precedente successiva

2. San Domenico d’Arezzo luglio-agosto 1326

Francesco da Trevi OP

ASMN  I.C.102 A 77r Sanctificamini (resp. in vig. Nativ. Dni)De miraculo facto in conventu fratrum Predicatorum in Aretio
in fratre Iacobutio de Spoleto
.

Dal ms Modena, Biblioteca Estense, Campori App. 59 (g O.3.25) (xiv med), ff. 154va-156va.
Divido e numero in paragrafi.

originale latino

volgarizzamento (2007) di EP

1. |154va| De miraculo facto in conventu fratrum Predicatorum in Aretio in fratre Iacobutio de Spoleto.

|154va| Miracolo fatto a fra Iacopuccio da Spoleto nel convento dei frati Predicatori di Arezzo.

2. Sicut radix fecunda virtutum flores et fructus pullulare non desinit, et sicut thesaurus pretiosi refertus cotidie quedam singularia pretiosa indigentibus proferens, |154vb| sic gloriosus pater beatus Dominicus, velut virtutum fecundissima radix necnon et quodammodo velut infinitus thesaurus meritorum, post antiqua miracula et preterita multa, proferre non desinit quedam nova miracula, per que probatur de ipso intelligi id quod scribitur in Psalmo «Iustus germinabit sicut lilium et florebit in eternum ante Dominum»33, et similiter illud quod scribitur in evangelio beati Mathei «Scriba doctus in regno celorum similis est homini patrifamilias qui profert de thesauro suo nova et vetera»34. Hic est velut lingnum planctatum et radicatum in aquis gratiarum, de quo dicitur in Ieremia: Ne aliquando desine facere fructum35.

Radice feconda di virtù, non cessa di germogliare fiori e frutti, e tesoro ricolmo di perle che offre quotidianamente cose preziose ai bisognosi, così il glorioso padre san Domenico, fecondissima radice di virtù nonché infinito tesoro di meriti, dopo antichi e molteplici miracoli, non ha cessato di operarne di nuovi, a prova che a lui dobbiamo riferire le parole del Salmo «Il giusto germoglierà come giglio e fiorirà per sempre davanti al Signore», e parimenti quanto nel vangelo di Matteo 13,52 «Ogni scriba dòtto del regno dei cieli è simile al padrone di casa che estrae dal proprio tesoro cose nuove e cose antiche». Costui è l'albero piantato e radicato lungo le acque della grazia, del quale è detto in Geremia 17,8: Perché non smetta di produrre i suoi frutti.

3. Hoc ideo premissum est quia noviter sub anno Domini millesimo trecentesimo vicesimo sexto |155ra| in conventu fratrum Predicatorum de Aretio fecit ipse gloriosus pater beatus Dominicus infrascriptum miraculum.

Premessa opportuna per intendere il miracolo che or non è molto, nell’anno del Signore mille trecento venti sei, |155ra| il glorioso padre san Domenico ha operato nel convento dei frati Predicatori d’Arezzo.

4. Erat enim in dicto conventu quidam iuvenis studens in loyca qui vocatur frater Iacobutius de Spoleto. Hunc iuvenem circa finem mensis iulii arripuit febris continua sic firma et fervida quod non cedebat aut remittebatur per studia et remedia medicorum, sed econtra magis et magis in fervore crescebat. Et inter alia gravia accidentia que intulit, abstulit sibi sompnum decima die, que fuit prima dies augusti; et tunc enim per nullum medicine remedium fieri potuit ut vel ad parvam horam posset dormire. Interim ergo naturalis virtus in ipso paulatim deficiebat.

Assegnato infatti al convento aretino, c'era un giovane studente in logica di nome fra Iacopuccio da Spoleto. Verso la fine di luglio <1326> lo colse un febbrone ostinato e rovente, che non dava segni di remissione alle cure mediche; al contrario montava sempre di più. Tra i molti e gravi i disturbi, la febbre lo privò del sonno al decimo giorno, che cadeva il primo d'agosto. Nessuna medicina riuscì a recargli rimedio e ridagli almeno un'oretta di sonno! Le sue forze frattanto a poco a poco venivano meno.

5. Cum venisset autem in quartam |155rb| decimam diem36, que quam multis infirmis consuevit esse terminus ad salutem, medicus iudicavit ipsum non sanandum sed potius moriturum, eo quod virtus nature a qua concipitur spes salutis a vigilia et abstinentia et ab impugnantia morbi erat quasi totaliter annullata.

Al quattordicesimo giorno |155rb| - di solito per moltissimi malati termine di possibile guarigione -, il medico stimò che non sarebbe guarito ma deceduto: le forze naturali, su cui sperare una ripresa, erano pressoché consumate dalla veglia, da mancata alimentazione e dall'aggressività del morbo.

Tandem transiens dictum diem, venit quasi semimortuus in diem sequentem; et hec dies erat vigilia37 festi patris nostri beati Dominici. Medicus vero38 cum invenisset eum vivum in hac die miratus est; sed quia in nullo convaluerat sed peius se habebat, iudicavit eum penitus moriturum, quia secundum cursum nature ideo39 succedebat terminus ad quem virtus nature posset pertingere cum gravaminibus supradictis.

Il giorno dopo, il malato pareva quasi semimorto. Era la vigilia <4 agosto 1326> della festa del nostro padre san Domenico. Il medico, al vederlo vivo, restò sorpreso; ma poiché in nessum modo migliorato, bensì aggravato, lo ritenne sul punto di morire. Si consumava infatti, secondo il corso della natura, il termine delle forze naturali aggredite da detta infermità.

6. |155va| Itaque servitor suus et sotius quasi ad semivivum accedens dixit ei: «Frater mi, frater Iacobutii, confortare et sta cum bono corde et cum firma fide quia, ut dicit medicus, videtur quod Deus velit te vocare. Recommenda te patri nostro beato Dominico, cuius vigilia est hodie et cras festum, et roga eum quod faciat de te quod melius est pro anima tua». Hoc audito ipse frater Iacobutius mentem suam et cor convertit ad beatum Dominicum et incepit invocare eum devoto corde dicendo «Pater mi, beate Dominice, adiuva me». Hanc orationem sepius iterabat; et adiungebat «Facias quod melius est pro anima mea».

|155va| A lui,  quasi semivivo, si avvicinò l'assistente e socio, e gli disse: «Fratello mio, fra Iacopuccio, sii forte, sta' sereno, rafforza la tua fede. A parere del medico, Dio ti vuol chiamare a sé. Affidati al nostro padre san Domenico: oggi è la sua vigilia, domani la sua festa. Chiedigli che faccia per te quanto è meglio per la tua anima». Udito ciò, fra Iacopuccio indirizzò mente e cuore al beato Domenico, e cominciò ad invocarlo devotamente: «Padre mio, beato Domenico, aiutami!». La ripeteva spesso, questa preghiera; e aggiungeva: «Fa' pure quel che ritieni meglio per me».

7. Tandem vero circa primum sompnum noctis, dum sic indesinenter beatum Dominicum invocaret et vigilaret, et amplius non posset ore verba formare |155vb| proferens ea corde, ecce lumen magnum apparuit in camera in qua ipse iacebat, quod tanti fuit splendoris et claritatis quod lumen lucerne, que ibi ardebat, totaliter obumbravit. Cum autem ipse frater Iacobutius oculis apertis intenderet in hoc lumen, quamvis miraretur et terreretur, tamen in visu ad eius aspectum confortatus est.

Al primo sonno della notte, continuò senza sosta ad invocare san Domenico e a vegliare. Non riusciva più ad articolare parole |155vb| ma le proferiva col cuore. Ecco, allora una grande luce risplendette nella cella dove giaceva, di tanto splendore e bagliore da oscurare del tutto la lucerna che vi ardeva. Ad occhi aperti fra Iacopuccio fissò tale sorgente luminosa, benché sorpreso e impaurito. A rimirarla, tuttavia, si sentì confortato.

8. Hoc autem lumen pre<ce>ssit patrem luminum, silicet beatum Dominicum; qui fuit pater luminis veritatis doctrine40, luminis sanctitatis vite et luminis luminose religionis superno lumine singulariter luminose. Igitur tunc ipse beatus Dominicus in forma cuiusdam magni fratris Predicatoris cuius facies candidissima videbatur, apparuit ipsi fratri Iacobutio sic ad aspectum luminis trepidanti; et appropians ad lectum dixit |156ra| «Frater Iacobutii, ecce adveni quem totiens invocasti». Et adiuncxit «Fili ne timeas». Cui ipse frater Iacobutius ad verba ipsius confortatus corde dixit «Pater mi beate Dominice, adiuva me».

Andrea di Buonaiuto da Firenze, capitolo SMN_est (1365-67): san Domenico da Caleruega fondatore dei frati Predicatori mostra la "via salutis"La luce precedeva il padre dei lumi, ovvero san Domenico, il quale fu padre della luce di vera dottrina, padre della luce di vita santa, della luce di luminoso ordine religioso, straordinario riflesso della luce superna. E lo stesso san Domenico, in forma di grande frate Predicatore, dal volto candidissimo, apparve a fra Iacopuccio, agitato allo spendore della luce. Si accostò al letto e gli disse |156ra|: «Fra Iacopuccio, ecco sono io, colui che tante volte hai invocato». E aggiunse: «Non temere, figlio mio!». A queste parole fra Iacopuccio si sentì confortato, e disse con tutto il suo cuore: «Padre mio san Domenico, aiutami!».

9. Quem cum iterum confortasset iterum dicendo «Fili noli timere», ipse beatus Dominicus suo proprio sinu extraxit unam patenam calicis de auro refulgentem et postea extraxit pissidem et de pisside hostiam, et tenens hostiam manu dextera et patenam sinistra dixit «Fili, accipe sacram istam comunionem et Christus sanabit te». Et cum appropinquasset hostiam ori ipsius fratris Iacobutii vigilantis, ipse aperiens os suum recepit eam et masticavit sensibiliter et transglutivit.

Di nuovo lo confortò dicendogli «Non temere, figlio mio». Poi il beato Domenico estrasse dal proprio seno una patena di calice d'oro splendente, poi una pisside, e dalla pisside un'ostia; tenendo l'ostia con la mano destra e la pisside con la sinistra, gli disse: «Figlio, ricevi questa sacra comunione, e Cristo ti guarirà». Accostò l'ostia alla bocca di fra Iacopuccio sveglio. Costui aprì la bocca, ricevette l'ostia, la masticò fisicamente e la deglutì.

10. Hec omnia facta sunt sub presentia |156rb| luminis supradicti et sub certa experientia sensuum vigilantis.

Tutti i fatti si svolsero |156rb| alla luce suddetta, e durante la piena funzionalità sensoriale del malato sveglio.

11. Postquam autem ipse frater Iacobutius sacram hostiam transglutivit mox ipse gloriosus et pius pater beatus Dominicus cum lumine simul disparuit, et statim ipse frater Iacobutius obdormivit, qui, sicut superius dictum est, per quinque dies ante dormire non potuit.

Appena fra Iacopuccio ebbe deglutito l'ostia sacra, il glorioso e pio padre san Domenico scomparve insieme con la luce. Subito fra Iacopuccio s'addormentò, lui che per i cinque giorni precedenti non era riuscito a dormire, come ricordato sopra.

12. Protraxit autem sompnum usque mane. De mane vero evigilans sensit se sanum et fortem. Unde ipsemet vestivit et calciavit se, et surgens de lecto ibat ad ecclesiam ut ad altare beati Dominici gratias redderet. Cui cum fratres obviassent cum medico supradicto, qui pro aliis infirmis venerat visitandis, et vellent eum capere et ad lectum reducere credentes eum freneticum, dixit «Non faciatis, |156va| vos estis decepti, beatus Dominicus sanavit me». Et dixit eis per ordinem quod beatus Dominicus in eum fecerat. Tunc medicus tangens pulsum eius dixit: «Frater, perfecte curatus es. Recognoscas vitam a beato Dominico quia secundum cursum nature non poteras amplius vivere».

Protrasse il sonno fino al mattino. Al mattino si svegliò, e si sentì sano e forte. Da solo indossò abiti e calzature, si alzò dal letto e andò in chiesa per render grazie all'altare di san Domenico. I frati gli andarono incontro, insieme col medico qui venuto per visitare altri malati; volevano fermarlo e ricondurlo a letto, ritenendolo in stato confusionale. Ma egli disse loro: «Non fatelo, |156va| vi state sbagliando, san Domenico m'ha guarito!». E raccontò loro punto per punto quanto san Domenico aveva operato a suo favore. Il medico gli tastò il polso, e disse: «Frate, sei perfettamente guarito. Ringrazia san Domenico per la vita che ti ha ridato, perché secondo le leggi di natura eri sul punto di morire».

13. Hoc miraculum scripsi ego frater Franciscus de Trevio ordinis supradicti sicut ab ore dicti fratris audivi, ad honorem et laudem ipsius gloriosi patris beati Dominici.
Cuius glorie nos faciat esse consortes ille qui providit eum nobis in patrem et ducem, qui est benedictus in secula Iesus Christus dominus noster.

 Questo miracolo l'ho messo per iscritto io, fra Francesco da Trevi dell'ordine sopraddetto, così come me l'ha raccontato fra Iacopuccio, a onore e lode del glorioso padre san Domenico.
Della sua gloria ci renda partecipi colui che ce l'ha dato per padre e guida, e che è benedetto nei secoli, Gesù Cristo nostro signore.


33 Non «in Psalmo» ma testo dall’ufficio liturgico di s. Domenico. Cf. Os. 14, 6 «Israel germinabit sicut lilium», e Ps. 91, 13-14 «Iustus ut palma florebit…» (di qui il rinvio «in Psalmo»).

34 Mt. 13, 52.

35 Adatta Ier. 17, 8.

36 Inchiostro molto evanito nei righi di transizione tra le due colonne.

37 Giorno 4 agosto, cadendo allora (fino al 1558) la festività liturgica di san Domenico il 5 agosto (nonis augusti). Nel 1558 festa trasferita al 4 ag. (pridie nonas augusti) (MOPH XVI, 194n). Dalla riforma 1969, festa trasferita all'8 agosto!

38 vero add. in marg. d.

39 i(de)o? Lettura incerta per inchiostro evanescente negli ultimi righi della colonna.

40 Antifona ai vespri della festa di s. Domenico: «O lumen ecclesie, doctor veritatis…».


precedente successiva