precedente successiva

Benedetto di Neri degli Ardinghelli da Firenze OP

■  n. 1333 ca., † 31.VII.1383  ■

 vescovo di Castellaneta (prov. di Taranto, Puglia) 1381-1383  ◄

■ 14.IX.2018, ricevo lettera dal signor Michele Recchia:

«Per puro caso sono venuto a conoscenza dell’esistenza del ritratto di Fra Benedetto Ardinghelli che si trova tra la settima e ottava campata del Chiostro Grande di Santa Maria Novella sul lato destro dell’ingresso della ex Scuola Sott’Ufficiali dei Carabinieri.

Fra Benedetto Ardinghelli è stato Vescovo della mia Diocesi di Castellaneta alla fine del 1300. Ho informato il mio Vescovo mons. Claudio Maniago, già Vescovo ausiliare di Firenze, della felice scoperta e mi sono impegnato di allargare gli orizzonti della scoperta.

 Le notizie su Fra Benedetto, al momento attuale sono ancora ferme alla citazione dell’Abate Ughelli [1662], molto concise e lacunose. Ho trovato un po’ di materiale, ma insoddisfacente. Fortunatamente mi è capitato tra le mani il testo di Gio. Vincenzio Coppi sugli “Huomini illustri di San Gimignano” [1695], dove ho attinto significative notizie sul Vescovo Fra Benedetto Ardinghelli. Il dottor Gio. Vincenzio Coppi ad un certo punto della narrazione parla dei Necrologi di Santa Maria Novella dove al numero 505 viene citato il nostro Vescovo Benedetto. Le sarei particolarmente grato se potessi avere una trascrizione o una fotocopia del necrologio n. 505, che vorrei portare a conoscenza del mio Vescovo mons. C. Maniago e della Comunità ecclesiale della mia diocesi anche attraverso una pubblicazione.

Nella speranza di una benevola accoglienza della mia richiesta, accolga i sensi della più viva gratitudine. Michele Recchia».

■ Qui di seguito breve ricerca di fonti dirette e coeve in risposta a tale lettera.

Emilio Panella OP

San Domenico di Fiesole, settembre 2018

e... successivi aggiornamenti!


AA.VV., Frater Benedictus de Ardinghellis O.P., n. 1333 circa - † 1383, Episcopus Castellanetensis 1381-1383, a cura di Michele Recchia, Mottola (TA) 2019, pp. 112.

1

ë

2


■ Bibliografia di base:

S. ORLANDI, "Necrologio" di S. Maria Novella, Firenze 1955, I, p. 133; II, pp. 5-7, 636a.

Humanism, Theology, and Spiritual Crisis in Renaissance Florence: Giovanni Caroli's "Liber dierum lucensium". A Critical Edition, English Translation, Commentary, and Introduction, by Amos Edelheit. The Renaissance Society of America 10, Brill, Leiden|Boston, [2018], pp. 156 n° 38, 244-245.

Il nome "fra Benedetto Ardinghelli" - o "fra Benedetto da Firenze" - non compare in Acta capitulorum provincialium provinciae Romanae (1243-1344), ed. Th. Kaeppeli, Roma (MOPH XX) 1941; né negli atti dei capitoli generali del secondo Trecento (MOPH IV, VIII).


Firenze 1333 ca.: nascita di Benedetto degli Ardinghelli da Firenze

1333 circa, anno di nascita di Benedetto degli Ardinghelli. Lo si ricava dalla notizia biografica della cronaca conventuale di Santa Maria Novella di Firenze (vedi sotto alla data 31 luglio 1383):

«quasi L annorum, episcopus Castellanatensis, obiit predicto Domini anno [= 1383], die ultima iulii».

L = quinquaginta, secondo la tradizionale "numerazione romana". Il vescovo Benedetto "morì quasi cinquantenne il 31 luglio 1383"; nacque dunque nel 1333 circa.

■ Ma a quei tempi nel computare usavano contare anche l'unità di partenza; probabile dunque il 1334 l'anno di nascita di Benedetto.

Firenze, Santa Maria Novella 27 novembre 1352: Benedetto è figlio del fu Neri degli Ardinghelli da Firenze e di donna Betta dei Cedernelli, alla cui morte convento fiorentino e fra Benedetto ne riscuotono l'eredità

Firenze 27 novembre 1352, capitolo del convento Santa Maria Novella di Firenze (35 il totale dei frati capitolari, che non equivale al totale dei frati di tale convento!):

«Actum Florentie in capitulo fratrum Sancte Marie Novelle de Florentia. (...). Pateat omnibus evidenter... quod convocatis fratribus et capitulo fratrum Sancte Marie Novelle de Florentia... de mandato viri magistri Petri de Strozis de Florentia prioris provincialis et fratris çanobii Cinghietti prioris dicti loci, capituli et conventus..., quorum nomina sunt ista, videlicet magister Petrus de Strozis de Florentia prior provincialis, fr. çanobius Cinghietti prior dicti conventus et loci, fr. Taddeus Dini, fr. Raynerius de Scolaribus, fr. Vincentius, fr. Rubertus Donati, fr. Agnolus Gondi, fr. Antonius Simonis, fr. Raynaldus de Romena lector, fr. Bartolomeus ser Iohannis bachalarius, fr. Stefanus magister studentium, fr. Micchael subprior, fr. Dominichus Ferraccini, fr. Bernardus Bernardonis, fr. Miniatus Lapi, fr. Iohannes Iud(i), fr. Petrus Mici, fr. Paulus ser Petri, fr. Matteus Marcovaldi, fr. Iohannes Masi, fr. çanobius Iacopi, fr. Tomasius Coluccii, fr. Niccholaus de Quarto, fr. Niccholaus de Cortona, fr. Francischus Berti, fr. Andreas de Perusio, fr. Bartolomeus de Spoleto, fr. Paulus Montanini, fr. Andreas et fr. Guiglelmus Lombard(i), fr. Micchael Ungarus, fr. Franciscus de Sancto Marco, fr. Tomasius de Castro Sancti Iohannis, fr. Palmerius de Sancto Giminiano, qui sunt due partes et ultra ex fratribus dicti conventus et Ordinis..., una cum eis, et frater Benedictus filius condam Nerii de Ardinghellis de Florentia et domine Bette filie Scolai olim Vannis de Cedernellis, frater dicti conventus Sancte Marie Novelle, una cum dictis fratribus, capitulo et conventu,… considerantes hereditatem dicte condam domine Bette, matris olim dicti fratris Benedicti», accettano l’eredità di detta donna Betta (Arch. di Stato di Firenze, Dipl. S. Maria Novella 27 nov. 1352). Cf. E.P., Quel che la cronaca conventuale non dice, «Memorie domenicane» 18 (1987) appendice p. 301.

■ Poco meno che ventenne Benedetto era già frate domenicano. Qui si attesta esplicitamente che fra Benedetto degli Ardinghelli è de Florentia, ovvero fiorentino.

condam Nerii de Ardinghellis: Nèri (forma contratta di Ranieri), babbo di fra Benedetto, a questa data risulta già deceduto. E poco prima del 27 nov. 1352 era morta anche la mamma Betta (Elisabetta?).

1365: fra Benedetto va a studiare a Parigi

Tra i documenti relativi all'anno 1365: «Fra Benedetto Ardinghelli va a studio a Parigi» (S. ORLANDI, "Necrologio" di S. Maria Novella, Firenze 1955, II, p. 535b). Testo originale dalla Cronica annalistica di Santa Maria Novella (1757-1760) di Vincenzo Borghigiani OP, t. II, nell'attuale manoscritto I.A.29 dell'Arch. del convento di Santa Maria Novella (da ricontrollare!): E. P., Catalogo dellArchivio di Santa Maria Novella in Firenze, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 70 (2000) p. 167.

Camerino 10 settembre 1372: decesso di fra Marco degli Ardinghelli da Firenze

Arch. del convento Santa Maria Novella di Firenze I.A.1, Cronica fratrum Sancte Marie Novelle de Florentia, f. 48v (n° 475):

«Frater Marcus de Ardingellis populi Sancte Trinitatis, sacerdos. Hic cum esset nepos domini Andree cardinalis florentini et haberet germanum in curia regis Francie, procuratione eorum missus est studens in Angliam deinde Parisius, ubi cum staret factus est episcopus pennensis in Regno, regione Abrutii, de quo ad episcopatum camirenensem assumptus est. Vixit in Ordine annis xx vel circa et in episcopatu tantumdem, et in Camerino sepultus est anno Domini Mccclxxii decima die mensis settembris».

domini Andree cardinalis florentini = Andreas Ghini Malpigli, card. 20.IX.1342, 2.VI.1343 (C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi I, Monasterii 1913, p. 18).

Fra Marco degli Ardinghelli: 1338 studente di logica in Pistoia (MOPH XX, 299/3-4), 1339 studente di logica in Prato (ib. 312/9), 1340 studente di logica in Lucca (ib. 324/22), 1341 studente di filosofia in Siena (ib. 335/1); vescovo di Penne (1352-), poi di Camerino (dal 1360), e qui muore il 10.IX.1372. Cf. S. ORLANDI, "Necrologio" di S. Maria Novella, Firenze 1955, I, pp. 115 (correggi anno di morte MCCCLXII in MCCCLXXII), 583-584.

Qualche parentela con fra Benedetto degli Ardinghelli? Giovanni di Carlo da Firenze OP († 1503), Liber dierum lucensium (Lucca, convento San Romano 1461), lib. II, § 37-38: «Hanc felicem summis viris etatem alie due precesserant clarissimis hominibus, et presulibus ac doctoribus honestate, ut longe egregium eorum nomen memorie commendare crediderim. In altera que superiore annexa est, Benedictus et Marcus Ardingella ex familia nati floruere; quorum alter Castellanetensis, alter Pennensis, ecclesie cathedram gloriosissime ac piissime gubernavit»; ed. A. Edelheit, Humanism, Theology, and Spiritual Crisis in Renaissance Florence: Giovanni Caroli's "Liber dierum lucensium". A Critical Edition, English Translation, Commentary, and Introduction, Leiden|Boston 2018, pp. 156, 244-245.

Roma, novembre 1379: dalle memorie di fra Gonsalvo di Aragona OP

Novembre 1379: memorie di fra Gonsalvo di Aragona OP, priore del convento domenicano Santa Sabina in Roma:

«Sed de secundo, videlicet de rebus cum occultis interrogacionibus a papa missis suis invitatis, audivi ab episcopo de Castellaneto ordinis mei, qui acceptissimus et gratus fuit tempore suo in conspectu principum de regno Cicilie et quasi a cunabulis nutritus fuit cum domino nostro papa. Qua de causa cum multa fiducia venit de suo episcopatu ad visitandum papam, de quo itinere vel effectu sui laboris non videbatur esse letus, [eo] quod, dum esset invitatus a papa, misit sibi nescio quas res cum suis interrogacionibus, in responsione quarum - ut ipse dixit - non ostendit recepisse incenium cum paciencia, et misit tunc in sua presencia ante ambaxiatores Pisanorum - qui ibi erant - unam aquilam, que erat ibi a casu, et credo quod aquila vel milvius est arma Pisanorum». Da G.G. MEERSSEMAN, Études sur l’ordre de frères Prêcheurs au début du Grand Schisme, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 26 (1956) p. 239 n° 12; sotto il titolo (p. 235) «1379 Nov. Mémoires sur le début du Schisme, par fr. Gonzalve, alors prieur di Sainte-Sabine...». L'indice di «Archivum Fratrum Praedicatorum» 26 (1956) p. 376a identifica questo innominato vescovo di Castellaneta con Benedictus Andrighelli O.P.

Nelle note premesse ai documenti (p. 228) Meersseman asserisce che le dichiarazioni del domenicano fra Gonsalvo per un'inchiesta condotta a Roma in novembre 1379 a noi perventute erano state successivamente sottoposte a modifiche da parte di un copista e di un correttore. Il frate domenicano fra Gonsalvo dice che il "vescovo di Castellaneta era un religioso del mio stesso ordine" (audivi ab episcopo de Castellaneto ordinis mei), ma non ne fa il nome; persona molto gradita ai governanti del regno di Sicilia, nonché al "nostro papa", al quale venne a far visita dal suo episcopato (venit de suo episcopatu ad visitandum papam): papa d'obbedienza romana, non avignonese, ovvero Urbano VI = Bartolomeo Prignano, napoletano di origini, arcivescovo di Bari 1377-78, eletto papa a Roma in aprile 1378 (mentre i cardinali francesi eleggevano un papa francese con sede in Avignone), deceduto in Roma ottobre 1389.

Due religiosi domenicani si succedono in quegli anni al vescovato di Castellaneta:

a) fra Tommaso da Sulmona. Sulmona nella regione d'Abruzzo; il convento di Sulmona (Sulmontinus) appartenente a quel tempo alla provincia domenicana del Regno di Sicilia, "in terra Abrutii". Pietro DALENA, La Chiesa di Castellaneta al tempo di Fra Benedetto Ardinghelli, AA.VV., Frater Benedictus de Ardinghellis..., a cura di M. Recchia, Mottola (TA) 2019, in pp. 77-78 menziona due documenti relativi al vescovo Tommaso, datati 1368 e 1378. Episcopato dunque di fra Tommaso da Sulmona da collocare nei decenni '60-'70 del Trecento.

b) fra Benedetto degli Ardinghelli da Firenze, vescovo di Castellaneta 1381-1383 (vedi sotto alla data 2 luglio 1381).

A rileggere con più attenzione i dati disponibili, tenendo conto della cronologia e di talune testimonianze (ad esempio «venit de suo episcopatu ad visitandum papam»), penso che l'anonimo vescovo di Castellaneta nelle memorie di Gonsalvo di Aragona non sia da identificare con fra Benedetto degli Ardinghelli bensì con fra Tommaso da Sulmona, che precedette l'Ardinghelli nell'episcopato castellanetano.

Firenze 21 ottobre 1380

https://books.google.it/books?id=fn1MAAAAMAAJ&pg=PA18&dq=de+Ardinghellis...

Antica cronaca. Vi si ricava questa notizia: nei protocolli di ser Lorenzo di ser Tano da Lutiano dell'archivio di sua Altezza Reale, testamento di Simone della Tosa nel popolo San Salvatore di Firenze, 21 ottobre 1380: "praesentibus testibus fratribus Benedicto olim Nerii de Ardinghellis, Tomasio Sandri, ambobus ordinis Praedicatorum conventus Sanctae Mariae Novellae...".

Testo da rintracciare e verificare negli attuali fondi notarili di Firenze (Arch. di Stato di Firenze, Notar. antecos. ???), ma meritevole di attenzione.

«Frater Thomas Sandri de Dragonettis de Signa...» † 1387. Arch. del convento SMNovella di Firenze I.A.1, Cronica fratrum Sancte Marie Novelle de Florentia, f. 55r; S. ORLANDI, "Necrologio" di S. Maria Novella, Firenze 1955, I, p. 138.

Firenze 20 aprile 1381: le autorità fiorentine sollecitano titolo di magistero per fra Benedetto

20 aprile 1381: fra Benedetto viene raccomandato dalle autorità fiorentine a papa Urbano VI perché gli conceda il grado accademico di magistero (C. PIANA, La facoltà teologica dell'università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 52-53). Ma la supplica non sortisce l’effetto. La cronaca di Santa Maria Novella nella biografia di fra Benedetto (f. 53v, n° 514; vedi sotto la data 1383) non fa parola di titolo magisteriale; sebbene fra Benedetto fosse stato lector (ovvero insegnante) e baccelliere in corsi di filosofia e di teologia.

■ Qui in San Domenico di Fiesole non dispongo più del mio esemplare di PIANA, La facoltà teologica dell'università di Firenze, lasciato in Santa Maria Novella di Firenze. Bisognerebbe ricontrollare!

Roma 2 luglio 1381: lettera del maestro generale Raimondo da Capua circa beni del convento fiorentino affidati a fra Benedetto, già nominato vescovo di Castellaneta

A. W. VAN REE, Raymond de Capoue. Eléments biographiques, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 33 (1963) p. 192, alla data 2 luglio 1381: «Raymond se trouve à Rome d'où il envoie une lettre qui a trait aux livres et ornements du couvent Santa Maria Novella de Florence et qui avaient été temporairement confiés à Benedetto Ardinghelli, évêque de Castellaneta». Rinvia a S. ORLANDI, "Necrologio" di S. Maria Novella, Firenze 1955, II, p. 466.

(?) Originale in AGOP IV.1, Registrum litterarum fr. Raimundi de Vineis Capuani (1380-1399); ed. MOPH XIX (1937).

La nomina di fra Benedetto degli Ardinghelli a vescovo di Castellaneta va collocata tra gli estremi 20 aprile 1381 (vedi item precedente) e 2 luglio 1381; anzi poco prima di quest'ultima data.

Firenze, Santa Maria Novella 28 ottobre 1381: fra Benedetto, nominato vescovo di Castellaneta, ottiene in comodato taluni beni del convento fiorentino, per commissione (2 luglio 1381) del maestro generale Raimondo da Capua

Firenze 28 ottobre 1381, capitolo del convento Santa Maria Novella:

«Pateat omnibus evidentius quod reverendus in Christo pater et dominus dominus frater Benedictus de Ardinghellis de Florentia, Dei et apostolice sedis gratia episcopus Castellanatensis, fui confessus et contentus et publice recognovit in presentia mei notarii…»: dichiara di aver ricevuto in comodato dai due frati fiorentini Angelo degli Adimari e Zanobi dei Guasconi, commissari del maestro generale Raimondo - come consta da lettera datata Roma 2 luglio 1381 -, libri, paramenti e altri beni di pertinenza del convento fiorentino, «et paramenta dicti domini fratris Benedicti dudum fratris Ordinis et conventus, nec non promoti ad episcopalem ecclesiam Castellanatensem predictam…». Testo da S. ORLANDI, "Necrologio" di S. Maria Novella, Firenze 1955, II, p. 466; segue lista dei singoli beni, pp. 467-468 (originale in Arch. di Stato di Firenze, Dipl. S. Maria Novella 28 ott. 1381: da ricontrollare).

«Dei et apostolice sedis gratia episcopus Castellanatensis...» dice il testo. Il che solleva una domanda, a partire dalle tre distinte fasi dell'istituzione d'un nuovo vescovo regolate dall'allora diritto ecclesiastico: 1) elezione spettante al capitolo dei canonici della cattedrale; 2) conferma papale; 3) insediamento o presa di possesso, che dà il via al reale esercizio episcopale. Nel nostro caso il papa conferma l'elezione vescovile fatta dai canonici della cattedrale?, o non piuttosto "nomina" il nuovo vescovo fra Benedetto? Papa romano in carica è Urbano VI: Bartolomeo Prignano, origini napoletane, arcivescovo di Bari 1377-78, papa da aprile 1378 a ottobre 1389 (vedi sopra alla data novembre 1379).

ORLANDI, "Necrologio" II, p. 466, premette: «Attestato con atto di pubblico notaio che Fr. Benedetto Ardinghelli, nel 1376, allora promosso al Vescovado di Castellaneta, era in possesso di libri…»; «… sappiamo che nel maggio del 1376 era già promosso al Vescovado» (ib., p. 6, § secondo). A rileggere con attenzione il testo (p. 466) e fissandone la sua interpunzione, la data 1376 non è connessa alla promozione vescovile di fra Benedetto bensì al sindacato conventuale concesso dal notaio ser Angelo a fra Francesco Brusco. Così, almeno, a mio giudizio. Mentre di fra Benedetto, in rapporto al giorno 28 ottobre 1381 dell’esecuzione notarile del documento, si dice: «dudum fratris Ordinis et conventus, nec non promoti ad episcopalem ecclesiam Castellanatensem» = «or non è molto ancora frate del nostro Ordine e convento, poi promosso al vescovato di Castellaneta».

Firenze, Santa Maria Novella dicembre 1381: nel periodo d'Avvento fra Benedetto vescovo esegue canti dell'ufficio liturgico e sovviene al digiuno dei frati

Sotto l'anno 1381, dopo una notizia di settembre-ottobre segue immediatamente: «Cantarono l'antifona O dell'Avvento e diedero la pietanza ai frati: fr. Benedetto Ardinghelli, vescovo, maestro fr. Alessio Strozzi, eletto priore e non ancora confermato, e maestro fr. Angelo Adimari» (S. ORLANDI, "Necrologio" di S. Maria Novella, Firenze 1955, II, p. 537b). Testo originale dalla Cronica annalistica di Santa Maria Novella (1757-1760) di Vincenzo Borghigiani OP, t. II, nell'attuale manoscritto I.A.29 dell'Arch. del convento di Santa Maria Novella (da ricontrollare!): E. P., Catalogo dellArchivio di Santa Maria Novella in Firenze, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 70 (2000) p. 167.

Ma che cos'era "l'antifona O dell'Avvento" e relativa pietanza? Ce lo svela un antico manuale d'istruzioni dell'ufficio liturgico, Ordinarium juxta ritum sacri ordinis fratrum Praedicatorum <1258 ca.>, ed. F.-M. Guerrini, Romae 1921. L'Avvento inizia «in Dominica que vicinior est diei Sancti Andreae» (p. 4, § 12; 30 novembre la festività di Sant'Andrea). Terza domenica d'Avvento: «In Laudibus a(ntifo)na Veni, (...). Ad Magn(ificat) a(ntifo)na Ite dicite vel O. Quarta feria post istam Dominicam semper ieiunium Quatuor Temporum celebratur. Sciendum est quod antiphonae Laudum que infra notatae sunt, ante antiphonas quae incipiunt per O dici debent per sex ferias proximas ante vigiliam Nativitatis Domini, suis propriis diebus» (p. 8, § 25-26). «Sequentes antiphonae sunt cantandae septem proximis diebus ante vigiliam Natalis Domini ad Magnificat. (...) In diebus vero quibus cantantur, nec preces nec prostrationes sunt in Vesperis faciendae, sed statim post antiphonam subjungatur oratio. A(ntifo)na O Sapientia, a(ntifo)na O Adonai, a(ntifo)na O Radix, a(ntifo)na O Clavis, a(ntifo)na O Oriens, a(ntifo)na O Rex, a(ntifo)na O Emmanuel» (p. 10, § 33). Il Magnificat fa parte dell'ufficio dei Vespri.

Vi si ricava che «Cantarono l'antifona O dell'Avvento e diedero la pietanza...» rinvia all'ufficio delle ore (digiuno incluso!), nonché alla settimana anteriore alla vigilia di Natale del 1381. Nell'anno 1381 il periodo liturgico d'Avvento cadeva nel mese di dicembre, a partire dalla prima domenica d'Avvento = 1 dicembre; terza domenica = 15 dicembre; quarta domenica = 22 dicembre: A. CAPPELLI – M. VIGANÒ, Cronologia, Cronografia e Calendario perpetuo, Milano (7a ed. riveduta, corretta e ampliata) 1998, p. 82 (Pasqua 14 aprile).

benede2.htm

precedente successiva