precedente successiva

- Appendici al "De subiecto theologie" -

 a) Prologus in fine Sententiarum (Parigi 1299-1300)
BNF, Conv. soppr. G 4.936, f. 341rb-vb

originale latino

volgarizzamento (2007) di EP

|341rb| Prologus in fine Sententiarum

Cum consumaverit homo tunc incipiet. Eccli. 18[,6].

|341rb| Discorso conclusivo delle lezioni sulle Sentenze

Quando un uomo ha finito, allora incomincia. Ecclesiastico (= Siràcide) 18,6.

Verbum propositum satis videtur posse congruere terminationi libri Sententiarum iam facte, quia cum consumaverit homo, et inchoationi eiusdem libri iam cito faciende, quia tunc incipiet.

Le parole proposte ben si adattano a chiudere le lezioni sulle Sentenze (di Pietro Lombardo) da poco terminate: Quando un uomo ha finito; e nello stesso tempo a inaugurarne il prossimo corso: allora comincia.

Ubi advertendum est quod per hominem aproprianter significari potest tam auditor quam lector scolasticus. Auditor quidem si consideretur homo ex parte corporis, lector vero si consideretur homo ex parte anime rationalis. Homo enim secundum corpus, idest secundum materiam terrenam de qua formatum est eius corpus, unde et nomen accepit quia homo ab humo dicitur, est omni creatura inferior.

Annotiamo che qui "uomo" può stare adeguatamente sia per uditore ossia alunno che per lettore scolastico ossia professore. Alunno, se prendiamo uomo sotto l'aspetto corporale; lettore, se lo prendiamo dal punto di vista dell'anima razionale. Uomo infatti in quanto corpo, ovvero secondo la materia terrena di cui è fatto il suo corpo e da cui trae il nome - perché homo è detto da humo ossia terra -, è inferiore ad ogni altra creatura.

cathedra magistralis, e tre atti didattici: lectio (basata su un liber textus ufficiale), disputatio (disputa aperta a tutti), sermocinatio (sermone scolastico). Nota la preminenza della catteda: «Baccalarii qui legunt extraordinarie non ascendant cathedram propter reverentiam magistrorum», prescrive capitolo gen. Milano 1278 (MOPH III, 197/4-5); «Item ordinamus quod cursores Sententiarum in cathedra lectoris principalis non sedeant quando legunt», capitolo provinciale 1284 (ACP 68/30-31). Et ideo auditor ecclesiasticus qui in scolis erudiendus a lectore subsidet, cui lector scienda et agenda ostendit, aproprianter homo vocarì potest, iuxta illud Ps. [93,12] «Beatus homo quem tu erudieris, Domine», et Mich. 6[,8] «Ostendam tibi, o homo, quid sit bonum» etc. Rursus homo secundum animam rationalem est omni creatura subcelesti superior, iuxta illud Ps. [8,7] «Constituisti eum super opera manuum tuarum, omnia subiecisti sub pedibus eius». Et ideo etiam lector ecclesiasticus qui in scolis presidet auditores sapientiam docendo, aproprianter etiam potest homo vocari, iuxta illud Eccles. 8[,1] «Sapìentia hominis lucet in vultu eius».

Andrea di Buonaiuto da Firenze, capitolo SMN_est, s. Tomm. d'Aquino (1365-67): Veritatem meditabitur guttur meum (Prov. 8,7)Cosicché lo studente ecclesiastico,  seduto in basso nelle aule scolastiche ad apprendere dal lettore, e al quale il lettore insegna scienza e condotta, può esser appropriatamente chiamato uomo; Salmo 93,12 «Beato l'uomo che tu istruisci, Signore», e Michea 6,8 «Uomo, ti mostrerò ciò che è buono» eccetera. Inoltre, "uomo" dal punto di vista dell'anima razionale è superiore a ogni creatura subceleste, a detta del Salmo 8,7 «Gli hai dato potere sulle opere delle tue mani, tutto hai posto sotto i suoi piedi». Dunque anche il lettore ecclesiastico, che presiede nelle aule scolastiche insegnando il sapere ai discepoli, lo si può appropriatamente chiamare uomo; Ecclesiaste (Qoèlet) 8,1 «La sapienza dell'uomo risplende sul suo volto».

Potest ergo ad propositum vere dici: cum consumaverit homo audire librum Sententiarum, tunc incipìet ipsum audire, quia scilicet auditio preterita quasi nichil est respectu auditionis future. Et iterum cum consumaverit homo legere librum Sententiarum, tunc incipiet ipsum legere homo, quia scilicet homo qui iam legit quasi nichil est respectu hominis lecturi.

Potremmo allora dire, in riferimento al nostro tema (= Quando un uomo ha finito, allora comincia): appena uno ha finito d'ascoltare le lezioni sul libro delle Sentenze, proprio allora lo inizia, perché il commento ascoltato vale  quasi nulla rispetto a quello futuro. E ancora: appena uno ha terminato di commentare le Sentenze, inizia a commentarlo un altro; come dire: l'uomo che l'ha commentato vale  quasi nulla rispetto a chi lo commenterà!

Excessus autem futuri lectoris respectu preteriti manifestetur ad presens ex appellatione ipsius futuri lectoris quantum ad quatuor proprietates que soli |341va| homini inter alia animalia conveniunt. Solus autem homo est animal civile sive politicum. Secundo solus homo est animal morale sive virtuosum. Tertio solus homo est animal sapientie perceptibile sive scientificum. Quarto solus homo est animal sermocinabile sive facundum. Non curo super hoc ad presens auctoritates philosophie sive etiam sacre scripture adducere ne prolixitatem incurram et etiam quia hec de se satis sunt patula.

La superiorità del lettore futuro rispetto al passato appare subito da quattro proprietà del lettore futuro, proprie |341va| dell'uomo tra gli altri esseri animali. Soltanto l'uomo è animale sociale ovvero politico. Secondo, soltanto l'uomo è animale etico ovvero virtuoso. Terzio, soltanto l'uomo è animale idoneo alla sapienzia ovvero al sapere critico. Quarto, soltanto l'uomo è animale capace di linguaggio e di parola. Tralascio qui di addurre relative autorità filosofiche e della sacra scrittura, per non  rischiare d'esser prolisso, e anche perché le cose dette sono abbastanza note.

Lector[1] autem Sententiarum futurus conrespondenter quatuor proprietatibus enumeratis ad ostendendum excessum ipsius in eis, bene vocatur frater Bernardus de Claromonte[2]. Quia ergo frater leget cum excedenti civilitate; nomen enim fratris consotialitatem quandam significat et concivilitatem; unde in Ps. [132,1] «Ecce quam bonum. et quam iocundum[3] habitare fratres in unum», et «Frater qui adiuvatur a fratre quasi civitas firma», ut dicitur Prov. 18[,19].

Il lettore futuro delle Sentenze, in rapporto alle quattro proprietà menzionate a prova della sua eccellenza, ben si chiama fra Bernardo da Clermont. Poiché frate (domenicano), egli terrà lezione con eccellente fratellanza, visto che il nome frate comporta socievolezza e condivisione; infatti in Salmo 133,1: «Ecco quanto è buono e quanto è soave che i fratelli vivano insieme!». «Un fratello aiutato dal fratello è come una roccaforte», si dice in Proverbi 18,19.

Sed quia Bernardus leget cum excedenti virtute. Bernardus enim dicitur quasi “bona nardus”. Nardus autem est «herba humilis et calide nature», ut dicit Glosa Cant. 1[4]. Unde significat virtutem humilitatis et virtutem caritatis. Humilitas autem est omnium virtutum fundamentum, iuxta illud Augustini «Cogitans magnam fabricam erigere celsitudinis de fundamento cogita humilitatis»[5]. Et caritas est onmium virtutum complementum, iuxta illud Col. 3[,14] «Super omnia autem caritatem habete quod est vinculum perfectionis».

E poiché si chiama Bernardo, terrà lezione con molta competenza. Bernardo quasi "buon nardo". Il nardo infatti, ovvero la citronella, è «un'erbacea di natura umile e calda», dice la Glossa al Cantico dei Cantici 1,11. Significa dunque le virtù dell'umiltà e della carità. Umiltà fondamento di tutte le virtù, a detta di Agostino: «Vuoi costruire un edificio di grande altezza? Pensa al fondamento dell'umiltà». E la carità è il complemento d'ogni virtù, come si dice nella lettera ai Colossesi 3,14: «Al di sopra di tutto poi vi sia la carità, che è il vincolo di perfezione».

Bene ergo quia Bernardus leget cum excedenti virtute; sed quia de Claro leget cum excedenti eloquentia, ut sic impleatur in ipso illud II Thes. 4[= 3,1] «Sermo Dei currat et clarificetur». Sed quia de Claromonte leget cum excedenti sapientia; montes enim dicti quia eminentes sunt, sicut dicit Ysidorus libro XIV Ethimologiarum. Sapientia enim omnibus eminet. Unde ipsa dicit Eccli. 24[,7] «Ego in altissimis habito et tronus meus in columpna nubis». |341vb| Et Ieronìmus volens Augustinum commendare de excedenti sapientia in libro De viris illustribus[6] dicit: «Augustinus quasi aquila volans per cacumina montium» etc.

Bene dunque, ché Bernardo terrà lezione con sovrabbondante virtù; e poiché da Chiaro, terrà lezione con sovrabbondante eloquenza, affinche si adempia in lui quanto in II Tessalonicesi 3,1: «La parola di Dio si diffonda e sia chiarificata». E poiché è da Chiaromonte, terrà lezione con sovrabbondante sapienza; monti son detti perché eminenti, come vuole Isidoro, Etimologie XIV, 8 (PL 82, 521 A). La sapienza infatti sovrasta su tutte le cose; essa stessa in Ecclesiastico (Siràcide)  24, 4, dice: «Ho posto la mia dimora lassù, il mio trono su una colonna di nubi». |341vb| Girolamo poi nel libro Gli uomini illustri (393), volendo elogiare Agostino per la sua straordinaria sapienza, dice: «Agostino come aquila che vola sopra le cime dei monti» eccetera.

Et bene adconiungitur in uno vocabulo clarum cum monte, idest eloquentìa cum sapientia, quia sicut dicit Augustinus in IV libro De doctrina christiana: «Sapientia sine eloquentia parum prodest. Eloquentia sine sapientia nimium obest plerumque, numquam prodest»[7]. Sapientia vero cum eloquentia plus prodest.

E ben si ricompone in un'unica parola chiaro con monte, ossia eloquenza con sapienza, visto quanto scrive Agostino in Dottrina cristiana IV, 5: «Sapienza senza eloquenza serve poco. Eloquenza senza sapienza solitamente nuoce molto, giova mai». Ma  la sapienza insieme con l'eloquenza giova di più.

Ista autem quatuor predicta satis sunt nota illis qui habent cognitionem de futuri lectoris persona, que et ego satis cognovi ex fama. In quibus omnibus ego nataliter defectuosus sum. Et propterea plus habeo vobis regratiari et ex corde regratior de bona sotietate quam michi quantumcumque defectuoso fecistis.

Queste quattro proprietà sono ben note a chi conosce la persona del futuro lettore, e io stesso le ho conosciute per fama. Io invece ne faccio difetto per nascita. E dunque ho molte ragioni per ringraziarvi; e vi ringrazio di cuore per la preziosa dimestichezza che avete usata con me, nonostante i miei limiti.

Quid igitur restat nisi quod rogemus dominum nostrum Iesum Christum quod sibi placeat concedere quod sicut etc. Placeat igitur domino Iesu Christo quod sicut virtute ipsius ego librum consummavi, quia «consumatio sermonum ipse est», ut dicitur Eccli. 43[,29], ita eiusdem virtute ipse possit librum inchoare, quia sicut ipse dicit Io. 8[,25] «Ego princìpium qui loquor vobis». Cui est honor et gloria per infinita secula seculorum. Amen.

Non ci resta che pregare il signore nostro Gesù Cristo che ci conceda di, eccetera eccetera. Piaccia dunque al signore nostro Gesù Cristo che come per suo grazia io ho terminato il libro (delle Sentenze), perché «somma di tutto è lui», Ecclesiastico (Siràcide) 43,27, parimenti il futuro lettore possa avviare il medesimo libro per sua grazia, perché egli stesso dichiara, Giovanni 8,25, «Io, il principio, che vi parlo». A lui onore e gloria per i secoli dei secoli. Amen.


[1] Il brano trascritto (rr. 38-72) in Studio p. 194 lo si corregga secondo questa edizione.

[2] Bernard de Clermont (Clermont-Ferrand) OP, dal nome del suo convento, o Bernard d'Auvergne: priore a Saint-Jacques dal 1301 al 1303, dove firma (26.VI.1303) con i domenicani del convento parigino l'appello al concilio contro Bonifacio VIII («Arch. Fr. Praed.» 1952, pp. 403, 409); vescovo eletto nel 1304, l'elezione è cassata da Clemente V nel 1307, ultima data conosciuta di Bernardo. La lettura sentenziaria di Bernardo seguì - come testimonia il nostro Prologus - immediatamente quella di Remigio, che cade tra 1297 e 1300. Cf. Studio pp. 193-97. SOPMÆ I, 198-201; IV, 49.

[3] iocundum] iucundum Vulg.

[4] Glossa interIineare in Cant. 1, 11: Biblia cum glossis, ed. Venetiis 1495, f. 599v. Vedi anche, di Remigio, le Postille super Cantica: Firenze, Bibl. Laurenziana, Conv. soppr. 516, f. 227rb: «Unde et assimilatur nardo, que est "herba humilis et calide complexionis"», secundum Glosam, quia omnia predicta facit ex humilitate et caritate».

[5] AGOSTINO, De verbis Domini X, 1 (PL 46, 1001).

[6] GIROLAMO, De viris illustribus (PL 23, 631-764; ed. A. Ceresa-Gastaldo, Firenze 1988). Ma il testo citato lo si legge in De duodecim doctoribus ad Desiderium (PL 23, 765 B). Correttamente Iacopo da Varazze OP († 1298), Legenda aurea c. 124 (De sancto Augustino): «in libro de XII doctoribus». Remigio si è lasciato andare ad una frettolosa citazionie mnemonica?

[7] De doctrina christiana IV, 5 («Corpus Christianorum», Lat. 32, 120 rr. 10-12) che a sua volta utilizza CICERONE, De inventione I, I, 1: «... ratio ipsa in hanc postissimum sententiam ducit, ut existimem sapientiam sine eloquentia parum prodesse civitatibus, eloquentiam vero sine sapientia nimium obesse plerumque, prodesse nunquam».


cathedra magistralis, e tre atti didattici: lectio (basata su un liber textus ufficiale), disputatio (disputa aperta a tutti), sermocinatio (sermone scolastico). Nota la preminenza della catteda: «Baccalarii qui legunt extraordinarie non ascendant cathedram propter reverentiam magistrorum», prescrive capitolo gen. Milano 1278 (MOPH III, 197/4-5); «Item ordinamus quod cursores Sententiarum in cathedra lectoris principalis non sedeant quando legunt», capitolo provinciale 1284 (ACP 68/30-31).
fine del "Prologus in fine Sententiarum"

precedente successiva