precedente successiva

BNF, Conv. soppr. C 8.1173, ff. 185r-218r

Contra legem sarracenorum

Confutazione della legge islamica

originale latino

volgarizzamento (2011) di EP

Quod alcoranum est lex uiolenta et lex mortis,
capitulum decimum

Capitolo 10
Il corano è legge di violenza e di morte

Riccoldo da Monte di Croce: BNF, CS, C 8.1173, f. 185rDecimo considerare debemus quod alchoranum non sit lex Dei quia est uiolenta. Et ut breuiter dicamus, lex ista proprie potest dici lex occisionis et mortis, non solum quia ducit ad mortem eternam sed etiam quia cogit homines per |204r| mortem et occisionem corporalem quod hoc credant quod in ea dicitur[1].

Decima questione: il corano non è legge di Dio perché è violenta. Detto in sintesi, tale legge equivale a legge di eccidio e di morte; non soltanto perché conduce a morte eterna (cf. Matteo 7,13), ma perché tramite |204r| uccisione e fisico assassinio impone di credere quanto asserisce.

(8) In alchorano autem, in capitulo Elbachera quod interpretatur "uacca", dicitur quod in lege Dei non est compulsio, et quod iam diffinitum est equum ab initio. Non est autem maior compulsio quam per occisionem. Igitur lex illa que per occisionem compellit, non est lex Dei. Ipsi autem saraceni uocant eam anthonomasice din ellessalem[2], quod interpretatur lex saluationis et lex Dei, cum proprie - ut dictum est - deberet dici lex dampnationis et occisionis. Et hec sola uia fuit accomoda tali legi et tali legislatori ut timore mortis corporalis consentirent legi mortis eterne; sicut e contrario christiani contempnentes corporalem mortem consecuntur uitam eternam.

Nel corano, capitolo al-baqara che significa "vacca", si dice che nella legge di Dio non v'è coercizione (Cor. 2,256), e che la giustizia è stata definita fin dagl'inizi. Non esiste maggior coercizione che l'omicidio. E pertanto una legge che costringe tramite uccisione o pena capitale non è legge di Dio. I musulmani la denominano per antonomasia dîn al-islâm, ovvero "legge di salvezza e legge di Dio", mentre dovrebbe esser più propriamente chiamata "legge di dannazione e d'uccisione". Unica strada congrua a siffatta legge e a siffatto legislatore era acconsentire a una legge di morte eterna per paura della morte fisica; i cristiani al contrario spregiano la morte fisica e conseguono la vita eterna.

(17) Videns igitur Mahometus, uel potius alumpnus ipsius scilicet diabolus, quod lex illa discordabat ab omni lege Dei noua et ueteri, et quod erat etiam dissona sibi ipsi, et quod sine miraculo et sine ratione, et quod falsitates apertas continet et ex hoc debebat habere multos contradictores, dedit ipsi Mahometo conueniens instrumentum scilicet gladium[3] ad occidendum. Et ipse super hoc dedit in lege mandatum quod occiderentur contradicentes et etiam non credentes[4]. Et ideo non iam in uno capitulo dicitur, sed in toto libro quasi uniuersaliter mandatur «Occidite, occidite»[5].

Muhammad, o meglio il diavolo suo discepolo si rese conto che quella legge dissentiva da ogni legge divina, sia antica che nuova, era contraddittoria, era senza miracoli e senza razionalità, conteneva evidenti falsità, e perciò avrebbe avuto molti oppositori; consegnò pertanto al medesimo Muhammad un congruo strumento, ovvero una spada per uccidere. Ed egli nella legge dette ordine d'uccidere gli oppositori, nonché quelli che non credono. E nel corano, dappertutto, quasi indistintamente, ordina «Uccidete, uccidete!».

(25) Hec est plane uia contraria Christo, qui mandat diligere inimicos, orare pro persequentíbus, benefacere ledentibus se. Hic Mahometus fuit antichristi precursor, qui «filio perditionis» uiam preparauit in mundo.

Via apertamente contrapposta a quella di Cristo, la quale invece comanda d'amare i nemici, pregare per i persecutori, ricambiare col bene chi ti fa del male (cf. Matteo 5,44). Muhammad fu precursore dell'anticristo, che nel mondo spianò la via al «figlio della perdizione» (Giovanni 17,12).

(28) Que uia et modus quantum sit irrationabilis patuit superius in octauo capitulo. Nam, sicut dicit Augustinus, "Cetera potest homo etiam nolens, credere autem non potest nisi uolens"[6]. Dicet igitur ore qui cogitur "credo", corde autem minime credet; cum tamen Dominus cor maxime requirat ab homine, iuxta illud «Fili, prebe michi cor tuum».

Quanto siano irragionevoli questa strada e questo stile comportamentale, risulta chiaro da quanto esposto nel capitolo ottavo. Come dice infatti Agostino, "L'uomo può far tutto, anche senza volerlo, ma credere non può se non per scelta volontaria". Con la bocca dirà "credo", ma non crederà col cuore, ovvero nel suo intimo; laddove il Signore vuole  soprattutto il cuore, come si dice in Proverbi 23,26 «O figlio, dammi il tuo cuore».

(33) Adductus autem fuit ad Mahometum patruus ipsius ut esset saracenus, qui ait: Quidnam erit si hoc non fecero, o fili fratris? Cui Mahometus: Interficiam te, o patrue. |204v| Qui dixit: Non potest esse aliud? Non, inquit. Et ait: Sequar te super quo uolueris, lingua tantum non corde et timore gladii.
Homar
[7] etiam, filius Cateb Maadi, cum compelleretur ait: Domine, tu nosti quia non efficior saracenus nisi timore gladii.
Etiam filius Eby Hastaa, timore gladii factus est saracenus; unde litteras misit ad Mesques, quas mulier absconderat inter capillos capitis sui
[8], nuncians eis aduentum Mahometi ut cauerent uiolentiam doctrine ipsius[9].

Una a volta fu condotto a Muhammad un suo zio affinché si facesse musulmano. Costui gli chiese: Che cosa accadrà, nipote mio, se musulmano non mi faccio? Muhammad rispose: Ti ucciderò, zio mio! |204v| Lo zio chiese: Non c'è alternativa? No, rispose l'altro. Disse allora lo zio: Tí seguirò dovunqe tu voglia, con parole ma non col cuore, e per timore della spada.
Anche
Omar, figlio di Cateb Maadi, dichiarò sotto costrizione: Tu sai bene, signore, che io mi faccio musulmano soltanto per timore della spada.
E anche Eby Hastaa divenne musulmano per timore della spada. Inviò alla Mecca una lettera, nascosta tra la chioma d'una donna, prevenne i cittadini dell'arrivo di Muhammad affinché si guardassero dai sui insegnamenti violenti.

(44) Notandum autem quod quatuor sunt partes tenentium Mahometi errorem. Prima pars ingressa est saracenismum eorum qui per gladium intrauerunt, sicut dictum est; et nunc etiam, suum cognoscentes errorem, resipiscerent nisi gladium formidarent. Alia pars intrauit illorum qui decepti a diabolo credunt esse uera que falsa sunt. Tertia uero pars est illorum qui a progenitorum errore discedere nolunt, sed dicunt se tenere que patres eorum tenuerunt; a quorum patrum potius recedunt sententia qui - pro idolatria quam tenebant - sectam Mahometi minus malam sine dubio elegerunt. Quarta pars est eorum qui propter laxiorem uitam in uxorum multitudine et aliis concessis licentiis plus quam eternitatem[10] alterius seculi dilexerunt.

Vanno individuate quattro categorie di persone tra quanti aderiscono all'errore di Muhammad. Prima categoria: coloro che aderirono all'islàm in forza della spada, come detto sopra; al presente sono consapevoli del proprio errore, e ritornerebbero sui propri passi se non temessero la spada. Seconda categoria: coloro che, ingannati dal diavolo, ritengono vero quel che invece è menzogna. Terza categoria: coloro che non vogliono dissociarsi dall'errore dei loro progenitori, e asseriscono di attenersi alla tradizione di famiglia; dalla quale tuttavia si discostarono quando abbandonata l'antica idolatria scelsero il minor male della setta di Muhammad. Quarta categoria: coloro che preferirono una vita più permissiva, a motivo della poligamia e d'altre licenze, anziché l'eternità del secolo futuro.

(57) Et cum istis sentiunt etiam illi qui apud saracenos sapientes et litterati dicuntur, non quia credant illam legem ueram uel bonam esse simpliciter sed «quia uehementia delectationis absorbet iudicium rationis», ut dicit Sapiens[11]. Per quem modum etiam multi litterati christiani non seruant legem euangelii, quam tamen credunt simpliciter ueram et bonam esse, sed potius imitantur uiam alchorani, quod tamen in ueritate credunt fictionem esse[12]. Huius autem signum est in utrisque, quia cum aliqui saraceni efficiantur christiani et aliqui christiani efficiantur saraceni, christianus nunquam efficitur saracenus in morte sed in uita, saracenus autem potius efficitur christianus in morte quam in uita. Igitur quilibet eorum |205r| magis eligit mori christianus quam saracenus, nisi predicta uiolentia retrahatur.

Convengono con quest'ultimi anche sapienti e dotti musulmani, non perché ritengono vera o buona quella legge, ma perché «l'impeto del piacere discioglie il giudizio della ragione», come dice il Saggio. Parimenti molti dotti cristiani non osservano la legge evangelica, benché la ritengano vera e buona, e vivono secondo lo stile coranico, sebbene convinti della sua falsità. In entrambi i casi se ne ha la controprova nel fatto seguente: taluni musulmani si fanno cristiani e taluni cristiani si fanno musulmani; il cristiano non si fa mai musulmano in atto di morte ma durante la vita, il musulmano al contrario si fa cristiano piuttosto in punto di morte che durante la vita. Ciascuno di loro, |205r| dunque, preferisce morire cristiano anziché musulmano, a meno che non ne sia dissuaso dalla violenza di cui sopra.

(69) Tria vero sunt expressa signa uiolentie legis predicte, absque eo quod dictum est quia totiens dicit et mandat «Occidite»[13]. Unum est quia Mahometus dixit eis quod tantum duraret lex illa quantum duraret eis uictoria armorum et potentia temporalis. Sed certe, sicut dixit Chrisostomus, «talis est ueritatis natura quod a multis impugnata fortius inualescit, sicut e contrario falsitas promota per multos in semetipsa deficit»[14]. Veritas ígitur non indiget fulcimento potentie temporalis, et maxime «veritas Domini que manet in eternum» [Ps. 116,2]. Lex enim christianorum, tempore persecutionis que durauit trecentis decem annis continuis, maxime fuit promota et numero fidelium et euidentia miraculorum.

Sono tre i segni palesi di violenza di tale legge, oltre al fatto già menzionato che più e più volte comanda «Uccidete!». Primo: Muhammad disse loro che tale legge sarebbe durata quanto durerebbe la vittoria delle armi e il potere politico. Ma certo è quel che sostiene Giovanni Crisostomo († 407): «Tale è la natura della verità che, contrastata da molti, ne esce rafforzata; la menzogna, al contrario, anche quando da molti alimentata, si dissolve in se stessa». La verità, dunque, non ha bisogno dell'appoggio del potere temporale, specie «la verità del Signore che permane in eterno» (Salmo 117,2). La legge dei cristiani infatti, perseguitata per trecento anni continui, crebbe moltissimo e per numero di fedeli e per evidenza di miracoli.

(80) Secundum signum est uiolentie predicte, quia quando ipsi conueniunt ad predicationem et ut lex exponatur eis, magister saracenorum qui debet proponere uerbum, primo denudat ensem et denudatum tenet in manu dum predicat, uel ponit in loco eminenti ad terrorem[15]. Christiani uero dum predicant, non ensem sed crucem eleuant ad ostendendum non signa uiolentie sed innocentie, uelut homines qui mittuntur a Christo «sicut oues in medio luporum».

Secondo segno di violenza: quando essi convengono per ascoltare il sermone e il commento alla legge, il maestro dei musulmani preposto al sermone sguaina la spada e la tiene in mano mentre predica, oppure la ripone in un luogo elevato per incutere terrore. I cristiani, al contrario, quando predicano innalzano non la spada bensì la croce, per mostrare non segni di violenza ma di innocuità, propria di uomini mandati da Cristo «come pecore in mezzo ai lupi» (Matteo 10,16).

(87) Tertium uero signum est occisionis et uiolentie, quia ipsi soli saraceni nutriunt Assisinos[16], occisores hominum, quibus ex ipsa occisione activa et passiva promittunt uitam eternam, et mittunt eos per mundum ut proditorie occidant principes mundi. Nam huiusmodi Assassini habent castra et fortalicia sua circa montem Libani, et sunt obedientes soldano Babilonie qui est caput saracenorum, et ipsi ritu et lege sunt saraceni; et non uocantur Assissini a saracenis sed uocantur Ysmahelite[17], quasi radix et stipes saracenorum, et principales defensores et conseruatores legis Mahometi. Ad hoc enim singulariter instruuntur et nutriuntur ut occisionem exerceant. Hoc scelus horrent non solum christiani, qui legem sanctissimam habent, sed etiam tartari qui nullam legem se dicunt habere nisi legem nature[18].

Terzo segno di morte e di violenza: i soli musulmani coltivano gli "Assassini", ossia uccisori di uomini. A costoro, o che si suicidino o che uccidano altri, promettono vita eterna; e li inviano dappertutto per assassinare a tradimento i potenti della terra. Codesti "Assassini" posseggono castelli e fortilizi presso il monte Libano, e sono agli ordini del sultano di Babilonia, capo dei musulmani, ed loro stessi sono musulmani per rito e per legge. I musulmani non li chiamano "Assassini"  ma "Ismaeliti", come dire radice e tronco dei musulmani,  principali paladini e custodi della legge di Muhammad. Vengono istruiti ed allevati proprio per operazioni omicide. Ne sono raccapricciati non soltanto i cristiani, dalla legge santissima, ma anche i tartari, i quali dicono di non seguire legge alcuna se non quella naturale.

(99) Ex his igitur aperte patet quod |205v| lex saracenorum est lex occisionis et uiolentie. Est autem uiolentum cuius motus est ab extra, «nichil conferente uim passo», ut dicit Aristotiles[19]. Et ex consequenti patet quod lex ipsa non est lex Dei.

Da quanto detto risulta chiaro che la legge islamica è legge di morte e di violenza. Violenza è tutto ciò il cui principio operante è a noi esterno, «senza participazione alcuna di chi la subisce», come dice Aristotele. E ne segue che tale legge non è legge di Dio.

   

[1] Cf. Contrarietas alpholica II, Paris BN lat. 3394, f. 239r, 15-16; Cor. 8,7. G. WIET, L'Islam, «Encyclopédie de la Pléiade», Histoire Universelle, T. 2, Paris 1957, pp. 59-66.

[2] dîn al-islâm = religione dell'abbandono o sottomissione a Dio.

L'interprétation de dîn al-Islâm, par «religion du salut», est le résultat d'une mauvaise letture de Islâm. Riccoldo a lu al-salâm, ou al-silm. Cf. une erreur identique dans la Dottrina Machumet,  ed. Th. Bibliander, Machumetis saracenorum principis..., Basilea 1543, I, p. 189: «Erat nuncius Dei, orario Dei super eum et salus»; le mot salus traduit d'une manière fautive le salâm qui est demandé pour Mahomet dans la prière.

[3] Le verset 5 de la Sourate 9 (al-tawba) est appelé ayat al-sayf, verset du glaive.

[4] occiderentur contradicentes et etiam non credentes sottolineato (da R?)

[5] Cor. 9,29. Riccoldo a mal traduit: qâtilû signifie «combattez!» et non «tuez»: cf. Cor. 2,190; 3,167; 4,76; 9,12,39,36,123; 49,90. En 9,5, qâtilû signifie «tuez-les» can il s'agit des «infidèles». Riccoldo connait des Musulmans qui sont non-violents: Itinerarium, ed. J.C.M. Laurent, Peregrinatores medii aevi quatuor, Lipsiae 1873, p. 135, 14 = Liber peregrinationis, Berlin, Staatsbibliothek lat. 4°.466, f. 19ra. A. SCHER, La chronique de Séert, Patt. Orient., t. 13, c. 103, 614 (Aucun chrétien ne sera fait musulman par force).

[6] Cf. S. AUGUSTIN, Tractatus in Iohannis evangeIium XXVI, 2 (CCSL 36, p. 260); in S. THOMAS, Summa theol. II-II, 10, 8, arg. 3.

[7] Encycl. de l'Islam, 1a ed., «'Omar Ibn al-Khattâb».
Nella frase precedente correggi Sequar te super pro uolueris di ediz. a stampa in Sequar te super quo uolueris (così palesemente nel codice)

[8] Cet épisode est rapporté par TABARI, Mohammad, sceau des prophètes, Paris 1980, pp. 281-282.

[9] Contrarietas alpholica IV, Paris BN lat. 3394, ff. 242r, 91, - 242v, 10: «Sed et ipsum patruum Machometi adduxerunt ut esset Sarracenus, qui ait: Quid nam erit si hoc non fecero, o fili fratris? Dixit Machometus: Interficiam te, o patrue. Qui dixit: Nec aliud poterit esse, o fili fratris? Non, inquit. Et ait: Sequar te, super quo volueris, lingua tantum non corde, et hoc timore gladii. Omar etiam, filiis Catheb Maadi, cum compelleretur ait: Domine tu nosti quia non efficior Sarracenus nisi timore gladii. Etiam filius Ebi Hastaa timore gladii factus est Sarracenus; unde litteras misit ad Mesques, quas mulier abscondebat inter capillos capitis sui, nuntians eis adventum Machometi, ut cauerent violentiam doctrine eius».

[10] eternitatem: huius sequ. et del. R

Contrarietas alpholica II, f. 239r, 14 - 239v, 6: «Quatuor autem sunt partes tenentium Machometi errorem. Prima pars ingressa est Sarracenismum eorum qui per gladium intraverunt, et nunc etiam suum cognoscentes errorem resipiscerent nisi gladium formidarent. Et pars alia intravit illorum qui decepti a diabolo credunt vera esse que falsa sunt: tante enim simplicitatis erant agrestes homines quibus Machometus persuasit (...). Tertia pars est eorum qui a progenitorum errore discedere nolunt, sed dicunt se tenere que patres eorum tenuerunt; a quorum patrum potius recedunt sententia qui, pro idolatria quam tenebant, sectam Machometi minus malam sine dubio elegerunt. Quarta pars est eorum qui propter laxiorem vitam in uxorum multitudine et aliis concessis licentiis, plus quam eternitatem alterius seculi dilexerunt». C'est à la «largeur» de la loi morale des Sarrasins que Riccoldo attribue la conversion des Mongols à l'Islam, cf. Itinerarium XIII, p. 121  = Liber peregrinationis, Berlin, Staatsbibliothek lat. 4°.466, ff. 10vb-11ra.

[11] S. THOMAS, De Veritate 15, 4, arg. 3 (EL 22, p. 493); Summa theol. II-II, 55, 8, ad 1 (EL 8 p. 403).

[12] Nota add. R marg. s.

[13] Cor. 9, 29, 30 (qâtalahumu-l-lah, «Qu'Allah les tue» BLACHERE, p. 217; «Que Dieu les anéantisse!», MASSON, p. 228 et note p. 846). BIachère a traduit ici comme Riccoldo, qâtala par "tuer" et non par "combattre"; ce qui est un contresens. CLS, 10,24.

Qui, come in molti altri luoghi, anziché insistere su traduzioni o esegesi contemporanee, sarebbe più pertinente raccogliere le interpretazioni coraniche dei musulmani e delle comunità islamiche del tardo medioevo, tempi di Riccoldo; con esse, e contro di esse, si commisura la polemica riccoldiana. EP, febbr. 2011.

[14] S. JEAN Chrysostome, Homélies sur Saint Jean, 58, 1 (Ioh. 9, 18), (PG 58, 315). Cf. Vat. Ottob. lat., 227, f. 99ra: «Sed haec veritatis est natura: per quae putatur ínsidias ab horminibus pati, per haec fortior fit, per haec claret per quae coobumbratur».

[15] Le Khatîb tient parfois dans la main droite pendant la khutba [= sermone ufficiale] un bâton ou une lance (Encycl. de l'Islam, 2a ed., «khatîb», p. 1141).

[16] Cf. B. LEWIS, Les Assassins, terrorisme et politique dans l'Islam médiéval, Paris 1982.

[17] Ysmahelite] Ysmaelite cod., -h- add. R. Dans ce passage, les trois variantes de l'orthograpbe Assisinos, Assassini, Assissini, dans le codex. Uguccione da Pisa [† 1210], Derivationes II, 365,E 30/6-7.

Itinerarium VII, ed. J.C.M. Laurent, Peregrinatores medii aevi..., Lipsiae 1873, p. 113 = Liber peregrinationis, Berlin, Staatsbibliothek lat. 4°.466, f. 6ra: «De Accon vero transeuntes per mare iuxta Tirum et Sydon - ducenta miliaria - venimus in Tripolim, iuxta quam - iiij miliaria - est «fons ortorum et puteus aquarum viventium» [Cant. 4,15]. Inde - x miliaria - vidimus montem Pardorum et - xv miliaria - montem Libani, ubi sunt maronite, qui dicunt in Christo unam esse voluntatem; conveniunt tamen nobiscum in omnibus aliis magis quam aliqua secta orientalis. Ibi prope eos - xl miliaria - sunt Adsessini, quos orientales appellant ysmaelitas, natos de Ysmaele; et dum occidunt et occiduntur putant quod statim adsummantur ad quasdam delectationes in quibus credunt esse vitam eternam. Isti quantum ad legem sunt saraceni».

[18] Cf. Itinerarium IX, ed. Laurent, Peregrinatores...p.115,16 = Liber peregrinationis, Berlin, Staatsbibliothek lat. 4°.466, f. 6vb.

[19] Aristote, Ethique III, 1 (1110b 15-17; AL XXVI, p. 411, 26-27).


precedente successiva