precedente successiva

BNF, Conv. soppr. C 8.1173, ff. 185r-218r

Contra legem sarracenorum

Confutazione della legge islamica

originale latino

volgarizzamento (2011) di EP

 

(... c. 9/3: La legge islamica contiene palesi falsità)

(183) Dicunt igitur christiani Christum, qui est uerbum Dei, esse filium Dei. Et quasi hoc idem dixit Mahometus de eo, licet nesciens et non intelligens. Dicit enim |202v| in alchorano, in capitulo Elnesa, quod interpretatur "mulieres", quod «Iesus Christus filius Marie est uerbum Dei et spiritus ex Deo». Quare igitur non dicebat Mahometus quod Deus non potest habere uerbum nec spiritum quia non habet uxorem? Querendum est itaque a saracenis quod querant a Mahomet, cum dicit quod Christus est uerbum Dei et spiritus ex Deo, utrum dicat de spiritu et uerbo Dei accidentali uel essentiali, id est creato uel increato[1].

I cristiani dunque affermano che Cristo, parola di Dio, è figlio di Dio. Pressoché medesima cosa asserisce Muhammad, sebbene inconsapevolmente. Dice infatti |202v| nel corano, capitolo al-nisâ, che significa "donne", che «Gesù Cristo figlio di Maria è parola di Dio e spirito promanante da Dio» (Cor. 4,171). Perché allora Muhammad non asserì che Dio non può avere né parola né spirito per il fatto che non ha moglie? Una questione va pertanto posta ai musulmani: Se Muhammad ammette che Cristo è parola di Dio e spirito promanante da Dio (Cor. 4,171), gli domandino se intende spirito e parola divina in senso accidentale o in senso essenziale, ovvero creato o increato.

(191) Si de accidentali siue creato, sic non solum uerbum et spiritus Christi est a Deo, sed uerba etiam et spiritus aliorum prophetarum et aliorum bonorum hominum; et in hoc non est magna commendatio de Christo, quem Mahometus intendit singulariter et super omnes alios homines commendare; nec propter tale uerbum et talem spiritum Deus de se pluraliter loqueretur, sicut in toto alchorano inducitur[2]. Si uero dicat de uerbo Dei et spiritu increato et essentiali, síc utique nobiscum sentiunt tam de incarnatione quam de mysterio trinitatis.

Se si tratta di spirito e parola di Dio in senso accidentale ovvero creato, in tal caso non soltanto parola e spirito di Cristo provengono da Dio, ma anche parole e spirito di altri profeti ed altri uomini santi; e qui non c'è una speciale esaltazione di Cristo, che pure Muhammad mira ad esaltare sopra tutti gli uomini; né in forza di tale parola e tale spirito Dio parla di sé al plurale, con fa l'intero corano. Se invece parla di parola e spirito di Dio in quanto increati ed essenziali, in tal caso condividono con noi medesima credenza circa incarnazione e mistero della trinità.

(200) Preterea dicit Mahometus de Deo in capitulo Elmuminin quod si haberet filium, quod totus mundus esset in periculo; esset enim inter eos scisma[3]. Hec suppositio falsissima est. Supponit enim quod Deus non posset habere filium nisi malum et contumacem et inobedientem. Et nos quidem diximus quod filius Dei est uerbum Dei et ars Patris, per quem omnia operatur[4]. Verbum autem conceptum et ars operatoris etiam in homine nunquam discrepant ab intellectu concipiente; nisi forte Mahometus blasphemando dicat quod Deus a semetipso discordat in suo intellectu et sua conceptio contradicit ei.

Dice inoltre Muhammad nel capitolo al-mûminûn che se Dio avesse un figlio, il mondo intero sarebbe in allarme; tra loro infatti sarebbe frattura. Falsissima ipotesi: suppone che Dio non possa avere un figlio se non disonesto, arrogante e disobbediente. Abbiamo già detto che il figlio di Dio è parola di Dio ed atto del Padre, per mezzo del quale viene fatta ogni cosa. Anche nell'uomo parola concepita e attività dell'artigiano sono inscindibili dalla facoltà intellettiva che li elabora; a meno che Muhammad non voglia oltraggiosamente sostenere che Dio è in conflitto col proprio intelletto e che il suo pensiero lo contraddice.

(209) Preterea, Mahometus dicit in capitulo Elehzab quod Deus et angeli eius orant pro Mahometo et aliis saracenis[5]. Sed dimittamus de angelis. Deus autem, quando pro ipsis orat, quem orat? An angelos uel homines aut seipsum? Sed hoc est falsum quod seipsum oret; et maxime secundum Mahometum qui negat incarnationem Verbi, neque in divinis ponit distinctionem aliquam personarum.

Inoltre nel capitolo al-ahzâb Muhammad dice che Dio e suoi angeli pregano per Muhammad e per gli altri musulmani (Cor. 33,56). Gli angeli, mettiamoli pure da parte . Ma Dio, quando prega per loro, chi prega? gli angeli?, gli uomini?, se stesso? Che preghi se stesso è una falsità; specie se parliamo di Muhammad, il quale nega l'incarnazione del Verbo, né fa distinzione alcuna delle persone divine.

(215) Ponit etiam multa alia falsa et impossibilia. Sicut in capitulo Elhasciar dicitur quasi ex persona Dei: «Si misissemus hunc alchoranum super unum montem, uideres eum conscissum pre deuotione et timore Dei». Et sicut in capitulo Elkamar, quod interpretatur "luna", dicit quod «luna |203r| fuit fracta». Et multa alia que longum esset enumerare[6]. Vnde et manifestum potest esse omnibus sapientibus quod lex illa non est a Deo, que tot et tam patentes continet falsitates.

Dice molte altre falsità e incongruenze. Nel capitolo al-hashr, ad esempio, si mettono in bocca a Dio queste parole: «Se avessimo fatto discendere questo corano sopra un montagna, tu la vedresti spaccata per devozione e timor di Dio» (Cor. 59,21). E nel capitolo al-qamar, che significa "luna", dice che «la luna |203r| si è spaccata» (Cor. 54,1). E molte altre sciocchezze che sarebbe troppo lungo elencare. Ad ogni persona assennata pertanto risulta evidente che tale legge non proviene da Dio, visto che contiene tante e tanto palesi falsità.

(222) Inueniuntur preterea quedam absona que saraceni pro certo asserunt, et trahuntur de alchorano per expositionem. Habentur autem expresse in libro Narrationum  Mahometi[7], et de multis hic pauca referam.

Ci si imbatte poi in bizzarre credenze che i musulmani danno per certe, e che si rifanno ad interpretazioni del testo coranico. Le si ritrovano nel libro Narrazioni di Muhammad, e qui ne riporto alcune.

(225) Vnum est quia dicit quod celum creatum fuit de fumo et fumus de vapore maris, et mare de monte quodam qui uocatur Caf, qui cingit totum orbem et sustinet celum. Dicit etiam quod sol et luna erant equalis luminis et uirtutis, et non erat distinctio inter diem et noctem; quadam autem vice uolauit Gabriel et accidit ut ala sua tangeret lunam, que obtenebrata est, sicut modo cernimus[8].

Racconta, ad esempio, che alla creazione il cielo era composto di fumo, il fumo composto di vapor di mare, il mare formato a partire da una montagna chiamata Caf, che circonda l'intero globo e sostiene il cielo. Dice che sole e luna erano di uguale luminosità e di uguale energia, e non v'era distinzione tra giorno e notte; ma un giorno Gabriele in volo toccò con la propria ala la luna, e questa si oscurò, così come ora la vediamo.

(232) Preterea, dicit quod natus est sus de stercore elephantis, et mus de fetore porci, et catus de fronte leonis. Quod narrat in hunc modum. Nam, dam esset Noe in arca cum filiis et animalibus, quando ibant ad secreta nature, inclinabatur arca et maxime quando ibat elephas. Et cum uehementer timerent, consuluit Noe Dominum, qui ait: "Vade, et inclina culum eius ad foramen stercorarie". Et fecit sic. Qui stercoriçauit, et natus est sus grandis satis. Cum autem rostro fossorio groffolaret feces ut solet, natus est mus, et cepit rodere tabulas arche, et tunc maxime timuerunt. Et consulto Domino, Noe percussit leonem in fronte et egressus est catus per nares eius. Et hec est causa, ut dicit, quare caro porci est illicita[9].

Sostiene inoltre che il maiale ebbe origine dall'escremento dell'elefante, il topo dal tanfo del maiale, il gatto dalla fronte del leone. Ed ecco come lo racconta: al tempo che Noè si trovava nell'arca con figli ed animali, quando si appartavano per fare i propri bisogni, l'arca si inclinava, specie quando si appartava l'elefante. Erano spaventati. Allora Noè consultò Iddio, il quale gli disse: "Va', e accosta il suo deretano al pertugio dello stercorario". E così fece. L'elefante espulse gli escrementi, e ne nacque un grosso maiale. Mentre il maiale come al solito frugolava col grugno tra le feci, ne nacque un topo; questo cominciò a rodere i legni dell'arca, e tutti furono presi da grande paura. Noè consultò il Signore, poi percosse il leone in fronte, e dalle narici del leone usci un gatto. Questa la causa - dice Muhammad - della proibizione di mangiar carne di maiale.

(243) Dicit iterum in eodem quod Deus in fine mundi occidet omnem creaturam, etiam angelos et archangelos, et nichil remanebit uiuum nisi Deus et mors, que est quidam angelus qui dicitur Adrihel, et tunc precipiet Deus Adriheli quod occidat seipsum. Quo facto, Dominus insultabit uoce grandi et dicet: "Vbi sunt nunc satrape mundi et principes?". Et post hec, resuscitabit omnia etc.[10]

Nel medesimo libro dice che alla fine del mondo Dio ucciderà ogni creatura, inclusi angeli ed arcangeli; nulla rimarrà in vita se non Dio e la morte. Quest'ultima è un certo angelo di nome Adrihel. Dio ordinerà ad Adrihel di suicidarsi; fatto questo, il Signore dirà a gran voce "E ora, dove sono i re e i principi del mondo?". Dopo di che, ricreerà ogni cosa, eccetera.

(249) Ipse etiam Mahometus fecit librum ubi scripsit duodecim milia |203v| uerba stupenda[11]; et cum admirantes quererent utrum illa omnia essent uera, respondit quod solum tria milia ueritatem habebant, alia uero omnia falsa erant. Cum igitur ín predicto libro aliquid falsitatis deprehenditur, dicunt saraceni quod et hoc dixit Mahometus scilicet quod non erant omnia uera, et istud est de illis; residuum totum semper in suo robore perseuerat.

Lo stesso Muhammad compose un libro che contiene dodicimila |203v| Detti straordinari. Talune persone, sorprese, gli chiesero: "Son tutti veri?". Rispose: "Veri sono soltanto tremila, tutti gli altri son falsi". Quando dunque in tale libro t'imbatti in qualcosa di falso, i musulmani rispondono che lo stesso Muhammad aveva detto in anticipo che non tutto in esso è vero, e pertanto il caso particolare fa parte del falso; tutto il resto invece persiste nel suo valore.

(255) Ita etiam credo quod faciunt saraceni et de alchorano; quia licet in eo multa falsa et mendacia deprehendantur, tamen propter quedam uera que continet quasi uerbum Dei ab eis colitur. Et superius dictum est quod si in euangelio unum solum uerbum falsum inueniretur, quod quidem sit de euangelio, ut dicit Augustinus, causa iusta esset quod totum euangelium friuolum reputaretur et uanum.

I musulmani - mi pare - ragionano allo stesso modo in rapporto al corano; sebbene vi si riscontrino falsità e menzogne molteplici, a motivo di talune verità in esso contenute lo venerano quale parola di Dio. Come detto sopra, se nel vangelo vi fosse anche una sola falsità - falsità asserita dal vangelo -, sarebbe giusto sospettare dell'intero vangelo e rigettarlo come frivolo e insignificante -, a giudizio di sant'Agostino.

(261) Ego autem pro certo comperi quod maxime litterati et sapientes inter saracenos dictis alchorani non adhibent fidem, sed fictionem doctrine aduertunt. Cuius quidem signum est quia ipsi cum aliis sapientibus renuunt publice disputare, sicut ego experimento probaui, et ipsum alchoranum nolunt adduci in publicum[12]. Dolent enim uehementissime cum ab aliis legitur, et nullo modo uolunt quod in linguas alias et litteras transferatur[13].

So con certezza che i musulmani più istruiti e colti non prestano fede alle parole del corano, consapevoli come sono della sua inattendibilità. Ne è controprova il fatto che rifiutano pubblica disputa con altri sapienti, come mi risulta per esperienza, e rifiutano di far ricorso all'autorità del corano nelle pubbliche discussioni. Soffrono moltissimo se il corano vien letto da altri, e non vogliono in nessun modo che sia tradotto e trascritto in altre lingue.

(267) Scimus autem quod uerum aurum nec limam timet nec paragonem nec etiam ignem. Et ideo christiani, quia de ueritate Dei confidunt que fortissima est et «manet in eternum» [Ps. 116,2], libenter cum aliis nationibus de euangelio conferunt, gaudent cum ab aliis legitur, et desiderant quod omnibus publicetur et in linguas alias transferatur. Et non solum scripturis, sed etiam picturis et celaturis[14] publice Christi passionem ostendunt, que ab aliis nationibus ludibrium et ignominia reputatur.

Noi sappiamo bene che l'oro genuino non teme né lima né concorrenza né fiamme. I cristiani pertanto, fiduciosi nella verità di Dio che è solidissima e «persiste in eterno» (Salmo 117,2), discutono volentieri del vangelo con gli altri popoli, sono contenti se letto da altri, e desiderano che sia diffuso e tradotto in altre lingue. La passione di Cristo, i cristiani la mostrano a tutti, non soltanto tramite scritti ma anche tramite pitture e bassorilievi; passione che ad altri appare scherno e infamia.

   

[1] Cf. S. THOMAS, Summa theol. I, 34, 2 (EL 4 pp. 363-369).

[2] Cf. CLS 1, nota 3; 2, 33-36; 15,6 ss.

[3] Cf. Cor. 23, 91; 21, 22; CLS 1,48.

[4] Cf. S. THOMAS, Super Evangelium S. Ioannis 13,3 (EM, n° 1781).

[5] Cor. 33 (al-ahzâb),56; Encycl. de l'Islam, 1a ed., «Salât»; BLACHERE, p. 450, note 2; MASSON, p. 520 (C'est lui qui étend sa bénédiction sur vous), p. 911, note 43. Epistola I, Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7317, f. 251r; ed. Röhricht, Lettres de Ricoldo..., «Archives de l’Orient Latin» t. II, Documents, II Lettres, Paris 1884, p. 267 note 53. Le texte coranique a yusallûna 'alâ-I-nabî, or sallâ 'alâ signifie «bénir», équivalent du syriaque salî 'al. Riccoldo n'a pas saisi cetre nuance.

[6] Cf. CLS 4, 53-62 (Contrarietas alpholica f. 251v, 14 - 252r, 4).

[7] C'est la Doctrina Machumet, cf. CLS 8,150 ss.

[8] Doctrina Machumet, ed. Th. Bibliander, Machumetis saracenorum principis eiusque successorum vitae ac doctrina..., Basilea 1543, I, p. 192, 1-5: «Expone, cur coelum dictum est coelum? Respondit: Ideo quidem quia de fumo creatum; fumus vero vapor maris. Sic enim ait in Alchoran: Vualme am uuaegehu. Ait: Quid ergo habet quod viride est? Respondit: Ex monte Kaf. Mons enim Kaf ex smaragdis paradisi. Qui mons orbem terrae cingens, coelum sustinet»; p. 192, 26-31: «Sequitur itaque ut decernas, si placet, utrum ne fideles sint sol et luna, an infideles? Respondit: Fideles quidem, et obedientes omni mandato Dei. Quid ergo habent quod non aequaliter lucent? Respondit: Aequali quidem virtute et splendore creavit eos Deus. Evenit ergo ut incerta esset diei et noctis vicissitudo quousque Gabriel praetervolans motu volitandi forte ut sic ala sua lunam tetigit, et exinde luna obscurata est»; Encycl. de l'Islam, 2a ed., «Kâf».

[9] Doctrina Machumet, ib., p. 197, 24-32: «Cui Deus: Adduc, inquit, elephantem, et verte posteriora eius super locum. Et fecit. Ubi ergo elaphas fimum suum hominum egestioni iniecit, surrexit sus grandis. Satis ne videtur ergo cause, Abdia, vitandi animal immundum? Ait, Certe satis: Dum prosequaris, quid profecerit hac necessitate editus. Respondit, Que cum omnem - inquit - massam illam rostro fossorio dispergeret, conceptum insuetis naribus foetorem efflans, murem edidit. Qui deinde tum tabulas indesinenter roderet, consulto pater Domino, leonem in fronte percutit. Leo concitus, flatu anhelo cattum naribus eiecit. Hic Iudaeus: Bene, inquit, omnia».

[10] Doctrina Machumet, ib., p. 199, 3-10: «In die illo mandabit Deus angelo mortis ut omnem creaturam spiritum habentem interimat, tam angelos omnes et diabolos omnes, quam homines, aves, pisces, belvas et pecora. Sic enim ait in Alchoran: Omnia mortua praeter Deum. Post haec vocabit angelum mortis dicens: O Adreiel, estne quid superstes ex omni creatura mea? Dicit: Nihil, domine mi, praeter me servum tuum imbecillem. Tunc dicet ei: Quoniam omnem creaturam meam occidisti, abi hinc inter paradisum et infernum et occide postremo teipsum, ac morere»; p. 199, 12-14: «Stabitque totus mundus vacuus per quadraginta annos. Post hoc coelum et terram pugno continens dicet: Ubi nunc reges et principes et potentes saeculi?»; p. 199, 15-17: «Et his verbis ter repetitis, suscitabit Seraphielem, et dicet: Accipe tubam hanc et descende in Hierusalem et clange». «Adreiel»: cf. Encycl. de l'Islam, 2a ed., «'lzrâ'îl».

[11] Le mot «uerbum» traduit littéralement le mot hadîth; le «librum» fait par Mahomet, évoque sans doute le recueil des Hadîths.

[12] Cf. CLS 15, 237-38. La dispute publique, somme le XIIIe siècle en avait connu entre catholiques et cathares, n'est pas concevable en milieu musulman.

[13] Le Coran ne doit pas être traduit, Encycl. de l'Islam, 2a ed., «al-kur'ân», p. 431).

[14] celature = cesellature, intagli, sculture, rivestimenti ornamentali; opere di cesello o di scalpello. Cf. Uguccione da Pisa [† 1210], Derivationes II, 212 §32-33: «Item a celo -as pro sculpere vel pingere descendit hic celtes -tis, quoddam instrumentum ferreum aptum ad sculpendum, unde Iob [19,23-24] 'quis michi det ut exarentur in libro stilo ferreo vel plumbi lamina vel celte sculpantur in silice'. Idiote tamen proferunt ibi 'certe'. Et idem dicitur hoc cilium -lii, quod vulgo cilionem vel scalpellum vocant. Et hec celatura -re idest sculptura vel pictura, et hoc celamen -nis pro eodem, et hec celiptia -e quoddam genus mitre, vel quia picta est, vel quia abscondat capillos». Summa Britonis sive Guillelmi Britonis Expositiones vocabulorum biblie [1250-70], ed. L.W. Daly and B.A. Daly, Padova 1975, I, 117: «CELARE dicitur sculpere, pingere, occultare, et secundum istam ultimam significationem construitur cum duplici accusativo, ut «celo te propositum meum». (...) «Celatura a celando dicitur, sculptura et occultatio».

NB/ Le moderne edizioni critiche della Vulgata annotano le varianti “celte” e “certe” per Iob 19,24, accolgono come autentico “certe”. Nel medioevo si alternavano “certe/celte”. Summa Britonis... I, 118: «CELTIS, masculini generis, instrumentum ferreum est aptum ad sculpendum. Cisel gallice. Et dicitur a celando sed nusquam est in biblia. Unde Iob xix f [= 19,24] ubi quidam legunt «vel celte sculpantur in silice», Gregorius in originali et antique biblie habent certe, et nullus sanctorum expositorum ponit ibi celte».


precedente successiva