⌂ |
San Domenico d’Arezzo 1326. Racconto e legenda,
«Archivum Fratrum Praedicatorum» | ||
1 |
Silloge trecentesca d’agiografo domenicano:
Modena, Bibl. Estense, Campori App. 59 | ||
2 |
San Domenico d’Arezzo luglio-agosto 1326 | Francesco da Trevi OP, De miraculo facto in conventu fratrum Predicatorum in Aretio | ||
3 |
I personaggi: fr. Iacopuccio da Spoleto; fr. Francesco da Trevi fl. 1291-1332 | ||
4 | Dal racconto di Iacopuccio alla legenda di Francesco | ||
5 |
Le tribolazioni degli spoletini | Montefalco (pr. Perugia) 26.V.1322 | 12.XI.1322 | 14.XII.1322 | ||
Arezzo, Cosimo da Arezzo | Castelfranco di Sopra |
ë | ||
■ I modi d'orare di san Domenico (Firenze, Bibl. Riccardiana 2105, ff. 130v-134v), volgarizzamento toscano (1470 ca.) del De modo orandi corporaliter |
Vl.J. Koudelka, Les dépositions des témoins au procès de canonisation de saint Dominique, AFP 42 (1972) 62-64. S. Tugwell, The nine ways of prayer of st. Dominic, «Mediaeval studies» 47 (1985) 1-124 (ms E). E. Montanari, Iordanis de Saxonia OP Oratio ad beatum Dominicum, Firenze 1991, 11-14; id., Iordanis de Saxonia Litterae encyclicae annis 1233 et 1234 datae, Spoleto 1993, 78-81.
S. Tugwell, MOPH 26 (1997) 218.
Modena, Biblioteca Estense, Campori App. 59 (g O.3.25).
Membranaceo, 295 x 215, ff. 201. Scrive una sola mano in libraria tardogotica a due colonne di tipo centroitalico: ductus tondeggiante, molto discreta nei compendi, con abbreviazioni consuete all’area (q a taglio orizzontale in sottorigo, = qui; nota tironiana per et senza taglio orizzontale; ç cedigliato). Databile metà Trecento; preferibilmente dopo, anziché prima, come stimano altri.
Koudelka, Les dépositions 62: «L’écriture et les miniatures sont apparemment de 1330 à 1340». Montanari, Iordanis Oratio 11: «attribuibile al secondo quarto del XIV secolo»; miniature stimate d’origine pisana (p. 12); id., Iordanis Litterae 78-79.
Scrittura impaginazione rubricazione miniatura e ornamenti dei capilettera dimostrano accurato progetto librario e impegno esecutivo nella confezione del codice. Sempre la medesima mano del copista annota qua e là al margine (talvolta anche nel testo), in modulo leggermente più piccolo, le fonti da cui il compilatore Teodorico da Apolda ha estratto il brano; o corregge presunti errori d’informazione del medesimo Teodorico.
Nessuna antica nota di possesso. Soltanto una moderna timbratura neccanica, Di casa Minutoli Tegrimi (ff. Ir, 113r, 201v), apre una pista per riandare qualche passo a ritroso nella storia del codice, oltre l’acquisizione alla Biblioteca Estense dalla collezione Campori 1893 (cf. Montanari, Iordanis Oratio 14). Minutoli e Tegrimi, notabili famiglie di Lucca; annoverano eruditi (Niccolò Tegrimi † 1527) e diplomatici (Bernardino di Francesco Minutoli, s. XVII). E proprio nella biblioteca privata del conte lucchese Eugenio Minutoli Tegrimi, inventariata nel 1871, riconosciamo il nostro codice. Sotto il n° 195 del catalogo:
195. Liber de vita, obitu et miraculis almi et gloriosissimi confessoris beat. Dominici, prioris [= primi] fundatoris fratrum praedicatorum. Membr., fogl. Sec. XV, a due colonne, con belle iniziali storiate e messe a oro e colori. In fine vi sono leggende di altri santi. È codice bello per la scrittura e per la conservazione (<S. Bongi>, Catalogo dei codici manoscritti posseduti dal nobile signore conte Eugenio Minutoli Tegrimi, Lucca 1871, 36 n° 195; esemplare in BAV, Cataloghi. Italia II. Miscell. 9 (int. 3); il nome dell’autore Bongi vi è annotato manualmente).
Che riprende alla lettera l’iscrizione adespota del primo titolo del nostro ms modenese (f. 6r); senza ignorare, forse, le Abstractiones de vita beati Dominici, fundatoris ordinis fratrum Predicatorum et primi magistri (ff. 144va-153vb). «Leggende di altri santi» economizza sul lavoro di censimento del resto del codice, ma non mette fuori strada. La datazione prudente, «sec. XV», non sconcerta.
Scorrendo lungo il medesimo catalogo l’occhio si sofferma su: Dissertazione apologetica per la serenissima Repubblica di Lucca intorno alla cose di Garfagnana di Federico Vincenzo Di Poggio OP (1715-1810) (n° 94; «Cart. in 4. Sec. XVIII»); Libro… della divina Providenza (1378) di Caterina da Siena (n° 98; «Sec. XIV in fine, c. 123»); Legenda pro predicatoribus singulariter abreviata b. Katerine de Senis (n° 100; «Cart. in fog. Sec. XIV, c. 31, a due colonne») adespota, ma le parole di coda «pro predicatoribus singulariter abreviata» la riconducono alla Legenda abbreviata (composizione 1412-5) di Tommaso d’Antonio da Siena OP (= Roma, Bibl. Casanatense 4165: A. Poncelet, Catalogus codicum hagiographicorum latinorum bibliothecarum romanarum, Bruxellis 1909, 268-69; SOPMÆ IV, 339-40); Lucula noctis (1405) di Giovanni di Domenico da Firenze OP (n° 153; «Membr. fogl. Sec. XIV»); Summa maestrucia (1338) di Bartolomeo da San Corcordio OP (n° 185; «Membr. fogl. a due colonne. In fine sta scritto dal copiatore “Inceptum MCCCLV die XII iul. finitum die VII Madii MCCCLVI”. Di ottima conservazione»).
Dell’intera raccolta - c’informa ancora il catologista ottocentesco - era sempre proprietario nel secolo precedente il medesimo casato nella persona di Carlo Minutoli; erudito collaboratore degli «editori lucchesi delle Miscellanee del Baluzio» (Bongi, Catalogo 5), vale a dire Miscellanea novo ordine digesta di S. Baluze e J. M. Mansi, editi in Lucca 1761-64.
E qui - Lucca metà Settecento - si arrestano le nostre notizie esterne sul manoscritto modenese. Utili perlomeno a rimuovere l’iniziale presunzione che l’attuale proprietario, la Biblioteca Estense, sia indicativo del luogo d’origine, modenese ed oltrappenninica, del codice.
1 (ff. 1r-133va). <Theodoricus de Apolda Thuringus OP>, Liber de vita et obitu et miraculis sancti Dominici, et de ordine quem instituit (ff. 1r-3r tabula, ff. 4r-127ra testo, per quel che è dovuto a Teodorico; ed. Acta sanctorum, Aug. I, Antwerpen 1733, 370-3, 562-632; 3ª ed. Parisiis 1867, 371-4, 558-628), in otto libri o parti, composizione trascinatasi per almeno un decennio, portata a termine entro gli anni 1296-98. Parte VIII (potenzialmente aperta a nuovo materiale agiografico, fin nelle intenzioni dell’autore Teodorico; cf. Tugwell, The nine ways 18-21) annuncia 24 capitoli sia nella tabula generale preliminare (ff. 2vb-3rb) che in quella specifica premessa a parte VIII (ff. 101vb-102ra); il testo invece (ff. 102ra-133va) numera 22 capitoli perché in due occasioni riduce sotto un sol capitolo quanto le tabule distribuivano in due (cc. 1-2 = c. 1; cc. 17-18 = c. 16); cosicché il De modo orandi corporaliter almi confessoris sancti Dominici (ed. I. Taurisano, «Analecta sacri ord. Praed.» 15 (1922) 93-105 dal ms BAV, Ross. 3; Tugwell, The nine ways 81-92) annunciato come c. 24 di parte VIII dalle tabule, è di fatto numerato c. 22 nel testo (ff. 127ra-133va). Ma a parte questo trascorso di scrittoio, sia la tabula generale (f. 3rb) che quella specifica di parte VIII del nostro codice trattano inequivocabilmente il De modo orandi corporaliter quale ultimo capitolo di parte VIII, e per conseguenza di tutto il Liber de vita et obitu. «Expliciunt capitula octave partis libelli de ortu et vita et obitu et miraculis sancti Dominici» a fine della tabula specifica (f. 102ra); e a fine testo del De modo orandi corporaliter la clausula conclusiva «Explicit liber de vita et obitu et miraculis sancti Dominici etcetera» (f. 133va).
Il medesimo copista trascrive ancora con omogenei criteri di scrittoio e d’impaginazione altro materiale agiografico:
2 (ff. 133va-136va). In nomine domini nostri Iesu Christi et beate Marie Virginis et ad honorem sancti patris Dominici fundatoris ordinis fratrum Predicatorum. Incipit legenda de translatione ipsius. Solet divina bonitas sua indagabili sapientia (ed. H. Ch. Scheeben, MOPH XVI, 82-88. Cf. S. Tugwell, The so-called Encyclical on the translation of st Dominic, Univ. a S. Thoma de Aquino in Urbe (Dissert. ad lauream) 1987; Montanari, Iordanis Litterae 255-61).
3 (ff. 136va-137vb). Incipit continentia licterarum quas papa Gregorius nonus destinavit quibusdam prelatis factis ab eo inquisitoribus super miraculis et vita beati Dominici inquirendis et examinandis. Gregorius episcopus… Visibilium et invisibilium - Datum Laterani tertio idus iulii pontificatus nostri anno septimo (ed. A. Walz, MOPH XVI, 115-17).
4 (ff. 138ra-139rb). Incipit lictera quam iudices delegati facti per dominum summum pontificem Gregorium nonum super investigatione sive inquisitione fienda de vita et miraculis sancti Dominici miserunt aliis subdelegatis per eos factis super eadem materia in partibus tholosanis. Venerabilibus et discretis viris - Datum Bononie tertio decimo die exeunte augusto (ed. A. Walz, MOPH XVI, 169-72).
5 (ff. 139rb-144ra). Incipit lictera responsiva predictorum subdelegatorum ad supradictos iudices delegatos domini pape super inquisitis ab eis de vita et conversatione atque miraculis sancti Dominici institutoris et primi magistri ordinis Predicatorum. Viris venerabilibus et discretis magistro Tancredo (ed. A. Walz, MOPH XVI, 176-87; cf. AFP 42 (1972) 64-65).
6 (f. 144ra-va). De forma et statura et complexione corporis beati Dominici. Soror Cecilia romana que migravit ad Dominum in monasterio Sancte Agnetis de Bononia anno Domini millesimo ducentesimo nonagesimo (ed. A. Walz, AFP 37 (1967) 44).
7 (ff. 144va-153vb). Incipiunt quedam abstractiones de vita beati Dominici, fundatoris ordinis fratrum Predicatorum et primi magistri, sub iuramento examinata in eiusdem canoniçatione per iudices et delegatos Gregorii noni summi pontificis. Frater Ventura prior bononiensis (cf. ed. A. Walz, MOPH XVI, 123-67).
8 (ff. 154va-156va). De miraculo facto in conventu fratrum Predicatorum in Aretio in fratre Iacobutio de Spoleto. Sicut radix fecunda virtutum flores et fructus… noviter sub anno Domini millesimo trecentesimo vicesimo sexto… (edizione più oltre).
9 (ff. 156va-158va). Quicumque devotus beato et almo confessori sancto Dominico vellet ab eo aliquid impetrare, vel se sibi devote recommendare, dicat hanc orationem devote. Sacerdos Dei sanctissime confessor (ed. H. Ch. Scheeben, «Analecta sacri ord. Praed.» 18 (1928) 564-68; Montanari, Iordanis Oratio 83-91).
In calce a f. 156va, subito sotto la rubrica, giunta di mano quattrocentesca in minuscola documentaria: «Et dicitur hanc orationem fecisse beatus Thomas de Aquino eiusdem ordinis Predicatorum».
10 (ff. 158va-160ra). De ymagine sancte Marie que est Rome in ecclesia sororum Sancti Sixti de qua fit mentio supra ubi est tale signum. Cum beatissima Dei genitrice moraretur cum apostolis (cf. AFP 42 (1972) 64 n. 50).
11 (ff. 160ra-167va). De nomine. Maria interpretatur amarum mare vel illuminatrix aut illuminata (f. 160ra-va). De sancta Maria Magdalena. Maria Magdalena a Magdalo castro cognominata (ff. 160va-167va). Sotto due distinte rubriche. Di fatto testo della legenda della Maddalena come nella Legenda aurea c. 96 di Iacopo da Varazze (ed. Th. Graesse, Vratislaviae 1890 rpt Osnabrück 1965, 407-17) con qualche omissione. Così poco oltre per il caso di san Clemente.
12 (ff. 167va-170rb). De sancta Martha. Martha hospita Christi patre syro (Iacopo da Varazze, Legenda aurea c. 105, ed. cit. 444-47).
13 (f. 170rb-178va). De nomine. Clemens dictus est a deos [= cleos], quod est gloria, et mens (f. 170rb-va). De sancto Clemente. Clemens episcopus et nobili romanorum prosapia (ff. 170va-178va) (Iacopo da Varazze, Legenda aurea c. 170, ed. 777-87).
14 (ff. 178va-181ra). Incipit passio sanctarum undecim milium martirum. Lectio prima. Fuit in Britanie partibus rex quidam (testo in nove lezioni d’ufficio liturgico).
15 (ff. 181rb-190rb; f. 190v bianco). Sermo sancti Epifanii episcopi Cypri de sacratissimi corporis domini Dei et salvatoris nostri Iesu Christi depositione et sepultura, de obsequio quoque Ioseph et Nichodemi et de eius ad inferos descensu, latino autem eloquio a Leone Tusco aule imperiali interprete reductus. Quid hoc hodie silentium plurimum?
16 (f. 191ra-vb). De santo Gallicano. Gallicanus magister militie Constantini.
17 (ff. 191vb-201vb). Incipit passio sancte Margarite virginis et martiris. Quia auxiliante Domino atque largiente.