I.B.87 Raccolta
miscellanea I.B.87
ins. 1. Atto
ereditario relativo al palatium castri Ripalte 1414.
Diploma originale composto da 4 pergamene rilegate e
sottoscritte dal notaio Victor comitatus
Ripalte. 1414 indict. 7a <*
* *>. Complesso atto legale che regola diritti ereditari nobiblium
virorum Ribaldi, Fredelici, Bartholomei et Sebastiani, relativi al palatium
castri Ripalte, «interveniente tractatu rev.di patris dni Henrici…
abbatis monasterii Sancti Petri de Ripalta et egregii viri dni Ribaldini Becuti
legum doctoris de Taur(ino)». Lacerazioni dell’estremità superiore hanno in
parte colpito data cronica e topica. Altri toponimi (Iacobus Rubeus de Orbazano) suggeriscono area torinese. comunis
castri Ripalte =? Rivalta di Torino, ovest di Torino, NO di Orbassano.
I.B.87
ins. 2. Cittadini
pisani per la ripristinazione dell’Ordine Domenicano in
Pisa.
Bifolio cart.,
300x210. «Nota di vari cittadini pisani che desiderano ardentemente la
ripristinazione dell’Ordine Domenicano nella loro patria, da aggiungersi alla
supplica già umiliata alla Sovrana». Lista informale di sottoscrizioni, priva
di date topica e cronica, senza roborazione notarile o d’altro genere, ma
autografa di circa 44 sottoscriventi di proprio pugno, secolari.
A ridosso della
soppressione (aprile 1784) del convento pisano
Santa Caterina? In connessione col memoriale pisano del 1804? «La città di Pisa ha fatto un memoriale per riavere i Domenicani. Questo è stato rimesso per informazione a quel vicario regio, il quale è tutto a nostro favore...» (ASMN I.A.52 ins. 3, sotto la voce "Pisa 24.IV.1804").
cf.
ASMN I.A.33, pp. 184-85.
I.B.87
ins. 3. Antonino di Michele Leoni da Firenze, OP 1792 † 22.IV.1846.
Testo in stile tardo-epigrafico per Antonino
(Salvatore al secolo) di Michele Leoni da Firenze, n. 7.IV.1769, vestiz. OP
2.II.1792 (ASMN I.A.20,
p. 177), † 22.IV.1846, di mano del priore Eusebio Cinotti († 17.VIII.1871);
rotolo membr. in contenitore cilindrico metallico; dissotterrato il 19.IX.1957
nel riassetto del cimitero dei frati (impropriamente “chiostro/ino dei
morti”) con escavazione di locale sotterraneo:
ASMN I.A.53 Cronaca del
convento p. 260. I.A.43 Registro
dei morti n° 19. LC5 pp.
82, 127; LP 177, 181. Cr SMN II, f. 154v (data di nascita divenuta di vestiz.) «sepolto avanti la
cappella del nostro campo santo in fossa murata con un tubo ove fu scritta la
sua vita». Mancini-Giovannini, L’Officina
74.
Per i sepolcreti
1841-54 in SMN vedi ASMN I.C.118bis.
n
Distingui omonimi:
a) Giandomenico Leoni da Firenze † 1671
49enne (ASMN
I.A.15, pp. E14, U37; Cr SMN
II, ff. 73v-74v; SOP II, 640a; I.P.
Grossi, “Necrologio” della
provincia Romana O.P. dal 1656 al 1694, Firenze (Conv. SMN, ciclostile)
1978, 24 n° 223).
b) Domenico Leoni, provinciale 1694-95 (LC3 ff. 224r-228r), †
1704 (Masetti, Monumenta
II, 169-70; SOP III, 52-53).
c)
Antonino Leoni da Firenze † 22.IV.1846.
d) Tommaso (Pietro al secolo) di Cristoforo Leoni da Pistoia OP 1852 † 1876(?).
ASMN I.A.20,
pp. 2376
237, 240.
e) Vincenzo (Nichele al secolo) di Gaetano Leoni da Firenze
OP 1830, † 1882. ASMN I.A.20,
pp. 216, 217, 224. LC6
pp. 51-52, 81, 101.
I.B.87
ins. 4. Spoglio
del canonico Pieroni (1804) d’atti notarili relativi alla cappella del
Santissimo Rosario di Bracciano (pr.
Roma) (XVII-XVIII).
Fasc. cart.. ff. I-12-I’, 280x210. Povenienza carte
Grossi.
I.B.87
ins. 6. Altare
maggiore di SMN e diritti dei Sassetti (1806-1807).
Fasc. cart. di pp. 10, proveniente da carte St. Orlandi.
Costui riceve e trascrive nel 1948 carteggio dei priori Cingia e Calvelli
(1806-07) con i Sassetti di Pisa, titolari dell’antico altar maggiore demolito
nel 1804.
Fotografano lo stato dell’altar maggiore a cavallo di quegli
anni: V. Fineschi, Il
forestiero istruito in S. Maria Novella, Firenze 1790, e la riedizione
aggiornata 1836 di tale “guida” curata da Giovanni Giuliani OP, ristampata
in V. Fineschi, S. Maria Novella, rpt Roma (Multigrafica Editr.) 1977 (pp. 24-25 per
l’altar maggiore).
Scheda sul Giuliani:
Giovanni Tommaso (Niccolò al secolo)
di Carlo Giuliani da Empoli. Vestiz. 3.VII.1824 (ASMN I.A.20, pp. 204, 205),
prof. 20.V.1829 per il conv. SMN (ib. 212). Approvato agli ordini minori
(I.A.36, p. 262) e maggiori (p. 263), maggio- sett. 1829. Ultima sottoscrizione in ASMN I.E.165, Libro dei vestiari
(1817-1856), f. 100v: 5.IV.1839.
Anni 1838-39: processo economico contro il p. Giovanni Giuliani per parte
della polizia, sfratto dal conv. SMN di questo religioso, condotto al
commissario, portato al conv. dei Gavotti di San Miniato (ASMN I.A.44, p. 28).
Il 25.II.1859 il consiglio conventuale approva pensione vitalizia di scudi 43
richiesta dal M.R.P. Fr. Giovanni Giuliani (respinta il 27.I.1859: I.A.45, p. 77)
allo scopo di secolarizzarsi, onde evitare di dover accogliere in convento il
Giuliani, ritenuto “incorreggibile” dal Minstero degli Affari Ecclesiastici
(ib. 77). Gio. Giuliani da Empoli OP,
Notti, Sammniato 1846
BiblDom
IX.17.
I.B.87
ins. 7. Francesco
Gaude da Cambiano OP (prov. Lomb.) † 1860.
Fasc. cart., 265x190, ff. 4. Panegirico della B. V. del
buon consiglio. Cf. I.
Taurisano, Hierarchia ordinis
Praedicatorum, Romae 1916, 109; MD 15 (1984)
96a; 24 (1993) 129b.
I.B.87
ins. 8. Giovanbattista
Embriaco da
Ceriana (Imperia), OP 1840, † 1903.
I) République
Française, Brevet d’Invention, 9.VIII.1897.
II) Lettera del provinciale
Embriaco, 4.XII.1893, al p. Macarini, S.
Romano di Lucca, di condono a N.N. di qualunque responsabilità.
Bibliogr. in
MD
15 (1984) 80a; 24 (1993) 108-09. Durante i suoi provincialati (1882-86, 1892-1900),
p. Embriaco sottoscrive
e approva molte volte i libri amministrativi di SMN.
I.B.87
ins. 9. Innocenzo
Taurisano OP, n. Nola 1877, † 19.I.1960.
Lettera autografa, Roma 14.X.1954, a Stefano <Orlandi
OP>. Visite e soste del Taurisano in SMN sono documentabili dalle sottoscrizioni autografe nelle vacchette di celebrazione messe; vedi ad esempio ASMN
I.C.137 (1914-1915), sett.-ott. 1914.
I.B.87
ins. 10. Girolamo
Pio Saccheri OP predicatore quaresimale in Laterano 1885.
Diploma 330x480. Roma 6.III.1884, capitolo dei canonici
lateranensi elegge a predicatore quaresimale 1885 Girolamo Pio Saccheri OP,
segretario della Congregazione dell’Indice. Cf. I. Taurisano, Hierarchia
ordinis Praedicatorum, Romae 1916, 121.
I.B.87
ins. 11. Oratio
provinciali, definitori et electori provincię Apulię ad cap. gen.
electivum 1777.
Fasc. cart.,
310x220, pp. I-7. Si sottoscrive «sacerdos in ordine professus quem
novit Deus et S.P. Dominicus» (7).
I.B.87
ins. 12. Orazione per l'infermità degl'animali. Benedizione con la misura
dell'immagine di san Domenico in Soriano per gl'animali (XVIII)
Bifolio cart., 250x190, recante originale paginazione
19-22. Testo paraliturgico per tali orazione e benedizione. Mano settecentesca.
I.B.87
ins. 13. Memoria sull'attuale stato dei domenicani in Toscana (XVIII)
Fasc. cart.,
305x215, ff. 10. Memoria anonima. Sembra confrontarsi con la
politica della riforma leopoldina.
I.B.87
ins. 14. Margaret Haines, Gli appartamenti papali in SMN per Eugenio IV nella sua prima permanenza a Firenze, 1434-1436 (1979)
Dattiloscritto di pp. 32; esemplare destinato a p. I. Grossi, come dice nota autografa dell'autrice 30.XII.1979;
pp. 1-8 introduzione, pp. 9-32 documenti trascritti dall'Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore (Deliberazioni, Stanziamenti, Libri di Cassa) relativi alla materia. Ricerca dedicata al prof. Ugo Procacci. Di
notevole valore per descrivere storia edilizia e destinazione del lato occidentale del chiostro grande di SMN. Mai pubblicato, mi assicura l'autrice in febbr. '03; e fonte, a quanto pare, finora inutilizzata.
Inserito in ASMN in sett. '03. Molti documenti in corso di pubblicazione web in
http://www.operaduomo.firenze.it/cupola/home.html.
I.B.87
ins. 15. Frammenti documentari sui domenicani di Sardegna (sec. XVIII-XIX)
Riproduzioni fotografiche di taluni documenti dall'Archivio di
Stato di Cagliari. Me li passa p. Eugenio Zabatta OP, assegnato al nostro
convento fiorentino e proveniente da quello cagliaritano, sett. 2011.
I.B.88 Raccolta
miscellaneaI.B.88
ins. 1. Vita
di Niccolò Albertini da Prato (XVIII).
Cart.,
308x215, ff. 26. «Vita di Niccolò Albertini detto da Prato card.
vescovo d’Ostia…» (2). Tutto d’una sola mano calligrafica. Di natura
compilatoria. “Albertini” è tipico frutto di tardiva confusione
cognominale: MD 16 (1985) 10-11 n. 18.
I.B.88
ins. 2. Cenni
sul verso italiano endecasillabo (XIX2).
Cart., 320x220, ff. 18, senza coperta, d’unica mano
ottocentesca. Cenni sul verso italiano
endecasillabo f. 1; Cenni sullo stile
8; Cenni sulla storia della letteraratura
latina 12.
I.B.88
ins. 3. Statutum
pro musaeo phisico et observatorio astronomico Collegii Sancti Thomae de Urbe (1856).
Cart., 198x135, ff. 14, coperta in cartoncino.
(I) P.-T.
Masetti OP, I trionfi della
cattolica religione (Roma 1871). Cart., 270x200, pp. 15. I
trionfi della cattolica religione nel I° secolo considerati negli ostacoli
superati e ne’ vantaggi derivati alla civil società. 10.VIII.1871
nell’aula massima del seminario romano a Sant’Apollinare. Autografo. (II
ss) Altre carte, appunti, corrispondenza ecc.
I) Fasc. cart., 270x200, ff. 10, fine ’700,
trascrive da libri conventuali (Libro di ricordanze intitolato P secondo,
ecc.).
II) (1895). Fasc. cart., 305x210, ff. 11, n° seriale 60 nel marg.
superiore. Trascrizioni epigrafiche di San Domenico di Pistoia. Intervento
moderno in f. 11v.
III) Notizie del conv. S. Caterina di Pistoia, ecc.,
primo ’900.
Note storiche varie.
I.B.88
ins. 7. Vita
del gloriosissimo patriarca san Giuseppe
(1748).
Cart., 105x70,
pp. V-31+121, piatti in cartone coperti da membrana marrone. Incerta
provenienza. Dichiarazioni e orazioni per
bene amministrare il pranzo ai poveri nella solennità del patriarca san
Giuseppe – A dì 20 luglio nell’anno 1748, pp. 2-31. Vita del gloriosissimo patriarca san Giuseppe… (20.VII.1748), pp.
(II)1-97. Inc. c. 1: «La città di Nazzaret ebbe la gloria di esser la
patria…». Tavola dei capitoli
98-102. Preci varie 103-15. Disegni a penna d’inizio e fine capitolo.
I.B.88
ins. 8. Les
Caractères de Théophraste traduits du grec
(XVIII).
Cart., 140x105, pp. 92, coperta in cartoncino. Foglio di
guardia con testo sei-settecentesco «Per parte del P. Comm.rio Generale
dell’ordine de’ PP. Mino<ri…> della famiglia oltramontana si
prega…» (II’). Ex libris Zucchi († Roma 1948). «Les Caracteres de Theophraste traduits du grec» pp. 1-87, c. 1 De
la dissimulation. Table des Caracteres
de Theophraste 88-89. Chiose marginali con * di richiamo, della
medesima mano che scrive il testo.
I.B.88
ins. 9. <Angelo
Angeli da Lucca OP>, Storia
sopra la passione di nostro Signore (XVIII-XIX).
Cart.,
160x110, ff. 72. «Composizione del P.M. Angeli figlio di Santa Maria del
Sasso, uomo di santa vita e di incorrotti costumi» (1r), attribuzione anonima
(mano di Giovanni Carobbi?). Angelo Angeli da Lucca † 27.III.1844 85enne.
Grossi, S. Maria del Sasso 36.
I.B.88
ins. 10. Teodosio
(= padre Ambrogio OP) Barducci riscatta il conv. di Santa Maria del Sasso (2.VIII.1873).
Fasc. cart.
310x215, ff. I-4-I’. «Stato di consegna del lotto di n° 629, Tabella di n°
546». Atto autentico che attesta l’acquisto dal Demanio del convento e suoi
beni. Cf. ASMN I.B.91 Cronache del convento… del Sasso 107. Grossi, S. Maria del
Sasso VII; Giordano, S.
Maria del Sasso 305b. Accluse altre carte Barducci.
Ambrogio (Teodosio
al secolo) di Luigi Barducci da Settignano, OP 1843, † 28.IV.1898 75enne, riempie
di sé la vita amministrativa e conventuale di SMN nel secondo ’800.
VestProfB 229 (vestiz. 24.VIII.1843
21enne), 230 (2.X.1845 protestaz.), 232 (17.IX.1847 profess. sottoscritta). LC6
pp. 73-89 (1857-63). Ricord-E 92.
ASMN I.E.174;
I.E.180
Entrata/uscita del convento, usc. luglio 1898.
I.B.88
ins. 11. Segreti
diversi (ricettario, xviii).
Fasc. cart.,
210x150, ff. 24. Consigliata rilegatura.
I.B.88
ins. 12.
Louis (Joseph) Cade (OP 1921,
† 1944),
Notes sur différants ouvrages
Quaderno,
212x165, pp. 82 scritte,
coperta in cartoncino, di produzione francese.
«Cahier de Notes
sur différants ouvrages, appartenant à
Louis Cade»; quel che segue sono
informazioni identificative di mano di p. Grossi (p. I). Il
Cade vi scrive
appunti e sintesi di sue letture spirituali e apologetiche. Primo:
«Etudes philosophiques suer le Christianisme d'Auguste Nicolas» (1 ss). Tutto in
lingua
francese. Scrittura
regolata. Vistoso cambiamento d'inchiostro, non di mano, pp. 57-58. Non evidenti
estremi cronologici. Sottoscrive il quaderno
Louis Cade non fr.
Joseph:
prima dell'entrata
all'ordine domenicano? In calce a p. 67, annota tra i libri per la predicazione
Le prêtre dans le ministère de la Prédication del Berthier, pubblicazione
dell'anno 1900.
L'A.
francese d'origine, n.
23.VII.1873, presbitero 1898, prof. OP
1921, affiliato
alla provincia Romana, penitenziere in Santa Maria Maggiore di Roma.
MD
24
(1993) 53a.
|