precedente successiva

"Ne le scuole de li religiosi e a le disputazioni de li filosofanti"

Aggiornamento

Arch. del convento Santa Maria Novella di Firenze I.A.5, ff. 113v-114r: Consiglio conventuale del convento Santa Maria Novella, 23.VI.1544, presieduto dal priore fra Domenico di ser Iacopo Aiolli da Firenze († 5.X.1562, Cr SMN n° 900). Al secondo punto dell'ordine del giorno, il priore legge lettera del maestro generale dell'ordine Alberto da Casaus:

Lettera del maestro dell'ordine, Firenze 25.V.1544, dispone per il convento SMNovella: Nessuno può esser promosso al grado di baccelliere o di maestro in teologia se non a queste condizioni: 1) che per un triennio sia stato studente formale nell'università (= studio generale) dei conventi di Parigi o di Bologna o di Padova o di Napoli; 2) che priore e padri consiliari l'abbiano ritenuto atto a tale promozione, e come tale presentato al capitolo generale o al maestro dell'ordine o suo vicario; 3) tale presentazione al magistero è possibile soltanto se il candidato ha precedentemente svolto l'ufficio di baccelliere, e se prima dell'ufficio di baccelliere ha svolto l'ufficio di maestro degli studenti. Se tali condizioni non sono rispettate, le presunte promozioni sono da ritenere nulle.


 |113v| (...). Secundum peractum fuit hoc: quod predictus prior perlegit infra scriptas literas rev.mi generalis, et requisivit an illas vellent accettare. Tenor literarum talis erat:

«Quia multitudo ac insufficientia graduatorum in nostro ordine Prę(dicatorum) plurimum vite regulari ac paci conventuum obesse cognoscitur, necnon etiam iustitie plurimum adversatur, iccirco rev.mus pater frater Albertus de Casaus, sacrę theologiae professor ac totius ordinis Predicatorum magister generalis, cupiens inter ceteros ut conventus Sanctae Mariae Novelle in debita suarum legum |114r| observantia perseveret, tenore presentium precipit in virtute Spiritus sancti et sanctae obedientie omnibus fratribus ad dictum conventum quomodocumque pertinentibus ne quis eorum quacumque authoritate possit promoveri ad gradus baccalariatus seu magisterii in sacra theologia nisi servatis ordinibus infrascriptis.

Primo quod fuerint per triennium studentes formales in universitate parisiensis conventus vel bononiensis seu pattavini aut neapolitani.

Secundo quod fuerint a priore et patribus indicati sufficientes, ac pro sufficientibus presentati capitulo generali vel rev.mo magistro, aut eius reverendo vicario, pro talibus gradibus respective.

Tertio quod talis presentatio ad magisterium non fiat nisi prius officio baccalariatus functi fuerint; nec pro baccalariis presententur nisi prius officio magistri studentium functi fuerint.

Si autem secus actum fuerit, sic promotos - nunc pro tunc et e contra - gradibus sic assumptis privamus, et privatos decernimus per presentes; mandantes presidentibus ac patribus antedicti conventus pro tempore, sub poena suspensionis a suis officiis et gradibus, ne promotos contra hanc nostram ordinationem tamquam graduatos acceptent, sed eos tamquam maioribus suis inobedienties punire pro viribus omnino student.

In quorum fidem, presentes manu sua subscriptas, sigillo officii sui muniri mandavit.

Datum Florentię, die xxv maii M.D.xliiij

frater Albertus de Casaus».

R.ta fo. 323.

Quibus literis auditis, unanimi voto prefatam ordinationem acceptaverunt, et de cetero determinaverunt sic observandum. Et ab om<n>ibus iudicatum fuit quod adderetur huiusmodi particula, videlicet quod observaretur inter graduandos ordo professionis, ponderata tamen sufficientia eorum; et hoc ad tollendam acceptationem personarum.

Pro quorum fidem omnes manu propria subscriptionem ponent: [seguono sottoscrizioni autografe del priore e dei padri consiliari, tot. 15, f. 114r-v].


■ Il caso Remigio dei Nannini da Firenze (OP 1540 ca.,† 1580, → nannini1.htm) illustra alla perfezione e minuziosamente la materia di queste disposizioni del maestro dell'ordine.


17.VI.2014. PAOLO ROSSO, Negli stalli del coro. I canonici del capitolo cattedrale di Torino (secoli XI-XV), Bologna (Ed. Il Mulino) 2014, pp. 700. Importante il ruolo dei canonici in rapporto agli studia del medesimo governo diocesano e al processo formativo degli ecclesiastici. Vedi Indice in pp. 5-7.

21.VI.2014. DHN 20 (2011) p. 211 n° 1255.

20.XII.2015. AA. VV., Università, teologia e studium domenicano dal 1360 alla fine del Medioevo. Atti del convegno di studi (Bologna, 21-23 ottobre 2011) a cura di R. Lambertini, Memorie Domenicane 45 (2014) pp. 551.

2015. Anna Pegoretti:

https://www.academia.edu/7767271/Filosofanti

 


 
fine!


precedente successiva