precedente successiva

- Appendici al "De subiecto theologie" -

 b1) Prologus XII: Sicut protegit sapientia
BNF, Conv. soppr. G 4.936, 299vb‑302vb

articolazione del sermone:
thema | prothema | introd. e divisione |
I); II-III) , , (3.1°, 3.2°, 3.3°, 3.4°), , , ,

originale latino

volgarizzamento (2007) di EP

|299vb| Prologus xii: Sicut protegit sapientia sic protegit pecunia. Eccles. 7[,13].

|299vb| Prologo (= prolusione all’anno accademico) XII: Come protegge la sapienza, così protegge il denaro. Ecclesiaste (Qoèlet) 7,12.

[segue prothema[1], e subito dopo:]

[segue pròtema, e subito dopo:]

|300rb| Sicut etc. In verbo proposito pro sacra scriptura per sapientissimum et summum theologum Salomonem[2], cui dixit Dominus III Reg. 3[,12] «Dedi tibi cor sapiens et intelligens in tantum ut nullus ante te simils fuerit nec post te surrecturus sit», nobis describitur et commendatur quantum ad duo, scilicet quantum ad eius propriam nominationem quia nominatur sapientia, secundo quantum ad eius methaforicam assimilationem quia assimilatur in protegendo pecunie.

|300rb| Come protegge eccetera. Parole tematiche che stanno per sacra scrittura, dovute al sapientissmo e sommo teologo Salomone, al quale il Signore disse, III (o I) Re 3,12: «Ecco, ti concedo un cuore saggio e intelligente; simile a te non ci fu alcuno prima di te né sorgerà dopo di te». In esse la sacra scrittura ci è descritta e lodata quanto a due aspetti: per la sua denominazione perché chiamata sapienza; e in secondo luogo per la sua metaforica similitudine, perché assimilata per capacità porotettiva al denaro.

Sicut enim pecunia protegit principaliter a malis corporis, sic sacra scriptura protegit principaliter a malis mentis quamvis etiam et a malis corporis protegat sicut pecunia; et ulterius a malis mentis, et ideo subdit Salomon [Eccles. 7,13]: «Hoc autem plus habet sapientia et eruditio quod vitam tribuit possessori suo». Sed de hoc magis apparebit in sequentibus.
Vel quantum ad tria: et tertio quantum ad assimilationis expressam determinationem qui [= quia?] protegere ipsam affirmat. Que quidem expressio reddit sacram scripturam summe desiderabilem hominibus huius mundi propter infinita et gravissima pericula quibus subsunt.

Come infatti il denaro protegge principalmente dai mali fisici, così la sacra scrittura protegge principalmente dai mali della mente, sebbene soccorra anche in quelli fisici al pari del denaro. E più ancora protegge dai mali della mente, perciò Salomone soggiunge, Ecclesiaste (Qoèlet) 7,12: «In più (del denaro), saggezza e sapere fanno vivere chi li possiede».
Oppure diciamo che è lodata quanto a tre aspetti. Terzo, quanto all'esplicita affermazione della simi
litudine (col denaro), perchè asserisce che essa garantisce protezione. Asserto che rende la sacra scrittura sommamente desiderabile agli esseri umani di questo mondo, visti gl'infiniti e gravissimi pericoli ai quali sono esposti.

Quantum ergo ad primum notandum est quod sacra scriptura proprissime vocatur sapientia et ratione rei et ratione vocabuli. Sed quia de hoc alias tactum est, ideo ad presens de ipso sic pertransire sufficiat. Vide supra in sermone Si enim sapientiam invocaveris.

Quanto al primo. Notiamo anzitutto che la sacra scrittura è chiamata sapienza in termini molto calzanti, sia a motivo della materia che della parola. Ma di ciò s'è parlato altrove, e qui possiamo sorvolare. Vedi sopra (medesimo codice, ff. 278vb‑280vb), nel sermone Se invocherai la sapienza (Proverbi 2,3).

Circa secundum et tertium simul, notandum quod sacra scriptura assimilatur pecunie ad presens propter octo.
Et primo propter legalem institutionem. Pecunia enim non est producta a natura sed est instituta lege humana, iuxta illud libri V |300va| Ethicorum: «Et propter hoc nomen habet nummisma quoniam non natura sed nomo ‑ idest lege ‑ est»
[3]. Et similiter sacra scriptura non est inventa per vim nature humane sicut cetere scientie sed est inventa per institutionem legis eterne (…).

Secondo e terzo punto insieme. Notiamo che la sacra scrittura è assimilata al denaro per otto ragioni.
P
rima ragione, a motivo della istituzione legale. La moneta infatti non è un prodotto naturale ma è una convenzione regolata dalle legge umana, come si legge in |300va| Aristotele, Etica nicomachea V, 8 (1133a 30-31): «A motivo di ciò, ha per nome "nomisma", perché esiste non per natura ma in forza del nomos ossia della legge». Parimenti la sacra scrittura non è prodotta dalla forza della natura ma disposta per istituzione della legge eterna (…).

Secundo propter naturalem determinationem. Lex enim humana instituit ut non fieret pecunia de quacumque materia sed determinata. Ysidorus enim dicit libro XVI quod pecunia quasi pecudia a pecudibus dicitur quia olim «de corio pecudum nummi incidebantur et signabantur». Et subdit: «Post a Saturno ereus nummus inventus est». Et post pauca: «Prius erea pecunia in usu fuit, post argentea, deinde aurea subducta est». Et post: «Ex quorum metallis quamvis postea fuisset facta pecunia, nomen tamen erarii ‑ idest loci ubi conservatur pecunia ‑ permansit ab eo metallo unde initium sumpsit».

Seconda ragione, a motivo della naturale determinazione. La legge umana infatti stabilì che si coniasse la moneta non con materiale qualsiasi ma con uno ben specifico. Isidoro, Etimologie XVI, 18 § 3-5, dice che pecunia, quasi pecudia, viene da "pecudibus" ossia percore, perché una volta «le monete le si incidevano e intagliavano col cuoio di pecora». E aggiunge: «Poi  fu inventata da Saturno la moneta bronzea». E poco dopo: «Prima venne usata moneta bronzea, poi argentea, infine subentrò quella aurea». E ancora: «Sebbene dunque in tempi posteriori la moneta fu coniata da altri metalli, il nome "erario", ossia il luogo dove è conservata la moneta, serbò denominazione dal primitivo metallo».

Bene ergo theologia assimilatur pecunie, quia dicitur corium vel de corio pecudum[4] ratione scriptitationis in codice. Unde Rom. 15[,4] «Quecumque scripta sunt, ad nostram doctrinam scripta sunt ut per patientiam et consolationem scripturarum spem habeamus». Item dicitur “es” vel de ere ratione sonoritatis in doctrina |300vb|  et predicatione, quia de apostolis docentibus et predicantibus sacram theologiam dicitur in Ps. [18,5] et Rom. 10[,18] «In omnem terram exivit sonus eorum et in fines orbis terrarum verba eorum». Unde Ierem. 46[,22] «Vox eius quasi eris sonabit».

A ragione dunque la teologia la si paragona alla pecunia, perché detta cuoio o del cuoio di pecora a motivo del supporto scrittorio nel codice. Romani 15,4: «Ora, tutto ciò che è stato scritto prima di noi, è stato scritto per nostra istruzione, perché in virtù della perseveranza e della consolazione a noi date dalle Scritture teniamo viva la nostra speranza». Inoltre è detta anche "bronzo" o "bronzea" a motivo della sua sonorità nell'istruzione  |300vb| e nella predicazione; infatti degli apostoli, che insegnavano e predicavano la sacra teologia, si dice in Salmo 18,5, e Romani 10,18: «Per tutta la terra è corso il loro suono, e fino ai confini del mondo le loro parole». Cosicché in Geremia 46, 22: «La sua voce risuonerà come bronzo».

Item dicitur argentum vel de argento ratione claritatis in duplici significatione, iuxta illud Ps. [11,7] «Eloquia Domini eloquia casta, argentum igne examinatum»; sive claritas referatur ad certitudinem cognoscibilitatis, iuxta illud Sap. 6[,13]  «Clara est et que numquam marcescit sapientia, et facile videtur ab hiis qui diligunt illam»; sive referatur ad famositatem nominis, iuxta illud Sap. 8[,10] «Habebo propter hanc claritatem et turbas», sicut Paulus, Ieronimus, Augustinus etc.

È detta argento o argentea a motivo dello splendore, in due sensi, secondo Salmo 12, 7: «Le parole del Signore sono pure, argento raffinato nel crogiuolo»; dove lo splendore può riferirsi o alla certezza della conoscenza,

Sapienza 6,12 «Radiosa e indefettibile è la sapienza, facilmente contemplata da chi l'ama»; oppure può riferirsi alla fama del nome, Sapienza 8,10 «Per essa avrò gloria fra le folle». E così Paolo, Girolamo, Agostino, eccetera.

Item dicitur aurum vel de auro ratione pretiositatis in valore, quia sicut aurum excedit in valore omnia alia metalla, sic theologia excellit omnes alias scientias humanas; quia «maior est sacre scripture auctoritas quam omnis humani ingenii perspicacitas», ut dicit Augustinus II Super Genesim ad literam.

È detta oro o aurea a motivo della preziosità del valore, perché come l'oro supera in valore ogni altro metallo, così la teologia supera tutte le scienze umane. «L'autorevolezza della sacra scrittura supera qualsiasi acume del genio umano», dichiara Agostino, Commento letterale sulla Genesi II, 5 (PL 34, 267).

Quamvis interdum aurum vocetur philosophia, et argentum vocetur poesis, et tunc est verum quod dicitur de ea Sap. 7[,9] «Omne aurum in comparatione illius arena est exigua et quasi lutum extimabitur argentum in conspectu illius», quia scilicet ad ipsam ordinantur tamquam ad finem. Unde Glosa Exo. 3 «Vasa aurea et argentea ab Egiptiis petimus unde tabernaculum Deo fabricemus, cum philosophos et poetas legimus ut divinam scripturam sapientius et facundius legamus».

Talvolta oro sta per filosofia, argento per poesia; e allora s'avvera il detto di Sapienza 7,9: «Perché tutto l'oro al suo confronto è un pò di sabbia, e come fango sarà valutato di fronte ad essa l'argento», per la ragione che ad essa, ossia alla teologia, sono ordinate come al loro fine. Glossa ordinaria a Esodo 3,22: «Chiediamo vasi aurei e argentei dagli Egizi per costruire il tabernacolo a Dio; leggiamo infatti filosofi e poeti per saper leggere la divina scrittura con maggior sapienza e maggior eloquenza».

Tertio propter circularem figurationem. Que quidem figura ad presens quatuor habet in se que inter scientias soli sacre scripture conveniunt.
Primo quidem est figura una linea contenta; sic theologia una est scientia propter unam rationem formalem obiecti, iuxta illud Sap. 7[,27] «Cum fuit una ‑ scilicet formaliter ‑ omnia potest» scilicet materialiter que possunt alie scientie, cum sint multe, quia de creatore et omnibus creaturis determinat (…).

Terza ragione. La teologia la si paragona alla moneta a motivo della figura circolare, che ha quattro carattetistiche consone alla sola sacra scrittura tra tutte le scienze.
P
rima carattetistica, figura contenuta in una sola linea. La teologia è scienza unica perché unica è la ragione formale dell'oggetto; Sapienza 7,27 «Sebbene unica - intendi in senso formale -, essa può tutto», ossia materialmente, come possono le altre molteplici scienze; essa infatti verte sul Creatore e utte le creature (…).

Secundo est figura capacissima, scilicet theologia plura capit quam omnes alie scientie, scilicet ea que pertinent ad fidem (…). Et Augustinus dicit libro II[,42] De doctrina christiana: «Quicquid homo extra ‑ idest in aliis scientiis ‑ didicit, si noxium est ibi dampnatur, si utile ibi invenitur». Simul enim est speculativa et pratica, ut patet per Gregorium, XX libro. Simul est de signis et rebus, ut patet per Magistrum in principio Sententiarum.

Seconda carattetistica, figura molto capiente. La teologia contiene in sé più di tutte le altre scienze messe insieme, perché contiene i contenuti della fede (…). Agostino in Dottrina cristiana II, 42 («Corpus Christianorum», Lat. 32, 76): «Tutto quello che l'uomo ha appreso altrove - ossia nelle  altre scienze - se è nocivo, lì è respinto, se è utile, lì si trova». È simultaneamente speculativa e pratica, come risulta in Gregorio Magno († 604), Moralia XX, 17 (PL 76, 163). È simultaneamente circa i simboli e le realtà, come risulta nelle Sentenze I, dist. 1, c. 1, di Pietro Lombardo.

Simul est de sensu literali et mistico, «quia uno eodemque sermone dum narrat gestum prodit misterium», ut dicìt Cregorius libro XX. Simul est de rebus naturalibus, rationalibus et moralibus, iuxta illud Sap. 9[,11] dicitur de ea: «Scit enim omnia illa» (…|301rb|...). Sed quia figura circularis etiam plus capit quam alie figure multilinee, ideo etiam in hoc quod dicit Circuivi [Eccli. 24,8] ostendit se plura cognoscere quam per omnes alias scientias cognoscantur (…).

È simultaneamente circa il senso letterale e il senso mistico, «perché con le medesime parole mentre narra l'evento ne svela il mistero», come dice Gregorio Magno, Moralia XX, 1 (PL 76, 135). È simultaneamente circa le cose naturali, razionali e morali, secondo Sapienza 9, 11: Essa infatti tutto conosce» (…|301rb|...). Poiché inoltre la figura circolare contiene più delle altre figure multilinee, ne segue che anche nelle parole Ho fatto il giro, Ecclesiastico (Siràcide) 24,8, mostra d'avere conscienze superiori a tutte le altre scienze messe insieme (…).

Tertio circulus est figura omni angulo carens. Per angulum autem intelligitur sordes, quia ubi angulus ibi sordes. Sordes autem intellectus falsitas est. Et ideo etiam quantum ad hoc potest dicere theologia «Circuivi sola», quia ipsa sola caret omni angulo falsitatis (…|301vb|...).

Terza carattetistica, il cerchio è figura senz'angoli. Angolo vale lordura, ché dov'è cantone, là è lordura. Lordura dell'intelletto è la falsità. E anche in rapporto a ciò, la teologia può dire «Ho fatto il giro da sola» (Siràcide 24, 8), perché essa sola è priva dell'angolo della falsità (… |301vb| …).

Quarto circulus est figura carens fine. Ubicumque enim posueris finem circuli ibi possumus ponere principium circuli. Et ideo etiam quantum ad hoc potest dicere theologia «Circuivi sola». Omnes enim alie scientie in certos limites continentur et sub determinatis sententiis angustiantur. Sola theologia est que terminum nescit (…) et ad modum cìrculi ubi putatur finiri ibi inchoatur (…).

Quarta carattetistica, il cerchio è figura senza termine. Dovunque tu ponessi il termine del cerchio, là possiamo porre il suo inizio. E anche in rapporto a ciò, la teologia può dire «Ho fatto il giro da sola». Tutte le altre scienze infatti sono confinate entro determinati limiti, ristrette in particolari correnti dottrinali. La sola teologia non conosce termini (…); e al pari del cerchio, laddove la si crede terminare, là pone il proprio inizio (…).


[1] prothema = preambolo non canonico, più frequente nella predicazione dotta e universitaria; centrato su altra auctoritas biblica, ma con qualche richiamo, realo o verbale, con l'autorità biblica del thema o versetto temativo del sermone (qui Sicut protegit).

[2] Salomone, allora tradizionalmente ritenuto autore di taluni dei libri sapienziali.

[3] ARISTOTELE, Ethica Nicomahea V, 8 (1133a 30-31). Traduzione «Revisio Lincolniensis»: AL XXVI/I-3, p. 463.

[4] binomio etimologico pecunia/pecus già presente nel dizionario del tempo: Uguccione da Pisa, Derivationes [1192‑1200] II, 910 §36-37.


precedente successiva