De bono comuni |
Il bene comune |
originale latino |
volgarizzamento (2007) di EP |
⌂ 17. Idem probatur ratione sumpta ex parte signorum amoris |
Capitolo 17. Il bene comune va anteposto al bene privato del singolo: ragioni tratte da parte dei segni dell'amore. |
Sequitur idem videre ratione sumpta ex parte signorum amoris, de quibus sufficiat quatuor ponere ad presens. Quorum primum est inspectio, iuxta illud proverbium[1] «Ubi amor ibi oculus», scilicet et corporis et mentis. Pars autem naturaliter magis inspicit ad totum quam ad se ipsam, tamquam ad honestius et tamquam ad delectabilius et utilius sibi quam sit ipsa, ut patet ex dictis. |
Dobbiamo ora illustrare la nostra questione con ragioni tratte da parte dei segni dell'amore. Vediamone quattro. Primo segno d'amore, lo sguardo. Lo dice il proverbio «Dove il tuo amore, là il tuo occhio»; occhio sia fisico che interiore. La parte infatti per natura più che a se stessa guarda al tutto; meta più etica, più piacevole, più utile, di quanto sia essa stessa, come detto sopra. |
Secundum est obeditio, iuxta illud Io. 14[,23] «Qui diligit me sermonem meum servabit». Pars autem magis debet obedire toti quam sibi, et civis comunis mandato quam proprio voto tamquam superiori maiorem iurisdictionem habenti, et tamquam sapientiori id quod est verum limpidius cognoscenti, et tamquam meliori illud quod est melius affectuosius volenti. |
Secondo segno d'amore, l'obbedienza. Giovanni 14,23, «Chi mi ama, osserva la mia parola». La parte infatti deve ubbidire al tutto più che a se stessa; il cittadino alle deliberazioni del comune più che ai propri intenti; come a istanza superiore con maggior giusrisdizione, a istanza più saggia con più acuta conoscenza, a più virtuosa istanza capace di miglior bene affettivo. |
Tertium est |103rb| laboratio seu laboris toleratio, iuxta illud Gen. 29[,20] «Servivit Iacob pro Rachel septem annis et videbantur ei dies pauci pre amoris magnitudine». Et Bernardus[2] dicit: «Labor meus vix est unius hore, et si amplius est pre amore non sentio»; et Augustinus in libro De sancta viduitate: «In eo quod amatur aut non laboratur aut labor ipse amatur»[3]. Civis autem magis debet laborare pro comuni quam pro se, et vigilando et in exercitu morando etc., tamquam pro maiori lucro et gloria et quiete, sicut patet ex dictis. |
Terzo segno d'amore, |103rb| laboriosità o resistenza alla fatica. Genesi 29,20, «Così Giacobbe si fece servo sette anni per Rachele: gli sembrarono pochi giorni tanto era il suo amore per lei». E Bernardo: «La mia pena dura appena un'ora; se di più, per amore non ne soffro». Agostino, La santa vedovanza c. 21 (PL 40,448): «Quando si ama, la fatica non la si sente, addirittura la si ama». Il cittadino dev'esser più impegnato per il comune che per se stesso, nelle veglie, nelle truppe eccetera, là trovando maggior lucro, gloria e pace. |
Quartum est elargitio substantie exterioris, iuxta illud Cant. 8[,7] «Si dederit homo omnem substantiam domus sue pro dilectione quasi nichil despiciet eam». Quod quidem debet facere civis magis suo comuni quam sibi tamquam magis benefico in largiendo esse actu et etiam alia, et tamquam magis grato in refundendo. Civis enim in soli sibi tribuendo totaliter deficit, sicut manus retinendo sibi cibum et non tribuendo toti corpori, sicut patet ex dictis. |
Quarto segno d'amore, elargizione dei beni materiali. Cantico dei Cantici 8,7]: «Se uno desse per amore tutte le ricchezze di casa sua, le disprezzerebbe come un niente». Ed è quel che deve fare il cittadino per il proprio comune, perché più benefico nel dare reale esistenza ed altri beni, e più generoso nel rimborsare. Il cittadino che pensasse a farsi i suoi soli interessi, non regge; allo stesso modo di una mano che salvaguardasse cibo per se stessa, anziché distribuirlo al corpo intero. |
Dicuntur autem predicta esse signa et non demonstrationes, sicut urina bona dicitur esse signum sanitatis, quia interdum aliquis inspicit illum quem odit ad ledendum et non inspicit illum quem plus debito diligit ad occasionem vitii vel mali vitandum. Et similiter interdum obedit ei quem odit ex timore vel ut cautius possit nocere, quia «nocere nescit qui nocere se velle ostendit», ut dicit Seneca[4]; et non obedit ei quem diligit propter errorem petentis, iuxta illud Tullii in libro De amicitia «Hec igitur lex in amicitia sanciatur, ut nec rogemus res turpes nec faciamus rogati». |
Sono segni, codesti, non prove; come la buona urina è detta segno di buona salute. Talvolta uno guarda il nemico per colpirlo, e non guarda chi ama più del dovuto in caso di vizio o scampo da guai. Parimenti talvolta uno si sottomette al nemico per paura, oppure per colpirlo più scaltramente; «non sa colpire chi mostra di voler colpire», dice Seneca; e non ubbidisce all'amico per sbagliata richiesta. Marco Tullio Cicerone, L'amicizia c. 12: «Si sancisca dunque nell'amicizia questa legge: mai richiedere cose disoneste, né farle se richiesti». |
Et similiter interdum laborat pro eo quem odit ex simili ratione sicut obedit, et non laborat pro eo quem diligit ex simili ratione sicut non inspicit. Et similiter interdum elargitur ei quem odit ex timore, puta alicui tiranno; vel ex pudore, puta alicui minimo; vel ex spe alicuius beneficii vel prebende, puta alicui prelato, vel ex alia causa; et non elargitur ei quem diligit propter malum usum quem dilectus servat, puta quia est lusor vel prodigus vel meretricator etc., vel quia vult celare amorem propter timorem vel aliam causam. |
Talvolta poi uno si dà da fare a favore del nemico per la medesima ragione che gli si sottomette, e non si dà da fare a favore dell'amico per la medesima ragione che non lo guarda. Parimenti uno talvolta fa elargizioni al nemico per paura, ad esempio a un tiranno; oppure per pudore, poniamo a un poveraccio; oppure in attesa di ricompensa o di prebenda, poniamo a un prelato, o per altra ragione. Nulla elargisce invece all'amico per il cattivo uso che ne farebbe, poniamo perché gioca o sperpera o frequenta prostitute eccetera; oppure perchè vuol celare i suoi sentimenti per paura, o per altro motivo |
18. Argumenta directe contra questionem, et eorum solutiones |
Capitolo 18. Obiezioni conto la tesi (che il bene comune precede il bene privato del singolo), e loro soluzione. |
Ultimo adducende sunt quedam obiectiones que videntur esse contra predeterminata cum appositione responsionum ad eas.
|
Infine ecco talune obiezioni che sembrano contraddire quanto sopra determinato |103va|,
e loro soluzione. |
1. Primo igitur sic obicitur. Philosophus dicit in IX Ethicorum quod amicabilia que sunt ad alterum venerunt ex amicabilibus que sunt ad se ipsum.
|
Obiezione 1. Aristotele in Etica nicomachea IX,4 (1166a 1-2) dice che i
sentimenti amicali verso altri derivano dal senso d'amicizia verso se stesso.
|
Et dicendum quod totum non est alterum seu alienum a parte, immo est magis coniunctum parti quam sit pars sibi ipsi, sicut apparet ex precedentibus. Coniunctio enim quam habet totum ad partem est coniunctio actualis sed illa quam habet pars ad se ipsam est potentialis tantum, cum pars in quantum pars non habeat esse nisi in potentia, et iterum quia tota ratio et causa essendi parti est ipsum totum. |
Risposta. Il tutto non è cosa altra o estranea alla parte; al contrario è più congiunto alla parte di quanto questa lo sia a se stessa, come mostrato sopra. L'unione del tutto alla parte è unione attuale, mentre quella della parte a se stessa è solo pontenziale; la parte infatti in quanto tale non ha essere se non in potenza; e ancora perché realtà ed esistenza in radice provengono alla parte dal tutto. |
2. Secundo sic. Avicenna[5] dicit quod solus Deus in actione sua est liberalis quia scilicet proprium commodum non intendit. Ergo quelibet creatura preamat commodum suum quod naturaliter videtur intendere. |
Obiezione 2. Avicenna dice che soltanto Dio nel suo agire è liberale, perché non cerca il proprio interesse. Dunque ogni creatura ricerca prima il proprio interesse quasi per ordine di natura. |
Et dicendum quod Deus solus singulariter dicitur liberalis, iuxta illud Exo. 15[,11] «Magnificus in sanctitate», quia ei nichil potest accrescere ab alio, quia totum esse habet a se ipso. Omne autem creatum ex se deficiens est et sua conservatio et bonum suum dependet ab altero. Maius autem commodum habet pars a toto quam a se ipsa, sicut apparet ex dictis; a toto enim habet esse actu. |
Risposta. Vero è che soltanto Dio è detto in modo speciale liberale, secondo Esodo 15,11, «Magnifico in santità»; infatti nessun incremento può venirgli da altro, perché tutto il suo essere egli lo ha da se stesso. Mentre ogni creatura è in sé limitata, cosicché sua persistenza e suo bene le vengono da altri. Dunque maggior vantaggio ha la parte dal tutto che da se stessa; lo stesso essere attuale lo ha dal tutto. |
3. Tertio sic. Secundum Bernardum «natura humana recurva est»[6]; ergo quilibet homo secundum naturam plus amat se quam suum comune. |
Obiezione 3. Secondo san Bernardo da Clairvaux († 1153) «la natura umana è ripiegata su se stessa». Dunque ogni essere umano per natura ama più se stesso che il proprio comune. |
Et dicendum quod dictum Bernardi veritatem habet de natura corrupta et de amore falso, quo scilicet homo secundum veritatem odit se, iuxta illud Ps. [10,6] «Qui diligit iniquitatem odit animam suam»; per quem modum loquitur Apostolus cum dicit II Thim. 3[,2] «Erunt homines se ipsos amantes, cupidi, superbi» etc. |
Risposta. Quanto dice Bernardo, è vero in rapporto alla natura corrotta e all'amore falso, quello cioè per cui l'uomo a buon ragione odia se stesso. Salmo 11,5 [= 10,6 della vulgata] «Chi ama l'iniquità, odia l'anima propria»; e in questo senso parla l'apostolo Paolo, lettera II a Timoteo 3,2: «Saranno egoisti gli uomini, amanti del denaro, orgogliosi», eccetera. |
De natura vero in se considerata et vero amore, aliqualiter forte habet veritatem et aliqualiter non. Habet enim veritatem forte quantum ad moveri sed non quantum ad agere. Ignis enim naturaliter movetur sursum propter sui conservationem, sed non agit ad generandum ignem propter se ipsum sed propter bonum generati, quod est forma eius, et ulterius propter bonum comune, quod est conservatio speciei; quanquam etiam ipsum suum conservari ulterius ordinetur ad conservationem totius, et non e converso, aliter enim esset inordinatio in natura. |
Se intendiamo invece la natura presa in sé e l'autentico amore, il detto di Bernardo è in parte vero, in parte falso. Vero forse quanto al moto riflessivo ma non quanto all'agire. Il fuoco, ad esempio, per natura si muove in su per sua conservazione, ma non agisce a generare fuoco per sé ma per il bene del generato, che è la sua forma; e agisce inoltre per il bene comune, che è la conservazione della specie. Sebbene anche il suo conservarsi sia ulteriormente ordinato alla conservazione del tutto, e non viceversa; pena il disordine in natura. |
4. Sed contra, quarto sic. Secundum ordinem naturalem unumquodque diligit bonum proprium; ergo quod est magis proprium magis diligit. Sed parti magis est proprium bonum partis ipsius quam bonum sui totius. Ergo etc. |
Obiezione 4. Secondo l'ordine naturale ogni cosa ama il proprio bene, e maggiormente ama quel ch'è maggiormente proprio. Ma alla parte è più proprio il bene della parte che quello del suo tutto. Dunque, eccetera. |
|103vb| Et dicendum quod secundum ordinem naturalem unumquodque et amat bonum proprium et amat bonum comune. Sed magis amat bonum comune quam proprium, sicut patet ex dictis. |
|103vb| Risposta. Secondo l'ordine naturale ogni cosa ama sia il bene proprio che il bene comune; ma ama il bene comune più di quello proprio, come risulta evidente dalle cose dette sopra. |
[1] WALTHER, Proverbia V, n° 32036. Altrove: «Et iterum "Ubi amor ibi oculus", et iterum "Cui sol vede colui scalda"» (cod. D. f. 379va).
[2] «Unde Bernardus "Labor meus vix est unius hore, et si amplius est pre amore non sentio"» (cod. D, f. 139vb). Non riportato in WALTHER, Proverbia; adagio vagamente elaborato su san Bernardo da Clairvaux († 1153).
[3] De bono viduitatis c. 21 (PL 40,448). Il titolo è abbreviato de sancta vi., che potrebbe far pensare a un'involontaria commistione con De sancta virginitate, ma altrove è scritto per esteso: «iuxta illud Augustini in libro de sancta viduitate "Nullo modo sunt onerosi labores amantium sed etiam ipsi delectant"» (cod. D, f. 74v, marg. sin., B; e ib. f. 196rb) (De bono viduitatis c. 21: PL 40,448); in esteso ancora in cod. G3, f. 123vb; cod. C, f. 152ra.
[4] In florilegi medievali di Seneca: «Nocere nescit qui se nocere proderit», «Nocere nesciunt qui se nocere velle prodiderint»: in G.G. MEERSSEMAN, Seneca maestro di spiritualità nei suoi opuscoli apocrifi dal XII al XV secolo, in «Italia medioevale e umanistica» 16 (1973) 63 n° 14, 65 n° 18, sotto il nome di Teofrasto.
[5] AVICENNA, Liber de philosophia prima (Metaphysica) VI,5; VIII,7; tr. Domenico Gundisalvi (ed. S. Van Riet, Lovanio 1980, 343-45,430-31; ed. Venetiis 1508, ff. 95ra, 101rb). Ma il testo di Remigio è più prossimo a Tommaso d'Aquino, In I Sententiarum d. 45, q. 1, a. 2 corp.: «et ideo liberalitas est quasi proprium ipsius, secundum Avicennam, tract. XI Metaph., quia ex operatione sua non intendit aliquid sibi commodum provenire».
[6] Adagio coniato su BERNARDO DA CLAIRVAUX, Sermones in Cantica XXIV § 6-7 (PL 183, 897-98); LXXX § 3-4 (PL 183, 1167-68). Cf. NICOLA D'OCKHAM, Quaestiones disputatae de dilectione Dei (1286-90) q. 2: «secundum Bernardum "omnis natura recurva est in se ipsa"» (ed. C. Saco Alarcón, Grottaferrata 1981, 48).