precedente successiva

(... 8. Lavoro dei cronisti... )

l) La partizione fisica della cronica fratrum tra carte destinate ai chierici e quelle ai conversi è una novità propria del primo cronista trecentesco di Perugia. I continuatori non ne seguono l'esempio. Né lo statuto legale della professione domenicana avallava il significato insinuato da siffatta separazione. Vi aveva del resto già rinunciato Giovanni Caccia nella cronaca orvietana (1346-48), che pure si serve del modello perugino.

giunta 24/03/2001. A propostito di quanto scritto sotto questo § «La partizione fisica della cronica fratrum tra carte destinate ai chierici e quelle ai conversi è una novità propria del primo cronista trecentesco di Perugia. I continuatori non ne seguono l'esempio». A ricontrollare la continuazione perugina pervenuta, si constata l'assenza di frati qualificati conversi, cosicché sussiste la possibilità, sostenuta da A. MAIARELLI, La Cronaca di S. Domenico di Perugia, Spoleto 1995, XX, XXIII, XXXI, che nel fascicolo perduto il Baglioni si sia attenuto al modello perugino preesistente, trainato dalla partizione fisica del codice, diversamente dalla cronaca sorella di Orvieto.

m) I continuatori perugini lasciano cadere la sezione della cronica ordinis (maestri dell'ordine e cardinali), anch'essa innovazione della loro primitiva cronaca domestica, passata a quella orvietana ma non alle altre posteriori (pisana e senese). Divisione ed economia del lavoro? Ma senza sfuggire alle ragioni materiali del libro: avviato contemporaneamente in più sezioni distinte, non cresce simultaneamente con pari passo in ciascuna sezione, non riesce a predisporre congrui fascicoli e carte bianche su misura delle prosecuzioni a venire. Ne risulta un ingorgo fisico del codice, una vera occlusione all'incremento scrittorio. Disequilibrio strutturale tra supporto e scrittura, tra progettazione e bisogni.

La cronaca fiorentina, rigorosamente monopartita e dallo sviluppo unidirezionale della sola cronica fratrum, corre sicura per tutto il volume (ff. 124, dal 1280 al 1665); poi ne mette su un altro, a perfetta prosecuzione fisico-cronologica del primo. Percorre sei secoli senza grandi intoppi. Simile il caso della cronaca senese, che corre imperterrita dal 1403 al 1771. La perugina e l'orvietana s'arrestano entrambe alla vigilia della grande peste del 1348, probabili vittime dunque della devastazione (l'opulenza demografica di Santa Maria Novella - oltre un centinaio di frati in aprile 1348 - permette alla cronaca di casa di superare la prova, d'annotare anzi con puntigliosa precisione ben 81 decessi tra aprile e settembre 1348, a controprova dell'importanza che il convento annetteva alla propria cronica (Quel che la cronaca conventuale non dice, MD 18 (1987) 259-60). Ma l'innovazione pluripartita non ne ha favorito né la continuazione né la ripresa; stentata e frammentaria nella orvietana durante il primo Quattrocento, di fatto già fisicamente satura in tutte le partizioni (Autografi di Bartolomeo di Tebaldo da Orvieto, AFP 62 (1992) 152-61). A lungo abbandonata, la cronaca perugina; e quando ripresa dal continuatore cinquecentesco, ricondotta all'economia unidirezionale del modello originario.

n) Annotiamo ancora, nell'intento di cogliere le ragioni dell'abbandono della cronica ordinis, che questa dovette apparire ai cronisti conventuali un copione o un'epitome scarsamente utile sulle carte della cronica fratrum. Ogni frate poteva leggersi una cronaca dell'ordine in calce alle Vitas fratrum (1260) di Gerardo da Frachet o alle costituzioni OP, alle quali veniva tradizionalmente appesa. Qui di seguito, MOPH VII, 1-41 riproduce la Cronica ordinis di Wien, Österreichische Nationalbibliothek 1507 (olim 729) (xv), ff. 234v-275v; Cr Ov sta per Cronica di San Domenico d'Orvieto, AGOP XIV.28.

MOPH VII

Cr Pg

Cr Ov

MOPH VII, 4: Hic <fr. Iordanis> fuit theotonicus de Saxonia, villa que dicitur Borcherge in diocesi Maguntina oriundus. Hic cum esset scolaris Parisius et probus in theologia, cogitavit in corde suo… Cr Pg f. 10r: Frater Iordanis theotonicus de Saxsonia, villa que dicitur Borcherge de diocesi Maguntina oriundus fuit. Cum igitur iam bachellarius esset in theologia Parisius, ubi actu regebat scolas legendo graciosisime, ordinem intravit. Cr Ov p. 6: Frater Iordanis theotonicus de Saxsonia, villa que dicitur Borcherge de dyocesi Maguntina oriundus fuit. Cum igitur bachellarius esset in sacra theologia Parisius, ubi actu legebat gratio<si>ssime90, ordinem intravit.
p. 4: <1221> Celebratum est secundum capitulum Bononie sub eodem patre. Et de illo capitulo missi sunt fratres in Angliam, et fr. Iordani, qui presens non erat, iniunctum est officium prioratus provincie Lombardie. Ad quod… Qui in secundo capitulo generali celebrato Bononie sub eodem patre b. Dominico sub annis Domini M°cc°xxj° ingnutum est dicto fr. Iordani officium provintialatus Lonbardie, que nunc89 in duabus provinciis est divisa. Qui in secundo capitulo generali celebrato Bononie sub eodem patre b. Dominico sub annis Domini M°cc°xx°j° ingnutum est dicto fr. Iordani offitium provincialatus Lobardie, que nunc in duabus provinciis est divisa.
p. 7: MCCXXXVIII. Electus <est> Bononie in magistrum fr. Raymundus de provincia Ispanie, Cathalanus nacione, de diocesi Barchinonensi, castro villa que dicitur Pennafortis. Hic fuit excellens doctor in iure canonico, in quo rexit Bononie. Hic ordinem ingressus, assumptus est in socium a d. Iohanne de Albavilla [Abbatisvilla al.] cardinali legato Ispanie, et deinde dicti cardinalis consilio vocatus ad curiam, factus familiarissimus et consiliarius secretus d.no Gregorio pape ix, et capellanus et penitentiarius eius et expeditor petitionum pauperum. f. 12v: Tercius magister ordinis. Frater Raymundus de provintia Yspanie, chatalanus natione, oriundus de diocesi barci<n>onensi, villa que dicitur Penna Fortis. Electus est in magistrum ordinis Bononie sub M° cc°xxx°viij°. Hic fuit excellens doctor in iure chanonico, in quo rexit Bononie. Qui ordinem ingressus adsuntus est in socium a domino Iohanne de Albatis cardinali legato in Yspaniam et in dicti cardinalis consilio. Vocatus autem ad romanam curiam factus est familiarisimus et consiliarius secretus domini pape Gregorii noni, et cappellanus et penitentiarius eius et expeditor pet<ici>onum pauperum. p. 8: Fr. Raymundus, tertius mag. ordinis, de provincia Hyspanie, chatalanus natione, oriundus de dy<o>cesi barcinonensi, villa que dicitur Penna Fortis. Electus est in mag. ordinis Bononie sub M° cc°xxx°viij°. Hic fuit excellens doctor in utroque iure chanonico, in quo rexit Bononie. Qui ordinem ingressus adsumptus est in sotium a d. Iohanne de Albatis cardinali legato in Yspaniam, et in dicti cardinalis consilio. Vocatus autem ad romanam curiam, factus est familiarissimus et consiliarius secretus d.ni pape Gregorii noni, cappellanus et penitentiarius eius et expeditor petitionum pauperum.
p. 11: MCCLIIII. Electus est in magistrum in Hungaria apud Budam (…) fr. Humbertus natione Burgundus, de diocesi Viennensi, villa que dicitur Romanis oriundus. Hic cum adhuc iuvenis missus fuisset Parisius, cum rexisset in artibus ibidem et post ius canonicum aliquanto tempore audisset, ingressus est ordinem antequam redisset ad patriam, circa a. D. mccxxv, prius d. Hugone card., qui magister suus fuerat, cum eodem in eodem proposito concurrente. . 15v: Fr. Humbertus natione burgundus, de diocesi ludunensi, villa que dicitur Romanis oriundus fuit. Hic fuit prior provincialis in Romana provincia. Apud conv. Budensem in magistrum ordinis sub annis D.ni M°cc°liiij°. Hic autem fecit ex sua industria librum perutilem de officiis et officialibus ordinis et conscribi fecit tempore sui magistratus librum de vitis fratrum. Ordinavit etiam capitulum generale quod totum officium ta<m> diurnum quam nocturnum… p. 11: Fr. Humbertus natione burgundus, de dyocesi ludunensi, villa que dicitur Romanis oriundus. Hic cum adhuc iuvenis missus fuisset Parisius, cum rexisset in artibus ibidem et post ius canonicum aliquanto tempore audivisset, est ordinem ingressus antequam rediisset ad patriam circa annos Domini M°cc°xx°v°, prius d.no Hugone card., qui magister suus fuerat, cum eodem in eodem proposito concurrente. Hic fuit prior provincialis… Hic autem fecit ex sua industria librum de offitiis…

o) A metà Cinquecento il continuatore Baglioni ritorna scupolosamente sul solco della cronaca due-trecentesca, benché tra fine Quattro e inizio Cinquecento si fosse affermato, specie nei conventi riformati tosco-romani, il nuovo genere di cronache conventuali quadripartite e di più ampio respiro narrativo; quella di San Marco di Firenze, ad esempio, che sembra il capostipite della transizione al nuovo genere, o del convento riformato di Siena:

Liber cronice conventus Sancti Marci de Florentia, avviato nel 1505-09, ma chiama se stesso anche Annalia (al neutro). BL, S. Marco 370 (xvi-xvii), ff. 222. «In presenti libro, qui dicitur liber cronice conventus Sancti Marci de Florentia ord. Pred., quatuor ordinate conscribentur. Primo videlicet loco pertinentia ad conventum que sunt memoria digna. Secundo priores qui in hoc conv. pro tempore successive pręerunt. Tertio fratres qui nostre religionis habitum suscipientes vitam regularem profitebuntur, qui et dicuntur filii huius conventus. Quarto omnes predicti fratres professi et filii huius conventus qui tam in hoc conventu quam in aliis ex hac vita migrabunt. Et nota quod hic liber cronice renovatus est de consensu rev.di vicarii generalis fr. Iacobi de Sicilia et patris prioris conventus fr. Sanctis de Luca anno Domini 1505, et de veteri libro multa in hoc novo conscripta sunt» (f. 2v). «Annalia conv. S. Marci de Florentia» (f. 1r, 4r). Quadripartizione: I) pertinentia ad ipsam ecclesiam et conventum, ff. 4 ss; II) priores, ff. 69r-77v (aa. 1435 ss); III) receptorum fratrum professiones, ff. 91r-132v; IV) fratrum obitus degentium in hoc conventu, ff. 145r ss (ultima data 1612: f. 200v).

Chronica conventus Sancti Spiritus de Senis, avviata nel 1509, ASS, Patrim. resti eccles., Reg. 2348. Prima pars, possessiones, nove constructiones, iura potiora digna memoratu…, ff. 3-21; Secunda pars, priores aa. 1448 ss, ff. 22-53; Tertia pars, nomina fratrum recipiendorum ad professionem, ff. 54-89; Quarta pars, catalogus fratrum in hoc conventu decedentium, ff. 90r ss.

Al primo cronista trecentesco di Perugia il Baglioni è debitore perfino del tono e lessico che ispirano la ripresa della cronaca (si rammenti il prologo) dopo il lungo silenzio dell'incuria. A seguito d'una lista di tredici nudi nominativi recuperati dal suo remoto passato, il primitivo cronista aveva scritto:

De suprascriptis fratribus, testimonio fide dingno antiquorum fratrum didicit hanc cronicam scribens fuisse fratres bone religionis et fame. Qui et in suis offitiis ut viri religiosi, obedientie filii, prudenter se habuerunt et graciose. Sed cuilibet in particulari non potest actribui [= attribui] preconium singulare et insigne propter diuturnitatem preteriti temporis; sed ad eorum laudem suficiat quia religionem sanctam quam sunt ingressi profiteri meruerunt, perseverantes in eadem usque ad mortem (Cr Pg f. 86v).

p) Molti, sedotti dalla superficie del lessico e delle sue sonorità, sono soliti rendere omaggio al "candore" delle nostre cronache conventuali. Candida, la Cronica fratrum, perché abbandonata alla scrittura immediata e spontanea? alla libertà dell'evento o alla commozione della pietas? Nulla di meno candido, allora. Perché nulla di più controllato e di più "regolato" delle carte di queste cronache. La Cronica fratrum è una creazione conventuale di straordinario interesse e originalità. Ma non per il suo candore.


89 Aggiornamento che suppone almeno l'anno 1303: MOPH III, 318-19.

90 Le parole stampate in corsivo mostrano che Cr Ov non può aver generato il testo di Cr Pg (mentre il contrario è possibile). È Cr Ov che cade nell'omissione per omeoteleuto imperfetto, regebat/legendo, o forse in parte banalizza volontariamente (legebat in luogo di regebat = "fungeva da reggente"). Poco oltre, il volgarismo palatizzante ingnutum < iniunctum lega inscindibilmente le due cronache umbre. In altri casi comunque Cr Ov si affranca, almeno in parte, dalla servitù al modello perugino (sotto, testo su Umberto da Romans).


 

perugia

 

precedente successiva