ASMN I.B.77-86 (1762-1864)

 

precedente | ASMN I.B.87-88 (1400-1800)

I.B.77  Lodovico Saraceni OP, Discorsi (1762-1777 ca.)

Quaderno cart., 255x185, ff. 100, bianchi 89-96. Coperta in cartoncino, rafforzata da striscia membr. nel dorso. Ex libris Zucchi (†  Roma 1948).

Discorsi fatti in varie occasioni di solennità, vestizioni e professioni (iscriz. sulla coperta). Curata raccolta oratoria d’autore, figlio del conv. perugino. Indice ff. 98-99, secondo genere d’occasione e materia, con indicazione di luogo e tempo. Area perugina, anni ‘70.

Lodovico Pio Saraceni da Braida, OP 1735, provinciale romano 1777-79 (Diverse funzioni fatte per l'elezione al provincialato e per esecuzione del medesimo, ASMN I.B.77, f. 99r) , † Perugia 1787;  in luglio 1776 si dichiara 57enne (I.B.77, f. 67r ult). Masetti, Monumenta II, 244-46, e nota 1 circa i suoi mss perugini. Cesare Orlandi, Descrizione storica della chiesa di S. Domenico di Perugia, Perugia 1778, dedicatario Lodovico Pio Saraceni OP.

I.B.78  Andrea Luigi Calvelli da Firenze, OP 1772 † 1829

Andrea Luigi di Piero Calvelli da Firenze: n. 16.IX.1757, vestiz. 6.IX.1772, prof. 21.IX.1773, † 9.XI.1829 73enne. Sottoscrizioni autografe, 1772-1824, fr. Andreas Aloysius Calvelli, o anche fr. Aloysius Calvelli: VestProfB 153, 156, 157, 158, 202, 203, 204. LC5 pp. 165-73, 187-91. Ricord-E 1 ss, 24. ASMN I.C.109, Ricordanze della sagrestia D, f. 113r (magistero in teol. 5.I.1804); I.C.114 Libro di obblighi di messe f. 40v (nov. 1825); I.C.115«Calvelli priore mano propria» (I.E.165, f. 2r). Uomo di studio e di governo. Rilevante il suo ruolo nella ricostituzione della comunità novelliana dopo la soppressione napoleonica 1807-1817.

In calce alla notizia biografica Cr SMN II, f. 153r (appartenente a integrazione trado-ottocentesca), giunta di Stefano Orlandi 1956: «Nell’archivio del convento si conservano» mss del Calvelli:

Della fine del mondo e de’ segni che precedono il giudizio universale.
Riflessioni sopra l’opuscolo intitolato “La verità difesa e provata dai fatti”.
Compendio della vita della b. Villana de’ Botti.
Compendio della vita della b. Villana estratta dagli antichi scrittori della medesima.
I vangeli domenicali spiegati al popolo.
Prediche quaresimali.
Discorsi d’occasione, novene, ottavari…
Vita del b. Possadas.

  •  non trovato in ASMN (apr. 2000).

I.B.78 (I). Vita del venerabile Alessandro Capocchi (1804).

Cart., 280x210, pp. 72, coperta in cartoncino. Dalla BiblDom lo passa ad ASMN il bibliotecario E. Marino OP, 15.III.2006.

«Vita del gran servo di Dio il ven. p. Alessandro Capocchi Fiorentino dell'Ordine de' Predicatori, e figlio del convento di SMN, scritta da Francesco Marchi autore contemporaneo e dedicata a santa Caterina de' Ricci allora vivente nel monastero di San Vincenzo di Prato, corretta, abbreviata, e nuovamente estesa da un religioso del medesimo Ordine, figlio dello stesso convento. - Firenze 1804» (p. I). Dedica a suor Maria Fedele Teresa, al secolo Francesca Lattanzi, priora del monastero Santa Maria Maddalena dei Pazzi di Firenze (p. 1), dal conv. SMN «Umilissimo ... servo, L'Editore» (2).  «... mi son data diligente premura di consultare i documenti più autentici che tuttora conserva il conv. di SMN» (p. 2); «in un Ricordo del medesimo monastero, e che viene da Agostino Campi confessore», 22.VII.1581 (48-49), per il quale vedi MD 25 (1994) 524b.

Una sola mano scrive il tutto, grafia solenne e curata. Autore in pieno anonimato. Uno spoglio tuttavia delle grafie che si succedono in VestProfB, individua la mano del Calvelli; il quale dovrebb'essere anche l'autore-compilatore («L'Editore») al lavoro sull'antica Vita del Marchi [Firenze, Bibl. Moreniana FI0099]. In attesa di perentoria conferma.

Alessandro di Piero dei Capocchi da Firenze, OP 1527, † 8.X.1581 66enne; Cr SMN n° 941; MD 11 (1980) 519 n. 56; 25 (1994) 524b. ASMN I.A.9 Cronica conventus, c. 57.

Francesco Marchi, fl. 1577-1588: MD 25 (1994) 16, 85, 93.

I.B.79  Rubriche de’ Missionari o Libretto delle cerimonie (XVIII)ASMN I.C.102 H 130r Immolabit hedum (resp., de Corpore Christi)

Cart., 150x110, pp. 164. Coperta in cartoncino, iscrizione a penna sul dorso Rubriche de’ Missionari.

Istruzioni di cerimoniale liturgico in 250 rubriche, in volgare (pp. 1-139). Sopravvengono: «Speciali cerimonie… alla messa solenne… adattato al coro della chiesa di San Iacopo Sopr’Arno» (140 ss). «Osservazioni particolari… quando celebri solennemente uno dei signori canonici della cattedrale di Firenze» (157). Indice delle cerimonie contenute nel presente libretto 161-62. Sec. XVIII.

Ipotesi di provenienza: Congregazione della Missione o Preti della Missione, dal 1703 succeduti agli Scopetini nella cura di San Iacopo Soprarno (soppressione 1808). G. Richa, Notizie istoriche delle Chiese Fiorentine, Firenze 1754-62, IV, 213-14. O. Fantozzi Micali – P. Roselli, Le soppressioni dei conventi a Firenze, Firenze 1980, 170-71. Preti della Missione: popolarmente anche “Missionari, Padri Missionari, Vincenziani, Lazzaristi”: cf. L. Chierotti, Congregazione della Missione, «Dizionario degli istituti di perfezione» 2 (1975) 1543-51.

I.B.80  Antiguos (1790) y Nuevos Estatutos de la Universidad Pontificia de Yucatan (México 1887)

Rilegatura giugno 1999. (I) Cart., 350x250, ff. 53. «Ordenanzas y Estatuto despuestos por la Real Junta… para el gubierno de la Universidad nuevamente creata en el Seminario Tridentino de Mérida capital de Yucatan… 1790», in 327 artt.; sottoscrizione «Es copia sacada del original autografo conservado en este archivo Ep. – Mérida de Yucatan, Mayo 16 de 1887 + Crescencio obispo de Yucatan» (53r). (II) Cart., 270x220, ff. 18. Nuevos Estatutos de la Universidad Pontificia de Yucatan, Mérida Setiembre 10 de 1887, sottoscritti «+ Crescencio obispo de Yucatan» (17v), stato del Messico.

I.B.81  Decreti della compagnia di Santa Cecilia, libro D (Lucca 1795-1877)ASMN I.C.102 E 267 Veni sponsa Christi (resp., comm. unius virg. et mart.)

Cart., 345x235, pp. IV-378, da p. 106 numerazione moderna a inchiostro rosso, bianche 292-346, 351-61. Coperta membr. sostenuta da due corregge dorsali.

«Libro segnato D contenente li decreti dell’Alma Compagnia di Santa Cecilia dal dì 23 novembre 1795» (p. III). Compagnia lucchese. Registro di verbali delle riunioni dal 23.XI.1795 al 16.IV.1877 (qui tra gli ammessi all’Alma Compagnia «il signore Giacomo Puccini», 291). Da luglio 1870 (272 ss) si riunisce nella sagrestia di San Romano in Lucca; unico legame, sembra, con OP.

Era depositato sul tavolo di stanza 1a di ASMN, tra indistinto materiale di spogli recenti. Accludo (26/03/2000) fogli dattiloscritti d’indicizzazione ed elaborazione statistica di questo registro, trovati tra le carte di Domenico Abbrescia OP († Firenze 5.XI.1996), per molti decenni in quel di Lucca prima della parentesi bolognese. Cf. AA. VV., La famiglia Puccini, Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Lucca-Milano 1993 (esemplare nello spoglio Abbrescia), pp. 105b, 108 n° 67, 132: potrebbe offrire pista per risalire al luogo di provenienza del registro.

I.B.82  Dei veleni (1800 ca.)

Cart., 190x130, pp. X-218-168, coperta in cartoncino. Acquisto Zucchi († Roma 1948). Tutto d’una medesima mano XVIIIex-XIXin, anche le giunte posteriori pp. (II)146 (1837), 165 (1804) (nota fattura di z, G). Michele Agreste Chirurgo in ritaglio stampato, incollato in cima a p. 1 e sul dorso. «Trattato delli veleni» in p. IX sembra di mano estranea. Avvelenamento pp. 1-210. Dei veleni in particolare (II)1-145.

I.B.83  Miscellanea oratoria (1850 ca.)

Prediche stampigliato su legatura di quaderno che rilega fascicoli plurimi e differenti. Scartafacci di materiale oratorio. Su un fascicolo interno: «ad usum fr. Ioannis Carobbi OP 1851», la cui mano prevale; vedi ASMN I.B.91 Cronache del convento… del Sasso.

I.B.84  Domenico di Aurelio Mattei da Avezzano OP, Memorie (1859)

Cart., 260x180, pp. II-404-I. Rilegato, stampigliatura sul dorso P. Mro Mattei sue fatiche ecc.

Intestazione (p. I): «Copia di discorsi, e prefazioni latine, d’istrumenti… e di altre carte… che riguardano le scolastiche e apostoliche fatiche… sostenute dallo scrivente p. maestro fr. Domenico Mattei della città di Avezzano» (1859); Avezzano pr. L'Aquila. Al benigno lettore (1-6). Testo 7-356 (anni 1825-59, con giunte fino al 1861). Indice generale 383-96. Notizie biografiche 43 ss. Nato 1801, novizio alla Quercia 1822 (45), trasfiliato alla Minerva 1845 (124-25). In molti conventi della provincia romana.

Altra mano anonima [= Pio Tommaso Masetti!] aggiunge notizie necrologiche dell’autore Mattei, † Roma 24.IX.1864 (357-59).

I.B.85  Pio Tommaso Masetti OP, Compendio storico della sacra eloquenza (Viterbo 1844)

Cart., 270x195, ff. 35. Fatto rilegare giugno 1999. Porta segnatura «Misc. L I-22» (dell’arch. provinciale della Minerva? vedi ASMN I.B.92 Cronaca dei priori… del Sasso). Autografo Masetti «lettore di filosofia nel conv. di Santa Maria della Quercia presso Viterbo» 1844 (1r, 4r).

Pio Tommaso Masetti n. Fano 5.V.1816, OP Viterbo 1836, † Roma (Minerva, di cui era figlio) 17.III.1900. MD 17 (1900) 212-17.

&      Circa autografi: AFP 63 (1993) 74 n. 54; 68 (1998) 223 n. 2.

I.B.86  Masetti OP, Monumenta” (1864) esemplare d’autore

P.-Th. Masetti OP, Monumenta et antiquitates veteris disciplinae Ordinis Praedicatorum, 2 voll., Romae 1864: esemplare di stampa d’autore, portante note, correzioni, integrazioni autografe del Masetti († 1900). Proveniente dalla biblioteca personale di I. Grossi († 1997), tramite I. Taurisano († 19.I.1960)? Cf. MD 18 (1987) 252 n. 68.

domus | precedente | ASMN I.B.87-88 (1400-1800)