Il recente editore del Contra legem Sarracenorum recensisce 28 manoscritti. I mss Bologna e Göttingen trasmettono l’opera sotto il nome di «frater Mattheus de Remago (Remagi) OP» (Mérigoux, L'ouvrage 37, 39), personaggio ignoto (Remagum, Regimagium, toponimo latino di Remagen, Preußen). Ma proprio il ricorso di questo nome in un censimento di codici della Forteguerri di Pistoia m'ha fatto sospettare un altro testimone dell’opera riccoldiana. Così Stefano Zamponi registra, senza incipit/explicit, ff. 55r-83v del ms pistoiese A 1:
cc. 55r-83v <Matheus de Remagi, In Alchoranum. Per l’identificazione si confronti ms Theol. 262 della Universitätsbibliothek di Göttingen, descritto in Verzeichniss der Handschriften in Preussischen Staate, I Hannover, 2 Göttingen 2, Berlin 1893, pp. 461-462> (Commentari ad Aristotele nella Biblioteca Forteguerriana, «Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria» 42 (1977) 26).
Biblioteca Forteguerri di Pistoia, ms A 1, cartaceo, 24x17, scrittura umanistica a tutto rigo, con poche abbreviazioni, della seconda metà del Quattrocento, è integralmente autografo dell’umanista pistoiese Girolamo Zenoni († 1501), canonico della chiesa cattedrale di Pistoia.
Zamponi, Commentari 12, 92: L. Zdekauer, Un Inventario della Libreria Capitolare di Pistoia del sec. XV, «Bullettino storico pistoiese» 4 (1902) 129-42: lasciti dello Zenoni alla biblioteca del capitolo del duomo di Pistoia; ultimo lascito è datato 4.XI.1493.
L’opera contenuta in ff. 55r-83v è adespota e anepigrafica; inizia <Q>uot sunt dies servi tui..., termina con Finis. Laus Deo. 1483. Le carte 69r-74v hanno subìto ampie mutilazioni del supporto cartaceo e conseguentemente del testo. L’opera altro non è che il Contra legem Sarracenorum di Riccoldo. L'esemplare testimonia la persistente diffusione del Contra legem. Ai fini tuttavia dell’edizione critica non ha alcun valore, al pari degli altri testimoni descripti, perché del Contra legem ci è pervenuto l’originale idiografico (trascritto sotto la sorveglianza dell’autore con correzioni e giunte autografe di costui), le ultime carte interamente autografe. Soltanto il testo della prima carta (parte iniziale del prologo) del codice originale, dalla scrittura evanita e posteriormente ricalcata, potrebbe sollecitare un più attento vaglio della tradizione per sciogliere talune incertezze di lettura (riproduzione in Mérigoux, L'ouvrage, Planche I). Il testimone pistoiese, in particolare, presenta un testo già molto degradato; qua e là, oltre a ritocchi di penna umanistica, si è di fronte a rielaborazioni redazionali in forma di epitome.
Qui di seguito trascrivo il prologo e taluni brani dove peculiarità testuali dell'originale hanno prodotto diffrazione nella trasmissione manoscritta. A fine brano, CLS con indicazione di capitolo e rigo rinvia al testo dell'edizione Mérigoux.
|55r| <O>uot sunt dies servi tui, quando facies de persequentibus me iudicium? Narraverunt mihi iniqui fabulationes sed non ut lex tua. Omnia mandata tua veritas, iniqui persecuti sunt me, adiuva me.
Verba ecce militantis ecclesie que suspirat et ingemiscit gravata diversis afflictionibus, a quibus divino auxilio liberari confidit. Et licet iniurias, passiones tribulationesque etiam patiatur, omnes tamen ad tres generaliter reducuntur.
Primo nanque passa est rabiem manifeste persecutionis a tyrannis paganis, et hoc precipue a passione Christi usque ad tempora Constantini, videlicet cccx annis, quo tempore romani qui tenebant then monarchian mosmou [in caratteri greci, irregolarmente minuscoli e maiuscoli; mosmou per kosmou: «qui tenebant monarchiam mundi» CLS prol. 12-13] et alii pagani per mundum innumeros sanctos Dei martyres occiderunt. Et pro illo tempore David ecclesie compatiens dicit «Quot sunt dies servi tui? Quando facies de persequentibus me iudicium?». Sed conclamante ad Deum sanctorum sanguine, corruscantibus miraculis, subito facta est «mutatio dextere Excelsi»; et qui erant chrìstianorum persecutores, facti sunt ecclesiarum fundatores et belli triumphales duces.
Sed statim surrexit persecutio secunda hereticorum. Statim H. aparuit leo truculentissimus de caverna, frendens et fremens et insibilans diversos errores Arrii, Sabellii, Macedonii et aliorum hereticorum. Pro quo tempore maxime dicebat David «Narraverunt míhi iniqui fabulationes sed non ut lex tua». Sed datum est tune et additum ecc<lesi>e lumen doctrine et multiplicati sunt doctores qui sacram scripturam aperuerunt, Hilarius scilicet, Augustinus, Hyeronimus et Gregorius. Insurrexerunt etiam sancti patres in deserto cum simplicitate et |55v| perfectione vite ut os draconis, etiam fragili filo canapino et stuppeo ligaretur, et efficacia scripturarum «obtrusum est os loquentium iniqua».
Sed subito invaluit pestis tertia, periculum scilicet in falsis sectis. Unde, confestim post beati Greprii tempora, hominum malorum vis maxima insurrexit, qui quidem dissimulantes hipocrisim mendacia loquebantur quam plurima, quibus tot tantique errores in vita sunt suborti ut difficilimum sit repertum iri tyrannum aut capite reum qui expugnatione vacet tantum; verum qui id iniquum laudibus efferant facinus, presto sunt non pauci. Nemo .H. tam bonus existit cui invidi detractoresque petulantia nocere non studeant. Quod quippe malum usque ad ecclesie ultimam senectutem ab eius persecutione vacabit nunquam nec erit quicquam in ea auxilii si non a Deo neque veritate proveniat. Pro quo quoque tempore David inquit «Omnia mandata tua veritas, iniqui persecuti sunt me, adiuva me», quasi dicetur: Si veritas tempore prosternatur, ea cum primum resurgat necesse est opeque Dei clarescat maxime.
Ea itaque tempestate contra ecclesiam veritatemque surrexit inferni Iovis filius atque sathane Mahumectus nomine atque illecebris vulgi imperitorumque seductor ac animo subdolus non nihil vitiorum capax. Hie legem condidit veritati precipue inimicam nephariamque atque iniquam; eam a Deo traditam finxit Alchoranumque voluit appellari, quasi collectaneum preceptorum Dei [= CLS prol. 3-48].
|56r| Ego vero predicatorum nemini comparandus sum, et .H. omnium minimus, quomodo in Syriam navigassem maris pericula terreque deserta superassem, ad Baldacum nobilem Syrie urbem claram videlicet doctrina dìsciplinisque arabicis, ubi earum literarum frequens est auditorium doctorumque conventus, tandem perveni [= CLS prol. 54-60].
|56v| lista dei capitoli [CLS prol. 71-91].
|76v| Cui quia sine literis et sine sale esset, diabolus comites adiunxit nonnullos iudeos et christianos hereticos; et Baeyra unus populi iacobinorum, quem vita a Mau(mecto) constat esse privatum, et alii iudei sibi ascivere Finees et Abdasa Salon postea dictus Abdalla et Sellen, factique sunt saraceni, preterea aliqui Nestorini qui non patiuntur Deum ex beata Virgine fuisse natum. Postea vero quam de vetere et novo testamento compertum habuit, quasdam quasi a Deo habitas leges tulit, nec statim prodidit Alchoranum [= CLS 13, 38-49].
|77v| Plures .H. Mau(mectum) secuntur, reliqui Haalim, sed sane minusque dannandi. Contra horum utrosvis saraceni nonnulli platonicis et aristotelicis disciplinis imbuti impetum fecere, illorum sectam et Alchoranuni subvertentes. Quod advertens calipha de Baldaco edificavit dadamian et Mestauzeriam scolas solennes, studiaque Alchorani reparavit Baldaci cubiculaque et sumptus in dantes Alch(orano) operam, addidit et certum numerum pecuniarum, que omnia Baldacenses persolverent; iussitque de provinciis adolescentes qui numquam philosophie vacassent Baldacum dimicti. Hoc ideo non reputantur boni saraceni qui philosophie preceptis operam dederint, quia Alchorani preceptis non adhibent fidem [= CLS 13, 92-106].
|83v| Dicit N. quod Maria virgo peperit Iesum et quod Deus habet verbum et spiritum sanctum que nostre fidei, que quidem est miraculis confirmata. Multa etiam difficilima re demonstravimus, quibus etiam necesse esset aliam legem faciliorem promulgari, nam eam legem homines observare non possunt. Et nonnisi reprensione dignum existimaretur Deus quod futura ignoraverit. Sed evangelium est summe bonum maximeque hominibus convenientissimum, quo humanum genus poterat salvari legibus suis obtemperando. Finis, Laus Deo. 1483. [cf. CLS 17, 53-67].
■ Una copia secentesca non del testo latino originale del Contra legem di Riccoldo ma della retroversione dal greco è in Archivio della Congregazione De Propaganda Fide (Roma), Miscellanee varie XIa.
Il domenicano Guglielmo da Tripoli era figlio del convento di Acri. Dedica il De statu sarracenorum (ed. P. Engels, Wilhelm von Tripolis, Würzburg-Altenberge 1992, 266-371; già ed. H. Prutz, Berlin 1893) a Tebaldo Visconti legato in Terra santa e residente in Acri quando eletto papa (Gregorio X) il 1° settembre 1271. In Acri, come sappiamo, Riccoldo sosta e fa capo tra fine 1288 e inizio 1289 in occasione dei suoi pellegrinaggi palestinesi. E del convento domenicano di Acri, «qui iuxta mare erat» (Ep. IV, f. 263v; ed. 289), rievoca con sgomento la triste fine in occasione della presa 18.V.1291 della città (Ep. I, f. 252r; ed. 269-70; III, f. 256v; ed. 277-78; IV, ff. 263r-266r; ed. 289-94). Tenuto conto dell'interesse del frate fiorentino per l’oriente religioso e per l’islâm in particolare, quale migliore introduzione - e a portata di mano, almeno in Acri - se non il De statu sarracenorum di Guglielmo? Ma bisogna confessare che negli scritti di Riccoldo non si ritrovano tracce dell’opera del confratello tripolitano; il quale peraltro nel De statu sarracenorum mira più a informare della diffusione storico-geografica dell’islâm anziché esporre sistematicamente la dottrina coranica. Ma il c. 24 in particolare (Quomodo fuerit compìlatus liber Alcorani, ed. P. Engels 334-36) avrebbe attirato l’attenzione di Riccoldo. Costui nel c. 13 (De discipulis Maccometti et institutione Alcorani) del Contra legem attinge a due mani dalla sua fonte prediletta Contrarietas alpholica. I capitoli finali del De statu sarracenorum (cc. 26-55) espongono concisamente e in clima sereno, perfino di rispetto, quanto il Corano dice dei misteri cristiani. Molti i brani coranici comuni a Guglielmo e a Riccoldo, ma le traduzioni sono diverse, e nessuna coincidenza testuale reclama contatti tra i due orientalisti. Guglielmo ritiene che i musulmani siano «vicini alla fede cristiana e prossimi alla via della salvezza» (c. 48 fine); intravede nel musulmano devoto e sincero un’implicita disponibilità alla grazia del vangelo (c. 49: Quid attrahit sarracenos ad fidem Christi), e pur nella brevità di questi ultimi capitoli abbozza con grazia un linguaggio del kerigma cristiano su misura dell’ubbidienza religiosa del destinatario. Guglielmo è interessato a formulare un annuncio evangelico che, senza tradirsi, risulti credibile al musulmano; Riccoldo è interessato a provare, anche tramite ricorso all’autorità coranica, l’ìnconsistenza logica della lex sarracenorum e l’inautenticità della sua rivelazione. Né l’uno né l’altro fa appello alla crociata armata, neppure per il recupero della Terra santa. Ma mentre Guglielmo restituisce l’atto della predicazione alle sue ragioni evangeliche, alla forza della parola di Dio, il controversista Riccoldo coltiva illimitata fiducia nelle risorse dialettiche sia per costruire una sistematica confutazione della religione altrui, sia presumibilmente per convincere l’avversario all’atto di fede.
«Item quando audiunt quod in doctrina Christi continetur fides perfecta et integra, que est cognitio Dei in via et solum et unicum Dei preceptum datum credentibus, quod est Dei et proximi dilectio seu vera amicitia, que sola implet omnia Dei precepta, et merces credentium est in futuro cum angelis in celo vita beata, separata beatitudo scilicet eterna, profecto amplectuntur virtutes memoratas. Et sic simplici sermone Dei sine philosophicis argumentis sive militaribus armis sicut oves simplices petunt baptismum Christi et transeunt in ovile Dei» (c. 55, ed. P. Engels 370; cf. ed. Prutz, Berlin 1893, 597-98). Controllo il testo su BAV, Reg. lat. 314 (XIV s.), f. 111r, il cui incipit rubricato attribuisce erroneamente l’opera a Riccoldo: «Incipit liber de adventu et gestis infelicissimi Machumecti et de introductorio fidei saracenorum et eorum lege moribus et vita, editus a fratre Riculdo ordinis fratrum Predicatorum» (f. 106r). U. Monneret De Villard, Lo studio dell’islâm in Europa nel XII e nel XIII secolo, Città del Vaticano 1944, 71, ne conclude: «Questo dimostra l’interesse che Ricoldo da Montecroce aveva per l’opera del suo predecessore [= Guglielmo da Tripoli] e la stima nella quale la teneva». Intende «editus a» [= composto da...] come il nostro «edito a cura di»?
Così termina il De statu saracenorum di Guglielmo. Il quale peccava forse d’ottimismo in fatto di risultati, ma ricostruiva gli estremi apostolici dell’evangelizzazione contro un contesto politico-ecclesiastico che moveva in altra direzione. «Sine philosophicis argumentis». Riccoldo si trovava spiazzato di fronte a un discorso che non era il suo?
A suo agio si sarebbe sentito, per metodi e contenuti, col Contra Machometum dell’altro orientalista Raimondo Martí (OP già nel 1250, † 1284-85). Il trattato del frate catalano è una robusta confutazione della profezia di Muhammad e della legge coranica, sostenuta da una straordinaria conoscenza delle fonti arabe che vanno dal Corano alle collezioni degli hadîth (logia tradizionalmente attribuiti a Muhammad) di Bukhâri e Muslim, ai filosofi e teologi dell’islâm medievale. Il nome di Riccoldo era stato evocato anche in rapporto all’identificazione e attribuzione dell’opera di Raimondo (cf. SOPMÆ IV, 245-46 n° 3399; uso testo e titolo del ms AGOP XIV. 28b, ff. 200v-222r). Ma il confronto tra Contra Machometum di Raimondo e Contra legem Sarracenorum di Riccoldo conclude alla completa indipendenza di quest’ultimo sia rispetto al Contra Machometum che all’Explanatio simboli apostolorum, da cui il Contra Machometum riprende, adattandoli, taluni brani. La cosa sorprende perché Riccoldo conosce Raimondo, almeno il suo Capistrum iudeorum (1267 ca.).
«Et hoc probat efficaciter frater Raymundus Martini in suo opere contra iudeos quod appellavit Capistrum etc.» (ADNO f. 236r). «Probat autem fr. Ramundus Martini per scripturam iudeorum, in suo libello quem appellavit Capistrum ad capiendos iudeos, quod hec cessatio iudicum fuit xl annis ante destructionem templi factam per romanos» (f. 236v; cf. ed. A. Robles Sierra, Würzburg-Altenberge 1990, 80 § 10). «Et preterea fr. Raymundus Martini probat in suo libello quod ipsi iudei mutaverunt puncta et literas, quia aliter scribitur sebet et sabat pro virga et pro sabbato» (f. 237v; cf. ed. Robles Sierra 88 § 16). Capistrum iudeorum in SMN, inventario 1484: Pomaro, Censimento II, 319 n° 112.
La cosa sorprende. Tanto più che nel Contra Machometum di Raimondo e nel Contra legem di Riccoldo, medesimi sono soggetto specifico, approccio teologico, tecnica controversistica, repertorio argomentativo, autorità coraniche. Con la differenza che Raimondo, saltando a piè pari le fonti latine su Muhammad e islâm, accede direttamente ai commentari coranici e alle collezioni degli hadîth; Riccoldo invece in questo settore attinge abbondantemente dalla Contrarietas alpholica (scritto arabo del secolo XI, d’autore ignoto, tradotto in latino verosimilmente da Marco da Toledo tra fine 1100 e inizio ’200). Raimondo inoltre, oltreché ignorare l’Alpholica, non fa mai ricorso alla fabulosa Doctrina Machumet della Collezione toledana, che a Riccoldo offre facile materia controversistica.
Quanto al Corano, né Raimondo né Riccoldo - e aggiungiamo né Guglielmo da Tripoli - utilizzano le traduzioni latine allora disponibili: quella mediocre di Roberto da Ketton (1143) della Collezione toledana e quella di Marco da Toledo (1209-10). Traducono indipendentemente e direttamente dal Corano arabo, eccezion fatta per Riccoldo là dove citazioni dell’Alpholica incorporano traduzioni coraniche (ma si dànno testi coranici tradotti da Riccoldo direttamente e diversamente dall’autore dell’Alpholica).
Per tali fonti: M.-Th. D’Alverny, Deux traductions latines du Coran au moyen âge, «Archives d’histoire doctrinale et littéraire du moyen âge» 16 (1947-48) 69-131; Quelques manuscrits de la «Collectio Toletana», AA.VV., Petrus Venerabilis 1156-1956. Studies and texts commemorating the eith centenary of his death, Roma (Studia Anselmiana 40) 1956, 202-18; J. Kritzeck, Peter the Venerable and the Toledan Collection, ib. 176-201; M.-Th. D’Alverny - G. Vajda, Marc de Tolède traducteur d’Ibn Tûmart, «Al-Andalus» 16 (1951) 99-140. 259-307.
■ Bibliographie du dialogue islamo-chrétien. Auteurs chrétiens de langue latine, «Islamochristiana» 5 (1979) 312-16; 6 (1980) 260-78. TH. E. BURMAN, How an Italian Friar Read His Arabic Qur'an, «Dante Studies» 125 (2007) 93-109. DHN 20 (2011) p. 252.
Qui appresso, una cernita di brani coranici a confronto. Guglielmo da Tripoli, Raimondo Martí, Riccoldo, mentre asseriscono reciproca indipendenza, rinunciano nello stesso tempo alla perifrastica traduzione di Roberto da Ketton; perché se si può pensare che i tre arabisti ignorassero la poco diffusa traduzione di Marco da Toledo, non altrettanto si può dire di quella di Roberto, in ampia circolazione con la Collezione toledana, di cui Doctrina Machumet - utilizzata da Riccoldo - faceva parte. E va aggiunto a onor del vero che laddove Roberto dà prova di probità ermeneutica (Cor. 2, 221; 4, 15-16), Riccoldo (sotto la scorta dell’Alpholica) e Raimondo forzano il testo coranico per estrarvi la permissione della sodomia. Si noterà anche, in relazione al Contra Machometum di Raimondo e Contra legem di Riccoldo, diversità d'autorità coraniche in supporto a medesima dottrina. Sinossi delle traduzioni di Cor. 2, 253 e 3, 42-50, nel paragrafo dedicato a Giovanni da San Gimignano. Due autorevoli traduzioni moderne, italiana e francese, precedono quelle medievali.