⌂ |
fra
Giovanni da San Gimignano OP
■ quanti e quali?
e il convento
sangimignanese? ■ | ||
| |||
⌂ |
■ Ricerca nata a suo tempo in rapporto al Contra legem Sarracenorum (Firenze 1299-1300 ca.) di fra Riccoldo da Monte di Croce, quanto a conoscenza e valutazione dell'islàm di quei tempi: Ricerche su Riccoldo da Monte di Croce, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 58 (1988) pp. 49 ss. Ma dei molteplici frati domenicani Giovanni da San Gimignano, quale era l'autore della Summa de exemplis et rerum similitudinibus? - trattato del primo ventennio del '300 e dall’enorme diffusione. Qui raccolgo e riordino i dati documentari circa gli omonimi tre-cinquecenteschi. Emilio Panella OP San Domenico di Fiesole, maggio 2017 e ss | ||
■ | Avignone 22.II.1329: licenza papale d'istituire conventi domenicani in San Gimignano, San Miniato e Montepulciano | ||
■ | San Gimignano, convento formale già in settembre 1331 | ||
■ | fra Giovanni di messer Coppo da San Gimignano, fl. 1290-1333 | ||
■ | fra Giovanni di donna Castora da San Gimignano, fl. 1339-1344 | ||
■ | fra Giovanni di Gorino da San Gimignano, fl. 1338-1391 | ||
■ | fra Giovanni da San Gimignano, 1487 | ||
■ | fra Giovanni (di Conte) da San Gimignano, OP 1493 ca., † 1517 | ||
■ | fra Giovanni di Pier Paolo da San Gimignano, fl. 1513-1530 | ||
|
¬ |
|
San Gimignano, in provincia di Siena. «Archivum Fratrum Praedicatorum» 51 (1981) 368b.
M. ROSSI CAPONERI - L. RICCETTI, Chiese e conventi degli ordini mendicanti in Umbria nei sec. XIII-XIV. Archivi di Orvieto, Perugia 1987, 32 (26.I.1328). A.F. Verde - E. Giaconi, Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da San Gimignano domenicano 1481-1527, «Memorie domenicane» 23 (1992) p. 809b.
Testo da: E. Panella, Alla ricerca di Ubaldo da Lucca, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 64 (1994) pp. 45-46; Un vademecum dei provinciali romani (secoli xiv-xv), «Memorie domenicane» 28 (1997) p. 367 n. 17.
Avignone 22.II.1329. Dietro petizione del maestro dell’ordine in carica (allora Barnaba da Vercelli), papa Giovanni XXII dà licenza al medesimo maestro di costituire nuove comunità domenicane in San Gimignano, San Miniato e Montepulciano, e provvederle di congruo sostentamento. Motivazione: i frati dei conventi domenicani in città o ville ribelli alla chiesa romana e fautrici di Ludovico il Bavaro condannato per eresia (Pisa, Lucca, Arezzo, Città di Castello, Viterbo, Todi, Tivoli e Sarzana) sono stati costretti a rifugiarsi presso altri conventi; quest’ultimi ora, a motivo delle modiche risorse, non sono più in grado di provvedere al loro sostentamento (Arch. Segreto Vaticano, Fondo Domenicani n° 404).
In gennaio 1327 terre a confine dei due schieramenti militari, tra le quali San Gimignano e San Miniato, avevano dato la signoria a Carlo d’Angiò, figlio di re Roberto e duca di Calabria, che guidava la lega antimperiale: Giovanni Villani [† 1348], Nuova cronica, ed. critica G. Porta, Parma 1990-91, XI, 14. Forse non sarà allora soltanto capriccio selettivo della tradizione manoscritta il fatto che le rubriche amministrative relative ai singoli conventi (assegnazioni, visitatori ecc.), che disegnano la mappa geografica dei conventi della provincia e loro attività, sono praticamente assenti negli Atti dei capitoli provinciali del 1328 e 1329 (MOPH XX, pp. 243-251); ricompaiono ricchissime in quelli del 1330 (ib. XX, pp. 253-254).
<Avignone 22 febbraio 1329> Iohannes episcopus servorum Dei dilecto filio . . magistro ordinis fratrum Predicatorum salutem et aspostolicam benedictionem.
Sacer ordo tuus (…). Sane exhibita nobis tua petitio continebat quod propter rebellionem quam pisane lucane aretine castellane viterbiensis tudertine tiburtine civitatum, et ville sarzanensis lunensis diocesis, communia contra romanam ecclesiam assumpserunt ac adhesionem quam fecerunt Ludovico de Bavaria heretico et de heresi condempnato, fratres eiusdem ordinis in predictis locis soliti immorari ab eisdem locis recedere sunt coacti, et ad alia loca eiusdem ordinis ecclesie predicte devota confugere; quodque fratres predictorum locorum devotorum, propter paupertatem ipsorum, eosdem fratres confugientes nequeunt sustentare. Quare nobis humiliter supplicasti ut providere tibi et eis super hoc de oportuno remedio dignaremur.
Nos itaque tuis in hac parte supplicationibus inclinati, recipiendi loca de novo in de Sancto Geminiano et de Sancto Miniate ac de Montepoliciano castris, vulterane lucane et aretine diocesis, in singulis videlicet eorum si alias a te iusto titulo acquirantur in quibus predictos confugientes, et alios fratres dicti ordinis quos expedire videris, valeas collocare, dummodo in quolibet eorundem locorum recipiendorum duodecim fratres inibi commorantes congrue et honeste valeant sustentari, ac in eis construendi oratoria domos et necessarias officinas; non obstantibus felicis recordationis Bonifacii pape viij predecessoris nostri <constitutione>, qua inhibetur ne fratres ordinum mendicantium in aliqua civitate castro villa vel loco quocunque ad habitandum domos vel loca quecunque recipere de novo presumant absque apostolice sedis licentia spetiali, faciente plenam et expressam de inhibitione huiusmodi mentionem, et qualibet alia constitutione contraria, seu si personis aliquibus ecclesiasticis vel secularibus locorum eorundem a predicta sit sede indultum quod nullis religiosis mendicantibus liceat loca de novo in eisdem castris et locis sine eorum consensu recipere, etiam de licentia dicte sedis, nisi in huiusmodi licentia de predicto indulto eiusque tenore de verbo ad verbum fiat mentio spetialis, plenam et liberam tibi concedimus auctoritate presentium facultatem. Nulli ergo (…).
Datum Avinion(is), viij kalendas martii pontificatus nostri anno tertio decimo [con sigillo pendente «Iohannes papa XXII»] (Arch. Segreto Vaticano, Fondo Domenicani n° 404).
■ Trascrizione dall'originale, 8.II.1993. Dalle note tergali risulta che il diploma proviene originariamente dal convento domenicano d'Orvieto. Altro esemplare in ASF, Dipl. Domenicani di S. Gimignano 22.II.1329.
Ed. Bullarium ordinis fratrum Praedicatorum II, Romae 1730, 180 (il diploma qui detto «Ex Archivo Ordinis» s’intenda ora ASV, Fondo Domenicani n° 404).
San Miniato (pr. Pisa) è convento formale (non semplice domus) già nel 1330 (MOPH XX, 253/22, 254/10).
P. MORELLI, La nascita del convento domenicano di S. Jacopo in San Miniato: appunti per un'indagine sulle istituzioni ecclesiastiche di un centro minore della Toscana fra Due e Trecento, AA. VV., SS. Jacopo e Lucia: una chiesa, un convento. Contributi per la storia della presenza dei Domenicani in San Miniato, S. Miniato 1995, 9-63.
San Gimignano (pr. Siena) lo è già nel 1331. Capitolo provinciale convocato in Orvieto per l'8 settembre 1331 (ib. XX, 255/3-4): «Assignamus predicatores cum gratia lectorum actu legentium...: in conventu Sancti Geminiani fratrem Bartholomeum de Sancto Concordio» (ib. XX, 264/11-13); e al medesimo convento vengono assegnati 4 fratri (ib. XX, 264/28-30).
Il capitolo provinciale Roma 1332 assegna al priore provinciale il compito di determinare i confini geografici della predicazione tra i due conventi San Miniato e San Gimignano: «Terminos predicationis assignandos conventibus Sancti Miniatis et Sancti Geminiani committimus priori provinciali, prout et quando ei visum fuerit de consilio discretorum» (MOPH XX, 277/19-21).
I dati fanno ragionevolmente supporre che l'istituzione del convento sangimignanese non doveva risalire molto prima di settembre 1331. Antecedentemente San Gimignano era stato ospizio del convento senese: vedi testimonianza alla data 1.VI.1318.
■ Cronica fratrum Sancte Marie Novelle de Florentia vol. I, f. 36v (n° 382): «Frater Petrus de Petrognano... cum esset in Sancto Geminiano prior, decessit ibidem anno Domini M°CCC°XLVIII°, die VIIIa iulii, etatis sue in Ordine XVI°». Ibidem, f. 36v (n° 383): «Frater Iordanis de Decomano... existens in Sancto Geminiano magister in phylosophia, decessit ibidem anno Domini M°CCC°XLVIII°, die VIII° iulii, etatis sue in Ordine anno VIIII°».
■ Arch. Segreto Vaticano, Reg. Suppl. 365, f. 200v (18.V.1440): «Nuper cum inter... priorem et conventum domus Sancti Dominici alias Annunciate terre Sancti Geminiani ordinis fratrum Predicatorum, Vulterrane diocesis, ex una...». Mia antica nota archivistica, che andrebbe ricontrollata e trascritta per intero.
■ «Archivum Fratrum Praedicatorum» 36 (1966) p. 65 (1500); 37 (1967) pp. 235-236, 238 (19.IV.1340); 38 (1968) p. 123 n° 36 (sec. XVII, "... chiesa di S. Domenico di S. Gimignano"); 40 (1970) p. 147 (1499, "Conventus Annuntiate de S. Giminiano...").
Testo base da: Ricerche su Riccoldo da Monte di Croce, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 58 (1988) pp. 49-56. Qui fra Giovanni è coinvolto a proposito di temi e conoscenze islamiche a confronto con quelle di Riccoldo. Ma prima di riprendere il confronto col suo confratello islamologo fra Riccoldo, ricostruiamo la biografia di questo fra Giovanni = fra Giovanni di messer Coppo da San Gimignano. E con costui va identificato il "fra Giovanni da San Gimignano OP" che nella sua Summa de exemplis et rerum similitudinibus (primo ventennio del '300) tratta temi islamologici: Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, Romae 1970-80, II, pp. 542-543 n° 2642; vol. IV, Roma 1993, p. 170. A. DONDAINE, La vie et les oeuvres de Jean de San Gimignano, AFP 9 (1939) 128-183.
Il prenome Giovanni, insieme a Iacopo, era uno dei più diffusi, e può generare non pochi problemi identificativi. Distinguiamo dunque gli omonimi frati domenicani sangimignanesi.
Coppo, Acoppo, ipocoristici di Iacop(p)o, ricorrenti nell'antroponimia volgare dell'area (E. Fiumi, Storia economica e sociale di San Gimignano, Firenze 1961, 283b, 304b).
Capitolo provinciale Pistoia 1299: «Assignamus lectores: ... in conventu Aretino <leget> fr. Iohannes de Sancto Geminiano» (MOPH XX, 131/21-23).
Nel 1302 dispensato dall’insegnamento (MOPH XX, 145/13-14); nel 1305 nominato lettore alla Minerva di Roma (ib., 154/33-34).
Priore del convento senese nel 1308 e 1310. Siena 6.II.1308: «fr. Giovanni da S. Gimignano priore» (Arch. di Stato di Siena, Spoglio de’ Contratti dell’Arch. di S. Domenico di Siena B 55 [1702], pp. 1-2: 6.II.1307; diploma originale irreperibile). Il capitolo provinciale Orvieto settembre 1310 lo nomina socio del definitore al capitolo generale Napoli 1311: «Diffinitor capituli generalis fr. Nicolaus prior Perusinus, cui assignamus in socium fr. Iohannem de Sancto Geminiano priorem Senensem» (MOPH XX, 179/31-32).
Ancora in Siena in ottobre 1312 e giugno 1318. Siena 16.X.1312: Mita vedova di Lapo di Aldello sceglie sepoltura in San Domenico di Siena; e tra i molti lasciti testamentari al convento, al priore in carica e ai suoi frati: «Item fratri Iohanni de Sancto Giminiano dicti ordinis tres libras denariorum» (Arch. di Stato di Siena, Patrim. resti eccles., S. Domenico 16.X.1312).
Siena, San Domenico in Camporegio, 1.VI.1318: «Ego ser Iacobus filius olim Acoppi de Sancto Geminiano, canonicus plebis dicti castri, pro remedio meorum peccatorum (...) dono et trado et do tibi fratri Iohanni domini Iacoppi de ordine fratrum Predicatorum conventus civitatis Senarum, presenti et recipienti et stipulanti pro fratribus (...) conventus civitatis Senarum, (...) quandam domum meam liberam (...) positam in castro Sancti Geminiani predicto, in populo sive contrata Sancti Mathei (...), ut deinceps dictam domum predicti conventus et fratres habeant teneant et possideant ad receptionem et hospitium et commodum et usum omnium et singulorum fratrum Predicatorum de dicto conventu» (Arch. di Stato di Firenze, Dipl. Domenicani di S. Gimignano 1.VI.1318).
Conventuale lucchese almeno nel biennio 1314-1315: «Memorie domenicane» 21 (1990) 374-75: 2.XII.1314 n° 10, «fr. Iohannes de Sancto Geminiano».
San Gimignano 6.IX.1325, un suo procuratore acquista casa con orti in San Gimignano: «Pateat... quod Iacobus et Conte fratres et filii olim magistri Acursi de Sancto Geminiano, affirmantes se maiores quactuordecim annis, minores tamen viginti quinque, iure proprio et in perpetuum vendiderunt (...) Iohanni olim Ciaggi de dicta terra, ementi et recipienti vice et nomine virtuosi viri fratris Iohannis olim domini Coppi de Sancto Geminiano de ordine fratrum Predicatorum, unam domum cum quodam chiostro et duobus ortis, quorum unus est ex parte ante et alter ex parte post dicte domus posite in Sancto Geminiano, in contrata platee loco dicto Monte Stassoli; quibus domui chiostro et ortis hii sunt confines: a j° platea Montis Stassoli, a ij° Tinucci Berti et heredum Mucçi Grassi, a iij° via et iiij° dictorum fratrum Predicatorum (...), pro pretio et nomine pretii octuaginta librarum bonorum denariorum florinorum parvorum (...). Actum in Sancto Geminiano, in chiostro dicte domus(...). Preterea eisdem anno, indictione, die, loco et coram dictis testibus, dicti Iacopus et Conte venditores predicti induxerumt dictum Iohannem, intrantem nomine quo supra, in corporalem possessionem...» (ASF, Dipl. Domenicani di S Gimignano 6.IX.1325).
Siena 1.IX.1330, testamento di «dominus Cione miles olim Aldelli civis senensis, de populo Sancti Andree». «Actum Senis apud locum fratrum Predicatorum in Camporegio coram fratre Iohanne de Sancto Geminiano, fratre Petro de Sancto Miniate de ordine fratrum Predicatorum et fratre Tavena Tenghi de Selvolensibus de dicto ordine...». E sempre nella stessa pergamena, codicillo del 7.IX.1330: «Actum Senis apud locum fratrum Predicatorum in Camporegio coram fratre Iohanne de Sancto Geminiano et fratre Tavena Tenghi de Selvolensibus de Senis de ordine fratrum Predicatorum...» (Arch. di Stato di Siena, Patrim. resti eccles., S. Domenico 1.IX.1330).
Fra Giovanni di messer Coppo da San Gimignano, figlio del convento senese prima della fondazione 1331 del convento sangimignanese.
San Gimignano 6.V.1333, riceve in donazione, a nome del monastero domenicano senese, terreni e possedimenti siti nel comune San Gimignano: «Gostança filia olim Cursi Dominichelli de Sancto Geminiano... pro remedio anime sue... inter vivos donavit et titulo donationis dedit... religioso et honesto viro fr. Iohanni condam domini Coppi de Sancto Geminiano ordinis fratrum Predicatorum, recipienti vice et nomine monasterii Beate Katerine predicte de Senis ordinis fratrum Predicatorum civitatis predicte... infrascriptas terras et possessiones positas in curia Sancti Geminiani in confinibus ville Casalis..., salvo et reservato sibi Gostantie et sibi constituto et concesso usufructu dictarum domus et turris et predictarum terrarum toto tempore vite sue. (...) Actum in Sancto Geminiano, in sacristia dictorum fratrum Predicatorum, coram honestis et religiosis viris fratre Iohanne Fridiani de Pisis priore dictorum fratrum, fratre Ranerio olim Nerocci de Useppis de Sancto Geminiano et fratre Ylario olim Fini de Signa dicti ordinis Predicatorum, ser Ugolino rectore ecclesie Sancti Mathei et ser Bartholo rectore ecclesie Sancti Donati de Sancto Geminiano testibus» (ASF, Dipl. Domenicani di S. Gimignano 6.V.1333).
(2001) http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-san-gimignano_(Dizionario-Biografico)/
Da Ricerche su Riccoldo da Monte di Croce, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 58 (1988) pp. 49-56, quanto segue.
Del tutto diverso il clima emotivo e teologico in cui fra Giovanni di messer Coppo da San Gimignano OP parla dell’islâm. Diciamo subito che nessuna impronta di Riccoldo è riscontrabile nel capitolo della Summa de exemplis dedicato ad ebrei e musulmani. Al contrario, le dissonanze potrebbero denunciare una tacita presa di distanze, in mancanza d’indizi che reclamino contatti; perché è fortemente improbabile che Giovanni - della medesima provincia religiosa - non fosse al corrente dell’esperienza orientale di Riccoldo e delle sue competenze in fatto d’islâm.
Nella Summa de exemplis et rerum similitudinibus, composta entro il primo ventennio del '300 e dall’enorme diffusione, il capitolo 92 della prima parte è dedicato ad ebrei e musulmani e loro differenze dai cristiani (ed. Lugduni 1587, f. 56r-v). Di fatto l’intero capitolo è riservato ai musulmani e ai testi coranici. Come tra i pianeti - spiega Giovanni di messer Coppo - taluni son buoni, altri cattivi, altri mediocri (da intendere a metà strada tra i primi e i secondi), parimenti in fatto di religione i cristiani son buoni, gli ebrei cattivi, i musulmani mediocri. Quest’ultimi usano misericordia non soltanto ai loro ma anche ai cristiani, sebbene di frequente li attacchino; ma in definitiva son migliori degli ebrei perché portano riverenza a Cristo, che riconoscono nato da Maria Vergine. Lo so per esperienza personale - confessa Giovanni - perché sono stato tra loro e ne ho raccolto testimonianza da musulmani autorevoli:
«Hoc est certum, et ego qui inter eos fui frequenter, hoc audivi ab eis et a suis sachariis [= fachariis? da faqîh, faqîr?], qui religiosi sunt dicti apud eos, et muschetis idest qui eorum ecclesias officiant» (Summa f. 56rb).
■ Ma queste parole sono assenti nell’autorevole testimone ms Bibl. Nazionale Centrale di Firenze, Conv. soppr. A 4.517 (xiv s.), f. 78va; tutto il capitolo, ff. 78va-79ra.
Non abbiamo nessuna attestazione d’un viaggio di Giovanni in oriente; ma l’affermazione (se non è una chiosa passata a testo) non esige l’oriente, e potrebbe giustificarsi anche con una permanenza di Giovanni in Spagna; cosa, in linea di principio, non inverosimile, visto che i capitoli provinciali assegnano studenti ad altre province, specie in sedi dove vige uno studio generale (capitolo provinciale Barcellona 1299, ad esempio, assegna studenti nello studio del convento fiorentino: R. Hernández, Pergaminos de Actas de los Capitulos Provinciales del siglo XIII de la Provincia Dominicana de España, «Archivo dominicano» 4 (1983) 46, 65, 66). Resta semmai un dubbio: data la natura compilatoria della Summa, il nostro capitolo è elaborazione personale di Giovanni o è prestito prelevato dalle sue fonti? (A. Dondaine, La vie et les oeuvres de Jean de San Gimignano, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 9 (1939) 131; tutto l’art. pp. 128-83). Ma ai fini del nostro discorso il testo conserva tutto il suo valore anche se fosse materia compilatoria. Perché infatti tra l’abbondante materiale scritto e orale che circolava nell’Europa latina sulla lex sarracenorum, Giovanni scarta il più rozzo, il più leggendario, il più tendenzioso, e ne utilizza uno ispirato alla discrezione, perfino alla simpatia? Perché il resto del nostro capitolo non è che una cernita di quei testi coranici che riflettono in positivo taluni dati della fede cristiana. In verità le prime due autorità, esplicitamente rimesse al Corano, provengono dalla Doctrina Machumet, scritto fabuloso d’ispirazione escatologica del genere di dialogo didattico, che l’équipe arabista coordinata da Pietro da Cluny (1142 circa) aveva tradotto insieme col Corano ed altri testi arabi che formano la Collezione toledana.
«Unde in libro qui dicitur Alcoran, idest lex quam condidit Machomet, proponitur questio una sic: Quae foemina de masculo tantum, et quis masculus de foemina tantum? Et respondet: Eva ex Adam, Christus ex Maria Virgine. Item quaerit: Quae sunt tria quae sine seminis commixtione edita fuerunt? Respondet: Adam, aries Abrahae et Christus» (Summa f. 56rb-va). Da Doctina Machumet, traduz. arabo-latina di Ermanno di Carinzia, in Bibliander, Machumetis.... Basilea 1543, I, 194/25-28. Anche l’altro capoverso di Giovanni, «Item confitentur Christum esse verbum et virtutem Dei... » (f. 56va) è della Doctrina Machumet (p. 199/43-44).
Errore che un Riccoldo non commette; costui conosce e cita la Doctrina Machumet, le attribuisce sì grande autorità quasi al pari del Corano, ma mai la confonde col libro sacro.
Le successive citazioni (Cor. 3, 42-49; 2, 253) sono a conferma che la Vergine Maria fu commendata dagli angeli, che le fu preannunciata la nascita del Cristo, e che costui fu sommo profeta presso Dio:
Et in eodem libro [scil. alcorano] primo sic dicitur: [3,42] Angeli Mariam alloquentes inquiunt: O Maria, omnibus viris et mulieribus splendidior, mundior atque laetior, [3,43] soli Deo perseveranter studens, ipsum cum humilibus gentibus Deo flectentibus adorans, [3,44] et nequaquam in terrenas sordes proficientibus et curam agentibus, quis Mariae custos efficeretur? Haec arcana secretissima committo [3,45] angelis dicentibus: O Maria, cui summi nuncii gaudium cum verbo Dei, cuius nomen est Iesus Christus filius Mariae, qui est facies omnium gentium in hoc saeculo et futuro, [3,46] senes et infantulos cunabula servantes conveniens, praeses sapiens, vir optimus ab universitatis creaturae, mittitur. [3,47] Respondet illa: O Deus, cum virum non tetigerim, quomodo concipiam? Respondent angeli: Deo nihil occurrit impossibile, omnia prout vult operanti; cuius mandatum omne suum placere perficit. [3,48] Ipseque filium suum cum divina virtute venientem, librum legiferum omnisque magisterii peritiam et testimonium ac evangelium, [3,49] mandatumque filiis Israel edocebit. Ille namque formis volatilium luteis ac compositis insufflans volare faciet; caecos et mutos curabit, mor[p]heaticos et leprosos mundabit, mortuos creatore cooperante vivificabit: quicquid coniecturis quidve disputatione deputatum sit, propalabit, similiter cuncta quae in Deum credentibus mirabila censentur.
Item confitetur eadem lex sarracenorum Christum fuisse summum omnium prophetarum apud Deum. Unde in codem libro Mahumet introducit Deum loquentem et dicentem: [2,253] Omnium prophetarum alio super alium per me sublimato et eorum quibusdam cum Deo locutis, Christo Mariae filio, animam nostram proprie conferentes, vim atque virtutem prae caeteris praebuimus (Summa f. 56va).
Cristo inoltre è ritenuto «verbum et virtus Dei», la legge del vangelo e i suoi precetti in più luoghi lodati, l’usura severamente proibita (ib. f. 56va-b). Si conclude: «Haec omnia magnifica de Christo, evangelio et Virgine scripta sunt in Alcorano in lege sarracenorum, quam eis Machometh dedit. Quae, licet multa falsa contineat et immunda, tamen etiam multa testimonia perhibet nostrae fidei veritati, ut supra patuit. Quae omnia introduxi ad exaggerandum infidelitatem iudaeorum, Christum blasphemantium, cum tamen scripturae eorum testimonia perhibuerunt Christo, sicut dixit eis Io. 5 “Scrutamini scripturas quia illae testimonium perhibent de me”, et tamen caeci negant quem sarraceni, ignorantes scripturas, venerantur et adorant» (f. 56vb).
La traduzione usata è quella di Roberto da Ketton (1143) della Collezione toledana, e quest’ultima sembra fonte unica di Giovanni.
(...) Proprio in Guglielmo da Tripoli OP fra Giovanni di messer Coppo da San Gimignano avrebbe trovato affinità di spirito nell’approccio all’islâm e cernita di testi coranici favorevoli ai misteri cristiani; per di più in una traduzione di notevole qualità. Ma se il De statu sarracenorum (1273) di Guglielmo gli poteva esser di difficile accesso, pur ammesso che ne avesse conoscenza, difficile è asserire altrettanto per gli scritti di Riccoldo. Giovanni non può vantare la preparazione dei suoi confratelli arabisti, ricorre alla mediocre traduzione coranica della Collezione toledana, fa commistione di Corano e Doctrina Machumet; ma si apre una strada personale alla valorizzazione del positivo dell’islâm, pregevole per i suoi tempi. Una posizione irenica, la si direbbe oggi. Certamente dissonante sia dalla soteriologia che sottendono gli eruditi Contra Machometum di Raimondo Martí e Contra legem di Riccoldo sia dal temperamento polemico - talvolta finanche virulento - del suo confratello fiorentino.
Dagli atti dei capitoli provinciali (tutti convocati per la festività liturgica della Natività della beata Vergine Maria, ovvero 8 settembre):
Prato 1338: allo studio di logica a Prato, tra i frati studenti i capitolari assegnano anche «Iohannem de Sancto Geminiano» (MOPH XX, 299/8-9). Poi penso: questo "fra Giovanni da San Gimignano" e sua assegnazione 1338 allo studio di logica risultano cronologicamente meno congrui col percorso studentesco di fra Giovanni di donna Castora e più confacienti con quello di fra Giovanni di Gorino (vedi item successivo)!
Arezzo 1339: allo studio di logica a Siena, tra i frati studenti i capitolari assegnano anche «Iohannem domine Castore de Sancto Geminiano» (MOPH XX, 312/19-20).
Pisa 1340: allo studio di logica a Pisa, tra i frati studenti anche «Iohannem domine Castore» (MOPH XX, 323/16).
Perugia 1341: «Ponimus studium logice: (...) In conventu Castellano [= Cità di Castello] ubi leget frater Iohannes domine Castore», i capitolari vi assegnano sei studenti (MOPH XX, 335/34, 336/17-20). Qui fra Giovanni è già lettore (ovvero insegnante) in corsi di logica.
Orvieto 1344: «In conventu Spoletano ubi leget frater Iohannes domine Castore» vi sono assegnati molteplici studenti allo studio di logica (MOPH XX, 358/6-9).
■ Raro il matronimico ("figlio di donna Castora") di contro all'ordinario patronimico; ma si dà, e lo si ritrova anche in altre geografie conventuali. Interpretazione: o questo Giovanni era ancora bambino quando il padre era deceduto, e lo si denominava convenzionalmente in riferimento alla madre vedova; oppure era figlio di padre ignoto (alternativa più probabile!).
Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, Romae 1970-80, II, pp. 544; vol. IV, Roma 1993, p. 171. «Dominican history newsletter» 18-19 (2009-2010) p. 184 n° 1117; 20 (2011) p. 228 n° 1381.
Capitolo provinciale Prato, settembre 1338: allo studio di logica a Prato, tra i frati studenti vi assegna anche «Iohannem de Sancto Geminiano» (MOPH XX, 299/8-9). A confronto con quanto in MOPH XX, 312/19-20 (1339, «Iohannem domine Castore de Sancto Geminiano»), l'assegnazione allo studio di logica del 1338 risulta più congrua con fra Giovanni di Gorino.
1352, tra i frati capitolari del convento senese: «fra Giovanni di Gerino(?) da San Gimignano» (Arch. di Stato di Siena, Spoglio de' Contratti dell'Arch. di S. Domenico B 56, f. 157v).
■ Carlo Longo OP [† 10.V.2017] mi comunica (9.V.2010) note di ricerca su questo Giovanni, in corso di stampa. Il 6.III.2012 ne ricevo esemplare:
C. Longo, Sull'autore della "Legenda" del beato Pietro Crisci, «Bollettino storico della Città di Foligno» 31-34 (2007-2011) 345-369: nella cartella "Longo".
Ricerca sui molteplici "fra Giovanni da San Gimignano OP" trecenteschi. Giovanni di messer Coppo da San Gimignano, fl. 1290-1333, (pp. 348-350). Poi in particolare, su fra Giovanni Gorini (di Gorino) da San Gimignano (pp. 360-369), estremi cronologici attestati 1338-1391; autore della Legenda del beato Pietro Crisci da Foligno († 1323), composta in Foligno, 1375 ca. (p. 366).
«Legenda de uita et obitu gloriosi confessoris beati Petri de Fulgineo composita et ordinata
per fratrem Ioannem Gorini de Sancto Geminiamo ordinis fratrum Predicatorum de mandato reuerendi in Christo patris et domini, domini Ioannis, Dei gratia episcopi Fulginatensi<s>, ad laudem et honorem Dei sueque sanctissime matris nec non ad honorem et magnificationem dicti confessoris sanctissime Petri totiusque ciuitatis et populi Fulginatis» (p. 355).Legenda redatta in Foligno nel 1375 ca., da Giovanni di Gorino da San Gimignano OP.
«A nostro parere è da collocare attorno al 1375 la sua <di fra Giovanni di Gorino> permanenza, non sappiamo quanto prolungata, nel convento di San Domenico di Foligno. Qui i domenicani si erano insediati nel 1285 e qui dal 1367 aveva avuto inizio la signoria dei Trinci. La città stava allora vivendo un momento fortunato di espansione economica e sociale e necessitava di simboli propri per distinguersi dalle città vicine e nello stesso tempo per aggregare attorno ad essi lo spirito civico della popolazione. La pregnanza della santa figura del beato Pietro Crisci, san Pietrillo, come veniva affettuosamente denominato, che molti avevano conosciuto, poteva costituire il polo di aggregazione attorno a cui costruire una forte identità cittadina, guidata dall'intraprendenza e dal mecenatismo dei Trinci, formalmente vassalli del papa, ma che speravano governare il loro territorio in piena autonomia. Così il beato Pietro divenne figura simbolica di questa vivace realtà economica e sociale, ed il vescovo Giovanni Angeletti (1364-1392), folignate nativo del castello di Popola, diede incarico al frate presumibilmente più idoneo residente in città a stendere la Legenda. Fr. Giovanni Gorini, frate dotto e maturo, pur non essendo folignate, ma forse proprio per questo non coinvolto in diatribe locali o in schieramenti ecclesiastici, stese attorno al 1375 un testo denso di significati religiosi e di ispirazioni morali; breve, perché potesse essere letto anche in pubblico; elegante, perché ascoltarne il ritmo non stancasse, anzi affascinasse l'uditorio» (pp. 365-366).
«Abbiamo condotto la nostra ricerca per delineare le tappe della sua esistenza sul materiale, soprattutto di carattere diplomatico, proveniente dalla sua città natale di San Gimignano – pergamene del Comune, dello Spedale di Santa Fina, del convento dei domenicani e delle altre istituzioni ecclesiastiche locali – e dai conventi domenicani dell'area umbro-toscana, Firenze, Siena, Perugia, Arezzo, Montepulciano, Pistoia, Prato, Lucca, San Miniato, Orvieto. Non sono giunte fino a noi le Chronica fratrum del suo convento originario, che avrebbero potuto fornirci, anche se stereotipato, un suo breve profilo e le date della sua nascita e della sua morte. Non si ha notizia, come già notato, dell'esistenza di carte trecentesche del convento di San Domenico di Foligno, che non sappiamo, se giunte fino a noi, dove possano celarsi; in esse si potrebbero scoprire altri particolari sull'esistenza di questo benemerito frate, altrimenti ignoto, che, proprio perché non classificato nei repertori bibliografici, per secoli è stato confuso col confratello e conterraneo più celebre, fr. Giovanni di ser Coppo, noto a tutti i cultori di letteratura medievale, al quale fece omaggio, tramite gli eruditi seicenteschi, del suo appellativo e della sua opera, facendolo divenire fr. Giovanni Gorini» (p. 369).
Firenze 10 novembre 1487: il maestro generale dell'ordine domenicano ordina a fra Giovanni da San Gimignano, maestro in teologia, d'andare a predicare per il periodo liturgico quaresimale in San Domenico di Perugia, com'egli aveva concordato col priore perugino. Non può che trattarsi della quaresima dell'anno successivo, che ricorreva da fine febbraio a tutto marzo 1488 (cf. A. CAPPELLI – M. VIGANÒ, Cronologia, Cronografia e Calendario perpetuo, Milano 1998, p. 66: Pasqua 6 aprile).
Registrum litterarum magistri Ioakini Turriani Veneti, Arch. Generale dell’Ordine dei Predicatori, Roma (Conv. Santa Sabina), IV.9, f. 73r (Firenze 10.XI.1487): «Magistro Ioanni de Sancto Geminiano mandatur, in virtute Spiritus sancti etc., ut quam primum poterit vadat Perusium ad predicandum in conventu pro quadragesima, sicut promisit priori. Non obstantibus. Florentie, X novembris».
a) «Frater Iohannes de Sancto Geminiano, sacerdos et predicator. Fuit receptus ad habitum nostre religionis in conventu Sancti Geminiani, qui tunc temporis erat sub congregatione nostra Lombardie, existente ibidem priore fratre Sixto Maiolo de Ianua. Qui frater Ioannes fuit vir bone fame et grate converssationis sufficientisque literature ac fervens in exequendo off(ici)o predicationis. Vixit in ordine ac nostra congregatione annis viginti quatuor, mensibus septem, diebus novem, prout reperi in quodam suo memoriali, in quo continebatur dies et annus sue receptionis. Hic tandem existens in conventu urbevetano assignatus, sabbato in Albis, videlicet die decima octava aprilis, in mane, prehabita diligenti confessione, celebravit missam, ac ipsa die hora vesperarum cepit egrotare; invalescenteque infirmitate, die sequenti immediate videlicet dominica in Albis, hora 14a, preter oppinionem omnium vitam amissit [sic] et obdormivit in Domino. Et hoc sub annis Domini M°D°XVII°, tempore pontificatus [bontificatus scr.] sanctissimi domini nostri Leonis, divina providentia pape decimi» (Cronica fratrum di San Domenico d'Orvieto, Archivio generale OP, Roma (Conv. Santa Sabina), XIV.28, p. 100). Cf. Jean Mactei Caccia O.P., Chronique du couvent des Prêcheurs d'Orviéto, éditée par A.M. Viel - P.M. Girardin, Rome-Viterbe 1907, pp. 132-33: in nota 2 di p. 132, a proposito di questo Giovanni, l'editore rinvia a Masetti, Monumenta I, 132n = MOPH XX, 154/33-34, anno 1305; testimonianza che non può che concernere fra Giovanni di messer Coppo!
b) «fr. Giovanni di Conte da Picchena da San Gimignano»: «Memorie domenicane» 23 (1992) p. 659 (San Gimignano 10.VI.1498, suddiacono); p. 686 n° 17 (Siena 3.VIII.1499: «fr. Iohannes Cantis de Sancto Geminiano»). Da intendere: originario del castello di Picchiena (in dioc. Volterra), figlio del convento di San Gimignano.
■ i dati di a) e b) potrebbero riferirsi a unica e identica persona.
■ "fra Giovanni di Domenico" il vecchio, «Memorie domenicane» 23 (1992) XL, è lapsus d'inversione (l'autore A. Verde mi conferma, dic. 2002) in luogo di fra Domenico di Giovanni da San Gimignano (fl. 1484-1521), ib. pp. 70 n. 158, 283-84, 804a.
Fra Giovanni di Pier Paolo, figlio del convento di San Gimignano; al secolo ser Iacopo di Pier Paolo, originario di Camporbiano (prov. Siena, allora in dioc. di Volterra).
Firenze, Bibl. Laurenziana, S. Marco 370, Chronica conventus Sancti Marci de Florentia f. 101v: «Frater Ioannes de Campo Arbiano, sacerdos, in saeculo nomine ser Iacobus, accepit habitum a fratre Philippo Strozio, priore, 22 iunii 1513; professus est autem 30 iunii 1514, hora 24a diei». Emette professione alle ore 24? No!, perché a quel tempo usavano cominciare a contare le ore del giorno a ridosso del tramonto. Assente nella medesima cronaca la registrazione del decesso di fra Giovanni.
A.F. Verde - E. Giaconi, Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da San Gimignano domenicano 1481-1527, «Memorie domenicane» 23 (1992) p. 809b: 14.VII.1516, «fr. Iohannes Petri Pauli de Sancto Geminiano» membro del capitolo conventuale di Santa Maria del Sasso di Bibbiena, prov. Arezzo (p. 632); 5.I.1519/20, «fr. Iohannes olim Petri Pauli de Camporbiano» membro del convento San Domenico di San Gimignano (p. 672); 1.XII.1522, 30.V.1523, 10.XII.1524, 21.II.1529/30, sempre nel convento di San Gimignano (pp. 673, 674, 675, 683).
1.XII.1525, «fr. Ioannes de Campo Orbiano», membro capitolare del convento San Domenico di Pistoia (ibid., p. 656; ma non registrato nell'indice di p. 809b). I molteplici dati qui ricomposti fanno ragionevolmente ritenere che si tratti della medesima persona.
→ https://www.academia.edu/36325055/
→ https://www.youtube.com/watch?v=qHz0aJhHRVQ
→ https://www.youtube.com/watch?v=yGdS0T19BbI
→ https://www.youtube.com/watch?v=ApdsK02X7Jw