precedente successiva

De misericordia

La compassione

originale latino

volgarizzamento (2010) di EP

Capitulum XXIII

Capitolo 23

Estote.

Tertio debemus misereri copiose, iuxta illud Prov. 14 «Misericordia et veritas preparant bona; in omni opere bono erit habundantia».

Attenditur autem ista copiositas ad presens quantum ad tria; scilicet quantum ad personas ut scilicet a nulla persona et nulli persone misere denegetur misericordia, iuxta illud çach. 7 «Misericordiam et miserationes facite unusquisque cum fratre suo, et viduam et pupillum et advenam et pauperem nolite calumpniari».

Siate compassionevoli, Luca 6,36.

Terza modalità nell'esercitare la compassione: abbondantemente. Proverbi 14,22-23: «Compassione e verità dispongono al bene; ogni pratica di bene emana abbondanza». Siffatta abbondanza la si può intendere in rapporto a tre termini. Primo, quanto alle persone. Nessuno rifiuta compassione ad alcuna persona bisognosa, come insegna Zaccaria 7,9-10: «Praticate la pietà e la misericordia, ciascuno verso il suo prossimo; e non frodate la vedova, l'orfano, il pellegrino, il misero».

Secundo |205rb| attenditur quantum ad datum. Consideratur autem habundantia in dato magis in compar<ati>one ad personam dantis quam in se et absolute; unde Tob. 4 «Quomodo potueris esto misericors: si multum tibi fuerit, habundanter tribue, si modicum etiam illud libenter impertiri stude». Illud enim modicum tunc est multum in veritate; unde ex sententia Domini, Luc. 22, illa vidua paupercula que misit duo era minuta «plus quam omnes misit».

Secondo, |205rb| quanto all'oggetto donato. Qui la ricchezza la si valuta in rapporto alla persona che dona piuttosto che all'oggetto donato in sé; Tobia 4,8: «La tua elemosina sia proporzionata ai beni che possiedi: se hai molto, dà molto; se poco, non esitare a dare secondo quel poco». Quel poco infatti equivale a molto; cosicché a giudizio del Signore, Luca 21,2-3, quella vedova povera gettò sì nel tesoro due spiccioli, ma «vi mise più di tuttti».

Tertio attenditur quantum ad miserendi actum, ut scilicet misereamur secundum omnia opera misericordie et corporalia et spiritualia, secundum que omnia debemus miseris subvenire.

Terzo, quanto al contenuto dell'atto misericordioso. Dobbiamo infatti dimostrar compassione in tutte le opere di misericordia, sia corporali che spirituali; e in tutte siffatte opere dobbiamo soccorrere i bisognosi.

Corporalia quidem sunt septem que continentur in hoc versu:

visito poto cibo redimo tego colligo condo[1].

Sette sono  le opere di misericordia corporali, contenute nel verso:

visito disseto sfamo riscatto copro accolgo ripongo.

Visito scilicet infirmum, poto scilicet sitientem, cibo scilicet esurientem, redimo scilicet incarceratum, tego idest vestio scilicet nudum, colligo idest recolligo scilicet hospitem, condo idest sepelio scilicet mortuum. Et de primis quidem sex operibus habetur Mt. 25, de septimo autem habetur Thob. Nota tamen quod in visitatione infirmi includitur omnis subventio, puta quod cecus ducatur, claudus vehatur et sic de aliis. Item nota quod in omnibus predictis non refert utrum fiat per aliquem immediate vel mediante alio, et hoc sive sit pecunia sive aliquid aliud. Et nota quod omnia predicta Christus reputat sibi fieri, ut ipse dicit Mt. 25.

Intendi: visito gli ammalati, do da bere agli assetati, do da mangiare agli affamati, riscatto i prigionieri, copro ossia vesto gli ignudi, accolgo ossia ospito i pellegrini, ripongo ossia seppellisco i morti. Delle prime sei opere, se ne parla in Matteo 25,31-46, della settima nel libro di Tobia c. 14. Tieni conto che in "visitare gli ammalati" è incluso ogni tipo di assistenza: ad esempio, accompagnare i ciechi, condurre gli zoppi, e così via. Inoltre, in tutte le opere di misericordia poco importa se uno le compie di persona o per intermedio, sia esso danaro o altro. Nota ancora: tali azioni, il Cristo le ritiene fatte a se stesso, come asserisce in Matteo 25,40.

Et de cibo quidem et potu habemus exemplum in beato Gregorio et in multis aliis. De visitatione vero et hospitio habemus exemplum in fratre Martirio et Placido, de quibus dictum est supra. De vestitione vero habemus exemplum in beato Martino et in Petro theloneario, et in libro Iohannis de quodam heremita. De redemptione vero quomodo placet Christo habemus exemplum in beato Paulino in libro III Dyalogorum. De sepultura vero in Ioseph ab Arimathia. Et ex odio oppositi habemus exemplum in libro Iohannis de uno excecato a sepulto et de alio detento a sepulta[2].

Circa cibo e bevanda, esempio in san Gregorio e in molti altri. Circa visita e ospitalità, esempio di fra Martirio e Placido, dei quali si è fatto menzione sopra (c. 9). Circa vestire gli ignudi, esempio di san Martino, di Pietro l'esattore, e dell'eremita nel libro di Giovanni il Monaco (IX sec.). Circa il riscatto dei prigionieri, e come sia gradito al Cristo, esempio di san Paolino in Dialogi III,1, di Gregorio Magno. Circa sepoltura, esempio in Giuseppe d'Arimatea (Matteo 27,57-60). E quanto all'odio antitetico, abbiamo esempio nel libro di Giovanni il Monaco a proposito del tizio accecato dal seppellito, e di quell'altro detenuto dalla seppellita.

Sed et multo magis debemus misereri spiritualiter quia, sicut dicit Gregorius et est in Glosa Iac. 5: «Si magne mercedis est a morte eripere corpus quandoque |205va| moriturum, quanti meriti est a morte liberare animam in celesti patria sine fine victuram?». Omnis autem culpa vel etiam pena anime quedam mors ipsius dici potest. Sed et hec comparatio in genere intelligenda est.

Ma ancor di più, dobbiamo esercitare spirituale compassione. Dice san Gregorio nella Glossa biblica a Giacomo 5: «Se è grande merito salvare dalla morte un corpo |205va| destinato a perire, quanto maggior merito è liberare dalla morte un'anima, destinata a vita imperitura nella patria celeste?». Ogni colpa infatti e ogni pena dell'anima, la possiamo in qualche modo chiamare una sua morte. Ma anche questo paragone (tra corpo ed anima) va inteso in rapporto al genere di appartenenza.

Sunt autem et opera ipsa spiritualia misericordie septem que continentur in hoc versu:

consule castiga solare remicte fer ora.

Anche le opere di misericordia spirituali sono sette, contenute nel verso:

consiglia castiga consola perdona sopporta prega.

Consule idest doce ignorantem et dirige dubitantem; intelligitur enim in hoc duplex opus misericordie scilicet doctrina et consilium. Castiga scilicet delinquentem. Solare idest consolare scilicet tristem. Remicte scilicet delinquentibus in te. Fer idest porta infirmitates aliorum et gravamina. Ora scilicet pro omnibus.

De primo, Lev. 10 «Doceatis filios Israel legittima». De secundo, Eccli. 17 [= Prov. 27], «Boni amici consiliis anima dulcoratur». De tertio Mt. 18 «Si autem peccaverit in te frater tuus, vade et corripe eum» etc., et I Thim. 5 «Peccantem coram omnibus argue». De quarto, II Thes. 3 [= I Thes. 4] «Consolamini invicem in verbis istis».

Consiglia, ossia istruisci gli ignoranti e guida i dubbiosi; dove sono incluse due opere di misericordia, ovvero istruzione e consiglio. Castiga o ammonisce i peccatori. Consola gli afflitti. Perdona chi ti offende. Porta ovvero sopporta le debolezze e i pesi degli altri. Prega per tutti.

Della prima opera, Levitico 10,11: «Insegnate agli Israeliti tutte le leggi del Signore». Della seconda, Proverbi 27,9: «I consigli di un amico caro rassicurano l'animo». Della terza, Matteo 18,15: «Se il tuo fratello commette una colpa contro di te, va' e ammoniscilo» eccetera; I Timoteo 5,20: «I colpevoli riprendili alla presenza di tutti». Della quarta, I Tessalonicesi 4,18: «Consolatevi dunque a vicenda con queste parole».

De quinto, Mt. 18, «Ita Pater meus celestis faciet vobis si non remiseritis unusquisque fratri suo de cordibus vestris»; et Mt. 18 «Quoties peccabit in me frater meus et dimictam ei? Usque septies? Non dico tibi usque septies sed usque septuagies septies». De sexto, Gal. 6 «Alter alterius onera portate», et Eph. 4 «Supportantes invicem in caritate», et Col. 3 «Subportantes invicem» in timore Christi, et Rom. 15 «Debemus nos firmiores imbecillitates infirmorum substinere». De septimo, Mt. 5 «Orate pro persequentibus et calumpniantibus vos».

Della quinta, Matteo 18,35: «Così anche il mio Padre celeste farà a ciascuno di voi, se non perdonerete di cuore al vostro fratello»; Matteo 18,2l-22: «"Signore, quante volte dovrò perdonare al mio fratello, se pecca contro di me? Fino a sette volte?". "Non ti dico fino a sette, ma fino a settanta volte sette». Della sesta, Galati 6,2: «Portate i pesi gli uni degli altri»; Efesini 4,2: «Sopportandovi a vicenda con amore»; Colossesi 3,13: «Sopportandovi a vicenda» nel timore di Cristo; Romani 15,1: «Noi che siamo i forti abbiamo il dovere di sopportare l'infermità dei deboli». Della settima, Matteo 5,44: «Pregate per i vostri persecutori».

Andrea di Buonaiuto da Firenze, capitolo SMN_parete nord: demoni sorpresi e dispiaciuti che il Cristo risorto gli porti via i loro clienti!Circa crucem bero nota quod ipse ostendit compassionem ad celestes angelos quorum ruinam supplevit, ad limbales patres quos visitavit et eduxit, ad existentes in purgatorio quibus firmam spem paradisi dedit, ad peccatores quos convertit scilicet Longinum etc., ad mortuos quos suscitavit, ut ostenderet ad omne genus hominum misericordiam.

ASMN I.C.102 E 149: Gaude felix parens Hyspania (ant. vespri s. Domenico)Quanto alla croce, considera che il Cristo dimostrò compassione agli angeli celesti, riparando alla loro caduta; ai padri del limbo, che andò a visitare e condusse fuori; a quanti erano nel purgatorio, dando loro certezza del paradiso; ai peccatori, che portò alla conversione, ad esempio Longino eccetera; ai deceduti che risuscitò. In tal modo egli mostrò compassione per l'intero genere umano.

Capitulum XXIV

Capitolo 24

Estote.

Quod autem omnia predicta septem opera excellenter placeant Deo, quantum ad primum quidem habetur Mt. 5 «Qui fecerit et docuerit hic magnus vocabitur in regno celorum», et Dan. 12 «Qui ad doctrinam erudiunt plurimos, erunt quasi stelle in perpetuas eternitates». Exemplum de Paulo doctore |205vb| gentium qui meruit Deum in carne mortali videre, et de Augustino etc.

Siate compassionevoli.

Le sopradette sette opere di misericordia (spirituali) sono a Dio molto gradite. Quanto alla prima, Matteo 5,19: «Chi li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli»; Daniele 12,3: «Coloro che avranno istruito molti alla giustizia, risplenderanno come le stelle per sempre». Esempio di san Paolo, dottore |205vb| delle genti, il quale ancora in vita meritò di contemplare Dio; e di sant'Agostino, eccetera.

Quantum vero ad secundum, dicitur Ysa. 9 quia ipse Christus voluit vocari «consiliarius».

Quantum ad tertium, dicitur Hebr. 12 «Quem enim diligit Dominus castigat», et Apoc. 3 «Ego quos amo arguo et castigo», et Prov. 24 «Qui arguunt laudabuntur, et super ipsos venit benedictio». Exemplum de maximis castigatoribus qui fuerunt sanctissimi, scilicet Moyses, Helias, Paulus, Iohannes Crisostomus, immo etiam ipse Christus.

Quantum ad quartum, dicit Christus de se, Ysa. 61 «Consolarer omnes lugentes». Exemplum de beato Silvestro.

Quanto alla seconda opera, si dice in Isaia 9,6 che il Messia in persona volle esser chiamato «consigliere».

Quanto alla terza, Ebrei 12,6: «Il Signore ammonisce colui che egli ama»; Apocalisse 3,19: «Tutti quelli che amo, io li rimprovero e li castigo»; Proverbi 24,25: «Coloro che ammoniscono saranno lodati, e su di loro si riverserà la benedizione». Esempio dei massimi castigatori, i quali furono santissime persone: Mosè, Elia, Paolo, Giovanni Crisostomo († 407), ma anche lo stesso Cristo.

Quanto alla quarta, dice di se stesso il Cristo, Isaia 61,2: «Per consolare tutti gli afflitti». Esempio di san Silvestro.

Quantum ad quintum, dicitur Luc. 6 «Dimicte et dimictemini». Exemplum de Moyse, beato Stephano, immo etiam de ipso Christo.

Quantum ad sextum, dicitur Iac. 5 «Sufferentiam Iob audistis». Exemplum in Vitas Patrum[3] de abbatibus Agathon et Gimnasio et Iohanne Brevi et Hysidoro et multis aliis.

Quantum ad septimum, dicitur Iac. 5 «Multum valet deprecatio iusti assidua». Exemplum de Gregorio qui oratione traxit Traianum de inferno, et de Florentio in III Dyalogorum, et de sancta Scolastica in II Dyalogorum; et de multis aliis.

Quanto alla quinta opera, Luca 6,37: «Perdonate e vi sarà perdonato». Esempio di Mosè, di santo Stefano, e dello stesso Cristo.

Quanto alla sesta, Giacomo 5,11: «Avete udito parlare della pazienza di Giobbe». Esempio nelle Vite dei santi Padri a proposito di Agatone, Ginnasio, Giovanni il Breve, Isidoro, e molti altri.

Quanto alla settima, Giacomo 5,16: «Molto vale la preghiera del giusto fatta con insistenza». Esempio di Gregorio Magno, il quale trasse Traiano dall'inferno, di Fiorenzo in Dialogi III,15, di santa Scolastica in Dialogi II,37, e di molti altri.

Circa crucem vero nota quod ipse in cruce dedit nobis animam suam pro anima nostra habenda, carnem pro carne, sanguinem pro sanguine, ossa pro ossibus, cor pro corde, vitam pro vita, mortem pro morte idest ut nos moreremur pro eo. Dedit animam ad nos vivificandum, sed carnem ad cibandum, sed sanguinem ad redimendum, sed cor in lateris aperitione ad alliciendum, ossa ad substendandum, ut sic se totum  misericordissime pro nobis impenderet.

Quanto alla croce, considera che il Cristo in croce ci dètte la sua anima per guadagnare la nostra, la sua carne per la nostra carne, il suo sangue per il nostro sangue, le sue ossa per le nostre ossa, il suo cuore per il nostro cuore, la sua vita per la nostra vita, la sua morte per la nostra morte ovvero affinché noi morissimo per lui. Dètte la sua anima per riportarci a vita, la carne per sfamarci, il sangue per riscattarci, il cuore nella lacerazione del fianco per attrarci; e spendere così tutto se stesso per noi, con estrema misericordia.

   

[1] Verso mnemotecnico, proprio dell'apprendimento di un sapere orale, in uso nella tradizione medievale. Cf. S. Bonaventurae, Sermones dominicales, Grottaferrata 1977, 223/153; Tommaso d'Aquino, Summa theologiae II-II, 32, 2, ob. 1.

[2] Iohannes Monachus [IX sec.], Liber de miraculis c. 13-14, ed. P.M. Huber, Heildelberg 1913, pp. 58-63. Bibl. Vat. I.7.(5)Cons. Remigio lo cita spesso in materia d'exempla, sotto il titolo De mirabilibus inauditis.
- «de uno excecato a sepulto et de alio detento a sepulta» ] «de uno exarato a sepulcro et de alio detento a sepoltura
» in ed. SAMARITANI, La misericordia in Remigio..., «Analecta Pomposiana» 2 (1966) 204. Ma oggi, gennaio 2010, dopo tanti anni,... ricontrollerei anche la mia trascrizione di gennaio 1983!

[3] Ricorrente la forma "Vitas Patrum (Fratrum)" o "in Vitas Patrum", anziché "Vite Patrum (Fratrum)", "in Vitis Patrum". Cf. AFP 61 (1991) 11 n. 21.


precedente successiva