Libellus ad nationes orientales (1300) |
|
originale latino |
volgarizzamento (2008) di EP |
⌂ (... 1. De cristianis nestorinis) |
(... 1. Cristiani nestoriani) |
Argumenta contra predicta. |
Obiezioni. |
Sunt autem quedam difficultates et argumenta contra hanc fidei veritatem que adducemus ut sciant quoniam sumus parati hanc fidem defendere ab adversariis et reddere rationem, cum opus fuerit. |
Vi solo talune difficoltà e obiezioni al contenuto di fede sopra esposto. Eccole qui, perché sappiano che siamo pronti a difendere la nostra fede dagli avversari, e a render ragione quando necessario. |
1. Certum est enim apud philosophos et t<h>eologos quod Deus nec corpus est nec virtus in corpore; si autem carnem assumpsit vere, ut dictum est, sequitur - ut videtur - quod vel sit mutatus in corpus, vel quod sit virtus in corpore post incarnationem; inpossibile igitur videtur Deum fuisse incarnatum. |
Obiezione 1. Filosofi e teologi ritengono che Dio non è corpo fisico né qualità corporea. Ma se assunse carne, o fisica umanità, ne segue o che è mutato in corpo o che sia qualità (o atto) nel corpo a incarnazione avvenuta. Dunque è impossibile che Dio s'incarnasse. |
2. Preterea. Omne quod acquirit novam naturam est substantiali mutationi subiectum; secundum hoc enim aliquid generatur quod naturam aliquam acquirit; si ergo ypostasis Filii Dei fiat de novo subsistens in natura humana, videtur quod sit substantialiter mutata. |
Obiezione 2. Tutto ciò che acquisisce una nuova natura è subordinato a mutazione sostanziale, e pertanto viene generato qualcosa che acquisisce una demerminata natura. Ma se l'ipostasi del Figlio di Dio si fa di nuovo sussisstente in una natura umana, ne segue che sia sostanzialmente mutata. |
3. Item, ypostasis non extenditur ultra naturam illam, quin potius natura invenitur extra ypostasim utpote multas ypostases [ypostoses cod.] sub se habens; si igitur ypostasis Filii Dei sit per incarnationem facta ypostasis humane nature, sequitur quod Filius Dei non sit ubique post incarnationem, cum humana natura ubique non sit. |
Obiezione 3. L'ipostasi non oltrepassa quella natura, piuttosto la natura si estende oltre l'ipostasi perché ha più ipostasi sotto di sé. Ma se l'ipostasi del Figlio di Dio si è fatta ipostasi della natura umana in forza dell'incarnazione, ne segue che a incarnazione avvenuta il Figlio di Dio non sia in ogni luogo, visto che la natura umana non è in ogni luogo. |
4. Adhuc. Anima et corpus in Christo non fuerunt minoris virtutis quam in aliis hominibus; sed in aliis hominibus ex sua unione constituunt suppositum, ypostasim et personam; igitur et in Christo. Sed non constituunt personam et ypostasim et suppositum Verbi, que est eterna; ergo aliud igitur human(um). |
Obiezione 4. Anima e corpo in Cristo non furono d'inferiore qualità che in altri uomini. Ma negli altri uomini, anima e corpo in forza della loro unione costituiscono supposito, ipostasi e persona; e parimenti in Cristo. Ma non costituiscono persona, ipostasi e supposito del Verbo, che è eterna. Dunque costituiscono altro (supposito), ovvero quello umano del Cristo. |
5. Preterea. Sicut ex anima et corpore constituitur humana natura in comuni sic ex hac anima et ex hoc corpore constituitur homo secundum quod est ypostasis hominis; sed in Christo fuit hec anima et hoc corpus; ergo idem quod prius. |
Obiezione 5. Dall'anima e corpo si costituisce la natura umana in generale, mentre da questa particolare anima e questo corpo si costituisce l'uomo in quanto ipostasi umana. Ma in Cristo vi fu questa particolare anima e questo corpo. Dunque medesima conclusione precedente. |
6. Preterea. Hic homo qui est Christus, prout consideratur ex anima et carne solum consistens, est quedam substantia; non autem universalis, ergo particularis; ergo est ypostasis. |
Obiezione 6. Questo particolare uomo che è Cristo, inteso solamente in quanto costituito di anima e corpo, è una qualche sostanza; non universale tuttavia bensì particolare. Dunque è ipostasi. |
7. Item. Omne quod advenit alicui post esse completum, advenit ei accidentaliter; sed cum Verbum Dei sit ab eterno, manifestum est quod caro adsumpta advenit ei post esse completum; igitur advenit ei accidentaliter[2]; |225v| ergo non unitur in persona sed sicut vestimentum vestito. |
Obiezione 7. Tutto ciò che sopravviene a una realtà pienamente realizzata, le sopravviene accidentalmente. Ma poiché il Verbo di Dio è eterno, l'assunzione della carne sopravviene alla sua pienezza, e dunque accidentalmente; |225v| non si compone quindi nell'unità du persona, ma si sovraggiunge come un vestimento a una persona vestita. |
8. Adhuc. Maior est convenientia in persona quam in genere vel in specie, quia illa est in aliquo quod secundum rem est unum, hec autem secundum rationem est una; sed propter maximam distantiam divine nature et humane non potest esse earum convenientia nec in genere nec in specie; ergo multo minus in persona. |
Obiezione 8. La convergenza nella persona è superiore a quella nel genere e nella specie, perché la persona sussiste in un soggetto unico nella realtà, laddove genere e specie hanno unità di concetto. Ma a motivo dell'estrema distanza tra natura divina e umana, la loro convergenza non si dà né nel genere né nella specie. Molto meno dunque nella persona. |
9. Preterea. Dicit Philosophus in V Methaphisice quod ad diversitatem in genere sequitur diversitas in specie, at ad hanc diversitas secundum numerum; sed in Christo invenitur diversitas secundum speciem, quia nature non convenit nec in specie nec in genere; ergo nec in numero vel persona. |
Obiezione 9. Secondo Aristotele, Metafisica V, 6 (1016b 32 ss), alla diversità per genere segue diversità per specie, e a questa segue diversità per numero. Ma in Cristo si ha diversità per specie, perché le due nature non convengono né nella specie né nel genere. Dunque non convengono neppure nel numero o persona. |
Solutio argumentorum |
Risposta alle obiezioni |
Solutio predictorum patet. 1. Incarnatio enim Verbi non sic est intelligenda quasi Verbum ipsum sit in carnem conversum, sicut posuit Apolinaris, «Verbum caro factum est» sicut aqua convertitur in vinum; neque quod Verbum Dei sit in illo corpore Christi sicut forma vel sicut anima in corpore, tunc enim sequeretur quod Deus sit corpus vel virtus in corpore; sed quia traxit humanam naturam ad suam subsistentiam et personam, ut dictum est. Et sic patet solutio ad primum. |
Risposta a obiezione 1. L'incarnazione del Verbo non va intesa quasi che lo stesso Verbo sia mutato in carne, come intende Apollinare, «il Verbo di Dio si è fatto carne» come acqua mutata in vino; né che il Verbo di Dio sia in quel corpo a mo' di forma o come anima nel corpo, perché allora ne seguirebbe che Dio sia corpo o principio vitale nel corpo. Va intesa invece, l'incarnazione, nel senso che il Verbo di Dio ha tratto l'umana natura alla propria sussistenza e persona, come detto. |
2. Ad secundum dicendum est quod nulla mutatio substantialis facta est in Verbo per hoc quod naturam humanam assumpsit, sed solum in humana natura que est assumpta a Verbo , ut dictum est. |
Risposta a obiezione 2. Nessuna mutazione sostanziale è occorsa nel Verbo per il fatto che ha assunto una natura umana, ma soltanto nella natura umana assunta dal Verbo, come già detto. |
3. Ad tertium dicendum quod ypostasis non extenditur extra terminos illius nature ex qua subsistentiam habet; non autem Verbum Dei subsistentiam habet a natura humana, set magis naturam humanam ad suam subsistentiam vel personalitatem trahit; non enim per illam sed in illa subsistit. Unde nichil prohibet Verbum esse ubique, licet humana natura ubique non sit. |
Risposta a obiezione 3. L'ipostasi non oltrepassa i termini di quella natura in forza della quale ha sussistenza. Ma il Verbo di Dio non ha sussistenza dalla natura umana, piuttosto convoca la natura umana alla propria sussistenza o personalità; né sussiste in forza di essa ma in essa. Nulla dunque si oppone a che il Verbo sia dappertutto, benché non sia dappertutto la natura umana. |
4. Ad quartum dicendum est quod non pertinet ad minorationem virtutis quod anima et corpus in Christo non constituunt humanam personam sed ad dignitatem maiorem, quia suo digniori uniuntur et trahuntur ad personalitatem Verbi quam si per se existeret; sicut anima sensibilis nobilius esse habet in homine quam in aliis animalibus in quibus est principalis forma, et non in homine. |
Risposta a obiezione 4. Il fatto che anima e corpo non costituiscano in Cristo persona umana, non termina a inferiore dignità bensì a superiore; anima e corpo si congiungono infatti alla personalità del Verbo, più nobile della loro se sussistesse per sé. Allo stesso modo che l'anima sensitiva acquista più nobile essere nell'uomo che negli animali, benché in questi sia forma principale e non nell'uomo. |
5. Ad quintum dicendum quod in Christo fuit vere hec anima et hoc corpus, non tamen ex eis constituta est persona aliqua preter personam Verbi Dei, quia sunt ad personalitatem Dei Verbi adsumpta; sicut corpus cum est sine anima propriam speciem non habet sed unitur anime et ab ea speciem sortitur. |
Risposta a obiezione 5. Vero è che in Cristo vi fu questa particolare anima e questo corpo, ma da essi non si costituì alcun'altra persona oltre quella del Verbo di Dio, perché assunti alla personalità del Verbo di Dio; così come il corpo senz'anima non ha una propria specie, ma unitosi all'anima ne assume la specie. |
6. Ad sextum |226r| dicendum quod hec anima et hoc corpus in Christo est quedam substantia non universalis sed particularis, non tamen est ypostasis alia quam ypostasis Verbi, quia humana natura ab ypostasi Verbi assumpta est ut Verbum subsistat tam in humana natura quam in divina, sicut et hec manus est quedam substantia particularis non per se subsistens sed in homine ut pars; unde si esset simpliciter quedam substantia, cum sit animata, esset animal, et sic unus homo esset plura animalia; unde natura humana est pars quedam illius ypostasis. |
Risposta a obiezione 6. |226r| Questa particolare anima e questo corpo nel Cristo è una qualche sostanza, non universale bensì particolare. Non è tuttavia un'ipostasi altra rispetto all'ipostasi del Verbo, perché la natura umana viene assunta dall'ipostasi del Verbo affinché il Verbo sussista sia nella natura umana che in quella divina; allo stesso modo che questa mano è una particolare sostanza non sussistente per sé ma in quanto particolare membro della persona umana; che se fosse sostanza in sé, essendo animata sarebbe animale vivente, e di consequenza un solo uomo sarebbe molteplici animali viventi. La natura umana dunque è solo parte di quella ipostasi. |
Nota. Sciendum est autem quod substantia secundum quod est genus, proprie non predicatur de parte; manus enim si esset substantia, esset animal cum sit animata. Dicitur autem esse substantia secundum quod substantia dividitur contra accidens. Cum ergo dicitur "omnis substantia particularis est ypostasis", intelligendum est de illis que directe recipiunt generis predicationem[1]. |
Nota. Va detto che la sostanza in quanto genere non è propriamente attribuibile alla parte; se infatti la mano fosse sostanza, sarebbe animale vivente perché animata. È detta invece sostanza in quanto opposta ad accidente. Se dunque diciamo "ogni sostanza particolare è ipostasi", lo è come quelle categorie atte ad esser dette direttamente genere. |
7. Ad septimum dicendum quod quamvis adveniat post esse completum, non tamen advenit accidentaliter, quia trahitur ad unionem in illo esse sicut corpus adveniet anime in resurrectione. Sic enim Verbum humanam naturam assumpsit ut vere sit homo; esse autem hominem est in genere substantie. Quia igitur ex unione humane nature ypostasis Verbi habet quod sit homo, non advenit ei accidentialiter; nam accidentia esse substantiale non conferunt. |
Risposta a obiezione 7. Sopravviene sì a pienezza realizzata, ma non necessariamente in modo accidentale, perché l'essere umano sopraggiune all'essere del Verbo come il corpo all'anima nella resurrezione. In questo modo il Verbo assunse la natura umana per essere vero uomo, ed essere uomo appartiene al genere di sostanza. Se dunque in forza dell'unione della natura umana l'ipostasi del Verbo è anche uomo, ciò non è addizione accidentale; gli accidenti infatti non contribuiscono alla realtà sostanziale. |
Accidentia etiam, et que accidentaliter adveniunt, non predicantur nisi denominative; non enim homo est albedo nec homo est vestimentum sed est albus et vestitus. Ista autem est verissima "Deus est homo", et est in materia naturali, non in materia contingenti nec etiam in materia remota etc. In tertio, dist(inctione) 7[3]. |
Gli accidenti inoltre, e quanto sopravviene accidentalmente, vengono attribuiti soltanto nominalmente; l'uomo infatti non è bianchezza né vestimento ma è bianco e vestito. Verissimo è l'asserto "Dio è uomo", e ciò attiene alla materia o realtà dell'essere naturale, non a materia contingente o a materia remota. Libro terzo, distinzione 7. |
8. Ad octavum dicendum quod ea que differunt genere vel specie, differunt etiam numero essentie vel nature. Non autem oportet ut differant numero suppositi vel subiecti, quia secundum se considerata, diversorum generum in unum suppositum vel subiectum congregari possunt, sicut caro et os ad constituendum corpus; et albedo et longitudo in eodem subiecto sunt. Et similiter quamvis natura humana et divina differant plusquam genere vel specie, in una persona uniri possunt. |
Risposta a obiezione 8. Le cose che differiscono per genere e specie, differiscono anche per numero di essenza o natura. Ma non ne segue che differiscano anche per numero di supposito o soggetto; perché in sé considerate, cose diverve per genere possono convergere in un solo supposito o soggetto, così come carne e ossa formano un corpo, o bianchezza e larghezza convengono in un solo soggetto. Parimenti, sebbene natura umana e natura divina differiscano più ancora che per genere e specie, possono tuttavia convenire nell'unità della persona. |
9. Ad nonum dicendum quod nature differunt genere et specie et multo magis numero, sed numero essentie non tamen numero ypostasis et persone. |
Risposta a obiezione 9. Le nature differiscono per genere e specie, e molto più per numero, ma per numero d'essenza non per numero d'postasi o di persona. |
Et sic patet de nestorinis. |
E fin qui, a proposito dei cristiani nestoriani. |
[1] Paragrafo aggiunto in margine destro; mano R (= l'autore Riccoldo) premette la parola Nota. Il tutto a mo' di rubrica marginale, senza richiamo al testo. Altri casi anche infra.
[2] «sed cum Verbum Dei sit ab eterno, manifestum est quod caro adsumpta advenit ei post esse completum; igitur advenit ei accidentaliter»: iterato.
[3] Apparentemente criptico, ma Riccoldo continua ad argomentare con l'ausilio del suo antico collega d'insegnamento, e poi maestro: Tommaso d’Aquino, In III Sententiarum, dist. 7, q. 1, a. 1 corp., ad 8. Né deve troppo sorprendere che si ometta la denominazione Sententiarum, perché il libro delle Sententie (di Pietro Lombardo), e per estensione i suoi commentari, era testo di scuola, a scontata conoscenza di tutti.