precedente successiva

5. Appendice.
Cronotassi del provincialato di Federico Frezzi (= Federico o Frederico di Frezzo) da Foligno († 1416)
[autunno 1402 - febbraio 1404, estremi più probabili]

licentia vesperie 

Nulla di più frustrante che inseguire nella letteratura repertoriale i tempi del provinciale Federico. Scarsa documentazione, sospetta sovrapposizione con l'espiscopato folignate, scisma in corso e obbedienze multiple. Ma anche errori di data cronica, diffusi da lungo tempo. Collettore delle dissonanti tradizioni Masetti, Monumenta I, 402, 407-09 (1400-1404); II, 323. Qui di seguito una secca griglia cronologica che isola ed accoglie solo testimonianze dirette, controllate alla fonte. Mira a sbrogliare il viluppo antico e persistente. Altre testimonianze potranno accedere con medesimo criterio, e contribuire a far emergere intenzioni e significati d'un governo accidentato, esercitato in contesto di dissimulata conflittualità.

1397-1401. Provincialato di Michele di ser Tino della Casa da Firenze († 1415). Cr SMN n° 573. Necr. II, 51-52. SOPMÆ IV, 200.

¨    tra decesso di Raimondo da Capua ed elezione di Tommaso da Fermo, novembre 1399 - maggio 1401, vacatio del maestro dell'ordine nel ramo d'obbedienza romana; nessun capitolo generale durante il triennio 1398-1400.

Firenze 28 febbraio 1401. Priora e suore del monastero San Iacopo a Ripoli chiedono licenza, in materia ereditaria e dotale d'una suora, «a venerabili religioso viro magistro Michaele ser Tini della Casa, fratre Sancte Marie Novelle de Florentia OP beati Dominici, totius dicti ordinis provinciali». ASF, NA 1757, 2° fascicolo foliato f. 115/2r-3v (28.II.1400/1).

14 agosto 1401, provinciale è ancora Michele di ser Tino: Piana 56-57.
¨    capitolo provinciale Firenze 1400?, Prato 1401?: Necr. II, 549b, 550b, da spoglio settecentesco; id., Note per una serie dei capitoli provinciali della Provincia Romana (1333-1500), AFP 18 (1948) 331. Ma la cronotassi dei capitoli tra fine Tre e inizio Quattrocento attende testimonianze coeve. Conferma il capitolo provinciale in Orvieto sett. 1399: M. Rossi Caponeri - L. Riccetti, Chiese e conventi degli ordini mendicanti in Umbria nei sec. XIII-XIV. Archivi di Orvieto, Perugia 1987, 64, 114.

Lucca 25 luglio 1402, sermone Quantum debes domino di Simone di Filippo da Cascina OP († 1420 ca.) tenuto nel capitolo provinciale. «Sermo quem feci Luce in provinciali capitulo ubi fui factus diffinitor generalis capituli, et ibi fuit generalis. Quantum debes domino scribitur Luce 16 <, 5> in evangelio concurrentis dominice» (BAV, Barb. lat. 710, ff. 42rb-43rb). (…) At ego adiciam nunc super omnem laudem suam laudando eum specialius in eius almo apostolo Iacobo, cuius laudes hodierna die per universum orbem populorum ora diffundunt (f. 42va)… Quia dicitur Quantum debes domino plane hic demostro potestatem triplicem regularem scilicet nostri reverendissimi generalis, romani provincialis et diffinitorum capituli actualis (f. 43ra)… Si autem dicatur Quantum debes domino scilicet provinciali dominanti et regenti provinciam, etiam dico multum; cui pro gratiis dicam cum Virgilio [Bucol. V, 76-78]: Dum iuga montis aper, fluvios dum piscis amabit | dumque timo pascentur apes dum rore cicade | semper honos nomenque tuum laudesque narrabunt (f. 43rb).
¨    Nessun'altra notizia esplicita circa il provinciale. Espressamente nominati papa Bonifacio IX (1389 - 1.X.1404), e Paolo Guinigi (signore di Lucca 1400-30): AFP 12 (1942) 202-03. Tommaso da Fermo, maestro dell'ordine, in luglio 1402 è in Lucca: Tommaso d'Antonio da Siena OP, Tractatus de ordine fratrum et sororum de Paenitentia sancti Dominici (1402-07), ed. M.H. Laurent et F. Valli, Firenze (Fontes vitae s. Cath. Sen. Hist. XXI) 1938, 54. Luc. 16, 1-9, è vangelo di dom. IX post Trin. (= X post Pent.) nella liturgia OP, di dom. VIII post Pent. nella liturgia romana: M. O'Carroll, The Lectionary for the Proper of the year in the Dominican and Franciscan rites of the thirteenth century, AFP 49 (1979) 79-103. Nel 1402 san Iacopo (25 luglio) cade martedì dopo dom. IX post Trin.

Prato 6 settembre 1402. «Fr. Michael ser Tini de Florentia sacre theologie humilis professor ac in Romana provincia vicarius generalis ordinis fratrum Predicatorum» risponde a lettera dei Conservatori di pace d'Orvieto; ed. Autografi di Bartolomeo..., AFP 62 (1992) 167-68. Data annuale 1402 aggiunta da altra mano coeva (al di sopra d'ogni sospetto?).
¨    il vicario generale Michele allude a decisioni capitolari: «Placuit diffinitoribus et michi non absolvere…, constituimus…, Dedimus…» (p. 168).
¨    Constitutiones OP in vigore negli anni 1380-1405, dist. II c. 3 (De electione prioris provincialis): «Statuimus ut mortuo priore provinciali vel amoto, prior conventualis illius loci in quo primum capitulum provinciale fuerit celebrandum vicem eius obtineat quousque prior provincialis eiusdem provincie sit electus et confirmatus, et ipse vel ille cui vices suas commiserit presens in provincia extiterit. (…) Quod si magister ordinis vel capitulum generale aliquem fratrem illius provincie vicarium instituerit, volumus in eadem ipsum vicarium in electione predicta vocem habere» (BAV, Vat. lat. 7651, ff. 22r-v, 23r-v); dist. II c. 7 (De capitulo provinciali): «Quilibet autem vicarius generalis provincie, per quemcumque modum legitime fuerit institutus, locum provincialis teneat, Fidelium dicat, loquendi licentiam tribuat, et possit concedere literas de beneficiis illius provincie durante capitulo provinciali dumtaxat» (ff. 27v-28r); il dispositivo è un'addizione costituzionale del 1363 (MOPH IV, 398/10-18); capitolo generale 1410 aggiunge immediatamente: «Vicarii vero particulares sive nationum sive conventuum…» (MOPH VIII, 136/20-23). Il tutto ancora in vigore nel 1507. Il vicarius generalis provincie coesistente col provinciale? locum provincialis teneat può supporre anche assenza, non necessariamente vacanza del provinciale? AGOP IV.10, f. 83v (22.V.1494): «magister Iohannes Caroli de Florentia fit vicarius generalis provincie in absentia provincialis».

Firenze 6 settembre 1402. Priore e capitolo conventuale di Santa Maria Novella (tot. 29 capitolari) nominano procuratori: «magistrum Lionardum Stagii, magistrum Michaelem ser Tini, magistrum Ubertinum Bartholomei de Albiçis, fratrem Çenobium magistri Francisci, fr. Iacobum Banchi, fr. Iohannem ser Gini, fr. Francischum Iohannis, fr. Petrum Tori, fr. Filippum Maçuoli, fr. Petrum Nicholi et fr. Pinuccium Iohannis de Chortonio, omnes fratres dicte ecclesie» (ASF, NA 1760, ff. 91r-92r); magistrum Michaelem ser Tini, senz'altro titolo, tra i procuratori eletti, non nella lista dei capitolari.

23 novembre 1402. C’è un provinciale romano in carica, innominato: Tommaso d'Antonio, Tractatus de ordine fratrum et sororum…, ed. cit. 58-59.

Firenze 31 gennaio 1403 (31.I.1402 indiz. XI, stile fiorentino) «magistro Federigo de Fulgineo provinciali Romane provincie OP»: A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino dell'anno MCCCLXXXVII, Firenze 1881, 377-78 (ed. e regesto dei testi conservano stile originale, preavverte Pref. XX).

   ¨ Piana 30 cita sotto data 31.I.1402; correttamente Necr. II, 137 n. 19.

2 aprile 1403, muore Onofrio Trinci vescovo folignate: G. Rotondi, Federico Frezzi. La vita e l’opera, Todi 1921, 123. Medesima data anche in HC I, 256.
■ Ma Mario Sensi, in «Bollettino storico della Città di Foligno» 12 (1988) 104 n. 7, segnala registro di notaio vescovile: «ultimo atto, presente il
vescovo Onofrio, reca la data 6 novembre 1403». Ne vengo a conoscenza in genn. 2007.

Firenze 1 settembre 1403, capitolo di Santa Maria Novella. «Magister Lionardus <Stagii> prior una cum eis, asserens se habere licentiam et mandatum a patre <  .    .    .  >[4] provinciali totius dicti ordinis…, considerantes fr. Iacobum Angeli de Florentia, fratrem dicte ecclesie SMN et dicti ordinis sancti Dominici, ex certis iustis et rationabilibus causis dicto domino priori expressis et per ipsum fr. Iacobum enarratis et maxime quia videt quod alibi vitam suam et quoad fructum anime melius poterit profi<ci>sci, ex causis ut predicitur expositis, velle ad artiorem vitam vel saltem parem transire, ingredi, et se a dicta ecclesia… et conventu segregari», danno consenso, per quanto loro spetta, a che fr. Iacopo di Angelo possa tornare al suo primitivo stato legale, rientrare in pieno diritto d'ogni suo bene, passare ad altra regola. ASF, NA 1761, ff. 63r-64r; frati capitolari del conv. fiorentino, tot. 21.

Roma 16 novembre 1403, Bonifacio IX. ASV, Reg. Later. 112, f. 215r-v: «Bonifacius etc. dilecto filio Frederico de Fulgineo electo fulginat(i)[5] salutem etc. (…) Dudum siquidem bone memorie Honofrio episcopo fulginate regimini ecclesie fulginatis romane ecclesie immediate subiecte presidente, nos, cupientes ipsi fulginati ecclesie cum vacaret per apostolice sedis providentiam utilem et idoneam presidere personam, provisionem eiusdem ecclesie ordinationi et dispositioni nostre duximus ea vice specialiter reservandi… Postmodum vero dicta ecclesia per[6] ipsius Honofrii obitum qui extra romanam curiam clausit extremum vacante, nos vacationi huiusmodi fidedignis relatibus intellecta, ad provisionem ipsius ecclesie celerem et felicem de qua nullus preter nos ea vice se intromittere potuerit[7] sive p(ossi)t reservatione et decreto obsistentibus supradictis, ne ecclesia longeva vacatione exponeretur… post deliberationem… diligentem demum ad te ordinis fratrum Predicatorum professorem, in sacra theologia magistrum et in sacerdotio constitutum, direximus oculos nostre mentis… teque illi preficimus in episcopum et pastorem, curam et administrationem ipsius ecclesie… plenarie committendo (…). Datum Rome apud Sanctum Petrum sextodecimo kalendas decembris anno quinto[8] decimo».

   ¨ Diffondono date errate F. Ughelli, Italia sacra, ed. 2a, cura Nicolai Coleti, Venetiis 1717-22, I, 702 (17.X.1403 senza esplicita indicazione di fonte; sezione di testo risalente all'ed. originale Romae 1644-62); Bullarium ordinis fratrum Praedicatorum, Romae 1729-40, II, 453, pubblica testo di Reg. Later. 112 (da copia in "Archivo Ordinis") con data annua 16.XI.1402, «anno quarto decimo», dando origine a una lunga tradizione inquinata. Frastornato Masetti, Monumenta I, 402, 408; II, 323.

  ¨ In HC I, 256 (16.XI.1403) "Bon. IX, a. 15, Lat. litt. 160 f. 216" è l'odierno ASV, Reg. Later. 112, f. 215r-v (216 dell'antica foliazione); nessun indizio dunque d'una seconda lettera papale circa la nomina (non "conferma d'elezione") episcopale.

Roma 16 novembre 1403, Bonifacio IX. ASV, Reg. Later. 112, f. 215r-v, immediatamente dopo la precedente lettera indirizzata a Federico, seguono:

    (2) «Simili modo: Dilectis filiis capitulo ecclesie fulginati… Datum ut supra.

    (3) Simili modo: Dilectis filiis clero civitatis et diocesis fulginatis… Datum ut supra.

    (4) Simili modo: Dilectis filiis populo civitatis et diocesis fulginatis… Datum ut supra». Comunica nomina episcopale di Federico ai rispettivi destinatari.

  ¨ Pietro Canneti, Dissertazione apolologetica, in Federigo frezzi, Il Quadriregio, ed. Foligno 1725, vol. I in fine, paginaz. propria 26-27, pubblica diploma folignate, dalla data cronica «XVI kal. decembris… anno quintodecimo» (= 16.XI.1403); diploma "in extenso" corrispondente all'imbreviatura (4) di Reg. Later. 112, f. 215r-v.

Roma 21 novembre 1403, Bonifacio IX. ASV, Reg. Later. 112, f. 223r-v: «Bonifacius etc. dilecto filio Frederico electo fulginati salutem (…). Datum Rome… undecimo kalendas decembris anno quinto decimo». Il papa aveva assegnato il monastero benedettino Santo Stefano a Parrano (dioc. Nocera Umbra) in commenda a Onofrio vescovo di Foligno dopo dichiarazione dell'abate Nicola di rinuncia ai diritti; ora l'assegna al nuovo vescovo Federico. Lettere del medesimo tenore indirizzate al monastero in questione e al vescovo nocerino.

Roma 22 novembre 1403. Bartolomeo degli Acerbi da Perugia OP, vicario d'Italia, «narrat de quampluribus, utpote de electione provincialis romani ad episcopatum fulginatensem et institutione vicarii Romane provincie» (Tommaso d'Antonio, Tractatus 73).

Foligno 17 gennaio 1404. Primo atto legale del neo eletto vescovo folignate Federico registrato dal notaio vescovile: M. Sensi, «Bollettino storico della Città di Foligno» 12 (1988) 104 n. 7.

Roma 10 febbraio 1404. Lettera di Bartolomeo degli Acerbi «in qua inter alia scribit qualiter expectatur unus vicarius magistri ordinis pro provincia Romana… Etiam narrat ibidem qualiter provincialis romanus vult tenere provincialatum usque ad consecrationem suam» (Tommaso d'Antonio, Tractatus 82-83).

Foligno 10, 13 e 17 febbraio 1404. Federico riceve pubblicamente da Ugolino dei Trinci signore della città le lettere apostoliche di nomina a vescovo (10.II), prende possesso della sede e casa episcopale (13.II); e (17.II) «in sua consecratione iuravit… iuxta formam iuramenti litterarum apostolicarum» (atti ufficiali rogati dal notaio, ed. Rotondi, Federico Frezzi 126-27; «Bollettino storico della Città di Foligno» 12 (1988) 104-05n).

AA.VV., Il vescovo e il notaio. Regesti e trascrizioni dai protocolli (1404-1410) di Francesco d'Antonio, notaio del vescovo Federico Frezzi da Foligno, Spello 2011.

Roma 1 marzo 1404. Lettera di Bartolomeo degli Acerbi vicario d'Italia: «finaliter dicit qualiter provincialis romanus dominica prima in quadragesima consecratus est in episcopum fulginaten.» (Tommaso d'Antonio, Tractatus 85).

   ¨ dominica prima in quadragesima = 17.II.1404 anno bisestile

Firenze 27 aprile 1404. Giovanni di Domenico da Firenze OP scrive a Tommaso d'Antonio da Siena OP: «noveritis, sine fallo, fratrem Bartholomeum, vicarium Ytalie, nostre Romane provincie priorem futurum, ad cuius electionem cum capitulo ordinandam Cortonii septima iunii ante mensem mittor…» (Tommaso d'Antonio, Tractatus 87). M.-T. Casella - G. Pozzi, B. Giovanni Dominici OP. Lettere spirituali, Friburgo 1969, 177: «ora mi conviene… andare a Cortona dove si fa capitolo provinciale e debesi elegere il nostro frate reverendo padre degli A<cerbi>». Lungimiranza o elezione predefinita?

Cortona giugno 1404. «Ego fr. Bartolomeus de Acerbis de Perusio fui factus provincialis romanus anno Domini M°cccc°iiij° de mense iunii in conventu cortoniensi in capitulo provinciali, et repperi infrascriptos libros et non plures, quos assignavit michi magister Federichus de Fulgineo nunc episcopus fulginas» (Liber privilegiorum f. 4v).

   ¨ Cortona 15 giugno 1404, lettera da Bartolomeo «non amplius vicario sed provinciali romano noviter creato»: Tommaso d'Antonio, Tractatus 88.

   ¨ Lista capitolare del convento San Domenico in Cortona 14.VI.1404, quorum legale due terzi nella tradizione cittadina: «fratre Marsilio <olim Iacobi de Senis priore> predicto, fr. Andrea Ducii subpriore [= Cr SMN n° 630?], fr. Iohanne domine Geve [Gene?] de Cortona, fr. Andrea olim Iohannis de Palaria districtus Pisarum, fr. Christofaro Nicolai de Yanua, fr. Iacobo Iacobi de Pisis, fr. Petro Antonii[9], fr. Bartholomeo Leonardi[10], fr. Michaele Restori[11], fr. Blaxio Silvestri [Cr SMN n° 628], fr. Petro olim Petri et fr. Dominicho Nicolai de Florentia, fratribus in dicto ordine professis et conventualibus dicti loci»; priore e capitolo nominano loro procuratore «fr. Alanum olim Angeli Nucii de Cortona dicti ordinis et conventualem dicti loci» (ASF, NA 18906 (già S 474), ff. 73r-74r, 2° fascicolo, dal primo atto a nativitate 19.XI.1403 ind. XI; il 3° fasc. f. 93r inizia a nativitate 11.IV.1405 ind. XIII). Correggi data "14.VI.1405" e onomastica in S. Orlandi, S. Antonino, Studi bibliografici I, Firenze 1959, 32, debitore a R. Morçay, Saint Antonin, Tours-Paris 1914, 28.

Giovanni di Domenico da Firenze OP, Tractatus de proprio (1401-04), manifesto teologico-disciplinare della riforma conventuale. Composto in risposta alla consultazione teologica promossa dal provinciale Federico da Foligno? «tu pater proponis sacrae sophiae magistris, subditis tibi Romanae provinciae, et michi cum illis discipulo nequaquam perito, an liceat fratribus Praedicatoribus in communi vel particulariter possessiones habere»: G.M. Löhr, Die Mendikantenarmut im Dominikanerorden im 14. Jahrhundert, «Divus Thomas» (Freib.) 18 (1940) 418. In p. 417 Löhr stabilisce la composizione del Tractatus tra 1401 e 1 ottobre 1404, decesso di Bonifacio IX; identificato poi l'anonimo "provinciale" con Federico Frezzi sull'insospetto inizio 1400 del provincialato di costui, restringe di conseguenza il termine ante: «der <Fridericus> im August 1400 gewählt und am 16. Nov. 1403 Bischof von Foligno wurde. Damit ist der Termin der Abfassung des Traktates näher auf die Jahre 1401-1403 festgelegt» (417 n. 2). Passato a R. Creytens, L’obligation des constitutions dominicaines d’après le Bx. Jean Dominici O.P., AFP 23 (1953) 197: tra 1401 e 1403 «à la demande de Frédéric Frezzi de Foligno, provincial romain». SOPMÆ II, 409 § 2283.

Non così stringente siffatta identificazione, a ripercorrere i punti fermi della nostra cronotassi. Per molteplici dissonanze. Anzitutto Giovanni non parla di provincialis ma di pater e subditis, che conviene anche a un vicario. L'elezione di Federico a provinciale va certamente retrocessa a dopo il 14 agosto 1401; forse da rinviare ad autunno 1402. Provincialato breve, il suo, affollato di vicariati. Anche a ridosso della nomina episcopale, il vicario d'Italia Bartolomeo degli Acerbi raccoglie la voce «de institutione vicarii Romane provincie» (22.XI.1403); prevalse l'intenzione di Federico d'esercitare in pieno l'ufficio provincializio «usque ad consecrationem suam» (17.II.1404)? La chiusa infine di art. V del Tractatus de proprio, là dove il riformatore Giovanni torce sbrigativamente la grazia evangelica in coazione legale: «Ergo tu, pater, qui olim ob amorem pauperrimi Crucifixi opes deseruisti multas et pingues, possessionibus renuntiare coge subditos tuos, ne alieno malo dampneris» (ed. Creytens, L’obligation 235). A chi si addice? La miglior biografia di Federico confessa di nulla sapere sulla sua famiglia: del cognome "Frezzi" non v'è traccia alcuna, nessun membro notabile nella storia civile di Foligno, assoluta oscurità delle origini e vicende (Rotondi, Federico Frezzi 11-12). In realtà tutte le testimonianze a disposizione convergono in Fridericus Fricci (Frizzi, Frecci ecc.), mai de Friccis, de Frizzis (inequivoca flessione grammaticale di ceppo familiare); che rilancia l'interpretazione già del Salvini (cf. Rotondi 12 n. 4) d'un genitivo patronimico anziché cognominale: Fricci ipocoristico vernacolare di Federico? Una recente testimonianza lucchese: «Federicus quondam Federici de Fulgineo prior» (16.III.1384): Verde-Corsi, MD 21 (1990) 378; cioè "Federico figlio del fu Federico da Foligno". Ma a parte l'antroponimia, il prelato interlocutore del De proprio aveva abbandonato opes multas et pingues quando entrato religione. Di famiglia notabile. Federico da Foligno? O non piuttosto il fiorentino Michele di ser Tino della Casa? «tam progenitorum meritis quam virtutibus propriis toti florentino populo gratus», a detta dei priori cittadini (Piana  57; cf. Necr. II, 112 n. 158).

giunta 04/08/18. C. Del Giudice – P. Monacchia, Le pergamene due-trecentesche del convento di S. Domenico e del monastero di S. Giuliana di Perugia, Perugia 2000, 75 n° 94 «fr. Federico Federici de Fulgineo» (Perugia 20.VII.1375); 96 n° 135 «fr. Frederici Freççi … vicarii provincialis» (Perugia 20.IX.1392), 254b, 256a.

Preziosa conferma della testimonianza lucchese surriportata; e prezioso incastro antroponimico: "Federico (figlio) di Federico", oppure "Federico di Frezzo".

ELENA LAURETI

21.VI.2014. DHN 20 (2011) pp. 211-212.

Sui della Casa: M. Cassandro, Per una tipologia della struttura familiare nelle aziende toscane dei secoli XIV, XV, AA. VV., I ceti dirigenti nella Toscana tardo comunale, Firenze 1983, 29-30 e n. 32 rinvia a: id., Due famiglie di mercanti fiorentini: i della Casa e i Guadagni, «Economia e storia» 21 (1974) 289-308. G. Brucker, Dal Comune alla Signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento, Bologna 1981, 351 n. 44. Alle bocche della piazza, Diario di anonimo fiorentino (1382-1401), a c. di A. Molho e F. Sznura, Firenze 1986, 184 (Attaviano di ser Tino della Casa, 1396).

Sconosciuto alle fonti conventuali fr. Marianus della Casa de Florencia OFP che nel 1434 ottiene licenza papale di passare all'ordine di San Benedetto: ASV, Reg. Suppl. 297, f. 43v (Eugenio IV, Firenze 24.VII.1434).


[4] Spazio destinato al titolare del provincialato e lasciato bianco nell'originale.

[5] fulginat(i): qui e di seguito altri scioglievano fulginat(ensi), che suppone il compendio fulginaten. Aggetivo etnico fulginas -tis in RD Umbria I, 323; II, 60-61.

[6] per: obitum sequ.

[7] potuerit in parte sotto macchia e d'incerta lettura; riprendo la formula potuerit sive possit da altri ricorsi in formulari affini

[8] Solo a lettura frettolosa leggibile quarto. Tutto il registro dell'anno quinto decimo. Regolare la successione cronologica precedente e susseguente.

[9] = fr. Petrus Antonii Cecchi de Florentia: SOPMÆ IV, 224; il suo noviziato cortonese dovrà essere anticipato almeno al 1403.

[10] = fr. Bartholomeus Leonardi de Monte Rappoli: Cr SMN n° 640; Libri di ricordanze, MD 26 (1995) 349-52, 526b.

[11] «fr. Michaele Michaelis Restori de Florentia»: ASF, NA 18906, ff. 159v-160r (Cortona 11.I.1406). Cr SMN n° 600.


finis | venerabatur librum

precedente successiva