precedente successiva

Fra Filippo da Pistoia OP

■  uno senior e uno junior tra 1248 e 1331?  ■

  

Note di biografia domenicana tra XIII e XIV secolo, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 54 (1984) 243; Uno sconosciuto capitolo elettivo in Siena 1312, «Memorie domenicane» 19 (1988) 396-402.

Antichi contributi ora riletti e integrati. Resta irrisolto il problema degli estremi cronologici di almeno due distinti frati omonimi tra Due e Trecento.

Emilio Panella OP

San Domenico di Fiesole, agosto 2018

  Pistoia 2

ë

1248: fra Filippo da Pistoia e talune copie di libri

Capitolo provinciale Roma 1248: «Item mandamus fratri Philippo Pistoriensi quod scripta que fecit fieri de pretio biblie sibi concesse, que fuit conventus Urbevetani, intitulet et scribat eidem conventui post mortem resignanda» ("Monumenta Ordinis Fratrum Praedicatorum Historica" XX, 8/23-25).

■ Capitolo provinciale Roma 1259: istituzione del convento pistoiese e «lector fr. Philippus» (MOPH XX, 24/11), che l'editore in nota identifica con fra Filippo da Pistoia. Si tratta invece di fra Filippo da Calci (pr. Pisa), come attesta la cronaca del convento pisano: «Frater Philippus de Calci, clericus licteratus. Scivit enim bibliam pro magna parte mente, et sic studio, sed praecipue biblie, insudavit ut per excellentiam "frater Philippus Biblia" vocarelur. Fuit exemplaris et magnus lector inter omnes Romane provincie, propter quod in conventu pistoriensi, primo anno quo fuit acceptus, hic pater fuit lector principalior destinatus. Iste, post spem acquisitam ex tanto studio pagine sacrosancte, que legit in seculo in eternitale feliciter contuetur; et Pisis honorifice sepelitur» (Cronica conventus antiqua Sancte Katerine de Pisis, Pisa, Biblioteca Cateriniana (Seminario Santa Caterina) 78 (xiv-xv), f. 4r). Esimio lettore ovvero insegnante fra Filippo da Calci, "e pertanto fu nominato lettore principale nel primo anno d'istituzione del convento di Pistoia".

1262: incarico di determinare i confini della predicazione tra i conventi di Lucca e Pistoia

Da Perugia il priore provinciale fra Aldobrandino dei Cavalcanti comunica ai frati di Lucca e Pistoia (convento formale dal 1259: MOPH XX, 24/11) la definizione della predicazione tra i due conventi nel territorio di Val di Lima. A Lucca vanno i territori del piviere di Controne e delle parrocchie di Benabbio, Lugliano e Corsena fin verso il ponte a Chifenti, là dove la Lima confluisce nel Serchio; al convento pistoiese il territorio fino al piviere di Controne escluso.

«Dilectis in Christo fratribus Predicatoribus de conventu Luce et Pistorii frater Aldobrandinus de Cavalcantis fratrum Predicatorum in Romana provincia prior indignus et diffinitores capitulí províncialis Perusii celebrati salutem in Domino sempiternam.

Cum fratres Henricus de Chiatri et Phylippus de Pistorio a nobis positi ad determinandum fines predicationis conventus Luce et conventus Pistorii in valle Lime concorditer iudicaverunt tamquam consonum ratíoni quod fratres Luce predicent per totum pleberium de Controno inclusive et Menabium et Lulianum et Corsenam et citra versus pontem de Chisenti, et fratres Pístorii usque Contronium exclusive, nos de eorum discretione confisi terminationem huiusmodi auctoritate presentium confirmamus, inhibentes ne fratres Luce vel Pistorii in predicationibus aut questibus ulterius transgrediantur terras assignatas. -  Datum Perusii in capitulo provinciali anno Domini MCCLXII» (Arch. di Stato di Lucca, Dipl. S. Romano 1262).

Il capitolo provinciale di Perugia era stato convocato per il 6 luglio 1262 (MOPH XX, 26/6-7), ma fra Aldobrandino è detto priore di Lucca ancora in settembre 1262 (Arch. di Stato di Lucca, Dipl. S. Romano 10.IX.1262).

Cf. Quel che la cronaca conventuale non dice. Santa Maria Novella 1280-1330, «Memorie domenicane»18 (1987) p. 233.

26 gennaio 1282: tra i capitolari conventuali di Santa Maria Novella di Firenze

«frater Ubertinus, prior fratrum capituli et conventus ecclesie Sancte Marie Novelle ordinis Predicatorum, de consensu, voluntate, licentia et autoritate[sic] infrascriptorum fratrum dicti capituli et conventus, videlicet Bandini subprioris, Benis sacerdotis, Iacobi, Pacis, Dominici de Orto Sancti Michaelis, Guillelmi, Mathei, Pauli Romani, Gherarduccii, Phylippi Pistoriensis, Phylippi de Urbe Veteri, Guidonis, Monaldi, Niccholay, Iohannis de Urbe Veteri, Benis de Sancto Florentio, Donati de Donatis, Latini, Donati, Paghani, Bruni, Sinibaldi, Bartholomei, Simonis de Tuderto, Gratie, Matthei de Penis, Dominici Urbevetani, Curradi, Matthei, Simonis Pistoriensis, Iohannis de Sancto Fridiano et Primerani, et ipsi idem sui fratres una cum eo congregati et convocati in capitulo ipsorum fratrum..., asserentes et affirmantes se esse duas partes et ultra dictorum fratrum capituli et conventus», nominano procuratori per prender possesso «terrarum, domorum, bonorum et rerum omnium et possessionum que olim fuerunt domini Gionnoççi de Giandonatis et in eius hereditate remanserunt, ...» (Arch. di Stato di Firenze, S. Domenico del Maglio 26.I.1281).

Cf. Quel che la cronaca conventuale non dice. Santa Maria Novella 1280-1330, «Memorie domenicane»18 (1987) pp. 290-291.

1288: cursore sentenziario in Pistoia

Capitolo provinciale Lucca 1288: «Assignamus cursores Sententiarum:... in conventu Pistoriensi <legat> fr. Phylippus Pistoriensis» (MOPH XX, 84/15-17).

Sententiae, o Liber Sententiarum, di Pietro Lombardo († 1160): testo ufficiale, insieme alla Bibblia, del corso teologico. Per la lettura "cursoria" vedi: A. MaierùLes cours: "lectio" et "lectio cursoria" (d'après les status de Paris et d'Oford), AA.VV., L’enseignement des disciplines à la Faculté des arts, Turnout 1997, 373-391.

1292: lettore sentenziario in Napoli

Capitolo provinciale Roma 1292: «Ponimus lectores Sententiarum:... in conventu Neapolitano < lector> fr. Phylippus de Pistorio» (MOPH XX, 107/3-7).

1293: lettore (biblico) in Pistoia

Capitolo provinciale Anagni 1293: «Ponimus lectores:... in conventu Pistoriensi <lector> fr. Philippus Pistoriensis» (MOPH XX, 112/3-4).

1303: promosso predicatore generale

Capitolo provinciale Spoleto 1303: «Facimus predicatores generales:... Philippum Pistoriensem» (MOPH XX, 148/1-4).

1305: dispensa dall’insegnamento e consuete onorificenze

Capitolo provinciale Rieti 1305, sezione d'assegnazione dei lettori: «..., fr. Iordano Pisano, si eum vacare a lectoria contingat, et fr. Phylippo Pistoriensi cui a lectione parcimus, scilicet quamdiu vacaverit, privilegium et plenam exemptionem et libertatem lectorum concendimus» (MOPH XX, 154/22-25).

1309: lettore di filosofia in Perugia

Capitolo provinciale Firenze 1309: «Ponimus studium philosophie...: Item in conventu Perusino ubi leget fr. Philippus Pistoriensis etc.» (MOPH XX, 174/9-13).

1311: lettore biblico nello studio generale di Firenze, predicatore generale ed elettore al capitolo generale

Capitolo provinciale Viterbo 1311:

«Assignamus lectores: in conventu Florentino in studio generali leget fr. Philippus Pistoriensis» (MOPH XX, 181/13-14. «In conventu florentino in studio generali leget Sententias fr. Petrus Niger» (ib., 181/26-27) = fr. Pietro il Nero da Orvieto.

«Facimus predicatores generales: fratres..., Philippum de Pistorio» (ib., 182/21-22).

«Electores vero magistri ordinis fr. Symon Saltarelli et fr. Philippus Pistoriensis» (ib., 183/11-12).

  Il capitolo generale Tolosa 1304 aveva assolto dalla carica tutti i predicatori generali della provincia Romana istituiti dal capitolo di Todi (1301) in poi (Acta capitulorum generalium ordinis Praedicatorum II, MOPH IV, 6/5-6). Vedi sopra alla data 1303.

genn.-febb. 1312 - giugno 1313: estremi cronologici del provincialato di fra Filippo da Pistoia

Intricate le notizie circa la sequenza dei provinciali della provincia Romana tra 1311 e 1313. Il provincialato di fra Filippo da Pistoia va da genn.-febbr. 1312 al capitolo generale Metz 1313, convocato per la domenica tra l’ottava dell’Ascensione, 27 maggio; settimana di Pentecoste 3-9 giugno (Acta capitulorum generalium ordinis Praedicatorum II, MOPH IV, 62/9-11). Materia discussa e ricostruita nel contributo: Uno sconosciuto capitolo elettivo in Siena 1312, «Memorie domenicane» 19 (1988) 396-402, in particolare pp. 398-399.

(...) Tra Remigio dei Girolami e Filippo da Pistoia c’è stato un altro provinciale. La cronaca di Perugia ci dà il nome: fra Iacopo da Siena. È provinciale a partire da settembre 1311. Prima di maggio 1312, anteriormente cioè ai capitoli generale e provinciale dell’anno, provinciale risulta essere Filippo da Pistoia. Quando cessò il provincialato del senese fra Iacopo? Dove e quando fu eletto il provinciale Filippo da Pistoia? È qui che soccorre la notizia della cronaca fiorentina: in Siena, tra gennaio e 14 febbraio 1312 fu tenuta un’assemblea elettiva del provinciale, alla quale partecipò il fiorentino Ranieri di Cardinale, allora sottopriore di Prato. Bisogna dedurne che era venuto meno il provinciale Iacopo da Siena e che dall’assemblea senese uscì eletto provinciale Filippo da Pistoia. Le tessere sparse si richiamano e si ricompongono eccellentemente (Uno sconosciuto capitolo elettivo..., p. 399).

priori provinciali:

fra Remigio dei Girolami da Firenze, da sett. 1309 a maggio-giugno 1311

fra Iacopo da Siena, da sett. 1311 a genn.-febbr. 1312

fra Filippo da Pistoia, da genn.-febbr. 1312 a giugno 1313

fra Lapo da Prato, da 1313 a 1318 ca.

27 agosto 1312: De proprietatibus rerum

In agosto 1312, alla vigilia della festa liturgica di sant'Agostino    (28 agosto), fra Remigio dei Girolami OP dà in proprietà al proprio convento fiorentino un esemplare del De proprietatibus rerum di Bartolomeo Anglico OFM, libro concessogli in uso dal provinciale fra Filippo da Pistoia.

Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 462 (De proprietatibus rerum di Bartolomeo Anglico OFM), f. 4r, margine superiore destro, nota autografa di fra Remigio, erasa, leggibile con lampada di Wood:

«Iste liber est <conventus> fratrum Predicatorum de Florentia, cuius usum concessit frater Philippus prior provincialis fratri Remigio magistro in theologia in vita sua pro quodam libro de proprietatibus rerum que<m> dictus frater dedit dicto conventui quantum ad proprietatem et quantum ad usum in vigilia beati Augustini».

Cf. Per lo studio di fra Remigio dei Girolami († 1319), Pistoia, «Memorie domenicane» 10, 1979, p. 260, tav. VI; Note di biografia domenicana tra XIII e XIV secolo, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 54 (1984) 243; Nuova cronologia remigiana, AFP 60 (1990) 273.

6 marzo 1313

Siena, 6 marzo 1313 (originale 1312 in stile cronologico senese, ab Incarnatione):

«Anno Domini 1312, indictione 11a, die 6° mensis martii. Omnibus pateat evidenter quod venerabilis pater dominus frater Roggerius... episcopus senensis, sciens ad se pertinere inquisitionis officium contra hereticam pravitatem tam in civitate quam etiam eius diocesi ordinario iure, occupatus et prepeditus multis et variis negotiis sue ecclesie et dicti episcopatus, actente considerans et perpendens sapientiam et probitatem religiosi et honesti viri fratris Christofori olim domini Minonis de Talomeis prioris ordinis fratrum Predicatorum de Senis..., habita et optenta super hoc primo licentia pro dicto fratre Christoforo a reverendo patre fratre Philippo de Pistorio priore provinciali Romane provincie eiusdem ordinis..., eidem fratri Christoforo presenti et recipienti eiusdem inquisitionis officium contra hereticam pravitatem omni via iure et modo quibus melius potuit, per ommia cum omni onere et honore, commisit totaliter vices suas quousque duxerit revocandas (...). Actum Senis in pallatio episcopali coram fratribus Niccholao Griffoli et Simone de Piccholominibus ordinis Predicatorum et Cino domini Tinaccii testibus» (Arch. di Stato di Siena, Patrim. resti ecclesiastici, S. Domenico 6.III.1312).

1317: nominato definitore al successivo capitolo generale 1318

Capitolo provinciale Anagni 1317 (convocato per la festa della Natività della Vergine Maria 18 settembre, MOPH XX, 201/15-16):

«Damus in socium fratri Phylippo Pystoriensi, diffinitori capituli generalis, fratrem Scambium Viterbiensem» (MOPH XX, 204/22-23).

Il capitolo generale 1318 fu tenuto a Lione (MOPH IV, 106 ss).


Sogno notturno, 10-11 agosto 2018. Durante la notte mi dico: tale Filippo da Pistoia, già frate notabile nel 1262 se incaricato di stabilire confini di territori conventuali, sarà pure il medesimo menzionato nel 1248, ragazzotto che si fa fare copia di libri. Ma è lo stesso fra Filippo priore provinciale degli anni 1312-1313, e nel 1317 nominato definitore al successivo capitolo generale?

E in sogno mi compare fra Filippo da Pistoia in persona.

"Caro confratello, perché dubiti di me?" - mi chiede.

"Beh, vita troppo lunga per i tuoi tempi, non ti pare?".

"Troppo lunga? Ma tu, caro frate Emilio, quando sei nato?".

"Son nato nel 1938" - gli rispondo.

"Ah, nato nel 1938! Allora oggi, agosto 2018, sei un ottantenne. E ancora scrivi pagine come questa e le riversi nel web (si dice così?). Tutto come me: giovane studentello nel 1248, e pressoché ottantenne mi fanno definitore al capitolo generale di Lione 1318" - mi sussurra fra Filippo.

"Ma tu - gli chiedo - quando sei nato? E... quando sei morto?".

"Quando son nato io? Ma ai tempi nostri l'anagrafe comunale 'un esisteva. La mi' mamma mi faceva festa il giorno di san Filippo Apostolo. Tutto qui. Quando son morto? Te tu chiedilo al priore che celebrò il mi' funerale".

"Dimmi, carissimo: ma il fra Filippo pistoiese del 4 luglio 1331 (il secondo nella lista dei 13 capitolari) sei ancora tu o non piuttosto un altro?".

"Oh no!, 'un è possibile rispondere alle tu' domande - esclama fra Filippo -. Tutto dipende da quando mi fai nascere!".

Mi riaddormento e smetto di sognare.


Capitolo del convento San Domenico di Pistoia 4 luglio 1331: «Fr. Matheus domini Vinciguerre de Pistorio, supprior et vicarius capituli et conventus fratrum Beati Dominici de Pistorio, una cum fr. Filippo de Pistorio, fr. Iohanne de Sancto Barunto, fr. Andrea Profeta, fr. Napoleone lectore de Pistorio, fr. Thomaxio de Cortona, fr. Paulo, fr. Bartholomeo Vescontis, fr. Gualterocto de Cancelleriis de Pistorio, fr. Iohanne de Vingnole, fr. Piero ser Gherardecti, fr. Iohanne Uberti etiam de Pistorio, fr. Blaxio de Pisis, fratribus dicti capituli et conventus existentibus in dicto capitulo, et ipsi fratres una cum dicto suppriore et vicario dicti conventus specialiter ad capitulum adunati ad sonum campane - ut moris est - ad infrascripta specialiter facienda, in quo conventu plures non erant nec morabantur ad presens, prehabitis solempni deliberatione et tractatu de infrascripta venditione facienda et celebranda pro necessitatibus eorum et dicti capituli et ecclesie Sancti Dominici suprascripti, dederunt vendiderunt et tradiderunt iure proprio et in perpetuum ser Lapo Pauli de Pistorio medietatem pro indiviso unius petie terre vineate posite in territorio de Tiçcana, quod esse dicitur in totum iiij staior. et dimid., vel id circa, ad mensuram pratensem, cuius totius consueverunt esse fines a j° strata vetus, a ij° via publica, a iij° et a iiij° Bencordati Nerii de Carmignano et olim ser Bartolini Bonaiuti, ad habendum etc., et hoc pretio libr. x (...). Actun Pistorii in capitulo dictorum fratrum, pres(ente) Iacopo Fredi et Bartolomeo Cambii de Pistorio...» (Arch. di Stato di Pistoia, Protoc. notar. 2, f. 90r-v).

Capitolo di San Domenico di Pistoia 15.II.1338, totale 19 capitolari, priore "fr. Paulus domini Gualandi": I. Taurisano, I domenicani in Pistoia, «Memorie domenicane» 45 (1928) p. 143 n. 1. Nessun fra Filippo da Pistoia.

Indices generales, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 51 (1981), p. 336a, voce "Philippus Pistoriensis", rinvia a vol. 4 (1934) e relative pagine; ma tale volume è assente nella serie serbata nella biblioteca conventuale di SD di Fieseole!


■ Il secolare Filippo da Pistoia, vescovo di Ferrara 1239-50, di Firenze 1250, arcivescovo di Ravenna 1250-75 (1250-70?: R. Caravita, Rinaldo da Concorrezzo arcivescovo di Ravenna, Firenze (Olschki) 1964, 46). Sepolto in Pistoia, chiesa dei Minori. C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi I, Monasterii 1913, 247, 250, 415. Ne parla ampiamente, e per diretta frequentazione, Salimbene da Parma OFM, Chronica, ed. O. Holder-Egger, Hannover-Leipzig 1905-13, 731b, 429 n. 6 (qui si mette in guardia dal contaminare con Filippo Fontana del sepolcro ferrarese). R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1972-73, II, 484-86; VIII, 81b.

 

finis!


precedente successiva