precedente successiva

De misericordia

La compassione

originale latino

volgarizzamento (2009) di EP

Capitulum VIII

Capitolo 8

Estote.

Sexto debemus esse misericordes quia misericordia maxima virtus existit, et hoc quantum ad quinque ad presens.

Siate compassionevoli.

Sesto motivo per dover esser compassionevoli: la compassione è virtù massima, per cinque ragioni.

Et primo quidem est maxima secundum similitudinem dimensionalem, et hoc quintupliciter ad presens. Primo quidem in altnm ad modum turris quia transcendit celum et pertingit usque ad summum idest Christum. Omnes enim sancti et angeli sunt misericordes, et Christus super omnes, ut dictum est; unde et tota curia celestis vocatur mater nostra, Gal. 4. Secundo est maxima in profundum ad modum putei vel fovee quia profundatur usque ad infernum, iuxta illud Ps. [85,13] «Misericordia tua magna est super me et eruisti animam meam ex inferno inferiori». Exemplum de beato Gregorio qui ex misericordia eruit Traianum.

In primo, è massima per analogia dimensionale, e questo per cinque motivi. Primo, per altitudine a mo' di otrre, perché supera il cielo e ne raggiunge la sommità ovvero il Cristo. Tutti i santi infatti e gli angeli sono compassionevoli, e il Cristo più di tutti, come detto; cosicché l'intera curia celeste è detta nostra madre, Galati 4,26. Secondo motivo, è massima in profondità a mo' di pozzo o di fossa, perché si sprofonda fino all'inferno, Salmo 86,13: «Grande è la tua misericordia con me, e mi hai strappato dal profondo degli inferi». Esempio di san Gregorio Magno, che per misericordia sotrasse Traiano dalla pena eterna.

Tertio est maxima in longum ad modum vie quia facit hominem expectari usque |200vb| ad finem vite sue, iuxta illud Ps. [85,15] «Patiens et multum misericors», et iterum [102,8] «Longanimis et multum misericors».
Quarto est maxima in latum ad modum campi vel plathee quia ad omnem partem se extendit, scilicet ad amicos et inimicos, ad pauperes et divites; unde in Ps. [118,96] «Latum mandatum tuum nimis», et iterum [17,20] «Eduxit me in latidudinem, salvum me fecit», et iterum [32,5] «Misericordia Domini plena est terra».
Quinto est maxima in grossum ad modum pomi, homines scilicet usque ad cor penetrando per compassionem ad dolorosos, iuxta illud Rom. 12 «Dolere cum dolentibus«»; unde Cant. 2 «Ficus protulit grossos suos».

Terzo motivo, è virtù massima in longitudine a mo' di strada, perché fa attendere l'uomo fino |200vb| al termine della sua vita; Salmo 86,15 «Pietoso e compassionevole», e ancora 103,8 «Buono e pietoso».
Quarto motivo, è massima in latitudine a mo' d'un campo o d'una piazza, perché si estende da ogni parte, ovvero sia ad amici che a nemici, a povere e ricchi; Salmo 119,96 «La tua legge non ha confini»; e ancora 18,20 «Mi portò al largo e mi liberò»; e in Salmo  33,5 «Della sua grazia è piena la terra».
Quinto motivo, è virtù massima in ordine di grandezza a mo' d'un frutto, perché penetra con compassione fin nel cuore delle persone sofferenti, come detto in Romani 12,15 «Piange con chi piange»; e pertanto in Cantico dei Cantici 2,13 «Il fico ha dato i primi frutti».

Secundo misericordia est maxima virtus secundum dignitatem, sicut imperator sicut papa vel etiam episcopus et huiusmodi. Misericodia enim non potest haberi ad aliquem nisi inferiorem; unde cum Deus sit omnibus modis superior omni creatura, ad Deum ullo modo potest haberi misericordia.

Seconda ragione: la compassione è massima virtù a motivo dell'onore, così come l'imperatore, il papa o anche il vescovo eccetera. Non si ha compassione se non rispetto all'inferiore; e poché Dio è superiore ad ogni creatura e sotto ogni aspetto, non è possibile nutrire compassione riguardo a Dio.

Tertio est maxima potestate quia misericordia fecit creatorem nasci de creatura et Deum mori; unde de curia iustitie potest appellari ad curiam misericordie tamquam superioris potestatis quia, ut dicit Iac. 2 «Superexaltat misericordia iudicium»; sicut legitur fecisse beata Virgo quando voluit quod Christus micteret in mundum beatos Dominicum et Franciscum.

Terza ragione: la compassione è massima virtù a motivo del potere, perché essa fa nascere il creatore dalla creatura e fa morire Dio. Ne segue che dal tribunale della giustizia uno può far appello al tribunale della compassione come a superiore istanza; si dice infatti in Giacomo 2,13 «La misericordia ha la meglio nel giudizio». Si legge che così fece la beata Vergine, quando volle che Cristo inviasse nel mondo i santi Domenico e Francesco.

Quarto est maxima operatione, iuxta illud Prov. 22 «Qui pronus est ad misericordiam benedicetur»; et Augustinus dicit, libro IX De civitate Dei, quod Cicero dixit in laudem Cesaris «Nulla de virtutibus tuis nec mirabilior nec gratior misericordia est»; et de hoc Augustinus commendat Ciceronem et vituperat stoicum quia misericordiam condempnabat. Item Seneca: «Magni animi proprium est placidum esse tranquillumque et iniurias offensionesque despicere». Et in Ps. [62,4] «Melior est misericordia tua super vitas».

Quarta ragione: la compassione è massima virtù a motivo dell'agire, come si dice in Proverbi 22,9 «Chi esercita compassione sarà benedetto»; e Agostino nella Citta di Dio IX, 5, rifersice che Cicerone disse in lode di Cesare: «Nessuna delle tue virtù è così ammirevole e gradita come la compassione»; per questo motivo Agostino loda Cicerone e vitupera lo stoico che disapprovare la compassione. E Seneca, Della clemenza a Nerone III, 3: «Proprio di grande persona è avere un comportamento mite e sereno, nonché detestare ingiurie e offese». Salmo 63,4: «La tua misericordia vale più della vita».

Quinto est maxima fertilitate quia de sterilitate aliorum habundat; ditatur namque de paupertate aliorum, sanatur de infirmitate, vestitur de nuditate, potatur de siti, pascitur de fame, lavatur de sorde et universaliter de omni defectu proximi proficit. Unde Gregorius: «Tanto quisque profectus est quanto magis sentit dolores alienos».

Quinta ragione: la compassione è massima virtù a motivo della fecondità, che si alimenta dalla sterilità altrui. Si arricchisce infatti della povertà altrui, si risana della infermità, si riveste della nudità, si disseta della sete, si pasce della fame, si deterge della sozzura, e in termini generali trae profitto di ogni penuria del prossimo. Gregorio Magno: «Quanto più si condivide il dolore altrui tanto più ci si arricchisce».

Circa crucem vero nota quod crucifixus fuit magister, |201ra| iuxta illud Io. 13 «Vocatis me magister et dominus; et bene, sum etenim». Magistrum autem decet misericordia quia eius officium est docere ignorantes, quod quidem est opus miseridordie, iuxta illud «Consule» etc.

Quanto alla croce, considera che il crocifisso era maestro, |201ra| secondo le parole di Giovanni 13,13 «Voi mi chiamate maestro e signore, e lo sono veramente». Al maestro spetta la compassione, perché suo compito è istruire l'analfabeta, che è atto proprio della compassione, come appare in «Consulta» eccetera (cf. II Cronache 18,4).

Exemplum de beato Augustino qui totum mundum docuit.

Esempio di sant'Agostino, il quale ha istruito il mondo intero.

Capitulum IX

Capitolo 9

Estote.

Septimo debemus esse misericordes quia misericordia maxime statui nostro congruit. Omnes enim sumus in multiplici miseria et culpe et pene; unde Prov. 14 «Miseros autem facit populos peccatum»; in quo quidem omnes concipimur et nascimur, iuxta illud Ps. [50,7] «Ecce enim in iniquitatibus conceptus sum et in peccatis concepit me mater mea»; et in peccato omnes vivimus, iuxta illud I Io. 1 «Si dixerimus quia peccatum non habemus ipsi nos[1] seducimus et veritas in nobis non est». Et pene, unde Apoc. 3 «Dicis quod dives sum et locupletatus et nullius egeo, et nescis quia tu es miser et miserabilis et pauper et cecus et nudus».

Siate compassionevoli.

Settimo motivo per dover esser compassionevoli: la compassione interpreta eccellentemente la nosta esistenza. Viviamo tutti nella grande sofferenza della colpa e della pena; Proverbi 14,34: «Il peccato rende misera la gente». Nel peccato siamo tutti concepiti e tutti veniamo al mondo, come si dice in Salmo 51,7: «Ecco, nella colpa sono stato generato, nel peccato mi ha concepito mia madre». E nel peccato tutti viviamo, secondo I Giovanni 1,8: «Se diciamo che siamo senza peccato, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi». Viviamo inoltre  nella sofferenza della pena; Apocalisse 3,17: «Tu dici: "Sono ricco, mi sono arricchito, non ho bisogno di nulla", ma non sai di essere infelice, miserabile, povero, cieco e nudo».

Peccatum enim in archa conscientie est rubigo que consummit totam pecuniam et ideo facit pauperem; et est tenebra que fugat omnem lucem et ideo facit cecum; et est tinea que rodit omnia vestimenta et ideo facit nudum. Ergo omnes sumus in miseria; miserie autem debetur misericordia, ut patet ex dictis in principio tractatus; ergo omnes sumus in statu cui debetur misericordia, et propter hoc deberemus delectari in operibus misericordie. Unumquodque enim quod congruit homini secundum statum in quo est, naturaliter ipsum delectat.

Nello scrigno della coscienza il peccato è ruggine che erode la ricchezza e rende poveri; è tenebra che occulta la luce e rende ciechi; è tarlo che logora tutti i vestiti e rende nudi. Siamo dunque tutti in stato di miseria; e alla miseria reca rimedio la compassione, come detto a inizio trattato; tutti pertanto abbiamo bisogno di compassione, e dobbiamo provar diletto nelle opere di compassione. Qualsiasi cosa che è commisurata alla particolare situazione dell'uomo, gli reca naturale gioia.

Unde et lacrime et lamenta et huiusmodi quamvis sint signa tristitie tamen delectant hominem quando est in statu lacrimandi, puta in funeribus et huiusmodi. Et si tunc risus quamvis sit signum letitie subriperet, homo multum contristaretur, et hoc quia non congruit statui. Et similiter rubor faciei licet sit signum verecundie et pene cordalis tamen delectat hominem rationabilem quando est in statu verecundandi, puta quando quis in aliquo offendit; et ideo dicitur in Ps. [101,14] «Tempus miserendi», et Mt. 18 «Nonne oportuit te misereri conservi tui sicut et ego tui misertus sum?».

Pianto, lamento eccetera, benché segni di afflizione, recano tuttavia conforto all'uomo quando è in stato di sofferenza, ad esempio in occasione di funerali o cose simili. E se in siffatte circostanze gli scappasse un sorriso - segno di gioia - si rattristerebbe non poco, perché discordante dalla situazione reale. Parimenti il rossore del volto, segno di pudore e di interiore sofferenza, risulta gradito all'uomo saggio in stato biasimevole perché ha offeso qualcuno. Si dice pertanto, Salmo 102,14, «È tempo di usar misericordia»; e Matteo 18,33: «Non dovevi forse anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te?».

Octavo debemus esse misericordes quia Christus inpense misericordie receptorem se facit, iuxta |201rb| illud Mt. 24 «Quod uni ex minimis meis fecistis, michi fecistis». Misericordia enim interdum negatur homini misero quia est mala persona, puta lusor, meretricator et huiusmodi; interdum vero quia putatur crudelis persona, puta fur latro raptor et huiusmodi; interdum vero quia putatur inimica persona, puta hostis propter personam suam vel propter progeniem vel propter civitatem vel propter adherentiam. Sed omnes iste cause hic deficiunt quia Christus, qui recipit, est sanctissimus, est misericordissimus et est nobis amicissimus. Exemplum de beato Gregorio, de Petro theloneario et de fratre Martirio[2] et beato Martino et multis aliis.

Ottavo motivo per dover esser compassionevoli: Cristo si è fatto termine di smisurata misericordia, |201rb| come attesta Matteo 25,40: «Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me». Talvolta rifiutiamo compassione al poveraccio perché disonesto, o giocatore accanito, o frequentatore di prostitute e simili; talaltra perché ritenuto crudele, ossia ladro, rapinatore e simili; talaltra perché ritenuto nemico, ossia ostile personalmente o a motivo della sua famiglia o della sua città o delle sue frequentazioni. Ma tutte queste ragioni non reggono, perché Cristo, accogliente, è santissimo, è misericordiosissimo, è a noi amicissimo. Esempio di san Gregorio, di Pietro l'esattore, di fra Martirio, di san Martino, e di molti altri.

Circa crucem nota quod crucifixus fuit de stirpe davidicus et ideo decuit eum misericordia quia David fuit misericordissimus, iuxta illud Ps. «Misericordia David fidelis». Unde bis Sauli prosequenti pepercit abscindendo horam clamidis eius in spelunca, et asportando lanceam et schiphum aque de temptorio ipsius, ut habetur III Reg. 24 et 26. Filios autem decet imitari patres in actibus virtutum, iuxta illud Hebr. 6 «Si extra disciplinam patris estis iam non filii sed adulteri». Et ideo dicebat chananea, Mt. 15 «Miserere mei, Domine fili David».

Quanto alla croce, considera che il crocifisso era di discendenza davidica, e dunque gli si addice la compassione perché David era molto misericordioso, come attesta Isaia 55,3 «Costante la misericordia di David». Per due volte non si vendicò di Saul che pure lo perseguiva, soltanto gli tagliò un lembo di mantello in una spelonca, e gli asportò lancia e brocca d'acqua nell'accampamento, come si legge in I Samuele 24,3-5, e 26,11-12. Ai figli tocca imitare il comportamento virtuoso dei genitori, come in Ebrei 12,8: «Se siete senza autorità paterna, allora siete bastardi non figli!». E la cananea esclamava, Matteo 15,22: «Abbi pietà di me, o Signore figlio di David».

Capitulum X

Capitolo 10

Estote.

Nono debemus esse misericordes quia in operibus misericordie maximam Christus nobis gratiam facit, quia scilicet de suo recipit munus <a?> nobis; unde Augustinus: Da michi de eo quod dedi tibi. De meo quero et michi non das? Da et reddo; habuisti me 1argitorem, facito debitorem.

Siate compassionevoli.

Nono motivo per dover esser compassionevoli: Cristo ci conferisce staordinaria grazia tramite atti misericordiosi, perché gli facciamo dono dei suoi stessi beni. Sant'Agostino: Donami di ciò che ti diedi. Ti chiedo del mio, e non me lo dai? Fammi dono, ed io restituisco; ti fui donatore, ora rendimi debitore!

 

 


[1] ipsi nos = .n. .m. cod. Banale disguido di trascrizione? Restituisco come nel testo biblico citato.

[2] Nominato anche altrove: Homo quidam erat dives... explicit: exemplum de fratre Martirio (BNF, Conv. soppr. G 4.936, ff. 160va-161va, sermones de tempore). In cod. D, f. 376rb: «Exemplum Gregorii de fratre Martirio»; che permette di rimontare alla fonte: Gregorio Magno, Dialogi I, 11 (PL 77, 212).

Su Pietro l'esattore o Pietro lo schiavo, vedi «Bibliotheca Sanctorum» 10 (1968) 728-30. Ma a Remigio arriva per quali strade?


precedente successiva