Libellus ad nationes orientales (1300) |
|
originale latino |
volgarizzamento (2009) di EP |
⌂ <4. De saracenis> |
<4. Musulmani> |
|242r| De saracenis autem nihil amplius addo ad illud quod scripsi in illo tractatu Quot sunt dies servi tui[1], ubi per legem eorum confutatur lex ipsa. |
|242r| Sui musulmani non aggiungo altro a quanto ho scritto nel trattato Quanti sono i giorni del tuo servo? (= Contra legem Sarracenorum); la loro legge viene lì smontata per sua interna contraddizione. |
<5.> De tartaris |
<5.> Mongoli |
Sequitur de tartaris. Qui, sicut dictum est, plus omnibus videntur distare a salute pro eo quod nullam legem habent nisi nature, que valde corrupta est in eis ex prava consuetudine. |
E passiamo ai mongoli. Costoro, come detto, sembrano i più distanti di tutti dalla salvezza perché non hanno legge alcuna se non quella naturale; di fatto molto corrotta, a motivo di depravata condotta. |
Nec habent ieiunium nec templum nec sacerdotium nec sacrificium nec aliquod adminiculum exterius, quod eos vite spirituali coniungat. Nec habent philosophyam moralem vel naturalem nec urbanitatem nec reverentiam ad aliquam personam extraneam, nec habent amorem ad aliquem locum nec terram colunt nec seminant nec arbores plantant nec domos edificant. In domibus non habitant nec in civitatibus sed sub tentoriis. Nullam artem faciunt. |
Non osservano digiuno, non hanno tempio, sacerdozio, sacrificio, né alcun'altra pubblica cultualità che li raccordi con la vita spirituale. Non coltivano una filosofia morale o naturale, né un'etica politica né nutrono rispetto per i forestieri. Non sono legati ad alcun luogo, non coltivano la terra, non seminano, non piantano alberi, non costruiscono case. Non abitano né in case né in città, ma alloggiano in tende. Non coltivano nessun artigianato. |
Credunt Deum esse et expectant quandam resurrectionem ad istam eandem vitam; unde et mortuos suos sepelliunt cum carnibus coctis et vestibus mutatoriis, et cum pecunia et tesauris, ut habeant quid expendant quando resurgent. Tartari ergo faciliter efficiuntur sarraceni, et iam pro magna parte conversi sunt, immo perversi, ad legem sarracenorum propter largam vitam et consimilem resurrectionem. |
Credono nell'esistenza d'un Dio e attendono una qualche risurrezione a questa medesima vita; di conseguenza seppelliscono i loro defunti insieme con carni cotte e vesti sostituibili, con denaro e gioielli, cosicché al risveglio hanno qualcosa a loro disposizione. I mongoli si fanno agevolmente musulmani, e in gran parte si sono già convertiti - anzi deviati! - alla legge islamica perché legge permissiva, e altrettanto permissiva risurrezione. |
Meliores tamen reputant cristianos quam sarracenos. Sed difficulter accedunt ad nos propter legem strictam, ut dicunt, et quia habent plures uxores et filios de eis et diligunt aliquando magis ultimam quam primam, et quia nolunt ieiunare et quia semper comedunt carnes - non enim habent panem nec volunt laborare ut habeant -; unde difficile esset nimis inducere super multitudinem tartarorum quadragesimam vel aliquod longum ieiunium[2]. |
I mongoli, tuttavia, ritengono che i cristiani siano migliori dei musulmani. Raramente però passano alla nostra fede, perché legge rigorosa - dicono - , e perché hanno molte mogli e figli, e si sentono legati più all'ultima moglie che alla prima; perché rifiutano di digiunare, mangiano sempre carne - non dispongono del pane e rifiutano di far lavori per produrlo - , e sarebbe pressoché impossibile imporre a tale moltitudine di mongoli la quaresima o qualche altro lungo digiuno. |
Preterea tartari habent aliud maximum impedimentum sue salutis. Nam |242v| in India sunt quidam habitu et nomine religiosi, revera dyabolici et arte dyabolica prenosticantes quedam futura et ostentantes insolita prestigia. Isti enim tartaros visitant et ludificant, et tartari eis super omnes alios homines acquiescunt; vocantur autem "bacscite"[3]. Unde optima via esset ut predicatores eos prius confutarent, sicut apostoli faciebant de maleficis. |
I mongoli, inoltre, soffrono d'un altro grande impedimento alla salvezza. Vi sono, |242v| in India, dei cosiddetti mistici per abito e denominazione; di fatto d'ispirazione demoniaca, e che per arte demoniaca predicono il futuro e fanno mostra di misteriori incantesimi. Costoro fanno visita ai mongoli e li intrattengono; e i mongoli si accordano con loro molto più che con altri. Si chiamano bakhšì. Ottima idea sarebbe che i predicatori confutassero anzitutto costoro, così come facevano gli apostoli con i cultori di arti magiche. |
Possunt autem tartari reduci via et confabulatione verbali et rationis et per miracula. Et incipiendum est a regibus et maioribus eorum; nam plebei et populares eorum sunt ita stolidi et bestiales quia nullo modo volunt converti nisi promittatur eis pretium pecunie. Unde dicunt "Quid dabis michi si efficiar cristianus?". Sarraceni autem nichil eis gravitatis imponunt sed recipiunt eos ad viam que lata est et spaciosa ducens ad perditionem, et promictunt eis resurrectionem et felicitatem quam desiderant, scilicet luxu<ria>m gulam pecuniam et honores. Insuper dant eis pretium quod hec accipiant. Unde factum est quod adhuc nulla magna multitudo de tartaris conversa est ad fidem nostram, sed aliqui reges et regine et excellentes viri et mulieres. |
Possono esser recuperati, i mongoli, tramite discorso verbale o dimostrazione razionale o tramite miracoli. Bisogna cominciare dai re e dai notabili; ché la gente comune e il popolino sono talmente grezzi e bruti da rifiutare di convertirsi, a meno che non gli prometti danaro! Dicono: "Che mi dai se mi faccio cristiano?". I musulmani non impongono loro nessuna austerità, li ricevono a una vita lassista e permissiva che conduce a perdizione, promettono risurrezione e felicità di loro desiderio, ossia lussuria gola danaro fortuna; e gli danno soldi per procurarseli. Cosicché finora non si è data nessuna ampia conversione del popolo mongolo alla nostra fede, ma soltanto taluni re e regine, o uomini e donne di rango. |
Magnus autem imperator tartarorum libenter tenet fratres in curia sua et eos honorifice tractat, set magis propter secularem pompam quam propter aliquam spem de conversione ad fidem. |
Il grande imperatore dei mongoli ospita volentieri i frati nella sua corte e li tratta con decoro; più per fastosità diplomatica che per disponibilità a convertirsi alla (nostra) fede. |
<6.> De aliis nationibus sub compendio [add. R marg. sin.] |
<5.> Brevemente su altri popoli |
Sunt preterea in partibus orientis quedam alie secte vel nationes de quibus non oportet facere specialem tractatum quia reducuntur ad predictas. |
Altre comunità o popoli esistono nelle regioni orientali. Non c'è bisogno di farne speciale trattazione; rientrano più o meno tra quelli menzionati. |
Sunt namque armeni, sed hi sunt iacobini. Ponunt enim unam naturam in Christo et non recipiunt concilium Calcedonie, quia in eo fuit dampnatus Eutices qui ponebat unam naturam in Christo. |
Vi sono gli armeni, ma essi sono di fede giacobita. Ammettono una sola natura in Cristo, non riconoscono il concilio di Calcedonia (451) perché vi fu condannato Eutiche, il quale sosteneva una sola natura in Cristo. |
Sunt etiam copti, et precipue in Egypto; et hi sunt similiter iacobini. |
Vi sono copti, specie in Egitto, e anch'essi sono affini ai giacobiti. |
Sunt etiam maranite, et parum differunt a iacobinis et habent suum catholico circa montem Libani. |
Vi sono maroniti, non molto diversi dai giacobiti, e hanno il loro catholicos (= prelato di chiesa orientale locale) presso il monte Libano. |
Sunt vero georgiani, russi, yberi[4], alani, ruteni. Isti omnes vel pro maiori parte sunt greci. |
Vi sono poi georgiani, russi, iberi, alani, ruteni. Quasi tutti costoro appartengono alla tradizione greca. |
De grecis autem nichil specialiter dixi quia sunt nobis valde propinqui loco litera ydiomate lingua moribus ritu |243r| fide vel credulitate. Immo experientia teste, principalis controversia inter nos et eos non est de fide sed de dominio[5] temporali et imperio constantinopolítano, quod greci nolunt dare latinis. De processione vero Spiritus sancti faciliter concordarent nobíscum si libido dominandi et cupiditas acquirendi de medio tolleretur. |
Dei greci non ho parlato specificamente, dato che sono molto prossimi a noi per geografia scrittura idioma lingua costumi rito |243r| fede o credenza. L'esperienza conferma che la principale controversia tra noi e loro non riguarda la fede bensì la signorìa temporale e l'impero costantinopolítano, che i greci rifiutano di dare ai latini. Quanto alla dottrina circa lo Spirito santo, concorderebbero facilmente con noi se si rimovesse la smania del potere e la cupidigia del danaro. |
<7.> Recapitulatio |
<7.> Riassumendo |
Hec igitur que de nationibus orientalibus rudi et simplici stilo descripsi, conversando cum eis pluribus annis per experientiam ita esse cognovi. Notavi autem sub compendio ut darem aliqualem occasionem proficiendi fratribus qui volunt ire nec possunt portare libros nec sciunt motiva et positiones incognite nationis. |
Ecco quel che avevo da raccontare sui popoli d'oriente, in parole semplici. Frutto d'esperienza diretta; ho infatti vissuto tra loro per molti anni [1288-1299]. Il tutto scritto concisamente per offrire un vademecum ai frati che volessero andare missionari in oriente; visto che non dispongono di libri e sono all'oscuro delle credenze e costumanze di popoli sconosciuti. |
[1] Quot sunt dies servi tui: incipit (Salmo 119,84) del trattato Contra legem Sarracenorum, ed. J.-M. Mérigoux, L'ouvrage d'un frère Prêcheur florentin en orient..., MD 17 (1986) 60-144.
[2] J. M. FIEY, Pourquoi la tentative de rapprochement Mongols-Mamelouks [1282-1284] échoua-t-elle?, «Annales d'Histoire et d'Archéologie» 3 (1984) 1-33; a p. 21 n. 2 compendia le cose ai tempi di Riccoldo: «La conversione dei Mongoli a l'Islàm iniziò dal popolino. Nel 1290 la maggior parte dei nobili seguiva ancora le loro religioni ancestrali, sciamanismo, buddismo o cristianesimo. Nel 1294 anche i nobili erano divenuti musulmani. Infine nel 1295 il khan Baydù si dichiarò musulmano; e lo saranno tutti i suoi successori».
[3] bacscite: Cf. Liber peregrinationis, §14 De baxitis.: «Et sciendum quod tartari super alios homines de mundo honorant baxitas, scilicet quosdam pontifices ydolorum; et sunt indiani, homines valde sapientes et valde ordinati et graves in moribus. Hii comuniter sciunt artes magicas, innituntur consilio et auxilio demonum et ostendunt multa prestigia et predicunt quedam futura». Da identificare verosimilmente con i "maestri buddisti"; bacsi (molteplici ricorsi) nella redazione franco-italiana di Marco Polo, Milione, ed. a c. di G. Ronchi, Milano (Mondadori) 1982, pp. 402-03 (Div. 75). بځڞی
Riccoldo di Monte di Croce, Libro della peregrinazione.., a c. di D. Cappi, Genova-Milano 2005, 52-53. UGO MONNERET DE VILLARD, Il libro della peregrinazione nelle parti d'Oriente di frate Ricoldo da Montecroce, Roma (S. Sabina) 1948, 47-54. A. Bombaci, La letteratura turca, Milano 1969, 32-33.
[4] Cf. A. Van Wyngaert, Sinica Franciscana I, Quaracchi 1929, p. 596a, voci "Hiberia, Hiberi", con rinvio a "Georgiani".
[5] Curiosità paleografica: dominio scritto doimīo: appare irrisolta commistione di più compendi: il primo si abbandona al più corrente lessema mentale "domini"; il secondo aggiunge il mancante, senza riconvertire il tutto. Il professionista della copia viene depistato dall'antigrafo riccoldiano?