precedente successiva

... App. II.d) (... Remigio parla di se stesso)

 

De fratribus, II
(cod. G 4.936, f. 363ra-b)

Ai frati, sermone II

originale latino

volgarizzamento (2007) di EP

De fratribus, II[1]: Cogitatione atque tractatu. Ios. 7 [= 22,24].

Ai frati, sermone II: Riflettere e discutere. Giosuè 22,24.

Sicut scitis, hodie est dies assignata tractatus eorum que mictenda sunt ad capitulum provinciale. Sed hec scriptura innuit quod cogitatio debet precedere tractatum. Cogitatio enim est actus intellectus quo bestie carent. Unde ad tractatum sine cogitatione previa convenire est bestialiter convenire.

Come sapete, oggi è il giorno assegnato (dalle nostre costituzioni) alla riunione detta "trattato". Vi si discutono le questioni da inviare al capitolo provinciale. Ma la citazione biblica suggerisce che bisgona pensare prima di negoziare. La riflessione è un atto dell'intelletto, assente negli animali. Cosicché sarebbe animalesco andare a trattare senza prima riflettere.

Verum etiam cogitatio potest esse bona et mala, et secundum hoc erit tractatus bonus et malus. Unde cogitatio mala debet renui. Dicitur Eçech. 11[,2] |363rb| «Iniquitatem cogitant et tractant». Sed bona debet assummi, iuxta illud Eccli. 3[,22] «Que precepit Deus cogita illa semper». Et sic erit bonus tractatus, iuxta illud I Mach. 14[,9] «de bonis terre tractabant».

Anche la riflessione tuttavia può esser di qualità o no, e di conseguenza si avrà un buono o un cattivo trattato. La cattiva riflessione va respinta; Ezechiele 11,2 |363rb|: «Pensano e praticano iniquità». Va accolta invece qualle buona, secondo Ecclesiastico (Siràcide) 3,22: «Pensa sempre quello che Dio ti ha ordinato». E si avrà un buon trattato, secondo I Maccabei 14,9 «tutti discutevano circa il bene del paese».

Cogitetis igitur et attendatis ut tractetis ea que sint ad honorem Dei et ordinis et provincie et istius conventus, et utilitatem spiritualem maxime et etiam temporalem. Attendatis etiam quod ìstud officium non est pro me. Non sum ita hebes quod ego non cognoscam hoc. Non possum bene sequi ista comunia, sicut vos videtis.

Riflettete dunque, e impegnatevi nel discutere ciò che va a onore di Dio, del nostro ordine, della provincia e di questo nostro convento; e che va a utilità spirituale prima di tutto, e anche temporale. Tenete anche conto che questo uffficio (di priore) non è fatto per me. Non sono così stupido da non saperlo. Sono incapace di seguire gli obblighi comunitari, come voi stessi potete constatare.

Illud etiam multum attendatis quod quiete et pacifice procedatis. Nescio conventum qui huic preferatur quantum ad processum pacificum et quietum, secundum quod videre potui usque modo. Spero in Deo quod si umquam processistis pacifice et quiete quod modo precedetis. Sed quia «non sumus sufficientes cogitare aliquid ex nobis quasi ex nobis, sed sufficientia nostra ex Deo est», ut dicitur II Cor. 3[,5], ideo incumbit nobis orare Deum ut dirigat cogitationes vestras in bonum, ut sic bene possitis tractare que tractare debetis. Supprior remanebit etc.

Impegnatevi soprattutto a procedere serenamente e pacificamente. Non conosco convento che superi il nostro quanto a condotta pacifica e serena, almeno per quel che finora ho potuto vedere. In ogni modo, mi auguro che cominciate proprio questa volta a procedere serenamente e pacificamente. Ma siccome «non siamo capaci di pensare qualcosa come proveniente da noi stessi, ma la nostra capacità viene da Dio», II Corinzi 3,5, dobbiamo pregare Dio perché guidi i vostri pensieri verso il bene, e così voi possiate saggiamente discutere le questioni in corso. Resta il sottopriore, eccetera.

 

 

De fratribus, III
(cod. G 4.936, ff. 363rb‑364ra)

Ai frati, sermone III
Firenze 1297-98

originale latino

volgarizzamento (2007) di EP

De fratribus, III[2]: Fas est et decet meminisse fratrum. I Mach. 12[,11].

Ai frati, sermone III: Doveroso e convenevole è ricordarsi dei fratelli. I Maccabei 12,11.

Tria tanguntur in verbo proposito, quorum unum supponitur et duplex obligatorii apponitur[3]. Supponitur quidem memoria fraternitatis, quia meminisse fratrum. Sed apponitur primo reverentia divinitatis, quia fas est. Est enim fas lex divina, ius vero lex humana, ut dicit Ysidorus libro V Ethimologiarum. Secundo apponitur decentia humanitatis, quia et decet.

Il versetto tematico è composto da una suppozione e da doppia apposizione ingiuntiva. Si suppone la memoria dei fratelli: ricordarsi dei fratelli. Si appone in primo luogo la riverenza della divinità: doveroso. Infatti fas o precetto sacro è la legge divina, ius o diritto è la legge umana, come dice Isidoro da Siviglia († 636), Etimologie V, 2, § 2. In secondo luogo si appone la convenienza della umanità: e convenevole.

Si ergo fas est et decet meminisse fratrum, igitur oblivisci fratrum per oppositum est nefas contra Deum et indecens contra modum humanum. Et quamvis omni tempore fratres in memoria sint habendi tamen precipue illo tempore in quo oportet a fratribus absentari, ne ex discontinuatione corporalis presentie fiat omnimoda discontinuatio actualis |363va| memorie.

Se dunque è cosa doverosa e opportuna ricordarsi dei fratelli, dimenticarsi di essi è per opposto cosa empia nei riguardi di Dio e  sconveniente nei riguardi della condotta umana. E sebbene dobbiamo sempre tener memoria dei fratelli, in special modo lo dobbiamo quando ci si deve assentare da loro, affinché non accada che l'assenza fisica produca totale frattura nella |363va| memoria reale.

Volui igitur ego fratrum meorum meminisse in recessu meo propter quatuor ad presens.
Primo quidem ad fratribus valefaciendum, et hoc propter separationem corporum. Potest nimirum illud michi convenire in Ps. [68,9] «Extraneus factus sum fratribus meis et peregrinus filiis matris mee», idest corporaliter elongatus sum a fratribus meis et spiritualibus et carnalibus; licet enim vadam ad fratres meos quantum ad ordinem, tamen separor a fratribus meis quantum ad originem et quantum ad conventualitatem. Licet vadam ad fratres meos tamen non vado ad illos fratres meos quos desero.
Et ideo volui valefacere vobis sicut scribitur de Apostolo, Act. 18[,18] «Paulus fratribus valefaciens navigavit Syriam».

Alla vigilia della mia partenza, ho voluto far memoria dei miei fratelli per quattro ragioni.
Prima, salutarli a motivo della separazione fisica. E mi si potrebbero adattare le parole di
Salmo 69,9: «Sono divenuto un estraneo ai miei fratelli, un forestiero ai figli di mia madre», perché fisicamente distante da tutti i miei fratelli, spirituali e carnali. Vado sì presso fratelli miei nell'ordine domenicano, ma mi separo dai miei fratelli di nascita e di convento. Sono sì diretto verso miei fratelli, ma non verso quei fratelli dai quali mi diparto. Desidero pertanto salutarvi come ci si racconta dell'Apostolo, Atti degli Apostoli 18,18: «Paolo prese congedo dai fratelli e s'imbarcò diretto in Siria».

Secundo in recessu meo volui meminisse fratrum ad reconciliandum, et hoc propter offensionem morum. Non enim sum ita hebes ut non advertam quantum mores mei offensivi fuerint et quantum offensivi sint fratrum. Etsi enim verum sit illud Iac. 3[,2] «In multis offendimus omnes», tamen de me verum est quod ego offendo in omnibus vel quasi in omnibus. Et ideo obsecro quantum possum suppliciter ut michi parcatis; quia et ego, si in aliquo offensus sum ab aliquo vestrum, omnimode remicto. Unde dicitur Math. 5[,24] «Vade prius reconciliari fratri tuo et tunc veniens offeres munus tuum», idest quod tibi a superiori iniungitur offerendum.

Seconda ragione. Dovendo partire, ho voluto far memoria dei miei fratelli al fine di reconciliarci, dopo comportamento irrispettoso. Non sono tanto sciocco da non avvertire come la mia condotta sia stata e sia offensiva dei fratelli. Vero è che «tutti noi manchiamo in molte cose», Giacomo 3,2; ma quanto a me, io offendo in tutto o quasi. Vi supplico con tutto il cuore di perdonarmi; disposto anch'io, se alcuno m'ha offeso, a perdonare. Si dice in Matteo 5,24: «Va' prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna ad offrire il tuo dono»; intendi quello che il superiore ti ha ordinato di offrire.

Tertio in recessu meo volui meminisse fratrum ad recommendandum, et hoc propter necessitatem vel paupertatem rerum. Licet enim ego possem dicere quod habeam necessitatem et paupertatem rerum temporalium, utpote quia multa me oportet et plura oportebit expendere, et etiam rerum corporalium, quia multa me oportebit pericula et gravamina corporalia substinere, tamen longe amplius michi cure est de paupertate rerum spiritualium, quibus heu scio me penitus |363vb| carere. Et ideo quantum possum recommendo me orationibus vestris ut Dominus det michi facere bonum finem, iuxta illud Rom. 15[,30] «Obsecro igitur vos fratres per dominum nostrum Iesum Christum et per caritatem Spiritus sancti ut adiuvetis me in orationibus vestris».

Terza ragione. Dovendo partire, ho voluto far memoria dei miei fratelli per affidarmi, visti i miei bisogni e la mia indigenza. Potrei dire che ho bisogno d'aiuto e di molte cose materiali, visto che dovrò molto spendere; e ho bisogno di cose corporali, visto che dovrò affrontare molti pericoli e ristrettezze corporali. Ma preferisco preoccuparmi della povertà di beni spirituali, dei quali soffro totale |363vb| assenza. Mi affido dunque alle vostre preghiere perché il Signore mi conceda esito positivo, secondo quanto in Romani 15,30: «Vi esorto perciò, fratelli, per il Signore nostro Gesù Cristo e l'amore dello Spirito santo, ad aiutarmi  nelle vostre preghiere».

Quarto in recessu meo volui meminisse fratrum ad regratiandum, et hoc propter receptionem beneficiorum. Non enim sum ita ingratus ut gratias michi factas et beneficia michi collata a fratribus spiritualibus et a toto conventu necnon et a tota provincia immo et a toto ordine obliviscar. Et ut alia omictamus ad presens quia innumera sunt, tamen hoc scio quod conventus frequenter petiit et fratres procuraverunt quod ego quantumcumque indignus micterer Parisius ad legendum Sententias.

Quarta ragione. Dovendo partire, ho voluto far memoria dei miei fratelli per ringraziare, a motivo dei molti doni ricevuti. Non sono così ingrato da dimenticare le grazie e i benefici ricevuti dai fratelli spirituali, da tutto il convento, da tutta la provincia, anzi da tutto l'ordine. Menziono soltanto un fatto tra i molteplici: il convento (fiorentino) ha più volte richiesto, e i frati si son dati da fare, che io - quantunque indegno - fossi inviato a Parigi a insegnare le Sentenze (di Pietro Lombardo, in ordine al conseguimento del magistero in teologia).

Scio tamen quod aliqui dixerunt, cum haberetur consilium super hoc et extra consilium, quod ego nollem ire. Et certe isti satis probabiliter movebantur pensatis et status mei conditione et corporis mei debilitate. Tamen quia michi scriptum est per aliquem vel per aliquos quod ego omnino deberem acceptare licet multa obsisterent, pensatis omnibus et precipue voluntate conventus qui hoc petebat et benivolentia patris qui me mictebat et confidentia intimorum qui hoc consulebant, rescripsi me acceptaturum si foret de me pro bono ordinis ordinatum.

So anche che taluni, in consiglio quando fu discussa la cosa e fuori consiglio, dissero che io non volevo andare. Di certo tenevano conto e del mio stato e dei miei acciacchi di salute. Tuttavia altri mi hanno scritto esortamdomi assolutamente ad accettare, nonostante i molti ostacoli. Ho riflettutto su tutto questo, specie sulla decisione conventuale, sulla benevolenza del padre (ossia del maestro generale dell'ordine domenicano) che mi destinava all'incarico, e sulla benevolenza degli amici che mi consigliavano d'accettare. Ho pertanto risposto alla lettera accettando l'incarico, se ciò torna a bene del nostro ordine.

Ergo, karissimi fratres et patres, semper valete quia corporaliter a vobis recedo, cordaliter indulgete quia me offendisse recognosco. Me recommendatum habete quia multum indigeo et gratias accipite pro multiplici beneficio, ut sic etiam vos mei, fratris vestri, memineritis quos numquam oblivisci intendo.

Vi saluto dunque, carissimi fratelli e padri (consiliari), dovendo materialmente assentarmi da voi; perdonatemi di cuore perché riconosco d'aver arrecato offesa. Mi affido alle vostre preghiere, e ne avrò molto bisogno. Rendete grazie per il grande privilegio. In questo modo anche voi, fratelli, vi ricorderete di me, che mai mi dimenticherò di voi.

|364ra| Omnipotens et benignissimus Deus sic det nobis meminisse ut ipse nostri meminerit, et hic per gratiam et in futuro per gloriam. Ad quam etc.

|364ra| Dio onnipotente e amorevolissimo ci conceda la grazia di tenerci presenti nella memoria così come egli fa di voi, in questo mondo ora per grazia, in futuro per gloria. Alla quale, eccetera.

 


[1] per errore scrive: I.

[2] per errore scrive: II.

[3] suppositio/appositio: vedi Pietro di Spagna, Tractatus, called afterwards Summule logicales (1230 ca.), ed. L.M. De Rijk, Assen 1972, 117, 202-03.


App. II.e)  Cronologia remigiana

Nuova cronologia (1990) sostituisce la precedente (1979)


precedente successiva