I.B.77 Lodovico
Saraceni OP,
Discorsi (1762-1777
ca.)
Quaderno cart., 255x185, ff. 100, bianchi 89-96. Coperta in
cartoncino, rafforzata da striscia membr. nel dorso. Ex libris Zucchi (†
Roma 1948).
Discorsi fatti in
varie occasioni di solennità, vestizioni e professioni (iscriz. sulla
coperta). Curata raccolta oratoria d’autore, figlio del conv. perugino. Indice
ff. 98-99, secondo genere d’occasione e materia, con indicazione di luogo e
tempo. Area perugina, anni ‘70.
Lodovico
Pio Saraceni da Braida, OP 1735,
provinciale romano 1777-79 (Diverse funzioni fatte per l'elezione al
provincialato e per esecuzione del medesimo, ASMN I.B.77,
f. 99r) , † Perugia 1787; in
luglio 1776 si dichiara 57enne (I.B.77,
f. 67r ult). Masetti, Monumenta II, 244-46, e nota 1 circa i suoi mss perugini.
Cesare Orlandi, Descrizione storica della chiesa di S. Domenico di Perugia, Perugia
1778, dedicatario Lodovico Pio Saraceni OP.
I.B.78 Andrea
Luigi Calvelli da Firenze, OP 1772 † 1829
Andrea Luigi
di Piero Calvelli da Firenze:
n. 16.IX.1757, vestiz. 6.IX.1772, prof.
21.IX.1773, † 9.XI.1829 73enne. Sottoscrizioni autografe, 1772-1824,
fr. Andreas Aloysius Calvelli, o anche fr. Aloysius Calvelli: VestProfB
153, 156, 157, 158, 202, 203, 204. LC5 pp.
165-73, 187-91. Ricord-E 1 ss, 24.
ASMN I.C.109,
Ricordanze della sagrestia D, f. 113r (magistero in teol. 5.I.1804); I.C.114
Libro di obblighi di messe f. 40v (nov. 1825);
I.C.115. «Calvelli
priore mano propria» (I.E.165, f.
2r). Uomo di studio e di
governo. Rilevante il suo ruolo nella ricostituzione della comunità novelliana
dopo la soppressione napoleonica 1807-1817.
In calce alla notizia biografica Cr SMN II, f. 153r
(appartenente a integrazione trado-ottocentesca),
giunta di Stefano Orlandi 1956: «Nell’archivio del convento si conservano» mss
del Calvelli:
Della fine del mondo e de’ segni
che precedono il giudizio universale.
Riflessioni
sopra l’opuscolo intitolato “La verità difesa e provata dai fatti”.
Compendio della vita della b. Villana de’ Botti.
Compendio della vita della b. Villana
estratta dagli antichi scrittori della medesima.
I vangeli domenicali spiegati
al popolo.
Prediche quaresimali.
Discorsi d’occasione, novene, ottavari…
Vita del b. Possadas.
I.B.78
(I). Vita del venerabile
Alessandro
Capocchi
(1804).
Cart.,
280x210, pp. 72, coperta in
cartoncino. Dalla BiblDom
lo passa ad ASMN il bibliotecario E. Marino OP, 15.III.2006.
«Vita del gran servo
di Dio il ven. p.
Alessandro
Capocchi
Fiorentino dell'Ordine de' Predicatori,
e figlio del convento di SMN, scritta da Francesco Marchi autore contemporaneo e
dedicata a santa Caterina de' Ricci allora vivente nel monastero di San Vincenzo
di Prato, corretta, abbreviata, e nuovamente estesa da un religioso del medesimo
Ordine, figlio dello stesso convento. - Firenze 1804» (p.
I). Dedica a suor Maria Fedele
Teresa, al secolo Francesca Lattanzi, priora del monastero Santa Maria Maddalena
dei Pazzi di
Firenze (p. 1), dal conv. SMN «Umilissimo
... servo, L'Editore»
(2). «... mi son data
diligente premura di consultare i documenti più autentici che tuttora conserva
il conv. di
SMN» (p.
2); «in un Ricordo del medesimo
monastero, e che viene da Agostino Campi confessore», 22.VII.1581
(48-49), per il quale vedi
MD 25 (1994) 524b.
Una sola mano scrive il tutto, grafia
solenne e curata. Autore
in pieno anonimato. Uno spoglio tuttavia delle grafie che si succedono in
VestProfB,
individua la mano del Calvelli; il quale
dovrebb'essere anche l'autore-compilatore («L'Editore»)
al lavoro sull'antica Vita del
Marchi [Firenze, Bibl. Moreniana
FI0099]. In attesa di perentoria
conferma.
Alessandro di
Piero dei Capocchi da Firenze,
OP 1527,
† 8.X.1581 66enne;
Cr SMN
n° 941; MD 11 (1980) 519 n. 56; 25 (1994) 524b. ASMN
I.A.9
Cronica conventus, c. 57.
Francesco
Marchi, fl. 1577-1588: MD 25 (1994) 16, 85, 93.
I.B.79 Rubriche
de’ Missionari o Libretto delle cerimonie (XVIII)
Cart.,
150x110, pp. 164. Coperta in cartoncino, iscrizione a penna sul dorso Rubriche
de’ Missionari.
Istruzioni di cerimoniale liturgico in 250 rubriche, in
volgare (pp. 1-139). Sopravvengono: «Speciali cerimonie… alla messa
solenne… adattato al coro della chiesa di San Iacopo Sopr’Arno» (140 ss).
«Osservazioni particolari… quando celebri solennemente uno dei signori
canonici della cattedrale di Firenze» (157). Indice
delle cerimonie contenute nel presente libretto 161-62. Sec. XVIII.
Ipotesi di provenienza: Congregazione della Missione o
Preti della Missione, dal 1703 succeduti agli Scopetini nella cura di San Iacopo
Soprarno (soppressione 1808). G. Richa, Notizie
istoriche delle Chiese Fiorentine, Firenze 1754-62, IV, 213-14. O.
Fantozzi Micali – P. Roselli, Le
soppressioni dei conventi a Firenze, Firenze 1980, 170-71. Preti della
Missione: popolarmente anche “Missionari, Padri
Missionari, Vincenziani, Lazzaristi”: cf. L.
Chierotti, Congregazione della Missione, «Dizionario degli
istituti di perfezione» 2 (1975) 1543-51.
I.B.80 Antiguos (1790) y Nuevos Estatutos de la Universidad Pontificia de Yucatan (México
1887)
Rilegatura giugno 1999. (I) Cart., 350x250, ff. 53. «Ordenanzas
y Estatuto despuestos por la Real Junta… para el gubierno de la Universidad
nuevamente creata en el Seminario Tridentino de Mérida capital de Yucatan…
1790», in 327 artt.; sottoscrizione «Es copia sacada del original autografo
conservado en este archivo Ep. – Mérida de
Yucatan, Mayo 16 de 1887 + Crescencio obispo de Yucatan» (53r). (II)
Cart., 270x220, ff. 18. Nuevos
Estatutos de la Universidad Pontificia de Yucatan, Mérida Setiembre 10 de
1887, sottoscritti «+ Crescencio obispo de Yucatan» (17v), stato del
Messico.
I.B.81 Decreti
della compagnia di Santa Cecilia, libro D (Lucca 1795-1877)
Cart.,
345x235, pp. IV-378, da p. 106 numerazione moderna a inchiostro rosso,
bianche 292-346, 351-61. Coperta membr. sostenuta da due corregge dorsali.
«Libro segnato D contenente li decreti dell’Alma
Compagnia di Santa Cecilia dal dì 23
novembre 1795» (p. III). Compagnia lucchese.
Registro di verbali delle riunioni dal 23.XI.1795 al 16.IV.1877 (qui tra gli
ammessi all’Alma Compagnia «il signore Giacomo Puccini», 291). Da luglio
1870 (272 ss) si riunisce nella sagrestia di San Romano in Lucca; unico legame,
sembra, con OP.
Era depositato sul tavolo di stanza 1a di ASMN,
tra indistinto materiale di spogli recenti. Accludo (26/03/2000) fogli
dattiloscritti d’indicizzazione ed elaborazione statistica di questo registro,
trovati tra le carte di Domenico Abbrescia OP († Firenze
5.XI.1996), per molti decenni in quel di Lucca prima della parentesi
bolognese. Cf. AA. VV., La
famiglia Puccini, Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Lucca-Milano 1993
(esemplare nello spoglio Abbrescia), pp. 105b, 108 n° 67, 132: potrebbe offrire
pista per risalire al luogo di provenienza del registro.
I.B.82 Dei
veleni (1800 ca.)
Cart.,
190x130, pp. X-218-168, coperta in cartoncino. Acquisto Zucchi († Roma
1948). Tutto d’una medesima mano XVIIIex-XIXin, anche le giunte posteriori pp.
(II)146 (1837), 165 (1804) (nota fattura di z,
G). Michele Agreste Chirurgo
in ritaglio stampato, incollato in cima a p. 1 e sul dorso. «Trattato delli
veleni» in p. IX sembra di mano estranea. Avvelenamento pp.
1-210. Dei veleni in particolare
(II)1-145.
I.B.83 Miscellanea
oratoria (1850 ca.)
Prediche
stampigliato su legatura di quaderno che rilega fascicoli plurimi e differenti.
Scartafacci di materiale oratorio. Su un fascicolo interno: «ad usum fr.
Ioannis Carobbi OP 1851», la cui mano prevale; vedi ASMN I.B.91
Cronache del convento… del Sasso.
I.B.84 Domenico
di Aurelio Mattei da Avezzano OP, Memorie
(1859)
Cart.,
260x180, pp. II-404-I. Rilegato, stampigliatura sul dorso P. Mro Mattei sue fatiche ecc.
Intestazione (p.
I): «Copia di discorsi, e prefazioni latine, d’istrumenti… e di altre
carte… che riguardano le scolastiche e apostoliche fatiche… sostenute dallo
scrivente p. maestro fr. Domenico Mattei della città di Avezzano» (1859); Avezzano pr. L'Aquila. Al
benigno lettore (1-6). Testo 7-356 (anni 1825-59, con giunte fino al 1861). Indice
generale 383-96. Notizie biografiche 43 ss. Nato 1801,
novizio alla Quercia 1822 (45), trasfiliato alla Minerva 1845 (124-25).
In molti conventi della provincia romana.
Altra mano anonima [= Pio
Tommaso Masetti!] aggiunge notizie
necrologiche dell’autore Mattei, † Roma 24.IX.1864 (357-59).
I.B.85 Pio
Tommaso Masetti
OP, Compendio storico della sacra
eloquenza (Viterbo 1844)
Cart.,
270x195, ff. 35. Fatto rilegare giugno 1999. Porta segnatura «Misc. L
I-22» (dell’arch. provinciale della Minerva? vedi ASMN I.B.92 Cronaca dei
priori… del Sasso). Autografo Masetti «lettore di filosofia nel conv. di
Santa Maria della Quercia presso Viterbo» 1844 (1r, 4r).
Pio
Tommaso Masetti n. Fano 5.V.1816, OP Viterbo 1836, † Roma
(Minerva, di cui era figlio) 17.III.1900. MD 17 (1900) 212-17.
&
Circa autografi: AFP 63 (1993) 74 n. 54; 68 (1998) 223 n. 2.
I.B.86 “Masetti
OP, Monumenta” (1864)
esemplare d’autore
P.-Th. Masetti OP,
Monumenta et antiquitates veteris disciplinae Ordinis Praedicatorum, 2 voll.,
Romae 1864: esemplare di stampa d’autore, portante note, correzioni,
integrazioni autografe del Masetti († 1900).
Proveniente dalla biblioteca personale di I. Grossi
(† 1997), tramite I.
Taurisano († 19.I.1960)? Cf.
MD 18 (1987) 252 n. 68.
|