precedente successiva

BNF, Conv. soppr. C 8.1173, ff. 185r-218r

Contra legem sarracenorum

Confutazione della legge islamica

originale latino

volgarizzamento (2010) di EP

Quod lex sarracenorum non est confirmata miraculis,
capitulum septimum

Capitolo 7
La legge islamica
non è confermata da alcun miracolo

Riccoldo da Monte di Croce: BNF, CS, C 8.1173, f. 185rSeptimum est considerare quod alchoranum non est lex Dei, nec Mahometus est nuncius Dei quia non attestatur ei aliquod miraculum[1].

Settima questione da discutere: il corano  non è legge di Dio, né Muhammad è messaggero di Dio poiché nessun miracolo lo attesta.

(5) Quando enim misit Deus Moysen ad Pharaonem ostendit magna miracula. Helias, Heliseus et alii prophete fecerunt magna et inaudita miracula, et precipue omnes illi qui nouitatis aliquid attulerunt mundo. Christus autem uenit proprie cum prodigiis et signis maximis, sicut etiam Mahometus in alchorano dícít. Si autem dicant saraceni quod plura et magna miracula fecerit ipse Mahometus, sicut reintegrauit lunam fractam et fons aque de digitis suis emanauit, hec friuola sunt et contra alchoranum eorum.
(12) Prohibet enim Mahometus quod nichil de eo credant nisi quod scriptum est in alchorano. "De omnibus -  inquit -  prophetis multa mentiti sunt; quod ne de me contingat, illud solum de me uerum teneatur quod alchorani auctoritate fulcitur". Qui cum miraculum non faceret ostendere uolens, Dominum loquentem introducit dicens: «Dixit Dominus ad me: Ideo te miracula facere non permitto quia ne tibi sicut in aliis prophetis in miraculis timeo» [Cor. 17,59]. Suo igitur testimonio conuincitur nullum fecisse signum
[2].

Quando infatti Dio inviò Mosè al Faraone, manifestò strepitosi miracoli (Esodo 4,1-9; 7,8-12). Elia (I Re cc. 17 ss), Eliseo (II Re cc. 2 ss) e gli altri profeti operarono grandiosi e straordinari miracoli, specie tutti quelli che indussero innovazione nel mondo. Cristo in particolare venne con sommi prodigi e segni, come riconosce nel corano lo stesso Muhammad. Se poi i musulmani asseriscono che molti e grandi miracoli li fece anche Muhammad - ad esempio: ricompose la luna spezzata, la fonte emanò acqua dalle sue dita (cf. Cor. 17,91) -  in tal caso dicono cose frivole, contrarie allo stesso corano.
Muhammad infatti vieta di credere, quanto a se stesso, se non ciò che è scritto nel corano. Afferma: "Hanno detto molte menzogne di tutti i profeti; perché la stessa cosa non accada anche nei miei riguardi, di me ritenete vero solo quanto garantito dall'autorità coranica". E volendo mostrare perché non operava miracoli, convocò la parola del Signore: «Mi ha detto il Signore: Non ti concedo di compiere miracoli perché non si ripeta per te quanto accaduto ad altri profeti in fatto di miracoli» (
Cor. 17,59). Dalla  sua stessa testimonianza, dunque, si ricava che egli non ha compiuto alcun miracolo.

(19) Ipse enim Mahometus frequenter in alchorano recitat quod cum homines ei dicerent "Ostende signa, sicut fecit Moyses et Christus et alii prophete", aiebat quia Moyses uenit cum signis, et nuncii ceteri et maxime Christus qui uenit |194v| cum maximis prodigiis, et mundus non credidit eis[3]. Sed dicebat quod erant malefici, ideo non permittit me Deus facere miracula, non enim crederent; sed ueni in uirtute armorum[4].

Lo stesso Muhammad nel suo corano racconta che quando gli chiedevano "Mostraci qualche segno, così come fecero Mosè, Cristo e gli altri profeti", egli rispondeva: Mosè si mostrò con segni, e così gli altri messaggeri, e massimamente Cristo, il quale venne nel mondo |194v| con sommi prodigi; e tuttavia il mondo non credette loro. Diceva: Era gente malvagia, cosicché Dio non mi concede di far miracoli, visto che non avrebbero creduto; son venuto pertanto con la potenza delle armi.

(25) Sed hoc conuincitur expressum esse mendacium. Quomodo enim non crederent ei si faceret miracula qui crediderunt ei sine omni miraculo? Talia enim mandauit eis ad que mundus pronus est, et currit sine omni miraculo et mandato[5], scilicet quod occiderent et raperent, et mulieres plurimas impregnarent et quod dentem pro dente et oculum pro oculo traherent. Ad hec autem omnia ita proni sunt mundani homines ut uix etiam cum magnis ultoribus et iudiciariis penis ualeant coherceri.

Argomentazione del tutto inconsistente. Com'è possibile che non gli avrebbero creduto, nonostante avesse fatto miracoli, gli stessi che gli avevano creduto senza miracoli? Ha prescritto contegni congeniti con gli istinti umani, ha galoppato senza miracoli e senza mandato, ovvero omicidi, rapine, stupri, taglione dente per dente e occhio per occhio (cf. Cor. 5,45). A siffatte nefandezze gli esseri umani sono talmente inclini che nessun vendicatore possente e nessuna pena giudiziaria potrebbe distoglierli.

(32) Quod autem inducit pro signo quod sit a Deo missus in uirtute armorum, expressam continet falsitatem. Non enim semper fuit uíctor sicut Moyses et Iesus Naue et Helias, quos angelus Domini semper protexit et uictores fecit[6]. Mahometus autem uincebat aliquando et uincebatur, sicut alii tyranni[7]; nam dentes eius in bello contriti sunt et facies collisa.

La presunta prova che Muhammad fosse stato inviato con la potenza delle armi, è palese menzogna. Non sempre infatti fu vincitore, come invece lo furono Mosè, Gesù figlio di Nave (ovvero Giosuè figlio di Nun: Siracide 46,1) ed Elia, che l'angelo del Signore sempre protesse e rese vittoriosi. Muhammad, al contrario, talvolta vinceva e talaltra veniva sconfitto, allo stesso modo di altri tiranni. Una volta infatti in battaglia gli furono fratturati i denti e percosso il volto.

(38) Ex quo etiam patet quod non est miraculum illud quod pro signo inducunt, scilicet quod subito magna pars mundi ei adhesit. Talem enim legem constítuit et talia mandata dedit ad que homines proni sunt etiam sine mandato, ut superius patuit. Dixit enim: «Iussit michi Deus expugnare gentes gladio donec testificentur quod non est Deus nisi Deus et quod ego sum nuncius eius; quod si hoc fuerint confessi, seruauerunt sanguinem et pecuniam suam»[8]. Et inde saraceni dicuntur "saluati". Nam quicumque recipiebant [sic] mandatum Mahometi, ipse et sui saluabant eum, idest non occidebant nec expoliabant. Vnde et sarraceni non uocantur "sarraceni" sed messelamin, quod interpretatur "saluati"[9]. Ipsi autem uere credunt se esse saluatos, et derident christianos qui nolunt dici messelamin, idest "saluati" ut ipsi, sed christiani.

Ne risulta anche che non è miracolo quel che rivendicano come un segno, ovvero che gran parte del mondo subito aderì a Muhammad. Aveva infatti elaborato una legge e formulato precetti ai quali gli uomini sono inclini anche senza prescrizione alcuna, come sopra mostrato. Disse infatti: «Dio mi ha comandato di conquistare i popoli con la spada finché non proclamino che non c'è altro Dio al di fuori Dio, e che io sono il suo messaggero; se affermeranno ciò, metterranno in salvo vita e sostanze». Per questa ragione i "saraceni" sono chiamati "salvati". Chiunque infatti accoglieva il mandato di Muhammad, costui e i suoi lo "salvavano", ovvero non l'uccidevano e non lo depredavano. Cosicché  la denominazione esatta di musulmani non è "saraceni" bensì muslimîn, che significa "salvati" [= sottomessi]. Essi si ritengono salvati, e deridono i cristiani perché non vogliono esser chiamati muslimîn ossia "salvati" come loro, bensì cristiani.

(50) Cum autem plurimi a Mahometo talem saluationem acciperent, ex predicta causa postea fecit preconiçari: «Quicumque dixerit "Non est Deus nisi Deus" íntrabit paradisum, etiam si fornicatus fuerit et si latrocinatus». Venit autem ad Mahometum quidam dictus Ebidorda et quesiuit si hoc esset uerum, et respondit quod sic. Et addidit: |195r| «Etiam si cum precedentibus biberit uinum et etiam si occiderit»; et adiecit: «Etiam si torserit nasum Ebidorda». Ad hoc autem omnia confirmanda non ostendabat miraculum sed nudabat gladium[10].

E affinché molti accogliessero tale salvezza da Muhammad, per tale ragione fece preannunciare: «Chiunque dirà "Non c'è altro Dio al di fuori Dio" andrà in paradiso, benché sia fornicatore e ladro». Un tizio di nome Ebidorda venne da Muhammad, gli chiese se la cosa fosse credibile, ed egli rispose di sì. Aggiunse: |195r| «Anche se avesse bevuto vino e commesso omicidio»; e poi: «Anche se ad Ebidorda gli avesse storto il naso!». E per confermare tutto ciò, Muhammad non mostrava miracoli ma sfoderava la spada.

(59) Idem habetur expressius in capitulo Prophetarum, ubi sic legitur: Dixerunt de Mahometo scilicet «Ascultasti sompnia sed blasphemias concinnasti uel forte poetizas. Venias ad nos saltem cum miraculo uno, quemadmodum missi sunt et priores». Respondet: «Destruximus, inquit Deus, ciuitates ante eos qui non crediderunt».  Et post: Qui precesserunt uos non crediderunt, nec etiam uos miraculis crederetis nisi per gladium etc. Asserebat tamen quod Deus mittebat pro eo Gabrielem, qui ducebat ad eum quandam bestiam maiorem asino et minorem mulo nomine Elborak[11], que loquebatur, et quod ibat in una hora spacio et itinere L milium annorum. Et omnia ista faciebat de nocte; et quedam alia deliramenta de quibus postea dicetur[12].

Medesima cosa, e più chiaramente, la si asserisce nel capitolo dei Profeti, dove si legge: Avevano detto di Muhammad: «Ti sei abbandonato ai sogni, hai allestito imprecazioni, e forse fai il poeta. Presèntati con almeno un solo miracolo, come hanno fatto i tuoi predecessori». Risponde: «Abbiamo distrutto - dice Dio - le città davanti a chi rifiutò di credere» (Cor. 21,5-6). E poco più avanti: I vostri predecessori non hanno creduto, e voi non credereste ai miracoli se non tramite la spada, eccetera (cf. Cor. 21,7 ss). Affermava però che a suo sostegno Dio inviò Gabriele, il quale gli condusse un animale più grande d'un asino e più piccolo d'un mulo, di nome al-Burâk; animale che parlava, e percorreva in un'ora un cammino di cinquantamila anni. E tutte queste cose le faceva di notte; e altri vaneggiamenti, di cui diremo più avanti.

(70) Fides autem christiana, que precipit ardua, tota est fundata in miraculis utilibus et manifestis, que non solum Christus fecit sed etiam apostoli post eum, et etiam doctores qui euangelium et apostolorum dicta exposuerunt. Et usque ad ista tempora durauerunt miracula de effugatione demonum, curatione langorum et suscitatione mortuorum[13]. Hec miracula faciunt et fecerunt christiani, qui dicunt Christum crucifixum esse uerum et solum Deum.

La fede cristiana, al contrario, è tutta fondata su miracoli proficui e palesi; operati non soltanto da Cristo, ma dopo di lui anche dagli apostoli, nonché dai dottori che commentarono il vangelo e i detti  degli apostoli. E sono perdurati, i miracoli, fino ai tempi nostri: espulsione dei demoni, guarigione degli infermi, risuscitazione dei morti. Miracoli che fanno e hanno fatto i cristiani, i quali professano che Cristo crocifisso è il vero e unico Dio.

(77) Quod si dixerunt saraceni quia ista non credunt nec facta sunt, ostendimus eis miraculum maius. Constat enim quod totus mundus colebat ydola, et maxime romani qui tenebant monarchiam mundi. Hii receperunt fidem christianam, et non solum acceptauerunt Christum crucifixum esse uerum Deum sed etiam spreuerunt omnes alios deos qui tanto tempore in ydolis dabant eis responsa nec imponebant eis aliqua grauia; cum fides christiana tam ardua et insolita mundo imponat, ut contempnere mundum, contempnere seipsum, diligere inimicos, orare pro persequentibus, benefacere malefacientibus, aliena non appetere, propria largiri. Hec omnia mundus acceptauit et ritum pristinum dimisit, aut igitur propter sufficíentia miracula aut sine miraculo.

Se poi i musulmani dicessero "Non crediamo alla verità di tali cose", noi mostriamo loro un miracolo ancor più grande. È noto infatti che il mondo intero adorava gli idoli, specie i romani, allora padroni del mondo. Costoro accolsero la fede cristiana, e non soltanto riconobbero Cristo crocifisso quale vero Dio, ma nel medesimo tempo respinsero tutti gli altri dèi che a lungo avevano loro fornito responsi tramite idoli, e che non imponevano loro alcunché di gravoso. La fede cristiana, al contrario, esige inusuale rigore; ad esempio, disprezzare il mondo, disprezzare se stessi, amare i nemici, pregare per i persecutori, far del bene ai malfattori, non desiderare la roba d'altri, donare il proprio. Il mondo accettò tutto questso e abbandonò la precedente condotta, o a motivo di congrui miracoli o senza miracoli.

(87) Maius autem miraculum fuit |195v| si sine miraculo, etiam per homines impotentes et sinplices[14] procurari potuit; et hoc [hec ed.] fecerunt christiani, non alios occídendo sed mortem ab aliis equanimiter tolerando. Constat igitur modis omnibus fidem christianorum stupendis miraculis esse fundatam, legem etiam Mahometi nullo fulciri miraculo. Talis enim fuit quod et miraculo non indiguit, et maxime quantum ad carnales homines et mundanos. Alii vero, scilicet intelligentes, litterati et virtuosi uiri, ei nullatenus adhibent fidem[15].

Il maggior miracolo fu |195v| d'esser stata patrocinata perfino da persone modeste ed ordinarie, e senza miracolo alcuno; e questo lo fecero i cristiani, non uccidendo ma subendo la morte con equanimità. È cosa di pubblico dominio che la fede dei cristiani è fondata su magnifici miracoli, laddove la legge di Muhammad non è sostenuta da nessun miracolo. Era anzi una legge tale da non aver bisogno di nessun miracolo, specie quanto ad uomini licenziosi e mondani. Gli altri uomini invece, ossia gli intelligenti, gli eruditi, i virtuosi, non le prestano fede alcuna.

   

[1] Cf. Contrarietas alpholica III, Paris BN lat. 3394, f. 240r, 12-15: «Capitulum tertium. Quod Machometus non attestatur neque vetus testamentum neque novum neque miraculum».

[2] Scripsit R marg. d.: «Ne tibi scilicet contingat quod aliis qui miracula fecerunt contingat, scilicet quia mundus non credidit» [= mano autografa di Riccoldo che propone meno vaga traduzione di Cor. 17,59].

PIERRE-ALPHONSE, Dialogi 5, (PL 157, 601 A-133; ce passage [rr. 11-18] se trouve dans le «Corpus islamologique» de Mare de Tolède, à la suite de l'Alpholica (Paris BN lat. 3394, ff. 264v-265r). Sur la citation coranique qu'elle comporte («Dixit Dominus... timeo», Cor. 17, 59) cf. G. MONNOT, Les citations coraniques dans le «Dialogus» de Pierre Alfonse, «Cahiers de Fanjeaux» 18, Toulouse 1983, pp. 267 et 271. Pierre le Vénérable († 1156) avait relevé ce verset coranique dans son Liber contra sectam: «Nisi sciremus eos tibi non credituros - sicut nec aliis crediderunt -, daremus tibi signa et prodigia... Haeccine tot causa est, o Mahumet, quo sine miraculis missus a Deo ad homines venisti, quoniam ea velut odiosa atque contraria reiecturi erant, et veritati ad eos venienti contradicturi»; cf. KRITZECK, p. 278 et p. 27, note 83. Cf. Cor. 5,70.

[3] Cf. Cor. 28,48; 34,43; 6,7. Les miracles de Mahomet et sa mission prophétique: cf. L. GARDET, Dieu et la destinée de l'homme, pp. 193-214, 221 sqq.

[4] S. THOMAS, Contra Gentiles I, 6: «Sed dixit se in armorum potentia missum» (EL 13, p. 17, b 27). Cor. 17,10 selon la note marginale «b» de ce chapître.

[5] S. THOMAS, Contra Gentiles I, 6: «Praecepta etiam tradidit promissis conformia, voluptati carnali habenas relaxans, in quibus in promptu est a carnalibus hominibus obediri» (EL 13, p. 17, b 17).

[6] Cf. Exod. 15,1-21; Ios. 23,2-5; III Reg. 19,5-8. Mais il y a eu les défaites deJjosué (Ios. 7), et celles des Maccabées (I Mach. 11,70-71; 12,39; II Mach. 6-7). «Iesus Naue»: cf. Eccli. 46,1 (Vulgata latina); CLS 9,138.

[7] Mahomet victorieux à Badr (Cor. 3,119) et à la Campagne du Fossé (Cor. 33,9-27), échoue à Ohod (Cor. 8,39-44).

[8] Contrarietas alpholica IV, Paris BN lat. 3394, ff. 241v, 19 - 242r, 1: «Ait: Jussit mihi Deus expugnare gentes gladio donec testificentur quod non est Deus nisi Deus et quod ego sum nuntius eius; quod si hoc fuerint confessi, servaverunt sanguinem et pecuniam suam».

[9] Sarraceni ] Saraceni cod., -r- add. R

Cf. Contrarietas alpholica III, f. 240r, 17: «Se salvatos appellant». Le sens arabe de 'aslama est «se soumettre», le musulman est le «soumis». Epistolae I, p. 266 = BAV, Vat. lat. 7317, f. 250v: «et talem sequentes non sarracenos appellant sed messalammos, quod interpretatur salvati».

[10] Contrarietas alpholica IV, f. 242r, 2-9: «Quicunque dixit "Non est deus nisi Deus" intrabit paradisum, et si fornicatus fuerit et si fuerit latrocinatus; et precepit hoc preconizari. Venit autem ad Machometum quidam dictus Ebidorda et quesiuit si hoc esset uerum; et respondit et addidit: etiam si torserit nasum Ebidorda... Propheta igitur vester nudavit gladium et vocavit gentes ad legem suam sine certitudine aliqua seu prophetia». Un Hadîth d' Al-Tabârâny dir que le salut est procuré par la proclamation de la seule première partie de la Shahâda. (M. BORRMANS, Rites et culte en Islam, «Studia Missionalia» 23 [1974] 161-189). Sur "Ebidorda", cf. Encycl. de l'Islam, 2a ed., «Abû l-Dardâ'».

[11] Contrarietas alpholica XII, Paris BN lat. 3394, f. 262r, 5-6: «Adduxitque mihi iumentum maius asino et minus mulo, et nomen eius Elberak». Les Hadìths anciens décrivent cet animal comme «une bête d'une taille intermédiaire entra un mulet et un âne»; cf. Encycl. de l'Islam, 2a ed., «al-Burâk». Cf. CLS cap. 14.

[12] Capitulo add. R marg. d.

[13] Contrarietas alpholica X, f. 256r, 13-20: «Machometus requisitus ut per miracula prophetie sue daret certitudinem, nihil attulit. Christus cecos illuminavit, leprosos mundavit, mortuos suscitavit, ut non solum prophetam se esse, idest Dei filium demonstraret. Christus et Apostolis suis dedit potestatem spirituum immundorum et super omnem languorem et ut et mortuos suscitarent. Machometus autem nec visum cecis nec vitam mortuis unquam reddidit, nec demones expulit».

[14] Cf. S. THOMAS, Contra Gentiles I, 6 (EL 13, p. 17, b 3-7).

[15] Cf. CLS 13, 95-97.


precedente successiva