■ ¿celatura? ■ che cosa significava nel lessico artistico medievale e umanistico? |
|
Riccoldo da Monte di Croce, o da Firenze OP 1267/68, † 31.X.1320 |
|
|
Contra legem sarracenorum (Firenze 1300), cap. 9, 271-273 = ultimi righi: «Et non solum scripturis, sed etiam picturis et celaturis publice Christi passionem <christiani> ostendunt, que ab aliis nationibus ludibrium et ignominia reputatur». |
|
■ In gennaio 2011 chiedo aiuto alla Dr Alessandra Malquori, che passa la mia richiesta alla Dr Elisa Brilli. Scambio proficuo, su un lessema (celatura) di raro ricorso. Qui le note filologiche fornite dalla Brilli, bozza di censimento e preziosa pista per ulteriori ricerche. Grazie. ■ Annoto quel che diceva il dizionario del tempo, più prossimo ai tempi dell'autore Riccoldo: Uguccione da Pisa [† 1210], Derivationes II, 212 §32-33: «Item a celo -as pro sculpere vel pingere descendit hic celtes -tis, quoddam instrumentum ferreum aptum ad sculpendum, unde Iob [19,23-24] 'quis michi det ut exarentur in libro stilo ferreo vel plumbi lamina vel celte sculpantur in silice'. Idiote tamen proferunt ibi 'certe'. Et idem dicitur hoc cilium -lii, quod vulgo cilionem vel scalpellum vocant. Et hec celatura -re idest sculptura vel pictura, et hoc celamen -nis pro eodem, et hec celiptia -e quoddam genus mitre, vel quia picta est, vel quia abscondat capillos». Emilio Panella OP, gennaio 2011 |
Carissima Ale [=Alessandra Malquori] e Gentile Emilio,
Grazie di cuore di avermi tenuta al corrente. Effettivamente, non posso che concordare con Emilio (e Uguccione!). Il caso dimostra bene quanta attenzione bisogna fare a servirsi dei dizionari (e quanto, ahimé, andavo di fretta ieri mattina). Altri dal Du Cange, registrano assolutamente quest'accezione sebbene non la spieghino (e l'etimologia di Uguccione non mi lascia del tutto convinta).
Allora, mi sono permessa di risalire ai testi, per vedere un po' cosa ne salta fuori (allego una selezione antologica).
"Celatura" è un'innovazione del latino cristiano e precisamente della Vulgata in cui è invocata più volte per descrivere il tempio. Al momento, non sono in grado di dire da dove Girolamo prendesse il termine e se questo avesse una chiara connotazione (regionale e socio-economica). Fatto sta che, autorevolmente supportata dalla Vulgata, la parola si trasmette nel ME, pur nei limiti della voce rara. Il bello è che, a guardare da vicino le occorrenze medievali, non è affatto chiaro cosa intendano. O meglio, si ha l'impressione che si possano indicare cose molto diverse: talvolta è genericamente la scultura, altre precisamente il basso rilievo, altre il lavoro di cesello (e anche di lavorazione di pietre preziose), altri sembrano riconoscere ai manufatti designati da questo termine una dimensione pittorica e c'è persino un'occorrenza in cui ci si riferisce a "celatura musivo opere". Peraltro, il termine può passare dal definire l'oggetto perché ornato (o sarebbe meglio dire, il rivestimento ornamentale) al supporto architettonico dell'ornamentazione (vd. Guillaume Durant e il Teodorico della Peregrinatio del XII sec.).
La mia impressione è questa e sarei molto contenta di avere il vostro parere. Il termine non possiede, nel ME, una precisa consistenza tecnica. Si tratta di un reperto lessicale avvertito come 'alto', perché proveniente dalla Scrittura, che si usa di volta in volta per designare cose diverse. Più che cercare di fissare in generale cosa siano le "celatura" nel ME, forse è utile fissare gli ambiti di applicazione e per così dire il "campo" nel quale il termine può essere usato. Ossia, in generale, ogni riferimento al tabernacolo dell'esodo e del Tempio del Libro dei Re (pertanto è tanto più gustosa l'occorrenza da Ermanno l'Ebreo che prende per idoli le "celature" della basilica in cui è entrato...!). Poi, se applicata ai giorni loro, lo spazio ecclesiale e in particolare il "sanctuaire" e, più da vicino ancora, il baldacchino dell'altare maggiore e tutte le sue varie decorazioni (dalle colonne, alla parte superiore - il ciborium di cui sopra, con paraetimologie da caelum.). In quest'ambito (si trovano, infatti, pochissime occorrenze in contesto laico, e tarde, come Salimbene de Adam), "celatura" indica in generale l'ornamentazione e di quale tipo si tratti conviene cercare di stabilirlo caso per caso dal contesto.
Spero di essere stata di un qualche aiuto. Grazie sinceramente per questo stimolo a sapere di più.
A presto e auguri a entrambi di buon lavoro. Elisa Brilli <19/01/2011 12:50>
-------------------------
Blaise médiéval: celatura (caelatura), plafond.
Firminus verris : CELAMEN .minis - entaillure .i. sculptura vel pictura et dicitur a *celo .las pro sculpere Celatura .ture - idem est Celatus .a .um - .i. sculptus vel occultus .i. pains , entaillés ou chelés - ab utroque *celo .las
Le Talleur : Celatura .re - idem .i. sculptura vel pictura.
■ Vulgata [vedi Concordanze bibliche, voce caelatura]
Ex 27, 10: …quae capita cum celaturis suis habebunt argentea <traduz. CEI :… e le loro aste trasversali saranno d’argento>
Ex 28, 11: opere sculptoris et celatura gemmarii sculpes eos nominibus filiorum Israhel inclusos auro atque circumdatos <inciderai le due pietre con i nomi degli israeliti, seguendo l’arte dell’intagliatore di pietre per l’incisione di un sigillo; le inserirai in castoni d’oro>
Ex 38, 10 : … et tota operis celatura argentea <… e le loro aste trasversali erano d’argento>
Ex 38, 17: bases columnarum fuere aeneae capita autem earum cum celaturis suis argentea sed et ipsas columnas atrii vestivit argento <… e le aste trasversali erano d’argento>
Ex 38, 19: columnae autem ingressus fuere quattuor cum basibus aeneis capita que earum et celaturae argenteae.
Rg III, 6, 18: et cedro omnis domus intrinsecus vestiebatur habens tornaturas suas et iuncturas fabrefactas et celaturas eminentes omnia cedrinis tabulis vestiebantur nec omnino lapis apparere poterat in pariete
Rg III 6, 29: et omnes parietes templi per circuitum scalpsit variis celaturis et torno et fecit in eis cherubin et palmas et picturas varias quasi prominentes de pariete et egredientes <… pareti del tempio con sculture e incisioni di cherubini…>
Rg III 6, 35: et scalpsit cherubin et palmas et celaturas valde eminentes operuit que omnia lamminis aureis opere quadro ad regulam <vi scolpì cherubini, palme e boccioli di fiore, che ricoprì d’oro…>
E ancora Rg III, 7, 31 e 35.
Ezech 40, 37: vestibulum eius in atrium exterius et celatura palmarum in fronte illius hinc et inde et in octo gradibus ascensus eius <… e sui pilastri, da una parte e dall’altra, c’erano ornamenti di palme…>
II Paralip. 2,7: mitte igitur virum eruditum... qui sciat scalpere celata (vel celaturas)... <... che sappia eseguire intagli di ogni genere... >; 4,3.
■ Beda Uenerabilis, De tabernaculo II: Centum cubitos unum latus tenebit in longitudine et columnas uiginti cum basibus totidem aeneis quae capita cum celaturis suis habebunt argentea. (…) quia nimirum germina uirtutum multifaria quae timore dei tamquam opus et celaturae columnarum de basibus prodeunt numquam fructu suae mercedis carebunt. (…) Similiter in latere aquilonis per longum erunt tentoria centum cubitorum, columnae uiginti et bases aeneae eiusdem numeri et capita earum cum celaturis suis argentea. (…)
Beda Uenerabilis - De templo libri ii, I (l. 1064): Et cedro omnis domus intrinsecus uestiebatur habens tornaturas suas et coniuncturas fabre factas et celaturas eminentes.
■ Agobardus Lugdunensis - De picturis et imaginibus, 21: Qui nequaquam hoc putarent, si uel Salomonis opus ad memoriam reuocassent, quo et in templo intus palmas fecit, et cherubim, cum uariis celaturis, et in columnis illius mala granata et retes, in mari quoque aeneo duodecim boues, et scalpturas histriatas, sed et im basibus luterum, ut in sequentibus legitur, leones cum bubus, palmas, axes et rotas, cum cherubim et uario picturarum genere fecit; uel certe ipsius Moysi opera considerassent, qui, iubente Domino, et cherubim prius in propiciatorio, et postea serpentem fecit aeneum in heremo, cuius intuitu populus a ferorum serpentium ueneno saluaretur.
■ Sicardus Cremonensis, Mitralis de officiis I 12: Decorantur ecclesie celaturis, picturis et tornatilibus sculpturis.
■ Andreas de Sancto Uictore - Expositio hystorica in librum Regum, exp. in Reg. 3, cap. 6: ANAGLIPHA VALDE PROMINENTIA. Id est celature ualde prominentes. Anaglipha enim Grece, Latine dicuntur celature. Hic in Paralipomenon additur de uelo de IIII preciosis coloribus facto in quo erant intexta cherubin.
■ Anonymus (medii aeui) - Metamorphosis Golie, XI, v. 1 (pag. : 806): 11. Coniectare ceperam ex visa pictura / quod divina fuerat illa celatura: / hoc Vulcanus fecerat speciali cura, / totum sub involucro, totum sub figura.
■ Chronica monasterii Casinensis (Redactio II-III, codd. CDMS), MGH. SS 34, Liber III, Cap. 32, pag. 404: Fecit et duas cruces magnas argenteas librarum triginta per singulas, quarum imagines celatura mirifica prominerent, easque sub predicta trabe inter easdem columnas hinc inde super marmoreos stipites statuit.
■ Notkerus Balbulus, Gesta Karoli Magni, MGH SS rer. Germ. N.S. 12, Liber I, 34, pag. 47: Tunc baculus de arbore malo, nodis paribus admirabilis, rigidus et terribilis, cuspide manuali ex auro vel argento cum celaturis insignibus praefixo, portabatur in dextera.
■ Galandus Regniacensis - Libellus prouerbiorum, 92: Et quia nos qui hec cogitamus uel operamur, uiuimus, ideo he imagines uel celature uiuere et loqui dicuntur.
■ Gerardus Magnus (Geert Grote), Opus contra magna edificia superflua ac constitutiones falsas, principaliter contra turrim Traiectensem: Hanc etiam uarietatis causam dat Hugo de Sancto Victore in libro De claustro materiali, dicens: 'Vtilis est lapis in structura, sed quid prodest in lapide celatura?
■ Guillelmus Duranti senior, dictus Speculator - Rationale diuinorum officiorum, I 3, par. 5: Sculpsit enim Moyses, sculpsit et pinxit Salomon, et parietes celaturis et picturis ornauit.
Ivi, I 3, par. 22: Rursus per celaturas, que et laquearia nominantur, que sunt ad decorem domus, simpliciores Christi famuli intelliguntur qui Ecclesiam non doctrina sed solis uirtutibus ornant.
■ Hermannus quondam Iudaeus, Opusculum de conversione sua, MGH QQ Geistesgesch. 4, Cap. 2, pag. 75: Processu itaque temporis ex crebris eorum confabulationibus ad exploranda diligentius ecclesiastica sacramenta factus alacrior, basilicam non tam adhuc devotus quam curiosus intrabam, quam antea velut delubrum quoddam exhorrueram. Ubi studiosius omnia perlustrans, inter artificiosas celaturarum ac picturarum varietates monstruosum quoddam ydolum video.
■ Purchardus, Gesta Witigowomnis, MGH Poetae 5, pag. 263, lin. 10: Quid enim per decem annos huius iam prelationis regimen subeundo in hoc loco fecerit sub aecclesiarum structuris et in variis diversi operis arcuum columnarumque celaturis, in altaribus quoque et in crucibus auro atque argento fabrefactis, illis quippe preciosis monilibus mira gemmarum textura insertis, non pretermittit intactum stilus haec omnia scribentis.
■ Salimbene de Adam, Cronica, ed. Scalia, pag. 293 [ed.MGS, p. 203/21 ss]: Item Parmenses abstulerunt imperatori totum thesaurum suum, quem magnum habebat in auro et argento et lapidibus pretiosis, vasis et vestibus, et omnem ornatum et suppellectilem suam habuerunt et coronam imperii, que erat magni ponderis et valoris, et tota erat ex auro et lapidibus pretiosis intexta, multas habens ymagines fabrefactas et elevatas, ut celaturas putares.
Ivi, p. 888: Non patiebatur quod aliquis puer prohiceret lapides contra baptisterium vel contra maiorem ecclesiam, ad destruendum celaturas et picturas.
■ Theodericus quidam, Peregrinatio, l. 569: Subsistit autem ipsa ecclesia quadratis fornicibus octo, columpnis XVI, cuius muri et celatura musivo opere nobiliter sunt decorat
Ivi, l. 850 : Assumptio autem ipsius in celatura superius optime depicta est, subiecta linea hanc scripturam continente: ASSUMPTA EST MARIA IN CELUM, GAUDENT ANGELI ET COLLAUDANTES BENEDICUNT DOMINUM.
Ivi, l. 864 : In celatura vero, que ipsis gradibus, quibus in ipsam criptam descenditur, incumbit, migratio domine nostre cernitur esse depicta, ubi dilectus filius eius dominus noster Iesus Christus cum multitudine angelorum assistens et eius animam suscipiens ad celestia transfert, apostolis gemituose astantibus et devotum ei ministerium exhibentibus.
Il TLIO solo un’occorrenza di « celatura » con il significato etimologico di : « 1 Oggetto o insieme di oggetti che nascondono alla vista qsa.»
0.1 celatura; x: celature.
0.2 Da celare.
0.3 x Ceffi [= Filippo di Ceffo da Firenze?], St. guerra di Troia, 1324 (fior.): 1; Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.): 1 [2].
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 Oggetto o insieme di oggetti che nascondono alla vista qsa.
0.8 Maria Clotilde Camboni 05.02.2001.
1 Oggetto o insieme di oggetti che nascondono alla vista qsa.
[1] x Ceffi, St. guerra di Troia, 1324 (fior.), pag. 341: e mentre ch'elli s'acconciava d'andare a piedi alli èprossimani boschi, caso di mirabile fortuna il menoe alla fossa, dove era il foro del predetto edificio, e egli non avvedendosene, per le celature dell'erbe soprastanti, cadde nella detta fossa...
[2] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 34, pag. 299.25: E perzò che Pirro era stanco per lo affanno de lo mare scese in terra, e mentre che ipso se aconçava de andare a piedi a li vicini buoschi, caso de mirabile fortuna la menao a la fossa onde era lo luoco de lo predicto hedificio, et ipso non se nde adando per lacelatura de le herbe soprestante cadeo nella dicta fossa...
Riccoldo da Monte di Croce OP |
||
Contra legem sarracenorum (Firenze 1300), cap. 9, 271-273 (ultimi righi): |
||
«Et non solum scripturis, sed etiam picturis et celaturis publice Christi passionem <christiani> ostendunt, que ab aliis nationibus ludibrium et ignominia reputatur». |
= «La passione di Cristo, i cristiani la mostrano a tutti, non soltanto tramite scritti ma anche tramite pitture e bassorilievi; passione che ad altri appare scherno e infamia». |
|
|
|
→Elisa Brilli, Firenze e il profeta. Dante fra teologia e politica, Roma (Carocci editore) 2012, pp. 384.