precedente successiva

  26 gennaio 1282 Ubertino degli Ardinghi da Firenze

«Fr. Ubertinus prior fratrum capituli et conventus ecclesie SMN ordinis Predicatorum de consensu voluntate licentia et autoritate infrascriptorum fratrum dicti capituli et conventus» nominano procuratori «Iacopinum dni Bellincionis [degli Adimari], Martinum fratrem de Penitentia, Cenni et Fantem conversos monasterii sororum de Ripolis licet absetens» per prender possesso «terrarum domorum bonorum et rerum omnium et possessionum que olim fuerunt domini Gionnoççi de Giandonatis et in eius hereditate remanserunt..., et ispsas terras... pro eis et eorum nomine locandum... et ad recipiendum fructus redditus (...). Actum in capitulo dicte ecclesie, presentibus et rogatis testibus Lotto Benvenuti populi SMN et Giglio Brindoli coreggario» (ASF, Dipl. S. Domenico del Maglio 26.I.1281; inchiostro qua e là alquanto sbiadito).

27 agosto 1283 Ubertino degli Ardinghi da Firenze

«Omnibus evidenter appareat quod... fr. Ubertinus de ordine Predicatorum prior conventus fratrum Predicatorum ecclesie SMN, habens curam tanquam prior dicti conventus in spiritualibus et temporalibus ecclesie Sancti Iacobi de Polverosa», vacante il rettore, nomina a nuovo rettore di detta chiesa prete Rustico del fu Ranieri, presente e consensiente. «Actum Florentie apud ecclesiam SMN, testibus presbitero Taddeo rectore ecclesie Sancte Marie Maddalene et Naccio olim Bencivenni populi Sancti Felicis in Piaça et Corso filio olim Grossoli populi Sancti Remigii» (ASF, SMN  27.VIII.1283).

8 giugno 1286 Ugo degli Ubertini (d’Arezzo)

«Actum in choro maioris ecclesie florentine... Religiosus vir dominus frater Ugo prior fratrum ecclesie Sancte Marie Novelle presentavit has litteras dominis Iacopo preposito, Locterio archidiacono, Uguictioni et Mainecto canonicis florentinis et etiam clero florentino ibidem ad hec ad sonum campane cleri more solito congregato; quas litteras dictus dominus prepositus incontinenti reverenter in suis manibus recepit et alta voce legit ibidem coram clero predicto (Arch. Capitolo del Duomo di Firenze, Pergamena 1017 (1286/B), cassa 23).

has litteras = lettera d’Onorio IV (28.V.1286) che nomina vescovo di Firenze fr. Iacopo da Perugia OP [= Iacopo di Ranuccio da Castelbuono].

Il CP Gaeta 1286 era stato convocato per il 29 settembre (ACP 72/23-24) e di fatto tenuto alla data di convocazione, come conferma ASL, Dipl. S. Romano 5.X.1286. Nella lista nominativa delle assoluzioni priorali del CP Roma 1287 è assente il priore fiorentino (ACP 77-78).

3 febbraio 1288 Ugo degli Ubertini (d’Arezzo)

«Actum Florentie in domo ubi moratur dictus Cione Villanuzi, presentibus testibus et rogatis fr. Ugone de Ubertinis priore conventus SMN de Florentia, fr. Pace Florentino de dicto ordine» (ASF, SMN  3.II.1287). Atti di ufficiali nominati dal comune fiorentino per trattare questioni relative alla nuova piazza antistante la nuova chiesa SMN.

In ASF, SMN  2.II.1287 fr. Ugo appare come teste senza titolo priorale sia nel negozio del giorno che nella giunta 3.II.1287/8; col titolo di priore nella giunta 21.II.1287/8 (vedi esponente successivo).

21 febbraio 1288 Ugo degli Ubertini (d’Arezzo)

«Item postea eodem anno <scil. 1287> et indictione, die 21 februarii, apud ecclesiam SMN, presentibus testibus ad hec vocatis fr. Ugone de Ubertinis priore fratrum conventus dicte ecclesie, fr. Pace Florentino et fr. Borgense et fr. Iacobo conversis» (ASF, SMN  2.II.1287; giunta del 21.II.1287/8).

Necr. I, 252 rinvia a Fineschi 259 e all’anno 1297 [= 1287/8] a proposito di documenti circa la nuova piazza di SMN. Fineschi 257-60 fonde distinti documenti relativi alle provvisioni del comune fiorentino per la costruzione della nuova piazza (genn.-febbr. 1288); oggi essi sono: ASF, SMN  16.I.1287; 2.II.1287 (con giunte di atti fino al 21.II.1287/8); 3.II.1287; 20.III.1287 (cinque pergamene sotto la medesima segnatura). Qualcuno edito da G. Pampaloni, Firenze al tempo di Dante. Documenti sull’urbanistica fiorentina, Roma 1973, 70-77.

Cr SMN  non registra fr. Ugo degli Ubertini, e non vi sono ragioni per ritenerlo figlio del convento fiorentino (Necr. I, 251-53). Il potente casato ghibellino degli Ubertini aveva il suo ceppo principale in Arezzo e contado aretino, e del convento domenicano d’Arezzo fr. Ugo va considerato figlio nativo. Nella lista capitolare del convento di Città di Castello 1274: «fr. Ugolinus Aretinus» (ASL, Dipl. S. Romano 11.V.1274). ASMN I.A.3, Liber recordationum novus, f. 2v: «dnus Guillelmus condam dni Raynerii de Ubertinis donavit fr. Ugoni de Ubertinis, recipienti pro ordine fratrum Predicatorum, unam domum ac etiam terram partim aratoriam et partim vineatam iuxta dictam domum positam in Leona pro uno hospitali quod vocatur Sancta Maria de Leona et est de comitatu aretino. Instrumentum de hoc fecit ser Iacobus de Magistris de Castro Aretino anno Domini Mcclxxxxvij. De hoc in predicto libro 76 car.» (Ospizio Santa Maria a Lèvane, nel piviere San Piero a Presciano, Arezzo).
Donna Sibona, vedova di Perino da Volterra, nel proprio testamento (Arezzo 24.I.1304) «reliquit loco fratrum Predicatorum de Aretio decem libras pis(anorum) in subsidium exp(??) operis dicte ecclesie dicti loci, ad quam ecclesiam suam elegit sepulturam; item iure legati reliquit fr. Ugoni de Ubertinis dicti ordinis decem libras pis(anorum) in subsidium unius tunice et unius cape ad dorsum eiusdem fr. Ugonis; item pro salute anime sue reliquit fr. Manno de Aretio eiusdem ordinis unum suum guanciale...»; in tutti gli altri suoi beni mobili e immobili istituì inoltre il predetto fr. Ugo [non fr. Ubertino come in ed. a stampa!] suo erede universale (ASF, S. Domenico d’Arezzo 24.I.1304). Una casa dell’eredità di donna Sibona, «posita in porta Fori in Burgo de Valle Longa», lasciata a fr. Ugo degli Ubertini e ora posseduta dai frati e dal convento aretino OP, era stata tassata in occasione di un’imposta fatta «domino Guidoni de Sasso de Ubertinis, qui nil iuris habet in dicta domo»; le autorità aretine accolgono la petizione inoltrata da fr. Angelo OP a nome del convento domenicano d’Arezzo e dichiarano in agosto 1316 che «conventum ordinis fratrum Predicatorum molestandum vel inquietandum non esse pro libra seu datiis impositis vel in posterum imponendis d. Guidoni de Saxo de Ubertinis» (ASF, S. Dom. d’Arezzo 23.VIII.1316). La parentela (non specificata) tra fr. Ugo e messer Guido potrebbe aver indotto l’ufficio aretino della libbra a computare la casa ereditaria del primo nell’imponibile del secondo.
Ugualmente del convento aretino andrà considerato fr. Domenico degli Ubertini, non registrato da Cr SMN  (ASF, NA 3143 (già B 2129), ff. 43r-44v: 24.XII.1320; ff. 69r-70v: 5.XI.1321; ff. 76v-78r: 30.XII.1321).

CP Viterbo settembre 1289: «Absolvimus priores Florentinum, Aretinum, Tudertinum» (ACP 94/10). CP Aquila 1290: «Absolvimus priores» (ACP 95/30).

aprile 1291  priore innominato

Chiostro di SMN 3.IV.1291: Niccolò camerario e notaio di Niccolò IV trasmette al convento fiorentino lettera papale del 28.III.1291 che ordina d’affidare a Barduccio dei Canigiani e a Maso di messer Gianni dei Ridolfi, mercanti fiorentini, le suppellettili di Stefano dei Colonna, già rettore di Romagna, fatte depositare in SMN da B(onifacio) arcivescovo di Ravenna. Fr. Ranieri detto il Greco sottopriore, «nomine suo et fratris . . (lac.)  .   prioris dicti conventus tunc absentis», s’impegna (ASF, NA 4111 (già C 102), f. 89r-v: 3.IV.1291).

CP Spoleto settembre 1291: nella lunga lista delle assoluzioni dei priori è assente quello fiorentino (ACP 98/29-34; ib. 99/1-14 per la cura dei conventi di cui è stato assolto il priore).

gennaio 1292  priore innominato

Niccolò IV, Roma, Santa Maria Maggiore, 18.I.1292. Priore (innominato) e convento SMN hanno inoltrato petizione e dichiarato: taluni cittadini fiorentini hanno occupato e detengono i beni del fu Benvenuto di Cambio, che spettano invece per diritto ereditario ad Albertino, fratello germano del fu Benvenuto e frate di SMN; beni a loro volta spettanti al convento SMN, stante la dichiarazione della sede apostolica che «fratres eiusdem ordinis in temporalibus bonis, in quibus succederent in seculo existentes, licite possint succedere». Il papa ora nomina giudice della causa l'arciprete delle pieve di Colle, dioc. Volterra, con autorità di convocare e ascoltare le parti, emettere la sentenza, senza diritto di appello (ASF, Dipl. SMN 18.I.1292).

Fr. Albertino, detto Mazzante, figlio di Cambio da Firenze (pp San Michele in Orto), OP 1267, † 1319/20, «carpentarius, et in edificiis et oficinis fratrum construendis perutilis et subtilis» (Cr SMN 219).

11 giugno 1293 Ubertino degli Ardinghi da Firenze

«Omnibus hiis licteris inspecturis clareat evidenter quod fr. Ubertinus de ordine fratrum Predicatorum, prior conventus fratrum Predicatorum ecclesie SMN de Florentia, habens curam tamquam prior dicti conventus in spiritualibus et temporalibus ecclesie Sancti Iacobi de Polverosa sue ecclesie manualis», vacante il rettore, nomina a nuovo rettore di detta chiesa prete Vinci del fu Uberto, presente e consensiente, «dando eidem claves dicte ecclesie et bonorum eius, tali pacto... quod teneatur comunicare et infirmos inungere in populo SMN et in sepulturis puerorum intendere... Actum Florentie presentibus ad hec rogatis testibus fr. Scholario filio Squarcie, fr. Pagano de Adimaribus, Olandino pinçochero» (ASF, SMN  11.VI.1293).

CP Anagni settembre 1293: «Absolvimus priores Florentinum, Castellanum... Curam conventus Florentini committimus fr. Remigio lectori» (ACP 111/28-31). Testimonianza di fr. Remigio: «Sicut vos scitis, nos ad presens caremus priore sed ipsum in brevi habebimus Domino concedente. Placuit autem, illis qui absolverunt priorem, curam huius conventus michi commictere in actis capituli provincialis» (MD 1979, 200; AFP 1984, 247). Fr. Ubertino in ottobre 1289 era priore di Pistoia (AFP 1963, 247).

luglio 1295 Cinzio (o Cencio) da Roma

CP Siena 1295 convocato per l’ottava dei santi Pietro e Paolo, 6 luglio (ACP 118/31-32): «Diffinitor capituli generalis fr. Cyntius prior Florentinus, socius eius fr. Salvus de Barga» (ACP 123/1-2). Nella lista dei priori assolti non è presente quello fiorentino (ACP 121/3-7).

7 settembre 1295 Cinzio da Roma

«In burgo Sancti Laurentii, in domo condam Durantis de Anchionibus, presentibus testibus fr. Marçuccho de Pisis ordinis fratrum Minorum Sancte Crucis de Florentia, fr. Lotto Moscheruoli de Florentia ordinis fratrum SMN, presbitero Iohanne canonico Sancti Laurentii de Florentia, et presbitero Bonsi cappellano eiusdem Sancti Laurentii.

Fr. Ciencius prior ordinis et conventus SMN fratrum Predicatorum de Florentia et dnus Ambrogius prior ecclesie Sancti Laurentii de Florentia et dna Ghita vidua uxor condam Durantis Fendi de Anchionibus... et fr. Philippus guardianus conventus fratrum Minorum de Florentia», commissari et esecutori testamentari dell’ultima volontà di Durante, fanno inventario dei beni (ASF, NA 13363 (già M 293, I), ff. 60v-62v: 7.IX.1295).

Testamento di Durante degli Anchioni del 14.IV.1289, esemplato il 2.XII.1322, in ASF, SMN  14.IV.1289; il testamento è ricordato in ASF, NA 19164 (già S 733), f. 75r (12.VI.1299). Atti esecutori: Bibl. Laurenziana, Dipl. Capitolo S. Lorenzo 767 (14.IX.1295), 760 (26.III1297).

18 novembre 1295 Cinzio da Roma

«dno Cienne presbitero capellano ecclesie Sancti Laurentii et Cardino clerico ecclesie Sancti Laurentii ad hec vocatis in ecclesia SMN.

Pateat omnibus evidenter tenore presentis publici documenti quod religiosus vir fr. Cencius prior, ut dicitur et asseruit idem ipse, ordinis fratrum Predicatorum de Florentia, existens in presentia d. Ambrosii prioris ecclesie Sancti Laurentii de Florentia et mei notarii infrascripti et testium suprascriptorum, dicens et asserens se requisitum de comparendo coram domino potestate et eius iudice sive curia ad iurandum super positionibus adversariorum commissariorum Durantis Fendi de Anchionibus, de quibus commissariis est idem ipse institutus per dictum condam Durantem in eius ultima voluntate, et dicens se nolle facere sacramentum quia sui conscientia et propositum est non facere sacramentum nisi faceret illud in casu fidei, et se velle ipsi fidecomissarie renuntiare potius quam iurare, ideo dicte comissarie renuntiat ac repudiavit eidem» (ASF, NA 13363 (già M 293, I), f. 77r: 18.XI.1295). Rubrica marginale: "Renuntiationis fr. Centii prioris comiiss(arrii)".

Gli altri tre commissari, fr. Filippo OFM guardiano di Santa Croce, Ambrogio priore di San Lorenzo e Ghita vedova di Durante, curano le pendenze ereditarie di Durante: ASF, NA 2962 (già B 1948), f. 35r-v (161.1298).

Cencio rifiuta giuramento su matera non di fede, richiesto da autorità civili: vedi Pietro Lombardo, Sententiae III, 39 de periurio, ed. Grottaferrata 1971, II, 218-27, con indicazione di relative fonti bibliche e canoniche; Tommaso d'Aq., Summa theol. II- II, q. 89 de iuramento.

CG Strasburgo 1296: «In isto capitulo fuit diffinitor fr. Cintius», senza titolo priorale (Cr Ro 115). Cencio muore di ritorno dal CG Marsiglia 1300 (MOPH III, 310/15-17).

1 marzo 1299 Paolo dei Pilastri da Firenze

«In Dei nomine, amen. Millesimo ducentesimo nonagesimo octavo, indictione duodecima, die kalendis martii. Fr. Cambius de Florentia ordinis fratrum Predicatorum in presentia mei Rustici notarii et testium infrascriptorum fuit confessus se recepisse et habuisse libras viginti lucanorum parvorum quas venerabilis pater d. frater Tedericus condam existens cerviensis in suo testamento eidem fr. Cambio legavit, et de licentia et consensu fr. Pauli prioris fratrum ordinis Predicatorum florentini conventus promisit michi Rustico notario subscripto stipulanti et recipienti pro omnibus quorum interest... Actum Florentie in sacristia ecclesie SMN, testibus fr. Pace Gualteronis et fr. Dominico Ianiani ambo ordinis Predicatorum» (ASL, Dipl. S. Romano 1.III.1299).

Paolo del fu Gualduccio dei Pilastri († 1314) «fuit prior in conventu florentino, et pluries ibidem supprior» (Cr SMN  n° 213). Nelle fonti fiorentine de Pilestris scambia indifferentemente con de Pilastris. In settembre 1298/7 era stato priore in Pisa (Cr Ps ed. p. 485 n. 151). →Niccolò Trevet/Paolo dei Pilastri

CP Pistoia settembre 1299: il priore fiorentino è assolto dalla carica (ACP 131/16-20; per la data di convocazione di CP 1299 cf. Masetti, Monumenta II, 269). Fr. Domenico dei Rimaldelli «sottopriore dei frati, del capitolo e convento di SMN» (ASF, SMN  8.X.1299). Nella licenza data dal vescovo fiorentino all’acquisto di taluni terreni nel popolo di San Paolo, il priore è innominato (ASF, SMN  25.IX.1299); nella transazione il convento è poi rappresentato dal «sottopriore e vicario» fr. Domenico dei Rimaldelli (ASF, SMN  4.XI.1299).

Liber recordationum novus (1365-1400 ca.), ASMN I.A.3, f. 2v: «Anno Domini Mcclxxxxviij° fr. Ubertinus filius olim domini Adinghi de Adinghis existens prior conventus florentini OP…». Ma l’anonomo compilatore del secondo Trecento tradisce confusione di date (o di persone) quando scrive: «postea vero eodem anno fr. Munio magister ordinis...» (Necr. II, 421; dove si corregga Mcclxxxxviiii in Mcclxxxxviij°). Munio da Zamora era stato maestro dell’ordine dal 1285 al 1291. L’Orlandi non sembra aver notato l’incongruenza, e dunque l’inattendibilità della fonte (Necr. I, 267 e nota 8, 376 e n. 13). Cr SMN  inoltre dice espressamente che fr. Ubertino degli Ardinghi era stato priore fiorentino tre volte (v. sopra esponente 2.X.1276), e tre priorati il nostro elenco documenta: 1276-77, 1282-83, 1293.

7 febbraio 1300 Simone dei Salterelli da Firenze

«Actum Florentie in capitulo fratrum ecclesie SMN, presentibus testibus fr. Symone Salterelli priore, fr. Riccholdo Beliocti, fr. Paulo de Pilastris, fr. Dominico, fr. Gratia Florentino dicti conventus, domino Beliocto Berlingherii iudice, Philippo Peruççi et Francisco Guidi populi Sancti Symonis. - Masus, Giottus et Arnoldus, fratres filii condam Arnoldi Peruççii de Florentia» cedono a Cambio di Domenico del popolo San Martino a Vico, sindaco e procuratore del monastero San Iacopo a Ripoli, terreni in Santa Lucia d'Ognissanti e altrove, in tutto staia 69 e panora 4, in permuta con terreno del medesimo monastero sito nel popolo San Marcellino in località detta Ripoli; quest'ultimo confinante «a ij° d. Lapi Salterelli» (ASF, Corporaz. relig. soppr. da Pietro Leop. [=CRS], S. Iacopo a Ripoli 1 n° 60: 7.II.1299).

Simone di Guido dei Salterelli (1281-1342) «fuit etiam prior in conventu florentino» (Cr SMN  n° 320). Nessun documento in conferma di quanto in Davidsohn IV, 925: «era stato priore nel 1298». Il CP Orvieto 1300 era stato convocato per il 22 luglio (ACP 135/20-21).

Roma 9.V.1299: «Naldus de Ceparello nepos condam fr. Bernardi de Summofonte [† Roma 17.IV.1299: Cr SMN  n° 168] ordinis Predicatorum, affirmans per Deum se esse maiorem XXV annis, confessus fuit et recognovit se in depositum habuisse et recepisse a fr. Symone de Florentia ordinis Predicatorum duodecim florenos auri... Actum Rome apud Sanctam Mariam in Minerva presentibus fr. Petro de Castro et fr. Scangio de Viterbio ordinis Predicatorum cappellanis reverendi d. Iohannis Dei gratia episcopi tuscolani ad hec vocatis testibus et rogatis» (ASF, SMN  9.V.1299).

17 febbraio 1300 <Simone dei Salterelli>

«Nigrus dni Iohannis de Platea de Cumis, frater et heres nobilis viri dni Nicolai de Platea de Cumis olim sui fratris», nomima procuratore Duccio di messer Naso da Firenze, assente, «ad petendum et recipiendum  a  .   .  .  priore, capituli et conventu  fratrum Predicatorum loci de Florentia, quosdam libros legatos quod penes ipsos... olim dns Nicola prefatus deposuit conservando (...). Hec acta fuerunt in provincia Marchie anconitane in castro Montis Ulivi in palatio comunis eiusdem, ubi residet ad presens curia domini Marchionis» (ASF, SMN  17.II.1300). Priore innominato.

In aprile 1301 fr. Simone è lettore a Lucca: «... fr. Opithonem priorem conventus fratrum Predicatorum de Luca et fr. Simonem Saltarelli de Florentia lectorem conventus fratrum Predicatorem de Luca» (ASL, Dipl. S. Romano 6.IV.1301); nel 1302 priore a Pisa (Cr Ro 119).

precedente successiva