precedente successiva

Cosimo di Stagio di ser Paolo da Arezzo OP

artigiano di finestre a vetro

■  fl. 1450 - 1500 ca.  ■

 

¬

Chiesa San Domenico di Arezzo ■ Fra Cosimo da Arezzo, chierico (non converso!), esperto in arte vetraria. Un caso tra i molti: i conventi domenicani non avevano soltanto lettori e teologi, ma anche frati addetti a lavori manuali e che assicuravano i bisogni cosiddetti "materiali" della comunità, dal cuoco al giardiniere al muratore ecc. Ecco un esperto in composizione di vetrate: illustravano il fondo degli altari, specie dell'altar maggiore, e anzi temperavano la sorgente luminosa delle chiese e dei corridoi conventuali. Sconosciuto, fra Cosimo, alle fonti comuni. Cronache conventuali e fonti coeve (qui i registri delle lettere dei maestri generali dell'ordine domenicano) ci riconsegnano invece testimonianze di vita ordinaria: in convento c'erano frati artigiani, esperti in particolari mestieri, e dunque non c'era sempre bisogno di mano d'opera esterna. Solo a titolo d'esempi: «Frater Iacobus Leonis de Sancta Christina... in operibus manualibus ingeniosus; semper operosus, libros armarii conventus sollicitissime reparabat» (Cronica conventus antiqua Sancte Katerine de Pisis, n° 224). Fra Egidio degli Scalzi († fine Duecento) «bonus cantor et pulcerrimus miniator et scriptor preclare fame», abile miniaturista e copista di fama! (Cronica fratrum Sancti Dominici de Perusio, Perugia, Biblioteca comunale Augusta 1141, f. 29r). Fra Mazzetto da Firenze, converso (OP 1298, † 1310) «carpentarius fuit peritus et in ipsa arte industrius et architectus. Devitans otium et operosus ubique, et fratribus omnibus gratiosus. Obiit Prati operi ecclesie fratrum nostrorum presidens et insistens» (ASMN I.A.1, f. 15v, n° 197). «Habito consilio et consensu patrum, decretum est quod frater Felicianus conversus aromatariam exerceat pro necessitatibus tantum fratrum conventus nempe pro syrapis atque medicinis, cum consilio tamen atque instructione peritorum in arte» (ASMN I.A.7, f. 48r: Firenze, SMNovella, 6.VIII.1609). Spunti non di poco conto quando si mira a individuare l'autore di opere edilizie o d'arte in chiese e conventi. Anzi, è la primaria scontata ipotesi da tener presente, quando ignoriamo nome di artigiano o d'artista!

■ Fortuite coincidenze! →Leggiti in Vasari la storia di Guglielmo da Marsiglia o da Arezzo!

■ Fra Bartolomeo di Pietro da Perugia OP (XIV-XV sec.), anch'egli maestro dei vetri: J. CANNON, Religious Poverty, Visual Riches. Art in the Dominican Churches of Central Italy in the Thirteenth and Fourteenth Centuries, Yale University Press, 2013, pp. 307-311; A. Maiarelli, La Cronaca di S. Domenico di Perugia, Spoleto 1995, pp. 90, 94, 130.

Emilio Panella OP

Firenze, ottobre 2013 ss

 

 Arezzo | Wilhelm von Aachen | Paparone

¬

..\cronica\cr_frm00.htm


Roma 4 giugno 1474: fra Cosimo da Arezzo ordinato suddiacono

Roma, Santo Spirito in Sassia (in Borgo Santo Spirito, Via dei Penitenzieri 12), 4.VI.1474. Tra i frati domenicani promossi al suddiaconato: «frater Cosma de Aretio».

T. Kaeppeli, Domenicani promossi agli ordini sacri presso la curia romana (1426-1501), AFP 34 (1964) p. 169, da originale doc. in Arch. Vaticano, Format. 6. In nota 53: «Perito nell'arte vetraria («compositor fenestrarum vitrearum»), membro del convento di Arezzo (1483), di S. Maria sopra Minerva (1487), poi di S. Maria in Gradi a Viterbo (1490). Più volte il maestro generale gli permette di risiedere dove l'esercizio della sua attività d'artista lo richiede. AGOP IV.3, f. 306r; IV.6, f. 60r, 81r; IV.9, f. 77v, 86v. Roma, Arch. Capitolino, Sez. I, vol. 68, P. 3 (not. De Bistusciis E.), f. 160r-v».

Perugia 22 maggio 1478: fra Cosimo abilitato dal maestro generale dell’Ordine a lavorare e restare anche fuori dei conventi domenicani

Perugia 22.V.1478. «Frater Cosmas de Aretio, compositor fenestrarum vitrearum, potest stare ubique extra(?) Ordinem et officiare etc. Datum 22 maii» (Regesta litterarum fratris Leonardi de Mansuetis de Perusio, AGOP IV.3, f. 306r).

AGOP (= Arch. Generale dell’Ordine dei Predicatori, Roma: Conv. Santa Sabina, P.zza Pietro d’Illiria 1) IV.3  e ss = registri delle lettere ufficiali dei maestri generali dell'ordine domenicano.

Roma 19 giugno 1481: fra Cosimo abilitato a dimorare e lavorare dovunque sia richiesto

Roma 19.VI.1481. «Frater Cosmas de Arretio habet licentiam ubique morandi et exercendi artem suam in componendo fenestras vitreas, et interim celebrare ubi fuerit requisitus, sine inferioris molestia. Datum Rome, xix iunii» (Registrum litterarum magistri Salvi Cassetta de Panormo, AGOP IV.6, f. 60r).

Arezzo novembre 1481: fra Cosimo, figlio di Stagio (Anastasio) di ser Paolo, è rimosso dalla filiazione al convento di Pisa e fatto figlio del convento aretino

Arezzo novembre 1481. «Frater Cosmus Stagii ser Pauli de Aretio fuit factus filius nativus eiusdem conventus, et remotus a filiatione conventus Sancte Chaterine de Pisis et a quocunque conventu ad quem quomodolibet diceretur pertinere. In contrarium etc. Datum Aretii, 1481» (Registrum litterarum magistri Salvi Cassetta de Panormo, AGOP IV.6, f. 68v).

◘ Importante testimonianza. Sebbene aretino di origine, antecedentemente fra Cosimo era stato "figlio" (filiazione, non semplice assegnazione!) del convento pisano. Ma filiazione aretina alquanto fluttuante, se nel 1483 dev'esser rinnovata («iterum fit filius nativus...») e confermata, mentre nel 1490 subentra filiazione al convento di Viterbo!

Come interpretare questo insolito stato giuridico di fra Cosimo? Il tipo di lavoro lo rendeva  ipermobile? Oppure: il lavoro di fra Cosimo arrecava denaro al convento d'affiliazione ma non d'assegnazione, e pertanto i superiori dei singoli conventi richiedevano al maestro generale l'affiliazione di fra Cosimo al proprio convento (?).

Viterbo 26 agosto 1483: fra Cosimo confermato figlio del convento aretino

Viterbo 26.VIII.1483. «Filiatio fratris Cosme de Aretio in conventu Aretii facta ratificatur, approbatur et confirmatur, ac iterum fit filius nativus predicti conventus; in contrarium facientibus non obstantibus quibuscunque, etiam si de eis esset hic fienda specialis mentio et expressa; et mandatur presidenti dicti conventus in virtute Spiritus sancti et sancte obedientie quatenus eum tamquam verum filium recipiat. Datum Viterbii, die xxvj augusti 1483» (Registrum litterarum magistri Salvi Cassetta de Panormo, AGOP IV.6, f. 81r).

Roma 25 giugno 1487: fra Cosimo risiede per assegnazione nel convento romano della Minerva

Roma 25.VI.1487. «Actum Rome in claustro ecclesie Sante Marie super Minerbam…, presentibus… fratre magistro Mariano de Roma, sacre theologie magistro, fr. Cosmo de Aretio, fr. Iacobo de Parma, fr. Iacobo de Neapoli, fr. Bartholomeo de Neapoli, omnibus fratribus hordinis sancti Dominici dicte ecclesie Sante Marie super Minerbam» (Roma, Arch. Capitolino, Sez. I (notai romani), vol. 68, P.3 (notaio E. De Bistusciis), f. 160r-v: trascrizione Th. Kaeppeli, dic. 1963, cah. 74,20).

Roma 14 luglio 1488: fra Cosimo abilitato a dimorare presso chiunque gli abbia commissionato lavoro

Roma 14.VII.1488. «Frater Cosmus de Aretio habet licentiam standi cum quocunque indifferenti, a quo contingat eum conduci pro faciendis fenestris vitreis» (Registrum litterarum magistri Ioakini Turriani Veneti, AGOP IV.9, f. 77v).

Viterbo 28 giugno 1490: fra Cosimo dichiarato di nuovo figlio del convento viterbese

Viterbo 28.VI.1490. «Frater Cosmus de Aretio declaratur filius originalis ac de novo fit nativus conventus viterbiensis. Viterbii, eodem die» (Registrum litterarum magistri Ioakini Turriani Veneti, AGOP IV.9, f. 86v).

Amelia settembre-novembre 1499: fra Cosimo esegue tre vetrate nella chiesa Sant’Agostino di Amelia

Amelia – VedutaAmelia (prov. di Terni, Umbria) 6.IX.1499. A fra Cosimo vengono commissionate tre vetrate nell’abside della chiesa Sant’Agostino di Amelia, da portare a temine entro novembre del medesimo anno, al prezzo di 90 ducati. Vetrate poi andate distrutte, forse quando la chiesa venne rinnovata a metà Settecento (Cf. E. Lucci, Le vetrate di Sant’Agostino, «Il Banditore di Amelia», settembre 2018, p. 5). Dietro mia richiesta, il dott. Emilio Lucci m'invia poi (22.IX.2018) trascrizione del documento originale. Infinite grazie!

Archivio di Stato di Terni, notarile di Amelia vol. 86, c. 193v (6 settembre 1499), notaio Ugolino Nicolai:

«Angelus Johannis Petrignani de Amelia sponte per se suisque heredibus et successoribus dedit, locavit et accoptimavit venerabili fratri Cosme, fratri de Aretio, ordinis sancti Dominici, ibidem presenti, stipulanti et acceptanti per se etc. ad faciendum vetriatas tribus fenestris cum colonnello in medio, in ecclesia Sancti Augustini de Amelia, cum oculis et fresis de vetrio bonis et sufficientibus et fresis circum circa dictis fenestris et colunnellis, prout requiritur in similibus locis et dicte ecclesie, cum tondo a colonnello ad laterem, cum armis dicti Angeli, prout videbitur et placebit domino Angelo, et in oculo fenestrarum super ponere arma dicti Angeli; quas fenestras teneatur dare completas omnibus necessariis et opportunis dictis fenestris et laboreriis cum attis de filo ferri, vel alio metallo dictis fenestris per totum mensem novembris proximi futuri omnibus dicti fratris Cosme sumptibus et expensis; et dictus Angelus promisit et convenit prefato fratri Cosme dare, solvere et numerare, cum effectu in pecunia numerata ducatos nonaginta de carlenis, ad rationem decem carlenorum papalium pro quolibe ducato; qui frater Cosma promisit et convenit sollempni stipulatione interveniente dicto Angelo presenti stipulanti et acceptanti facere, observare et adimplere dictas fenestras modo et forma et in tempore prout supra continetur omni juris et facti exceptione remota; quorum nonaginta ducatorum dictus frater Cosma fuit confessus habuisse et recepisse a dicto Angelo pro parte dicti laborerii duc(atos) viginti largos de auro in auro, boni auri et justi ponderis, et juris veritatis h[....] et recipit in auro (?) numerato in presentia mei notarii et testium infrascriptorum de quibus fecit finalem quietantiam. renuntians etc. juraverunt etc. obligaverunt etc. ad penam dupli etc. que pena etc. cum guarentigiis etc. Insuper prefatus Angelus promisit dare ferrum necessarium pro dictis fenestris.

Actum fuit hoc Amelie in ecclesia sancti Augustini predicta, presentibus ven. fratre Berardino de Interampne [=Terni] priore, fratre Petro de Civitate Ducalis, fratre Petro de Amatrice et Antonaccio Pauli [Petrignani] de Amelia testibus etc.».


Notizie bibliografiche?

Nulla in V. Marchese, Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, Genova 1869; Indices generales, AFP 51 (1981); Indice generale 1884-1920, MD 15 (1984); Indice generale 1921-1969, MD 24 (1993).

Arch. di Stato di Firenze, Dipl. S. Domenico d'Arezzo (nella sala consultazione vedi Inventario 45/4): quando lavoravo a questo fondo archivistico, genn. 1998, m'intrattenni soltanto al periodo due-trecentesco. Facendo lo spoglio dei diplomi del secondo Quattrocento, potrebbero emergere altre notizie sul nostro fra Cosimo.

Giorgio Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, ed. Roma 1997, pp. 642-47: racconta di Guglielmo da Marsiglia (1475-1537); in Francia prese l'abito di frate domenicano, ma visse in Arezzo, città «che elesse per patria»; successivamente abbandonò l'abito religioso e dette «opera alle finestre di vetro». «E come uomo religioso tenne di continuo costumi bonissimi et il rimorso della conscienza, per la partita che fece da' frati, lo teneva molto aggravato. Per il che a San Domenico d'Arezzo, convento della sua Religione, fece una finestra alla cappella dell'altar maggiore bellissima, nella quale fece una vite ch'esce di corpo a San Domenico e fa infiniti santi frati i quali fanno lo albero della Religione, et a sommo è la Nostra Donna e Cristo che sposa Santa Caterina sanese, cosa molto lodata e di gran maestria della quale non volse premio, parendoli avere molto obligo a quella Religione» (pp. 646-47).

Annoto, dal capitolo generale Roma 1539, tra una lunga lista di trasferimenti: «In primis trasferimus..., et fr. Guilelmum Nicholai conventus Marsiliae de congregatione Franciae ad provinciam Provinciae, ...» (MOPH IX, 283 righi 4 ss, 25-26).

Cennino Cennini, Il libro dell’arte [sec. XIV ex.], ed. a c. di F. Brunello, Vicenza 1993, pp. 181-82 (cap. 171: Come si lavorano in vetro, finestre); pp. 182-85 (cap. 172: Come si lavora in opera musaica...). Distingue il lavoro del "maestro de' vetri" da quello del pittore; a fine lavoro di quest'ultimo, «il maestro <de' vetri>, innanzi che leghi insieme l'un pezzo coll'altro, secondo loro usanza, il cuoce temperatamente in casse di ferro con suo cendere [= cenere], e poi gli lega insieme» (p. 182).


AGGIORNAMENTO

Lettera con allegato, da Emilio Lucci, 21 sett. 2018. «Padre Emilio, stavo preparando un articolo per un mensile locale quando ho trovato la sua pagina su fra' Cosma di Arezzo: voglio perciò metterla al corrente che fra Cosma fu autore anche delle vetrate dell'abside della chiesa di S. Agostino di Amelia, per le quali stipulò un contratto nel 1499, impegnandosi a concludere il lavoro entro il mese di novembre. Purtroppo non sappiamo quale sia stato il tema delle tre vetrate perché a metà del Settecento, penso, in concomitanza con la ristrutturazione della chiesa, l'abside gotica fu trasformata in forme barocche e le grandi vetrate obliterate e tamponate in muratura: oggi è possibile vederne solo la struttura fotografando appunto l'abside della chiesa. Pubblicato qualche giorno fa, le mando ora l’articolo apparso su “Il banditore di Amelia”. Con la speranza di averle fatto cosa gradita, la saluto con grande cordialità, Prof. Emilio Lucci, direttore dell’Archivio storico diocesano».

E. Lucci, Le vetrate di Sant’Agostino, «Il Banditore di Amelia», settembre 2018, p. 5. A proposito della chiesa di Sant’Agostino, nel comune di Amelia (prov. di Terni, Umbria):

«(...) I lavori della facciata si conclusero forse solo nel 1477, come indica la data fatta apporre da Angelo Petrignani al sommo della medesima. E ad Angelo Petrignani, cospicuo e generoso benefattore, bisogna attribuire anche un altro lascito, di cui però non resta quasi traccia, se non in un documento d’archivio datato 6 settembre 1499. Quel giorno, all’interno della chiesa, si ritrovarono Angelo Petrignani, il notaio Ugolino Crisolini, il Priore fra Bernardino da Terni, poi fra Pietro da Cittaducale e fra Pietro di Amatrice, che fungevano da testimoni, Antonaccio di Paolo Petrignani, nipote del donatore e fra Cosma di Arezzo, domenicano, al quale Angelo commissionò la fattura di tre vetrate nell’abside della chiesa, vetrate divise da un colonnello in medio, tre sottili ed esili colonne che dovevano dividere la vetrata e che restano oggi l’unica testimonianza di come dovette apparire per qualche secolo l’abside di Sant’Agostino; alla sommità delle tre vetrate il maestro vetraio doveva mettere ancora gli stemmi della famiglia Petrignani.

Ma, prima di andare avanti, credo sia opportuno aggiungere qualche notizia su questo fra Cosma. Era figlio di un certo Stagio [Nastagio?] di ser Paolo ed era nato ad Arezzo, probabilmente intorno al 1450 perché risulta promosso all’Ordine del Suddiaconato il 4 giugno 1474, quando doveva avere poco più di vent’anni. A tale data fra Cosma si trovava a Roma, perché forse aveva studiato nel convento di S. Maria sopra Minerva, dove lo troveremo ancora in altre occasioni, queste volte per lavoro, credo; lo troveremo poi a Pisa, naturalmente ad Arezzo, quindi a Viterbo, nella chiesa domenicana di S. Maria di Gradi. E forse proprio a Viterbo, se non addirittura a Roma, avvenne il contatto con Angelo Petrignani. Il contratto prevedeva che fra Cosma dovesse consegnare il lavoro finito entro il mese di novembre 1499 completo di vetrate colorate, non sappiamo con quali figure, di santi, o altro; i vari vetri dovevano essere divisi da separatori di ferro, o altro metallo più opportuno; tutte le spese per i materiali sarebbero state a carico del frate, tranne il ferro, che invece doveva essere fornito dal committente. Il Petrignani si impegnò a pagare tutto il lavoro 90 ducati, 20 dei quali ne versò subito come anticipo, e per gli stessi il frate gli rilasciò regolare ricevuta.

Dobbiamo supporre che per la festa di Natale del 1499 l’abside di Sant’Agostino risplendesse dei colori delle nuove vetrate di fra Cosma, vetrate poi andate distrutte non sappiamo quando e non sappiamo perché; forse quando la chiesa venne rinnovata a metà del Settecento anche le finestre gotiche dell’abside vennero distrutte e tamponate in muratura, come si può ancor oggi vedere: un delitto contro l’arte, diremmo oggi, ma allora ... e non solo allora, il mondo andava così!».

13.III.2019. Gianpaolo Trevisan, ricercatore in Storia d'arte medievale nell'Università di Udine, mi chiede notizie circa il registro delle lettere del maestro generale Leonardo de Mansuetis OP, a proposito d'un fra Natale da Udine OP: «Die quarta juni 1474, fuit concessa licentia fratri Nathali de Utino ut propter peritiam componendi fenestras vitreas possit morari in Ordine et extra ubi placuerit, cum socio». Gli indico come e dove verificare il testo originale (sezione della provincia domenicana "Lombardia inferior"?). E gli dò notizia della felice coincidenza con queste pagine su fra Cosimo d'Arezzo, anch'egli esperto d'arte vetraria!


 

finis!


precedente successiva