precedente successiva

8) Isti sunt libri quos ego fr. Dominicus de Peccioli reperi quando fui factus provincialis Romane provincie, et pertinent ad Romanam provinciam:

1. Unum breviarium grossum non magni valoris.

2. Una biblia parva.

3. Concordantie in parvo volumine satis pulcre.

4. Missale parvum et notatum et valde completum.

5. Unum diurnum magnum.

6. Item fr. Nicholaus Gilielli[34] fecit sibi concedi a magistro ordinis condam fr. Helya[35] aliud diurnum parvum, cuius proprietas remanet provincie Romane.

7. Item quedam parva volumina ubi sunt copie privilegiorum ordinis, interpretationes constitutionum[36], pontificale pro velamine sororum, miracula sancti Thome noviter facta[37].

8. Item inveni in capsa provincie in Florentia testamentum Bonifatii[38].

Et nota quod provincia consuevit habere unum magnum volumen antiquorum actorum[39] ordinis, quod ego in aliquo loco invenire non potui (f. 4v, righi 1-14 nella metà superiore della carta, originariamente bianca, numerazione originale 1-8 sull'estremo marg. sinistro; f. 5r era occupato dalla lista Monasteria sororum).

9) Ego fr. Bartolomeus de Acerbis de Perusio[40] fui factus provincialis romanus anno Domini M°cccc°iiij° de mense iunii in conventu cortoniensi in capitulo provinciali, et repperi infrascriptos libros et non plures, quos assignavit michi magister Federichus de Fulgineo nunc episcopus fulginas[41], videlicet:

- unum breviarium.

- formularium.

- constitutiones fratrum et sororum, que dicuntur pertinere ad conventum florentinum.

- hunc librum in quo sunt copie privilegiorum ordinis (f. 4v, seconda metà del foglio; resto in bianco, con residui di scrittura sotto erasione).

E su quest'ultimo item di rinvio al nostro Liber privilegiorum si chiudono le reazioni alla lista libraria. Annotiamo, lungo la catena delle sottoscrizioni autografe dei provinciali, le assenze più notevoli: Piero di messer Ubertino degli Strozzi da Firenze, secondo provincialato 1345-56; Niccolò da Corneto (oggi Tarquinia, pr. Viterbo) 1356-63: ASF, CRS 102 n° 444 <Liber recordationum Bernardi Bernardonis de Florentia OP> f. 64r: «Anno Domini 1356 fr. Nicholaus de Corneto fuit electus in priorem provincialem Romane provincie ab omnibus electoribus unanimiter, semptembris die septima in vigilia nativitatis beate Virginis, existente vicario provincie fr. Petro de Stroççis, Prati in capitulo provinciali»; Bartolomeo di Domenico da Siena 1388-97; Michele di ser Tino della Casa da Firenze 1397-1401; Federico Frezzi da Foligno 1402-04. E tace Leonardo di Stagio dei Dati da Firenze: il terzo papa appena eletto in Pisa, Alessandro V, in luglio 1409 lo nomina provinciale sovrapponendolo a Bartolomeo degli Acerbi (fedele al veneziano Gregorio XII in sintonia con i riformatori veneziani?), e il capitolo generale 1410 d'obbedienza pisana lo dichiara «vero provinciale della provincia Romana» (ASV, Reg. Later. 136, ff. 298v-299r: Aless. V, Pisa 28.VII.1409; MOPH XIX, 143/22-23: 1410).

La seconda sottoscrizione di Domenico da Peccioli (f. 4v) non reca data cronica. Ma contrariamente alla cronologia delle cariche, da credere posteriore alla confermata elezione del successore Iacopo degli Altoviti 27 dicembre 1380. Perché Iacopo non riceve alcun libro in consegna, mentre sa di libri ancora in pegno presso il suo predecessore. Perché Domenico parla del proprio provincialato (gennaio 1378 - ottobre 1380) in passato («quando fui factus provincialis», «invenire non potui») contro il presente nel primo intervento («non habeo»). E infine perché non avvia il secondo intervento sotto quelli di Giovanni da San Giovenale in f. 5v, come volevano successione cronologica e utilizzo razionale dello spazio, ma in cima a carta 4v: segno che questa era l'unica rimasta bianca dopo che l'Altoviti aveva colmato il residuo spazio inferiore di 5v. «A magistro ordinis condam fr. Helya», scrive Domenico in item n° 6; "dal fu Elia" († Avignone 31 dicembre 1389), a morte avvenuta? Più attendibile intendere "dal fu maestro": ovvero già legittimo, ora non più, a scisma consumato (antimagister si apostrofavano reciprocamente; lo stesso Iacopo degli Altoviti era un antiprovincialis per la parte avversa: MOPH IV, 23/28, 24/33-34: 1386). Elia Raymond fu maestro dell'ordine unito 1367-80, poi del ramo avignonese 1380-89. Ma per la Cronicha magistrorum ordinis nel vademecum dei provinciali romani, gli anni di governo avignonese d'Elia non sono mai esistiti. Così il cronista d'obbedienza romana si rappresenta a inizio Quattrocento la sequenza legittima alla guida dell'ordine (f. 7v, di un'unica mano, prossima a quanto racconta):

Fr. Helyas de provincia tholosana, magister in theologia, electus in Avinione M°ccc°lxvij°. Hic anno Domini M°ccc°lxviij° impetravit corpus sancti Thome de Aquino et recuperavit de manu secularium quorundam comitum auctoritate domini pape Urbani vti, et transtulit ipsum eadem auctoritate Tholosam et locatum est ibi eodem anno de mense decembris in ecclesia fratrum Predicatorum cum maximo cleri populique favore[45].

Fr. Raymundus de Capua de provincia Regni[46], magister in theologia, electus Bononie M°ccc°lxxx°, obiit in Nurimbergha M°ccc°lxxxxviiij°. Hic ordinavit quod in qualibet provincia esset unus conventus in quo possent morari fratres volentes servare regulam et constitutiones ordinis nostri.

Fr. Thomas de Firmo, magister in theologia, fuit bis prior provincialis in provincia Lombardie inferioris, que nunc vocatur provincia Sancti Dominici[47]. Vicarius generalis ordinis existens conservavit ordinem in libertate sua, licet multam habuerit repugnantiam. Electus fuit in magistrum ordinis in Utino M°cccc°j°. Obiit Ianue Mccccxiiij die xviiij martii[48].

Ignorati i successori d'Elia sul ramo avignonese. I diciotto mesi tra decesso di Raimondo da Capua ed elezione di Tommaso da Fermo, novembre 1399 - maggio 1401, apparivano nulla più che vacatio magisterii alla fazione d'obbedienza romana (MOPH VIII, 108/28).

D) Costituzione del fondo librario di provincia

Poca cosa, dopo tutto, il fondo librario di provincia nella lista del Liber privilegiorum. Ma va subito detto che il soggetto ordinario di beni librari, sussidiari allo studium conventuale, vita intellettuale e attività pastorale dei frati, è l'istituzione "convento". È il convento che amministra l'armarium e i suoi libri, secondo competenze e autonomie fissate dalle costituzioni domenicane. Al convento d'origine tornano i libri, insieme con gli altri beni, trovati a disposizione del frate all'atto di morte o di promozione ecclesiastica.

Clemente IV, Viterbo 9.VI.1268, dispone che i frati OP promossi a prelature ecclesiastiche rendano libri e beni al convento dal quale era stati assunti; escludendo «quaternulos et illas cartulas vel membranas in quibus dicti fratres sibi certa notabilia cum aliquibus privatis sermonibus collegerunt» (APR, Dipl. 9.VI.1268).

Così almeno, senza restrizioni di sorta, agli inizi e nel primo secolo di vita dell'ordine. Gl'inventari delle biblioteche degli ordini mendicanti sono principalmente inventari conventuali, incorporati d'abitudine entro quello più ampio dei beni "mobili" del convento; da tempo oggetto di ricerche.

■ a titolo di primo orientamento: W.A. Hinnebusch, The history of the dominican order, II: Intellectual and cultural life to 1500, New York 1973, 191-230; D. Nebbiai Dalla Guarda, I documenti per la storia delle biblioteche medievali (secoli IX-XV), Roma 1992, 77-84.

Cosicché la valutazione della lista del Liber privilegiorum non ricade sulla consistenza libraria bensì sul suo peculiare statuto patrimoniale: libri di competenza della provincia non dei conventi. Si conoscono altri inventari di libri di provincia?

Raccogliamo quanto permetta d'intravvedere l'origine legale di tale fondo provinciale, il suo costituirsi, le destinazioni, le relative competenze amministrative.

A partire dal 1286 un paragrafo finale di Constitutiones OP dist. II c. 3 De electione prioris provincialis, così regolava i diritti di proprietà all'espirare della carica provincializia. Riproduco testo costituzionale del 1316-17:

Priores provinciales cum fuerint absoluti, ad illos conventus pertineant de quibus fuerint assumpti, nisi per superiores suos fuerit aliter ordinatum. Si vero in provincialatu decesserint, libri et alia que habuerint per provisionem ordinis a provincia antequam essent provinciales vel ab aliquo conventu, ad provinciam vel conventum simpliciter pertinebunt. Alia vero omnia que habuerunt, sint illorum conventuum de quibus assumpti fuerunt. Ea vero que adquisierunt tempore provincialatus, ad provincias quarum erant priores spectabunt (BAV, Borgh. 242 (xiv1), f. 13vb).

prima proposizione, Priores provinciales… ordinatum, è addizione costituzionale 1279 (MOPH III, 200/10-13); il resto, Si vero… spectabunt, del 1286 (MOPH III, 231/11-17).

Un emendamento avviato dal capitolo generale 1328 fu confermato nel 1330:

MOPH IV, 195-96 (1330): «Si vero in provincialatu decesserint, libri et alia que habuerunt per provisionem ordinis a provincia vel conventu aliquo antequam essent provinciales vel in ipso provincialatus officio, ad provinciam vel conventum unde habuerunt simpliciter pertinebunt. Alia vero omnia que habuerunt, sint illorum conventuum de quibus assumpti fuerunt». Precedenti ib. IV, 177/1-8 (1328), 189-90 (1329).

Che mutò il dettato costituzionale in:

Priores autem provinciales cum fuerint absoluti, ad illos conventus pertinebunt de quibus fuerint assumpti, nisi per superiores suos aliter fuerit ordinatum. Si vero in provincialatu decesserint, libri et alia que habuerunt per provisionem a provintia vel conventu aliquo antequam essent provinciales vel in ipso provincialatus officio, ad provintiam vel conventum unde habuerunt sinpliciter pertinebunt. Alia vero omnia que habuerunt, sint illorum conventuum de quibus assumpti fuerunt (Siena, Bibl. comunale F.VI.3 (xiv med), f. 145v fine capitolo, che riproduce costituzioni 1333-34).

Questa la formulazione ancora in vigore nel 1358-63; e parimenti nei testi 1375 e 1380-88, che recuperano l'asserto finale «Ea vero que acquisierunt tempore provincialatus, ad provincias quarum erant priores spectabunt».

costituzioni 1358-63: G.R. Galbraith, The constitution of the dominican order, 1216 to 1360, Manchester 1925, 231, che però ha per permissionem ordinis provincie in luogo di per provisionem <ordinis> a provincia.

1375: BAV, Vat. lat. 7658 (xiv2), f. 164r. Il testo delle costituzioni ff. 139r-184v porta modifiche 1358, 1363, costituzioni papali 1374. Numera 18 province, non conosce Trinacria e Hibernia 1378, né Dalmatia 1380-88. Non reca addizione 1397 (MOPH VIII, 94/8-16), né (f. 183v) la clausula «… totum sit irritum et inane» confermata nel 1376 (MOPH IV, 428/2-3; presente in BAV, Vat. lat. 7651, f. 38v).

1380-88: BAV, Vat. lat. 7651 (xiv-xv), f. 24r, in margine, frutto della ricognizione susseguita al cap. gen. Nürnberg 1405. «Nota quod iste constitutiones correcte fuerunt in conventu nurenbergensi provincie Theutonie anno Domini M° quadringentesimo quinto de mense iulii, post generale capitulum illo anno ibidem celebratum, per sacre theologie doctores fratres Thomam de Firmo magistrum ordinis…» (f. 1r).

L'ordinatio de meliori libro. Il capitolo provinciale Orvieto 1300 inventa un'articolata provvisione intesa a costituire un fondo riserva a sostegno di giovani frati inviati allo studio parigino (una vera borsa di studio), o per altre urgenze di provincia. Dispone:

) il provinciale prelevi dai diritti conventuali il libro più prezioso tra quelli trovati in uso a ciascun frate in atto di morte;

) se di valore superiore a 30 fiorini d'oro, il convento d'origine del defunto è autorizzato a riscattare il libro (redimere) versando 30 fiorini d'oro alle casse provinciali;

) lo studente assegnatario della borsa riserverà il danaro all'acquisto di libri necessari;

) in caso di morte dell'assegnatario, siffatti libri tornano al fondo di provincia;

) il provinciale vigili contro qualsivoglia furberia o frode a danno del fondo, «et inventarium habeat ad predicta specialiter deputatum» (MOPH XX, 137-38).

Previdente, l'ordinazione. Ma refrattaria all'esecuzione: persone molteplici e mobili, tempi lunghi e indefiniti («post mortem suam», ovvero dell'assegnatario), luoghi distanti e disparati; a fronte del rapido avvicendarsi degli ufficiali conventuali e provinciali, ai quali spettava l'applicazione, il vaglio dei requisiti, il controllo delle condizioni. Sta il fatto che il capitolo 1313, anch'esso in Orvieto, revoca l'ordinazione "de meliori libro dando priori provinciali" (MOPH XX, 187/28-30). In sintonia col governo generale, che nel 1308 revoca simili, ma meno articolate disposizioni del CG Parigi 1306 (MOPH IV, 18/21-25; 32/29-32).

Non doveva esser tutta incuria dei provinciali se nel 1340 pendeva ancora ingiudicata la vertenza sui libri rimasti in Firenze alla morte di fra Angelo da Tivoli (1322-26): al già intricato triangolo degli aventi diritto, Tivoli Firenze e provincia, si aggiungeva una lettera del maestro dell'ordine a suo tempo indirizzata a fra Angelo a favore del convento tiburtino (AFP 37 (1967) 237).

È difficile tuttavia sottrarsi alla suggestione che la provvisione Orvieto 1300, con obbligo d'inventario, sia di contestuale pertinenza con la lista libraria del Liber privilegiorum  e che in quest'area amministrativa si debbano ricercare istituzione destinazione e alimentazione del fondo librario di provincia. O alle sue varianti, una volta abbandonata la provvisione 1300; quelle che la prassi di governo inventa o semplicemente mette in atto in risposta alle evenienze.

■ MOPH IV, 410-11 (1369): i beni del frate incarcerato una seconda volta, o anche la prima volta per delitti gravissimi, sono di spettanza o del provinciale o del convento d'origine a seconda delle consuetudini di provincia.

La rilettura della lista rileva prevalenza di libri di testo, ordinati ai bisogni di studenti e lettori. E tali sono i frati usuari dei quali la lista serba i nomi. Non contraddice il ricorso dell'autore Tommaso d'Aquino tra così pochi item librari. Somme e commentario alle Sentenze (queste le opere tomasiane menzionate, di primaria ordinazione didattica) non sono ancora libri di testo, ma la politica culturale dell'ordine a inizio Trecento prende esplicita posizione nell'ambito dell'attività scolastica: «Volumus et districte iniungimus lectoribus et sublectoribus universis quod legant et determinent secundum doctrinam et opera venerabilis doctoris fratris Thome de Aquino, et in eadem scolares suos informent» (MOPH IV, 38/23-26: 1309).

E a complemento, bisognerebbe ripercorrere con occhio nuovo, puntato alla redemptio librorum e alla presenza del provinciale, il corpus di note di possesso apposte ai libri conventuali. Dove il provinciale non sia denotazione cronografica, né solo garante esterno della transazione. Esempi: «Iste liber est fr. Thome episcopi senensis, quem fr. Sinibaldus prior provincialis dedit conventui florentino» (Pomaro, Censimento I, 399-400): Tommaso di Fuscone della Berta da Roma OP vescovo di Siena 1253-73, e Sinibaldo da Alma (pr. Grosseto) provinciale 1268-78 (SOPMÆ IV, 278-79); ricalca il caso di beni a uso di frati promossi a prelature ecclesiastiche.

Thomas Fusconis de Berta Romanus OP. MOPH XXII, 87-88. HC I, 182, 446. Meersseman, Ordo fraternitatis II, 1029-34; III, 1349a, 1389a. P. Torriti, L'iconografia del beato Ambrogio da Siena, «Bullettino senese di storia patria» 100 (1993) 231 «per dominum T(homasum) Dei gratia episcopum senensem et fr. Ambrosium…» (17.IV.1266). Per il ceppo familiare C. Carbonetti Vendittelli, Le più antiche carte del convento di San Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, 103 n. 1, 509b, 549b

«Iste liber est <conventus> fratrum Predicatorum de Florentia, cuius usum concessit fr. Philippus prior provincialis fr. Remigio magistro in theologia in vita sua pro quodam libro de proprietatibus rerum que<m> dictus frater dedit dicto conventui quantum ad proprietatem et quantum ad usum in vigilia beati Augustini», 27 agosto 1312 del provinciale Filippo da Pistoia (MD 10 (1979) 260, Tav. VI  AFP 60 (1990) 273). «Iste liber est fr. Lapi de Prato ordinis fratrum Predicatorum, quem ipse emit a fr. Iohanne de Spoleto quando erat provincialis» (H.F. Dondaine - H.V. Shooner, Codices manuscripti operum Thomae de Aquino I, Romae 1967, 324 n° 894), Giovanni in carica 1319-22.

«Iste liber est conventus Sancte Marie super Minervam concessus michi fr. Petro de Ylperinis <† 1383> per reverendum magistrum Iacobum priorem provincialem». Nota di possesso databile 1380-83, se in magistrum Iacobum vediamo il fiorentino Iacopo degli Altoviti, licenziato in teologia 1378-79, provinciale 1380-88 (T. Käppeli, Antiche biblioteche domenicane in Italia, AFP 36 (1966) 61 n° 14-15; SOPMÆ III, 77: 2851, per l'anonimo autore del sermonario). Ma databile 1364-69, se si trattasse dell'omonimo senese Iacopo da Sant'Andrea, provinciale gennaio 1364 - maggio 1369, anch'egli maestro in teologia da maggio 1364 (del diploma magistrale, Urbano V, Avignone 24.V.1364, notizia in Masetti, Monumenta I, 332 «adhuc superest in Bibl. Senensi»); e più congruamente, visto che il romano fra Pietro degli Ilperini o Alberini († 20.VII.1383) non porta alcun titolo, mentre fu vescovo d'obbedienza romana di Marsiconuovo (pr. Potenza) da 1374 a 1383, residente in curia, maestro già nel 1378; che potrebbe definitivamente liberare paternità e tempi del sermonario dall'ipoteca "Leonardo Dati" (in religione dal 1375 circa, † 1425) imposta da tardiva attribuzione in f. Iv.

■ M.-H. Laurent, Fr. Marco da Montefalco et les Evêques de Marsico Nuovo à l'époque du Schisme d'Occident, «Archivum Franciscanum Historicum» 53 (1960) 455-56; marsicensis (= Marsiconuovo, pr. Potenza) non marsicanus (= dei Marsi o della Marsica, in prov. dell'Aquila, oggi con sede in Avezzano): A. Di Pietro, Catalogo dei vescovi della diocesi dei Marsi, Avezzano 1872, 120-22. G. Palmerio - G. Villetti, Storia edilizia di S. Maria sopra Minerva in Roma 1275-1870, Roma 1989, 57, 63, 171. <H.M. Cormier>, B. Raymundi Capuani, XXIII magistri generalis OP, Opuscula et litterae, Romae 1895, 33. A.W. van Ree, Raymond de Capoue. Éléments biographiques, AFP 33 (1963) 182. SOPMÆ III, 233-34; IV, 231.

Thomae Aquinatis vitae fontes, a c. di A. Ferrua, Alba 1968, p. 291 § LXII: «Item dixit quod, cum dictus deponens esset in Marsico cum dicto domino [= domino Thomasio de Sancto Severino] comite Marsici et inquireret miracula que Deus meritis dicti fratris Thomae de Aquino fecerat...».

Note siffatte potrebbero arricchire non poco le scarse notizie sui libri di provincia, talvolta indicarne la sorte finale. E colmare, forse, i vuoti di questo primo tentativo di definire il fondo librario della provincia Romana dei frati Predicatori, e d'abbozzarne le vicende trecentesche.


[34] Nicholaus Gilielli de Tuderto OP. Conventuale in Viterbo 1362, priore di Tivoli 1390, di San Sisto in Roma 1393, 1396: AFP 33 (1963) 255; 46 (1976) 6, 11n; MOPH XIX, 100 § 375 e 379, 111 § 500; S. Pagano, L'archivio del convento dei SS. Domenico e Sisto di Roma, Città del Vat. 1994, 65 n° 68. Da identificare(?) con fr. Niccolò da Todi, detto anche da Chio: Martino V, Roma 19.VI.1426, «Dilecto filio Nicolao de Chio alias de Todi OFP», lo nomina vicario della chiesa di Chios con piena giurisdizione vescovile (ASV, Reg. Later. 261, ff. 195v-196r); vescovo di Fokia in Asia Minore 1427: R. Loenertz, La Société des frères Pérégrinants, Roma 1937, 51 n. 93 (anno 1447), 64. Altri è «Nicolaus quondam Catalani de Accis de Tuderto, militis natus, OFP», che ottiene licenza di passare ai benedettini (ASV, Reg. Later. 144, f. 180r-v: Giov. XXIII, Bologna 4.VII.1410).

[35] helya scritto (in seconda istanza?) con punta di penna più fine

[36] constitutionum scritto (in seconda istanza?) con punta di penna più fina

[37] «noviter facta»: non dispongo di riscontri cronologicamente significativi, posteriori alla traslazione del 1368 (SOPMÆ III, 281: 3394-95; IV, 244) altrettanto J.-P. Torrell (Fribourg 01/02/1997).

[38] A titolo di pista identificativa, cf. AA. VV., Libraria nostra communis, Pisa 1994, 41: il ms Pisa, Bibl. Cateriniana 3 (xiv-xv), composito, contiene tra l'altro: copia del testamento e codicillo di Bonifazio Novello conte di Donoratico 19.VII.1338/7, 23.XII.1341/0. R. Paesani, L'archivio e il fondo pergamenaceo di S. Caterina in Pisa, «Bollettino storico pisano» 42 (1973) 100. S.K. Cohn, The Cult of Remembrance and the Black Death, Baltimore-London 1992, 113-14.

[39] actorum: p add. et del.

[40] Figlio di Paoluccio: «ego fr. Bartolomeus Paulutii de Acerbis» (ASPg, Corporaz. relig. soppr., S. Domenico, Miscell. 5, f. 37r, anno 1423; ib. Miscell. 96 ins. 9: 12.V.1418). Provinciale 1404-11, † 1423: SOPMÆ I, 143; IV, 41.

[41] Federico Frezzi da Foligno OP, provinciale 1401-04, vescovo di Foligno 16.XI.1403, † 1416: SOPMÆ I, 403-05; IV, 89.

[45] Cf. SOPMÆ III, 281: 3394; IV, 244. Confronta con la continuazione della cronaca orvietana: Autografi di Bartolomeo..., AFP 62 (1992) 173-74.

[46] «de provincia Regni»: coeva attestazione della provincia d'appartenza di Raimondo delle Vigne da Capua, consonante con l'altra (indipendente) segnalata in AFP 62 (1992) 173 n. 79, e su cui non è più ragionevole discettare.

[47] «nunc vocatur… Sancti Dominici»: MOPH VIII, 93/30, 104/8, 111/32 (anni 1397-1403): conferma con valore di tre capitoli nel 1410: ib. VIII, 134-35, 137.

[48] Obiit… martii add. alia manus


precedente successiva