precedente successiva

Libellus ad nationes orientales (1300)

originale latino

volgarizzamento (2009) di EP

(... 3. De iudeis)

(... 3. Ebrei)

Solucio de Danihele de septimanis.

Risoluzione dell'obiezione circa le settimane, Daniele 9,23-24.

Sequitur secundum, scilicet illud quod obiciunt contra revelationem Dan. 9 de septimanis. Et solvendum est per interemptionem[1].
Nam Daniel et fuit veridicus propheta et intellexit quod dixit, maxime de incarnatione et septimanis, sicut patet ibi in
testu [= textu]
per Gabrielem. Ista enim dixit Gabrihel, Dan. 9, «Danihel, nunc egressus sum ut docerem te et intelligeres»; et post: «Tu animadverte sermonem et intellige visionem. Septuaginta ebdomade» etc.[2] Et illa que ibi dixit sunt in hebraica veritate. Dicit tamen Ieronimus quod invenit Danielem scriptum «hebraicis literis sed caldayco sermone»; unde et maximam difficultatem habet.

Seconda questione. Obiezione relativa alla rivelazione di Daniele 9,23-24, a proposito delle settimane. Risposta per inconsistenza argomentativa dell'obiezione.
Daniele fu profeta veritiero e intendeva quel che diceva, specie a proposito dell'incarnazione e delle settimane, come risulta dal discorso rivoltogli dall'angelo Gabriele. Il quale disse, Daniele 9,22-24: «Daniele, sono venuto per istruirti e farti comprendere». E poco dopo: «Ora stà attento alla parola e comprendi la visione: Settanta settimane sono fissate» eccetera. E lo che dice in ebraico. Ci informa tuttavia san Girolamo, nel prologo a Daniele, che il testo fu scritto «in caratteri ebraici ma in lingua caldea». Cosa che presenta grande difficoltà.

Ad illud vero quod inducunt quod non sunt septimane annorum sed iubileorum vel centenariorum, hoc non dicunt nisi ne cogantur confiteri Christum venisse. Certum tamen est per experientiam quod ibi accipitur annus pro die. Nam cum Daniel prophetavit |238r| de reparatione domus Dei fienda per Esdram, que fuit postea in xl et nono anno, qui sunt septem septimane annorum - ut supra expositum est - ergo et alie septimane, quibus prophetavit de adventu Christi, fuerunt septimane annorum, quod experientia monstravit. Alicubi etiam sacra scriptura posuit et exposuit diem pro anno, Eçech. 4[,6]. In nullo tamen loco nec posuit nec exposuit diem pro iubileo nec minus pro centenario annorum. Et ideo vana est iudeorum obiectio.

Sostengono che non sono settimane di anni ma di cinquantenari o di centenari. Ma questo lo dicono per non ammettere la venuta del Cristo. Chiaro è invece per via dei fatti che là anno è inteso per giorno. Daniele infatti predisse |238r| il restauro della casa di Dio per opera di Esdra, che poi avvenne nel 49° anno, pari a sette settimane di anni - come sopra esposto -; ne segue che anche le altre settimane dell'annunciata venuta del Cristo furono settimane di anni, cosa confermata dai fatti. Anche altrove la sacra scrittura usa la parola giorno per anno, Ezechiele 4,6; in bessun luogo invece usa la parola giorno per cinquantenario, e tanto meno per centenario. Inconsistente pertanto l'obiezione degli ebrei.

Notandum vero quod licet Beda, Ieronimus et Tertullianus et Affricanus[3] in aliquo differant quantum ad inceptionem 70 septimanarum, tamen omnes concordant quod sunt septimane annorum et quod complete sunt in destructione facta per romanos. Unde sive inceperint a licentia data per Darium, sive ab actuali hedificatione facta sub Cyro, certum est quod a rehedificatione facta per Neemiam usque ad destructionem Ierusalem per Titum Christus venit. Et de hoc principaliter agitur.

Da notare. Vero è che Beda, Girolamo, Tertulliano e Sesto Giulio Africano non concordano circa l'inizio delle 70 settimane, concordano invece sul fatto che si tratti di settimane di anni, e che queste terminano con la distruzione operata dai romani. Sia dunque che inizino dalla licenza concessa da Dario oppure dalla reale costruzione fatta al tempo di Ciro, resta accertato che la venuta di Cristo cade tra riedificazione fatta da Neemia e distruzione di Gerusalemme ad opera di Tito. E questo è il punto principale della questione.

Quomodo autem computentur anni tres quibus Christus predicavit, vel quadraginta a passione usque ad destructionem per Tytum quibus iudeos expectavit, parum facit ad factum, quia manifestum est quod iudei postea nec regem nec sacerdotem nec principem nec prophetam habuerunt qui prophetaret adventum Christi. Ergo Christus venit.

Come poi vadano computati i tre anni della pubblica vita del Cristo, oppure i quaranta tra sua morte e distruzione del tempio per opera di Tito durante i quali il Cristo attese gli ebrei, poco conta per la nostra questione. È infatti noto che in seguito gli ebrei non ebbero né re né sacerdote principe profeta che annunciasse la venuta del Cristo. Dunque il Cristo era venuto.

Differentia etiam quam facit sacra scriptura inter Christi nativitatem et eius apparitionem vel adventum, dicens «Apparebit in finem etc.», non est differentia inter incarnationem vel nativitatem Christi et eius adventum, quasi Christus iam sit natus sed nondum "venit", id est "nondum est manifestata eius incarnatio vel nativitas"; sed est differentia inter adventum in carne et adventum ad iudicium, quia ille fuit occultus et in medio annorum, iste erit manifestus et in fine seculi.

Et sic patet solutio ad secundum.

La sacra scrittura distingue sì tra nascita del Cristo e sua manifestaziono o avvento: «Si manifesterà alla fine e non mentirà; se indugia, attendilo» (Abacuc 2,3); ma non è una distinzione tra incarnazione o nascita del Cristo e suo avvento, come se il Cristo fosse sì già nato ma non ancora "venuto", ossia "non si era ancora pubblicamente manifestata la sua incarnazione o nascita". Si tratta invece di distinzione tra nascita fisica e avvento del giudizio: la prima fu nascosta e interposta agli anni, il giudizio sarà manifesto e alla fine dei tempi.

E così termina la risoluzione della seconda questione.

Solutio de captivitate.

Risoluzione dell'obiezione circa la prigionia.

Ad illud vero quod tertio dicebant, quod presens captivitas est propter peccata solita vel etiam minora, dicendum quod hoc nec apparentiam habet, scilicet quod propter peccata minora vel etiam equalia tam gravius punirentur. |238v| Sed graviora non commiserunt nec equalia, sicut supra patuit, nisi quia occiderunt Christum. Et propter hoc acerrime incomparabiliter affliguntur quia occiderunt Christum.

Terza questione: che la prigionia attuale è dovuta ai peccati correnti e anche inferiori. Ma va detto che la cosa non è in alcun modo attendibile, cioè che erano puniti tanto gravemente a motivo di colpe inferiori o anche pari. |238v| Ma non avevano commesso colpe né più gravi né pari, come appare sopra, se non che avevano ucciso il Cristo. E  pertanto soffrono incomparabilmente perché hanno ucciso il Cristo.

Quod duplici ratione potest ostendi. Primo ex parte temporis, ut dictum est supra. Secundo quod de omni alio peccato penitent, sed de isto nec penitent nec recongnoscunt. Quod si facerent, Deus eis pie remitteret sicut promisit eis, Deut. 30.a «Cum venerint super te omnes sermones isti, benedictio sive maledictio quam proposui in conspectu tuo, et ductus penitudine cordis reversus fueris ad Deum; reducet te dominus Deus tuus de captivitate tua ac miserebitur tui, et rursum congregabit te de cunctis populis in quos te ante dispersit etc.».

Lo si può illustrare in due modi.  Primo, per ragioni cronologiche, come detto sopra. Secondo: si pentono d'ogni altro peccato, ma dell'uccisione del Cristo né si pentono né riconoscono il fatto. Se si ravvedessero, Dio li perdonerebbe, come promesso in Deuteronomio 30,1-3: «Quando tutte queste cose che io ti ho poste dinanzi, benedizione e maledizione, si saranno realizzate su di te, e se tu ti convertirai a Dio, allora il Signore tuo Dio ti farà tornare dalla schiavitù, avrà pietà di te e ti raccoglierà di nuovo da tutti i popoli, in mezzo ai quali ti aveva disperso», eccetera.

Nec potest dici quod per peccata parentum puniantur in captivitate, quia illud antiqum proverbium, Ierem. 31[,29], revocatum est: «Patres comederunt uvam acerbam et dentes filiorum ob(stipuerunt) etc.»; Eçech. 18[,20] «Filius non portabit iniquitatem patris etc.». Cum autem perfecte convertentur ad Christum, liberabuntur de captivitate, Ierem. 29 «Queretis me et invenietis, cum quesieritis in toto corde vestro»[4].

Et sic patet solutio ad tertium.

Né si può sostenere che patiscono schiavitù per colpa degli antenati, poiché è revocato l'antico detto di Geremia 31,29: «I padri han mangiato uva acerba e i denti dei figli si sono allegati!», eccetera; Ezechiele 18,20 «Il figlio non sconta l'iniquità del padre, né il padre l'iniquità del figlio». Una volta invece pienamente convertiti al Cristo, saranno liberi dalla schiavitù, Geremia 29,13: «Mi cercherete e mi troverete, perché mi cercherete con tutto il cuore».

E così termina la risoluzione della terza questione.

Solutio ad alia.

Risoluzione di altre questioni.

Ad illa vero que postea inducebant iudei, quod in adventu Messye debent habere pacem, securitatem et libertatem que non habuerunt, et quod Christus debet regnare in Ierusalem, sciendum est quod pax fuit quidem iudeis promissa et multa alia que non fuerunt eis postea data, quia se indignos et ingratos reddiderunt. Est autem consuetudo sacre scripture quod illa que promittuntur dignis, postea subtrahuntur indignis; sicut ante diluvium promisit Deus Nohe quod expectaret mundum centum viginti annis, postea subtraxit viginti; et Hely sacerdoti promisit quod domus sua ministraret ei in sempiternum, postea totaliter ei subtraxit cito, I Reg. 2 etc.

Obiettano ancora gli ebrei che all'avvento del Messia devono godere pace, sicurezza e libertà, che invece non ebbero, e che Cristo deve regnare in Gerusalemme. C'è da dire che la pace fu sì promessa gli ebrei, al pari di molti altri beni, ma poi non si realizzarono perché essi si resero indegni e ingrati. È consueto nella sacra scrittura che le promesse fatte ai meritevoli, sono poi sottratte agli immeritevoli. Prima del diluvio, ad esempio, Dio aveva promesso a Noè che la vita umana sarebbe durata 120 anni (Genesi 6,3), ma poi ne tolse 20; al sacerdote Eli aveva promesso che la sua casa l'avrebbe servito per sempre, poi gli ritrasse la promessa, I Samuele 2,30-34, eccetera.

Pax autem fuit promissa iudeis cum incarnatione sed non fuit promissum quod cum tempore incarnationis concurreret pax temporis; nec Christus eam habuit nec suis promisit, sed dixit «In mundo pressuram habebitis». Incarnatio vero est causa perfectissime pacis; unde scriptum est  «Orietur in diebus eius iustitia et habundantia pacis». Que est tantum bonum |239r| quod nullus eam potest consequi in vita presenti, ut asserit Augustinus De civitate Dei libro XVII capitulo 13; hanc habebunt omnes veri iudei id est confitentes non litera sed spiritu, que est pax israelite id est "videntis Deum"[5] etc.

La pace fu sì promessa agli ebrei con l'incarnazione, ma ciò non implica che il tempo dell'incarnazione coincida con la pace sociale; cosa che il Cristo né ebbe né promise ai suoi , al contrario disse «Voi avrete tribolazione nel mondo» (Giovanni 16,33). L'incarnazione invece produce pace perfetta; ed è scritto «Nei suoi giorni fiorirà la giustizia
e abbonderà la pace» (Salmo 72,7). Tanto preziosa, la pace, |239r| che nessuno sarà in grado di conseguirla in questa vita, come vuole Agostino, La cíttà di Dio XVII, 13. L'avranno tutti gli autentici ebrei dalla fede non verbale ma spiriuale, visto che è pace dell'israelita ossia "di chi vede Dio", eccetera.

Similiter dicit Augustinus ibidem de perfecta securitate. Nam omnis viator in quantum talis potest deviare, et ideo cogitur timere.

Hoc idem dicit Augustinus ibi de perfecta libertate et ab omni servitute et etiam a tributo: «Locus ergo iste qui promictitur pacate ac secure habitationis, eternus est eternisque debetur in matre Ierusalem libera, ubi erit veraciter populus Israel; hoc enim nomen interpretatur "videns Deum"». Et illa est vera Ierusalem, ibi erit verissima restitutio regni Israel.

Medesima cosa dice Agostino, sempre lì, a proposito della perfetta sicurezza. Ognuno che vive in questo mondo può deviare, e pertanto è spinto all'inquietudine.

E medesima cosa dice Agostino circa la piena libertà da ogni soggiogazione, tasse incluse: «Il luogo dunque che viene promesso per una dimora tanto serena e tranquilla è eterno ed è destinato agli eterni nella libera madre Gerusalemme, in cui esisterà secondo verità il popolo d'Israele; questa parola infati significa: "colui che vede Dio"» (La cíttà di Dio XVII, 13). E quella  è la vera Gerusalemme, e lì vi sarà l'autentica ricostituzione del d'Israele.

Ista autem Ierusalem terrestris in qua regnavit David, est Ierusalem figuralis et typica que multotiens destructa est nec unquam perfectam habuit pacem, in qua Christus non regnavit nisi in ligno [add. R in interlinea], sed timuit et mortuus est. Nec fuit Christo promissum quod in ea regnaret vel quod in solio David sederet sed «super solium David etc.». Ber(nardus): Quod magnum denique promictitur ei, qui sedet super cheruby(n) quem propheta «vidit sedentem super solium excelsum et elevatum», sedere in solio David patris eius vel in Syon, in quo etiam impiissimus Manasses regnavit 55 annis?, IV Reg. 21.

La Gerusalemme terrestre, in cui regnò David, è Gerusalemme simbolica, molte volte distrutta, mai in pace perfetta. In essa il Cristo non regnò se non in croce, piuttosto soffrì e morì. E non fu promesso al Cristo che regnerà in Gerusalemme, o che siederà nel trono di David, ma  «sopra il trono di David» eccetera (Isaia 9,6). San Bernardo: A colui cha siede sopra i cherubini, contemplato dal profeta «seduto su un trono alto ed elevato» (Isaia 6,1), quale grande promessa sarebbe resiedere nel trono di David suo padre, o in Sion, dove perfino l'empio Manasse regnò 55 anni?, II Re 21,1.

Nam David sedet in Syon et sedet in solyo, Christus autem super Syon «et super solium David et super regnum eius ut confirmet illud usque in sempiternum», Ys. 9[,7]. Solium David fuit temporale, et quomodo potuit in sempiternum confirmari? Quod ideo dicitur fuisse David quia in qua sedebat David, illius gerebat ymaginem. Christus autem in vita presenti tributum solvit, Mt. 17[,26], solvendum determinavit, Mt. 22[,21].

David siede in Sion e nel trono, il Cristo invece siede sopra Sion «e sopra il trono di David e sopra il suo regno per consolidarlo per sempre», Isaia 9,6. Il trono di David era un regno temporale, e come poteva esser confermato in eterno? Lo si chiama trono di David perché la Sion retta da David era simbolo di lui (= di Cristo?). E Cristo durante la sua vita umana pagò il tributo, Matteo 7,26; e prescrisse la soluzione del tributo, Matteo 22,21.

Libertas igitur et securitas et pax que promictitur inter lupum et agnum, et vitulum et leonem, non literalem sed spiritualem facit intelligentiam; quod ostendit idem Ys. 11 dicens «Habitabit lupus cum agno, vitulus et leo etc., quia repleta est terra scientia Domini etc.». Sed que causa est quia lupus et leo habeant pacem cum agno et vitulo? «Quia repleta est terra scientia Domini». Nam neque magistri neque studentes proficere ad hoc |239v| intendunt in scientia ut agnus et vitulus securi habitent cum lupo et leone. Bos autem comedit paleas etiam si mundus non habeat pacem; leo vero paleas non commederet, licet totus mundus esset in pace. Unde patet quod ipsa lictera mictit nos ad sensum spiritualem, sicut dicit Gregorius[6]. Nec lupus et leo eis crederet si magistri et studentes ad hoc eis inducerent rationes demonstrativas.

Dunque libertà sicurezza pace, promessa tra lupo e agnello, tra vitello e leone, ha un senso non letterale bensì spirituale, come mostra lo stesso Isaia 11,6.9: «Il lupo dimorerà insieme con l'agnello, il vitello e il leone pascoleranno insieme, eccetera, perché la sapienza del Signore riempirà la terra» eccetera. Ma per quale ragione lupo e leone vivranno in pace con agnello e vitello? «Perché la sapienza del Signore riempirà la terra» eccetera (Isaia 11,9). Né maestri né studenti presumono |239v| raggiungere una sapienza che renda credibile la convivenza pacifica di agnello e vitello con lupo e leone. Il bove mangia paglia anche se il mondo non ha pace; il leone invece paglia non mangia anche se il mondo intero fosse in pace. Chiaro dunque che quel testo biblico rinvia al senso spirituale, come asserisce san Gregorio. Neppure lupo e leone darebbe credito a maestri e studenti che esibissero argomenti dimostrativi.

Impletur autem boc non ystorialiter sed spiritualiter ex preditione fidei, quando impotens et innocens securus et unanimiter habitat cum eo qui fuit tyrannus et persecutor; sicut Saulus, qui ante lupus, baptiçatus est ab Anania, qui inter oves; et Constantinus a Silvestro etc. Iudeus autem literalis hanc pacem non percipit nec etiam intelligit quia adhuc faciem Moysi cornutam attendit, Exo. 34[7]. Non est igitur mirum si iudei non intelligunt, quia velamen est positum super cor eorum. «Cum autem conversus fuerit ad Dominum, auferetur velamen», II Cor. 3[,16].

La cosa invece si dà non in senso reale ma come allegoria spirituale, quasi preannuncio di fede; quando cioè il debole e l'innocente dimora sicuro insieme con chi fu tiranno e persecutore. Saulo ad esempio, antecedentemente lupo, fu battezzato da Anania (Atti degli Apostoli 9,10-19), che viveva tra le pecore; e così l'imperatore Costantino da papa Silvestro, eccetera. L'ebreo letteralista invece non afferra questo tipo di pace né l'intende, perché continua a fissare il volto cornuto (splendente! - nelle traduz. moderne) di Mosè, Esodo 34,29. E non c'è da stupirsi se gli ebrei non intendono, visto che un velo copre il loro cuore. «Ma quando ci sarà la conversione al Signore, quel velo sarà tolto», II Corinzi 3,16.

Solucio ad alia [add. R marg. sin.]

Risoluzione di altre questioni.

Ad alia que inducunt quod non fuit ille, sciendum quod Iesus Naçarenus fuit ille salvator prenuntiatus et expectatus.

Quanto poi ad altre obiezioni relative all'identità del messia, bisogna sapere che fu Gesù di Nazaret il salvatore annunciato e atteso.

Ad primum in contrarium dicendum quod licet Christus [add. R? marg. sin.] non possit dici servus simpliciter, sicut nec creatura propter suppositum etternum [sic], potest tamen dici servus et creatura quantum ad humanam naturam.

Risposta alla prima obiezione. Sebbene il Cristo non possa esser detto servo (Isaia 42,1) in senso assoluto, né creatura a motivo del supposito eterno, può invece esser chiamato servo e creatura a motivo della sua natura umana.

Ad aliud dicendum quod Christus clamavit in oratione et predicatione, quod est virtutis, non tamen fuit clamosus vel contemnosus vel querulosus.

Risposta alla seconda obiezione. Cristo esclamò nella preghiera e nella predicazione (Giovanni 7,37) - cosa lodevole -, ma non si abbandonò allo schiamazzo, alla esecrazione, al piagnisteo.

Ad tertium dicendum est quod illa maledictio intelligitur de maledictione pene vel reputatione propter orribilem mortem, non de maledictione culpe. Non enim prophetavit Moyses quod omnis qui ponitur in ligno sit malus. Apostolus autem dicit ad Gal. 3[,13] quod Christus «factus est pro nobis maledictum». Glosa: «Plus est quam si dixisset "maledictus"».

Alla terza obiezione. Tale maledizione (cf. Deuteronomio 21,23) è maledizione di pena, oppure obbrobrio per la morte orribile, non maledizione di colpa. Mosè infatti non proclamò che ogni persona appesa alla croce fosse peccatore. E l'apostolo Paolo asserisce, Galati 3,13, che Cristo «diventò lui stesso maledizione per noi». Glossa biblica: «Molto più che se avesse detto: "diventò lui stesso maledetto"».

Ad quartum dicendum est quod Christus non fuit tristis sed lete conversationis. Nam sapiens tristatur quando debet et quantum debet; Christus autem et tristitiam et alias passiones non contraxit sed assumpsit quantum voluit et quando voluit, Io. 11[,33] «Turbavit semetipsum etc.».

Alla quarta obiezione. Il Cristo non era di temperamento malinconico bensì gioioso. Una persona saggia si rattrista in tempi e modi congrui; il Cristo non represse tristezza o altri sentimenti, ma li visse liberamente in rapporto alle circostanze; Giovanni 11,33 ss: «Quando vide piangere Maria sorella di Lazzaro, Gesù  si commosse profondamente, si turbò eccetera, e scoppiò in pianto».

Verum igitur dicunt iudei quod Christus natus est sed nondum apparuit, quia eis non apparuit idest non aperuit eis sensum ut intelligerent scripturas; sicut cecus potest vere dicere "Ortus est sol sed ego eum non video", ergo cecus. |240r| Ys. 42[,19] «Quis cecus nisi servus Domini?».

Bene dicono dunque gli ebrei: il Cristo è nato ma non si è manifestato! In verità non si è manifestato a loro, ossia non ha aperto loro la mente alla conoscenza delle scritture. Così come un cieco può dire "È sorto il sole ma io  non lo vedo", dunque son cieco. |240r| Isaia 42,19: «Chi è cieco, se non il servo del Signore?».

   


[1] Risoluzione per interemptionem di argomentazione sillogistica era figura della logica medievale: PIETRO DI SPAGNA, Tractatus, called afterwards Summule logicales (1230 ca.), ed. L.M. De Rijk, Assen 1972, p. 219 r. 28,  p. 229 r. 28.
Lo si ritrova anche in Remigio, Quol. I,3,
Ad argumenta; Quol. I,13, Ad primum.

[2] Ista enim ... ebdomade etc.: aggiunto da mano R nel margine inferiore.

[3] Cf. S. Girolamo, De viris illustribus (393), ed. A. Ceresa-Gastaldo, Firenze 1988, 166-68: "Iulius Africanus" († 240 ca.). Ma fonte diretta è Capistrum iudeorum, ed. Robles Sierra p. 130-31 § 6, che Riccoldo utilizza ampiamente e riassume.

[4] Cum autem perfecte ... corde vestro: aggiunto da mano R nel margine inferiore.

[5] «Israel... interpretatur vir videns Deum»: Uguccione, Derivationes II, p. 621 § 100,1.

[6] Bos autem ... dicit Gregorius: aggiunto da mano R nel margine superiore.

[7] Exo. 34,29-30: «cumque descenderet Moses de monte Sinai tenebat duas tabulas testimonii et ignorabat quod cornuta esset facies sua ex consortio sermonis Dei; videntes autem Aaron et filii Israhel cornutam Mosi faciem timuerunt prope accedere». Solo la Vulgata latina rende ragione di corna/cornuto!, metafora della benevolenza provvidenziale di Dio. Ritenuta oggi infelice traduzione al posto di raggi/raggiante.

Vuoi vedere una rappresentazione iconica di corna/cornuto? Guardando la facciata della chiesa Santa Maria Novella di Firenze, punta l'occhio alla lunetta sovrastante la porta sinistra.


precedente successiva