precedente successiva

BNF, Conv. soppr. C 8.1173, ff. 185r-218r

Contra legem sarracenorum

Confutazione della legge islamica

originale latino

volgarizzamento (2011) di EP

Quod alcoranum est lex inordinata,
undecimum capitulum

Capitolo 11
Il corano è legge disordinata

Riccoldo da Monte di Croce: BNF, CS, C 8.1173, f. 185rVndecimo, considerandum est quod alchoranum non est lex Dei quia est inordinata. «Quecumque autem sunt a Deo ordinata sunt», ut dicit Apostolus. Et hoc uidemus tam in operibus nature quam etiam in scripturis sacris.

Undicesima questione: il corano non è legge di Dio perché è legge disordinata. «Tutto ciò che proviene da Dio è ordinato», dice l'Apostolo (Romani 13,1). Ne troviamo riscontro sia in natura che nelle sacre scritture.

(8) Certissimum enim est, non solum christianis sed etiam saracenis, quod lex Moysi et prophete et euangelium sunt a Deo. Hec autem omnia ordinata sunt[1]. Nam Moyses ordinatissime incepit a creatíone mundi, deinde prosecutus est ordine temporis et hystorie totum Pentateuchum.

È cosa certa, non solo per i cristiani ma anche per i musulmani (cf. Cor. 3,3-4), che la legge di Mosè, i libri dei profeti e il vangelo provengono da Dio. E in essi vi è ordine. Mosè infatti iniziò il racconto con perfetto ordine dalla creazione del mondo, ha poi proseguito l'intero Pentateuco (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio) e per ordine di tempo e per ordine di sequenza di fatti.

(13) Alii etiam prophete ordinate processerunt et ordine temporis, ostendentes quo tempore uel in quo loco[2] uel sub quibus regibus[3], uel ordine hystorie uel ad minus semper ordine materie.

Anche gli altri profeti procedettero per ordine, sia per ordine di tempo, evidenziando quali tempi, quali luoghi e quali re, sia per ordine di sequenza fattuale, almeno materiale.

(15) Euangelium etiam ordinatissime procedit ordine temporis et hystorie et materie: incipiens ab incarnatione et natiuitate Christi, deinde de uita et doctrina et miraculis Christi, postmodum de morte, resurrectione et ascensione Christi.

Anche il vangelo procede ordinatissimamente, per ordine di tempo, per ordine di fatti e per ordine di materia: inizia dall'incarnazione e dalla nascita di Cristo, prosegue raccontando vita, insegnamento e miracoli di Cristo, poi morte, resurrezione e ascensione di Cristo.

(19) In alchorano autem omnino nullus est ordo. Nec ordo temporis, non enim dicit sub quibus regibus uel quo tempore, nec ordo hystorie[4]. Nam primum capitulum a quo incepit dicitur Rubrica uel Apertio libri[5], in quo sine dubio conuenienter incepit ab oratione et laude Dei; sed immediate post breuem orationem, prosequitur opus et est capitulum secundum de Vacca rufa[6], quam imolauit Moyses, cuius hystoria est in Leuitico. Tertium capitulum de familia Amram, qui fuit pater Moysi[7], cui multa de Christo interserit, et dicit quod uirgo Maria fuit soror Moysi et Aaron[8]. Et statim sequitur quartum capitulum de Mulieribus[9]. Et sic de aliis, ita inordinate quod non est homo in mundo qui posset de ordine hystorie et capitulorum reddere rationem[10].

Nel corano, al contrario, non vi è alcun ordine. Né ordine di tempo - non indica infatti durante quali regni o in quali anni -, né ordine di successione storica. Il primo capitolo è intitolato Rubrica o Apertura del libro, e senza dubbio comincia opportunamente con una preghiera ed una lode di Dio; ma subito dopo la breve preghiera, il corano prosegue col secondo capitolo detto della Vacca di color giallorosso, immolata da Mosè e raccontata nel Levitico (Lev. 16,27; Numeri 19,1-10). Terzo capitolo della famiglia di 'Imrân, padre di Mosè, dove sono inserite molte notizie su Cristo, e si dice che la vergine Maria era sorella di Mosè e di Aronne. Segue capitolo quarto delle Donne. E così degli altri capitoli, senza ordine alcuno, al punto che nessuno al mondo è in grado di render ragione della successione degli eventi e della successione dei capitoli.

(29) Nec ordo materie; nam nunquam unam materiam prosequitur ordinate sed statim de una materia |206r| se transfert ad alteram omnino extraneam, recte sicut arrepticius. Nec ordo argumentationis uel alicuius probationis, sed tota doctrina est ex suppositione; et ponit unam propositionem per se ueram, et ex illa concludit quandam aliam que nichil habet facere cum ea[11]. Sicut frequentissime dicit quod Deus est excelsus et bonus, et alchoranum est lex saluationis[12]; et quod Deus est Deus, et quod «nullus est alius deus nisi Deus et Mahometus est propheta ueridicus»[13]. Sed que est ista conclusio quod Mahometus sit ueridicus seruus Dei quia Deus est Deus?

Manca inoltre un ordine della materia. Mai sviluppa organicamente un tema, ma passa di colpo da un soggeto |206r| ad un altro del utto estraneo, proprio come usa fare un impulsivo. Manca  un ordine argomentativo o probatorio, e l'intero insegnamento è frutto di supposizioni; pone una propositione per sé vera, e da essa ne trae un'altra disconnessa dalla prima. Dice spesso, ad esempio, che Dio è eccelso e buono e che il corano è legge di salvezza; che Dio è Dio, e che «non c'è altro Dio se non Dio, e Muhammad è profeta veritiero». Ma la conclusione "Muhammad è profeta veritiero", che nesso logico ha con la premessa "Dio è Dio"?

(38) Et sicut in capitulo Elmeyde, quod interpretatur "mensa", dicit: «Constituit uobis Deus domum Elharam id est uetationis - hec est domus Mesque -, mensem ieiunii saracenismi, et hoc ut sciatis quod Deus nouit que in celis et que in terris, et Deus est noscens omne quod est». Sed quis uel fatuus dubitat quod Deus scit omnia? Sed esto quod dubitetur, qualis est hec consequentia quod domus Mesque et ieiunium mensis saraceni faciat scire quod Deus scit omnia?[14]

Parimenti nel capitolo al-mâ'ida, che significa "mensa", dice: «Dio ha fatto per voi la casa Elharam, cioè "del divieto" - che è la casa della Mecca -, e il mese del digiuno dei musulmani, perché sappiate che Dio conosce le cose che sono in cielo e in terra, e che Dio conosce ogni cosa» (Cor. 5, 97). Ma chi è così sciocco da dubitare che Dio conosca tutto? E ammesso pure che qualcuno dubiti, come si può sostenere che "casa della Mecca" e "mese del digiuno islamico" porti a concludere che Dio sa tutto?

(45) Frequentissime uero uidetur loqui sicut sompniator, et maxime circa finem libri uidentur ei uerba deficere, sicut in capitulo Elkaferin, quod interpretatur "heretici", dicit de uerbo ad uerbum sic: «O blasphemi, non adoro quod adoratis nec uos adorastis quod adoro, et ego non adoro quod adorastis et uos non adoratis quod adoro; uobis lex uestra et michi lex mea»[15]. Sed omnis hereticus potest istud dicere ut precidat materiam inquisitionis ad ueritatem. Nec recolo me inuenisse in toto libro unum argumentum recta positione et conuenienti ordine.

Spesso parla come un sognatore. Verso la fine del libro, anzi, sembra che le parole gli vengano meno. Nel capitolo Elkaferin, che significa "eretici", dice alla lettera: «O miscredenti!, io non adoro quel che voi adorate né voi adoraste quel che io adoro; io non adoro quel che voi adoraste, e voi non adorate quel che io adoro; a voi la vostra legge, a me la mia!» (Cor. 109,1-6). Qualsiasi eretico direbbe cose del genere al fine di rimuovere ogni oggetto di ricerca della verità. Non ricordo d'aver mai incontrato in tutto il corano una sola materia svolta in congruo luogo e in debito ordine.

(53) Ordo autem uerborum grammaticaliter et rithmice est ibi pulcherrimus. Nam fere totus liber tynnulus et rithmicus est[16]. Unde et multum gloriantur saraceni de tam pulchro et ornato modo loquendi arabico; et ex hoc arguunt quod Mahometus sit uere propheta quia per se nesciuisset loqui tam ornate, homo penitus idiota. Sed sicut uisum est superius quarto capitulo, non est consuetudo Dei loqui mundo uel prophetis suis per uersus et rithymos.

Il suo stile grammaticale, invece, e l'andamento sintattico ovvero ritmico è bellissimo. Quasi tutto il libro ha un linguaggio tintinnante e ritmico. I musulmani vanno fieri di tale capacità stilistica della lingua araba, elegante e armoniosa; ne argomentano anzi quasi a prova che Muhammad è vero profeta, lui che era sprovvisto di abilità linguistica ed era del tutto illetterato. Ma come detto sopra nel capitolo quarto, Dio non usa parlare al mondo o ai suoi profeti in versi o in ritmi.

(59) Sic igitur patet quod lex ista non est a Deo, que nullum ordinem continet nisi ordinem grammaticalem |206v| et rithmicum, qui Deo non competit.

Risulta dunque evidente che questa legge non viene da Dio, essa che non ha alcun ordine se non quello grammaticale |206v| e ritmico, ordine estraneo al linguaggio di Dio.

   

[1] Cf. S. THOMAS, Summa theol. I-II, 98, 6 (EL 7, p. 198).

[2] uel in quo loco add. R interl.

[3] regibus: id est Ysaias, Ieremias, Ezzechiel add. R marg. s.

[4] Cf. le problème des asbâb al-nuzûl (R. ARNALDEZ, Le Coran, guide de lecture, Paris 1983, pp. 47-52).

[5] Cor., al-fâtiha, 1.

[6] Cor., al-baqara, 2,69.

[7] Cor., al-'Imrân, 3. Amram, père de Moise (Exod. 6,20).

[8] Cf. Cor. 3,40-56 et 19,28 (Maria est dite soeur d'Aaron).

[9] Sourate al-nisâ', 4.

[10] Les sourates du Coran sont classées, en gros, par ordre décroissant de longueur (ARNALDEZ, Le Coran, guide de lecture..., p. 35).

[11] Riccoldo logicien; cf. son commentaire du Perihermeneias d'Aristote.

[12] Le Coran est appelé par le 25,1, «al-furqân». Riccoldo pense-t-il au mot syriaque (purkan), dont semble provenire le mot arabe «furqân», et qui signifie «salut», «rédemption»; cf. CLS 10, rigo 12.

[13] Encycl. de l'Islam, 1a ed., «shahâda», «tashahhud». GARDET, L'Islam, Religion..., Paris 1967, pp. 34, 69. CLS 4,31-32; 8,87-88.

[14] Coran, al-mâ'ida 5,97. Contrarietas alpholica IX, Paris BN lat. 3394, f. 250r, 8-16: «Item in capitulo Elmaiede, que interpretatur mensa: Constituit Deus EIkaebe domum Elharam", quod interpretatur preda; hec est domus Mesque ad assurrectionem gentibus; "et mensem congregationis et directionis et stabilitionis", hoc est mensem ieiunii Sarracenismi; "et hoc ut sciatis quod Deus novit que in ceIis et que sunt in terra, et Deus est noscens omne quod est". Sed quis umquam rationis particeps dubitavit quin Deus sciret omnia? Sed esto quod dubitetur, qualis est hec consequentia quod domus Mesque et ieiunium mensis Sarracenismi facit scire quod Deus scit omnia?».

[15] Cor., al-kâfirûna, 109, 1-6; Contrarietas alpholica VIII, Paris BN lat. 3394, f. 248r, 9-12: «Dic: O vos infideles!, non adoro quod adoratis, nec vos adorantes estis quod ego adoro, nec ego adoro quod adoratis, nec vos estis adorantes quod ego adoro».

[16] Cf. Uguccione da Pisa [† 1210], Derivationes II, 1025 §14-17: «... et hic rithmus, idest sonus cantilene, vel rithmus grece, latine numerus, quia in numero quodam consistit vel sillabarum vel vocum; unde rithmicus -a -um, dulciter sonans vel quod fit ex rithmis, et rithmor -aris, idest consonare vel rithmos facere. Rithmus componitur cum ares, quod est virtus, et dicitur hec arithmetica -e vel arismetica -e, disciplina que tractat de virtute numeri, unde arithmeticus -a -um vel arismeticus -a -um».


precedente successiva