precedente successiva

Libellus ad nationes orientales (1300)

originale latino

volgarizzamento (2009) di EP

(... 3. De iudeis)

(... 3. Ebrei)

Riccoldo da Monte di Croce: BNF, CS, C 8.1173, f. 185rEt certum est etiam apud iudeos quod potestas eorum totaliter expiravit xl annis ante destructionem templi factam per romanos. Et hoc probat efficaciter frater Raymundus Martini in suo opere contra iudeos quod appellavit Capistrum[1] etc. Erat autem prophetatum quod Christus debebat «venire statim ad templum sanctum suum», quod fuit rehedificatum per Esdram et çorobabel. Aggey 2[,7-8] «Adhuc unum modicum. Ego commovebo celum et terram, et veniet desideratus cunctis gentibus etc.»; Mal. ultimo «Statim veniet ad templum suum domum etc.». Iudei vero sic coacti dicunt eum natum fuisse ante templi destructionem, ut dictum est supra; sed dicunt quod nondum "venit" id est nondum manifestatus est.

Ed è anche certo presso gli ebrei che il potere di costoro (ovvero dei membri del sinedrio) si estinse del tutto 40 anni prima della distruzione del tempio per opera dei romani. Lo prova convincentemente fra Raimondo Martí da Subirats (Barcelona) (OP, † 1284-85) nella sua opera Capistrum eccetera(1267 ca.). Era stato preannunciato che Cristo doveva «sùbito entrare nel suo santo tempio» (Malachia 3,1), riedificato da Esdra e Zorobabele. Aggeo 2,6-7 «Ancora un pò di tempo e io scuoterò il cielo e la terra, e verrà l'atteso di tutte le genti» eccetera; Malachia 3,1 «E subito entrerà nel suo tempio» eccetera. Gli ebrei così sono costretti ad ammettere che il Cristo nascesse prima della distruzione del tempio, come detto sopra; ma asseriscono che egli non è ancora "venuto", ossia non si è ancora manifestato.

Et est notandum quod auctoritas quam habemus pre manibus exponendam, scilicet «non auferetur sceptrum de Iuda donec veniat», non dicit "donec nascatur", sed "donec veniat". Et |236v| Mal. ut supra «Statim veniet ad templum etc.», ad quod templum non potest admodo venire Christus, quod destructum est funditus per romanos. "Venit" autem ad illud publice, et "statim" venit, quando licuit ei secundum legem, scilicet quadragesimo die a nativitate, Luc. 2. Et fecit sibi cantari canticum per Symeonem et prophetari per Annam, Luc. 2. Et hec fuit «magna gloria domus huius novissime plusquam prime», Aggey 2[,10].

Da notare inoltre che il testo biblico in discussione, ovvero «Non sarà tolto lo scettro da Giuda finché verrà il messia» (Genesi 49,10), non dice "finché nascerà" bensì "finché verrà". |236v| E il sopracitato Malachia 3,1, dice «E subito entrerà nel suo tempio» eccetera; tempio al quale il Cristo adesso non può entrare perché dai romani distrutto in radice. Vi "entra" publicamente, e "subito" verrà, entro tempi e modi determinati dalla legge, ossia a partire dal quarantesimo giorno dalla nascita, Luca 2,22. Si fece cantare il cantico tramite Simeone e profetizzare tramite Anna, Luca 2. E fu «grande la gloria di questa casa più di quella di una volta», Aggeo 2,9.

Querendum est igitur a iudeis in quo fuit "maior gloria illius domus novissime plusquam prime" que hedificata est per Salomonem, cum quasi nichil fuerit respectu illius, Aggey 2 etc. In nullo enim potuit equiparari primo templo secundum, nec quantum ad hedificationem nec quantum ad ornatum et vasa. Sed in hoc fuit maior gloria secundi templi quia Christus venit et statim venit ad illud, Luc. 2; et in eo sedit docens doctores etiam duodennis, Luc. 2[,46]; et convicit eos esse indignos iudices etiam adultere deprehense, Io. 8; et confutavit eos de questione de Christo «cuius filius est?», Mt. 22[,41]; et tunc evacuavit eos dicens «super cathedram Moysi sederunt scribe», Mt. 23[,2], nota "sederunt".

Si chieda agli ebrei: in che cosa consisteva "la maggior gloria di questa casa rispetto alla prima" edificata da Salomone?, ridotta com'era quasi a un nulla, Aggeo 2,3-4. In nulla il secondo tempio poteva esser paragonato al primo, né quanto all'edificio né quanto agli ornamenti ed arredi. Maggior gloria toccò al secondo tempio per il fatto che Cristo venne ed entrò in esso, Luca 2,22-38; nel tempio sedette ed insegnò ai dottori ancora dodicenne, Luca 2,41-50; li provò giudici indegni, perfino d'una donna sorpresa in adulterio, Giovanni 8,1-11; li contraddisse a proposito della questione circa il Cristo «di chi è figlio?», Matteo 22,41; li dichiarò decaduti quando asserì «Sulla cattedra di Mosè si sedettero gli scribi e i farisei», Matteo 23,2: "sedettero", nota bene, al passato!

Et tunc dixit quod in templo non remaneret lapis super lapidem, quod factum est per romanos etc. Isti cenhedrin, isti principes et pharysei postea iudicaverunt Christum, et quia male iudicaverunt iussi sunt interfici et nunquam postea sederunt nec iudicaverunt. Probat autem frater Ramundus Martini per scripturam hebreorum in suo libello, quem appellavit Capistrum ad capiendos iudeos, quod hec cessatio iudicum fuit xl annis ante destructionem templi factam per romanos.

Proclamò che nel tempio non sarebbe rimasta pietra su pietra (Matteo 24,2), cosa accaduta per opera dei romani. Tali membri del sinedrio, ovvero sacerdoti e farisei, giudicarono Cristo, e poiché emisero ingiusta sentenza furono condannati a morte e mai più sedettero in funzione di giudici. Fra Raimondo Martí nella sua opera Capistrum ad capiendos iudeos (1267 ca.) prova tramite testi degli ebrei che siffatta sospensione dei giudici avvenne 40 anni prima della distruzione del tempio fatta dai romani.

Hec etiam cessatio principatus denuntiata est per Paulum, magnum legistam et phariseum, qui cum diceret principi sacerdotum «Percutiet te Deus, paries dealbate» et reprehenderetur, ait «Nesciebam quia princeps est sacerdotum», Act. 23, quasi d(icens) "non est princeps sacerdotum sed paries dealbatus". Cognoscebat tamen Paulus personam sed non offitium, quia iam cassum erat etc. Ergo cum debuerint durare usque ad Christum, est necesse de duobus unum esse: aut prophetam esse mentitum aut Christum venisse tunc.

Tale cessazione dei giudici (del sinedrio) fu proclamata da Paolo, grande esperto della legge e a suo tempo fariseo. Quando infatti disse al sommo sacerdote «Dio percuoterà te, muro imbiancato!», fu ripreso, e allora rispose: «Non sapevo, fratelli, che è il sommo sacerdote», Atti degli Apostoli 23,3-5; come se volesse dire: "non è il sommo sacerdote, piuttosto un muro imbiancato!". Paolo dunque conosceva sì la persona ma non ne riconosceva l'ufficio, già soppresso, eccetera. Poiché dunque (i membri del sinedrio) dovevano durare fino al Cristo, delle due l'una: o il profeta aveva mentito o il Cristo era venuto.

Quarta opinio [add. marg. sin.]. Aliqui |237r| vero dicunt quod illud sceptrum non auferendum ante adventum Christi non fuerunt reges nec duces nec iudices, sed quedam preeminentia et excellentia in magnificis actibus quam habuit tribus Iuda. Nam tribus Iuda, prima intravit mare rubrum post Moysen aliis omnibus hesitantibus, Exo. 14 Ystoriarum; summus archytectus tabernaculi de tribu Iuda, Exo. 31 etc. Prima obtulit in tabernaculum, Num. 7.b etc. Prima movit castra, Num. 10.b etc. Prima pugnavit contra cananeos, Iudic. 1.a etc. Prima fuit ad pugnandum contra filios Beniamin pro scelere ulciscendo, Iudic. 20[2]. Primi principes [princeps cod.] fuerunt ad rehedificandum templum, Esdr. 1.a etc. Et semper fuerunt ibi, id est in tribu Iuda, viri digni principatu et honore, sicut David etiam puer occidit Goliam gigantem, I Reg. 17 etc.

Quarta opinione. Taluni |237r| sostengono che quello scettro non rimovibile prima dell'avvento del messia non era costituito né da re né da condottieri né da giudici; significava invece una qualche preeminenza della tribù di Giuda negli atti ufficiali e solenni. La tribù di Giuda infatti fu la prima ad entrare in mare al seguito di Mosé, mentre tutti gli altri esitavano: cosi nella Storia scolastica (1169-73) di Pietro il Comestore, Esodo c. 14. Ad essa apparteneva il costruttore del tabernacolo o della tenda, Esodo 31,1. Fu la prima tribù a presentare l'offerta, Numeri 7,12. Fu la prima a mettersi in cammino, Numeri 10,13; ad affrontare i cananei, Giudici 1,3-6; a combattere contro i figli di Beniamino per vendicare il delitto, Giudici 20,15. Furono i primi principi a riedificare il tempio, Esdra 1,5. E sempre della tribù di Giuda furono uomini degni di governo e di pubblico onore, così come il giovanissimo David uccise il gigante Golia, I Re 17.

Post adventum autem Christi nulla notabilis excellentia invenitur in tribu Iuda, et precipue in captivitate facta per romanos commixte sunt tribus quia disperserunt eos et vendiderunt viliter triginta pro uno denario, et non curaverunt de qua tribu essent; ita quod nulla excellentia potest modo notari in aliqua tribu, tum quia commixte, tum quia vilissimi sunt in omnibus populis etc.

Dopo la venuta del Cristo, non si trova alcuna lodevole preeminenza nella tribù di Giuda. In particolare, nell'asservimento operato dai romani le tribù si mescolarono. Dispersero gli ebrei, ne vendevano trenta per un denaro, non si curavano dell'appartenenza alla tribù, sia perché queste erano state fuse, sia perché ritenuti gli ultimi tra i popoli.

Quinta opinio [add. marg. d.]. Iudei vero sic convincti, cum non possint respondere ad ista nec velint confiteri Christum venisse, dicunt quod illa auctoritas «Non auferetur sceptrum etc.» non sonat ita in hebreo. Dicunt enim quod non habent "sceptrum", sed "virga et sebeth", id est: "Non recedet circumcisio et sabbatum, quin ista duo sint in populo iudeorum donec veniat Christus". Et quia ista duo adhuc observant, argumentum est quod nondum venit Christus etc.

Quinta opinione. Provata la loro colpevolezza, gli ebrei non sono in grado di rispondere a tali argomentazioni e rifiutano di riconoscere  la venuta del Cristo. Asseriscono che quella autorità biblica, «Non sarà tolto lo scettro da Giuda» eccetera (Genesi 49,10), non suona così in ebraico. Dicono che non vi è scritto "scettro" ma "bastone e sebeth", ovvero: "Non verrà meno circoncisione e sabato, ed entrambi non faranno difetto nel popolo ebreo finchè non verrà il Cristo".  E poiché circoncisione e sabato sono ancora osservati, se ne deduce che il Cristo non è ancora venuto.

Sed istud nec apparentiam habet. Iacob enim, ut sepe dictum est, intendit in illa auctoritate commendare singulariter et excellenter tribum Iuda non populum iudeorum comuniter; tribus autem Iuda numquam se habuit aliter ad circumcisionem et sabbatum quam alie tribus; et ideo non valet exceptio. Et preterea iudei etiam in comuni aliquando perdiderunt circumcisionem et sabbatum, et prohibiti sunt servare legem et sabbatum et circumcisionem, et contaminatum est templum etc., I Mach. 1; et II Mach. 6 «Neque sabbata |237v| custodiebantur neque circumcisio, nec simpliciter se quisquam iudeum confitebatur».

L'argomento è inattendibile. Giacobbe infatti, come detto più volte, mira con quelle parole ad esaltare in particolare la tribù di Giuda, non il popolo ebreo nel suo insieme. La tribù di Giuda non si differenziò dalle altre tribù quanto a circoncisione e sabato; e dunque la differenziazione non prova alcunché. Inoltre gli ebrei anche nel loro insieme persero talvolta circoncisione e sabato, subirono proibizione d'osservare la legge, il sabato e la circoncisione; e il tempio fu dissacrato, I Maccabei c. 1; e in II Maccabei  6,6: «Non era più possibile |237v| né osservare sabato e circoncisione, né fare assoluta professione di giudaismo».

Et preterea fr. Raymundus Martini probat in suo libello[3] quod ipsi iudei mutaverunt puncta et literas, quia aliter scribitur sebet et sabat pro virga et pro sabbato. Unde manifestum est quod ipsi de industria recesserunt a Deo. Deus enim eos reservat ad confirmationem fidei, ut sciat mundus quod nos de nostro non conficximus [= confinximus] ea que dicimus prophetas de Christo scripxisse, Augustinus, De civitate Dei libro XVIII capitulo 45 etc.

E pertanto fra Raimondo Martí nella sua opera Capistrum (1267 ca.) mostra che essi mutarono interpunzione e grafia. Distinti infatti sono i grafemi sebet e sabat, rispettivamente bastone e riposo ovvero sabato. Chiaro dunque che essi si allontanarono consapevolmente da Dio. Dio riserva loro la funzione di confermare la fede, affinché il mondo sappia che noi non ci siamo inventati quanto riteniamo che i profeti abbiano dichiarato del Cristo. Vedi Agostino, La cíttà di Dio XVIII, 46 (ed. CCL 48, 644).

Et quia predicta auctoritas difficultatem habet, «Non auferetur sceptrum donec veniat», dicit Augustinus, De civitate Dei libro XVI capitulo 44, quod «clarius est videndo quam exponendo». Ipse autem Augustinus ibidem [CCL 48, 547] dicit quod non defuerunt reges et principes ab illa stirpe in populo iudeorum, donec veniat etc.; postea libro XVIII dicit quod non defuerunt reges in populo iudeorum donec veniat etc.

E poiché quella autorità biblica «Non sarà tolto lo scettro finché verrà il messia» (Genesi 49,10) presenta difficoltà esegetiche, Agostino, La cíttà di Dio XVI, 41 (ed. CCL 48, 548), dice che essa «è più evidente tramite esperienza che tramite interpretazione». E lo stesso Agostino asserisce nel medesimo capitolo (ed. CCL 48, 547) che non erano mancati re e principi di quella stirpe nel popolo d'Israele finché non venisse il messia. E poi nel libro XVIII dice che non erano mancati re nel popolo d'Israele finché eccetera.

Enumeratis igitur pluribus opinionibus super auctoritatem difficilem, prudens et pius lector eligat illam que videatur magis catholica et intellectum suum conformet sacre scripture. Nunquam vero sacram scripturam trahat ad suam ymaginationem. Non enim est magnum quod sacra scriptura nostrum intellectum excedat.

Abbiamo così esposto le molteplici opinioni esegetiche su quel difficile testo biblico (Genesi 49,10). Il lettore saggio e devoto scelga l'interpretazione ecclesialmente più condivisa, e ne rapporti il senso con la sacra scrittura. Non trascini, al contrario, la sacra scrittura alle proprie personali idee. Non c'è infatti da sorprendersi che la sacra scrittura superi le nostre capacità conoscitive.

Sic igitur patet solutio ad primum, scilicet ad illud quod iudei obiciebant contra prophetiam Iacob.

Termina così la risposta alla prima obiezione, ovvero a quanto sostenuto dagli ebrei contro la profezia di Giacobbe.

   


[1] Raimondo Martí (OP già nel 1250, † 1284-85), Capistrum iudeorum (1267 ca.): ed. A. Robles Sierra, Würzburg-Altenberge 1990, 80 § 10. Il Capistrum iudeorum in SMN, inventario 1484: Pomaro, Censimento II, 319 n° 112. Al Capistrum iudeorum di Raimondo, Riccoldo deve molto nella sezione apologetica antiebraica.

[2] Prima fuit ... ulciscendo, Iudic. 20: add. R in marg. inf.

[3] Capistrum iudeorum, ed. Robles Sierra p. 88 § 16.


precedente successiva