precedente successiva

De subiecto theologie

Il soggetto della teologia

originale latino

volgarizzamento (2007) di EP

<6. obiectiones et solutiones 1-4, ed. rr. 299-376>

<6. obiezioni e risposte 1-4>

1. Sed contra, quia secundum Philosophum in II Phisicorum materia non incidit cum aliis causis neque in idem numero neque in idem specie[1]. Sed Deus est causa efficiens et finalis et formalis exemplaris omnium. Ergo non potest esse materia.

Obiezione 1. Secondo Aristotele, Fisica II, 3 (194b 16 - 195b 30), la materia non concorda con le altre cause né per identità di numero né per identità di specie. Ma Dio è causa efficiente, finale e formale esemplare d'ogni cosa. Dunque non può esser materia.

Et dicendum quod est materia naturalis que dicitur materia proprie, et est materia intellectualis que dicitur materia methaphorice. De prima loquitur Philosophus non de secunda, quia unum et idem genus est materia respectu differentie specifice, et est forma respectu generis superioris, vel in quantum est pars dìffinitionis, quia partes diffinitionis forme sunt, ut habetur ex II Phisicorum et ex VII Methaphisice[2]. Subiectum autem scientie non est materia naturalis sed intellectualis, nisi |93ra| in quantum accidit etiam materiam naturalem sub consideratione intellectus cadere; et sic materia videtur esse subiectum in libro Fontis vite quem fecit Avicebron[3].

Risposta. Vi è una materia naturale, detta materia in senso proprio, e vi è una materia intellettuale, detta metaforicamente materia. Aristotele parla della prima, non della seconda. Infatti genere unico è la materia rispetto alla differenza specifica, ed è forma rispetto al genere superiore, oppure in quanto parte della definizione, visto che le parti della definizione sono forme, come si dice in Fisica II, 1.3, Metafisica VII(Z), 10. Soggetto della scienza non è la materia naturale ma quella intellettuale, se non in quanto |93ra| anche la materia naturale ricada sotto la considerazione dell'intelletto. In questi termini materia sembra soggetto del libro Fonte della vita composto da Salomon ibn Gabirol († 1054/58).

Sed nec etiam de omni materia naturali habet veritatem dictum Philosophi sed solum de materia ex qua, que proprie et strìcte est materia et est subiectum transmutationis naturalis. Materia autem circa quam vel propter quam, que dicitur occasio, que scilicet sonat in defectum cause, sicut materia optinet minimum locum inter causas, bene potest esse forma vel agens vel finis. Similiter etiam materia intellectualis non est materia ex qua fit scientia proprie loquendo, sicut propositio est ex terminis, sed est materia circa quam est scientia, tanquam habitus circa obiectum. Sed et potest dici materia propter quam, quia scilicet propter subiecti notitiam principaliter scientia est.

Ma neppure ad ogni materia naturale si applica il detto d'Aristotele, bensì soltanto alla materia d'origine, che è materia in senso proprio e rigoroso in quanto soggetto delle mutazioni fisiche. Materia circa la quale o a causa della quale, chiamata occasione quasi per difetto di causa perché materia è l'ultima delle cause, può ben essere forma o agente o fine. Parimenti anche la materia intellettuale non è materia d'origine della scienza in senso proprio, al modo che la proposizione è frutto dei termini, ma è materia circa la quale verte la scienza, al modo dell'attitudine rispetto all'oggetto. La si può dire anche materia a causa della quale, nel senso che a motivo della conoscenza del soggetto è ragione principale della scienza.

2. Item in libro Sententiarum continetur tota sacra scriptura. Sed in ipso non videtur esse subiectum Deus sed sententie, sicut ipsum nomen et titulus libri designat. Ergo Deus non est subiectum theologie.

Obiezione 2. Nelle Sentenze (1155-58) di Pietro Lombardo è contenuta tutta la sacra scrittura. Ma suo soggetto non è Dio bensì le autorità patristiche, come dice nome e titolo. Dunque Dio non è soggetto della teologia.

Et dicendum quod tota scientia theologie continetur proprie et radicaliter in veteri et novo testamento in quibus nulla falsitas esse potest, sicut dicit Augustinus Ad Ieronimum. Libri autem sanctorum sunt expositiones et glose istius scientie. Unde et ad idem subiectum referuntur, quamvis possìt in eis falsitas aliqua reperiri quantum ad ea que contra fidem non sunt, cui tamquam fundamento innititur sacra scriptura, secundum beatum Augustinum[4]. Unde cum liber iste Sententiarum sit conflatus ex auctoritatibus sanctorum ad quandam artem per aliqualem adinventionem modi humani reductus, ad idem etiam subiectum refertur[5].

Risposta. L'intera scienza della teologia è contenuta in senso proprio e in radice nell'antico e nuovo testamento, senza falsità alcuna, come dice Agostino, Epistola 82,1 § 3 (CSEL 3412,354; PL 33,277). Gli scritti dei santi padri sono commenti e chiose di questa scienza; si rifanno dunque al medesimo soggetto, sebbene possano comportare errori nell'area estranea alla fede, su cui poggia la sacra scrittura, secondo Agostino. Di conseguenza, poiché il libro delle Sentenze è una silloge di autorità patristiche elaborata tramite abilità inventiva alla maniera umana, anch'esso è riconducibile al medesimo soggetto.

Ad argumentum vero dicendum quod liber non semper intitulatur vel denominatur a subiecto vel a causa materiali sed aliquando ab aliis causis, puta ab efficiente, puta cum dicitur Liber Ysaie vel Ysaias, vel Paulus vel Cato[6]. Aliquando etiam ponitur finis, puta cum dicitur Ysagoge Porfirii ad Predicamenta Aristotilis. Aliquando a forma vel modo procedendi, sicut dicitur Liber posteriorum analeticorum, scilicet quia per modum resolutorium procedit.

Inoltre, non sempre un libro lo si denomina a partire del soggetto o dalla sua materia, ma da altre cause, esempio da quella efficiente, ossia dal suo autore: diciamo Libro d'Isaia oppure Isaia, o Paolo o Catone. Talvolta dal fine: Isagoge o Introduzione di Porfirio alle Categorie d'Aristotele. Talvolta dal modo di procedere: Libro dei secondi analitici, ossia dalla procedura deduttiva.

Aliquando ab aliquo alio accidente vel eventu, ut liber Macrobii Super Sompnium Scipionis. Aliquando etiam ab eo quod continetur in libro, sicut dicitur Liber decretorum vel Liber LXXXIII questionum[7]. Et sic iste liber dicitur et intitulatur |93rb| Sententiarum quia continet sententias Patrum theologicas, et antonomasice [sic] dicuntur sententie, ut dictum est. In istis autem Sententiis id quod principaliter intenditur Deus est.

Talvolta prende nome da altre peculiarità, esempio: libro di Macrobio Circa il sogno di Scipione. Talvolta dal suo contenuto: Libro dei decreti, Libro delle LXXXIII questioni. Allo stesso modo, nome e titolo di questo libro è Libro delle sentenze (di Pietro Lombardo † 1160) perché contiene le sentenze teologiche dei Padri, chiamate sentenze per antonomasia, come detto. Pertanto tema principale di queste Sentenze è Dio.

3. Item Hugo dicit in libro De sacramentis quod opera prime conditionis sunt materia aliarum scientiarum, sed opera restaurationis sunt materia theologie[8].

Obiezione 3.  Ugo da San Vittore († 1141) dice nel libro I sacramenti che le opere dell'originaria condizione umana sono materia di altre scienze, mentre le opere della restaurazione salvifica sono materia della teologia.

Et dicendum quod materia potest accipi duplicter. Uno modo large et inproprie, et sic vocatur materia quicquid materialiter continetur in scientia, sicut etiam lignum et lapis potest dici obiectum visus. Et ista potest dici materia materialiter. Et per hunc modum habet veritatem quod dixit Hugo. Et similiter quod dixerunt aliqui alii, scilicet quod totus Christus idest capud et membra eius sunt materia istius scientie.
Alio modo accipitur materia scientie proprie, que et potest dici materia formaliter. Et sic vocatur materia illud solum sub cuius ratione omnia alia tractantur in scientia.
Et tale est Deus, ut dictum est.

Risposta. Materia può esssere intesa in due modi. Primo, in senso largo e improprio, e così è detta materia qualsiasi cosa materialmente contenuta in una scienza, al modo che legno e pietra sono oggetto della vista. Possiamo chiamarla materia in senso materiale. In questi termini parla correttamente Ugo; al pari di quanti sostengono che il Cristo integrale, ossia capo e membra, sono materia di questa scienza.
L'aItro significato è quello
di materia propria della scienza, e possiamo chiamarla materia in senso formale. In questo senso materia è soltanto ciò sotto il cui aspetto viene trattata ogni altra cosa nella scienza. E questo è Dio, come già detto.

4. Item illud quod probatur de subiecto est passio. Sed Deus non est subiectum alicui passioni nec accidenti. Ergo Deus non potest esse subiectum alicuius scientie[9].

Obiezione 4.  Ciò che viene provato circa un soggetto è l'effetto subìto. Ma Dio non è soggetto ad alcun effetto o contingenza. Dunque Dio non può esssere soggetto d'alcuna scienza.

Et dicendum quod passio ibi vocatur omnis proprietas vel omne predicatum quod subiectum patitur, idest quod nature subiecti competit recipere. Unde tale quid quando attribuimus Deo secundum nostrum modum intelligendi non est in ipso Deo accidens sed substantia divina, quia est «sine quantitate magnus et sine qualitate bonus», ut dicit Augustinus in libro De Trinitate[10].

Risposta. "Passione" o effetto subìto è chiamato lì qualsiasi proprietà o attributo che il soggetto subisce, ossia quanto consono alla natura del soggetto ad esser recepito. Se lo attribuiamo a Dio secondo il nostro modo di conoscere, allora in Dio non equivale ad un proprietà accidentale ma alla sostanza divina, essendo Dio «grande senza quantità, buono senza qualità», come afferma Agostino, Sulla Trinità V, 1 § 2.


[1] Cf. ARIST., Physica II, 3 (194b 16 - 195b 30); idea sviluppata nel corso del c. 3; II, 7 (198a 22-33). Cf. TOMMASO D'AQUINO, In Phys. II, lect. 11 § 2: «Materia vero non est nec idem specie nec idem numero cum aliis causis, quia materia in quantum huiusmodi est ens in potentia» (Opera ed. Leonina  t. 2, p. 88a). Vedi medesima obiezione e soluzione in BONAVENTURA DA BAGNOREGIO, In I Sent., proem. q. 1, ad 2. GIOVANNI DUNS SCOTO, Ordinatio, proI. pars 3, q. 3 n. 130 (Opera omnia I, Città del Vaticano 1950, 91, 126; cf. ib., p. 126 nota 2, risposta di Eudes Rigauld).

[2] Cf. ARIST., Physica II, 1 (193a 28-31); II, 3 (194b 23-26). TOMMASO D'AQ., In Phys. II, lect. 5 § 4: «Et ita ad hunc modum causae reducuntur omnes partes quae ponuntur in definitione: nam partes speciei ponuntur in definitione, non autem partes materiae, ut dicitur in VII Metaphysicae» (Opera, ed. Leonina t. 2, p. 69b); ln Phys. II, lect. 15 § 6 (ib., p. 99b). ARIST., Metaph. VII(Z), 10 (1034b 20 - 1036a 25); idea svolta nei cc. 10-11 (1034b -1037a).

[3] AVICEBRON, Fons vitae, ed. C. Baeumker, Avicebrolis Fons Vitae ex arabico in latinum translatus ab Iohanne Hispano et Dominico Gundissalino, Münster 1895. Non sembra un rimando a testo specifico del Fons vitae. La materia come subiectum è alla base dell'ilemorfismo universale cui è ispirata tutta l'opera di Salomon ibn Gabirol (XI sec.). Nota l'inizio del Fons Vitae: «Quae est intentio de qua debemus agere in hoc libro? Postquam nostra intentio est invenire materiam et formam in substantiis simplicibus...» (ed. cit. p. 73; vedi anche ad indicem voce "materia", pp. 479-87). Altrove Remigio: «Item est materia circa quam, quia est subiectum in libro Fontis vite quem fecit Avicebron, vel si quis alius fecit vel facere vellet librum de materia» (De modis rerum II, 4: cod. C, f. 51ra).

[4] «Et dicendum quod ... Augustinum»: Cf. TOMMASO D'AQ., Quodlibet XII, q. 17, a. 26 ad 1. Ma l'approfondimento dello statuto scientifico della teologia e l'esercizio stesso che se ne farà, spingerà ad un ampliamento articolato della definizione di quale prodotto letterario possa considerarsi liber theologicus. Ne è interessante documento un testo di discendenza tomasiana: PIETRO DE LA PALU OP, In I Sent. [1310-11], prol. q. 5, a. 1: «Originale sanctorum in exortando per scripturam sacram et probando fidelibus, vel convincendos iudeos per vetus testamentum vel haereticos per novum, sunt libri theologici re et nomine a theologia primo modo dieta, quia medium et conclusio continentur in scriptura. Libri autem eorum contra gentiles editi, per rationes naturales et philosophicas fidem defendentes, ut Augustinus De civitate Dei, et Summa contra Gentiles fratris Thomae et huiusmodi, differunt re a theologia primo modo dicta et cadunt in secundum membrum propter diversitatem medii: dicuntur tamen theologici isto modo, quia de Deo et propter scientiam Dei. Magis autem proprie dicuntur theologici, quando sunt mixtim collecti ex mediis propriis et extraneis, quando scilicet probant et per scripturam et per rationes naturales, sicut fere omnes sunt tales et praecipue Liber Sententiarum, qui tradit disputative illud quod biblia narrative; et legere Sententias est legere theologiam cum totus Liber Sententiarum sit habitus defensivus et declarativus bibliae» (ed. G. Groppo in «Salesianum» 23 (1961), p. 260 rr. 16-27).

[5] TOMMASO D'AQ., In I Sent., prol. a.5: «... et ad hoc oportet modum etiam argumentativum, quod praecipue servantur in originalibus sanctorum et in isto libro [Sententiarum] qui quasi ex ipsis conflatur». ROMANO DA ROMA OP, In I Sent. [1270-72]: «tamen ipse Magister [Petrus Lombardus] potest non solum dici doctor sed est compilator, quia aIiorum dicta breviter colligit»: ed. J. Beumer in «Rech. ThéoI. Anc. Méd.» 25 (1958) 351 rr. 20-21.

[6] «Cato»: Disticha Catonis. Testo di scuola in grammatica studiato dopo l'ars minor di Donato; cf. A.L. GABRIEL, Garlandia. Studies in the history of mediaeval University, Francoforte 1969, 105-06; o testo di retorica: P. GLORIEUX, La faculté des Arts... , Paris 1971, 24 n. 1. Altrove Remigio cita il Disticha Catonis sotto il solo nome «Cato».

[7] AMBROSII THEODOSII MACROBII, Commentarii in Somnium Scipionis, ed. I. Willis, Leipzig 1970.
GRAZIANO, Concordia discordantium canonum, o Decretum [1140 ca.], in Corpus Iuris Canonici, vol. I, ed. Ae. Friedberg, Lipsia 1879, rist. Graz 1959. Altrove Remigio scrive di Graziano: «Decreta vero Patrum et conciliorum in unum volumen adduxit Gratianus» (Divisio scientie c. 14: cod. C, f. 3va).
AGOSTINO D'IPPONA, De diversis quaestionibus LXXXIII («Corpus Christianorum», Lat. 44; PL 40,11-100).

[8] UGO DA SAN VITTORE, De sacramentis, proI. c. 2: «Mundanae sive saeculares scripturae materiam habent opera conditionis. Divina scriptura materiam habet opera restaurationis» (PL 176, 183 C).

[9] L'obiezione basata sulla «passio» è di comune possesso nella letteratura sul soggetto della teologia. Poggia su ARIST., Analytica posteriora I, 28 (87a 38-39). Cf. EGIDIO ROMANO, In I Sent., proI. q.3, sed contra 1 (ed. Venetiis 1521, f. 3r E). ENRICO DA GAND, Summae quaestionum ordinariarum art. 19, q. 1, arg. 4 e ad 4 (ed. Parisiis 1520, vol. I, f. 114 A. 115 L).

[10] De Trinitate V, 1 § 2: «... ut sic intelligamus Deum si possumus, quantum possumus, sine qualitate bonum, sine quantitate magnum, sine indigentia creatorem, sine situ praesentem, sine habitu omnia continentem, sine loco ubique totum, sine tempore sempiternum, sine ulla sui mutatione mutabilia facientem nihilque patientem» («Corpus Christianorum», Lat. 50, 207 rr. 39-44; PL 42, 912).


precedente successiva