Libellus ad nationes orientales (1300) |
|
originale latino |
volgarizzamento (2009) di EP |
⌂ <8.> Regule generales |
<8.> Norme generali |
Ultimo ponende sunt quedam regule generales que sunt valde necessarie fratribus qui mittuntur ad exteras nationes quascumque. Quas regulas ego per experientiam didici cum dispendio peregrinationis mee et sotiorum. Non enim sciebam que scire oportet quando ivi, sed more imperfecti medici processi qui praticando conatur discere medicinam. |
E a conclusione, ecco alcune norme generali, indispensabili per i frati destinati ai variegati popoli d'oriente. Le ho imparate per via d'esperienza, con la fatica della peregrinanza mia e dei compagni di viaggio. Partii che non sapevo nulla. Mi son lasciato guidare dalla pratica quotidiana; come fa un medico autodidatta, che impara l'arte praticandola. |
Prima regula est quia scire oportet quod nullo modo expedit predicare vel disputare cum extraneis de fide per interpretem. Nam interpretes comunes, quantumcumque bene sciant linguas et sufficienter quantum ad vendendum et emendum et ad comuniter convivendum, nesciunt tamen fidem et ea que sunt intima fidei exprimere per verba propria et convenientia. Et verecundantur dicere "Ego non intelligo" vel "Nescio dicere"; et ideo pervertunt verba et dicunt alia pro aliis. Non enim sciunt quid est natura vel ypostasis vel persona vel forma vel materia, et alia multa enuntiabilia incomplexa, sicut accidens substantia accidentaliter substantialiter dimensionaliter et cetera talia huiusmodi. Minus etiam sciunt quasdam enuntiationes; nesciunt enim dicere "Pater est alius a Filio, non aliud", et alia huiusmodi. Unde oportet quod fratres bene discant linguam. Et opportuit me inter arabes non solum discere linguam sed etiam dyaleticam. |
Prima regola. Non predicare né disputare con terze persone in materia di fede tramite turcimanno (tarjumān=traduttore). Conosceranno bene le lingue, i comuni turcimanni, e saranno pure abili nelle transazioni commeciali e nelle faccende correnti; ma sono incapaci a tradurre con proprietà semantica quanto spetta alla fede e ai suoi contenuti più profondi. Sono restii inoltre ad ammettere "Non ho capito", "Non so come tradurre", cosicché storpiano le parole e dicono una cosa per un'altra. Non sanno che cosa significa esattamente natura, ipostasi, persona, forma, materia; né molti altri lessemi semplici, quali accidente, sostanza, accidentalmente, sostanzialmente, dimensionalmente, eccetera eccetera. Non parliamo poi di taluni delicati asserti; ad esempio: "Il Padre è persona distinta dal Figlio, non altra cosa", e simili. Necessario dunque che i frati imparino la lingua, e con rigore. Quando vivevo tra gli arabi, dovetti imparare sia la loro lingua che il loro modo d'argomentare. |
|243v| Secunda regula est quia oportet fratres esse doctos et copiosos in testu [= textu] sacre scripture et non confidere de nostris expositionibus, quia non curant alieni de ipsis vel de nostris originalibus. Set cristiani orientales sciunt testum veteris testamenti et novi; et iudei sciunt legem veterem quantum ad literam, et non habent multas translationes quas nos habemus, sicut supra dictum est in primo capitulo de iudeis. |
Seconda regola. |243v| Devono i frati avere conoscenza piena e diretta del testo biblico, e non affidarsi ai commentari che circolano da noi. I nostri intelocutori non si curano né dei nostri commentari né delle nostre collezioni patristiche. I cristiani orientali conoscono testo dell'antico e del nuovo testamento. Gli ebrei conoscono l'antico testamento, almeno in senso letterale; non usano le molte traduzioni che circolano tra di noi, come già detto nel primo capitolo dedicato agli ebrei. |
Tertia regula est quia oportet scire positiones eorum et motiva et causas diversarum sectarum, et si errant ab essentialibus fidei [add. R in interlinea] vel non, ut sciatur qui sunt heretici vel non. Nam licet non concordent nobiscum in ritu, non est periculum, dummodo concordent in fide, quia fides cristianorum est una sicut et Deus est unus; unde Apostolus Eph. 4 «Unus Deus, una fides etc.»; non dicit “unus ritus”. Fratres autem sepe contendunt cum eis inutiliter de diversitate ritus, cum habeant eos reducere solum ad unitatem fidei non ad unitatem ritus. Cristiani[1] vero orientales dicunt “Fides francorum est talis, fides nestorinorum est alia talis, fides iacobinorum est talis”; ecclesia vero catholica est universalis et una, sicut fides una. Unde oportet quod [add. R in interlinea] in essentialibus fidei omnes cristiani conveniant, et dicatur fides catholica idest universalis omnium cristianorum et non fides francorum specialiter sive caldeorum, et non dividatur ecclesia in diversas fides. |
Terza regola. Importante conoscere posizioni dottrinali, ragioni e storia delle singole confessioni: se errano circa i princìpi essenziali della fede o no, per accertare chi sia veramente eretico e chi no. Potrebbero discordare da noi nel rito, e allora nulla di male. Decisivo invece è concordare nella fede; fede cristiana una, così come uno è Dio. «Un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo», dice l'apostolo Paolo agli Efesini 4,5; non dice “un solo rito”. Spesso i nostri frati battibeccano inutilmente con loro su differenze rituali; quando dovrebbero invece ricondurli soltanto all'unità di fede, non a quella di rito. "Questa è la fede dei franchi - usano dire i cristiani orientali -, quella è la fede dei nestoriani, quell'altra è la fede dei giacobiti"; laddove la chiesa cattolica è universale e una, come una è la fede. Necessario dunqne è che tutti i cristiani convengano sui contenuti essenziali della fede; e che si parli di fede cattolica ossia universale di tutti i cristiani, non di "fede dei franchi, o fede dei caldei", quasi a scindere la chiesa in fedi diverse. |
Regula quarta [add. R]. Quarta regula est talis quod in omni secta incipiendum est disputare vel conferre cum maioribus de secta illa; minores enim et simplices, etsi convincantur per fratres, non permanent nec perseverant sed faciliter seducuntur per suos episcopos et per alios maiores suos etc. Incipiendum est etiam ordine doctrine a facilioribus; nam omnes orientales incipiunt querere ardua fidei |244r| nostre, ut de Trinitate, de predestinatione, de incarnatione. |
Quarta regola. In ogni singola comunità di fede è opportuno disputare e trattare a cominciare dai maggiorenti di quella comunità. Persone semplici e comuni, i nostri frati potrebbero sì convincerli; ma essi non perseverano, e sarebbero facilmente ricondotti al gregge dai loro vescovi e da altri notabili. Bene è anche, nel discutere materie dottrinali, partire da problemi pià facili; quando invece tutti gli orientali partono con le domande più ardue circa la nostra fede |244r|: Trinità, predestinazione, incarnazione! |
Omnes enim saraceni et nestorini libenter querunt, et derisive, quomodo potest esse quod Deus sit vere natus de una mulier<e> vel quod Deus sit mortuus. Ex quibus credunt conclusum esse certissime quod nec matri prefuit nec post mortem remansit. Unde non oportet statim respondere ipsis de istis, sed de aliis levioribus ex quibus facilius manuducantur ad ista. Et oportet eis loqui reverenter et humiliter; nam ipsi orientales quasi omnes sunt ypocrite et adulatores, et multum se humiliant dicentes se esse peccatores et simplices et nichil valere. Unde quando nostri magnificant se in aliquo, contempnunt nos et nostram doctrinam. |
Musulmani e nestoriani son soliti chiedere, e non senza ironia: come può Dio esser veramente nato da una donna? come può esser morto? E dànno scontata conclusione: Dio non poteva né preesistere alla propria madre né sopravvivere alla propria morte. Non cadete pertanto nel tranello. Riportate la conversazione su punti preliminari e più leggeri; da qui poi il percorso verso questioni più impegnative. Parlate loro con rispetto e umiltà, ché gli orientali curano forma e buone maniere; fanno ripetute confessioni di deferenza e di umiltà. Cosicché quando i nostri s'abbandonano a vanterìe, suscitano solo disprezzo per noi stessi e per la nostra dottrina. |
Regula quinta, qualis debet predicator [add. R]. Quinta regula est quia non sufficit predicatori qui mittitur esse illuminatum intellectu, scilicet quod sciat linguam per se proferre, scripturas intelligere, sectas et motiva colligere, discrete discernere cum quibus et a quibus debet incipere; sed summopere scire oportet qualis esse debeat in affectu, scilicet quam fervidus et constans, quod solo Dei amore et animarum salute moveri debeat. |
Quinta e ultima regola. Come dev'essere il predicatore? Alla fin fine non basta al predicatore inviato in missione aver buona testa, parlar lingue, padroneggiare scritture, conoscer sette e costumi, saper discernere i giusti interlocutori. Deve anzitutto saper vagliare i propri intenti e maniere; saper esser appassionato e costante; motivato soltanto dall'amor di Dio e dalla salvezza delle anime. |
De quo sic dicit Chrisostomus in libro De laudibus Pauli: «Eum siquidem qui officium suscipit predicandi non oportet esse mollem aut resolutum, sed fortem et per cunta [= cuncta] robustum. Neque enim attingere quisquam debet preclari huius muneris functionem nisi paratus sit animam milies in mortem tradere atque discrimina. Qui enim non tali animo est, multos alios suo perdet exemplo. Magisque utile est ut quiescat, sibique tantum vacet. Non ita gubernatorem, non ad bestias dimicantem, non ludo gladiatorio destinatum, non quempiam sic ad mortem sive discrimina paratam atque dispositam habere oportet animam ut eum qui officium suscipit predicandi. Profecto et adversarii seviores et graviora pericula. Nec usquam simili condicione certatur. Celum namque in premio, gehenna in supplicio preponitur». Hec Chrisostomus. |
Ecco quel che dice Giovanni Crisostomo († 407) nel De laudibus Pauli: «Chi assume il compito di predicare il vangelo non dev'esser remissivo o inflessibile, bensì deciso e tenace. Non deve aspirare a siffatto insigne compito se non è disposto a mettere a rischio mille volte la propria vita; la sua condotta altrimenti manderebbe molti in rovima. Meglio allora che si ritiri, e pensi solo a se stesso. Capitani di navi, lottatori d'animali, gladiatori: nessuno di costoro dev'esser tanto disposto a donarsi fino alla morte come chi assume l'ufficio di predicare. Costui ha avversari più feroci, affronta pericoli più gravi. Combatte con armi impari. In premio gli si promette il cielo, ma gli si anticipa la geenna a supplizio». Così Giovanni Crisostomo. |
[ Firenze 1300 ] |
[ Firenze 2009 !] |
[1] Cristiani: così in in extenso, che conferma l'usuale grafema inaspirato per Cristus, e derivati. Poco dopo: cristianorum.
Il tutto, trattato e codice, termina a fine colonna b di folio 244r. Nel margine inferiore della carta segue nota di possesso della biblioteca conventuale d'origine, mano quattro-cinquecentesca, scrittura umanistica:
Conventus Sancte Marie Novelle de Florentia ordinis Predicatorum
Il codice era collocato nel nono banco (Pomaro, Censimento II, 319 n° 109) "ex parte cimiterii", ossia lato meridionale dell'antica biblioteca conventuale che dava sul cimitero dei frati (correntemente detto "chiostrino dei morti").
Il cosiddetto "chiostrino dei morti" (pianterreno) lo vedi e lo puoi visitare oggi (2012!) quando da Piazza della Stazione 4 entri nell'attuale ufficio d'informazioni turistiche!