⌂ | |||
⌂ |
Convento
domenicano
San Iacopo
|
||
Premessa | |||
Testimonianze per ordine cronologico | |||
Emilio Panella, giugno 2013, e ss |
|||
ë |
■ San Miniato (pr. Pisa) / Miniatensis, sanminiatensis, sanminiatese (aggettivi etnici) / allora in diocesi di Lucca. Sede vescovile dal 1622 (Pieve Santa Maria diventa Duomo), patrono san Genesio. Sottomessa da Firenze 1370.
In uso stile cronologico pisano (Morelli, La nascita p. 61 n. 195) fino al 1370 ca., poi fiorentino (Cappelli, Cronologia 15).
Prima dell'istituzione d'un proprio convento, l'area geografica di San Miniato era territorio della predicazione del convento di Pisa: «Frater Hermannus de Sancto Miniate. Illud enim municipium fuit de predicationis terminis nostri conventus» (Cronica... Sancte Katerine de Pisis, n° 12; e vedi anche l'index, voce "San Miniato"). Poi: Cr SMN n° 330 (1348), 332 (1348), 668, 722. E.P., Quel che la cronaca.., «Memorie domenicane» 18 (1987) 231-32.
Morelli, La nascita pp. 29, 57 nn. 130-32 (attenzione, non cita MOPH XX, e non puntualizza lo statuto giuridico di conventus; per il resto ottimo lavoro per storia di base del convento sanminiatese). Passato poi alla prov. S. Marco, soppresso nel 1978.
■ Archivio storico comunale di San Miniato (ASCSM, Dipl. ...): cart. SAN MINIATO (pergamene richieste e ottenute dal comune di San Miniato, luglio 1998). Minias -atis nei testi notarili, quando non coperto da compendio.
■ Bibliogr. - G. rondoni, Memorie storiche di S. Miniato al Tedesco, S. Miniato 1876 (nella biblioteca di SD di Fiesole, D Supra), pp. 110, 223-226: Conv. di San Domenico. U. Ciarchi, La chiesa di S. Giacomo de’ domenicani a S. Miniato, «Memorie domenicane» 17 (1900) pp. 594-97; 18 (1901) pp. 743-46; 19 (1902) pp. 408-11 divulgaltivo, nessuna ricerca, 22/11/1996. Zucchi, Gli Ospizi 14-21. Indices generales, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 51 (1981) p. 368b. R. Stopani, Guida ai percorsi della via Francigena in Toscana, Firenze 1995, pp. 82-84. P. Morelli, La nascita del convento domenicano di S. Jacopo in San Miniato: appunti per un’indagine sulle istituzioni ecclesiastiche di un centro minore della Toscana fra Due e Trecento, AA. VV., SS. Jacopo e Lucia: una chiesa, un convento. Contributi per la storia della presenza dei Domenicani in San Miniato, S. Miniato 1995, pp. 9-63 cart. S. MINIATO. Vieri Mazzoni, San Miniato al Tedesco. Una terra toscana nell'età dei comuni (secoli XIII-XIV), Pacini Editore (Coll. Dentro il Medioevo 29), Pisa 2017, pp. 278. J. CANNON, Religious Poverty, Visual Riches. Art in the Dominican Churches of Central Italy in the Thirteenth and Fourteenth Centuries, Yale University Press, 2013, p. 442a.
→ https://www.youtube.com/watch?v=Hu77Odl99-s : «Nell' VIII secolo un gruppo di longobardi si stabilì in questa località e costruì una chiesa dedicata al martire Miniato. Sviluppatasi man mano in borgo popolato, San Miniato (chiamata per molto tempo "al Tedesco" per questa sua origine germanica) ospitò nel tempo vari Imperatori, da Federico Barbarossa a Enrico IV a Ottone IV fino a Federico II di Svevia che vi fece innalzare la Rocca di vedetta per meglio controllare dall'alto i collegamenti fra Pisa e Firenze. Nei secoli successivi San Miniato passò, con varie vicissitudini, dal controllo pisano a quello della repubblica fiorentina per confluire poi nel governo Granducale di Alessandro de' Medici e diventare, con la reggenza della famiglia Grifoni, una delle città più importanti della Toscana medicea...».
→ http://www.sanminiatopromozione.it/en/chiesa-di-sant-jacopo-e-lucia
Avignone 22 febbraio 1329: licenza papale d'istituire comunità domenicane in San Gimignano, San Miniato e Montepulciano
Avignone 22.II.1329. Dietro petizione del maestro dell’ordine in carica (allora Barnaba da Vercelli), papa Giovanni XXII dà licenza al medesimo maestro di costituire nuove comunità domenicane in San Gimignano, San Miniato e Montepulciano, e provvederle di congruo sostentamento. Motivazione: i frati dei conventi OP in città o ville ribelli alla chiesa romana e fautrici di Ludovico il Bavaro condannato per eresia (Pisa, Lucca, Arezzo, Città di Castello, Viterbo, Todi, Tivoli e Sarzana) sono stati costretti a rifugiarsi presso gli altri conventi; quest’ultimi ora, a motivo delle modiche risorse, non sono più in grado di provvedere al loro sostentamento (Arch. Segreto Vaticano, Fondo Domenicani n° 404).
«Iohannes episcopus servorum Dei dilecto filio . . magistro ordinis fratrum Predicatorum.
Sacer ordo tuus (…). Sane exhibita nobis tua petitio continebat quod propter rebellionem quam pisane lucane aretine castellane viterbiensis tudertine tiburtine civitatum, et ville sarzanensis lunensis diocesis, communia contra romanam ecclesiam assumpserunt ac adhesionem quam fecerunt Ludovico de Bavaria heretico et de heresi condempnato, fratres eiusdem ordinis in predictis locis soliti immorari ab eisdem locis recedere sunt coacti, et ad alia loca eiusdem ordinis ecclesie predicte devota confugere; quodque fratres predictorum locorum devotorum, propter paupertatem ipsorum, eosdem fratres confugientes nequeunt sustentare. Quare nobis humiliter supplicasti ut providere tibi et eis super hoc de oportuno remedio dignaremur.
Nos itaque tuis in hac parte supplicationibus inclinati, recipiendi loca de novo in de Sancto Geminiano et de Sancto Miniate ac de Montepoliciano castris, vulterane lucane et aretine diocesis, in singulis videlicet eorum si alias a te iusto titulo acquirantur in quibus predictos confugientes, et alios fratres dicti ordinis quos expedire videris, valeas collocare, dummodo in quolibet eorundem locorum recipiendorum duodecim fratres inibi commorantes congrue et honeste valeant sustentari ac in eis construendi oratoria domos et necessarias officinas; non obstantibus felicis recordationis Bonifacii pape viij predecessoris nostri <constitutione>, qua inhibetur ne fratres ordinum mendicantium in aliqua civitate castro villa vel loco quocunque ad habitandum domos vel loca quecunque recipere de novo presumant absque apostolice sedis licentia spetiali, faciente plenam et expressam de inhibitione huiusmodi mentionem, et qualibet alia constitutione contraria, seu si personis aliquibus ecclesiasticis vel secularibus locorum eorundem a predicta sit sede indultum quod nullis religiosis mendicantibus liceat loca de novo in eisdem castris et locis sine eorum consensu recipere, etiam de licentia dicte sedis, nisi in huiusmodi licentia de predicto indulto eiusque tenore de verbo ad verbum fiat mentio spetialis, plenam et liberam tibi concedimus auctoritate presentium facultatem. Nulli ergo (…).
Datum Avinion(is) viij kalendas martii pontificatus nostri anno tertio decimo [sigillo pendente «Iohannes papa XXII»] (Arch. Segreto Vaticano, Fondo Domenicani n° 404).
Cf. E.P., Alla ricerca di Ubaldo da Lucca, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 64 (1994) pp. 45-46.
Firenze e San Miniato aprile-maggio 1329: atti di concessione e recezione della chiesa San Iacopo in San Miniato
Firenze 6.IV.1329 e San Miniato 7.V.1329. Copia autenticata da notai sanminiatesi 8.VIII.1355, ASCSM, Dipl. 3544 (8.VIII.1356/5 ind. 8a):
1) Firenze, Santa Maria Novella, a nativitate 6.IV.1329 ind. 12a: «frater Iohannes de Puppio ordinis fratrum Predicatorum prior provincialis» costituisce «fratrem Iacobum Garfagnini de Pisis priorem conventus pisani(?) et fratrem Bartholomeum de Cinquinis de Pisis, presentes et recipientes, et fratrem Lucam de Sancta Cruce absentem tamquam presentem, fratres dicti ordinis», procuratori e nunzi speciali a ricevere a suo nome e della provincia Romana dell'ordine dei Predicatori la chiesa San Iacopo di San Miniato, con ampia competenza a porre tutti gli atti a ciò connessi. Roga il notaio Iohannes Bernardi de Sarçana lunensis dioc.
2) San Miniato, ab incarnatione 7.V.1330/29 ind. 12a «secundum cursum et consuetudinem terre Sancti Miniatis»: Lippo di Vatuccio e Piero del fu Meo, parrocchiani della chiesa San Iacopo, ratificano per quanto loro spetta la donazione di San Iacopo con sue immediate pertinenze («tamen aliis dicte ecclesie terrarum possessionum et domorum et fructuum et reddituum alibi consistentibus dumtaxat exceptis») fatta ai frati e all'ordine dei Predicatori da parte del proposto e canonici dei Santi Genesio e Maria.
San Miniato: atto di donazione (12 luglio 1329) da parte dei canonici di San Miniato e di conferma (11 aprile 1330) da parte del nuovo vescovo di Lucca
ASCSM, Dipl. 3594/66, contiene d'una stessa mano (del notaio Iohannes Bernardi de Sarçana lunensis dioc.) i documenti seguenti:
a) San Miniato, a nativitate 12.VII.1329 ind. 12a, «Acta sunt hec in castro Sanctiminiatis predicto, in aula maiori canonice plebis <scil. Sanctorum Genesii et Marie de Sancto Miniate>». Messer Ugo, proposto di detta pieve e vicario della diocesi lucchese «a flumine Iusciane citra, sede lucana episcopali pastore vacante ipsaque civitate lucana in rebellione sancte matris ecclesie cum capitulo maioris ecclesie lucane persistente, per rev.ssimum… dnum Iohannem, miseratione divina Sancti Theodori diaconum cardinalem apostolice sedis legatum in Tuscia[1], per ipsius domini lagati speciales litteras… visas et lectas specialiter deputat(us)», con consenso dei canonici della medesima pieve, dona in perpetuo all'ordine dei Predicatori e a fra Luca da Santa Croce OP, procuratore e sindaco di fra Giovanni da Poppi priore provinciale di detto ordine della prov. Romana e a ciò deputato per pubblico strumento del 26.IV.1329 ind. 12a, la chiesa San Iacopo in San Miniato con tutte le sue pertinenze, vacante per la morte di prete Betto già rettore.
b) San Miniato, a nativitate 11.IV.1330 ind. 13a. «Rev.dus in Christo pater et dominus frater Guillelmus[2], Dei gratia lucanus electus confirmatus, existens in pulpito ecclesie plebis Sanctorum Marie et Genesii de Sancto Miniate infra missarum solemnia, presente multitudine populi copiosa, post predicationis sermonem inibi habitum ad populum ipsum, … narravit, dixit et exposuit vulgari sermone»…: approva e conferma precedente donazione. «De quibus omnibus et singulis nos requirimus et rogamus te magistrum Iohannem de Sarçana notarium ut publicum conficias instrumentum. Acta sunt hec in ecclesia prelibata plebis predicte, presentibus religioso viro fratre Gerardo de Garrigia sotio dicti domini episcopi, et magistro Petro Andree ac Bernardo Buxi de Montealbano et Guiduccio Cini de Gangalandi testibus ad hec vocatis specialiter et rogatis». Cf. Morelli, La nascita p. 57 n. 131.
Firenze settembre 1330: a tale data il convento di San Miniato risulta già formalmente costituito
Capitolo provinciale Firenze settembre 1330: prima apparizione del convento San Miniato già formalmente costituito. «Assignamus lectores:... in conventu Sancti Meniatis fratrem Thadeum de Campilia» (MOPH XX, 253/17.22-23). «Assignamus baccellarios:... in conventu Sancti Meniatis fratrem Lambertum Florentinum» (ibid., 254/9-10).
G. rondoni, Memorie storiche di S. Miniato al Tedesco, S. Miniato 1876 (nella biblioteca di SD di Fiesole, D Supra), p. 110: «Nel 1330 i padri Domenicani ottennero da Ugone Malpigli un casa in S. Miniato e benefizii ed elemosine dal Comune»; e in nota 2: «Pergamene dei Padri Domenicani raccolte nella Biblioteca Municipale di S. Miniato».
Roma settembre 1332: al provinciale il compito di fissare i confini geografici tra i due conventi di San Miniato e di San Gimignano
Capitolo provinciale Roma settembre 1332 (convocato per la festa di san Michele Arcangelo, 29 settembre: MOPH XX, 268/28-29): al convento San Miniato assegna tre frati chierici e due conversi (MOPH XX, 276/4-5).
Il medesimo capitolo delega al provinciale il compito di determinare i confini tra i due conventi di San Miniato e San Gimignano: «Terminos predicationis assignandos conventibus Sancti Miniatis et Sancti Geminiani committimus priori provinciali, prout et quando ei visum fuerit, de concilio discretorum» (ibid., 277/19-21). Nulla nei capitoli generali degli anni. San Gimignano è convento formale già nel 1330 (ibid., 253/22, 254/10).
Firenze(?) 11 gennaio 1339: decesso di fra Pietro da San Miniato
Fra Pietro da San Miniato: nel 1288 assegnato studente di teologia nel convento fiorentino di SMNovella (MOPH XX, 85/10); nel 1293 lettore delle Sentenze nel convento di Siena (ibid., 112/18). Firenze 28.V.1304, «in claustro ecclesie Sancte Marie Novelle», testamento di fra Francesco del fu Orlanduccio d'Altomena; tra i testi anche «fratre Petro de Sancto Miniate» (Arch. di Stato di Firenze, Notar. antecos. 3140 (già B 2126), f. 134r).
Nessuna incoerenza l'omissione del suo nome nella Cronica fratrum del convento fiorentino: Orlandi, Necr. I, 348 n° 283 bis; II, 652b. Tale omissione, anzi, rilascia implicitamente una notizia: fra Pietro da San Miniato, deceduto l'11 gennaio 1338/9, era ormai figlio nativo del convento sanminiatese da quando questo era stato istituito convento, almeno da settembre 1330. Antecedentemente a tale data, la geografia di San Miniato faceva parte della predicatio del conveto pisano, come attesta la Cronica conventus antiqua Sancte Katerine de Pisis, Pisa, Bibl. Cateriniana (Seminario Santa Caterina) 78, ff. 5v-6r: «Frater Hermannus de Sancto Miniate. Illud enim municipium fuit de predicationis terminis nostri conventus, et ideo illi ad nostrum conventum omnes originaliter pertinebant. Hic vir bonitatis magne et sensatus homo et dulcis pater fuit supprior in conventu pisano, ubi cum magna devotione migravit».
L'assegnazione conventuale non equivaleva a filiazione conventuale! = →..\cronica\filiatio1.htm
Avignone 19 aprile 1340: donazioni del cardinale Matteo Orsini da Roma OP
Avignone 19.IV.1340: testamento del cardinale Matteo Orsini da Roma OP († Avignone 18.VIII.1340). Tra i lasciti molte donazioni ai conventi domenicani, tra i quali anche quello di San Miniato. S.L. FORTE, Il card. Matteo Orsini O.P. e il suo testamento, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 37 (1967) pp. 235-236, 238 ultimo §.
Firenze 1342-47 ca.: lascito di 200 fiorini al convento di San Miniato
Lasciti testamentari di fra Giovanni dei Conti da Poli (Roma) OP († Nicosìa 1.VIII.1332), arcivescovo di Nicosìa (isola di Cipro) 1312-1332. Redazione finale del testo è opera di fra Giovanni di Tuccio degl'Infangati, Firenze 1342-47 ca.: «de quibus quingentis florenis, conventus noster Sancti Miniatis habuit ducentos florenos auri, quod dictus conventus expendit in quibusdam domibus que reddunt annuatim dicto capitulo <provinciali> decem florenos auri» (Arch. del convento Santa Maria Novella di Firenze, I.A.3, f. 11v; cf. E.P., Libri di ricordanze di Santa Maria Novella..., MD 26 (1995) pp. 325-326, 361; Orlandi, Necr. II, 432, che ripone il tutto sotto la data "1332 circa").
Lucca 8 gennaio 1346: ratifica vescovile della donazione del convento San Iacopo in San Miniato
ASCSM, Dipl. 3533 (8.I.1346). Lucca 8.I.1346 a nativitate, «in episcopali palatio in aula superiori»: Guglielmo vescovo di Lucca, consensienti i canonici della chiesa cattedrale convocati in capitolo, riconferma la donazione precedentemente fatta in data 11.IV.1330 rimovendo ogni dubbio circa la validità dell'atto (era vescovo eletto non ancora consacrato; era mancato il consenso dei canonici perché il vescovo impedito d'accedere alla città ancora ribelle alla sede apostolica); rinnova inoltre fr. Iohanni de Rubeis de Senis priori dicti loci et conventus Sancti Iacobi de Sancto Miniate presenti et recipienti la donazione di San Iacopo in San Miniato «cum omnibus iuribus et pertinentiis suis plene et libere, et in omnibus et per omnia in perpetuum tenendam regendam et gubernandam et ab omni iurisdictione episcopali exemptam». «Acta fuerunt hec Luce in episcopali palatio in aula superiori, presentibus ven. viro domino Andrea de Tuderto decretorum doctore plebano plebis Sanctorum Iohannis de Laviano et Lucie de Monte Castello lucane diocesis, Geraldo Gaffetti de Montealbano plebano plebis Sancti Pauli lucane diocesis et Petro Corssini fabro de Luca…». Roga l'atto il notaio Iohannes Michaelis de Pampilona scriba predicti dni episcopi.
Vedi sotto alla data 8.VIII.1355 copia di 8.I.1346.
San Miniato 31 marzo 1353: testimonianze circa le possessioni del convento e chiesa di San Iacopo
ASCSM, Dipl. 3585 (San Miniato, chiesa San Iacopo, 31.III.1354/3 ind. 6a). Andreas, abbas monasterii Sancte Iocunde[3] in pertinentiis Sancti Miniatis ordinis camaldulensis lucane diocesis, interpella testimoni circa le possessioni di San Iacopo, presente fratre Dominico Cecchi de Sancto Miniate procuratore del convento e chiesa San Iacopo, e ne invia relazione a messer Andrea da Todi, dottore in decreti, cappellano papale e priore di San Paolo all'Orto di Pisa, nunzio e collettore papale, che l'aveva a ciò delegato (19.II.1353). Articoli d'investigazione:
In primis quidem si ecclesia…
Item si dicto tempore predicte concessionis...
Item si temporibus suprascriptis et per dicta tempora ecclesia Sancti Iacobi...
Item si ratione dictarum possessionum et bonorum...
Item si tempore dicte concessionis...
Item si postea continue usque ad presens tempus dicta ecclesia Sanctorum Genesii et Marie...
Super quibus omnibus et singulis per me Andream abbatem prefatum diligenter examinati fuerunt infrascripti testes boni viri, particulariter et distincte fratre Dominico Cecchi... Qui testes iurati et examinati deposuerunt et dixerunt super predictis...
Iacobus Casuccii de Montedonico...
Bertellus Averardi de Montedonico...
Luncardus Ranalduccii de Sancto Miniate… dixit… quod ecclesia Sancti Iacobi de For(diport)a/Forisporta[4] sola cum muris et hedifitiis suis, que primo parrocchialis erat, concessa et data fuit… Interrogatus quomodo scit, dixit quia interfuit concessioni… Interrogatus de tempore, dixit quod iam sunt elapsi anni xxiiij et ultra.
Insuper frater Dominicus Cecchi de Sancto Miniate sindicus et procurator… induxit ad probat(ionem) concessionis facte… publicum instrumentum ser Iohannis Bernardi de Sareççana notarii (11.IV.1330)..., item instrumentum ratificationis facte per canonicos et capitulum canonicorum lucane ecclesie (8.I.1346).
■ Nel retro regesto settecentesco, dove «… sentenza a favor nostro» fa pensare che questi diplomi provengono originariamente dall'archivio conventuale di San Iacopo.
■ frater Dominicus Cecchi de Sancto Miniate in questo documento del 31.III.1353 è procuratore del convento e chiesa San Iacopo. Un frater Dominicus de Sancto Miniate senza patronimico ricorre negli atti dei capitoli provinciali: nel 1338 assegnato studente di logica a Prato, nel 1339 studente di filosofia a Siena, nel 1340 e 1341 studente di filosofia a San Miniato (MOPH XX, 299/4-5, 310/18-19, 323/31, 334/31-32, 373a). La cronologia rende molto probabile che si tratti d'una medesima persona: fra Domenico di Cecco da San Miniato OP.
Firenze 1 giugno 1353: sentenza di esenzione del convento e chiesa San Iacopo da soluzione delle decime papali
ASCSM, Dipl. 3545 (1.VI.1353). Sentenza pronunciata in Firenze, «in domibus novis monasterii Vallisumbrose,... presentibus fratre Bartholomeo ser Iohannis de Florentia bacchalario fratrum Predicatorum de Florentia, Paulo Luce de Prato... », a nativitate 1.VI.1353 ind. 6a, anno 1° di papa Innocenzo VI, da messer Andrea da Todi, dottore in decreti, cappellano papale e priore di San Paolo in Orto di Pisa, nunzio e collettore, in risposta alla petizione inoltrata «per religiosum virum fratrem Petrum Ranalducii de Sancto Miniate OP» procuratore del convento e chiesa San Iacopo. Il diploma include o compendia gli atti:
1) Santa Gioconda 2.II.<1353>: fra Piero, a nome del convento domenicano di San Miniato secondo procura del 10.XII.1352 ind. 5a (= stile pisano di San Miniato? =1351?), produce petizione di sgravio delle decime su possessioni di fatto tenute e godute dal proposto della pieve Santi Genesio e Maria (data topico-cronica della petizione e procura conventuale è aggiunta dalla medesima mano a fine atto con segno di richiamo, autenticata nella sottoscrizione del notaio Angelus condam Georgii Petri de Tuderto). Vi si dice tra l'altro che tale chiesa, «que tunc parochialis ecclesia erat, iam sunt anni xxiii vel inde circa, sola cum muris et hedificiis suis auctoritate et gratia apostolica pervenit ad manus ordinis Predicatorum».
2) «Florentie in Abbatiam Maioris» a nativitate 19.II.1353 ind. 6a: messer Andrea da Todi commette a messer Andrea abate del monastero camaldolese Santa Gioconda, e a fra Geremia priore di Santa Caterina in San Miniato OESA [= Ordo Eremitarum Sancti Augustini], il compito d'investigare sulla materia in questione.
3) Relazione d'investigazione dell'abate Andrea per pubblico strumento ab incarnatione 31.III.1354/3 ind. 6a «secundum cursum et consuetudinem notariorum dicte terre Sancti Miniatis» [= stile cronologico pisano], dalla quale risulta che «contenta in petitione prefata veritate plenaria(?) fulciuntur…; quod predicta ecclesia Sancti Iacobi sola cum muris et hedifitiis ad dictos ordinem fratres et conventum transivit».
4) Firenze 1.VI.1353: «demum fratre Gisello de Sancto Miniate, sindico et procuratore dictorum fratrum… Sancti Iacobi, instante», il collettore accoglie il tenore della petizione e pronuncia sentenza d'esenzione dalla soluzione delle decime papali, «Florentie in domibus novis[5] monasterii Vallisumbrose, ipso pro tribunali sedente, presentibus fratre Bartholomeo ser Iohannis de Florentia bacchalario fratrum Predicatorum de Florentia[6], Paulo Luce de Prato, fratre Phylippo Mannis canonico Nicchosie et Galasso Vancepti de Laterino testibus». Cf. Morelli, La nascita p. 58 n. 149.
■ Capitolo provinciale Roma settembre 1332: «Ad conventum Sancti Miniati ibunt frater... Guisellus conversus» (MOPH XX, 276/5, 377a). Unico ricorso di tale frate negli atti capitolari.
San Miniato 8 agosto 1355: copie notarili e autenticate di precedenti atti legali
ASCSM, Dipl. 3563/35 (8.VIII.1356/5 ind. 8a). Copia notarile e autenticata 8.VIII.1355 da notai sanminiatesi degli strumenti di donazione (vedi sopra ASCSM, Dipl. 3594/66): 1) 26.IV.1329 ind. 12a; 2) 12(?).VII.1329 ind. 12a; 3) 11.IV.1330 ind. 13a.
ASCSM, Dipl. 3581/53 (8.VIII.1356/5 ind. 8a). Copia notarile e autenticata 8.VIII.1355 da notai sanminiatesi dello strumento Lucca 8.I.1346: v. sopra ASCSM, Dipl. 3533 (8.I.1346).
San Miniato 27 novembre 1356: frati domenicani ed eremitani protestano contro lesione del diritto d'esenzione da visita canonica del vescovo di Lucca e da altri diritti dei religiosi
ASCSM, Dipl. 3556 (27.XI.1357/6). San Miniato 27.XI.1357/6 ind. 10a «secundum cursum et consuetudinem notariorum terre Sancti Miniatis» (indizione bedana passata a 10a dal 24.IX). frater Dominichus Cecchi de Sancto Miniate ordinis fratrum Predicatorum procuratore del convento e chiesa San Iacopo, e frater Petrus Belloste de Sancto Miniate ordinis fratrum Heremitarum Sancti Augustini procuratore di Santa Caterina in San Miniato e di San Martino in Castiglione prossima a San Miniato, costituitisi alla presenza di Berengario vescono di Lucca protestano contro la lesione del diritto d'esenzione da visitazione canonica e d'altri diritti dei religiosi, appellano al papa Innocenzo, e rilasciano al vescovo l'atto scritto d'appellazione. Di tutto ciò rogano poi il notaio di redigere pubblico strumento. «Acta fuerunt predicta in Sancto Miniate in contrata plebis in domo heredum domini Iohannis domini Bertuldi…, in qua dictus dominus epicopus eiusque vicarius residentiam faciunt et ius reddunt, coram domino Bartholomeo preposito plebis Sanctorum Genesii et Marie de Sancto Miniate… et fratribus Iacobo Cecchini de Florentia, Andrea Cecchi de Sancto Miniate ordinis fratrum Heremitarum, et fratribus Paulo Blasii de Montaninis de Senis et Filippo ser Ugelli de Prato ordinis fratrum Predicatorum et pluribus aliis testibus». Notaio Niccholaus filius olim ser Cionis de Santo Miniate. Cf. Morelli, La nascita p. 58 n. 154.
San Miniato 1 e 2 gennaio 1357: atti relativi a precedente lettera (dicembre 1356?) del vescono lucchese che aveva ingiunto di scomunicare il rettore della chiesa di San Iacopo ed interdire la medesima chiesa
ASCSM, Dipl. 3553 (1 e 2.I.1357):
a) San Miniato 1.I.1357 ind. 10a (secundum cursum et consuetudinem terre Sancti Miniatis). «Ad interrogationem fratris Niccholay ser Cionis de Sancto Miniate ordinis fratrum Predicatorum, sindici et procuratoris fratrum capituli loci et conventus ecclesie Sancti Iacobi de Sancto Miniate con(tra)te For(isport)e», due testimoni depongono: «prepositus ipsius ecclesie Sancti Martini pronuntiavit excomunicatum rectorem dicte ecclesie Sancti Iacobi ipsamque ecclesiam pronuntiavit ecclesiastico interdicto fore subpostit(am)» a nome del vescovo lucchese[7].
b) San Miniato 2.I.1357 ind. 10a (secundum cursum et consuetudinem terre Sancti Miniatis). Due testimoni depongono: il 28 dicembre scorso erano presenti nella pieve dei Santi Genesio e Maria allorché frater Çenobius de Guaschonibus de Florentia, priore dei frati Predicatori di San Miniato e rettore dalla chiesa medesima, richiese a messer Bartolomeo dei Ciaccioni da San Miniato, proposto di suddetta pieve, copia della supposta lettera del vescono lucchese che ingiungeva a messer Bartolomeo di scomunicare il rettore e interdire la chiesa San Iacopo; messer Bartolomeo rispose d'aver ricevuto «in terra de Monte Topori»[8] proibizione dal vescono di darne copia a chicchessia.
Raccoglie entrambe le deposizioni e ne roga l'atto il notaio Thomasus filius olim ser Cionis de Santo Miniate. Cf. Morelli, La nascita pp. 58-59 n. 155.
■ Fra Zanobi di Bonaccio dei Guasconi da Firenze, n. 1325, OP 1337 ca., † 15.VIII.1383 (Cr SMN f. 53r, n° 511).
[1] = Giovanni Gaetano degli Orsini, cardinal diacono di San Teodoro 1316-35, legato papale in Tuscia, = 27.VIII.1335.
[2] Guglielmo Dulcin da Montauban OP (prov. Tolosa) vescovo di Lucca 1330-49. MOPH XXIV, 293b.
[3] RD Tuscia II, 257 n° 3856. Morelli, La nascita pp. 22-23: volgarmante Santa Gonda di Bacoli (Obacula), non più esistente, in località La Catena. Franco Sacchetti novella 140.
[4] For(diport)a Forisporta] fora ms; sciolgo sulla scorta di RD Tuscia I, 202 n° 4126; II, 269 n° 4350. Morelli, La nascita p. 9.
[5] Cf. Brucker, Firenze 160.
[7] Berengario, originario della dioc. Béziers, vesc. di Lucca 1349-68.
[8]
= ecclesia Sancti Stephani de Montetopori = Montopoli, nel piviere San
Giovanni a Mosciano (Lucca), sul fianco sinistro del Valdarno, poc'oltre
San Miniato. RD Tuscia I, 222 n° 4679, 342a.
1370 ss: "San Miniato Fiorentino". Sandro di Vanni detto il Pescione ruba tovaglia nella chiesa San Iacopo di San Miniato
San Miniato al Tedesco militarmente sottomessa da Firenze 1370-1373, ridenominata "San Miniato Fiorentino". Morelli, La nascita pp. 29-32.
Vicariato di San Miniato, 1374-75, caso di Sandro di Vanni detto il Pescione: «dictus Sander, animo et intentione furandi et furtum faciendi, adcessit ad ecclesiam fratrum Sancti Iacobi de Sancto Miniato et abstulit et furatus fuit desuper altari Sancti Antoni dicte ecclesie unam tovagliam» (G. Pinto, La Toscana nel tardo Medioevo, Firenze 1982, p. 414). Tutto il testo, pp. 410-419, d’interesse per la geografia politica attorno al fulcro San Miniato; «in civitate, comitatu et disctrictu Florentie, et maxime in dicta provincia Sancti Miniati Florentie et Vallis Arni inferioris» (p. 418). Nel 1375 c’è un vicario fiorentino e ruota intorno al potere di Firenze: Pinto, La Toscana pp. 125 n. 136, 408, 410-419, in specie pp. 418 (5.XII.1375), 496a. Giovanni Villani ed. II, 878a. Alle bocche della piazza, Diario di anonimo fiorentino (1382-1401), a c. di A. Molho e F. Sznura, Firenze 1986, pp. 89-90, 116 (anni 1390-1391). Franco Sacchetti, Il Trecentonovelle [1392-1400], ed. a c. di E. Faccioli, Torino 1970, novella 113: «In San Miniato al Tedesco, che oggi si chiama fiorentino...».
San Miniato 1379: vertenze circa l'usuraio Bindo di Vanni da San Miniato sepolto nella chiesa San Iacopo
1379, contesto di pratiche usurarie: «Tutto ciò ci interessa perché a causa di un usuraio il convento dei Domenicani fu scomunicato dal vescovo Paolo Gabrielli e la loro chiesa fu interdetta. Era accaduto che tal Bindo di Vanni di S. Miniato, nonostante fosse usuraio manifesto e come tale gravato da censura ecclesiastica, nel 1379 fosse stato seppellito nella chiesa di S. Jacopo, provocando così la reazione del Vescovo. Ne nacque una vertenza a cui fu posto fine grazie all'intervento del cardinale Agapito Colonna che riuscì ad accordare le parti su una soluzione di compromesso: il Vescovo annullò la scomunica e l'interdetto, ma i Domenicani si impegnarono a disseppellire il cadavere di Bindo, a restituire i diritti funerari riscossi e a pagare le spese processuali ammontanti a 50 fiorini d'oro; non furono comunque annullate le censure contro gli eredi di Bindo - evidentemente in attesa che restituissero quanto del loro patrimonio era frutto di usura - né quelle contro fra Zenobio, priore del convento e confessore di Bindo. Ci si chiederà il perché di questo rigore nei confronti di quel povero frate, ma le carte vescovili non lasciano trasparire ciò che il Vescovo effettivamente sapeva: fra Zenobio non era solo il confessore di Bindo, ma anche suo connivente, come lasciano intendere quei 200 fiorini da lui dati in deposito allo stesso Bindo pochi mesi prima della sua morte» (Morelli, La nascita p. 35, e nota 192: ASCSM, Dipl. 22.VII.1379).
■ Fra Zanobi di Bonaccio dei Guasconi da Firenze, n. 1325, OP 1337 ca., † 15.VIII.1383 (Cr SMN f. 53r, n° 511).
San Miniato 1388-1389: fra Tommaso di Bernardo Aiutamicristo da Pisa priore del convento di San Miniato
Regesta magistri generalis OP, 25 settembre 1388: «Item die 25 concessit fratri Thomae Aiutamichristo, priori Sancti Miniatis, quod non possit absolvi ab illo prioratu sine sua licentia speciali» (MOPH XIX, 82 § 223). Il testo suggerisce che l'inizio del priorato di fra Tommaso fosse alquanto anteriore a settembre 1388.
6 febbraio 1389: «Item eadem die concessit priori Sancti Miniatis, videlicet fratri Thomae Aiutamichristo, quod possit se absolvere quandocumque vult, faciens ipsum vicarium quousque prior sit electus et confirmatus, et praesens exstiterit in eodem» (MOPH XIX, 88 § 273).
Cronica conventus antiqua Sancte Katerine de Pisis, Pisa, Biblioteca Cateriniana (Seminario Santa Caterina) 78, f. 37r: notizia biografica di fra Tommaso di Bernardo Aiutamicristo da Pisa († Venezia agosto 1398); menziona il suo priorato nel convento di San Miniato ma senza data cronica.
San Miniato 1394: progettazione d'una cappella nella chiesa San Iacopo
«En 1394 la confrérie de
l'Annonciation, de concert aver celle du Corpus Christi, s'apprête à construire une chapelle dans l'église des Précheurs de San Miniato» («Archivum Fratrum Praedicatorum» 22 (1952) p. 74 n. 6).San Miniato 1411: capitolo provinviale della provincia Romana celebrato nel convento di San Miniato
1411, capitolo provinciale tenuto in San Miniato: Tognetti, Il convento dei SS. Jacopo e Lucia di San Miniato..., pp. 94-95. Integrare di conseguenza e correggere quanto in S. Orlandi, Note per una serie dei capitoli provinciali della Provincia Romana (1333-1500), «Archivum Fratrum Praedicatorum» 18 (1948) p. 332, alla data "1411" e "1414b".
16 giugno 1451: fra Matteo di Iacopo da Firenze trasfiliato (non semplice "assegnazione") al convento di San Miniato
Regestum litterarum Guidonis Flamochetti, Firenze, Bibl. Laurenziana, S. Marco 866, f. 51r (16.VI.1451): «Item die eadem frater Matheus Iacobi de Florentia factus est filius nativus conventus Sancti Miniati».
6 novembre 1452: il maestro generale trasferisce il capitolo provinciale della provincia Romana da San Miniato a Città di Castello
Regestum litterarum Guidonis Flamochetti, Firenze, Bibl. Laurenziana, S. Marco 866, f. 52v (6.XI.1452): «Item die 6 novembris transtulit capitulum provinciale de conventu Sancti Miniatis et assignavit illud in conventu castellano die 14 iunuarii proxime futuri celebrandum».