⌂ | |||
⌂ |
fra Paparone da Roma ■ † 1290 ■ | ||
ehi! Paperon de' Paperoni sono io, non quel frate! |
|||
⌂ | |||
■ |
1251 fra Paparone predicatore generale | ||
■ |
1265 vescovo di Foligno | 1285 fondazione del convento folignate | ||
■ | |||
■ |
commenti e note | ||
¬ |
Capitolo provinciale dei domenicani della provincia Romana, Siena 1251: «Predicatores generales instituimus fratres Paparonum, Iacobum de Amiterno, Nicolaum Ursum, Gregorium Senensem» (MOPH XX, 12/8-9). Unico ricorso negli atti dei capitoli provinciali. Nessun ricorso negli atti dei capitoli generali (MOPH III).
Constitutiones OP (1241) II,12 "De predicatoribus": «Statuimus autem ut nullus fiat predicator generalis antequam theologiam audierit per tres annos. Ad exercitium vero predicationis, postquam theologiam audierint per annum, possunt admitti qui tales fuerint de quorum predicatione scandalum non timetur. Nullus autem assumatur ad predicationis officium extra claustrum vel fratrum consortium infra viginti quinque annos», ed. R. Creytens, Les Constitutions des Frères Prêcheurs dans la rédaction de s. Raymond de Peñafort (1241), AFP 18 (1948) 63.
Vescovo di Foligno, 17.VI.1265 - 1285. C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi I, Monasterii 1913, (aa. 1198-1431), 256 (dai registri di papa Clemente IV): «Paparonus O. Praed.».
Nulla in P. Sella, Rationes decimarum Italiae. Umbria, Città del Vat. (Studi e testi 161-62) 1952, documentazione dal 1333 ss. AA.VV., OSPITARE, CURARE, SOVVENIRE, RECLUDERE. Ospitali nella storia di Foligno, a cura di Fabio Bettoni, Foligno (Associaz. Orfini Numeister) 2011, p. 343.
Masetti, Monumenta (1864) I, 269, sezione dei procuratori generali dell'Ordine domenicano, «ex antiquis documentis eruti»: «1265: Fr. Paparonus de Paparonibus Romanus, postea episcopus Fulginas anno predicto». Non cita né specifica "quali" documenti.
Breve di papa Onorio IV, Tivoli 13.VII.1285, indirizzato al provinciale della provincia Romana (da identificare con fra Giovanni da Viterbo: AFP 1934, pp. 133-34; correggi Masetti, Monumenta I, 232, 234): il papa conferma promozione d'un convento domencano in Foligno fatta dal vescovo folignate Paparone, in Perugia 20.IV.1285. Il tutto trasmesso dai Ricordi conventuali del Settecento; bisognerebbe pertanto recuperare l'originale dai regesti papali di Onorio IV (= Giacomo Savelli da Roma), o dal diploma locale - se sopravvissuto.
Testo in M. Sensi, I «Ricordi» del convento di S. Domenico in Foligno, «Bollettino storico della Città di Foligno» 12 (1988) pp. 202-04:
«Honorius episcopus servus servorum Dei, dilecto filio priori provinciali fratrum ordinis Paedicatorum romanae provinciae salutem et apostolicam benedictionem.
Affectus benevolentiae specialis quem ab olim ante nostrae promotionis auspicia erga sacrum ordinem fratrum Paedicatorum habuimus et habemus, et faecundi salutis fructus qui ex illo fidelium animabus proveniunt, nos inducunt ut ordinem ipsum et professores illius praerogativa favoris et gratiae prosequamur.
Exposuisti siquidem nobis quod venerabilis frater noster Paparonus episcopus Fulginas, in civitate sua divinum cultum ampliare desiderans, quendam in civitate ipsa locum ad se spectantem fratribus eiusdem Ordinis ut in eo ecclesiam, domos et alias officinas eorum usibus opportunos construere valeant concessit de gratia speciali, prout in instrumento publico inde confecto plenius continetur. Nos itaque tuis supplicationibus inclinati concessionem seu donationem huiusmodi ratam et gratam habentes, eam auctoritate apostolica confirmamus et presentis scripti patrocinio communimus defectum, qui ex eo in donatione seu concessione huiusmodi fuisse dignoscitur quod in ipsa capituli Fulginatis assensus non extitit requisitus, supplentes de apostolica plenitudine potestatis. Tenorem autem instrumenti praedicti praesentibus inseri fecimus, qui talis est:
In Dei nomine amen. Anno eiusdem millesimo ducentesimo octuagesimo quinto, indictione tertiadecima, die 20 mensis aprilis, tempore Honorii IV, sanctae romanae Ecclesiae in summum pontificem electi.
Ad honorem, laudem et venerationem omnipotentis Dei et beatae Mariae virginis et beati Dominici confessoris, fundatoris ordinis Paedicatorum, nos frater Paparonus, miseratione divina epicopus Fulginas, propter ampliandum divinum cultum et propter salutem animarum populi nobis commissi, cupientes in eadem civitate Fulginati plantare ordinem fatrum Paedicatorum, locum quem ipsi fratres acceptandum duxerunt in dicta civitate, in pede strate mercatorum, iuxta et prope portam Sancte Marie foris Portam et extra muros civitatis Fulginatis, a primo latere strato quae venit a porta filiorum quondam Ferdilancie et per eam itur iuxta plateam Sancte Marie ad portam veterem civitatis Fulginatis et ad portam novam stantem in carbonaria nova dictae civitatis; secunda dicta carbonaria nova; tertia Angnellus Trabochii, magister Petrus Morici Boncantoni, carbonaria vetus et terra ecclesiae Sancte Mariae foris portam; et a quarta Manens d. Iohannis filii domini Stefani, Valterillus domini Valterii et domina Laetitia filia quondam domini Buonguadagni iudicis, uxor ... domini Berardi; et omne ius omnemque actionem quod et quam in dicto loco et domibus, muris, hortis vel casalenis competit vel competere potest eidem ordini et fratri Ubertino de Laterina de comitatu Aretii de ordine Paedicatorum, nomine dicti ordinis stipulanti et recipienti, irrevocabiliter et in perpetuum libere concedimus et donamus ad habendum, tenendum et possidendum, et ad faciendum ibidem ecclesiam et oratorium et alias domus sibi necessarias, prout fratribus dicti ordinis videbitur expedire. Concedentes eidem ordini et dicto fratri Ubertino, vice et nomine dicti ordinis stipulanti et recipienti, quidquid in domibus, muris, casalenis intra praedictum locum contentis, et etiam in hortis et terris extra muros civitatis, usque ad praedictam carbonariam novam eidem loco vicinis, quantum eisdem fratribus et ordini eorum pro utilitate loti eorum et fratrum ipsius ordinis fuerit opportunum, et ab hiis qui eas tenent in emphiteosim vel allo quocumque modo, iure vel titulo sibi vendicare poterunt eorum et dicto fratti Ubertino stipulanti et recipienti nomine dictorum fratrum et ordinis eorum, concedimus et donamus, promittentes eidem fratti Ubertino, nomine et vice ordinis dictorum fratrum Paedicatorum stipulanti et accipienti dictam donationem, ratam ac firmam perpetuo habere atque tenere, et nullo tempore contra eam facere vel venire aliqua ratione vel occasione sub hipoteca bonorum et rerum dicti episcopatus Fulginatis.
Actum est hoc in civitate Perusii, in hospitio magnifici viri domini Petri de Sabello, domini papae nepotis, coram domino Berardo domini Benvegnatis, priore plebis Favonicae diocesis Fulginatis, ... familiaribus dicti domini episcopi Fulginatis, testibus et hiis rogatis.
Et ego Philippus Accurimbonus de Fulgineo notarius omnibus et singulis supradictis interfui, et ut supra legitur, mandato supradicti venerabilis patris domini fratris Paparoni, miseratione divina episcopi Fulginatis, et dicti fratris Ubertini, procuratoris ordinis fratrum Paedicatorum, praedicta omnia et singula scripsi et publicavi.
Nulla ergo hominum omnino liceat hanc paginam confirmationis infringere, vel ei ausu temerario contraire. Si quis autem hoc attentare praesumpserit, indignationem ommpotentis Dei et beatorum Petri et Pauli apostolorum eius se noverit incursurum.
Datum Tibure, 3 idus iulii, pontificatus nostri anno primo».
Vescovo di Spoleto, 21.VII.1285 - 1290; muore antecedentemente al 4.III.1290, data di nomina del nuovo vescovo spoletano: Eubel, Hierarchia catholica... I, 461 (dai registri di papa Onorio IV) «Paparonus O. Praed.».
Bernardo di Guido da Limoges OP, De quatuor in quibus (redazione 1304-1314), sezione Prelati ecclesiarum: «Fr. Paparonus Romanus fuit episcopus Spoletanus» (MOPH XXII, 88 n. 127, con segnalazioni di fonti in nota 3).
Cronica Sancti Dominici de
Urbeveteri, Arch. Generale dell’Ordine dei Predicatori (Roma,
Conv. Santa Sabina) XIV.28, p. 37 (ed. 49), redazione 1346-1348,
sezione dei frati vescovi d'origine romana:
«Fr. Paparonus fuit primo episcopus
Fulginei, deinde spoletanus episcopus».
■ Commenti e note bibliografiche
Dalle fonti dirette e coeve finora conosciute, e qui sopra citate, compare sempre e soltanto l'antroponimo Paparonus e il toponimo Romanus; mai testimoniato il ceppo familare o cognome ("dei Paparoni", "dei Paperoni", o altri).
V.M. Fontana, De Romana provincia ordinis Praedicatorum, Romae 1670, 331: «F. Paparonus de Paparonis Romanus». Non indica fonti da cui attinge gli elementi onomastici. Repertorio di notevole importanza per la diffusione delle notizie correnti (rilanciate, ora, dal web!).
J. Quétif - J. Échard, Scriptores ordinis Praedicatorum recensiti, Lutetiae Parisiorum 1719-21, I, 421.
Tommaso Maria Duranti OP, Libro generale delle memorie del convento di San Domenico di Foligno (1754): «...vescovo di Foligno Fr. Paparone Papareschi romano, della casa in oggi Mattei» (M. Sensi, I «Ricordi»..., «Bollettino storico della Città di Foligno» 12 (1988) p. 202.
I. Taurisano, Hierarchia ordinis Praedicatorum, Romae 1916, 84 «F. Papero de Paparonibus Romanus», tra i procuratori generali (1265) del maestro dell'ordine Giovanni da Vercelli. Fonti da verificare quanto all'onomastica.
A. Modigliani, I Porcari. Storie di una famiglia romana tra Medioevo e Rinascimento, Roma 1994, 589b, voce "Paparoni". Esplicite testimonianze della famiglia romana "de Paparonibus" nel Quattro-Cinquecento. L'A. sembra indicare identità consortile Papazzurri=Paparoni nell'area romana, ma dai testi citati non risulta identità dei due ceppi familiari. Molte le voci "Paparoni". In p. 181 n. 137: Paulus Paparoni de Pappaççuris, rione Sant'Eustachio (1420): almeno qui Paparoni va inteso come patronimico ("figlio di Paparone").
AA. VV., Spoleto. Un cantiere per la cultura. La chiesa di S. Domenico ristaurata (2005); notizia in DHN 14 (2005) 23-25; in pag. 24, a proposito dell'excursus fatto da padre Carlo Longo, «1285-1290 governo della diocesi del primo arcivescovo domenicano, fr. Paperon de Paperoni; si chiamava, per l'esattezza Paperonus de Paperonibus, di famiglia senatoria romana», il redattore annota: «a lui si sarebbe ispirato Carl Barks, il disegnatore disneyano noto come "l'uomo dei paperi", quando creò dalla sua matita lo zio di Paperino (n.d.r.)».
Ripeto: nessuno ha finora prodotto testimonianze dirette e coeve circa il cognome "de Paperonibus, de Paperonis" per il nostro fra Paparone. La letteratura corrente rinvia ai tardivi repertori di storia domenicana, o ai dipinti settecenteschi dei vescovi spoletani nel palazzo arcivescovile di Spoleto: «F. Paparonus de Paparonis Romanus».
E di certo non fu il frate domenicano Paperone ad ispirare Carl Barks (1947-50), il quale chiamò Uncle Scrooge McDuck la propria creatura. Furono i volgarizzatori italiani a denominarlo zio Paperone dei Paperoni! A chi, e a che cosa si ispirarono? Duck in inglese è la nostra "anatra, oca, papera"; vive in Duckburg, ovvero in Paperopoli! Rileggiti quanto segue:
LA GRANDE DINASTIA DEI PAPERI (vol. 1 - 1950). Edizione speciale per il Corriere della Sera, Milano (RCS Quotidiani S.p.A.) 2008; pp. 6-9 Tutte le storie di Carl Barks; pp. 190-91 Paperon de' Paperoni.
Pg. 191: «Come suggerisce il nome originale, Scrooge, il fantastiliardario di Paperopoli è ispirato all'arcigno Ebenez Scrooge, protagonista di Un Canto di Natale di Charles Dickens, rivisitato in chiave disneyana nel cartone animato Il Canto di Natale di Topolino (Mickey's Christmas Carol). Dopo il suo esordio, avvenuto nell'episodio Il Natale di Paperino su Monte Orso (Donald Duck's Christmas on Bear Mountain), Zio Paperone arricchisce la sua imprevedibile personalità storia dopo storia. Sotto la dura scorza rivelarà un insospettabile lato umano, se non addirittura sentimenti affettuosi e una certa fragilità.
Dal 1951 viene varata una collana tutta dedicata a lui: Uncle Scrooge. La prima storia realizzata in Italia nella quale compare Zio Paperone è Topolino nella Valle dell'Incanto, scritta da Guido Martina e disegnata da Rino Anzi, pubblicata in tre puntate a partire da Topolino n. 44 del 1952. La prima a lui intitolata è, invece, Le miniere di Re... Paperone, scritta da Carlo Chendi e disegnata da Luciano Bottaro, in uscita sul trentanovesimo Albo d'Oro della nuova serie, nel 1954».
Emilio Panella OP
Firenze, maggio 2013
→ http://comunita-abba.it/?page_id=16846
→ http://comunita-abba.it/?page_id=3203