originale latino |
volgarizzamento (2007) di EP |
Quarto propter ymaginalem impressionem. Non enim dicenda pecunia que aliqua ymagine non insignitur, secundum Ysidorum ubi supra. Unde et Dominus petiit, Mt. 22 [,20], de nummismate census: «Cuius est ymago hec?». Et propter hoc sacra scriptura assimilatur pecunie, quia in ipsa impressa est ymago Dei in quantum Deus representatur in ipsa sicut formale subiectum ipsius et ab ipso etiam Deo originatur tamquam ab |302ra| immediato effectivo. «Ymago enim est cuius generatio est per imitationem», ut dicitur in VI Topicorum[1]. (…). |
Quarta ragione. La teologia la si paragona alla moneta a motivo dell'immagine impressa. Non si dà infatti moneta se non impreziosita da qualche rappresentazione, secondo Isidoro, Etimologie XVI, 18 § 9. E il signore Gesù chiese circa la moneta del tributo, Matteo 22,20: «Questa immagine di chi è?». La teologia viene assimilata alla moneta perché vi è impressa l'immagine di Dio. Dio infatti è sia soggetto formale che |302ra| causa prima della teologia. «L'immagine è ciò che sorge tramite un'imitazione», si dice nei Topici VI, 2 (140a 14-15) d'Aristotele. (…). |
Unde Sap. 9[,4] «Da michi, Domine, sedium tuarum assistricem sapientiam». Quamvis enim una sit sedes maiestatis divine propter unam essentiam, tamen multi sunt sedentes adiective propter plures personas. Unde glosetur sedium idest sedentium. Ymago enim ita assistit rei quam representat sicut assistit vicarius domino principali. Ymago enim ad prothotipum refertur, sicut dicit Damascenus libro IV. Et ita assistit theologia toti Trinitati. Vel melius numerus |302rb| pluralis pro singulari, idest “sedis tue”. |
Sapienza 9,4: «Dammi la sapienza, o Signore, che assiste ai tuoi troni». Sebbene una sia la sede della maestà divina a motivo dell'unica essenza, tuttavia molti sono i sedenti, in senso aggettivale, per la molteplicità delle persone. Chiosa dunque sedi, o troni, con "sedenti". L'immagine assiste la realtà che rappresenta così come il vicario assiste il suo signore. L'immagine infatti rinvia al proprio modello, dice Giovanni Damasceno († 749), De fide orthodoxa IV, 16. Allo stesso modo la teologia è inserviente all'intera Trinità. Oppure, e meglio, |302rb| il plurale per il singolare, ossia “della tua sede”. |
Unde Huguiccio[2], salva gratia sua, hic minus sapienter dixit, et Brito[3] in hoc eum sequendo insipienter britoniçavit. Dixerunt enim quod litera corrupta est et debet dicere “astitricem” quia “assistrix” non habet a quo formetur. Sed hoc derisibile est. Si enim non potest formari a preterito vel supino verbi, secundum gramaticam Prisciani vel Donati, formetur a presenti scilicet ab “assisto”, vel potius remaneat informatum secundum gramaticam Dei. |
Qui Uguccione da Pisa, salvo il suo onore!, è stato un pò meno saggio del solito; e dieto di lui, il Bretone Guglielmo (1250‑70) ha insipientemente bretonizzato. Hanno sostenuto che il testo biblico di Sapienza 9, 4 è corrotto, e va emendato con “astitricem” perché “assistrix” non ha radici verbali donde formarsi. Argomento risibile. Se non può derivare da passato o supino del verbo secondo la grammatica di Prisciano (fl. 510 d.C.) o Donato (fl. 250 d.C.), lo si formi dal presente “assisto”. O piuttosto resti inderivato secondo la grammatica di Dio! |
«Indignum enim vehementer existimo ut verba celestis oraculi restringam sub regulis Donati», ut dicit Gregorius in prologo Moralium. Temerarius namque reputari deberet qui vellet distinctionem illam a doctoribus approbatam ex longa consuetudine, qua dicunt quod est opus operans et opus operatum, reprehendere, quia secundum Donatum et Priscianum “operor” est deponens et non verbum comune. Et adhuc magis temerarius esset si hoc vellet facere in dictis sanctorum, puta quia Gregorius dixit in Omelia de Magdalena quod quia Iesum in monumento minime invenit, “furatum” credidit. |
«Sarebbe indegno costringere le parole divine entro le norme grammaticali di Donato», asserisce Gregorio Magno nel prologo ai Moralia (prol. 5: PL 75, 516 B). E sarebbe temerario criticare la consolidata distinzione, avallata da dottori, tra "opus operans et opus operatum" (proprietà o funzione attiva e passiva); la criticano perché nei manuali di grammatica “operor” è verbo deponente e non verbo comune. Sarebbe ancor più temerario chi volesse far ciò nei riguardi dei detti dei santi padri; esempio, Gregorio Magno in Homiliae in Evangelia XXV, 1 (PI, 76, 1189 B‑C) disse che la Maddalena, non avendo veduto Gesù nel sepolcro, lo credette “rubato”. |
Sed summe temerarius esset velle corrigere gramaticam canonis biblie, puta illud Io. 14[,24] «Sermonem quem audistis non est meus», ut dicat: corruptus est textus quia debet dicere “sermo”[4]. Et Dan. 13 ubi dicitur de malis senibus «cumque revertissent per meridiem»[5], quasi litera vera sit “cumque reversi essent”. Et Eccli. 32[,15‑16] «Illic advocare et illic lude» quasi vera lictera sit “Illic advoca”[6], et sic de multis aliis. |
Sommamente temerario sarebbe chi volesse correggere la grammatica del testo biblico; poniamo, Giovanni 14,24 «La parola che avete ascoltato non è mia»; e quegli argomentasse: Testo sgrammaticato, perché "La parola" è soggetto della frase, dunque sermo non sermonem. Oppure Daniele 13,14.7, dove degli anziani corrotti è detto «tornando indietro verso il mezzogiorno»; il testo corretto sarebbe dovuto essere «essendo tornati indietro». Ed Ecclesiastico (Siràcide) 32,11‑12: «All'ora giusta chiamare (l'avvocato) e all'ora giusta divèrtiti». E così in molti altri luoghi. |
Quinimmo cum gramatica sit inferior omni alia scientia quasi omnium famula, nulla alia scientia astringitur quin possit formare nova vocabula et sub aliis accentibus, quam sicut in comuni gramatica approbata, ad magis exprimendum suam intentionem. «Oportet enim figere nomina», |302va| sicut dicit Philosophus in Predicamentorum. |
La grammatica è la minore delle scienze, in funzione inserviente a tuttte le altre. E nulla vieta che un'altra disciplina elabori parole e flessioni nuove, dissonanti dalla grammatica ufficiale, per esprimere adeguatamente le proprie acquisizioni conoscitive. «Coniare nuove parole è indispensabile», |302va| asserisce Aristotele, Categorie c. 7 (7b 12). |
Quinto propter nominalem superscriptionem, sine qua etiam non est dicenda pecunia, secundum Ysidorum ubi supra. Unde et Dominus in sua petitione de hac ymagine addidit [Mt. 22, 20] : «Cuius ‑ inquit ‑ est ymago hec et superscriptio?». Et propter hoc theologia assimilatur pecunie quia in ipsa quasi per totum superscriptum est multiplex nomen Dei. Unde Apoc. 19[,12] «Habens nomen scriptum quod nemo novit nisi ipse», scilicet perfecte. |
Quinta ragione. La teologia la si paragona alla moneta a motivo della denominazione soprascritta, senza la quale non sarebbe moneta, secondo Isidoro, Etimologie XVI, 18 § 10. Cosicché anche il Signore chiese dell'immagine, Matteo 22, 20: «Di chi è - disse - questa immagine e questa iscrizione?». Di conseguenza la teologia è assimilata alla moneta perché su di essa è inciso quasi dappertutto il multiforme nome di Dio. Apocalisse 19,12: «Porta scritto un nome che nessuno conosce all'infuori di lui», intendi "in maniera perfetta". |
Sexto propter usualem multiplicationem. Pecunia enim quando quis ea utitur in commutationibus et mercationibus licitis multiplicatur debite, quando autem in illicitis et mutuationibus usurariis multiplicatur indebite (…). Et ideo dicitur Mt. 25[,27] «Oportuit te commictere pecuniam meam ‑ Glosa: sermonem divinum ‑ nummulariis ‑ idest predicatoribus et doctoribus ‑ et veniens ego recepissem utique quod meum est cum usura», idest cum multiplicatione et excrescentia (…). |
Sesta ragione. La teologia è paragonata alla moneta a motivo della ordinaria moltiplicazione. La moneta in qualche modo si moltiplica legalmente quando è scambiata nelle transazioni mercantili leciti; illegalmente invece si moltiplica quando scambiata nei nutui usurari. (…). Leggiamo pertanto in Matteo 25,27: «Avresti dovuto affidare il mio denaro - cioè la mia parola, commenta la Glossa biblica - ai banchieri - ossia ai predicatori e dottori -; e io tornando avrei ritirato il mio con l'interesse», ovvero moltiplicato e accresciuto. (…). |
Septimo propter generalem subventionem, sicut dicitur hic sicut protegit etc. De pecunia enim scriptum est Eccles. 10[,19] «Et pecunie obediunt omnia». Require de hoc in sermone de sanctis Cosma et Damiano Nos reliquimus omnia[7]. Et similiter de sapientia scriptum est Sap. 7[,27] «Omnia potest». |
Settima ragione, generale sussidio offerto dalla moneta, nel modo che qui dice il versetto tematico Come protegge (Ecclesiaste 7,12) eccetera. Ecclesiaste 10,19, dice della moneta: «Tutto ubbidisce al denaro». Ma su questo leggiti il nostro sermone sui santi Cosma e Damiano, Noi abbiamo lasciato tutto (Mt. 19,27; cod. D, ff. 301vb‑306va). Parimenti della sapienza è scritto, Sapienza 7, 27: «Essa può tutto». |
Octavo propter naturalem appetitionem, quia enim homo naturaliter appetit suis miseriis subveniri, ideo etiam naturaliter appetit pecuniam et theologicam sapientiam per quas suis miseriis subvenitur. Unde Sap. 8[,5] «Et si divitie appetuntur in vita, quid sapientia locupletius?». Unde supra: «Hanc |302vb| amavi» etc. Et ideo de utrisque simul desiderandis ut habeantur loquitur Salomon Prov. 2[,3] dicens: «Si enim sapientiam invocaveris» etc. |
Ottava ragione, naturale desiderio. Naturale bisogno umano è alleviare le proprie miserie, e dunque per natura l'uomo desidera e danaro e sapienza teologica, tramite le quali soccorrere le proprie miserie. Sapienza 8,5: «Se la ricchezza è un bene desiderabile in vita, quale ricchezza è più grande della sapienza?». E poco prima (8, 2): «Questa ho amato» |302vb| eccetera. Entrambe, sapienza e ricchezza, da desiderare perché diventino realtà, come vuole Salomone in Proverbi 2,3-6: «Se invocherai l'intelligenza e chiamerai la saggezza» allora la troverai, eccetera. |
[1] ARIST., Topica VI, 2 (140a 14-15). Traduz. di Boezio: AL V/1-3, p. 116; ma vedi anche traduz. anonima. ib., p. 257.
[2] Uguccione da Pisa, Derivationes [1192‑1200]: «Assistrix ‑cis idest astitrix ab asistendo, vel assistrix ‑cis idest asir matrix ab asserendo» (BL, Plut. XXVII sin. 5, f. 7ra; ed. E. Cecchini, Firenze 2004, II, 102, 1105 § 4). E ancora più pertinente un altro ricorso: «assisto -is, idest iuxta vel circum sistere ad servitium; unde hec assistrix -cis, que assistit, unde illud "da michi, Domine, sedium tuarum assistricem sapientiam". Et est producenda hec sillaba -stri - et non corripienda, sicut faciunt quidam ydiote; crederem tamen quod Iittera ibi corrupta est et deberet esse talis "astitricem", quod est femininum verbaIe ab asto -as» (ed. E. Cecchini, II, 1105 § 4).
[3] Guglielmo il Bretone OFM, Expositiones vocabulorum biblie [1250‑70] voce “Assistris”: «Assistris ab assistendo videtur dici, que sistit iuxta vel circum sistit ad servitium. Unde legitur IX Sap. [v. 4] “Da michi sedium tuarum assìstricem sapientiam”. Sed Huguiccio dicit et bene quod litera corrupta est et debet dici astitricem. Sisto enim et eius composita, secundum quod significant stare vel manere, non habent preterita vel supina sed mutuo accipiunt a sto -tas et eius compositis. Unde secundum istam significationem assisto -tis facit astiti in preterito et astitum -tu in supino, sicut asto ‑tas, et ab astitu, u conversa in -or, fit nomen verbale astitor quod ab asistendo vel ab astando potest descendere; et inde astitrix media correpta, et non assistrix, quia nil est; nec ab aliquo nomine verbali potest formari. Item sisto -tis ponitur pro statuere, et tunc est activum cum suis compositis et carent preterito et supino sed accipiunt mutuo a statuo et eius compositis. Et sic sisto facit preteritum statui et supinum statutum, et assisto debet facere preteritum astitui et supinum astitutum. Unde patet quod, si secundum istam significationem debeant formari verbalia nomina masculini generis et feminini, dicetur astitutor astitutrix et nomquam asistrix. Versus: “Sisto facit statui, si transeat atque statutum. Sed si sit neutrale steti, nullumque supinum”, supple proprium, sed bene recipit accommodatum, sicut dicit Huguiccio» (BL, Plut. XXIX sin. 4, f. 12vb; cf. ed. L.W. e B.A. Daly, Padova 1975, 67‑68). L’edizione critica della volgata ha in Sap. 9, 4: «Da mihi sedium tuarum adsistricem sapientiam» (Biblia Sacra iuxta latinam vulgatam versionem ad codicum fidem... edita, vol. XII, Roma 1964, 55). Per Guglielmo il Bretone, oltre all’introduzione nell’edizione Daly, vedi A. Kleinhans, De studio Sacrae Scripturae in Ordine Fratrum Minorum, «Antonianum» 7 (1932) 432‑33. H. Denifle, Die Handschriften der Bibel‑correctorien des 13. Jahrhunderts, «Archiv für Literatur- und Kirchengeschichte des Mittelalters» 4 (1888) 263‑311, 471‑601. Al tentativo d’Uguccione e Guglielmo di emendare per congettura Sap. 9, 4 Remigio fa riferimento anche in un sermone: cod. D, f. 190rb.
Sap. 9, 4: «dammi la sapienza, che siede in trono accanto a te e non mi escludere dal numero dei tuoi figli», nelle traduzione moderna.
[4] Altrove: «Quamvis enim in libris canonicis aliqua verba videantur incongrua secundum artem gramatice, puta illud Iohannis 14 [,24] “Sermonem quem audistis non est meus”, et si qua sunt talia, tamen absque omni dubio congrua dicenda sunt» (Contra falsos 2, 11‑14: Studio p. 156).
[5] La citazione «cumque revertissent per meridiem» contamina Dan. 13, 14 «cumque revertissent venerunt in unum», con Dan. 13, 7 «cum autem populus revertisset per meridiem».
[6] A proposito di Eccli. 32,15‑16 Remigio commenta: «Et ideo dicitur hic illic advocare gramatica antiqua, idest advocati officio utere, scilicet defendendo per leges et rationes iustam causam et improbando iniustam» (De prioratu, II, rr. 23‑26: Studio p. 202).
[7] Le parole «Require de hoc ... reliquimus omnia» sono state aggiunte da mano B (l'autore Remigio). Cod. D, de sanctís et festis solemnibus, ff. 301vb‑306va: De sanctis Cosma et Damiano, I (e unico), Nos reliquimus omnia et secuti sumus te. Mt. 19[, 27]. Ricorrenza liturgica 27 settembre. «Item per pecuniam habentur intellectualia, quia per eam inveniuntur libri ad vendendum et magistri al conducendum artium et scientiarum» (303vb); «sicut enim est bonum aurum tarenorum [= i tarì!] melius aurum augustalium et optimum aurum florenorum» (305va). «... quia pro nummo dabo tibi denarium, qui scilicet antiquitus valebat decem nummos ususales, ut dicit Remigius <Remensis> secundum illud Mt 20 [,2] "Conventione autem facta ex denario diurno"... » (305vb).