(I.1) Sextus cardinalis ordinis. Frater Hugo de Bidiliomo provincie Francie, magister fuit egregius in theologia et mul<tum> famosus in romana curia; qui actu lector existens apud Sanctam Sabinam, per papam Nicolaum quartum eiusdem ecclesie factus cardinalis [16.V.1288]; postmodum per Celestinum papain [1294] est ordinatus in episcopum ostiensem (Cr Pg 3r).
(I.2) Octavus cardinalis ordinis. Frater Nicolaus de Prato Romane provincie in sua pueritia Dominum secutus fuit in ordine conscientia sincerus, moribus venustus, humilis, quietus, pacificus et aliis prerogativis quam plurimum ornatus. Claruit nichilominus scientia mangna, lector existens apud Minervam in romana curia. Postea factus est procurator ordinis in curia pape, postmodum prior provintialis in sua Romana provintia (Cr Pg 4v-5r). Pro ordine vero suo fuit ut pugil fortis et constans, ipsum subllimando; nam sua procuratione sollicita, a papa Clemente memorato [Clemente V, 1305-14] inpetravit quod in sacro palatio esset doctor frater Predicator, quod a tempore fratris Alberti de Alamania nullus deinceps fratrum nostrorum legere seu docere valuit in antedicto sacro palacio (Cr Pg 5v).
(I.3) Duodecim<us> cardinalis ordinis. Frater Guilielmus Vasco fuit prior provincialis in sua provintia Provincie et summus magister in theologia. Hic per dominum Clementem papam superius memoratum, factus est sacri palacii doctor, legens in curia predicti romani pontificis in gratia permaxima prelatorum et curialium studentium ad scolas suas. Deinde adsuptus est ad gradum cardinalatus titulo Sancte Cecilie anno Domini MCCCXII (Cr Pg 7r).
(I.4) Frater Iacobus Raynucii sacerdos, fuit graciosus predicator et lector arectinus et castellanus, lucanus, urbevetanus, in Tuscia provintialis vicarius, et perusinus ac etiam romanus in Sancta Sabina tempore quo curia erat in Urbe. Qui et fuit in pluribus capitulis diffinitor, postmodum prior perusinus; demum factus prior in Sancta Sabina, per papam Honorium de Sabello residentem ibidem, propter suam laudabilem vitam et celebrem opinionem que de ipso erat in romana curia, factus est [1286] episcopus florentinus (Cr Pg 29v).
(I.5) Frater Nicolaus Brunatii [† 1322] sacerdos et predicator gratiosus, fuit lector castellanus, arectinus, perusinus, urbevetanus et romanus apud Sanctam Sabinam tempore quo papa erat in Urbe, viterbiensis et florentinus in studio generali legens ibidem annis tribus (Cr Pg 37v). Cuius sollicita procuratione conventus perusinus meruit habere gratiam a summo pontifice papa Benedicto XI ecclesiam scilicet et parrochiam Sancti Stephani tempore quo [maggio 13041 ipse prior actu in Perusio erat (Cr Pg 38r).
(II.1) Sextus cardinalis. Frater Hugo de Bidiliomo provincie Francie, sextus cardinalis ordinis, fuit magister eximius in theologia et multum famosus in romana curia; qui actu existens lector apud Sanctam Sabinam, per papam Nicholaum quartum eiusdem eclesie factus est cardinalis; postmodum per suum successorem dominum Celestinum papam ordinatus est in episcopum ostiensem (Cr Ov 28).
(II.2) Nonus cardinalis. Frater Nicholaus de Prato Romane provincie, octavus cardinalis ordinis Predicatorum, fuit in suo ordine conscientia sincerus, moribus venustus et aliis prerogativis quam plurimum ornatus. Qui et claruit scientia mangna, lector existens apud Sanctam Mariam super Minervam in romana curia. Postea factus est nostri ordinis procurator in curia domini pape, postmodum prior provincialis in sua Romana provincia (Cr Ov 30). Qui pro ordine suo fuit ut pugil fortis et constans, ípsum sullimando; nam sua procuratione sollicita a papa Clemente memorato impetravit quod in sacro palatio esset magister et doctor frater Predicator, quod a tempore fratris Alberti de Alamania nullus deinceps fratrum nostrorum legere seu docere valuit in antedicto sacro palatio (Cr Ov 30).
(II.3) XIII cardinalis. Frater Guilielmus Vascho origine de Baiona, duodecimus cardinalis ordinis, fuit prior provincialis in sua provincia Tolosana. Qui per papam Clementem superius memoratum, factus est lector sacri palatii quia magister erat eximius in sacra pagina, legens theologiam ut egregius doctor in curia predicti romani pontificis in gratia permaxima prelatorum. et curialium studentium ad scolas suas. Deinde adsuntus est ad gradum cardinalatus et titulo episcopi sabin<ensis> adnotatus sub annis Domini MCCCXII (Cr Ov 33).
Niccolò da Prato è lettore «apud Minervam in romana curia» (I.2), che può significare soltanto ”nel convento di Santa Maria sopra Minerva in Roma quando in questa città risedeva la curia romana”. Gli atti dei capitoli provinciali (MOPH XX, 121: «Assignamus lectores: (…) in conventu Sancte Marie super Minervam fr. Nicolaus Pratensis», 1295) ci danno l'anno, 1295-96, durante il pontificato di Bonifacio VIII, il quale risiede in Roma, salvi i mesi estivi in Anagni. Successivamente Niccolò vien fatto «procurator ordinis in curia pape». A distanza di due righe il cronista muta terminologia: Niccolò è procuratore dell'ordine dei Predicatori in curia pape, mentre precedentemente era stato lettore in romana curia, nel convento minervitano di Roma quando qui risedeva la curia romana. Al tempo di Clemente V (1305-14), Niccolò, ormai cardinale, ottiene dal papa che in sacro palatio insegni un lettore domenicano (I.2). Lector (magister, doctor, regens) sacri palatii è il lettore dello studio annesso alla curia papale. La formula lector sacri palatii compare soltanto a partire dalla residenza avignonese dei papi nei documenti pontifici; la s’incontra per la prima volta nel 1342, stando allo spoglio del Creytens (Le “studium romanae curiae”…, art. cit. 67: "lector, magister sacri palatii"); ma il conio è di certo anteriore, come testimonia la nostra Cronica perugina (1327-31) e il De quatuor in quibus di Bernardo di Guido che porta a termine e poi aggiorna la propria opera tra 1304 e 1314: Durando da Saint-Pourçain «fuit licentiatus anno Domini MCCCXII fuitque vocatus ad lectionem curie sacri palatii infra annum, circa quadragesimam proximo subsequentem» (MOPH XXII, 133).
Il cronista perugino dà prova di sorprendente controllo della terminologia e della sua area semantica: distingue il lettorato in romana curia da un ufficio esercitato in curia pape. Ma non è tutto; pur scrivendo un quarto di secolo dopo il trasferimento della sede papale ad Avignone, non cade nell'insidioso e spontaneo tranello d'anticipare in flash back istituzioni e terminologia posteriori (che ha reso inaffidabili, nel caso specifico, le testimonianze d'altre cronache tre-quattrocentesche): sacri palatii ricorre soltanto in connessione con persone e tempi della curia romana in Avignone. Guglielmo di Pietro da Godin è «sacri palatii doctor legens in curia predicti romani pontificis», ovvero Clemente V (I.3). Bernardo di Guido, che aggiornava la propria opera nel 1314, aveva scritto che Guglielmo di Pietro da Godin era stato «licentiatus anno Domini MCCCIV; postea factus est lector curie anno Domini MCCCVI et inde assumptus est in presbiterum cardinalem anno Domini MCCCXIII»[4]. Scrive lector curie, dove i dati esterni al sintagma vogliono "lettore nello studio della curia papale o del sacro palazzo”. Ma non v'è bisogno d'invocare un’anomalia terminologica sotto la penna del domenicano; si tratta piuttosto della formula ellittica che non esplicita tutti i sintagmi, perché in questa sezione dell'opera Bernardo sta dando la lista dei frati che hanno ricevuto il magistero in teologia, ora dalle autorità universitarie di Parigi ora dallo stesso papa; parla pertanto ad extra dell'ordine dei Predicatori e delle sue istituzioni scolastiche. Per Durando da Saint-Pourçain, come abbiamo visto, Bernardo impiega la formula esplicita «vocatus ad lectionem curie sacri palacii».
Giovanni di Matteo Caccia ricopia nella Cronica orvietana (1346-48) quanto aveva scritto il cronista perugino. Nel caso di Guglielmo di Pietro da Godin replica in proprio «factus est lector sacri palatii» prima di «doctor in curia predicti romani pontíficis» (II.3) che gli viene dal modello perugino.
La dizione lector romanae curiae scambia indifferentemente con lector in (romana) curia; quando il contesto (interno o esterno) ne esplicita i rapporti sintattici, essa significa nel linguaggio dei nostri cronisti mendicanti (non soltanto dunque negli atti capitolari) sempre il lettore che insegna nel convento della città dove risiede la curia romana. Curia romana - ricordiamolo - non denota la città Roma, ma luogo della residenza papale e della sua curia; "ubi papa, ibi Roma" recitava il detto dei decretalisti, non il contrario.
La dizione lector sacri palatii, o in sacro palatio, denota sempre il lettore nello studio annesso alla curia papale, e appare soltanto a partire dal trasferimento della curia romana ad Avignone.
È sempre il papa che nomina il lettore dello studio della curia papale (I.2; I.3; Bernardo di Guido).
Le scuole teologiche del sacro palazzo sono attese da “prelati” e “curiali”, se l’aggettivo studentium va riferito ad entrambi (I.3; II.3).
Da Alberto Magno fino al periodo avignonese, precisamente fino a Clemente V, nessun lettore dell'ordine dei frati Predicatori insegnò nello studio della curia papale. L'importante testimonianza non è originale della Cronica d'Orvieto (II.2) ma di quella perugina (I.2), e va pertanto anticipata agli anni 1327-31 della redazione di quest'ultima. L’anonimo cronista perugino maneggia con precisione la varietà terminologica e dà prova di familiarità con le istituzioni scolastiche, delle quali una consolidata tradizione gli trasmette prassi e lessico. La formale attestazione che da Alberto Magno al papato avignonese nessun domenicano insegnò nello studio della curia papale, è attendibilissima; contestarla a partire dall'interpretazione materiale della formula lector ronanae curiae del secondo Duecento equivale ad accendere un’insosteníbile petizione di principio (I. Taurisano, L’insegnamento domenicano in Roma, MD 43 (1926) 527-36; A. Zucchi, Roma domenicana III, Firenze 1941, 66-86); perché già gli atti dei capitoli fissano ad evidenza il senso della formula ellittica; e perché lo stesso cronista perugino o la trasmette pari pari o la esplicita: Ugo da Billom fu «famosus in romana curia; qui actu lector existens apud Sanctam Sabinam, per papam Nicolaum quartum ...» (I.1), laddove tra 1303 e 1306 Tolomeo da Lucca OP aveva scritto negli Annales:
«Sequenti igitur anno, hoc est MCCLXXXVIII, dictus Ieronimus in summum assumitur pontificem [Niccolò IV] et infra octavas pentecostes eiusdem anni ordinationem fecit in qua dominum Ugonem de Belliomo, tunc legentem in curia, ordinis fratrum Predicatorum et dominum Matheum de Aquasparta, magistrum generalem ordinis fratrum Minorum, cardinales facit, qui ambo fuerunt magistri in theologia» (Annales, ed. B. Schmeidler, Berlin 1955, 212-13).
■ Conservo l'interpunzione dell'edizione, ma se si considera la coppia d'appellativi susseguenti ai nomi di Ugo e di Matteo, si potrebbe con buona ragione sopprimere o trasferire una virgola e leggere «tunc legentem in curia ordinis fratrum Predicatorum, et... »; ovvero "insegnava nel convento dell'ordine dei Predicatori della città dove al tempo risedeva la curia romana" (Santa Sabina di Roma). In Annales 193, Tolomeo annota che Martino IV (1281-85), eletto in Viterbo, abbandonò la città, si fece coronare in Orvieto, «nec umquam postea usque ad tempora ista curia ibidem [cioè Viterbo] residentiam facit». Difatti Viterbo non fu più sede della curia romana per il resto del secolo fino al trasferimento avignonese.
Niccolò da Prato fu lettore «apud Minervam in romana curia» (I.2). Iacopo di Ranuccio da Castelbuono († 1286) (MD 19 (1988) 369-95) fu lettore «romanus in Sancta Sabina tempore quo curia erat in Urbe» (I.4). Niccolò di Brunaccio da Perugia († 1322) fu lettore «romanus apud Sanctam Sabinam tempore quo papa erat in Urbe» (I.5).
La Legenda di Ambrogio dei Sansedoni OP († 1287) fu redatta non molto dopo la morte del frate senese da due domenicani che lo avevano conosciuto di persona (cf. Quel che la cronaca conventuale non dice, MD 18 (1987) 247 n. 54). Vi si legge:
«Aliquando venerabilis magister ordinis Predicatorum, sciens eminentiam et gratiositatem doctrine cius, voluit eum deputare in romana curia pro doctore, ubi procul dubio famam suam latius diffudisset, ex quo magne dignitatis gradus ei sperandus erat; sed detestans in se et aliis prelationum pompas, nullatenus acquievit» (Bologna, Archivio conv. S. Domenico cod. A, Legendario, ff. 2v-3r).
Poco oltre si dice: «Tanta enim gratia redundabat in verbis eius ut ad cius scolas multi concurrerent edocendi; ex quibus multi fratres conventuum doctores electi sunt. Fuerunt autem scole eius in Romana provincia, post decessu<m> admirande memorie fratris Thome de Aquino, sollepniores; quibus prefuit fere per xxx annos in ordine et, ut tactum est, ad sollepniorem locum si prebuisset assensum non immerito processissent» (f. 3v).
Si noti l'assenza di sanctus o beatus per Tommaso, canonizzato nel 1323.
giunta 03/03/01: tale codice bolognese è stato Vat. lat. 15237 della
Bibl. Vaticana durante gli anni 1992-96; poi e oggi Bologna, Arch. conv. S.
Domenico VII-10160.
Per la legenda vedi SOPMÆ
IV, 257-58.
Anche qui la formula ellittica «in romana curia pro doctore» può denotare soltanto un lettorato nel convento domenicano della città dove risedeva la curia romana, perché la nomina di tale lettore competeva ai capitoli generali o al maestro dell'ordine, come qui è il caso; mentre non era di certo il superiore generale d'un ordine religioso a nominare il lettore dello studio della curia papale.
Tra 1304 e 1307 il fiorentino Remigio dei Girolami OP disputa un quodlibeto «apud Perusium in curia» (I quodlibeti di Remigio dei Girolami, «Memorie domenicane» 14 (1983) 30-31, 146). Che cosa intendere? Nel convento domenicano di Perugia quando qui risedeva la curia di Benedetto XI. Che poi alla disputa abbiano partecipato persone esterne allo studio conventuale, non muta la sostanza della questione, poiché la disputa quodlibetale era di sua natura aperta al pubblico. Papa Benedetto XI muore in Perugia il 7 luglio 1304. Ma in attesa, poi disillusa, che il nuovo papa francese Clemente V (elezione Perugia 5.VI.1305) si trasferisse in suolo italiano, si continua a ritenere Perugia sede della curia; e sede pertanto dello studio del convento mendicante nella città della curia. Nel corso del 1306 il capitolo generale degli Eremitani di Sant'Agostino stabilisce:
«Item diffinimus quod in loco nostro de Perusio sit studium generale curie donec de ipso per patrem nostrum generalem, vel sequens capitulum, secus fuerit ordinatum» («Analecta Augustiniana» III (1909-10) 54).
Questo inequivoco testo degli Eremitani, e quanto ora sappiamo del lector curiae degli ordini mendicanti, aiutano a trarre in chiaro una reticente (reticente per noi) disposizione del capitolo provinciale dei domenicani, Rieti settembre 1305:
«fratrem Remigium magistrum in theologia ex commissione nobis a magistro ordinis facta assignamus in doctorem in studio florentino; si autem ipsum illuc ire non contigerit, ex nunc prout ex tunc ponimus in eodem studio lectorem fr. Iordanem Pisanum» (MOPH XX, 154).
I capitolari sono perplessi: quando si trasferirà in suolo italiano il nuovo papa francese? Dietro ordinazione - si badi bene - del maestro dell'ordine, assegnano il maestro in teologia Remigio dei Girolami al lettorato fiorentino; se tuttavia Remigio non dovesse andare allo studio fiorentino ma rimanere in Perugia nello studio del convento della curia romana (verosimilmente studio generale se è il maestro dell’ordine a nominarne il lettore), in tal caso lettore fiorentino sarà Giordano da Pisa.
■ Nella Cronica d'Orvieto una mano tre-quattrocentesca, in scrittura minuscola documentaria molto caratterizzata, inserisce numerose chiose e integrazioni (Cr Ov 4, 6 marg. sup., 22-23, 38 marg. in£ la prima delle due giunte, 43b righi 4-8, 45 marg. inf., 49 marg. destro, 75 marg. inf., 76 marg. inf., 80 marg. inf., 86 marg. sup., 91 marg. inf.). La medesima mano scrive integralmente la lettera del 25.X.1407 conservata in AGOP XIV lib. OO, p. 144; la rifilatura del bordo inferiore ha fatto cadere la firma; questa era letta da un antiquario settecentesco (ib. p. 133) e portava il nome di fr. Bartolomeo di Tebaldo da Orvieto OP. Bartolomeo consegue magistero in teologia tra 1386 e 1391, nel 1391 è «lector in conventu ubi curia residet» (MOPH XIX, 104 n° 434; AFP 1942, 225, 235-37; SOPMÆ I, 171-72; ASV, Reg. Later. 38, f. 58r (7.VII.1395); 59, ff. 38v-39r (16.IV.1398); 59, f. 280v (1.VI.1398); Reg. Suppl. 170, ff. 147v-148r (11.IX.1423, dov’è detto «antiquus et quasi septuagenarius»).
Nella notizia biografica su Raimondo da Capua († 1399) fr. Bartolomeo di Tebaldo da Orvieto scrive: «Et quia multi laborabant cardinales et alii ut scole palatii darentur alteri religioni, procuratione sua factum est ut scole remanerent ordini, sicut hactenus fuerant. Et cum pro tunc nullus esset aptus in curia, voluit papa quod ipse regeret scolas palatii apostolici quousque de alio esset provisum; quod et factum est. Erat enim profunde scientie et clare, et omnes, tam cardinales quam alii, audiebant eum libenter legentem et disputantem» (Cr Ov 23).
[4]
MOPH XXII, 131. Tra le continuazioni posteriori a Bernardo di Guido:
«Fr. Galhardus de Pogeto... fuit factus magister in theologia in
Avinione de mandato domini Iohannis pape [Giovanni XXII, 1316-34] et
ibidem factus lector sacri palacii» (MOPH XXII, 136).
«Fr. Dominicus Grima, Tholosanus, fuit factus magister in Avinyone
[1327], mandante domino Iohanne papa et ibidem factus lector sacri
palaci» (ibid. XXII, 137-38).