precedente successiva

BNF, Conv. soppr. C 8.1173, ff. 185r-218r

Contra legem sarracenorum

Confutazione della legge islamica

originale latino

volgarizzamento (2011) di EP

In quo euangelium excellit alcoranum,
capitulum xvjum

Capitolo 16
In che cosa il vangelo eccelle sul corano

Riccoldo da Monte di Croce: BNF, CS, C 8.1173, f. 185r(3) Preminentia uero euangelii ad alchoranum potest cognosci faciliter ex his que superius dicta sunt de alchorano. Ostensum est enim supra quod alchoranum non est lex Dei quia non attestatur ei nec lex uetus nec noua, et quia nec in stilo nec in sententia concordat cum aliis, et quia contradicit etiam sibi ipsi, et quia nullum attestatur ei miraculum, et quia non est rationalis, et quía contínet falsitates apertas, et quia uiolenta, et quia inordinata, et quia mala, et quia incerta.

La superiorità del vangelo sul corano la si può facilmente dedurre da quanto detto finora a proposito del corano. Nei capitoli precedenti infatti abbiamo mostrato che il corano non è legge di Dio: perché non testimoniato né dall'antico testamento né dal nuovo (c. 3); perché discordante dagli altri libri sacri sia nel linguaggio (c. 4) che negli insegnamenti (c. 5); perché tale legge contraddice se stessa (c. 6); perché non è confermata da alcum miracolo (c. 7); perché irrazionale (c. 8); perché contiene palesi falsità (c. 9); perché violenta (c. 10), disordinata (c. 11), immorale (c. 12), inattendibile (cc. 13 ss).

(10) Hec enim omnia, per ipsum alchoranum breuiter sunt probata superius. Sed in eodem alchorano legentibus melius ostenduntur, ut possim dicere confidenter "Si michi non uultis credere, in alchorano legite"[1].

Queste conclusioni sono state provate sopra, tramite lo stesso corano. E se uno vuol verificarle nel corano, esse gli risulteranno ancor più lampanti; e io potrò dire un po' baldanzoso "Se non volete credere a me, leggete il corano!".

(12) Horum autem contraria de doctrina euangelica manifeste patent. Nam et Machometus, sicut Christum |215v| excellentissime commendauit super omnes alios prophetas qui unquam fuerunt uel erunt, ita etiam magnificauit doctrinam euangelii super omnes alias scripturas Dei. Et scimus quod nunquam est tam ualidum et robustum testimonium doctrine uel uite quam cum ille laudanda loquitur qui ingerere crimen conatur[2]. Dicit autem ipse Machometus in alchorano in capitulo Elmeyde: «Limitauimus uestigia hominum per Iesum filium Marie ueracissimum patenter, et dedimus ei euangelium in quo est directio et lux et ueritas manifesta». In pluribus etiam locis in alchorano excellenter euangelium commendatur.

L'antitesi a tali affermazioni quanto alla dottrina evangelica è manifesta. Lo stesso Muhammad, così come aveva posto Cristo al di sopra d'ogni altro profeta passato e futuro, parimenti aveva esaltato la dottrina evangelica al di sopra d'ogni altra scrittura divina. E sappiamo bene che a favore d'una dottrina o d'una persona non c'è testimonianza più solida di chi proclama meriti mentre tenta d'imputare crimini. Dice Muhammad nel corano, capitolo al-mâ'ida: «Abbiam tracciato il percorso degli uomini con le impronte di Gesù figlio di Maria, uomo sincero, e gli demmo il vangelo, in cui è via, luce e manifesta verità» (Cor. 5,46). E in molti altri passi coranici il vangelo viene esaltato.

(23) Ipsum tamen euangelium in omni lingua et in omni prouincia excellentissime se manifestat mundo, ut confidenter de ipso audeam dicere saracenis: "Si Machometo uestro de euangelio uultis uel non uultis credere, in euangelio legite". Et quia sicut dicitur in alchorano in capitulo Elenfal: «Vult Deus quod uerificetur ueritas per uerbum suum et precidatur gubernatio hereticorum et ueritas uerificetur et uanitas euanescat», prouidit et dispensauit Deus ne mundus ex ignorantia periret, ut lex illa que generaliter omnibus et sola necessaria erat, scilicet lex gratie, lex euangelii, non uno loco sed in diuersis prouinciis, non uno idiomate sed diuersis et generalibus linguis originaliter scriberetur, scilicet hebrayce, grece et latine, et post hec quod fideliter transferretur in omnes linguas. Et in fine euangelii mandauit Christus discipulis quod ipsum euangelium per uniuersum mundum efficaciter predicarent, quod utique ut perficere preualerent dedit eis donum linguarum et uirtutem miraculorum.

Il vangelo poi si diffonde in modo eccellente in ogni lingua ed in ogni parte del mondo, tanto che ai musulmani oseri dire "Se volete credere o no al vostro Muhammad in materia di vangelo, leggetevelo nel vangelo!". Poiché inoltre nel corano, capitolo al-anfâl, si dice «Dio vuole accertare la verità con la sua parola, abbattere il governo degli eretici, render vera la verità e vana la vanità» (Cor. 8,7-8), affinché il mondo non perisse per ignoranza, Dio provvide a che l'unica legge - quella della grazia e del vangelo - necessaria non a un solo villaggio ma alle molte regioni del mondo, fosse scritta non in un solo idioma ma nelle lingue diverse e universali, ossia ebraico greco e latino, e fosse in seguito fedelmente tradotta in tutte le lingue. E alla fine del vangelo, Cristo ordinò ai discepoli di andare a predicare con efficacia il medesimo vangelo per il mondo intero; e perché adempissero il mandato, concesse loro il dono delle lingue e il potere dei miracoli (cf. Marco 16,15-18).

(37) Alchoranum autem dicit se esse datum a Deo solum arabice, et saraceni tenent certissime quod nullus potest ipsum intelligere nisi sciat linguam arabicam; et constat quod non omnes sciunt linguam arabicam nec discere possunt[3]. Et in alchorano scriptum est, ut superius est ostensum, quod nullus potest saluari nisi in lege sarracenorum. Et quare uellet Deus quod soli arabes saluarentur uel scientes linguam arabicam?[4]

Il corano afferma d'esser stato rivelato da Dio soltanto in lingua araba (cf. Cor. 42,7), e i musulmani sostengono che nessuno può intenderlo se non conosce l'arabo; e ben sappiamo che non tutti conoscono l'arabo né possono apprenderlo. E nel corano si trova scritto, come detto sopra, che nessuno può salvarsi se non per mezzo della legge islamica. Ma perché Dio dovrebbe volere che si salvino i soli arabi (musulmani) o i soli conoscitori della lingua araba?

(43) Lex autem christianorum, que scripta est in omnibus linguis, dicit quod «Deus uult omnes homines saluos fieri». Igitur sarraceni qui solo nomine dicuntur saluari, ut superius dictum est, et etiam omnes alii qui realiter uolunt saluari, sciant Christum esse saluatorem, legant euangelium in quacumque lingua |216r| uolunt, et inuenient fere omnia contraria que dicta sunt superius et ostensa de alchorano.

La legge dei cristiani invece, scritta in tutte le lingue, dice che «Dio vuole la salvezza di tutti gli uomini» (I Timoteo 2,4). I musulmani pertanto, "salvati" solo per derivazione lessicale - come detto sopra (cf. CLS 7, rr. 46-49; 10, rr. 11-13) -, e chiunque altro vuol esser realmente salvo, riconoscano Cristo il salvatore, leggano il vangelo in qualsiasi lingua |216r|, e lì scopriranno pressoché il contrario di quanto contenuto nel corano e sopra illustrato.

(49) Inuenient quod attestatur ei lex Moysi et prophete, et nullam ad eos contrarietatem euangelium habet sed complementum et perfectio est omnium aliorum[5].

Scopriranno che il vangelo viene confermato dalla legge di Mosè e dai profeti, e che il vangelo non è ad essi contrapposto ma ne è compimento e perfezione.

(52) Inuenient etiam in euangelio stilum non rithmicum siue metricum sed simplicem et comunem, non quidem pro simplicitate scribentium sed pro utilitate legentium ut a quolibet idiota et simplici conuenienter possit intelligi. Modum etiam habet non blanditorium nec inconsueta verba uel turpia sed comunia et honestissima.

Troveranno nel vangelo uno stile linguistico non ritmato o metrico ma sobrio e accessibile; non per incompetenza dei redattori ma per utilità dei lettori, di facile comprensione anche per persone semplici e illetterate. Non usa cadenze allettanti né parole inconsuete o sconce bensì ordinarie e pulite.

(56) Fabulam uero nullam omnino continet euangelium sed sententias ueracissimas et propriissimas; et si interdum similitudines proponat, ex ipso textu manifeste ostenditur quia loquitur per similitudinem. Concordat autem in sententia non solum cum aliis scripturis sacris, ut dictum est, sed etiam cum philosophis qui de Deo et de uirtutibus et de ultimo fine hominis demonstratiue uel rationabiliter tractauerunt.

Non contiene favola alcuna, il vangelo, bensì insegnamenti autentici e specifici; e se talvolta si esprime in metafore, è lo stesso testo a svelare la composizione allegorica. Nella sua dottrina concorda non soltanto con le altre scritture sacre, come detto, ma anche con i filosofi che hanno dibattuto su virtù e fine ultimo dell'uomo con argomentazione razionale.

(63) Addit tamen quedam altissima ad que ratio naturalis et humana non potest pertingere. Nichil tamen omnino dicit cui per demonstrationem obuiari ualeat, quia cum demonstratio contineat uerum, nichil potest ei esse contrarium nisi falsum.

Il vangelo inserisce tuttavia talune sublimi istanze che vanno ben oltre i processi razionali dell'essere umano. Ma non fa asserti contraddicibili da procedimenti dimostrativi; poiché infatti l'argomento dimostrativo contiene il vero, null'altro può contraddirlo se non il falso. [ → ..\riccoldo\hermen11.htm]

(66) Sane contradictio in euangelio nulla inuenitur, ut non solum unum euangelium conueniat sibi ipsi sed etiam omnia quatuor euangelia in omnibus essentialibus fidei simpliciter conueniunt, scilicet de incarnatione et doc(tri)na et passione et resurrectione et ascensione Christi, cum tamen ipsa quatuor euangelia in diuersis prouinciis et diuersis linguis et diuersis scriptoribus originaliter sint conscripta, ut superius dictum est[6].

In verità, nessuna contraddizione è riscontrabile nel vangelo. Ogni vangelo è in sé coerente. Tutti e quattro i vangeli concordano su tutti gli elementi essenziali di fede, ovvero incarnazione, dottrina, passione, risurrezione e ascensione di Cristo, sebbene in origine i quattro vangeli siano stati redatti da differenti autori in regioni e lingue differenti, come detto sopra.

(71) Quidam tamen simplices crediderunt quod in euangelio esset contradictio pro eo quod in uno euangelio unius euangeliste scriptum est aliquid quod non continetur in alio. Sed ista non est contradictio sed Dei dispensatio; quia instigante Spiritu sancto, quod unus euangelista tacuit alius dixit. Sed quod unus euangelista scripsit, nullus aliorum trium negauit uel aliquid contrarium dixit; et inter omnes quatuor non scripserunt omnia dicta et facta Christi sed que magis erant necessaria ad salutem.

Taluni sprovveduti ritennero che nel vangelo vi fosse contraddizione per il fatto che un qualche racconto contenuto in un solo vangelo sia assente negli altri. Questa però non è una contraddizione ma una divina dispensa, nel senso che per suggerimento dello Spirito santo quel che un evangelista tace, un altro lo racconta. Ma quel che è raccontato da un evangelista, non è negato o contraddetto da nessuno degli altri tre; e tutt'e quattro insieme non misero per iscritto tutti i detti e i fatti di Cristo ma soltanto quelli primariamente necessari alla salvezza.

(78) Quomodo autem doctrina christiana sit perfecte miraculis confirmata, superius est aperte monstratum in VII° capitulo, ut non oportet ulterius insistere.

In che modo poi  la dottrina cristiana sia adeguatamente confermata dai miracoli, l'abbiamo apertamente mostrato nel capitolo settimo, e non è necessario insistervi.

(81) Non est autem doctrina nec lex in mundo que sit ita rationalis et ita perfecta sicut evangelica, que omnia

|216v|

uitia[7] extirpauit in radice prohibendo non solum actum inordinatum uel dictum exterius sed etiam inordinatum animi motum uel affectum interiorem, ut concupiscentiam, iram inordinatam et huiusmodi, ex quibus omnia mala exteriora secuntur.

Non esiste al mondo dottrina o legge tanto ragionevole e perfetta come quella evangelica. Essa ha estirpato in radice ogni |216v| Riccoldo da Monte di Croce: BNF, CS, C 8.1173, f. 185rvizio, perché ha proibito non soltanto atti e parole scomposte del comportamento esteriore ma anche pensieri e sentimenti interiori, quali concupiscenza, ira sregolata e simili, da cui provengono tutte le esteriori iimmoralità.

(85) Plantauit etiam et consummauit omnia bona in mandato perfectissime caritatis in dilectione Dei et proximi, que est plenitudo legis. Habita enim amicitia et caritate perfecta, que cogit comunicare bona propria, iam non est necesse querere iustitiam que inducit reddere aliena. Continet etiam euangelium illud naturalissimum et conuenientissimum preceptum: «Quecumque uultis ut faciant uobis homines, hec eadem facite illis» et cetera; quo solo habito, non esset necessarium aliud preceptum respectu proximi. Euangelium etiam non solum continet ueritatem sed - sicut tenent doctores christianorum - quod si in euangelio una sola falsitas inueniretur, eadem ratione totum aliud merito haberetur suspectum, sicut et superius determinatum est in nono capitulo.

(La legge evangelica) ha seminato e portato a maturazione ogni atto etico nel precetto della perfetta carità, ovvero nell'amore di Dio e del prossimo, che è la pienezza della legge. Una volta conseguita l'amicizia e la carità perfetta, che spinge a condividere i beni propri, non c'è più bisogno di ricorrere alla giustizia, la quale induce a restituire i beni altrui. Il vangelo poi contiene quel precetto altamente naturale e congruo, cioè «Tutto quanto volete che gli altri facciano a voi, anche voi fatelo a loro» (Matteo 7,12) eccetera; messo in pratica, non vi sarebbe alcun bisogno d'altri precetti rispetto al prossimo. Il vangelo inoltre non contiene semplicemente la verità, ma - a detta dei dottori cristiani - se nel vangelo si riscontrasse una sola falsità, sarebbe in dubbio la sua totalità, come stabilito sopra nel capitolo nono.

(97) Violentiam uero nullam permittit euangelium; quinimmo dicit etiam ipsam uiolentiam et iniuriam patienter et humiliter sustinendam, dicens: «Si quis te percusserit[8] in unam maxillam, prebe ei et alteram; quod si quis acceperit pallium, noli prohibere sed da ei tunicam». Docet etiam pro illata iniuria et odio benefitium et amorem reddere, dicens «Diligite inimicos uestros, benefacite hiis qui oderunt uos et orate pro persequentibus et calumpniantibus» et cetera. Neque obstat si quidam mali christiani non seruant hec omnia; non enim impedit perfectionem et ueritatem sanctissime legis malorum peruersitas.

Il vangelo non avalla alcuna violenza; dice anzi di sopportare violenza ed offese con pazienza ed umiltà: «Se uno ti percuote su una guancia, porgigli anche l'altra; se uno ti strappa il mantello, non opporti ma dàgli anche la tunica» (cf. Matteo 5,39-40; Luca 6,29). Insegna a ricambiare offese e odio con doni e amore: «Amate i vostri nemici, fate del bene a chi vi odia, pregate per coloro che vi perseguitano e vi calunniano» (Matteo 5,44) eccetera. Tutto ciò non è ostacolato dal fatto che taluni cristiani non l'osservano; il pervertimento dei malfattori non preclude la perfezione e la verità d'una legge santissima.

(106) Ordinatissima uero est euangelii doctrina, sicut superius est ostensum in undecimo capitolo, ordine temporis et loci et ordine doctrine et ordine materie. Incipit enim ab incarnatione Christi et determinat que pertinent ad eius natiuitatem. Post natiuitatem, tempore congruo ostendit Christi doctrinam et sapientiam; post hec, potentiam et miracula et postea passionem et mortem |217r| et ultimo resurrectionem et ascensionem in celum, et cetera.

Ordinatissima è la dottrina del vangelo, come mostrato nel capitolo undicesimo: ordine di tempo, di luogo, di dottrina e di materia. Inizia con l'incarnazione di Cristo, e tratta fatti relativi alla sua nascita. Dopo la nascita, seguendo congrui tempi parla della dottrina di Cristo e della sua sapienza; poi della sua potenza e miracoli, della passione e morte, |217r| infine della  risurrezione e ascensione in cielo, eccetera.

(112) Sane nullum malum potest inueniri in doctrina tante perfectionis, licet instabiles et indocti credant in ea quasdam blasfemias, sicut de incarnatione Christi et passione et etiam de mysterio trinitatis; de quibus, ut superius dictum est, accidit quod in alcorano dicitur, scilicet quod reprobant quod non intelligunt.

In verità nessuna negatività si può riscontrare in una dottrina di tale perfezione, sebbene gli impacciati e gl'incolti vi vedano delle empietà, quali l'incarnazione di Cristo, la passione o il mistero della trinità. Circa questi misteri, come detto sopra, accade proprio quel che asserisce il corano: essi rigettano quel che non intendono (cf. Cor. 10,39; CLS 15, rr. 200-202)!

(116) Certissima uero est quia certissime scitur quo tempore, quo loco et a quibus hominibus scripta fuit euangelica doctrina[9]. Certissima etiam est quia modo conuenientissimo perfecte intelligitur, quia credenda proponitur per reuelationem diuinam, non comprehendenda uel inuestiganda per rationem humanam, ut et simplices ad eam faciliter possint ascendere et intellectu alti nequeant superbire[10].

È dottrina certissima, quella evangelica, perché con certezza conosciamo luogo, tempo e autori della sua redazione. Certissima inoltre in quanto comprensibile perfettamente in modo congruo: perché proposta alla nostra fede per rivelazione divina, non dunque da intendere o da indagare tramite la ragione umana; cosicché le persone semplici possono facilmente farla propria, e le persone di raffinato acume non vi trovano pretesto d'orgoglio.

(121) Et licet in se sit certissima, non tamen ab omnibus intelligitur, quia non est omnium fides sed tantum ab humilibus et mundis corde. Superbi uero et carnales eam intelligere non possunt, quorum intellectus se habet ad ipsam sicut oculus noctue ad lucem solis[11]. Sacri uero doctores fidei christiane non iam uero de nocte ut noctue uolant sed irreuerberatis oculis radios solis uelut aquile contemplantur[12] in se.

E sebbene la dottrina evangelica sia certissima, di fatto non è compresa da tutti; la fede infatti non è di tutti ma soltanto degli umili e dei puri di cuore. I superbi e i carnali non sono in grado d'intenderla, perché la loro mente si comporta con essa come l'occhio del pipistrello con la luce del sole. I dottori sacri della fede cristiana non volano di notte come pipistrelli, ma con sguardo inabbagliato contemplano come aquile i raggi del sole.

(127) Aliis etiam nescentibus et rationem querentibus conuenienter exponunt fidei sacramenta et mysteria ueritatis; nec iam dicunt sicut dicitur in alcorano in capitulo Ione et in capitulo Elcafferin, quod debent dicere sarraceni aliis nationibus non credentibus sed contradicentibus alcorano: «Michi lex mea et uobis lex uestra» et cetera, sed sunt «parati semper ad satisfactionem omni poscenti rationem de ea que in eis est fide et spe». Hoc autem ad sapientem pertinet, scilicet adsignare rationem sui operis. Alias tamen quilibet fatuus posset legem condere et concludere quicquid uellet, et dicere "Nichil credatur contrarium asserentibus".

A quanti ignorano o chiedono informazione, i dottori sacri espongono i sacramenti della fede e i misteri della verità; e non sono soliti fare come il corano nel capitolo di Giona (cf. Cor. 10,41) e di al-kâfirûn (Cor. 109,6) vuole che i musulmani dicano ai non credenti ed oppositori: «A me la mia legge, a voi la vostra» (Cor. 109,6) eccetera; sono invece «sempre disposti a rispondere a chi chiede ragione della fede e della speranza che è in loro» (I Pietro 3,15). È proprio del sapiente render ragione del proprio operato; altrimenti qualsiasi insipiente potrebbe inventarsi una legge, trarne conclusioni a proprio piacimento,  e dire "Non credete a chi dice il contrario".

   

[1] Riccoldo est convaincu d'avoir présenté avec exactitude les positions du Coran, il ne peut mieux faire dès lors qu'inviter son lecteur à le lire pour vérifier par lui-méme la valuer du CLS (cf. sopra, Introduc., III, 4, c).

"Si michi non uultis credere, in alchorano legite": Riccoldo riadatta Giovanni 10,38: «si mihi non vultis credere, operibus credite».

[2] «qui ingerere crimen conatur»: sembra citazione da SAN GREGORIO MAGNO, Moralia in Iob (Pars II, lib. IV c. 14 § 31 = Iob c. 14,3-4). Fonte da controllare.

[3] Riccoldo parle en connaissance de cause, car il a étudié l'arabe à Bagdad (CLS Prol. rr. 57-58: «ibi pariter linguam et litteram arabicam didici»); il remarque que beaucoup de musulmans ne connaissent pas l'arabe coranique.

[4] Cf. Cor. 3,19-20; CLS 6, rr. 21-22; Encycl. de l'Islam, 2a ed., «'arabiyya».

[5] Cf. Matth. 5,17; 8,17; 12,17; 13,14; 21,4; 26,56.

[6] Cf. CLS 3, rr. 49 ss; S. AUGUSTIN, De consensu evangelistarum, 1-7 (PL 34, 1041-1047).

[7] uitia... : a partire da f. 216v «uitia extirpauit...» mano R (= autografa di Riccoldo) porta a termine il Contra legem Sarracenorum (CLS 16,rr.  82-17, 68 = BNF, Conv. soppr. C 8.1173, ff. 216v-218r).

[8] percusserit: così scrive il codice, non percusseret di ed.

[9] Cf. EUSEBE DE CESAREE, Histoire ecclésiastique III, 24, 1-16; trad. Rufin, pp. 245-251.

[10] superbire: Notandum etiam quod nichil est in euangelio quod non possimus intelligere adiuti lumine fidei scrip. R marg. d.

■ Interessante giunta d'autore nel margine destro della pagina, che mitiga il razionalismo scolastico di Riccoldo. La nota marginale introduce più nettamente l'elemento dissonante: la comprensione della proposta evangelica non è frutto scontato di certezza razionale o di abilità conoscitiva dell'uomo, ma è frutto di fede o grazia divina; dunque oltre le abilità umane di conoscenza! Esempio: "Ama il tuo nemico". Quale abilità conoscitiva rende razionalmente congruo tale precetto? E.P., 12.V.2011.

[11] ARISTOTE, Métaphysique II, 1, 993b 9-10 (AL XXV, 1-1a, p, 36,12).

[12] contemplantur ] contemplantures scrip. R, -es exp.


precedente successiva