precedente successiva

BNF, Conv. soppr. C 8.1173, ff. 185r-218r

Contra legem sarracenorum

Confutazione della legge islamica

originale latino

volgarizzamento (2010) di EP

 

(... c. 9/2: La legge islamica contiene palesi falsità)

(82) De patriarchis autem idem asserit Mahometus. Dicit enim in pluribus locis in alchorano quod Abraham, Ysaac et Iacob et filii eorum fuerunt saraceni. Item autem dicit de Noe scilicet quod fuit saracenus; et quod propterea uenit diluuium in mundum quia ipse predicabat hominibus quod fierent saraceni et ipsi renuerunt.

Medesima cosa Muhammad asserisce a proposito degli patriarchi. In molti brani del corano infatti dice che Abramo, Isacco, Giacobbe e loro figli erano "musulmani" ovvero credenti (cf. Cor. 2,140; 3,68; 16,120). Altrettanto asserisce di Noè, ossia che era musulmano; e che il diluvio inondò la terra perché Noè predicava agli uomini di farsi musulmani, ma essi rifiutarono (cf. Cor. 54,9-12; 71,26-28).

(87) Istud est aperte falsum. Quomodo enim Noe potuit esse saracenus qui precessit Mahometum per duo millia et quingentos annos, cum idem Mahometus dicat se fuisse primum de mundo?[1] Nec possunt dicere saraceni quod Abraham et Noe fuerunt saraceni quia de ipsis nati sunt |201r| saraceni. Hec enim expositio est contra alchoranm, ubi dicitur quod Abraham non fuit christianus et non fuit iudeus sed saracenus purus[2]; constat autem quod sicut de Abraham nati sunt ípsi saraceni, ita et de eo et de Noe nati sunt iudei et christiani.

Cosa palesemente falsa. Come poteva Noè esser musulmano se visse 2500 anni prima di Muhammad, e d'altra parte costui asserisce d'essere stato il primo musulmano del mondo? Né possono sostenere, i musulmani, che Abramo e Noè furono musulmani perché da loro nacquero |201r| i musulmani. Interpretazione contrastante con lo stesso corano, dove si afferma che Abramo non fu cristiano né ebreo, bensì puro musulmano (ovvero sottomesso a fede pura) (cf. Cor. 16,120); e infatti come da Abramo sono nati i musulmani, parimenti da lui e da Noè sono nati ebrei e cristiani.

(94) Dicunt etiam saraceni quod Deus promisit Mahometo quod nullus intraret paradisum ante ipsum[3]. Et post hec, assumpsit ipsum Dominus et duxit in paradisum, et uidit uiros et mulieres plures, et ait «Quid est, Domine?». Et Dominus ad eum: «Non mireris, quia et isti sunt imitatores tui»[4]. Constat autem quod non potuerunt esse imitatores Mahometi nisi per alchoranum, quod tamen non fuit reuelatum ante tempora Mahometi, sicut in pluribus locis alchorani dicitur et maxime in principio eius dicitur[5]. Huius autem fictionis falsitatem quilibet sapiens potest aduertere. Et ideo non insisto.

Sostengono inoltre i musulmani: Dio promise a Muhammad che nessuno sarebbe entrato in paradiso prima di lui. Il Signore poi lo portò in cielo e l'introdusse in paradiso. Muhammad vide molti uomini e molte donne, ed esclamò «Ma allora, o Signore, come stanno le cose?». Il Signore a lui: «Non meravigliarti, anche costoro sono tuoi seguaci». È ovvio che costoro non potevano esser seguaci di Muhammad se non tramite il corano; ma questo non fu rivelato anteriormente ai tempi di Muhammad, come è detto in molti brani del corano, specie all'inizio. Qualsiasi persona di buon senso può cogliere la falsità di questa frottola; e dunque non insisto neppure.

(103) De demonibus autem est in alchorano speciale capitulum, ubi expresse dicitur quod demones in magna multitudine audiuerunt alchoranum et letati sunt, et testati sunt quod per ipsum poterant saluari. Et dixerunt se esse saracenos et saluati sunt[6]. Hoc autem quantam falsitatem contineat, non opus est ostendi aliquo argumento.

Ai demoni, o spiritelli, è dedicato uno speciale capitolo nel corano. Vi si dice che in gran numero essi ascoltarono il corano e ne furono contenti, e riscontrarono che per mezzo del corano essi potevano conseguire salvezza. Dichiararono d'esser musulmani e furono salvi. Ma quanto tutto questo sia falso, non c'è bisogno di mostrarlo con argomenti.

(108) De angelis autem dicit in pluribus locis quod adorauerunt Adam et quod «omnes adorauerunt, nisi diabolus»[7]. Preterea dicit idem Mahometus quod quando ipse iuit ad Deum cum Gabriele, quod uidit unum angelum in celo qui erat maior toto mundo multis mille uicibus, qui flebat peccata sua; et ipse impetrauit ei ueniam precibus suis. Et multa alia falsissima que latius prosequemur in fine operis cum dícemus uisionem maxime fictionis quam de se asserit[8].

Degli angeli dice in più luoghi che adorarono Adamo; «lo adorarono tutti gli angeli, eccetto il dèmone Iblìs» (Cor. 38,73-74). Muhammad inoltre asserisce che quando andò da Dio insieme con Gabriele, in cielo vide un angelo migliaia di volte più grande del mondo intero, e che piangeva per i propri peccati; Muhammad con le proprie preghiere gli ottenne perdono. Racconta molte altre falsità. Ne tratteremo più ampiamente a fine opera, in rapporto al grande ingannno della sua pretesa visione.

(115) Preterea, uidetur de angelis expresse dicere quod sint corporei. Dicit enim in capitulo Sad, et in pluribus locis, quod angeli fuerunt creati de igne et homo de ceno[9]. Dicit enim in aliis locis quod sint dimensione magni, sicut infra patebit.

Inoltre, quanto agli angeli Muhammad sostiene espressamente che sono esseri corporei. Nel capitolo Sâd, ed in molti altri luoghi, dice che gli angeli furono creati di fuoco e l'uomo di fango (Cor. 38,71.76). E altrove dice che sono di grande dimensione, come si mostrerà più avanti.

(119) De virgine autem Maria dicit expresse in capitulo Amram quod ipsa fuit filia Amram[10]. Amram uero fuit pater Moysi et Aaron. In capitulo etiam Mariem, quod interpretatur "Maria", expresse dicit quod Maria mater Christi fuit soror Aaron. Et quidem Moyses et Aaron habuerunt quandam sororem que dicta fuit Maria, et fuerunt |201v| omnes tres filii Amram, sicut patet primo Parali. 6. Sed inter istam Mariam et beatam Mariam virginem, matrem Iesu Christi, fluxerunt anni mille quingenti. Et prima mortua fuit in deserto, quando Moyses ducebat filios Israel per desertum ad terram promissionis; et nondum erat edificata Roma, que postea fuit fundata tempore Ezechie regis Iude, qui fuit post per septingentos annos et amplius.

Della vergine Maria dice espressamente nel capitolo Imrân che era figlia di Imrân (Cor. 3,35-36). Imrân, o Amram, era  padre di Mosè e di Aronne (Esodo 6,20). Anche nel capitolo Marîam, che significa "Maria", asserisce che Maria madre di Cristo era sorella di Aronne (Cor. 19,28). In realtà, Mosè ed Aronne ebbero una sorella di nome Maria, e tutti e tre erano figli di Amram, come risulta dal libro primo dei Paralipomeni 6,3, ovvero libro primo delle Cronache 5,29. Ma tra questa Maria e la beata Maria vergine, madre di Cristo Gesù, trascorsero mille e cinquecento anni. La prima Maria morì nel deserto, quando Mosè guidava i figli d'Israele lungo il deserto verso la terra promessa (Numeri 20,1); non era stata ancora edificata Roma, che fu poi fondata al tempo di Ezechia re di Giuda, il quale visse più di settecento anni dopo.

(130) Iesus Chrístus autem fuit post Ezechiam regem natus de virgine Maria tempore Ottauiani imperatoris, post septingentos annos et amplius ab Ezechia; quo tempore iam romani habebant monarchiam mundi et mittebant reges in Iudeam, unde et contestati sunt iudei quod «non habebant regem nisi Cesarem».

Gesù Cristo poi, posteriore ad Ezechia, nacque dalla vergine Maria al tempo dell'imperatore Ottaviano, ossia più di settecento anni dopo Ezechia; quando ormai i romani avevano digià il dominio del mondo, e nominavano re o governatori in Giudea, cosicché gli stessi ebrei dichiararono di «non avere re se non Cesare» (Giovanni 19,15).

(135) Nota ergo quod, sicut dicit Augustinus XVIII° libro De ciuitate Dei, «Roma fuit edificata tempore Achaz, uel secundum alios tempore Ezechie[11]. Habebat autem populus Israel in terra promissionis septingentos decem et octo annos, ex quibus uigenti septem pertinent ad Iesum Naue, tempus autem Iudicum trecenti uiginti nouem anni, ex quo uero reges ibi esse ceperunt trecenti sexaginta duo» anni, a fundatione autem Vrbis usque ad natiuitatem Christi septingenti quinquaginta duo anni, sicut dicit Paulus Diaconus in Hystoriis Romanorum[12].

Nota quanto dice Agostino, La città di Dio XVIII, 22: «Roma fu fondata al tempo di Achaz, oppure al tempo di Ezechia, secondo altri. Il popolo di Israele aveva trascorso nella terra promessa settecento diciotto anni; di essi ventisette anni appartengono al governo di Gesù figlio di Nave (ovvero Giosuè figlio di Nun: Siracide 46,1), trecento ventinove anni a quello dei Giudici, e il tempo dei re fu di trecento sessantadue» anni; e dalla fondazione di Roma alla nascita di Cristo trascorsero settecento cinquantadue anni, come dice Paolo Diacono nelle Storie dei romani.

Permisit igitur Spiritus sanctus Mahometum tam manifeste mentiri quod omnis homo faciliter aduerteret falsitatem.

Lo Spirito santo, dunque, aveva permesso a Muhammad di mentire così scopertamente che ognuno poteva facilmente coglierne la falsità.

(145) De Christo uero dicit idem ipse Mahometus quod ipse nec Deus est nec filius Dei, et quod ipse Christus hoc de se non dixit sed apud Deum se humiliter excusauit quod hoc mundo non dixerat. Istud autem est manifeste falsum. Nam expresse scriptum est in euangelio Iohannis quod ipse dixit se esse filium Dei, et tunc iudei uoluerunt eum lapidare quasi de blasphemia. Dixit etiam se esse equalem Deo et dixit se esse principium, quod proprie conuenit soli Deo. Et ait quod etsi uerba eius nolebant credere, operibus crederent. Ostensum est autem supra, in tertio capitulo, |202r| quod saraceni non possunt dicere quod euangelium sit uiciatum; et etiam quod ipsum euangelium quod est apud nos tenentur recipere et uetus testamentum. Ipse etiam Mahometus in capitulo Elhakaf petit sibi ostendi auctoritatem libri qui scriptus est ante alchoranum.

Di Cristo  il medesimo Muhammad asserisce che non è né Dio né figlio di Dio, e che lo stesso Cristo mai disse ciò di se stesso, si scusò anzi umilmente presso Dio per non averlo proclamato al mondo (cf. Cor. 5,116-117). Cosa del tutto falsa. Nel vangelo di Giovanni infatti si dice espressamente che Cristo dichiarò d'esser figlio di Dio, e gli ebrei allora volevano lapidarlo per delitto di blasfemìa (Giovanni 10,31-39). Disse anche d'essere uguale a Dio, e disse d'essere il principio, definizione che conviene solo a Dio (cf. Giovanni 5,17-18; 8,25-29). E disse che se non volevano credere alle sue parole, credessero almeno alle sue opere (Giovanni 10,25). E sopra, nel terzo capitolo, |202r| abbiamo mostrato che i musulmani non possono sostenere che il vangelo è stato corrotto; e che son tenuti ad accettare il nostro vangelo e l'antico testamento. Lo stesso Muhammad nel capitolo al-ahqâf chiede che gli si dimostri l'autorità del libro scritto anteriormente al corano (cf. Cor. 46,4).

(158) Preterea dicit de Christo quod ipse nec crucifixus fuit nec mortuus, sed Deus in fine mundi facies eum mori. Et alia infinita falsa, quorum contraria expresse in euangeliis et scripturis aliis continentur, que longum esset prosequi.

Di Cristo inoltre asserisce che né fu crocifisso né  morì, ma che Dio lo farà morire alla fine del mondo (cf. Cor. 5,17). E dice infinite altre falsità, in piena contraddizione con quanto scritto nel vangelo e nelle altre sacre scritture, che sarebbe lungo ripercorrere.

(162) De Deo uero simpliciter asserit quod nullo modo potest habere filium quia non habet uxorem[13]. Et hoc, pro efficaci argumento, frequentissime repetit. Hoc autem argumentum simile est ac si diceret quod Deus non est substantia quia non habet accidens, uel quod Deus non uiuit quia non comedit nec respirat. Fatua et phantastica est talis imaginatio et hominis intellectu et ratione carentis. Non enim christiani dant Deo filium tanquam ex muliere, sed sicut est calor ab igne, splendor a sole et uerbum a dicente; que omnia uere nasci et generari dicuntur, et non ex uxore.

Quanto a Dio, Muhammad asserisce perentoriamente che non può in nessun modo avere un figlio perché non ha moglie (cf. Cor. 6,101;72, 3). E lo ripete di frequente, quasi fosse una solida argomentazione; come se uno dicesse: " Dio non è sostanza perché non ha qualità accidentali", oppure " Dio non vive perché non mangia e non respira". Rappresentazione fantasiosa e inconcludente, di persona che non sa né riflettere né argomentare. I cristiani infatti non assegnano a Dio un figlio perché nato da donna, ma a motivo di analoga relazione tra il calore che proviene dal fuoco, lo splendore dal sole, la parola da chi parla; tutte cose che in senso proprio son dette "nate e generate", benché non da una moglie.

(169) Filius enim Dei est splendor et uerbum eterni Patris, coeternus et consubstantialis et coequalis ei. Sicut autem calor et splendor non separantur ab igne[14], ignis tamen aliquando[15] comunicat nobis suum splendorem absque calore ut lumen candele, aliquando uero calorem absque splendore sicut in ferro bene calefacto et non candenti[16], sic et filius Dei potuit incarnari absque eo quod Pater uel Spiritus sanctus incarnaretur, licet «indiuisa sint opera Trinitatis»[17].
(176) Ita etiam Filius Dei, Verbum Dei, qui est «splendor Patris», potuit in carta
[18] sensibili scribi ut ab hominibus legeretur et sensibiliter eius opera uiderentur et esset carni unitum. Et carta, id est caro scripta, potuit laniari. «Verbum autem Domini manet in eternum». Sicut etiam et rex qui mitteret uerbum suum et mandatum suum per regnum in carta scriptum, posset quidem carta comburi sed uerbum regis non combureretur[19].

Il figlio di Dio è splendore e parola dell'eterno Padre; a lui coeterno, coeguale e consustanziale. Calore e splendore non possono esser disgiunti dal fuoco, e tuttavia il fuoco  talvolta ci comunica luminosità senza calore - ad esempio la luce della candela -, altre volte ci comunica calore senza luminosità - ad esempio il ferro ben caldo ma non rovente; allo stesso modo il figlio di Dio poté incarnarsi senza che si incarnassero anche il Padre e lo Spirito santo, sebbene «indivise siano le operazioni della Trinità».
Parimenti il Figlio di Dio, parola di Dio, che è
«splendore del Padre» (Ebrei 1,3), poteva diventare scrittura su supporto cartaceo affinché gli uomini potessero leggerla, e le sue opere fossero visibili, e la parola restasse congiunta al corpo. La carta, di suo è soggetta a lacerarsi, ma «la parola di Dio permane in eterno» (Isaia 40,8). Allo stesso modo d'un re che emana per il regno la sua parola e i suoi decreti su carta; la carta può bruciare, ma la parola del re non brucia.

 

 

[1] Cf. Cor. 7,143; 6,163; 26,51; 39,12. Mahomet est le cinquième des Apôtres chronologiquement, mais qualitativement le premier de tous, puisque son message est appelé à parfaire tous les messages (GARDET, L'Islam, Religion..., p. 72-73).

[2] Cf. Cor. 16,120; 3, 67; Cf. Encycl. de l'Islam, 2a ed., «Ibrâhîm», «Hanîf»; Y. MOUBARAC, Abraham dans le Coran, Paris 1958; N. DANIEL, Islam and the West, Edinburgh 1960, pp. 26-27 = N. Daniel [† 11.VIII.1992], Islam et Occident, Paris (Éd. du Cerf) 1993; cf. pp. 44-48 sui tentativi delle traduzioni latine di rendere ed intendere muslim, medesima radice s-l-m di islâm (musulmanus, oblatus, saracenus, ismailita ecc.).

[3] C'est un hadîth, cf. MUSLIM, Sahîh, éd. 'ABD AL-BAQI, Kitâb al-Imân, Bab  85, n° 333; A.J. WENSINCK, Concordance I, 99. Ce hadîth évoque l'intercession du prophète pour les fidèles. Cf. Cor. 39,73.

[4] Cf. Cor. 33,21 ('uswah = un bel exemple; BLACHERE, p. 447); Encycl. de l'Islam, 1a ed., «Mi'râdj».

[5] Cf. Cor. 2,2; 96,1-5 ('allama l'insâna mâ lam ya'Iam; Il enseigna à l'homme ce qu'il ignorait; BLACHERE, p. 657); GARDET, L'Islam, religion..., p. 45.

[6] Cf. Cor. 72 (al-djinn),1,13-14; CLS 17,39. Mais Mahomet est le Prophète des hommes et des Djinns (GARDET, L'Islam, religion..., p. 93).

[7] Cor. 38, 73-74; 2, 34. Iblîs n'est pas le Diable mais un djinn; cf. GARDET, L'Islam, religion..., p. 91. Les Yezidis d'Irak croient au salut final d'IIblîs , cf. T. Bois, Connaissance des Kurdes, Bayrouth 1965, p. 98; Encycl. de l'Islam, 2a ed., «Iblîs».

[8] CLS 14; Contrarietas alpholica XII, Paris BN lat. 3394, ff. 261v- 263v.

[9] Cf. GUILLAUME D'AUVERGNE, Opera Omnia, «De legibus», 24, Venise 1591, p. 72 aG: «Macometus, qui dicit Deum creasse Angelos de luce, Diabolos vero de flamma».

[10] Cor. 3,35-36;  Encycl. de l'Islam, 1a ed., «Maryam»; ABD EL JALIL, Marie et l'Islam, Paris 1950, pp. 12-15.

[11] Cronica breuis scritto a mo' di rubrica da R al marg. sinistro.

[12] PAUL DIACRE, Historia Romana VII (éd. CRIVELLUCCI, Rome 1914, pp. 100-101).

[13] Cor. 6,101; 72,3; Epistola I, Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7317, f. 251r; ed. Röhricht, Lettres de Ricoldo..., «Archives de l’Orient Latin» t. II, Documents, II Lettres, Paris 1884, p. 267; CLS 15,148-149.

[14] Cf. S. THOMAS, Sentences I, 11, 1, arg. 5.

[15] aliquando add. R

[16] RAYMOND MARTIN, Explanatio simboli... [1257], ed. J.M. March, «Anuari de l'Institut d'Estudis Catalans», Barcellona 1908, p. 462, 37: «Da michi ignem sine splendore, et credo Filium fuisse sine Patre».

[17] PIERRE LOMBARD, Sententiae III, 1, 3, 1 (éd. Grottaferrata 1981, p. 26): «Sed si forte aliqui dicent: Cum indivisa sint opera Trinitatis, si Filius carnem assumpsit, tunc Pater et Spiritus Sanctus: quia si Filius carnem assumpsit nec hoc fecit Pater vel et Spiritus Sanctus, non omne quod facit Filius, facit Pater et Spiritus Sanctus; at «omnia simul Pater et Filius et amborum Spiritus pariter et concorditer operantur». L'adage «Cum indivisa sint opera Trinitatis» est forgé à partir de saint Augustin; cf. De Trinitate I, 4 (PL 42, 84; CSC 50, p. 36), et 4, 21 (PL 42, 910; CSC 50, p. 203); S. THOMAS, IIIa, 32, 1, arg. 1 (EL 11, p. 333).

[18] carta scripsit R interl. ] creatura cod., et del. R

[19] Le patriarche Timothée I, voulant faire comprendre au calife al-Mahdî comment la nature divine et la nature humaine étaint unies dans l'Incarnation, utilise l'image du message royal écrit sur la feuille de papier (PUTMAN, op. cit., p. 229). Les Nestoriens de Bagdad avaient-t-ils parlé à Riccoldo de ce dialogue bagdadien?


precedente successiva