Ripercorriamo ora passo passo i frati lodati dalla Cronica fratrum secondo il loro numero seriale, e mettiamoli a fronte di più ampio spoglio di fonti. La sottodistinzione per lettere minuscole, a), b) ecc., intende marcare persone distinte, o presumibilmente tali, fino a perentorie testimonianze contrarie; fl.(oruit) introduce gli estremi cronologici a tutt'oggi conosciuti.
a) Vincenzo l'Abate da Perugia, fl. 1471, n° 1 della nostra lista. Giunte a inventario perugino della sacrestia 1463: «Item quinque cocte nove quarum quatuor fecit Francisca Pichina et unam quedam rustica, procuratione fratris Vincentii Abbatis de Perusia sub anno Domini 1471°» (ASPg, Inventaria f. 107r giunta al marg. sin.). «Item die xxij mensis novembris <1471-72> recepi per manus fratris Vincentii alias l'Abate et per manus fratris Iovannis de Pruxia [= Iohannes Nicolai de Prussia OP: Kaeppeli, Inventari 47 n. 1, 186] pro maiori altari unam tobaleam… quam dedit domina Diana del Cervelieri, non nova sed satis bona» (ib. f. 108r giunta al marg. d. inf.). «Item casula una de velluto violato…, procurante fr. Vincentio de Perusio 1471» (ib. f. 113r).
In Presentazione, MD 11 (1980) 12-13 si corregga «Nel 1457 fr. Vincenzo detto Abate riprende…» (spiacevole errore dovuto al salto d'una pagina nel mio quaderno d'appunti al primo contatto con la Cronica) e si restituisca il tutto, lavoro e tempi, a Domenico di Francesco dei Baglioni.
b) Vincenzo d'Orlando da Perugia, nel 1477-79 già avanti negli anni. AGOP IV.3, f. 302r (15.IV.1477): «fr. Vincentius Horlandi de Perusia debet precedere omnes secundum antiquitatem habitus post baccalarios formatos immediate ubique». Marinelli, La compagnia 115 n° 213 (a. 1479). Sconosciuto ai cronisti continuatori.
c) Vincenzo di ser Angelo da Perugia, n° 51 della lista, in religione già nel 1476, † 1514. AGOP IV.3, f. 291v (17.IV.1476, «fr. Vincentius ser Angeli de Perusia»); IV.6, f. 69r (20.XI.1481) «assignatus in conventu Calliensi ad proficiendum in grammaticalibus»; IV.10, f. 75r (27.IV.1492) «fr. Vincentius ser Angeli de Perusio habet licentiam legendi bibliam extraordinarie in conventu perusino»; IV.18, f. 48r (1509, «fr. Vincentius de Perusio»), f. 97v (16.IV.1513, «fr. Vincentius ser Angeli conventus perusini»). MOPH XVII, 118 § 110, 150 § 309. Marinelli, La compagnia 115 n° 213 (a. 1479), 118 n. 232. Indistinto «fr. Vincentius infirmarius» (Perugia ag. 1480; Kaeppeli, Inventari 310).
d) Vincenzo di donna Florida, passato al clero secolare, † 1546: «Quorum unus fr. Vincentius cuiusdam Floridę capellanus effectus…» (Cr Pg f. 70v). Si noti che il cronista non ne fa oggetto di notizia biografica al pari degli altri frati perugini che hanno perseverato, ma lo ricorda in occasione della dispersione seguita alla riforma conventuale del 1530.
e) Vincenzo Ercolani da Perugia, 1517-1586. AGOP IV.34, f. 64/88v (1562). Bottoni, Annali II, ad a. 1505 e 1517. Modesto Biliotti (1586), AOP 12 (1915-16) 712-15, che lo dice «fesulani coenobii filius». SOP II, 277-78. Masetti, Monumenta II, 58-63. MD 21 (1990) 264-66.
■ ott. 2014. Cronica conventus Sancti Dominici de Fesulis: l'Ercolani prende l'abito domenicano per il convento fiesolano, 28.III.1538 (f. 108r); muore in Perugia 29.X.1586 (f. 158r).
a) Matteo da Perugia, converso. Nel 1365 in Cortona: AFP 35 (1965) 112. Potrebb'essere il Matteo della nota volante del Bottoni in Cr Pg f. 60r: «F. Mattheus de Perusia, et F. Venantius ac F. Marianus eius filii ante ingressum in religionem dicti F. Matthei ex legitimo matrimonio nati, circa annum 1412»; che sembrerebbe attingere a una buona fonte, visto che per entrambi i frati Venanzio e Mariano (sotto n° 12, n° 15) troveremo attestato il patronimico «Matthaei». ASF, NA 18908, non foliato, fasc. 1° (Cortona 11.III.1412), ss: fr. Mariano fratris Mathei de Perusio, ss.
b) Matteo da Perugia, organista, n° 2 della lista.
c) Matteo della Ferruccia, n° 30 della lista, fratello di Niccolò (n° 29).
Matteo di Angelo dei Merciai da Perugia. In Cortona negli anni 1418-19, 1422: S. Orlandi, S. Antonino. La sua famiglia, gli anni giovanili…, Firenze 1959, 34-35 alle lettere L, M, N «fr. Matteo Angeli de Merciariis de Perusio». ASF, NA 18909, non foliato, fasc. 8° (Cortona 8.VII.1418): «fr. Matheum Angeli de Merciariis de Perusio».
e) Matteo di Giuliano da Perugia, n° 34 della lista, premorto al cronista Giuliano d'Angelo.
Il 21.VIII.1470 «fr. Mattheus de Perusio» incaricato d'esaminare il caso di fr. Niccolò da Perugia sospetto di violata confessione (MOPH XXI, 19).
f) Matteo da Perugia. Nel 1499 viveva fuori convento. AGOP IV.12, f. 49r (27.I.1499) «Conceditur de novo fr. Christoforo conventus Sancti Dominici de Perusio cella Sancte Caterine in dormitorio inferiori, quam alias habuit possidendam comuniter cum fratre Angelo [v. n° 41 della lista] qui nunc mortuus est et fratre Matheo qui stat ad tempus extra ordinem».
■ Cristoforo di Polonio (Apollonio) da Perugia † 1521. Cr Pg f. 67v: «Frater Christoforus de Perusio, Polonii cuiusdam filius fuit et huic nostro cenobio non inutilis (…). Et licet sacerdotii gradum consequtus fuisset, nunquam tamen celebravit; causa me latet. Obiit iam senio incurvatus anno Domini 1521 mart(ii) 4, hic Perusii sepultus». Kaeppeli, Inventari 310 (ag. 1480). AGOP IV.6, f. 75v (21.VI.1482, «fr. Christoforus de Polonio conventus perusini»), f. 79r (30.VII.1483). Bottoni, Annali II, ad a. 1521 «Chrestofano d'Apollonio Perugino».
■ Ordine delle celle nel convento perugino allo stato dell'inventario 1430, ASPg, Inventaria ff. 30r-31v: celle del dormitorio superiore denominate con lettere alfabetiche A, B, C…, T, U, X, V, Ç; del dormitorio antico; del dormitorio inferiore, denominate con nomi di santi.
Un indistinto «fr. Dominicus de Perugio» Lucca 5.VII.1390: MD 21 (1990) 378.
a) Domenico da Preggio (pr. Perugia), n° 20 della lista. Todi 7.II.1428, lettera di Paolo di Tommaso da Orvieto OP ai Conservatori d'Orvieto: «Unde precor quatenus elemosinam michi leto animo per comunitatem vestram promissam tradere faciatis, quia debit(is) agitor circumquaque, fratri Dominico de Pregio, priori Sancti Dominci de Urbeveteri, recipienti vice mea, et concito ipse michi mictet» (AGOP XIV lib. OO, pp. 147b-148b).
Preggio: AGOP IV.12, f. 53v (22.XI.1499) «Acceptatur quidam locus in loco Pregii diocesis perusine pro ordine, ut in eo stent moniales tertii habitus ordinis nostri oblate, et fratre Colomano Theutonico, et ipse earum geret curam donec alia provisio fiat etc.». Cf. AA. VV., Una santa 140, 225.
b) Domenico di Niccolò da Perugia, n° 3 della lista, confessore delle monache in Foligno (1457).
c) Domenico da Perugia, n° 31 della lista, detto buon predicatore. Nel 1470 decede in Foligno "fr. Domenico da Perugia", e il convento perugino recupera dallo spoglio una notevole biblioteca, tra i cui item ricorrono molti sermonari (Kaeppeli, Inventari 192-94). Vi si dovrà vedere il n° 31 della lista, tra i frati registrati e conosciuti da Giuliano d'Angelo.
d) Domenico di Pietro da Perugia. AGOP IV.3, f. 56r (5.VIII.1474) «fr. Dominicus Petri de Perusia habuit licentiam morandi extra ordinem et officiare cappellas…»; f. 63r (5.I.1475), gli si ingiunge di restituire debito.
e) Domenico di Antonio da Perugia, suddiacono nel 1502, † 1530. Cr Pg f. 69v. Vedi nel capitolo dedicato al cronista Domenico di Francesco dei Baglioni.
f) Domenico di Francesco dei Baglioni † 1568.
g) Domenico Meniconi da Perugia, † Perugia 24.VIII.1590. Marinelli, La compagnia 123 n. 266. AGOP XI.9400, f. 54r. A. Carosi - G. Ciprini, Gli ex voto del santuario della Madonna della Quercia di Viterbo, Viterbo (Cassa di Risp. della Prov. di Viterbo) 1993, 221 (a. 1584). E. Olita, Giardini e orti del complesso monastico fiorentino di SMN negli scritti inediti del domenicano Agostino del Riccio (1542-1598), Tesi Univ. di Firenze, Fac. di Architettura, Anno accad. 1997-98, 251.
AGOP IV.3, f. 52v (5.VI.1474) «fr. Silvester de Perusio habuit licentiam morandi extra ordinem, in cappellis, et nullus molestet inferior»; f. 63r (5.I.1475), gli si ingiunge di restituire debito; f. 303r (Perusii 19.VIII.1477) «fr. Silvester de Perusio fuit licentiatus ab ordine, ita quod infra bimestre habitum alterius religionis assumat, alias remaneat ordini subiectus».
Silvestro da Perugia senior (1362): AFP 33 (1963) 258.
Bottoni, Annali I, f. 206r, da atti del CP Orvieto 1399: «un fr. Stefano da Perugia» nominato lettore di logica in Perugia. Teste all'inventario perugino del 1430 (Kaeppeli, Inventari 51, 85 n. 483-4). 20/01/1996: P. Massalin, Per una storia dei fondi manoscritti della Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza: Giovanni Marco da Vicenza…, Univ. degli Studi di Padova, Tesi di laurea, Anno accad. 1993-94, 90-91: nel 1444 fr. Stephanus de Perusio lector (in Vicenza).
a) Marco da Perugia, n° 6 della lista, priore in Foligno. Un Marco da Perugia, senz'altra specificazione onomastica, è priore in Todi nel 1444: ASV, Reg. Vat. 367, f. 170r (26.XII.1444).
b) Marco (di Lorenzo) da Perugia, n° 32 della lista, e dunque altro dal precedente. Giunta (tra 1430 e 1446) all'inventario 1430 della sacrestia a continuazione d'un item barrato: «Cassa est presens particula manu mei fr. Baptiste de Perusio prioris in presentia fr. Iacobi Agelerii et fr. Bartholomei Nicolutii <de Senis> et fr. Marci de Perusio» (ASPg, Inventaria f. 3r marg. d.); il priorato di Battista da Perugia (q. v.) dovrebbe cadere intorno agli anni 1444-45. Registrato da Giuliano d'Angelo, identifichiamo il Marco n° 32 della lista con Marco di Lorenzo da Perugia: sottopriore perugino nel 1462, sacrista maggiore (fino al 1464); sottoscrive l'inventario della sacrestia 1463: «Ego fr. Marcus Laurentii de Perusio, sacrista ad presens huius conventus, predicto interfui inventario et fateor omnia ibidem esse que in dicto inventario scripta [dicta sive praem. et del.] sunt, unde manu propria scripxi etc.» (ASPg, Inventaria f. 113v). Kaeppeli, Inventari 48, 186. AGOP IV.3, f. 58v (28.VIII.1474) «fr. Marcus Laurentii de Perusio fuit factus iubilarius, et quod sit in loco immediate post magistros et exemptus a choro…»; f. 60v (3.XII.1474), 125v (10.XI.1475) assegnato predicatore della futura quaresima al convento di Foiano (pr. Arezzo).
ASPg, CRS, S. Domenico, pergam. n° 52 (21.VI.1354) fr. Ugolino "Aguriutii" converso.
a) Benedetto di Tancredi da Perugia † 1360. SOPMÆ I, 188; IV, 48.
b) Benedetto di Ulisse dei Graziani da Perugia, fl. 1434-76. ASV, Reg. Suppl. 394, f. 223v (22.I.1444): «Benedictus Ulixis de Gratianis de Perusio, tunc ord. fratrum Predicatorum professor, ob frugem melioris vite confisus… de ordine predicto ad monasterium Sancti Iohannis de Marciano ordinis sancti Benedicti civitatis Castelli diocesis se transtulit… ac monachorum eiusdem regularem habitum suscepit…, per decem annos vel circa laudabiliter permansit», supplica assoluzione da eventuale scomunica incorsa. Reg. Suppl. 738, ff. 237v-238r (4.V.1476): «Cum Benedictus Ulixis de Gratianis ord. fratrum Predicatorum professus, qui prioratum Sancti Laurentii de Montepetriolo ord. sancti Benedicti perusine dioc. ex concessione et disp. apostolica obtinet,… cedere proponat…». Il nome del casato compare nell'inventario di sacrestia 1430: «Item dossale de panno viridi et nigro cum alis et frappis, quod dedit domina Antonia uxor domini Iacobi Battiste de Gratianis» (ASPg, Inventaria f. 6r); tra le suore del monastero della b. Colomba: AA. VV., Una santa 151. Baleoneus Astur, Colomba da Rieti, Roma 1967, 154 n. 10.
c) Benedetto di Iacopo da Perugia. Tra i frati capitolari di Siena in febbr. 1465: APR, II.g.1.1 (26.II.1464) trascrizione novecentesca dal fondo diplomatico del conv. senese. Il n° 8 della lista?
Indistinto Benedetto da Perugia. AGOP IV.3, f. 302v (Perusii 16.IV.1477) «fr. Benedictus de Perusio fuit assignatus in conventu fabrianensi»; IV.9, f. 77r (16.V.1488) assegnato alla Quercia di Viterbo.
Inventario sacrestia 1463: dei tre item aggiunti da altra mano a fondo pagina (f. 117v), di cui il secondo datato 1472, il terzo recita: «Item unum tapetum magnum et pulcrum, que olim reliquid magister Baldasar magistri Gulielmi dum obiit Padue, bracchiorum octo vel circa, cuius anima requiescat in pace» (ASPg, Inventaria f. 107v marg. inf.). Il libro dei prestiti bibliotecari non sembra sopravvissuto: Kaeppeli, Inventari 16n.
Il patronimico «Gulielmi» per un prenome non comunissimo, aveva le sue buone ragioni. Lo si doveva infatti distinguere da fr. Baldassarre di Gaspare da Perugia, in settembre 1454 definitivamente passato ai Benedettini (ASV, Reg. Suppl. 475, f. 57r). A sua volta da non confondere con Gaspare di Baldassarre Cartolari da Perugia, professo OP 1486, † Firenze 30.IX.1530 (Cr Pg f. 70r-v; Bibl. Laurenziana, S. Marco 370, f. 171r).
a) Bartolomeo degli Acerbi da Perugia, n° 10 della lista. Già priore perugino nel 1386, † 1423. ASPg, CRS, S. Domenico, Miscell. 66, f. 4v: «Ego fr. Bartolomeus de Acerbis de Perusio fui factus provincialis romanus a. Domini Mcccciiij de mense iunii…». Masetti, Monumenta I, 409-11. SOPMÆ I, 143. ASPg, CRS, S. Domenico, Miscell. 96 ins. 9, ff. 39-44 (12.V.1418): «fr. Bartholomeus Paulutii de Acerbis de Perusio».
b) Bartolomeo di Pietro da Perugia, fl. 1399-1411, n° 22 della lista. Tra i frati capitolari Firenze 25.VIII.1399 «fr. Bartolomeus Petri de Perusio» (ASMN I.A.3 Liber recordationum novus f. 55rb). Bottoni, Annali II, ad a. 1411: «La invetriata grande di chiesa nostra fu fatta in questo anno, come appare da questa inscrittione che si legge ne l'estrema parte di essa: Ad honorem Dei et s. matris Virginis Marię et b. Iacobi apostoli et b. Dominici patris nostri et totius curię celestis F. Barth(olomeus) Petri de Perusia huius almi ordinis Prędicatorum minimus frater ad sui perpetuam memoriam fecit hanc vitream fenestram, et ad finem usque perduxit divina gratia mediante anno ab incarnatione Domini M.CD.XI de mense augusti». Cf. Baleoneus Astur, Colomba da Rieti, Roma 1967, 154-55.
■ F. Abbozzo, Mariotto di Nardo e Bartolomeo di Pietro: La vetrata absidale di S. Domenico 1411. Storia e conservazione, AA. VV., Il complesso di San Domenico a Perugia, Perugia (Centro culturale S. Tommaso d'Aquino) 1997, 63-66: studiare alla luce delle Ricordanze ASPg, CRS, S. Domenico, Miscell. 5: Bartolomeo di Pietro semplice operarius?
c) Bartolomeo da Castelleone (Perugia), n° 33 della lista.
d) Bartolomeo da Perugia, fl. 1488-92. AGOP IV.9, f. 76r (20.II.1488) «fr. Paulus et fr. Bartholomeus conventus Sancti Dominici de Perusio possunt ire ad scolas secularium…»; f. 83v (13.IX.1489) «fr. Paulus et Bartholomeus de Perusio» assegnati al convento Santo Spirito di Siena; IV.10, f. 76v (13.X.1492) «Precipitur fr. Bartholomeo de Perusia sub excomunications pena et carceris quatenus non debeat comparere Senis nec in eius territorio». Posteriore al primo continuatore, sconosciuto al secondo.
a) Girolamo dei Merciai da Perugia, fl. 1438-60, n° 11 della lista. Kaeppeli, Inventari 91, 101n, 108; Marinelli, La compagnia 112 n. 197.
b) Girolamo di Antonio da Perugia, fl. 1414-46. SOPMÆ IV, 120-21 "Hieronymus Antonii de Perusio"; S. Orlandi, S. Antonino. La sua famiglia, gli anni giovanili…, Firenze 1959, 33 (12.IV.1414), 34 (21.IV.1419), 35 (18.XII.1422); Il convento di S. Domenico di Fiesole (1405-1445), MD 77 (1960) 102, 105-06. AFP 35 (1965) 111. Nel 1435-36 priore di Santa Maria sopra Minerva in Roma: Roma, Arch. Capitolino, Sez. I, vol. 252 (notarius Ioh. A. de Amatis), ff. 17r-18v (10.V.1435, «fr. Gironimus Anthonii de Perusio prior»), ff. 27r-30r (28.VI.1436, «fr. Gironimus de Perusio prior»). La sola onomastica disponibile non obietterebbe se lo identificassimo col precedente, conchiudendo a un Girolamo di Antonio dei Merciai da Perugia.
c) Girolamo detto Ciamberlano, n° 13 della lista.
d) Girolamo di Marco da Perugia, n° 44 della lista. Nato nel 1483, deceduto il 1.IX.1511. MOPH IX, 70/6 (a. 1507) assegnato studente a Bologna. AGOP IV.18, f. 52r (30.XII.1509) «fr. Hieronymus de Perusio potest fieri baccalarius in illo studio…»; IV.18, f. 54r (11.VI.1510) «fr. Hieronymus de Perusio potest incorporari pro baccalario biblico in universitate perusina».
e) Girolamo di Guglielmo da Perugia † 1592: Marinelli, La compagnia 121 n. 252. G. Mazzatinti, L'obituario del convento di S. Agostino di Padova, «Miscellanea di storia veneta» II/2, Venezia 1894, 24.
a) Mariano di Uguccione da Perugia, fl. 1414-58, n° 12 della lista (?). In Cortona 1414-15, 1417-19 (S. Orlandi, S. Antonino. La sua famiglia, gli anni giovanili…, Firenze 1959, 33, 34) e 1433, priore in Cortona 1442: AFP 35 (1965) 112. Nel 1438 priore in Perugia, «Mariano Perugino»: Kaeppeli, Inventari 12 n. 3. Priore in Pistoia 1445 «fr. Marianus de Perusio prior factus»; e ancora in Pistoia il 10.X.1450 «fr. Mariano Uguiccionis de Perusio»: S. Orlandi, Il beato Lorenzo da Ripafratta, Firenze 1956, 83; P.O. Mascarucci, Economia ed ambiente del Monastero di S. Lucia e del Convento di S. Domenico di Pistoia nel secolo XV, «Bullettino storico pistoiese» n. s. 1 (1959) 26, 55. «Item 1458 tempore vicariatus rev.di patris fr. Thome de Roma fuerunt reperta duo psalteria pulcra et nova quo tempore erat prior conventus fr. Marianus de Perusio» (ASPg, Inventaria f. 4v). Kaeppeli, Inventari 185-86.
b) Mariano di Matteo da Perugia. In Cortona 1433: AFP 35 (1965) 112 «Marianus Matthaei de Perusio». Fratello di fr. Venanzio di Matteo (n° 15): «F. Mattheus de Perusia, et F. Venantius ac F. Marianus eius filii ante ingressum in religionem dicti F. Matthei ex legitimo matrimonio nati, circa annum 1412» (nota di Timoteo Bottoni in Cr Pg f. 60r).
c) Mariano da Perugia, n° 46 della lista. Assegnato a Cagli (3.III.1512): AFP 31 (1961) 316 § 78. Bottoni, Annali II, ne ripone la morte sotto l'anno 1501! Cautela dunque sulle informazioni fornite dal Bottoni.
a) Giovanni dall'Arco da Perugia, fl. 1376-93. MD 18 (1987) 304 n° 38 («fr. Iohannes de Arcu»). MOPH XIX, 101 § 398 (a. 1390, «fr. Ioanni de Arcu»). AGOP XIV lib. A, I, f. 135r (1393) «fr. Iohanne de Arcu de Perusio».
b) Giovanni di Riccarduccio da Bettona (pr. Perugia), fl. 1376-95. In Firenze 1376: MD 18 (1987) 304 n° 35. MOPH XIX, 70 § 89, 76 § 153 (aa. 1387-88). Nel 1393 priore d'Anagni: AGOP XIV lib. A, I, f. 135r («fr. Iohanne de Bettona»), nel 1394-95 priore di Viterbo: AFP 33 (1963) 252 («fr. Ioh. Riccardutii de Bictonio»).
c) Giovanni di Cecco da Perugia. ASV, Reg. Later. 66, ff. 44v-45r (20.XI.1398). ASV, Reg. Later. 66, ff. 251v-252r (20.XI.1399): Bonifacio IX concede licenza «fr. Iohanni Cecchi de Perusio OFP» di passare all'ordine di san Benedetto. Cf. MOPH XIX, 100 § 377.
d) Giovanni da Spello (pr. Perugia), fl. 1437, n° 14 della lista. AA. VV., Una santa 111: «domina Ricca vestita de Penitentia b. Dominici et mater fr. Ioannis de Spello» (1437). Altri è il Giovanni da Spello deceduto prima degli anni 1327-31: MD 18 (1987) 232, 250.
e) Giovanni Antonio da Perugia, fl. 1477-88. Assegnato a Santa Maria in Gradi di Viterbo (AGOP IV.3, f. 65v: 10.IV.1477, «fr. Iohannes Antonius de Perusio»), dieci giorni dopo al convento Santo Spirito di Siena (ib. f. 65v: 20.IV.1475), poi a quello di Ascoli (ib. f. 69v: 5.IX.1475). «Optinuit posse stare extra ordinem» (AGOP IV.9, f. 78r: 28.VII.1488).
Indistinto Giovanni da Perugia, AGOP IV.3, f. 59v (1.X.1474) «fr. Iohannes de Perusio habuit licentiam predicandi in omni loco…».
f) Giovanni di Boncompagno da Visso (pr. Macerata), figlio del convento perugino, fl. 1467-1510, maestro in teologia, n° 47 della lista. Ordinato presbitero nel 1467: AFP 34 (1964) 165 n. 37 «Ioh. Appollonius Boncompagni da Visso». AGOP IV.3, f. 303r (22.V.1477) «fr. Iohannes de Visso conventus perusini assignatus in biblicum» a Ferrara; IV.6, f. 75r (3.VI.1482); IV.10, f. 81r (17.XII.1493) «magister Ioannes de Vissa (sic) absolvitur ab officio sacristie conventus perusini»; IV.12, f. 42v (15.VI.1497) «Camera mag. Ioannis de Visso conventus perusini declaratur esse sua»; IV.18, f. 48r (3.IX.1509, «mag. Iohannes de Avisso conventus perusini»). Istituito vicario di Priverno, 3.IX.1510: AFP 31 (1961) 311 § 17. Masetti, Monumenta II, 180-81 (a. 1488, 1496). AA. VV., Una santa 152.