precedente successiva

Convento Sant'Anna in Castel di Castro (Cagliari)

primo e antico convento domenicano in Sardegna

4

1,   2,   3,   4

ë

e la Corsica?

1329-1344: fra Lorenzo da Viterbo vescovo di Civita (Sardegna)

Cronica Sancti Dominici de Urbeveteri (redazione 1346-48), Arch.  Generale dell’Ordine dei Predicatori (Roma: Conv. Santa Sabina, P.zza Pietro d’Illiria 1), XIV.28 (xiv-xv), p. 38, sezione "fratres de romana provincia adsunti ad gradum presulatus pastoralis regiminis", per ordine del convento d'origine: «Fr. Laurentius episcopus in Sardinia et Civitate civitatensi».

Civitate civitatensi = Cività, poi Tempio Pausania, nel cuore della Gallura, prov. di Sassari, Sardegna.

Fra Lorenzo da Viterbo OP, vescovo di Tempio Pausania 1329-1344: C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi I, Monasterii 1913, p. 188; P. SELLARationes decimarum Italiae. Sardinia, Città del Vat. (Studi e testi 113) 1945, 113 n° 1083 (17.X.1342). Cf. MD 27 (1996) p. 228 § 11 e nota 89, p. 229.

settembre 1331

Capitolo provinciale Orvieto 1331 (convocato per la festa della Natività della beata Maria Vergine, 8 settembre: MOPH XX, 255/3-4): «Assignamus lectores: in conventu Sancte Anne de Sardinea fr. Nycolaum Goccioli Senensem» (ib. XX, 259/3-4). «Facimus visitatores: fratres Paulum Gerardelli qui visitabit conventus Florentinum, Pratensem,... et Sancte Anne de Sardinia; item...» (ib. XX, 265/19-21).

Fra Niccolò "Goccioli, Gozoli, Guzuli" da Siena: MOPH XX, 86/2 (1288, studente di filosofia naturale), 102/15 (insegnante di Logica in Aquila, 1291), 259/3-4 (1331, lettore principale in Cagliari). "Goccioli" - e suoi varianti - da intendere patronimico: "figlio di Gozzolo"(?).

Fra Paolo di Gerardello ("Gherardelli, Gerardelli"): MOPH XX, 253/13-14 (1330, gli si affida la cura del convento di Tivoli), 265/19-21(1331, nominato visitatore di taluni conventi), 321 (1340, gli si affida la cura del convento di Todi). Non compare la sua città d'origine.

settembre 1332

Capitolo provinciale Roma 1332 (convocato per la festa di San Michele Arcangelo, 29 settembre: MOPH XX, 268/28-29): «Assignamus lectores: in conventu Sancte Anne de Sardinia fr. Angelum Peccio Eugubinum,...» (ib. XX, 271/10-11). «Facimus visitatores: fratres Dominicum de Cortona qui visitabit conventus Florentinum, Pratensem,... et Sancte Anne de Sardinia; item...» (ib. XX, 277/22-24)

Ultimo ricorso negli atti dei capitoli provinciali (1243-1344) della provincia Romana.

1333-1338; convento cagliaritano trasferito alla provincia domenicana d’Aragona

Convento cagliaritano Sant'Anna: quando passa dalla provincia Romana a quella d’Aragona? Tra 1333 e 1338.

Trasferimento di convento da provincia a provincia vuole approvazione di tre capitoli genenerali (Costituzioni OP II, 1). Negli atti dei capitoli generali a noi pervenuti (MOPH IV: 1304-1378) non trovo disposizioni o notizie sul trasferimento del convento cagliaritano.

G. Olla Repetto, Saggio di fonti dell’Archivo de la Corona de Aragón di Barcellona relativa alla Sardegna Aragonese, I (1323-96), Roma (Pubbl. Arch. di Stato) 1975: Sardegna dominio pisano fino al 1323, poi Aragonese (1323-1512) e poi della corona di Spagna (1512 ss). E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel comune di Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli 1962, 321 n. 321. A. Frugoni, La perdita della Sardegna nel poema del pisano Ranieri Granchi, AA. VV., Atti del VI Congr. internaz. di studi sardi, Cagliari 1957, 3-10.

Sardegna completamente sottomessa dagli Aragonesi 1409 contro ribelli sardi: MOPH VII, 82. MOPH XXI, 67 § 3 (1520, prov. Arag.).

L'unica monografia moderna consegna Cagliari alla provincia aragonese nell'anno 1329 (G. Melas, I Domenicani in Sardegna, R. Univ. Cagliari 1933-34 (ciclostile), p. 13; del buon lavoro del Melas esiste semplice reprint "Centro giovanile domenicano - Selargius 1994"). Medesimo testo, diversa impaginazione, ribattuto, note numerate serialmente, relativi errori di copia (esemplare inviatomi da p. Alberto Fazzini, poi restituitogli; null’altro su OP in Sardega, mi fa sapere, 11/12/1996).

19 aprile 1340: convento cagliaritano assente nel testamento di Matteo Orsini (già provinciale romano 1322-1326)

S.L. Forte, Il card. Matteo Orsini O.P. e il suo testamento, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 37 (1967) pp. 181-262.

Avignone 19.IV.1340: testamento del cardinale Matteo Orsini da Roma OP († Avignone 18.VIII.1340), e due codicilli (luglio-agosto 1340), pervenuti nel testo fatto esemplare dagli esecutori testamentari Avignone 10.III.1341 (p. 253). Copia trecentesca proveniente da San Domenico di Bologna (p. 214), quella pubblicata da S.L. Forte: testamento pp. 228-256, codicilli pp. 256-262. Lasciti a molti conventi e monateri domenicani. In pp. 235-236 lista dei conventi completa negli intenti, perché la rubrica stabilisce lasciti «pro pictantia fienda annuatim in quolibet conventu Romane provincie, scilicet...», con relativa specificazione monetaria in fiorini per ciascun convento; confermato poco oltre: «et quilibet conventus... eiusdem prov. Romane..., et hoc volo fieri per totam provinciam, ut superius est expressum» (p. 236).

1) Florentino, 2) Pisano, 3) Senensi, 4) Urbevetano, 5) Perusino, 6) Lucano, 7) Tudertino, 8) Spoletano, 9) Viterbiensi, 10) Reatino, 11) Pistoriensi, 12) Aretino, 13) Castellano, 14) Narniensi, 15) Pratensi, 16) Fulginati, 17) Anagnino, 18) Sancti Geminiani, 19) Sancti Miniatis, 20) Cortonensi, 21) Tiburtino, 22) Sarazanensi, 23) Mevanatensi, 24)Terracinensi, 25) Pipernensi, 26) Eugubino.

Fra Matteo Orsini era stato provinciale della provincia Romana 1322-1326, e secondo le sue competenze aveva amministrato i conventi appartenenti a tale provincia. L'omissione del convento cagliaritano (convento formale tra 1305 e 1310) nella lista del testamento 1340 non può essere un'involontaria obliterazione. Ha una sola ragionevole spiegazione: nel 1340 tale convento non apparteneva più alla provincia Romana.

11 settembre 1355

Convento San Domenico di Orvieto, 11 settembre 1355: capitolo dei priori conventuali della provincia Romana, convocato dal provinciale fra Pietro degli Strozzi da Firenze in occasione del capitolo provinciale Orvieto 1355. Totale 28, di cui 27 priori, assente quello pistoiese; 28 sono i conventi della provincia Romana tra 1345 (Priverno) e 1406-09 (Fiesole); assente Cagliari.

M. Rossi Caponeri - L. Riccetti, Chiese e conventi degli ordini mendicanti in Umbria nei sec. XIII-XIV. Archivi di Orvieto, Perugia 1987, p. 128 § 4.19.28.

1380-1399

Registrum litterarum del maestro generale dell'Ordine fra Raimondo da Capua (1380-1399), ed. MOPH XIX (1937). Non pervenuti i registri relativi alle province ispaniche. Tra i conventi della prov. Romana (pp. 61-123) non compare alcun convento sardo. In pg. 104 n. 431 fra Gregorio provinciale d'Aragonia (23.V.1391).

fine Trecento

Sulla scia delle elaborazioni compilatorie: l'elenco Conventus provinciarum vergato a fine Trecento in Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7651 (xiv-xv, provenienza prov. Saxonie), ff. 67v-72r, ricopia i conventi della provincia Romana (ff. 68v-69r), ordine di successione incluso, da quello di Bernardo di Guido da Limoges (vedi sopra, alla data 1307-1310 ca.); vi compare Castra Castrorum, e il medesimo errore Tranensis di Bernardo (Bologna, Bibl. Univ. 1535, f. 31ra).

1451-1453: atti del governo generale OP relativi alla provincia domenicana d’Aragona

FirenzeBibl. Medicea Laurenziana, S. Marco 866 (Registrum litterarum Guidonis Flamochetti magistri OP 1451 et Dominici Iohannis de Florentia OP vicarii 1452-1453), ff. 132r-135v, sezione Provincia Aragonie:

«Item eodem die <20.VI.1451> fr. Iacobus Lopis fuit assignatus in conventu Castri CalleriItem eodem die fuerunt concess(a) prima cella et breviarium vacanti(a) in conventu Valencie fratri Iacobo Lopis eiusdem conventus» (f. 132r).

«Item eodem die fr. Simoni Corelles concessa fuit cella conventus Castri Calleri sita in introytu dormitorii que vulgo dicitur cella domini Bernardi episcopi» (f. 132v).

«Item <20.VI.1451> mandatum fuit fr. Petro Alfonsi sub pena excomunicationis late sententie… quod dimicteret ecclesiam Sancti Caroli de appendiciis Castri Calleri [? = Castri Vallerii?], non obstantibus literis apostolicis aut cardinalium, quas omnes summus pontifex revocavit per bullas pendent(es), ut declaratum fuit in capitulo Lugdunii <1450> celebrato» (f. 132v).

«Eodem die <23.VI.1451> fr. Bartholomeus Galia fuit assignatus in conventu Castri Caleri usque ad sequens generale capitulum» (f. 133r).

■ In rapporto al penultimo item, capitolo generale Lione 1450, MOPH VIII, 252-255, sezione "denunciationes" (p. 254/18), ultimo paragrafo di p. 255/13-34: «Item. Motu proprio omnes et singulos vicarios provinciales nostri ordinis ubicumque existentes ad eorum vicariatuum predictorum officia per sedem apostolicam indulta et concessa contra nostri Ordinis consuetudines et statuta hactenus deputatos, necnon ab ipsis institutos priores et officiales, ab huiusmodi vicariatuum, prioratuum et aliorum officialium officiis omnibus et singulis amovit et absolvit; eosque et fratres domorum sive conventuum huiusmodi, ad reverendissimi magistri generalis necnon aliorum superiorum nostri Ordinis pro tempore electorum subiectionem et obedienciam totaliter reduxit; necnon revocavit omnes exempciones indultas, gracias et ordinaciones, specialiter in provincia Aragonie, sub data XII kalendas septembris, pontificatus prefati sanctissimi Nicolai V anno secundo, emanatas» [= 21.VIII.1448].

 

Domanda: il convento Sant'Anna di Cagliari quando fu ridenominato, o sostituito da San Domenico di Cagliari? Testimonianze dirette e coeve?


1630-1640, nuove fondazioni: San Domenico di Sassari, San Domenico di Oristano e San Sebastiano di Serramanna

«Il decennio che va dal 1630 al 1640, vide la maggiore attività per l'espansione dei Predicatori domenicani; di questo peridoso sono le fondazioni di San Domenico di Sassari, di San Domenico di Oristano e di San Sebastiano di Serramanna»: M. ARISCI, I domenicani a Serramanna. Il complesso conventuale di San Sebastiano [1631-1858], Cagliari (Comunità Domenicana) 2017, p. 25.

 


■  da molteplici testimonianze a legittime conclusioni!  ■

►  secoli Due-Tre-Quattrocento  ◄

Cf. E.P., Un vademecum dei provinciali romani (secoli xiv-xv), «Memorie domenicane» 28 (1997) pp. 368-370.

Convento cagliaritano Sancte Anne de Castello Castri de Sardinea (mai compare la denominazione conventuale "San Domenico"): quando passò dalla provincia Romana a quella d'Aragona? Di decisiva valenza sulle raccorciate stratigrafie del Liber privilegiorum (Arch. di Stato di Perugia, Corporaz. relig. soppr., S. Domenico, Miscell. 66). A tutt'oggi erano pressoché ignote le sorti trecentesche del convento sardo. Antonino di ser Niccolò Pierozzi da Firenze nel 1453-58 (è arcivescovo cittadino dal 1446) lo censisce ancora tra i conventi della sua provincia religiosa, Chronica III, tit. 23, c. 13 (conventus in provincia Romana): «Rome… et Castri in insula Sardinie» (ed. Lugduni 1543, f. III.179va). Liberiamoci subito dell'inceppo. Il compilatore Antonino, o più verosimilmente il copista-collaboratore dietro sue istruzioni, ricopia precedenti cataloghi dell'orbis dominicanus, solo in parte aggiorna e insufficientemente controlla le singole entrate. In contemporanea le autorità centrali dell'ordine, ivi compreso il fiorentino Domenico di Giovanni da Corella († 27.X.1483, Cronica n° 711), dettano disposizioni amministrative alla provincia d'Aragona e suo convento sardo (vedi sopra, alla data 1451-1453).

Preziose le notizie circa le origini domenicane in Sardegna fornite dalla Cronica conventus antiqua Sancte Katerine de Pisis. Che ci tramanda anche un'anomalia costituzionale, dovuta forse all'emergenza strategica dell'area, contesa militarmente tra pisani e aragonesi, a meno che non si preferisca supporre un'imprecisione (vicario del locus anziché priore) del tardivo cronista (1390-1403 ca.) Domenico da Peccioli: il convento di Pisa «de priore providebat». Che suona pressoché una nomina in luogo della canonica elezione. «Tandem <fr. Stephanus de Vico> in Sardinea diem clausit extremum in gremio Sancte Anne idest in domo quam fratres pisani conventus funditus erexerunt, et auctoritate sedis apostolice et ordinis facto conventu prior pisanus ibi de priore et fratribus providebat» (Pisa, Biblioteca Cateriniana 78, f. 11r).

Nel corso del 1324 i pisani subiscono la pressione aragonese, l'anno successivo sono costretti ad abbandonare Castello di Castro; in giugno 1326 un trattato di pace regola le residue pendenze (Villani X, 237; X, 251; X, 259; X, 309; X, 331). A seguito dell'annessione della Sardegna al regno aragonese e a istanza del re, Giovanni XXII da Avignone 30 giugno 1329 dispone che tutti i conventi mendicanti in Sardegna e Corsica, domenicani inclusi, passino alla giurisdizione dei rispettivi provinciali d'Aragona e Catalogna (G. Mollat, Jean XXII. Lettres communes VIII, Paris 1924, 302-03 n° 45543 = Reg. Vat. 91, ep. 2298; Bullarium OP II, 181-82). Innovazioni di tale portata non hanno luogo sui tempi corti dei decreti. Di fatto Cagliari non ancora tra i conventi aragonesi nel 1331 (A. Robles Sierra, Actas de los capítulos provinciales de la provincia de Aragón <1327-31>, «Escritos del Vedat» 22 (1992) 131-178). Continua a comparire negli atti capitolari della provincia d'origine 1329-32; ultimo ricorso 1332: MOPH XX, 250/7 (1329), 253/17, 259/3, 265/21, 271/10 e 277/24 (1332).

Vale esclusione l'assenza nelle sistematiche liste conventuali della provincia Romana, specie nella rubrica "visitatores", degli anni 1338-40: MOPH XX, 302/15-24 (1338), 315/6-15 (1339), 327/9-18 (1340). Gli atti degli anni intermedi, 1333-37, sono del tutto privi di liste conventuali, e nessuna indicazione se ne può inferire.

Cagliari non compare tra i sistematici lasciti a conventi e monasteri della provincia Romana disposti nel 1340 da Matteo Orsini (S.L. Forte, Il card. Matteo Orsini O.P. e il suo testamento, AFP 37 (1967) 181-262); non tra i conventi rappresentati al capitolo provinciale Orvieto 1355 o censiti dal registro di Raimondo da Capua 1380-99: M. Rossi Caponeri - L. Riccetti, Chiese e conventi degli ordini mendicanti in Umbria nei sec. XIII-XIV. Archivi di Orvieto, Perugia 1987, 128 (11.IX.1355). MOPH XIX, 61-123: prov. Romana. Mentre nel 1348 Cr SMN n° 344 (e ancora una volta una cronica fratrum ci viene in soccorso) così scrive di Piero di Pegolotto degli Ardinghi da Firenze (OP 1304, † 3.VI.1348): era stato «prior pratensis et Sancte Anne de Sardinea cum adhuc dictus conventus ad Romanam provinciam pertineret»; non "pertinet" più al presente, 1348. Perduti gli atti capitolari d'Aragona 1332-44; in quelli pervenuti, 1345 ss, Cagliari è convento aragonese:

A. Robles Sierra, Actas de los capítulos provinciales de la provincia dominicana de Aragón <1310, 1312, 1314, 1321>, Valencia 1991, 53-102; Actas de los capítulos provinciales de la provincia de Aragón <1327, 1328, 1329, 1330, 1331>, «Escritos del Vedat» 22 (1992) 131-78; Actas... <1345, 1347, 1350, 1351>, «Escritos del Vedat» 23 (1993) 258/6, 271 (1345 prima comparizione, sezione delle assegnazioni: «Conventui Calaritano assignamus...»: non domus o hospitium, ma formale conventus), 285 (1347 «Conventui Calaritano assignamus...», nomina del lettore e dell'insegnante di grammatica), 289, 293 ss  Actas… <1352, 1353, 1354, 1355>, ib. 24 (1994) 231 (Castri Calleri), 242  Actas… <1357, 1358>, ib. 25 (1995) 346, 367, 371  Actas… <1363, 1365, 1366>, ib. 26 (1996) 100, 104, 115, 117, 132, 136.

L'autore Robles Sierra OP mi spediva cortesemente gli estratti con lettera Valencia 10.II.1997, decedeva il 19 febbraio successivo - comunicavano l'8 aprile i confratelli valenziani!

Concludiamo il nostro punto: il convento cagliaritano (unico dell'isola fino al San Martino in Oristano 1570) passa alla provincia Aragonie tra gli estremi massimi 1333 e 1338. Non prima del 1335, qualora fossero state applicate le norme delle Constitutiones OP II, 1: trasferimento di convento da provincia a provincia vuole approvazione di tre capitoli generali continui. In eccellente ricongiungimento con gli incastri cronologici delle liste del Liber privilegiorum.

■ E. Cristiani, L’arcivescovo Federico Visconti, Pisa e la Sardegna, in N. Bériou, Les  sermons et la visite pastorale de Federico Visconti archevêque de Pise (1253-1277), École française de Rome 2001, 9-26.

Per inseguire la toponomastica (mobile e multipla!) tra latino e rielaborazioni romanze: P. Sella, Rationes decimarum Italiae. Sardinia, Città del Vat. (Studi e testi 113) 1945; Indice nelle pp. 265-95.

Sintesi della storia politica della Sardegna del Trecento in «Medioevo. Un passato da riscoprire» 9 (20) sett. 1998, pp. 16-45; «Pisa si sentiva legatissima alla Sardegna e in particolare a Castel di Castro. Dopo che nel 1297 Bonifacio VIII infeudò il "Regno di Sardegna e Corsica" a Giacomo II d'Aragona, Pisa si preoccupò subito di avviare trattative diplomatíche al fine di evitare il pericolo di una spedizione catalana» (p. 27a); 9 (80) sett. 2003, pp. 20-49; in p. 25 importante cartina geopolitica "La Sardegna nel XIV secolo". P. CAU, L'assedio di Villa di Chiesa [= Iglesias, 1323-24], ib.  p. 36: «Il 13 gennaio 1324 gli assediati [di Villa di Chiesa = Iglesias] concordarono che, se entro un mese non fossero giunti, da Pisa o dai suoi castelli sardi, aiuti tali da poter decidere la vittoria con uno scontro, Villa di Chiesa avrebbe aperto le porte a chi rappresentava, in Sardegna, il re catalano aragonese. Ma bastarono tre settimane perché si esaurisse anche l'ultima riserva di cibo, e il 7 febbraio [1324] la città era consegnata, salva la popolazione, i cui combattenti e civili erano liberi di recarsi, con i loro averi, a Pisa o a Castel di Castro [= Cagliari] ancora inespugnata o, previo giuramento di fedeltà a Giacomo II, di restare nelle loro case. L'assedio era durato più di sette mesi».

E la Corsica domenicana? Pochissimo se ne sa del periodo premoderno. Piste di ricerca:

-  nel 1329 la Corsica, insieme alla Sardegna, trasferita per bolla di papa Giovanni XXII alla giurisdizione dei provinciali d'Aragona e Catalogna.

-  non campare negli atti dei capitoli provinciali sopravvissuti (1327-1366) della provincia domenicana d'Aragona; che vale pressoché esclusione, a motivo almeno della rubrica dei "visitatores".

-  agosto 1347, i genovesi ottengono la signoria di tutta la Corsica; solo un terzo della popolazione sopravvive alla peste (Villani † 1348, Nuova cronica XIII, 100); l'isola sarà ancora a lungo contesa tra genovesi, pisani e aragonesi, con relativi schieramenti dei signorotti locali. I genovesi prevarranno a inizio '500.

-  frati còrsi sono a lungo testimoniati nel convento pisano, almeno fino a inizio ‘400. «Fr. Andree de Begulio de Corsica [† dic. 1407] conventus pisani... examinet querelas fr. Nicolai de Arbizola conventus Bonifacii, et ut ipsum possit restituere ad vicariatum dicti conventus» (MOPH XIX, 110 § 489, sezione prov. Romana, 4.VI.1393). "Fratris Andree Marani de Corsica" tra i capitolari del convento pisano, 18.IV.1414. Quando registrati dalla Cronica conventuale, essi vanno ritenuti figli del convento pisano. Fra Domenico di Francesco dalla Corsica, 1406-13 nel convento lucchese (MD 1990, 589b).

-  MOPH XXI, 24 (1.VII.1469, prov. Lombardiae superioris) «licentia fratri David Corso insulam Corsicam petendi». AGOP IV.11, f. 149v (22.III.1496, sezione della prov. Lombardiae superioris): «fr. Antonius Fortileonis(?) de Bonifatio fit vicarius Bonifacii et totius insule Corsice cum plena potestate; et eximitur dictus conventus a potestate provincialis quia numquam per ipsum visitatur etc. et immediate rev.mo subicitur». MOPH XVII, 270 n° 148 (1511, sezione prov. Lomb. sup.): conv. Bonifacii Corsicae.

-  il Liber privilegiorum (Arch. di Stato di Perugia, Corporaz. relig. soppr., S. Domenico, Miscell. 66) della provincia Romana (fino al primissimo '500) non conosce conventi còrsi. N. Bériou, Les  sermons et la visite pastorale de Federico Visconti..., Rome 2001, 1096b. Sintesi di buona divulgazione: AA. VV., La Corsica, «Medioevo. Un passato da riscoprire» 8 (79) ag. 2003, pp. 28-48.

 


 

Indices generales, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 51 (1981) 92b. Unici rinvii i seguenti:

Vl. J. KOUDELKA, Il fondo Libri nell'Archivio generale O.P., «Archivum Fratrum Praedicatorum» 38 (1968) p. 126: «Liber I: pp. 1-40: Copie del materiale storico riguardante il convento e il monastero di Cagliari (1715-16); pp. 41-47: Due documenti del 1228 e del 1326 riguardanti la chiesa di S. Martino di Oristano (1715); pp. 49-99: Notizie storiche sul convento di Cagliari (1716-17)».

H. FENNING, Irish material in the registers of the dominican Masters General (1290-1649), ib. 39 (1969) p. 317, data cronica 18.I.1646: «Congregatio Sardiniae: P. M. fr. Ioannes Bapt. Acquetus, provinciae Hiberniae, institutus fuit regens ac lector primarius conventus S. Dominici del Callari».

Recente letteratura. Doni di Alberto Fazzini OP, in San Domenico di Fiesole per il capitolo provinciale, luglio 2017:

Luana ZORZI, Un manoscritto domenicano bolognese conservato a Cagliari: analisi storico-codicologica, Cagliari (Comunità Domenicana) 2017, pp. 116.

Michela ARISCI, I domenicani a Serramanna. Il complesso conventuale di San Sebastiano [1631-1858], Cagliari (Comunità Domenicana) 2017, pp. 118. In pp. 20-25 diffusione e fondazioni domenicane in Sardegna, ma non vi trovo novità testimoniali; né vi si fa menzione del "convento Sant'Anna", unica denominazione conventuale dei primi secoli. «Il decennio che va dal 1630 al 1640, vide la maggiore attività per l'espansione dei Predicatori domenicani; di questo peridoso sono le fondazioni di San Domenico di Sassari, di San Domenico di Oristano e di San Sebastiano di Serramanna» (p. 25). Paese di Serramanna: «un piccolo abitato facente parte del circondario di Cagliari..., che si estende lungo la sponda sinistra del fiume Mannu» (p. 27).

 


 

cagliari

San Domenico di Cagliari oggi

 

Catalogo della Provincia S. Marco e Sardegna 1978, p. 22, convento KALARI: «Conventus conditus est anno 1254 a Fr. Nicolao Fortiguerra Senesi, Conventus Pisani filio, sul titulo S. Annae, et anno 1284 Conventus formalis effectus est sub jurisdictione Provinciae Romanae. Postquam Sardinia sub Regum Hisponiarum ditionem transit. Conventus juris fuit Provinciae Aragoniae et a Carolo V titulo Conventus Regii decoratus est. Insuper Conventus iste primum locum obtinuit, cum in Congregatione Sardiniae anno 1615 creata, tum in Provincia anno 1706 Bononiae sub titulo S. P. N. Dominici in Suriano erecta. Post medietatem saeculi XIX, suppressis Religiosorum familiis, Conventus sub jurisdictionem Magistri Generalis transiit, qui illum Congregationi S. Marci tradidit anno 1930, et anno 1946 Schola Apostolica in Conventu erecta est. Conventus, immani bello fere dirutus, iterum extructus est: et nova ecclesia, super veterem pariter bello deletam est in cryptam aptatam, aedificata est ac die 1 Octobris 1954... consecrata».

Racconto trasmesso dai cataloghi amministrativi della Provincia Domenicana di S. Caterina da Siena:

https://www.dominicanes.it/provincia/conventi/cagliari-san-domenico.html

«I domenicani giunsero in Sardegna nella seconda metà del XIII secolo. Sotto la guida di Fra Nicolò Fortiguerra di Siena, costituirono una comunità nel quartiere di Villanova a Cagliari e si stabilirono nei pressi di una antica chiesa benedettina dedicata a Sant'Anna che venne in seguito concessa all'ordine dall'arcivescovo Gallo ed inglobata nel chiostro della nuova chiesa da essi edificata nel 1254.

L'impianto originario dell'edificio si ispirava ai canoni architettonici del gotico italiano con copertura lignea. L'intitolazione a Sant'Anna della primitiva chiesa benedettina, su cui sorse il complesso domenicano, rimase sino al 1313; a partire dal 1316 il complesso divenne "Convento di Castel di Castro". Nel XIV secolo, sotto il dominio aragonese l'intero edificio si convertì architettonicamente al gusto gotico-catalano. Il convento fu costruito a spese dei sovrani d'Aragona e nel 1533 il re di Spagna Carlo V gli concesse il titolo di Regio convento accordandogli una particolare protezione che estese a tutti i beni ed i possedimenti. Sicuramente già nel XV secolo il complesso, comprendente la chiesa ed il chiostro, occupava la superficie attuale. La chiesa subì delle modifiche sia nel secolo XV che alla fine del XVI, si ignorano però le date certe di questi interventi. E' databile con assoluta certezza soltanto l'edificazione della cappella del Rosario intrapresa nel 1580.

La chiesa e l'annesso campanile furono completamente distrutti durante i bombardamenti del 13 maggio 1943 che ridussero in macerie alcuni dei più bei monumenti cittadini ed alcune chiese di antichissima tradizione.

La ricostruzione della chiesa fu affidata all’architetto Fagnoni, la cui soluzione ha permesso di preservare le strutture originarie al di sotto del nuovo edificio come cripta. La chiesa antica si presenta oggi al visitatore spoglia di abbellimenti. Gran parte degli arredi che la ornavano sono andati purtroppo dispersi, alcuni abbelliscono il San Domenico nuovo. Della cripta e del chiostro di San Domenico si possono ammirare oramai soltanto le nude forme architettoniche che rappresentano una delle più significative espressioni in città dell'arte gotica catalana».


 finis

precedente successiva