|
ASMN I.D.138 Raccolta miscellaneaI.D.138
ins. 1. Congregazione
di San Domenico a San Romolo a Colonnata (Sesto
Fiorentino) (XVII)
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
1806-1835 |
oggi | |
| via degli Accenni | ? | |
| via dell'Amore | Sant'Antonino | |
| via degli Armaioli | ? | |
| via degli Avelli | idem | |
| via de' Banchi | idem | |
| via delle Belle Donne | idem | |
| il Chiasso Cornino | V. del Trebbio | |
| via de' Cenni | dei Panzani | |
| via Chiappina | 2° tratto di V. Valfonda, da P.zza Adua a Fortezza da Basso | |
| la Croce al Trebbio | idem | |
| via del Giglio | idem | |
| le Logge di San Paolo | ||
| via del Melarancio | idem | |
| via Nuova | Cennini | |
| piazza Nuova | Piazza di SMN | |
| piazza Vecchia | Piazza dell’Unità Italiana | |
| via della Scala | idem | |
| via del Sole | idem | |
| il Trotto dell'Asino | ? | |
| Valfonda | idem, ma da P.zza dell’Unità fino a V. Chiappina | |
Registro cart., 300x215, ff. I-67 secondo numerazione moderna a matita; notevoli turbamenti nelle carte centrali, fogli sciolti. Coperta in cartoncino. Entrata/uscita «per Torcetti della comunione della cura di SMN», anni 1806-1835 ca.
Toponimia urbana e topografia della parrocchia del tempo in ff. 45r-59r (Escita di cera in massa). Permetterebbe di ricostruire il tessuto dei borghi, strade, toponimi e suoi abitanti d'inizio Ottocento alla vigilia di radicali innovazioni urbanistiche nell'area: da Piazza dell’Unità Italiana a Piazza della Stazione, Stazione Ferroviaria, Via Valfonda, Piazza Adua, Via Nazionale.
Vedi tabella. Corretta l'identificazione con la toponomastica attuale? E al posto dei punti interrogativi? Che ci scrivo?
Nota: "Chiasso Cornino" oggi è detta traversa tra Via delle Terme e Borgo Santi Apostoli, fuori territorio parrocchiale di SMN. Il "Chiasso Cornino" della nostra tabella andrà identificato con la variante "Via Cornina" oggi Via del Trebbio. Cf. F. Sznura, L'espansione urbana di Firenze nel Dugento, Firenze 1975, 75.
Cart., 240x185, ff. I-26, coperta in cartoncino.
Costituzioni cc. 15. Approvate dalla segreteria del Regio Diritto 14.X.1794 (f. 21v). «Estratta la presente copia dal suo originale esistente nell’archivio della segreteria del Regio Diritto, et in fede», sottoscritta Grifoni archivista (21v-22r). Dunque copia autenticata. Indice 22r-23r. Correttore della congregazione il p. priore pro tempore di SMN (c. 2, f. 3v). Ufficiali: provveditore, camarlingo e scrivano (c. 4, f. 5r ss). I partiti: non meno di 18 fratelli, correttore compreso, quorum di due terzi (c. 8, f. 12v). 150 il numero massimo dei fratelli (c. 12, f. 14v). Il fratello specchione (moroso nelle contribuzioni annuali): «quando uno de' nostri confratri si troverà a specchio di una annata compita, il servo che fa ancora da riscuotitore debba avvertire il fratello specchione che dentro un limitato tempo di giorni quindici...» (c. 12, f. 16r-v). Ammesse anche lo donne, oblazione volontaria ((17r). «Dovendo il servo fare ancora da riscuotitore, si stabilisce che oltrre alla crazia per lira accordatali sopra alla riscossione delle tasse, debba avere per annuo salario lire 12» (c. 14, ff. 19v-20r).
crazia, moneta argentea dal valore soldi 1 e denari 8: cf. C.M. Cipolla, La moneta a Firenze nel Cinquecento, Bologna 1987, 55, 141 e passim; R.A. Goldthwaite - G. Mandich, Studi sulla moneta fiorentina (secoli XIII-XVI), Firenze 1994, 220a.
ASMN I.C.103 (IV) Invitatòri e mattutini della Congregazione del Santissimo Rosario (XIX inc.)
Registro cart., 295x210, ff. 97, a rubrica alfabetica (omette HX; grafena V raccoglie ancora entrambi i suoni consonantico e vocalico u/v). «Campione delle Sorelle ascritte alla Congregazione del SS.mo Rosario canonicamente eretta nel Cappellone detto degli Spagnoli in SMN» (1r).
Registro cart., 305x210, pp. 64. Fatto rilegare giugno 2001. Entrate ("incassi") riscosse e dai fratelli congregati e dalle sorelle congregate. Provveditori Vincenzo Villoresi, che risulta deceduto ag.-sett. 1889 (p. 13), Baldassarre Casoni, ecc.. Revisioni nominati dal governatore approvano contabilità e sottoscrivono.
Registro cart., 275x190, ff. 23 utilizzati, gran parte bianco. «Congregazione del SS. Rosario in SMN. Libro d’Amministrazione 1892» (Ir) fino al 1900.
Registro cart., tagliandi quote dei fratelli.
Cart., 310x210, ff. 4. «Inventario degli oggetti esistenti nella compagnia del Santissimo Rosario in SMN questo dì 17.I.1904», in due esemplari, entrambi certificati e sottoscritti, da tenersi in comgagnia (I), copia per il p. camerlingo (II). Carte varie del primo Novecento (III).
«Nell'anno scorso <1912> la Soprintendenza dei Monumenti di Firenze, restaurando la Chiesa nostra di SMN, trasferì da un altare situato nel mezzo della Chiesa ad una cappella della crociera la tavola della Vergine del SS.mo Rosario...» (ASMN I.D.146 (III) 14.I.1913).

Registro cart., 290x205, ff. 75. «Nomi degli aggregati alla Congregazione della Milizia Angelica del sacro cingolo di s. Tomm. d’Aq…» (IIr), 1852(?)-1946.
Fasc. cart., 320x220, ff. I-4-I’. «Congregazione della Milizia Angelica di san Tommaso d’Aquino, istituita sotto il patronato delle terziarie di SMN e diretta dai padri domenicani della medesima chiesa» (1r). Scopo: educazione civile e religiosa. Destinata a giovanetti, specie della parrocchia SMN, tra 8 e 16 anni, con consenso dei genitori (1r). Dalla Congregazione si può passare al Circolo Apologetico di s. Tomm. d’Aq. diretto dai padri domenicani di SMN (1v). Istitutore e direttore fr. Agostino M. Santucci OP priore di SMN (3r). Approvazione della curia arcivescovile senza data cronica. Annesso (fisicamente indipendente): diploma di benedizione di papa Benedetto XV, Vaticano 20.II.1918.

Registro cart. a rubrica alfabetica, 305x210, e fogli volanti. Intestazione: «Repertorio dei congregati delle S. Quarantore e Esposizione nella cappella della Pura 1858». Registro dei pagamenti della quota associativa, anni 1858-59.
Altre formulazioni in taluni fogli di riscossione: «Compagnia del SS. Sacramento di SMN detta della Pura», «Congregazione delle Sante Quarantore poste nella Pura di SMN». Riscuote p. Vincenzo Parenti 1847.