precedente successiva

BNF, Conv. soppr. C 8.1173, ff. 185r-218r

Contra legem sarracenorum

Confutazione della legge islamica

originale latino

volgarizzamento (2010) di EP

 

(... c. 1: Principali errori del corano)

(58) Dicit etiam quod demones possunt saluari per alchoranum; et quod ipsi andito alchorano, multi ex eis facti sunt sarraceni. Et in hoc aliqualiter imitatur Origenem, qui dixit quod adhuc demones saluabuntur[1].

(Muhammad) sostiene inoltre che i demòni possono salvarsi tramite il corano; e che molti di loro, avendolo ascoltato, si son fatti musulmani. In questo imita in parte Origene, il quale sosteneva che si salveranno perfino i demòni.

(61) Dicit quod quando Deus misit pro eo Gabrielem, quod ipse iuit ad Deum et Deus imposuit ei manus et sensit tantam frigiditatem tactus a Deo inter humeros quod peruenit frigiditas usque ad medullam spine dorsi[2]. Et in hoc conuenit cum antropomorphositis, qui ponunt Deum corporeum[3].

Dice inoltre che quando Dio gli mandò Gabriele, egli stesso salì fino a Lui. Dio gli impose le mani, e al tocco della mano divina egli percepì tra le spalle un freddo che si prolungava fino al midollo della spina dorsale. In questo concorda con gli antropomorfiti, il quali attribuiscono a Dio corporalità fisica.

(66) Videtur ponere Spiritum sanctum esse creaturam. Et in hoc conuenit cum Macedonio[4].

Sembra intendere lo Spirito santo quasi una creatura, e in questo concorda con Macedonio.

(68) Dicit quod angeli facti sunt demones quia noluerunt ad preceptum Dei adorare Adam[5]. In hoc autem omnino neminem imitatur.

Afferma che gli angeli diventarono demoni perché rifiutarono l'ordine divino di adorare Adamo. E in ciò non imita nessuno.

(70) Ponit etiam Machometus quod ultima hominis beatitudo est in comedendo et luxuriando, in uestibus pretiosis et in ortis irriguis. Et in hoc conuenit cum Cherinto heretico et quibusdam antiquis paganis[6].

Sostiene anche, Muhammad, che la felicità eterna dell'uomo consiste nel mangiare e nel far sesso, in abiti sfarzosi e in giardini irrigati. In questo concorda con l'eretico Cerinto e con alcuni antichi pagani.

(73) Dicit etiam circumcisionem esse tenendam. Et in hoc conuenit cum Ebione heretico[7].

Dice ancora che bisogna conservare l'uso della circoncisione, e in questo concorda con l'eretico Ebione.

(75) Concedit pluralitatem uxorum et concubinarum et ancillarum, quot quísque cepit in bello et potest nutrire. Accepít etiam indifferenter uxores aliorum. Et in hoc uidetur conuenire cum nicolaitis hereticis[8].

Permette più mogli, concubine e serve, quante ognuno ne ha catturato in guerra ed è in grado di mantenere. Indifferentemente si prese anche le mogli altrui. E in questo sembra concordare con gli eretici nicolaiti.

(78) Dicit etiam occidendos omnes qui non credunt suam legem, nisi soluant tributum[9].

Dice inoltre che devono essere uccisi tutti quelli che non credono alla sua legge, a meno che non paghino un tributo.

(80) Videtur etiam concedere sodomiam, tam cum viro quam cum muliere, in capitulo de Vacca, licet ipsi talia pallient quibusdam honestis expositionibus[10].

Nel capitolo della Vacca (Cor. 2) sembra permettere anche sodomia, sia con uomo che con donna; sebbene i musulmani tentino di mascherare la cosa con interpretazioni benevoli.

(83) Hec autem fuit tota sua intentío ut resecaret quícquid erat arduum in credendo et quicquid erat difficile in operando, et concederet omnia ad que mundani homines proni erant, et maxime arabes, scilicet gulam, luxuriam et rapinam[11].

Precipuo intento di Muhammad era rimuovere tutto quanto risultava arduo credere e difficile mettere in atto; e nel medesimo tempo assecondare comportamenti consoni ad uomini mondani, specie di etnia araba: ingordigia, lussuria, rapina.

(86) De uirtutibus autem, puta de humilítate uel patientia uel de pace uel abstinentia uel de caritate Dei et proximi, uel de ultimo fine, nichil notabile dixit. Et quia de omnibus his poterat eius falsitas et malicia deprehendi, tam per uetus quam per nouum testamentum quam per dicta philosophorum qui de uirtutibus et de ultimo fine hominis tractauerunt, ipse mandauit quod nichil omnino crederetur |187v| quod esset contrarium huic legi, sed asserens contrarium occideretur.

Riguardo alle virtù, ad esempio umiltà, pazienza, pace, continenza, amore di Dio e del prossimo, e riguardo al fine ultimo, Muhammad non ha detto nulla di notabile. Circa tale materia, la sua falsità e malizia poteva essere scoperta sia grazie all'autorità dell'antico e nuovo testamento, sia degli scritti dei filosofi che studiarono virtù e fine ultimo dell'uomo; ma egli dispose che nessuna fede fosse prestata |187v| a quanto contraddicesse questa legge, e che i contestatori fossero uccisi.

(93) Ipse tamen multum commendat psalterium et alios prophetas et Iob et legem Moysi.  Sed super omnia alia commendat euangelium Christi, et dicit quod Christus de ipso prophetauit, et dixit filiis Israel in euangelio dícens: «Annuncio uobis de nuncio Dei qui post me ueniet, et nomen eius Mahometus»[12]. Hoc autem nomen asserunt esse scriptum ab eterno in throno Dei in superiori parte ad dexteram.

Egli tuttavia elogia grandemente il salterio e gli altri profeti, Giobbe e la legge di Mosè (Cor. 21,105; 5,43; 3,93.). Elogia soprattutto il vangelo di Cristo, e asserisce che Cristo lo preannunciò, e nel vangelo dichiarò ai figli di Israele: «Vi annuncio un messaggero di Dio che verrà dopo di me, e il suo nome è Muhammad» (Cor.  61,6). I musulmani sostengono che questo nome è scritto dall'eternità sul trono di Dio, sul lato destro della parte superiore.

(99) Ad hec autem omnia credenda, non ostendit miraculum sed nudauit ensem. Et ait se missum fuisse a Deo non in uirtute miraculorum sed in uirtute armorum[13].

Per far credere tutte queste cose, non manifestò alcun miracolo ma sguainò la spada; e dichiarò d'essere stato inviato da Dio non con la forza dei miracoli ma con la potenza delle armi.

(102) Hec autem que predicta sunt, sunt tantum principales errores qui continentur in alchorano, que est lex saracenorum. Falsitates autem que ibi continentur sunt quasi infinite; de quibus postea agetur in capitulo nono.

Questi qui enuciati sono soltanto i principali errori contenuti nel corano, legge dei musulmani. Le falsità lì contenute sono pressoché infinite; ma di esse si tratterà in seguito, nel capitolo nono.

   

[1] Cor. 72,1-2; 46, 29-32. En traduisant djinn par «demonium», Riccoldo s'éloigne du Coran et croit pouvoir faire un rapprochement aver Origène. Cf. Encycl. de l'Islam, 1a ed., «Iblis», «djinn»; L. GARDET, L'Islam, Religion et Communauté, Paris 1967, 89-94. S. THOMAS, De art. fidei  I, 339-340 (EL 42, p. 249).

[2] Contrarietas alpholica XII, Paris BN lat. 3394, f. 262v, 18: «Usque ad medullam spine dorsi mei manus eius frigiditas perveniret». Più dettagliatamente in Contra legem c. 14.

[3] Cf. S. THOMAS, De art. fidei  I, 44-47 (EL 42 p. 245).

[4] Cf. S. THOMAS, De art. fidei I, 85-86 (EL 42 p. 246); Cor. 5,110.

[5] Contrarietas alpholica IX, Paris BN lat. 3394 [nella mia cartella "Riccoldo"], c. IX, f. 250v, 14-15: «Item in capitulo Elaaraf [7,11] índucit Deum dicentem: Nos creavimus vos, postea formavimus vos, diximusque angelis: Adorate Adam»; IX, f. 251v, 5-14: «Item dicitur in capitulo de Vacca [2,34]: Quando diximus angelis "Adorate Adam", adoraverunt; diabolus non restitit nec obedivit sed superbiuit. Illud autem reiterat in locis quam plurimis. Sed contradicit in capitulo Elquef dicens: [18,50] Cum dixerimus angelis "Adorate Adam", Sathan ex spiritibus Elgen erat, et corruptus est in precepto Domini. Hoc autem factum est quoniam Sathan non fuit de Elgen, quos dicunt intermedios inter celestes spiritus et infernales; vel, secundum alios, dicuntur spiritus viliores, quos in regione subterranea quasi cum antipodibus continuant habitare». Cf. Cor. 7,11; 2,34; 18,50, et 20,116; 15,30-31; 38,73-74; 17,61.

[6] Cf. GARDET, L'Islam..., pp. 101-107; S. THOMAS, De art. fidei  I, 311-316 (EL 42 p. 249).

[7] La Circoncision n'est pas impérée par le Coran, c'est une pratique de l'Islam (sunna). Cf. S. THOMAS, De art. fidei I, 150 (EL 42 p. 247).

[8] Contrarietas alpholica VII, Paris BN lat. 3394, f. 246v, 8-15: «in capitulo Elhazab [33,52]: Non licet, inquit, Deo feminam accipere de cetero, neque pro eis alias cambire uxores, etiam si speciositas earum te allexerit, compescere ab incestu. Postea Mecoques rex presentavit ei supradictam Mariam, quam accepít, et improperaverunt ei homines supradictam sententiam quod non liceret ei accipe<re> alias mulieres. Et respondit eis Machometus: Quomodo venit míhi illa Maria? Dixit mihi Deus: Resume verbum tuum, idest revoca». Cor. 33,52; 4,24-25; 5,5; 70,30; 23,6. A. BOUHDIBA, La sexualité en Islam, Paris 1975, pp. 127-141. Cf. S. THOMAS, De art. fidei  II, 379-380 (EL 42 p. 257).

[9] Cor. 9,29. Erreur de Riccoldo: qâtilû signifie «combattez!» et non pas «tuez».

[10] «De hoc nota infra sexto capitulo» add. R marg. d.
Erreur, la sodomie est condamnée par l'Islam (Cor. 26,165-166). Sur l'origine de cetre erreur, cf. CLS 6,38-43.

[11] Cf. Cor. 28, 77. S. THOMAS, Contra Gentiles I, 6. Le principe que le monde et ses jouissances sont bons est affirmé par la théologie de l'Islam (BOUHDIBA, p. 259).

[12] Il Corano, tr. A. Bausani, Firenze 1961, p. 681: «Questo passo [Cor. 61,6] è importante perché si stabilisce che Muhammad (qui chiamato Ahmad, nome della stessa radice, h-m-d, che significa, come Muhammad, " lodato ", " lodatissimo") era esplicitamente previsto nel Vangelo. A quale passo, però, ci si riferirebbe? In generale i polemisti musulmani sostengono che si tratta di Joh. XIV,16 e XVI,7 dove la parola παράκλητος, Consolatore, sarebbe stata sostituita a un più originale περικλυτός, che appunto significa, più o meno, Ahmad. Molti dei commentatori moderni tuttavia ammettono la profezia di Muhammad in quei passi senza presupporre necessariamente la corruzione del testo».

Cf. «Corpus» de Pierre le Vénérable, Rescriptum christiani (Risâlat al-Kindî), éd. J. -M. SENDINO, Apologia del Cristianesimo de Al-Kindi, «Miscelanea Comillas», XI et XII, 1949, p. 420, 23-25; KRITZECK, pp. 101-107, et VINCENT DE BFAUVAIS, Speculum Historiale, éd. Douai, 1624, t. IV, p. 919, cap. LVII: «De nomine Machometi, quod falso dicitur in throno scriptum».

[13] Cf. S. THOMAS, Contra Gentiles I, 6 (EL 13 p. 17 b 22-29).


precedente successiva