precedente successiva

II

Epistola
ad beatam virginem Mariam

Lettera
alla beata vergine Maria

originale latino

volgarizzamento (2010) di EP

Certe credo quod nosti quod presens eram in Sebaste, civitate Turchie, quando postquam receperunt nova de dolorosa captione tripolitana ligaverunt crucem cum ymagine crucifixi ad caudam equi et traxerunt per totam civitatem per cenum, incipientes a loco fratrum et christianorum; et hoc in die dominica[1], ad maiorem contumeliam christianorum et Christi.

Sai bene che ero là, in Sivas città della Turchia, quando alla notizia della dolorosa presa di Tripoli legarono una croce con immagine del crocifisso alla coda d'un cavallo, e la trascinarono nel fango per l'intera città, a cominciare dall'abitazione dei frati e dei cristiani. Era domenica [1° maggio 1289], a maggior ignominia dei cristiani e di Cristo.

Nonne oculata fide in tota Galilea et Iudea et Ihierusalem, fere in omnibus locis ubi sarraceni invenerunt ymaginem tuam et tui sanctissimi Filii, eruerunt vobis [nobis cod.] oculos lanceis et «gladiis et fustibus», et dimiserunt ita cecatas quasi omnes picturas ad contumeliam christianorum et Christi? Que mater sustinet pacienter excecationem sui filii?

E in tutta la Galilea, Giudea, Gerusalemme, e dovunque i musulmani trovavano un'immagine tua e del tuo santissimo figlio, non vi[2] hanno forse palesemente cavati gli occhi con lance «spade e bastoni» [Matteo 26,47]? E non hanno forse accecate quasi tutte le sacre immagini a ingiuria dei cristiani e di Cristo? Quale madre potrebbe sopportare che accechino il proprio figlio?

Nonne in tota Turchia et Perside [Percide cod.] et usque ad Baldaccum invenimus omnes ecclesias christianorum diruptas aut stabulatas aut mesc<hitas> factas sarracenorum? |254v| Et ubi non potuerunt ecclesiam destruere vel stabulare, statim iuxta ecclesiam edificaverunt meschitam et menaram cum turri alta ut super caput christianorum clament legem ymmo perfidiam Machometi.

Per tutta la Turchia e la Persia, fino a Baghdàd, non trovammo forse tutte le chiese cristiane abbattute, o ridotte a stalle o trasformate in moschee dei musulmani? |254v| E laddove non potettero distruggere o ridurre la chiesa a stalla, accanto alla chiesa hanno costruito una moschea e un minareto con alta torre, per proclamare sopra la testa dei cristiani la legge, anzi la falsità, di Muhammad!

In Tauricio, civitate Persarum, maximam et pulcram ecclesiam quam christiani edificaverunt in honore illius dilecti discipuli et nepotis[3] tui Iohannis evangeliste, cui fuisti a tuo filio pendente in cruce dulciter commendata, fecerunt scolam alchorani ut in ea blasphemarent Christum et evangelistam.

A Tabrìz, città della Persia, c'era una chiesa grandissima e bella, costruita dai cristiani in onore del diletto discepolo, e tuo nipote, Giovanni l'Evangelista, cui fosti teneramente affidata dal tuo figlio appeso in croce. I musulmani l'hanno trasformata in scuola coranica, e in essa oltraggiano il Cristo e l'Evangelista.

Set quid dicam de aliis locis et civitatibus?, cum in Ihierusalem civitate sancta invenerim turpiter stabulatam a sarracenis ecclesiam illam magnam et devotissimam in monte Syon, ubi Dominus cenam ultimam mirificam |R274| cum suis discipulis fecit, ubi panem et vinum convertit in corpus et sanguinem suum. Infra illam eandem ecclesiam ostenderunt humilem cellam tuam, o Domina celi, ubi habitasti diebus vite tue post ascensionem filii tui. Et ecce totus locus desertus gemit absque habitatore; nisi quod sarraceni dimiserunt(?) edificium valde altum super loco illo ubi apostoli tui sanctissimi filii receperunt Spiritum sanctum; et in eodem loco faciunt proclamari legem ymmo perfidiam Machometi die ac nocte, videlicet alchoranum.

Che dire di altri luoghi e di altre città? In Gerusalemme città santa trovai ridotta vergognosamente a stalla dai musulmani quella chiesa grande e devotissima sul monte Sion. Là il Signore fece la meravigliosa ultima cena con i suoi discepoli, dove mutò pane e vino nel suo corpo e suo sangue. Sotto la medesima chiesa mostrarono l'umile tua cella, o Signora del cielo, dove tu abitasti dopo l'ascensione di tuo figlio. Quel luogo ora è tutto deserto e soffre penosa solitudine. Eccezione: i musulmani hanno risparmiato sopra quel luogo l'edificio molto alto dove gli apostoli del tuo santissimo figlio ricevettero lo Spirito santo; e in quel medesimo luogo fanno proclamare giorno e notte la legge, anzi la falsità di Muhammad, ovvero il corano.

In quo alchorano, quantum te et tuum sanctissimum filium blasphemant, tu melius nosti; nec ego credere potuissem nisi oculata fide legissem. In quo maxime miror quomodo mater de filio, et omnipotens filius tam de sanctissima matre quam de altissimo patre, tanto tempore tot blasphemias sustinuit pacienter. Nonne legis arabice in pluribus et pluribus locis in alchorano quod Machometus inducit pro demonstrativo argumento[4] dicens "Impossibile est Deum habere filium quia non habet uxorem"? In quo brevi et fatuo verbo, illecebris et obscenus et carnalissímus ille blasphemus nititur tollere a patre filium et a filio patrem et deitatem.

Nel corano poi, come essi bestemmiano te e il tuo santissimo figlio, tu lo sai meglio di me! Né io l'avrei mai creduto, se non l'avessi constatato con i miei occhi. Di qui il mio immenso stupore: come ha potuto una madre sopportare così a lungo oltraggi al proprio figlio? e l'onnipotente figlio come ha potuto sopportare così a lungo oltraggi alla sua santissima madre e al suo sommo padre? Non ho forse letto in arabo, in più e più luoghi del corano, che Muhammad avanza un argomento dimostrativo dicendo "Impossibile che Dio abbia un figlio poiché egli non ha moglie" [cf. Corano 6,100-101]? Secca e falsa argomentazione. Bestemmiatore osceno e carnale, si sforza di togliere al padre il figlio, e al figlio il padre e la divinità.

De te autem scripsit quod legi arabice pluribus et pluribus locis in alchorano: quod tu Maria virgo fuisti illa antiqua Maria que fuit tempore Moysis. Unde expresse dicit quod pater tuus fuit Amram, et Moyses et Aaron fuerunt fratres tui. De te autem dicít quod tu, considerans filium tuum Iesum, dixísti: Utinam pocius essem mortua» quam de me talis filius nasceretur! De tuo autem filio nosti, o Domina, quod ipsi comuniter docmatizant et predicant quod Iesus filius Marie redibit circa finem seculi |255r| et efficietur sarracenus.

Di te poi scrisse, come ho letto in arabo in molteplici luoghi del corano, che tu vergine Maria eri l'antica Maria del tempo di Mosè. Di conseguenza asserisce espressamente che tuo padre fu ‛Imràn, e che Mosè e Aronne furono tuoi fratelli [Corano 3,33-36; 19,28 ss]. Dice ancora di te che, guardando tuo figlio Gesù, dicesti: Oh fossi morta, piuttosto che da me nascesse un tale figlio! [cf. Corano 19,23]. Quanto poi a tuo figlio, tu sai bene, o Signora, che essi danno per certo e proclamano che Gesù figlio di Maria tornerà alla fine del mondo, |255r| e si farà musulmano.

Nosti ením, o Domina, quod ego transiens iuxta fluvium paradisi Tigridem, inveni inter Baldaccum et Ninivem civitatem que fuit antiqua Baldac, ubi cum mula honorabiliter sellata et preparata usque nunc expectant filium Haali, qui mortuus est ante sexcentos annos, et omni die veneris representant mulam paratam ad recipiendum ipsum. In cuius temporibus dicunt quod Iesus filius Marie apparebit et efficietur sarracenus.

Tu sai, Signora, che navigando io lungo il fiume del Paradiso, il Tigri, tra Baghdàd e Ninive trovai la città che fu l'antica Baghdàd. Là, insieme con mula solennemente sellata e allestita, taluni attendono ancora la venuta del figlio di Alì, deceduto seicento anni or sono; e ogni venerdì adducono la mula allestita per riceverlo. E quando costui verrà, sostengono che Gesù figlio di Maria riapparirà e si farà musulmano.

O Domina, tibi de tuo filio[5]   <  ?    ?    ?   ?   >. Dic nobis, o Domina, filius tuus factus est aut efficitur sarracenus?  <  ?    ?    > tibi de tuo filio credam et non Sarracenis. Ego usque nunc non potui credere quod Iesus Christus filius tuus efficiatur sarracenus. Video tamen manifeste quod ipse multa dedit et |R275| concessit sarracenis, si forte ista sunt preludia quod ipse vere efficietur sarracenus.

O Signora, riguardo a tuo figlio <  ?    ?    ?   ?   >. Dicci pure, Signora: anche tuo figlio s’è fatto o sta per farsi musulmano? <  ?    ?   > a proposito di tuo figlio, darò più credito a te che ai musulmani. Io finora non son riuscito a credere che Gesù Cristo tuo figlio si faccia musulmano. Rilevo però che ai musulmani egli ha accordato molti favori: preludio a che egli stesso diventi vero musulmano?

Attamen(?) hec omnia dico tibi ut te velim provocare ad vindictam, cum te salutaverim matrem et reginam misericordie. Vere tamen credo quod ipse sapientissimus filius tuus multa prospera temporalia non tam concedit placidus ipsis sarracenis quam permittit iratus. Nam prospera eorum [earum cod.] «vertuntur eis in fel aspidum intrinsecus», quia ex omni victoria et omni temporali prosperitate quam assequuntur, pocius in suis erroribus confirmantur. Credunt enim hec omnia se a suo Machometo recepisse pro alchorano. Et ita ex bonis a Deo receptis, inferni mancipia confirmantur. Et ita eciam prospera filius tuus eis permittit iratus.

Se tuttavia ti dico tutto questo, non è per provocarti alla vendetta, dato che ti ho salutata madre e regina di misericordia. In verità mi vien da pensare che il tuo sapientissimo figlio concede tante fortune temporali ai musulmani non perché benevolo con loro, ma le permette perché adirato. Le loro fortune infatti «si convertono in veleno d'aspidi nell'intestino» [Giobbe 20,14], poiché nel conseguire vittorie e prosperità temporale essi vengono piuttosto confermati nei loro errori. Ritengono infatti d'aver ricevuto tutto ciò dal loro Muhammad per merito del corano. Cosicché si può dire che dai beni ricevuti da Dio sono confermati schiavi dell'inferno. E in questo senso, concede loro prosperità anche il tuo figlio adirato.

Set si filius tuus, o Domina, est iratus sarracenis, iudeis et christianis, quibus erit placatus? Nam christiani legem Dei habent et intellectum sine perfectione operis, iudei vero legem Dei sine intellectu et opere, sarraceni vero quedam opera bona videntur habere sine lege Dei penitus et intellectu.

Ma se tuo figlio, Signora, è in collera con i musulmani, con i giudei e con i cristiani, con chi sarà in pace? I cristiani infatti hanno la legge divina e sua conoscenza, ma senza la compiutezza delle opere; i giudei hanno la legge di Dio senza conoscenza e senza opere; i musulmani sembrano avere talune buone opere, ma senza la legge di Dio e senza alcuna conoscenza.

Ubi sunt misericordie tue antique, o Domina? Ubi exuberans misericordia tui sanctissimi filii? Da, Domina, christianis opera perfectionis, iudeis opera et intellectum legis, da sarracenis legem et intellectum. Sciant, inquam, quoniam homines sunt. Senciant omnes tuum iuvamen, et specialiter christiani; ipsi enim iugiter celebrant tuam commemoracionem. Pericula creverunt, et miracula et carismata et temporalia beneficia decreverunt. Olym dicebatur «Compelle intrare», set quare nunc compelluntur exire?

Dove sono, Signora, le tue antiche misericordie?, dove la sovrabbondante compassione del tuo santissimo figlio? Dona, o Signora, ai cristiani opere di perfezione, ai giudei opere e conoscenza della legge, dona ai musulmani la legge e sua conoscenza. Sappiano che sono esseri umani. Abbiano tutti esperienza del tuo aiuto, specie i cristiani, i quali celebrano perennemente la tua memoria. Son cresciuti i pericoli; diminuiti invece i miracoli, i carismi, i benefici temporali. Un tempo si diceva «Spingili ad entrare» [Luca 14,23]. Ora, perché sono spinti ad uscire?

Ubi sunt misericordie tue atque sollicitudines tue et tui sanctissimi filii pro genere humano, et maxime pro pauperibus indigentibus? Nonne |255v| vides quod christiani moriuntur fame et siti, et quod fidem negant pro necessitatibus corporalibus et multa alia peccata committuntur?
Olym enim filius tuus sollicitus erat pro pauperibus indigentibus, dicens «Unde ememus panes?».
Olym cogitabat dicens: «Si dimisero eos ieiunos, deficient in via».
Et nunc iam cernis quod multi fame et necessitate deficiunt in viis et civitatibus.

Dove sono i tuoi gesti di misericordia e di sollecitudine -  e quelli del tuo santissimo figlio -  per il genere umano, e soprattutto per i miserabili? Non vedi |255v| che i cristiani muoiono di fame e di sete, rinnegano la fede per necessità corporali e commettono molti altri peccati?
Un tempo tuo figlio era premuroso per i poveri in necessità, e chiedeva «Dove compreremo il pane?» [Giovanni 6,5].
Un tempo pensava: «Se li lascerò andare digiuni, verranno meno per via»
[Marco 8,3].
E oggi tu vedi che molti per fame e per necessità vengon meno nelle strade e nelle città.

Numquid enim solum fuit sollicitus pro nobis quando erat nobiscum in via? Numquid modo «per cardines celi ambulat» nec nostra considerat? Set ubi est promissio veritatis dicentis: «Ecce ego vobiscum sum usque ad consumacionem seculi»?

Che tuo figlio sia stato premuroso con noi soltanto quando viveva su questa terra? «Passeggia ora nell'alto dei cieli» [Giobbe 22,14] e non si preoccupa più dei nostri bisogni? Che cosa rimane della sua veridica promessa «Ecco, io sono con voi sino alla fine del mondo» [Matteo 28,20]?

Olym eciam et tu, Domina, sic fuisti sollicita in nuptiis ne deficeret vinum, dicens: «Vinum non habent». Nunc vero, quando non habent penitus quod manducent, silebis? Quando «introduxit te rex in cellam vinariam», in cameram affluentissímam, silere poteris?
Dic ergo illi quod(?) nos adiuvet! Dic etiam nobis «Comedite, amici, bibite et inebriamini vini!».

Una volta anche tu, Signora mia, ti mostrasti sollecita. In un pranzo di nozze, perché non mancasse il vino, dicesti: «Non hanno vino!» [Giovanni 2,3]. E ora che non hanno nulla da mangiare, starai zitta? Ora che il re «ti ha introdotta nella cella del vino» [Cantico 2,4] e nella dispensa dell'abbondanza, potrai star zitta?
Digli dunque che ci aiuti! E a noi, dicci: «Mangiate, amici, bevete e ubriacatevi!» [Cantico 5,1].

Nam sicut filius tuus «dormit super cervícal», si<c> tu etiam dormieris in cella illa vinaria. Nisi dicas |R276| «Ego dormio et cor meum vigilat», ut sis apud eum pro nobis sollicita.

Sola nobis desperacio restat! Nam et filius tuus «adiurat [adiuvat cod.?] quod non suscitemus te nec evigilemus donec tu ipsa velis».

Temo che, come tuo figlio «dorme sul cuscino» [Marco 4,38], anche tu dormirai nella cella vinaria. A meno che tu non dica «Io dormo, sì, ma il mio cuore veglia» [Cantico 5,2], e presso di lui sarai premurosa per noi.

Ma a noi, non ci resta che la disperazione! Il tuo stesso figlio infatti «ci scongiura di non destarti né svegliarti finché tu stessa non voglia» [Cantico 2,7].

Quare dignissime misericordie tue supplico quantum possum, quatenus ad nostras miserias velis [vel cod.?] cito intendere cum effectu ut finem cito imponas legi sive perfidie Machometi et potencie sarracenorum; et apud filium tuum impetrare procures ut tam christianis quam sarracenis ira et furor Domini in tranquillitatem et misericordiam convertantur.

Supplico pertanto con tutto il cuore la tua lodevolissima misericordia:
presta effettiva attenzione alle nostre miserie, e poni subito fine alla legge o perfidia di
Muhammad e al potere dei musulmani;
imgegnati nell'impetrare al tuo figlio che ira e furore del Signore mutino in pace e misericordia, sia per i
cristiani che per i musulmani.

«Valde vale decora[6],
et pro nobis semper Christum exora!».

Data in oriente.

«Ti saluto, bella Signora,
e per noi Cristo sempre implora».

Data in oriente.

[Oriente (Baghdàd?) 1291-1299]

[ Firenze 2010!]


[1] 1° maggio, era domenica terza dopo Pasqua nell'anno 1289, liturgia «Iubilate Deo, omnis terra, alleluia!,...». Parole liturgiche che la gente allora sapeva a memoria. Non le evoca espressamente, Riccoldo, ma la glorificazione pasquale suona in contrasto polare con i fatti del giorno, «ad maiorem contumeliam christianorum et Christi»!

[2] Oppurre: «non ci hanno forse cavati gli occhi...», quasi per fisica identificazione con l'immagine di fede; così suggerisce il «nobis» (omesso dall'edizione).

[3] Giovanni l'Evangelista "nipote" della Madonna? Leggiti Iacopo da Varazze († 1298), Legenda aurea, lestività della Natività della beata Vergine Maria (8 sett.), genealogia e rapporti parentali, prevalentemente da fonti extracanoniche, passati alla tradizione: Anna ebbe tre sposi, dai quali ebbe tre figlie, tutte denominate Maria: dal 1° sposo (Gioacchino) ebbe Maria, sposa di Giuseppe e madre di Gesù; dal  3° sposo (Salome) ebbe Maria, sposa di Zebedeo e madre dei due fratelli apostoli Iacopo il Maggiore e Giovanni l'Evangelista!

[4] PIETRO DI SPAGNA, Tractatus, called afterwards Summule logicales (1230 ca.), ed. L.M. De Rijk, Assen 1972, 90: «Demonstrativus sillogismus est quando ex veris et primis est sillogizatus aut ex talibus que per aliqua vera et prima sue cognitionis principium sumpserunt. Et contra istum sumitur alius, qui nominatur falsigrafus et est ex eisdem principiis falso modo sumptis».

[5] dopo filio sostanziosa omissione di cui è ricuperabile solo il frammento: Dic nobis, o Domina, filius tuus factus est aut efficitur sarracenus?

[6] «Vale, o valde decora, ...», nel testo dell'antifona Ave regina celorum, attribuita a Goffredo abate di Vendome († 1132). Nell'antica liturgia domenicana era una delle antifone cantate a Compieta. Non emendo la versione riccoldiana «Valde vale decora».



finis


 

precedente successiva