.

§2. Mutazione delle lettere,
e prima di tutto mutazione di b

Quando le preposizioni o prefissi terminanti in b, ad esempio ab, ob, sub, si congiungono con una parola che inizia con una della lettere c f g m p, in tal caso quelle preposizioni mutano la b in quella lettera (= assimilazione regressiva); esempi: succedo, officio, supplico, e simili.

Sed predicta regula exceptionem recipit: primo quidem in ab-, quia sequente f transit b in u, ut aufero et aufugio; et sequente p transit in s, ut asporto. Alia exceptio est in ob-, quia sequente c assumitur et s, ub obscenus et obscurus[1]; et sequente pr  <per?>manet b, ut obprobrium; et in omitto et operio abicitur b.
In tertia prepositione, scilicet sub-, non est exceptio.

Ma tale regola ha qualche eccezione. Prima eccezione: la preposizione in ab-, se è seguita da f, muta la b in u, come aufero e aufugio; se è seguita da p, muta in s, esempio asporto. Seconda eccezione, nella preposizionie in ob-: quando è seguita da c, assume in aggiunta una s, esempi obscenus, obscurus; quando è seguita da pr, conserva la b, come obprobrium; in omitto e operio invece, perde la b.
Per la terza preposizionie, ossia sub-, non si danno eccezioni.

Si vero tres predicte prepositiones |79v| componantur cum dictionibus incipientibus ab aliis literis, semper manet b, ut abdico, abrado, obnitor, subdolus, et similia; preter arripio et surripio, teste Prisciano[2]. Sed sustineo et sustollo non a sub- sed a sursum sunt composita, et scribuntur sine b sed cum s et t.

Se le dette tre preposizioni o prefissi (ab, ob, sub) |79v| si congiungono con lessemi inizianti con altre lettere, allora la b permane sempre; esempi: abdico, abrado, obnitor, subdolus, e simili. Una sola eccezione: arripio e surripio, -  a detta di Prisciano. Sustineo e sustollo non sono composti con sub-, bensì con  sursum; sono scritti pertanto senza b ma con s e t.

De mutatione d

Nota quod in ista prepositione ad, composita cum dictione incipiente ab hiis literis, v(ersus): cor- fra- grans- le- nis- pi- ra- sal- tans-, d sibi mutant, idest mutatur d in illam literam, ut accedo etcetera. Preter quam in hoc verbo adsum, ad differentiam assus -sa -sum. Et etiam preter quando post s sequeretur alia consonans; tunc enim subtrahitur d, ut asto et ascribo.

Item nota quod d mutatur in c in quicquid et quicquam, teste Prisciano[3].

§3. Mutazione della lettera d

Nel caso della preposizione o prefisso ad, quando si compone con parole incipienti con cor- fra- grans- le- nis- pi- ra- sal- tans-, essa muta la d nella lettera immediatamente successiva, come accedo eccetera. Eccezione: nel verbo adsum (= sono presente), per distinguerlo da assus -sa -sum (= arrostito); e quando alla s seguisse un'altra consonante, nel qual caso cade la d, ad esempio asto e ascribo.

Nota ancora: la lettera d muta in c in quicquid e quicquam, a giudizio di Prisciano.

De mutatione...

 

[1] Cf. Prisciano, Institutiones II, 1 § 5 (ed. H. Keil, Grammatici latini II, Leipzig 1860, 46): «ob quoque est quando assumit es, cum componitur cum dictione a c incipiente, ut obscenus et obscurus».

[2] Prisciano, Institutiones II, 1 § 6 (ed. II, 46/24).
Ps.
130,2 ablactatus o adlactatus? Tommaso d'Antonio da Siena OP ne scrive lettera a Caterina da Siena. Caterina da Siena, Le lettere, ed. P. Misciatelli, Siena 1913-1922, VI, 53-59.

[3] Prisciano, Institutiones II, 1 § 6 (ed. 47/5).


precedente successiva