Libellus ad nationes orientales (1300) |
|
originale latino |
volgarizzamento (2009) di EP |
⌂ (... 3. De iudeis) |
(... 3. Ebrei) |
<3.3> Obstinatio iudeorum et ea que inducunt contra veritatem. |
Ostinazione degli ebrei, e loro argomenti contro la verità. |
Iudei vero in sua cecitate durantes conantur predicta solvere et etiam quedam alia de scripturis contra catholicam veritatem adducere, quibus in sua obstinatione perdurent. Ponemus igitur primo obiectiones eorum ad predicta ut pateat omnibus quam irrationabiliter moventur, et non solum ignorantia sed etiam ex certa malitia veritatem relinqunt. Secundo ponemus alia que comuniter inducunt contra incarnationem. Tertio solutionem omnium. |
Gli ebrei perseverano nel loro l'ottenebramento e si provano a risolvere le precedenti obiezioni; e talvolta argomentano anche dalla sacra scrittura contro le verità cattolica, con persistente ostinazione. Esporremo dunque prima le loro obiezioni contro le nostre tesi sopra esposte, e apparirà la loro irrazionalità; mossi, come sono, non soltanto da ignoranza ma anche da consapevole malizia. Secondo, altre consuete argomentazioni contro l'incarnazione. Terzo, soluzione di tutte le obiezioni. |
Contra illud «Non auferetur sceptrum de Iuda». |
Loro argomenti contro l'autorità biblica «Non sarà tolto lo scettro da Giuda» |
Primo itaque evacuare nituntur illud quod dictum est prius de illa prophetia Iacob, Gen. penultimo «Non auferetur sceptrum de Iuda donec veniat etc.»; et Glo(sam) que ibi est, dicunt esse falsam id est quia falsum dicit. Ait enim Glosa «Tam diu fuerunt reges de tribu Iuda donec Christus de virgine nascetur». |
In primo luogo, si sforzano di smontare quanto riferito sopra a propositio della profezia di Giacobbe, Genesi 49,10: «Non sarà tolto lo scettro da Giuda finché verrà il messia» eccetera; e ritengono inattendibile quanto asserito dalla relativa Glossa biblica; la quale dice: «I re della tribù di Giuda continuarono a regnare fino alla nascita di Cristo dalla Vergine». |
Hoc videtur iudeis omnino falsum. |
Cosa che agli ebrei suona del tutto falso. |
Habuerunt tamen post Sedechiam duces paucos et brevi tempore, scilicet Zorobabel et Salatiel de tribu Iuda, I Hesdr. 3 et Aggey 1. Et post illos rexerunt aliquando populum Machabei, scilicet Mathatyas et filii eius. Sed illi nec fuerunt vere reges, nec de tribu Iuda, sed fuerunt duces et sacerdotes, scilicet de tribu Levi, I Mach. 2. |232v| Nam Mathatyas de tribu Levi genuit Symonem, Symon autem genuit Iohannem Hyrcanum, Iohannes Hyrcanus genuit Aristobolum et Alexandrum. Aristobolus autem assumpsit sibi dyadema, occisa matre que regnabat. |
Dopo Sedecìa, gli ebrei ebbero pochi comandanti e per breve tempo: Zorobabele e Salatiel della tribù di Giuda, I Esdra 3 e Aggeo 1. Dopo costoro, governarono i Maccabei, ovvero Mattatia e suoi figli. Non re, tuttavia, né della tribù di Giuda, bensì comandanti e sacerdoti della tribù di Levi, I Maccabei 2. |232v| Mattatia, della tribù di Levi, generò Simone, Simone generò Giovanni Ircano, Giovanni Ircano generò Aristòbulo e Alessandro. Aristòbulo usurpò la corona di pietre preziose, dopo aver ucciso la madre che regnava. |
Cui Aristobolo successit Alexander frater ipsius, constitus rex ab uxore eiusdem predicti Aristoboli. Post Alexandrum vero regnavit Alexandra uxor ipsius. Hec habebat duos filios de Alexandro, scilicet Hyrcanum primogenitum et Aristobolum. Pretulit igitur Alexandra Hyrcanum primogenitum et designavit eum pontificem et regem, et pressit Aristobolum. Cuius causa indignatus Aristobolus contulit se ad auxilium romanorum, et missus est Pompeius in Iudeam, qui fecit eam tributariam et stabulavit templum. Exinde factus est Herodes Ascalonita a romanis rex Iudee. |
Ad Aristòbulo succedette suo fratello Alessandro, dichiarato re dalla moglie del medesimo Aristòbulo. Dopo Alessandro regnò sua moglie Alessandra. Costei ebbe due figli da Alessandro: il primogenito Ircano e Aristòbulo. Alessandra dette precedenza al primogenito Ircano, lo designò pontefice e re, mettendo da parte Aristòbulo. Al ché, Aristòbulo si indignò e fece ricorso ai romani. Fu allora mandato in Giudea Pompeo, il quale la rese provincia tributaria e profanò il tempio. E i romani fecero re di Giuda Erode Ascalonita o il Grande († 4 a. C.). |
Et hec omnia habentur aperte in Historiis scolasticis[1] in principio novi testamenti; et Augustinus De civitate Dei libro XVIII capitulo 45. Igitur Christus aut nondum est incarnatus, quod tenent iudei, aut oportuit eum venire quingentis annis ante quam veniret, quod nullus omnino dicit. |
Tutto questo lo si trova puntualmente nella Storia scolastica (1169-73) di Pietro il Comestore, a inzio del nuovo testamento; e in Agostino, La cíttà di Dio XVIII, 45. Il Cristo, dunque, o non fu incarnato, come vogliono gli ebrei, oppune dovette venire 500 anni prima, cosa che nessuno osa dire. |
Contra Danielem quid dicunt de septimanis. |
Obiezioni contro Daniele, a proposito delle settimane. |
<S>ecundo arguunt contra illud quod dictum est
supra de septimanis, Dan. 9.
Primo dicunt quod
Daniel non fuit propheta, licet bonus et veridicus, et quedam dixit et dicta
sunt ei que non intellexit, sicut ipse ibidem dicit; quedam etiam dixit et fecit
non spiritu prophetico, ut dicunt. Et hoc patet per Ieronimum in prologo. Aliqua
etiam habemus in eo que non sunt in hebreo. |
Obiettano poi contro quanto sopra riferito circa le settimane,
Daniele 9,23-24. Dicono anzitutto che Daniele non fu un profeta,
sebbene persona virtuosa e veritiera. Daniele disse, e gli furono dette cose che non intese,
com'egli stesso confessa; e altre cose disse e fece non per spirito profetico -
sostengono gli ebrei. Tutto questo è attestato da san Girolamo nel prologo al
libro di Daniele. E inoltre noi leggiamo, in Daniele latino, taluni brani inesistenti in
ebraico. |
De septimanis autem specialiter dicunt quod non sunt complete quia non fuerunt septimane annorum sed iubileorum vel centenariorum. Et dicunt quod in nullo loco sacra scriptura posuit diem pro anno vel accepit annum pro die, nisi in 4[,6] Eçech., ubi per semetipsam exposuit dicens «diem pro anno, diem - inquam - pro anno posui vel dedi tibi». Hic autem scriptura non exposuit ut annum acciperemus pro die, et ideo ita possumus accipere iubileum vel centenarium sicut annum pro die, et precipue cum apud Deum «mille anni sicut dies externa que preteriit» [Ps. 89,4]. |
In particolare, quanto alle settimane dicono che esse non sono terminate, perché non erano settimane di anni ma di cinquantenari, o addirittura di centenari. E sostengono che in nessun luogo la sacra scrittura usa "giorno" per indicare "anno", né "anno" per indicare "giorno". Unica eccezione Ezechiele 4,6, dove essa stessa esplicita: «giorno per anno, ovvero computando un giorno per ogni anno». Nel nostro caso invece, la scrittura non dà ad intendere anno per giorno, e pertanto possiamo intendere cinquantenario e centenario allo stesso modo che anno in rapporto a giorno; tanto più che in Dio «mille anni sono come il giorno di ieri che è passato» (Salmo 90,4). |
Unde iudei etsi concedunt quod Christus natus est, dicunt tamen quod nondum venit id est nondum apparuit, quia scriptura sacra |233r| differentiam magnam videtur facere inter eius nativitatem et ipsius apparitionem. Abac. 2[,3] «Ecce apparebit in finem et non mentietur; si moram fecerit, expecta eum». Dicunt igitur Christum natum fuisse quando destructum est templum a romanis vel post a caldeis, sed adhuc latitat vel in paradiso terrestri vel in insulis remotis. Et quidam dicunt eum latitare Rome inter leprosos sed apparebit in fine mundi. Et hec habentur expresse in Talmud. (Hic et ubique Thalmud inducitur contra eos tantum)[3]. |
Gli ebrei ammettono sì che il Cristo sia nato, ma sostengono che "non è ancora venuto" ovvero non si è ancora manifestato; la sacra scrittura infatti |233r| fa rigorosa distinzione tra nascita e manifestazione. Abacuc 2,3: «Si manifesterà alla fine e non mentirà; se indugia, attendilo». Sostengono che il Cristo nacque quando il tempio fu distrutto dai romani, o successivamente dai caldei; ma egli permane ancora nascosto, o nel paradiso terrestre o in isole remote. Taluni ritengono che si nasconda a Roma tra lebbrosi, ma apparirà alla fine del mondo. Questo lo si trova espressamente nel Talmud. (Qui, e altrove, argomentiamo dal Talmud contro di loro). |
Sed istud nec apparentiam habet. Quid enim rationis potest habere quod Christus sit natus iam sunt mille trecenti anni et nondum venerit idest nondum apparuit vel manifestatus sit? Numquid potest dici quod nondum habet etatem portandi arma, aut oporteat eum discere literas ut sciat melius quid debeat in proprio dicere? Sed hoc clarius dicetur infra. |
Tutto ciò non ha neppure parvenza di verità. Che senso ha dire: "Cristo è nato 1300 annia fa, ma non è ancora venuto, non si è ancora manifestato"? Ma allora, non si potrebbe dire: "non è ancora sufficientemente grande per portar le armi"?, "non è meglio che vada a scuola per imparare che cosa dire e come dirlo"? Ma questo, lo esporremo apertamente più oltre. |
[1] Testo di scuola o manuale di storia biblica (historie, in ystoriis, ecc. ), almeno in una fase antica, o pre-universitaria, nel processo formativo domenicano: MOPH XX, 30/26-28 (1264), 33/25-26, ecc.
[2] Quanto in corsiso, lo aggiunge mano R in marg. inf. con richiamo ÷; chiusa la frase con ut Ieronimus dicit, dimentica di espungere il precedente ut dicit?
[3] Hic et
ubique Thalmud inducitur contra eos tantum: aggiunto da mano R in
marg. destro.
Talmud: codice
normativo del diritto ebraico, costituito da un insieme di sentenze e pareri
emessi dai rabbini nei primi secoli dopo Cristo, raccolti in due testi:
Mishnah (letteralmente "ripetizione" orale della Legge) e Gemarah
("completamento", ossia commento alla Mishnah): cf. M. ZONTA, La filosofia ebraica
medievale, Roma-Bari (Laterza) 2002, 4.