precedente successiva

Riccoldo da Monte di Croce: BNF, CS, C 8.1173, f. 185rRiccoldo da Monte di Croce, o da Firenze (OP 1267, † 1320)

Contra legem sarracenorum

 ■  composto in Firenze 1299-1300 ca.

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze,
Conv. soppr
. C 8.1173, ff. 185r-218r

Copista ignoto (C) trascrive il CLS dall’inizio (Conv. soppr. C 8.1173, f. 185r) fino a tutto f. 216r «... euangelica que omnia» (CLS 16,82; cf. «Memorie domenicane» 17 (1986) Planche I, IV, V); mano autografa di Riccoldo (R) porta a termine il Contra legem sarracenorum a partire da f. 216v «uitia extirpauit...» (CLS 16,82 - 17,68 = ff. 216v-218r).

Edizione J.-M. Mérigoux, «Memorie domenicane» 17 (1986) 60-142, incluse sue nota in calce; lista di correzioni testuali in ed._Mérigoux. Testo del Contra legem man mano ricontrollato sul codice fiorentino, e qui trasferito a partire da giugno 2010. Con proposito di farne traduzione italiana.

Nel testo latino: |185r|, |185v|, e simili, sta per numero di carta o di folio del codice fiorentino; (3), (6), (10), e simili, a inizio capoverso, sta per numero di rigo dell'ed. Mérigoux; il che permette di individuare e delimitare il testo esatto delle citazioni rispetto all'edizione a stampa del 1986; esempio CLS 15,88-96 = Contra legem sarracenorum, numero del capitolo e numeri delle relative righe.

■ Traduzione italiana in colonna destra. Ne esiste una recente, Ricoldo da MonteCroce, I Saraceni, a c. di G. Rizzardi, Firenze (Nardini Ed.) 1992, pp. 55-181, condotta sull'ed. Mérigoux, meritevole d'attenzione. Non potrò ignorarla, e ne sarò anche debitore al Rizzardi laddove l'intepretazione converge, ma ripropongo una mia personale traduzione. A partire dall'incondivisibile titolo I Saraceni. Il Contra legem sarracenorum del polemista Riccoldo infatti non convoca in primo piano le persone (i nusulmani), contesta invece la legittimità divina della lex sarracenorum. Propongo dunque Confutazione della legge islamica. Giudichi il lettore.

Quanto ad epiteti offensivi ed ingiuriosi contro la fede altrui usati dal polemista Riccoldo, ribadisco la più netta dissociazione, già a suo tempo dichiarata - e tutt’oggi valida! - in «Memorie domenicane» 17 (1986) p. VII: «Non dunque il rilancio della polemica...». Temperamento irruente, quello del frate fiorentino: un capitolo provinciale (Perugia 1316) lo punisce per sua «sfrontatezza, e parole oltremodo irrispettose e presuntuose». Quì l'edizione è lavoro strettamente storico-filologico. Inclusa la mia traduzione italiana; talvolta semmai la stempero, laddove l'aggettivo non trasmette informazione ma dà voce all'insulto.

Emilio Panella OP

■ © traduzione portata a termine a maggio 2011

 

 indice dei capitoli

  <prologus>
1 principales illius legis errores
2 quis modus seruandus est cum eis
3

quod lex illa non sit lex Dei | b

4 quia non habet stilum nec modum aliis consonum
5 quia non concordat in sententia cum aliquo alio
6 quia in multis contradicit etiam síbi ipsi
7 quia non attestatur ei aliquod miraculum
8

quia non est rationabilis | b, c

- ratione ministri | ratione sui | ratione operis | ratione finis et premii

9 quia continet falsitates apertas | b, c
10 quia uiolenta et de ueníentibus ad ípsam legem
11 quia inordinata
12 quia mala
13 de institutione alchorani, et quis fuit actor et inuentor illius legis
14 de fictione improbabilissime uisionís
15

sex questiones comunes super alchoranum, et de preminentia Christi ad Mahometum | b, c

1) quid sibi uoluit alchoranum quod totiens induxit Deum de se pluraliter loquentem?

2) quis est iste Spiritus sanctus?

3) et quid est istud Verbum Dei?

4) quare sarraceni non habent et non legunt libros istos (scil. biblie) nec exponunt in scolis?

5) quid sibi uult Machometus in alchorano quod totiens et totiens dicit et replicat de se scribens «Credite in Deum et nuncium», «obedite Deo et nuncio», «sequimini Deum et nuncium»?

6) quare saraceni non secuntur potius Christum quam Machometum et euangelium quam alchoranum?

16 de preminentia euangelii ad alchoranum.
17 responsio saracenorum ad predicta | Eplicit.
 

 nome esatto? | e Montedicroce?

ë

 Paris, BNF, Arabe 384


Incipit libellus...


precedente successiva