precedente successiva

BNF, Conv. soppr. C 8.1173, ff. 185r-218r

Contra legem sarracenorum

Confutazione della legge islamica

originale latino

volgarizzamento (2011) di EP

 

(... capitolo 15, q. 6)

(272) Sexta questio.

Sexta questio est quia alchoran multa magnifica dicit de Christo et e contra uilia quedam de Machometo[1], queritur quare saraceni non secuntur potius Christum quam Machometum et euangelium quam alchoranum? Et quia «contraria iuxta se posita magis elucescunt»[2], uideamus e regione[3] et altrinsecus quid alchoranum de utroque pronunciet.

Questione sesta.

Visto che il corano dice molte cose grandiose di Cristo e al contrario poche ordinarie cose di Muhammad, ci si chiede: perché i musulmani non seguono Cristo anziché Muhammad, e perché non seguono il vangelo anziché il corano? E poiché «gli opposti rifulgono meglio se messi a confronto», vediamo dal campo e dall'una e dall'altra parte che cosa asserisce il corano di entrambi.

(278) Dicit enim alchoranum quod Christus sue matri fuit annunciatus per angelum et fuit sanctificatus per Spiritum sanctum et fuit conceptus ex uirtute Dei non operatione nature, et natus de Virgine sanctissima et purificata super omnes alias mulieres[4]. De Machometo uero nichil de istis dicitur, sed quod fuit orphanus et errans et recollectus a Deo.

 Del Cristo il corano dice: fu annunciato a sua madre tramite un angelo, fu santificato dallo Spirito santo, fu concepito per potenza divina e non per via naturale, nacque dalla Vergine santissima e pura sopra tutte le altre donne. Di Muhammad, al contrario, nulla dice di tutto ciò, ma che era orfano, peregrinante e ospite di Dio (Cor. 93,6-8).

(283) Preterea dicit de Christo quod est «uerbum Dei», et secundum hoc nichil potuit ignorare[5]. Machometus autem fuit propheta incertus. Dixit enim se nescire quid de se fiet aut de suis[6]. Dixit etiam ipse: «Nescio utrum ego aut uos simus in directione». Vnde et fertur dixisse de patre et matre: "Vtinam scirem quod est opus eorum!". Fertur etiam quod ipse fuit prestigiatus a iudeis, acubus multis missis in uultum cereum et proiectis in puteum. Tenent etiam comuniter quod idem Machometus ueneno uitam finiuit, scilicet ex toxicatione quam immisit ei quedam iudea in minutione[7].

Di Cristo dice inoltre che è «la parola di Dio»; e a motivo di ciò, nulla egli poteva ignorare. Muhammad invece fu profeta titubante. Dichiarò di non sapere che cosa sarebbe accaduto a sé e ai suoi (cf. Cor. 46,9); ed egli etesso affermò «Ignoro se io e voi siamo sulla retta via» (Cor. 34,24). Di suo padre e di sua madre avrebbe detto: "Vorrei proprio sapere a che servono costoro!". Si narra ancora che Muhammad fu sottoposto dagli ebrei ad arte magica, con molti spilli nel volto spalmato di cera e poi gettati in un pozzo. Ritengono inoltre che Muhammad morì avvelenato, ovvero per un'intossicazione causatagli da una donna ebrea durante il salasso.

(292) Item Christus descendit ab Abraham per Ysaac, cui facta est repromissio de benedictione et consequenda hereditate. Machometus descendit per Ysmael, qui non pertinet ad repromissionem, sed de eo est dictum: «Erit ferus homo et manus eius contra omnes» etc.[8]

Cristo discende da Abramo per linea d'Isacco, al quale fu fatta promessa della benedizione e dell'eredità (cf. Matteo 1,1-2; Galati 3,18). Muhammad discende per linea d'Ismaele, che non fa parte della promessa (cf. Genesi 16,1-16; Galati 4,21-31), e del quale è scritto «Sarà uomo feroce e la sua mano sarà contro tutti» (Genesi 16,12) eccetera.

(296) Preterea Christus nullum unquam peccatum commisit, quia spiritus Dei et uerbum Dei errare non potuit. Machometus autem fuit ydolatra, homicida, raptor, lubricus et multis aliis peccatis obnoxius; que, ut dicunt, Deus ei pepercit.

 Cristo mai commise alcun peccato, perché lo Spirito di Dio e la Parola di Dio non poteva errare. Muhammad fu idolatra, omicida, rapinatore, dissoluto, e reponsabile di molti altri peccati; peccati - come dicono - che Dio gli perdonò (cf. Cor. 33,37-38).

(299) Item Christus miracula stupenda fecit et utilia. Nam, sicut ponitur in capitulo Elmeyde in fine, Christus cecos illuminauit, leprosos mundauit et mortuos suscitauit[9]. Machometus autem nullum omnino miraculum fecit, secundum alchoranum; et si de eo quedam dicantur, aut sunt impossibilia et absona ut quod lunam reintegrauit fractam[10], aut inutilia ut camela locuta fuit aut omnino occulta. Multa enim dicebat se facere in abscondito et de nocte que de die requisitus monstrare |215r| non poterat; unde et ei dicebant: "Dicis quod ascendis in celum ad Deum de nocte, ascende de die nobis uidentibus et credemus"[11]. Christus autem maxima miracula et magnifica faciebat de die et in manifesto et coram multis testibus ut eius opera essent omnibus patentia.

Cristo operò miracoli straordinari e salutari. Come riferisce il capitolo al-mâ'ida verso la fine, Cristo ridette la vista ai ciechi, guarì i lebbrosi, risuscitò i morti. Muhammad non fece alcun miracolo, a giudizio del corano; e quei pochi che gli si attribuiscono, o sono impossibili e insensati, quale la ricomposizione della lunta infranta, oppure inutili, quale la cammella parlante (cf. Cor. 11, 64), o rimasti del tutto occulti. Usava dire di compiere molti miracoli in segreto e di notte; richiesto di mostrarli di giorno, |215r| ne fu incapace. Gli dissero allora: "Tu sostieni di salire al cielo presso Dio di notte; sali di giorno in nostra presenza, e crederemo". Cristo al contrario compiva grandiosi e stupendi miracoli di giorno, alla vista di tutti e alla presenza di molti testimoni, perché le sue opere fossero a tutti manifeste.

(310) Preterea Chrístus fuit magister excellentissimus. Nam sicut in alchorano dicitur in capitulo Elmeyde, quasi ex persona Dei: «O Christe, recole quomodo dedi tibi spiritum sanctum ut loquereris hominibus in cunabulis et magnus, et docui te librum et sapientiam, legem Moysi et euangelium»[12]. Machometus autem fuit doctor ignorans, homo idiota, nesciens linguam aliam nisi suam, ignorans etiam expositionem sue legis; dicit enim quod «solus Deus nouit expositionem alchorani»[13].

Cristo fu eccellente maestro. Nel capitolo al-mâ'ida dello stesso corano si fa parlare Dio in prima persona: «O Cristo, ricorda quando ti diedi lo spirito santo perché tu parlassi agli uomini dalla culla e da adulto, ti insegnai il libro e la sapienza, la legge di Mosè e il vangelo» (Cor. 5,110). Muhammad fu dottore inesperto, analfabeta, parlava solo la propria lingua, incapace di commentare la propria legge; dice infatti che «soltanto Dio conosceva l'interpretazione del corano» (Cor. 3,7).

(317) Preterea Christus, secundum euangelium, fuit crucifixus et mortuus et resurrexit uere et ascendit ad celos et sedet ad dexteram Dei. Alchoranum autem dicit quod non fuit mortuus sed «Deus assumpsit eum»[14]. Igitur, tam secundum euangelium quam secundum alchoranum et in omnem euentum Christus uiuit. Machometus autem omnino mortuus est. Sed melior est adiutor uiuus quam mortuus.

Secondo il vangelo Cristo fu crocifisso, morì, risuscitò veramente, salì al cielo e siede alla destra di Dio. Il corano invece asserisce che non morì ma che «Dio lo innalzò a sé»(Cor. 4,158). Sia per il vangelo che per il corano Cristo in un modo o nell'altro è vivo. Muhammad invece è morto in tutti i sensi. Meglio un protettore vivo che uno morto!

(322) Relinquo modo alias excellentias singulares quas de Christo ponit euangelium.

Tralascio altre particolari eccellenze di Cristo testimoniate dal vangelo.

(324) Mirum est igitur quomodo sarraceni non secuntur potius Christum quam Mahometum et euangelium quam alchoranum. Maxime cum sit ualde credibile meliorem legem esse datam mundo per meliorem legis latorem, et melius conseruatam a Deo ueracem et incorruptam, ut superius ostensum est in tertio capitulo etc.

Sorprende, pertanto, il fatto che i musulmani non seguano Cristo anziché Muhammad, il vangelo anziché il corano. Tanto più che è maggiormente credibile una legge data tramite un più attendibile legislatore, meglio conservata da Dio nella sua verità e purezza, come sopra mostrato nel capitolo terzo (CLS 3, rr. 37 ss), eccetera.

   

[1] Cf. Cor. 19,30-34; 23,50; 43.63; R. ARNALDEZ, Jésus, fils de Marie, prophète de l'Islam, Paris 1980, pp. 121-141; CLS 8, rr. 19-57.

[2] Adagio aristotelico di comune ricorso presso gli scolastici: J. Hamesse, Les auctoritates Aristotelis. Un florilège médiéval, Louvain-Paris 1974, p. 267 n° 57, elaborato su ARISTOTELE, Rhetorica III, 17 (1418b 3-4). Nella medesima formulazione, l'adagio lo si legge anche in S. Bonaventurae, Sermones dominicales, ed. Grottaferrata 1977, pp. 303, 370.

[3] e regione: così, senza perplessità di sorta, scrive il codice, e senza traccia d'intervento correttivo dell'autore; e ragione emenda ed. «Memorie domenicane» 17 (1986) 134 rigo 277, senza giustificazione nelle note. Ma allora bisognerebbe restaurare anche il resto del lessema, a favore del formale e ratione, per supposto duplice errore del copista in una medesima parola; «secondo ragione», traduce G. Rizzardi, Firenze (Nardini Ed.) 1992, p. 167. Se non si volesse accogliere e regione, una proposta di restauro meno inverosimile potrebb'essere e re<li>gione ("a partire dalle istanze della religione"). Per altrinsecus vedi Uguccione da Pisa [1210], Derivationes II, 38, A 121 § 3: «altrinsecus idest e contrario utrimque».
Si tenga conto, qui, della susseguente serie di argomenti per opposizione.

[4] Cf. Cor. 19,17; 3,42-45; ARNALDEZ, Jésus, fils de Marie..., pp. 80-119.

[5] Cor. 4,171. Pour le Coran (cf. 5,116) Dieu seul est omniscient.

[6] Cor. 46,9; CLS 8, rr. 69-70. Contrarietas alpholica, Paris BN lat. 3394, f. 249r, 9-19: «Cum autem Machometo adquievissent quidam preposituris illecti, quidem inviti, pauci spontanei, et firmatum esset ei imperium iuxta desiderium suum, instituisset quod eius discessus ab eis in capitulo Elahçuaç: Nescio quid fiet de me sive de vobis. Similiter in capitulo Seba idest Predationis: Testor Deum est; vos et ego utinam simus in directione vel in errore patente. Sermo iste non est occultus ab eis sed legunt eum in alchorano et orationibus suis quo surgunt nocte, legunt et orant hoc elfoquera idest sui perfecti, quia Machometus nescivit neque de statu suo et omnium sarracenorum neque quid fieret de eo post mortem».

[7] Contrarietas alpholica XI, Paris BN lat. 3394, f. 254v, 8-16: «Iudei autem, arte diaboli in sortilegio, et vultum cereum vel huiusmodi in puteo deiecerunt acubus plenum, et alio misso extraxerunt de puteo, et omnes acus extrahebant, non sine dolore Machometi. (...) Quomodo igitur ei potuissent sortilegia nocuisse? Fertur tamen mortuum ex toxicatione quam immisit ei quedam iudea in minutione». JACQUES DE VORAGINE, Op. cit., ch. 181, p. 831.

[8] Il paragrafo c. 15 righi 292-295, sulla discendenza ismaelitica di Muhammad, è altro prestito (in parte riassuntivo) dalla Contrarietas alpholica, inclusa la citazione biblica Gen. 16,12 «Hic erit ferus homo...». Contrarietas c. 10, Paris BN lat. 3394, ff. 255v-256r: «Machometus per ancillam pertinens ad Abraam si per Ismael descendit, dum orat Abraham Deum dicens: Utinam Ismael vivat coram te, audiet Dominum etiam hoc addentem: Duodecim duces generabit. Et iterum: Hic erit ferus homo, manus eius contra |256r| omnes, et manus omnium contra eum. Christus autem de Abraam, cui dictum est: In semine tuo benedicentur omnes gentes, per Isaac descendit cui hereditas promissionum conceditur, a quo Ismaelem excludit Deus».

[9] Cf. Cor. 5,110 (tubri'u al-akmaha, «cecos illuminauit» (R); «ceco nato» in A. BAUSANI, Corano, Firenze 1961, p. 87; «tu pus guérir les muets» in BLACHERE, p. 149); Cor. 5,114-115; Contrarietas alpholica X,  Paris BN lat. 3394, f. 256r, 12-13: «Christus cecos illuminauit, leprosos mundauit, mortuos suscitauit».

[10] Cf. J. DE VORAGINE, Legenda Aurea, Ch. 181 (éd. GRAESSE, p. 831).

[11] Cf. CLS 4, rr. 55-59; RAYMOND MARTIN, Explanatio simboli... [1257], ed. J.M. March, «Anuari de l'Institut d'Estudis Catalans», Barcellona 1908, p. 41, 21-22.

[12] Cor. 5,110. Traduire fi-1-mabdi wa kablan par « in cunabilis et magnus », est une erreur car le wa n'est pas ici une particule de coordination, mais exprime l'état (al-U1); cf. BLACHERE, p. 149: « Tu parleras aux Hommes dans ton berceau, somme un vieillard »; Mare de Tolède a, f. 24ra, « in cunabilis et adultus »; Coran, 3, 46.

[13] Contrarietas alpholica VI, Paris BN lat. 3394, f. 245r, 3-5: «Sed et in capitulo Elameram [3,7] de Alchorano dicit: Nullus novit eius expositionem praeter Deum». CLS 8, rr. 77-78.

[14] Cor. 4,158 (rafa'ahu Ilahu ilayhi, «Dieu l'a élevé vers lui», BLACHERE, p. 120).


precedente successiva