⌂ BNF, Conv. soppr. C 8.1173, ff. 185r-218r |
|
Contra legem sarracenorum |
Confutazione della legge islamica |
originale latino |
volgarizzamento (2010) di EP |
|
(... c. 8/2: La legge islamica è irragionevole) |
(71) Nec etiam est rationabilis lex ipso ex parte sui. Tum quia habet uerba turpia et uerecunda, maxime ad carnalitatem pertinentia; nam in pluribus locis utitur uerbo uerecundissimo "futuo, futis"[1], quod nulla alia lex facit. Quo uerbo uix utuntur etiam poete qui uerecundas et carnales materias tractauerunt; nec recolo me inuenisse apud poetas nisi quod ille Oratius inuerecunde dicit: «Nec metuo dum futuo»[2]. Tum quia, sicut ipse expresse dicit, «Non est homo in mundo qui alchoranum intelligat»[3]. Et quomodo mandauit Deus quod seruetur, si non dedit quod intelligatur?[4] |
Legge irragionevole inoltre a motivo della sua natura. Perché usa parole sconce e disgustose, specie in materia di sesso; in più luoghi infatti impiega il vergognosissimo verbo "io fotto, tu fotti", cosa che nessun'altra disposizione legislativa fa. Verbo a stento usato perfino da poeti che hanno frequentato temi indecorosi e licenziosi; né ricordo d'averlo ma incontrato nei poeti se non nell'indecente verso di Orazio: «Mentre fotto non temo (il marito che torna dai campi)». E legge irragionevole, perché a detta dello stesso Muhammad, «Non c'è uomo al mondo che possa capire il corano». Ma come può Dio aver ordinato di mettere in pratica quanto non ha concesso di capire? |
(80) Non est rationabilis ex parte documentorum que continet. Nam dicit in multis locis quod Deus mandauit angelis quod adorarent Adam; et qui noluerunt, facti sunt demones, qui adorauerunt remanserunt angeli. Et quomodo Deus mandasset ydolatriam, et aliis dedissent honorem qui soli Deo debetur? |
Non è ragionevole, la legge islamica, a motivo degli insegnamenti che contiene. In molti luoghi asserisce che Dio ordinò agli angeli di adorare Adamo; quegli angeli che rifiutarono, furono trasformati in demonii, quelli che l'adorarono rimasero angeli. Ma come è possibile che Dio ingiungesse l'idolatria, e che gli angeli rendessero ad altri l'onore dovuto solo a Dio? |
(85) Item non est rationabilis ex parte documentorum[5]. Nam illud quod est in lege illa maxime et solum necessarium, sicut ipsi dícunt, est quod pronuncient «Non est Deus nisi Deus et Mahometus est nuncius Dei»[6]; addunt etiam quod «Deus est magnus» [cf. Ps. 95,4]. Sed que annunciatio est ista? Neque enim aliquis ratione utens dicit quod Deus sit paruus. Preterea ista «Non est Deus nisi Deus» est uera per se, et a nullo ei contradicitur, siue sit unus Deus siue etiam essent plures dii. Est etiam uerissima talis replicatio de omnibus, quia "non est angelus nisi angelus", "non est homo nisi homo", "non est asinus nisi asinus" quia bos et canis non est asinus. Ista uero «et Mahometus est nuncius Dei» est ualde dubitabilis. Que est igitur ratio coniunctionis unius propositionis per se note et alterius per se ignote?[7] Aut que est virtus siue utilitas hec confiteri ut quicumque confitetur hec de necessitate saluetur? |
E ancora, non è ragionevole a motivo degli insegnamenti. Assolutamente necessario è in detta legge - essi sostengono - proclamare «Non c'è altro Dio se non Dio, e Muhammad è il suo messaggero»; e sopraggiungono «Dio è grande» (cf. Salmo 96,4). Ma che proclamazione è questa? Nessuno che usa un po' di ragione, direbbe che Dio è piccolo. Inoltre «Non c'è altro Dio se non Dio» è una proposizione vera per sé, e non soggetta ad esser contraddetta da alcuno, poco importa se Dio sia uno o molteplice. Ed è altrettanto verissima qualsiasi proposizione replicativa di soggetto a predicato, del tipo "non è angelo se non l'angelo", "non è uomo se non l'uomo", "non è asino se non l'asino" perché bue o cane non sono asino. Quanto poi a «e Muhammad è il suo messaggero», essa è proposizione dubbia. Quale logica infatti può congiungere quelle due proposizioni: una per sé nota e un'altra per sé ignota? Oppure, che senso ha proclamare: chiunque proclama tale proposizione, sarà necessariamente salvo? |
(98) Preterea Mahometus in lege predicta dicit quod omnes homines erant unum et una secta et unus ritus, sed Deus diuersificauit |197r| eos mittendo diuersos prophetas. Sed istud nec apparentiam habet, quod Deus, qui est maxime unus et maxime diligit unitatem et salutem hominem, non diuersificasset eos per tam diuersas sectas et errores et perditiones; sed hoc fecit inuidia diaboli et malitia hominum, ex permissione Dei tamen, ut quia noluerunt credere ueritati permittat eos subiici diuersis erroríbus. |
Inoltre, nella predetta legge Muhammad asserisce che tutti gli esseri umani costituivano un'unità, una sola società, una sola religione; ma Dio li ha diversificati |197r| inviando differenti profeti (cf. Cor. 2,213). Posizione senza alcuna parvenza di attendibilità; Dio infatti, massimamente uno e amante dell'unità e della salvezza del genere umano, non avrebbe mai diversificato gli uomini in tante credenze, in tanti errori e tanti traviamenti. Cosa invece operata dall'invidia del diavolo e dalla malizia dell'uomo; con permissione di Dio, tuttavia, il quale permette loro di asservirsi a molti errori perché disdegnarono di aderire alla verità. |
(105) Preterea Mahometus mandat in predicta lege, quasi ex ore Dei, quod occidantur increduli, id est qui non sunt saraceni; cum tamen dicat de ipsis quod nunquam possunt dirigi nisi a Deo, et Deus eos non dirigat. Sed inconueniens est quod occidantur pro eo quod nullo modo possunt aliud; cum etiam si possent aliud, non debent cogi, quia «Deo non placent coacta seruitia»[8]. Hoc autem, scilicet quod occidantur nisi credant uel quod aliquo modo credere colpellantur, etiam ipse Mahometus qui precipit, irrationabile iudicat et inconueniens. Dicit enim in capitulo de Iona: «Si uellet Deus, omnes crederent qui sunt in terra. Et tu cogis homines ut credant? Et nemo potest esse fidelis nisi ei largiatur a Deo». De hoc autem, latius prosequemur infra in decimo capitulo. |
Muhammad inoltre nella predetta legge ordina, quasi a nome di Dio, d'uccidere i non-credenti (cf. Cor. 2,190-191), ovvero quelli che musulmani non sono, sebbene affermi che costoro non possono mai esser guidati se non da Dio, e che Dio di fatto non li guida (cf. Cor. 16,104). Ma è incongruente ucciderli per il solo fatto che non possono in nessun modo fare una qualche cosa; perché se anche fossero capaci di fare una qualche cosa, non dovrebbero esservi costretti, poiché «Dio non gradisce omaggi imposti». La norma dunque "siano uccisi a meno che non credano o siano in qualche modo costretti a credere", lo stesso Muhammad - sebbene la prescriva - la giudica irragionevole e sconveniente. Dice infatti nel capitolo di Giona: «Se Dio volesse, crederebbero tutti quanti sono sulla terra. E tu costringi gli uomini a credere? Nessuno può credere se non gli è concesso da Dio» (Cor. 10,99-100). Ma su questo torneremo più ampiamente nel capitolo 10. |
(116) Est etiam irrationabilis lex ipsa de his de quibus tractat. Facit enim speciale capitulum de Formica, et aliud capitulum de Aranea, et aliud de Fumo. Sed quare Deus talia mandasset hominibus de formica et fumo? |
Legge irragionevole a motivo della materia trattata. Ha un capitolo speciale dedicato alla Formica (Cor. 27), un altro dedicato al Ragno (Cor. 29), e un altro al Fumo (Cor. 44). È mai credibile che Dio abbia prescritto agli esseri umani cose siffatte a proposito di formica e di fumo? |
(119) Item dicit quod Deus in perpetuum non parcet sarraceno qui tergum inimico ostendit etc. Sed quod est peccatum quod homo fugiat in bello si uidet se in periculo? Sed uoluit Maccomettus eos facere bellicosos et audaces[9]. |
Dice che Dio in eterno non perdonerà il musulmano che mostra le spalle al nemico (cf. Cor. 8,16) eccetera. Ma è forse peccato che un uomo in battaglia fugga se si vede in pericolo? Di certo Muhammad voleva renderli battaglieri e intrepidi. |
(123) Preterea lex ipsa est irrationabilis de lotione quam mandat. Precipit enim quod quando uolunt orare, lauent manus et faciem et culum et ueretrum et plantas pedum et brachia usque ad cubitum. Si autem non inueniant aquam, intingant manus suas in puluere et postea fricando manus puluerosas per faciem puluerizent bene faciem suam[10]. Et quidem lotio rationabilis est, et magis esset rationabile quod lauaretur cor iuxta illud Ieremie 4 «Laua a malitia cor tuum». Pulueriçare autem faciem quid rationis potest habere? Quin potius quam lotio est rationabilis, tanto pulueriçatio et fedatio est inconueniens et irrationabilis. |
Legge irragionevole, inoltre, in materia dell'abluzione che prescrive. Ordina infatti che quando i musulmani vogliono andare a pregare devono lavarsi mani, faccia, deretano, genitali, piante dei piedi, braccia fino al gomito. Se poi non trovano acqua, immergano le proprie mani nella sabbia, strofinino le mani impolverate sul volto finché non abbiano spalmto il loro volto con uno strato di polvere. Abluzione ragionevole; ma più ragionevole sarebbe lavarsi il cuore, come dice Geremia 4,14 «Ripulisci il tuo cuore dalla malvagità». Che senso ha spalmarsi il volto di sabbia? Quanto più ragionevole è l'abluzione, tanto più sconveniente e irragionevole è impomatarsi ed imbrattarsi. |
(132) Maxime autem uidetur lex ipsa irrationabilis de modo repudiandi uxorem. Potest enim saracenus repudiare et reconciliare uxorem quotiens ei placuerit uel displicuerit. Ita tamen quod post tertiam repudiationem non potest eam reconciliare, |197v| nisi unus alius carnaliter cognoscat eam sine menstruis; quod si etiam cognouit eam ueretro non bene erecto, oportet ulterius quod cognoscat eam bene rigato membro[11]. Vnde quando ipsi uolunt facere talem reconciliationem, dant precium uni ceco uel alteri persone uili ut illam mulierem cognoscat, et postea hoc publice testetur et dicat quod eam uult repudiare; quod si fecerit, primus potest eam sibi reconciliare. Aliquando autem tantum sibi complacent secundi, quod dicunt quod nolunt separari, et tunc primus, ammisso precio et uxore, spe sua frustratur. O lex, non tam hominibus quam bestiis ratione carentibus attribuenda et non Deo, qui disponit omnia rationabiliter[12]. |
Massimamente irragionevole è tale legge circa la procedura di ripudio. Il musulmano può legittimamente ripudiare la moglie, e con lei tornare a convivere, quante volte gli piaccia. Dopo il terzo ripudio, tuttavia, non può riaccoglierla, |197v| a meno che nel frattempo un altro uomo non abbia avuto rapporti sessuali con lei in assenza di mestruazioni; e se costui avesse sperimentato imperfetta erezione, è necessario che abbia un ulteriore rapporto a piena erezione del membro. Quando essi perciò vogliono ristabilire tale convivenza coniugale, pagano un cieco o un'altra umile persona affinché abbia rapporti con la quella donna, dichiari pubblicamente il fatto e l'intento di ripudiarla; ciò accaduto, il primo marito può riprendere la convivenza con quella donna. Capita talvolta che i secondi mariti ne rimangono così soddisfatti da non volersene separare; e il primo marito, persi soldi e moglie, resta frustrato nelle proprie attese. Oh che legge! Da addebitare non ad esseri umani bensì ad animali privi di ragione. Non di certo a Dio, il quale tutto dispone con sapienza. |
(145) Maxime autem irrationabilis est lex ipsa ex parte finis et premii quod promittit. Dicit enim per totum alchoranum quod beatitudo saracenorum erit habere ortos irriguos et uxores et concubinas multas, puellas uerecundas et pulchras, uestes purpureas, scyphos aureos et argenteos discurrentes per mensas, comestibilia optima. Hec maxime connumerantur in capitulo Elrahhman, quod interpretatur "miserator". |
Massimamente irragionevole è tale legge a ragione del fine e del premio che promette. Per tutto il corano si sostiene che la felicità dei musulmani consisterà in giardini irrigui, mogli e concubine molteplici, fanciulle pudiche e leggiadre, vesti di porpora, calici d'oro e d'argento disseminati sulle tavole, deliziose vivande. Tutte cose annoverate in particolare nel capitolo aI-rahmân, che significa "misericordioso" (Cor. 55). |
(150) In libro autem de Doctrina Mahometi, qui est magne auctoritatis, exponit ordinem comestionum, et dicit quod primum ferculum quod proponetur ibi erit iecur piscis albebuth, cibus summe delectabilis, et postea succedent fructus arborum[13]. Et infra, in eodem capitulo, cum quererent ab eo si luxuriabuntur, et respondit quod non esset beatitudo si aliqua delectatio deesset ibi, immo cuncta essent frustra nisi et uoluptas luxurie sequeretur[14]. |
Nel libro La dottrina di Muhammad, di grande autorità, (Muhammad) espone l'ordine del pasto, e dice che il primo piatto dev'essere il fegato del pesce albebuth - cibo gustosissimo -, poi i frutti d'albero. Poco dopo, nel medesimo capitolo, a chi gli chiedeva se avessero potuto praticare sesso, ríspose: Non vi sarebbe felicità se facesse difetto un qualche piacere, tutto anzi sarebbe vano se non vi fosse il piacere del sesso. |
(158) In hoc autem est tota intentio alchorani, et totius secte saracenorumn, quod beatitudo consistit precipue in actu gule et luxurie; et ista non dicit quasi per similitudinem uel per exemplum, sicut etiam in sacra scriptura fit mencio de cibo et mensa in uita beata. Nam de uera beatitudine, ut de uisione Dei et perfectione anime, nullam omnino mentionem facit Mahometus[15], quia nec desiderauit nec apprehendít eam; sola enim que desiderabat promisit. |
E proprio in questo risiede l'intento primario del corano e di tutta la setta dei musulmani: che la beatitudine consiste essenzialmente nella gola e nella lussuria; espressioni usate non in senso metaforico o esemplare, così come anche nella sacra scrittura si fa menzione di cibo e di mensa nella vita eterna. Della vera beatitudine, al pari della visione di Dio e della perfezione dell'anima, Muhammad non fa menzione alcuna, visto che né la desiderò né la conseguì; promise solo ciò che desiderava. |
(165) In hoc enim apertissime ostendit se esse contrarium Chrísto et omnibus prophetis, omnibus philosophis et omnibus ratione utentibus, qui omnes comuniter concordant |198r| quod ultima hominís felicitas sit in cognitione Dei, iuxta illud quod dicitur in Iohanne: «Hec est uita eterna ut cognoscant te solum uerum Deum»[16] etc. Et Aristotiles dicit in X Ethicorum et in XII Methaphisice quod uita que est secundum intellectum est optima[17]. Igitur gulosa et luxuriosa est pessima uita quia impedit bonum intellectus. |
Qui svela apertamente di stare dalla parte opposta a quella di Cristo e di tutti i profeti, nonché di tutti i filosofi e di quanti usano la ragione; tutti costoro concordano |198r| nel sostenere che la felicità ultima dell'uomo consiste nella conoscenza di Dio, in sintonia con Giovanni 17,3: «Questa è la vita eterna, che conoscano te unico vero Dio». E Aristotele in Etica nicomachea X e in Metafisica XII,7 (1072b 26-27) asserisce che la vita ottima consiste nell'atto dell'intelletto. Di conseguenza la vita vorace e lussuriosa è vita pessima, perché preclude il bene dell'intelletto. |
Sed quia... |
|
[1] Dans le Coran, le mot (nakaha) n'a pas le sens de «futuo» (coïter), mais celui de «mariage par contrat»; cf. Cor. 4, 22, 127, 25, 3, 6; 33, 49, 53, 50; 2, 230, 221, 232, 235, 237; 60, 10; 24, 3, 32, 33, 60; 28, 27. Uguccione da Pisa [† 1210], Derivationes II, 477, §15 : «Item a futis [= quoddam vas] descendit illud verbum satis commune... scilicet futuo -is -tui -tutum vel -tuitum».[2] Tum quia habet uerba ... Nec metuo dum futuo (rr. 71-76) add. R marg. inf. HORACE, Satire I, 2, 127: «Nec vereor ne, dum futuo, vir rure recurrat». [3] Contrarietas alpholica VI, Paris BN lat. 3394, f. 245r, 3-5: «Sed et in capitulo Elameram [3,7] de Alchorano dicit: Nullus novit eius expositionem praeter Deum». Dans la sourate 3,7, il ne s'agit pas du Coran somme tel, mais de certains versets ambigus dont Dieu seul connait le sens.[4] intelligatur: Nota quod nichil est in Euangelio ita arduum quod non ualeamus intelligere adiuti lumine fidei add. R marg. s.[5] Cf. S. THOMAS, Contra Gentiles I, 6 (EL 13, p. 17, b 18-20 ).[6] Cf. Encycl. de l'Islam, 1a ed., «shahâda», «tashahhud» . «Mohametus est nuncius Dei »; c'est la deuxième partie de la shandda.[7] Cf. Contrarietas alpholica IX, f. 250r, 15-16: «Qualis est hec consequentia? quod domus Mesque et ieiunium mensis Sarracenismi facit scire quod Deus scit omnia».
Riccoldo qui (rr. 90-96) fa uso, e argomenta, con le nozioni di
"proposizione" della logica medievale; pertinente riscontro nel manuale per
eccellenza del tempo:
PIETRO DI
SPAGNA, Tractatus, called
afterwards Summule logicales (1230 ca.), ed.
L.M. De Rijk, Assen 1972, p. 273b, voce "propositio".
In particolare: circa l'opposizione "a contrarietate" (pp. 71 ss); forme di
sofisma, in particolare p. 218:
«Dicit Boetius quo
nulla propositio verior est illa in qua idem predicatur de se»;
pp. 55-56 "prepositio dubitabilis" a motivo del medio,
quando questo è incapace di congiungere premessa e conclusione. [8] Adagio ricorrente, e trasmesso soprattutto nelle fonti giuridiche medievali. Cf. S. RAYMUNDI DE PENNAFORT, Summa de paenitentia (1230 ca.), éd. X. OCHOA et A. Diez, Rome 1976, L. I, Tit. IV, coll. 309, 2: «Debent, sicut ait Gregorius, tam Iudaei quam Sarraceni auctoritatibus, rationibus et blandímentís, potíus quam asperitatibus, ad fidem christianam de novo suscipiendam provocari, non autem compelli, quia coacta servitia non placent Deo». Le Coran évoque aussi le libre arbitre (73,19; 76,29; 74,18; 18,28; 41,40; 17,86), il est la base de l'acte de foi.[9] Item dicit quod Deus ... bellicosos et audaces add. R marg. inf. [10] Cf. Cor. 4,43; 5,6; PIERRE ALPHONSE, Paris BN lat. 3394, f. 265r, 20-21, et 265v, 1: «Antequam orent, culum, veretrum, manus, brachia, faciem, os, nares, aures, oculos | capillos et ad ultimum pedes lavare» (Dialogi, PL 157, 597 C). Ce texte suit l'Contrarietas alpholica dans le manuscrit de la BNP.[11] Contrarietas alpholica VII, Paris BN lat. 3394, ff. 247r, 16 - 247r, 1: «Hec lex imundissima, nec minus irrationabilis, que habetur in capitalo Vacce, quod si vir repudiaret uxorem suam tres repudiationes, non reciperet illam nisi cognosceret prius alium virum ab illo. Quod si repudiaret eam et compleret numerum eius, rediret ad virum priorem si ipsa hoc eligeret. Quod si calcaret eam vir secundus menstruosam, non liceret primo eam recipere donec cognosceret eam sine menstruis, quod si eam cognosceret veretro rigidato». Cor. 2,226-232, et Encycl. de l'Islam, 1a ed., «talâq».[12] Contrarietas alpholica VII, f. 247v, 1-2: «O lex non tam viris debita quam iumentis». RAYMOND MARTIN, Explanatio simboli apostolorum [1257], ed. J.M. March, «Anuari de l'Institut d'Estudis Catalans», Barcellona 1908, p. 491, 14-16: «Quis etiam homo nobilis cordis et sani intellectus velit uxorem suam alii commisceri, cum hoc sit inhonestum et contra naturam, non solum hominum, sed etiam avium et aliquarum bestiarum».[13] Doctrina Machumet, ed. Th. Bibliander, Machumetis saracenorum principis eiusque successorum vitae ac doctrina..., Basilea 1543, I, p. 189, 1: « Incipit Doctrina Machumet, quae apud Saracenos magnae authoritatis est»; p. 196, 46-197, 3: «Respondit, primum quidem ingressis vescendum proponitur iecur piscis albehbut, cibus quam ultra mirari possis delectabilis. Succedunt fructus arborum, potusque defluentis paradisi, deinde quicquid affectarint, praesto erit».[14] Idem, p. 197, 35-37: « Respondit: Si ullum oblectamenti genus deesset, beatitudo minime plena esset. Frustra ergo deliciae adessent, si voluptas deesset».[15] Cf. Cor. 75,22-23. Le formel de la béatitude éternelle n'est par Dieu lui-méme. Le bonheur des élus se définit d'abord par la jouissance des biens créés (GARDET, L'Islam, Religion..., Paris 1967, 105-107); S. THOMAS, Contra Gentiles III, 27 (EL 14, p. 82-83).[16] Ioh. 17,3. Cf. S. THOMAS, Contra Gentiles III, 61 (EL 14, pp. 168-169); Summa theol. I-II, 3, 8, cor. (EL 6, p. 35).[17] Cf. ARISTOTE, Ethique à Nicomaque X,8, 1177a 12, et 9, 1178a 6-8 (AL XXVI, 1-3, 4, p. 576, 10-11 et p. 578, 22-24); Métaphysique XII,7, 1072b 20-30 (AL XXV, 2, p. 214, 12-23).Florilège 1,269: «Actio intellectus est vita» (= Metaph. XII,7: 1072b 26-27). |