originale latino |
volgarizzamento (2007) di EP |
Circa secundum nota quod est duplex occisio ad presens, scilicet corporis que fit per separationem anime a corpore, et anime que fit per separationem Dei ab anima, que quidem fit per peccatum, iuxta illud Sap. 16[,14] «Homo quidem per malitiam occidit» animam suam. |
Secondo, molteplicità dell'uccisione. Duplice è l'uccisione: quella corporale, che avviene per separazione dell'anima dal corpo, e quella dell'anima, che avviene per separazione di Dio dall'anima, cosa che avviene a motivo del peccato; Sapienza 16,14 «L'uomo può uccidere per malvagità» la propria anima. |
Occisio autem corporis est duplex, scilicet iusta et iniusta. Ubi nota quod omnis litera peccatorum occidit animam. Quedam etiam occidit corpus et iuste, sicut lex Moysi etc.; quedam autem iniuste, ut litera Ieçabel occidit Naboth, et litera David occidit Uriam[7]. Occisio autem anime est duplex, scilicet vera de qua dictum est, et methaphorica que est separatio a peccato. Litera ergo sanctorum prima interdum occidit, idest facit occidi corpus per accidens et occasionaliter, sicut patet in decollatione beati Iohannis, et iniuste; interdum autem occidit corpus causaliter et iuste, sicut patet in morte Herodis et Herodiadis et filie eius et Iuliani apostate[8]. Occidit vero animam causaliter methaphorice, sicut patet in conversis per beatum Iohannem. |
L'uccisione del corpo è duplice, la giusta e l'ingiusta. Nota che qualsiasi parola dei peccatori uccide l'anima. Alcune uccidonno anche il corpo e giustamente, come la legge di Mosè eccetera; altre ingiustamente, come la lettera di Gezabele che uccide Nabot (I Re 21,8), e quella di David che uccide Urìa (II Samuele 11,14). La lettera dei santi del primo tipo, talvolta uccide ossia fa morire il corpo accidentalmente e per caso, come nella decollazione di san Giovanni, e inoltre ingiustamente; talaltra invece uccide il corpo direttamente e giustamente, come nei casi di Erode, Erodiade e sua figlia, e di Giuliano l'apostata. Uccide l'anima direttamente e in senso metaforico, come appare nelle persone convertite per opera di san Giovanni. |
Potest autem et dici quinta litera que potest poni prima, scilicet representativa vocis humane, secundum quod in abecedario nostro dicuntur esse 23 litere. Et ista occidit in corpore |§9| illum Effrateum «qui respondebat “theboleth” eadem litera “spicam” exprimere non valens»[9]. Et ista est comunis iustis et peccatoribus. |
Si potrebbe aggiungere anche una quinta lettera e porla al primo posto, la lettera = fonema, ossia rappresentativa della voce umana; e in questo senso il nostro abbecedario si compone di 23 lettere. E tale lettera uccise fisicamente quell'efraimita che «rispondeva dicendo "tebboleth", non riuscendo a pronunciare correttamente "sebboleth"» ovvero "spiga di frumento" (Giudici 12,5-6). |
Circa tertium nota quod duplex est
spiritus, scilicet verus et methaphoricus.
Primus est quintuplex ad presens. |
Terzo, molteplicità dello spirito. Che è di due tipi, vero e
metaforico. Il primo è quintuplice. |
Secundus est humanus, et iste est septuplex ad presens. Primus est anima, de quo Io. 19[,30] «Inclinato capite e(misit) spiritum». Secundus est aliqua |§10| potentia anime, puta ratio, de quo Gal. 5[,17] «Caro concupiscit adversus spiritum». Tertius est voluntas, de quo Mt. 5[,3] «Beati pauperes spiritu»; Ieronimus: «idest voluntate». Quartus est ymaginatio sive fantasia, de quo Apo. 21[,10] «Angelus sustulit me in spiritu in montem magnum et altum». Quintus est appetitus concupiscibilis, de quo Prov. 17[,22] «Spiritus tristis exsiccat ossa». Sextus est appetitus irascibilis, de quo Ysa. 25 [,4] «Spiritus robustorum quasi turbo impellens parietem». Septimus est quedam pars corporis nostri que prout procedit a corde dicitur spiritus vitalis, prout a cerebro dicitur animalis, prout vero ab epate dicitur naturalis, de quo Iob 17[,1] «Spiritus meus attenuabitur etc.». |
Secondo, spirito umano, ed è settuplice. Il primo è l'anima, Giovanni 19,30 «Chinato il capo, emise lo spirito». Il secondo è una potenza dell'anima, esempio la ragione, di cui Galati 5,17 «La carne ha desideri contrari allo spirito». Il terzo è la volontà, Matteo 5,3 «Beati i poveri in spirito», che Girolamo intende «ossia nella volontà». Il quarto è l'immaginazione o fantasia, Apocalisse 21,10 «L'angelo mi trasportò in spirito su un monte grande e alto». Il quinto è l'appetito concupiscibile, Proverbi 17,22 «Uno spirito abbattuto inaridisce le ossa». Il sesto è l'appetito irasciscibile, Isaia 25,4 «Lo sbuffare dei grandi è come un vortice contro la parete». Il settimo è una sezione del nostro corpo: se procede dal cuore è detto spirito vitale; se procede dal cervello è detto animale; se dallo stomaco è detto naturale. Di esso dice Giobbe 17,1 «Il mio spirito vien meno», eccetera. |
Tertius est angelicus, de quo in Ps. [103,4] «Qui facit angelos», scilicet spiritus. Quartus est diabolicus, de quo Luc. 11[,24] «Cum spiritus immundus exierit ab homine». Quintus est divinus vel quantum ad essentiam, de quo |§11| Io. 4[,24] «Spiritus est Deus»; vel quantum ad personam, de quo Io. 3[,8] «Spiritus ubi vult spirat». |
Terzo, spirito angelico: Salmo 104,4 «Fai dei venti i tuoi messaggeri». Quarto, spirito diabolico: Luca 11,24 «Quando lo spirito immondo esce dall'uomo». Quinto, spirito divino: quanto all'essenza, del quale dice Giovanni 4,24 «Dio è spirito»; oppure quanto alla persona, Giovanni 3,8 «Il vento soffia dove vuole». |
Secundus spiritus est methaphoricus, scilicet aliquis effectus spiritus vel immixtus cum spiritu. Et sic verbum prolatum cum spiritu aereo dicitur spiritus, de quo Prov. 1[,23] «En proferam vobis spiritum meum». Secundo effectus appetitus irascibilis sive sit immixtus spiritui aereo sive non, de quo Ysa. 2 [,22] «Quiescite ab homine cuius spiritus in naribus eius»; et Act. 9[,1] «Saulus adhuc spirans minarum et cedis etc.». Tertio effectus appetitus concupiscibilis, de quo Osee 5[,4] «Spiritus fornicationis in medio eorum». |
Secondo tipo di spirito, quello metaforico, ossia un qualche effetto dello spirito o commisto con esso. In questo senso la parola pronunciata con soffio d'aria è detto spirito; Proverbi 1,23 «Ecco, io effonderò il mio spirito e vi manifesterò le mie parole». Secondo, spirito in quanto effetto dell'appetito irasciscibile, sia esso commisto con l'aria oppure no; Isaia 2,22 «Lasciate stare l'uomo che ha soffio nelle sue narici»; e Atti degli Apostoli 9,1 «Saulo fattanto spirava minaccia e strage» eccetera. Terzo, effetto dell'appetito concupiscibile, Osee 5,4 «Spirito di fornicazione è tra loro». |
Quarto effectus rationis, de quo Sap. 7[,7] «Invocavi et venit in me spiritus sapientie». Quinto effectus voluntatis, de quo Prov. 16[,2] «Spirituum ponderator est Dominus». Sexto effectus Dei, puta gratia, de |§12| quo Hebr. 10[,29] «Spiritui gratie contumeliam fecerit?». Septimo effectus demonis, de quo I Thi. 4[,1] «Attendentes spiritibus erroris». Octavo effectus angeli, scilicet illuminatio vel confortatio etc. Et similiter effectus venti vel vaporis etc. Secundo homo spiritualis vocatur spiritus, de quo Io. 3[,6] «Quod natum est ex spiritu spiritus est». |
Quarto, spirito in quanto effetto dell'intelletto, Sapienza 7,7 «Implorai e venne in me lo spirito della sapienza». Quinto, effetto della volontà, Proverbi 16,2 «Scrutatore degli spiriti è il Signore». Sesto, spirito in quanto effetto di Dio, esempio la grazia; Ebrei 10,29 «Avrà disprezzato lo spirito della grazia?». Settimo, effetto del demonio, I Timoteo 4,1 «Alcuni danno retta a spiriti menzogneri». Ottavo, effetto dell'angelo, ovvero illuminazione o sostegno, eccetera. Parimenti effetto del vento o del vapore, eccetera. E l'uomo spirituale è detto spirito, Giovanni 3,6 «Quel che è nato dallo spirito è spirito». |
Circa quartum nota quod multiplex est
vita, scilicet vita nature, vita gratie et vita glorie; item vita corporis et vita anime; item vita spiritualis et vita carnalis; item vita presens et vita futura. Et quelibet est a quolibet predictorum spirituum vel effective principaliter vel instrumentaliter vel formaliter vel dispositive etc.
|
Quarto, molteplicità di vita. Notiamo che
"vita" ha molti significati: vita della grazia e vita della gloria; vita del
corpo e vita dell'anima; vita spirituale e vita fisica; vita presente e vita
futura. Ciascuna di esse dipende da qualcuno degli spiriti sopra menzionati, o
per rapporto di causalità principale o strumentale, o per rapporto formale o per
sola disposizione, eccetera. |
Dicatur ergo quod est quintuplex litera. Uno enim modo vocatur litera quedam scripta figura representans minimam vocem. Et hec occidit in corpore extranee proferentem, sicut patet Iud. 12[,5-6]. Sicut Viterbienses dicunt “juna” et “moino” pro “luna” et “molino”[10]. In quo significatur occisio anime, quia “seboleth” interpretatur “spica” scilicet plena frumento, sed “teboleth” interpretatur “spina palee”[11]; in primo significatur martirium, iuxta illud Io. 12[,24] «Nisi granum frumenti etc.»; in secundo significatur peccatum, vel peccator, quod pungit et reservatur ad eternum incendium. Ac non talis beatus Iohannes martir, cuius nomen incipit a iota, in quo tota proprietas litere maxime pendere videtur; unde “ydiota” vocatur illiteratus divisus a iota[12]. |
Di' dunque che lettera si può intendere in cinque modi. Primo modo, lettera in quanto grafema che rappresenta un'unità fonetica. Siffatta lettera uccide fisicamente per errata pronuncia, come appare in Giudici 12,5-6. I viterbesi pronunciano “juna” e “moino” il luogo di “luna” e “molino”. Ed è simbolo d'uccisione dell'anima: “seboleth” significa "spiga" ripiena di frumento, mentre “teboleth” significa “spiga di paglia”. Nel primo è significato il martirio, Giovanni 12,24 «Se il chicco di grano non muore», eccetera. Nel secondo è significato il peccato, o il peccatore, che punge, ed è destinato al fuoco eterno. Non così il beato Giovanni martire: il suo nome "Iohannes" inizia con iota, in cui massimamente risiede l'intera proprietà della lettera; e per contrasto illetterato è detto “idiota” ovvero separato da iota. |
Secundo modo vocatur litera sacra scriptura, que occidit in anima corticaliter intelligentem sed vivificat intelligentem spiritualiter, iuxta illud Io. 6[,64] «Verba que ego locutus sum vobis spiritus |§13| et vita sunt». Sed beatum Iohannem occidit in corpore. Tertio vocatur litera humana scientia, que occidit animam abutentis superbe, et interdum etiam occidit corpus, sicut patuit in Hom(er)o[13]; sed vivificat animam utentis debite et coadiutive, et vivificat etiam in memoria hominum totam personam. Primum significatur, Hester 8, in literis Aman superbi, qui interpretatur “iniqus”, qui occisus fuit. |
Secondo modo, lettera in quanto sacra scrittura, che uccide nell'anima chi l'intende in modo epidermico, ma dà vita a chi l'intende spiritualmente; Giovanni 6,63 «Le parole che vi ho detto sono spirito e vita». Ma che uccise san Giovanni nel corpo. Terzo, lettera in quanto scienza umana. Questa uccide l'anima di chi ne abusa con superbia; e talvolta uccide anche il corpo, come accadde ad Omero. Dà vita all'anima di chi ne usa debitamente in funzione coadiuvante, e dà vita a tutta la persona tramite la memoria dell'uomo. Il primo significato è alluso in Ester 8, nelle lettere del superbo Aman, che sta per “iniquo” e fu ucciso. |
Quarto vocatur litera epistola, que occidit in corpore principi resistentem, ut Naboth, et incaute deferentem, ut Uriam, et etiam iuste portantem et annuntiantem, ut Iohannem Baptistam. |
Quarto modo, lettera in quanto missiva. Uccide nel corpo chi contesta il principe, caso Nabot (I Re 21,8); o ne è scioccamente compiacente, caso Uria (II Samuele 11,5-17); o anche chi della missiva è il messaggero, come Giovanni il Battista. |
Quinto vocatur litera scriptura convictiva propter |§14| auctoritatem scribentis, vel tabellionis in instrumento vel mercatoris in libro vel principis in privilegio vel comunis in statuto vel prelati in licentia vel diffinitorum in actis etc., |§15| que occidit in anima et aliquando etiam in corpore cupidum, sed vivificat devotum. Sic . . . .[14] dixit Io. 1[,29] «Ecce agnus Dei» scilicet immolandus in cruce. Et digitus ille comburi non potuit[15]. |
Quinto modo, lettera in quanto scrittura probatoria a motivo dell'autorità del mittente, sia esso notaio nel diploma testimoniale, o del mercante nel libro di mercatura, del principe nel privilegio, del comune nello statuto, del prelato nella licenza, dei difinitori negli atti capitolari, eccetera. Essa uccide nell'anima, e talvolta anche nel corpo la persona avida, ma dà vita al devoto. Così <san Giovanni Battista> disse, Giovanni 1,29, «Ecco l'agnello di Dio» da immolare sulla croce; e il suo dito che l'indicava non poté essere bruciato. |
|§16| Ubi nota quod omnes litere
precedentes bone sunt de se, licet una sit melior alia. Tamen quantum ad utentem possunt esse male, quia hoc potest contingere de re quantumcumque optima. |
Per chiudere, annota che tutte le lettere
or ora menzionate di per sé sono buone, sebbene un tipo
risulti migliore dell'altro. Possono tuttavia risultare negative in rapporto all'utente, fatto che si dà anche
di cose ottime sotto ogni aspetto. |
[7] Cf. III (= I) Reg. 21, 8; II Reg. (= II Sam.) 11, 14-15.
[8] Cf. GIACOMO DA VARAZZE, Legenda aurea, ed. Th. Graesse, rist. Osnabrűck 1969, 568-69, 571-73 (nella legenda della Decollazione di san Giovanni Battista). E qui troverai, anche quando non citato espressamente, tutte le allusioni che facevano parte dell'agiografia leggendaria.
[9] Iudic. 12,6. sibbolet corrotto in scibbolet nelle edizioni critiche; sebboleth corrotto in tebboleth nella Vulgata, ma con molte varianti della tradizione.
[10] Cf. A. MAGNATELLI, Di L palatizzata nell’antico viterbese, «Studi Romanzi» 5 (1907) 321-22. G. ROHLF, Grammatica storica della lingua italiana. Fonetica, Torino 1966, 216.
[11] Iudic. 12,6: sebboleth corrotto in tebboleth. Cf. Biblia sacra iuxta vulgatam versionem, ed. R. Weber – R. Gryson, Stuttgart4 1994.
[12] Summa Britonis [1250-70], ed. L.W. Daly and B.A. Daly, Padova 1975, I, 321: «idiota ab idus quod est divisio, et iota quod est quedam littera greca, quasi illetteratus». Graecismus VIII, 182 «Ast divisio sit idios, fit ab hoc idiota», ed. J. Wrobel, Breslau 1887, 40.
[13] Valerio Massimo, Factorum et dictorum memorabilium IX, 12, Extr. 3; ed. R. Faranda, Torino 1987, 738: «Non vulgaris etiam Homeri mortis causa fertur, qui in insula Io insula, quia questionem a piscatoribus positam solvere non potuisset, dolore absumptus creditur».
[14] Tratto illeggibile, presumibilmente da restaurare: «Sic Iohannes Baptista dixit... ».
[15] «digitus ille comburi non potuit»: allusione ad un miracolo raccontato nella legenda del Battista: GIACOMO DA VARAZZE, Legenda aurea, ed. cit., p. 574.