13. Chiostro della sindicheria, o della rasuradella cànova, della cantina

 

primo decennio del '500, fatto erigere da fra Alessandro di Bartolomeo dei Luchini († 1532, Cr SMN  n° 852), priore del convento (1505-06?).

«Mandatur priori conv. SMN ... et magistris et patribus ac fratribus... quatinus fr. Alexander Bartholomei Luchini de Florentia non habeant pro magistro nec nominetur magister nec detur sibi locus il aliquo loco conventus ultra sue prefessionis locum» (AGOP IV.11, f. 67r: 21.II.1496). Piana, La facoltà 452, 506b. Nel 1509 il Luchini accusato di furto notevole commesso durante il precedente biennio (MOPH XVII, 117 § 108; 118 n° 114; 133 n° 189 (1510 punito col carcere). Si fa assumere pievano in San Giovanni Valdarno. Vecchio e infermo fa ritorno a SMN, dove muore il 25.VII.1532 (Cr SMN  n° 852).

 

In fondo a questo chiostro, nell'angolo a destra, si può ammirare un grazioso chiostrino quattrocentesco, antistante l'antico refettorio, dovuto a donazioni di fra Leonardo Dati, maestro generale dei domenicani.

I locali oggi a uso delle attività parrocchiali lungo l'ala occidentale del chiostro, riconducono verosimilmente al primitivo "antico refettorio" (cf. Necr. I, 544 n. 77), poi adibito ad altri e molteplici usi, forse anche di ospiteria.

Area più periferica al quotidiano movimento della vita conventuale,
e dunque a lungo messa a disposizione di molte compagnie laiche

  Compagnia San Bartolomeo (1340 ca.; non identificato il luogo della cappella omonima)

«Sotietas de disciplina Beati Bartholomei que ad suas expensas edificavit cappellam sancti Bartholomei, omni anno in festo beati Bartholomei [24 ag.] facit bonam pictantiam conventui, et in Nativitate Domini consuevit ut plurimum dare conventui circa duos sexta­rios panis. Et quando conventus iste habet capitulum provinciale, facit pictantiam vel bonam elemosynam conventui, prout etiam dici­tur in supradicto libro [1342-47] car. 6» (ASMN I.A.3, f. 28r; redaz. 1365-71).

  Compagnia San Zanobi (1363)

«Noverint universi presentes literas inspecturi quod ego fr. Çenobius de Guasconibus prior… anno Domini 1363 concessi sotietati disciplinatorum Sancti Çenobii partem inferiorem domus scolarum que est iuxta portam nostri conventuus versus plateam quantum dicta domus tenet in longum et in latum usque ad murum camere in qua consuevit morari cappellanus dicte ecclesie cum dictis pactis...  In primis quod si unquam tempore aliquo prior qui erit pro tempore et fratres dicti conventus dicta parte domus indiguerint vel eam habere voluerint, dicta sotietas teneatur ipsam absque omni contradictione reddere ipsis fratribus ad omnem suam requisitionem» (ASMN I.A.3, f. 36v).
Ancora attiva nel 1510 (ASF, CRS 102 n° 104, ins. 10; Quad. Orlandi V,193).
ASMN  I.A.19, p. 207 (9.IV.1778): si dà facoltà al sindaco Forzini di «potere stralciare con la compagnia di San Zenobio»; tutto qui. "Stralciare" = comporre le controversie? liquidare la compagnia e chiuderne le vertenze? Non compare tra le 7 compagnie soppresse 1785.

 

Compagnia San Vincenzo Confessore:

Registro del maestro generale OP, sezione prov. Romana, 24.I.1477: «Societati Sancti Vincentii confessoris, que congregatur in conventu Sancte Marie Novelle, confirmatur consuetudo de portanda et reportanda cruce in die Veneris Sancti, sine ulla contradictione vel molestia. Nullis obstantibus» (AGOP IV.3, f. 299v).

 

  Compagnia San Benedetto Nero (1505), talvolta detto Bigio , o San Benedetto in Palco

 

Sede in SMN dal 1505 (MD 1985, 260). «In eodem etiam claustro, in quo quatuor ille societates [= Divi Vincentii, Sancti Zenobii, Spiritus Sancti, "que anno 1528 defecerunt", et Sancti Raffaelis] habebant introitum, adhuc permanet Sancti Benedicti Nigri societas, cuius sanctissimi patris effigiem cernimus super ostium contra Divi Vincentii figuram quam supra commemoravimus. Post ipsam Sancti Benedicti extat, ecclesiam versus, Divi Laurentii levite et martyris sodalitas, cuius ostium ipsius invicti martyris figura exornat manetque ante illam crucifixi aram que secus ianuam est que a vestibulo in ecclesie claustrum mittit. Et quia utraque harum societatum altiori consistit loco idcirco hec Sancti Laurentii et illa Sancti Benedicti in Palco vocantur» (testimonianza 1586 ca., ASMN I.A.9Biliotti c. 31,f. 33v F). Intendi per vestibulum il cortile d'ingresso al convento; San Lorenzo in Palco, dunque, nei locali sovrastanti la porta d'ingresso al primo chiostro.

ASMN I.A.7, f. 40r (10.VIII.1603) «facta fuit facultas hominibus societatis Sancti Benedicti, quę in nostro parvo claustro adunatur, extendendi dictam societatem super nostra tecta per 3 aut 5 brachia ad erigendum quoddam sacrariolum»; f. 194r (11.IV.1684): «concessum fuit confratribus Sancti Benedicti Nigri pullarem nostrum ad hoc ut dilatare possint suam ecclesiam, cum hoc tamen quod sub loco concesso edificent nobis alium pullarem».
ASMN  I.A.19, f. 57r (4.III.1735) «exposita fuit postulatio confratrum Sancti Benedicti Nigri nuncupati ut sodalitatem suam a parte anteriori primi claustri ad posteriorem, ubi sunt horrea conventus, possent transferre, anteriori parte ad usum conventus relicta»; approvato; f. 140r (12.XII.1765) «Compagnia detta di San Benedetto Nero... situata sopra due ali del chiostro chiamato della cantina».

Borghigiani, Esclamazione per la disciplina.

Dopo le soppressioni del 1785 ottenne di tornare a vita, e nel 1793 affittò i locali già della compagnia San Lorenzo in Palco (ASMN I.A.33, pp. 352-53; ASMN I.A.36, p. 88: 31.X.1792).

ASMN I.A.45, pp. 21-22 (14.VIII.1844) lettera del provveditore della Compagnia di San Benedetto Nero, situata presso il nostro chiostro verde, il quale chiedeva d'essere esonerato di pagare l'annua pigione di scudi 11 annui

Polizzotto, Confraternities, MD 16 (1985) 260 ss; 17 (1986) 285-300.

  Compagnia San Raffaele Arcangelo (1533), detta anche della Scala

Compagnia dei Fanciulli dell'Arcangelo San Raffaele in SMN 1533-1785, proveniente da San Martino al Mugnone oltre Porta al Prato (costretto a chiudere in occasione dell'assedio imperiale 1529-30), passando per lo Spedale Santa Maria della Scala. Sull'ala merdionale del chiostro della sindicheria occupò i locali già delle conpagnie San Vincenzo Ferrer, San Zanobi, Sant'Ignazio Martire (sovrastava i locali di San Zanobi), Spirito Santo, decimate dalla peste 1527; accesso da piazza nuova di SMN.

ASMN  I.A.5, f. 92r (13.X.1540) «Instituti sunt magister Dominicus Aiollius, fr. Alexius Stroza et fr. Vincentius sindicus ordinarius conventus, sindici conventus ad litigandum et terminandam litem natam inter conventum et viros societatis Angeli Raphaelis propter societatem S(ancti) S(piritus), S(ancti) Vincentii, S(ancti) Zenobii, quas occupabant; et omnia que illi facissent, patres bene facta esse sanxerunt».

ASMN  I.A.7, f. 18v (23.XI.1573) «Primo, an concedi deberet societati Archangeli Raphaelis rasura nostra; conclusumque fuit ut nullo modo, rev.do presertim p. fratre Alexandro Capochio attestante confraternitatis illius homines nobis semper infestos fuisse et nocuisse semper».

ASMN  I.A.7, f. 41r (4.X.1604) «Item quod hędificetur supra parvum claustrum, iuxta societatem Sancti Raphaelis Anchangeli, ubi recondi possint segetes et alia, quo ex atrio per scalam ascendatur et per quod ad horreum transitus fiat». Ib. f. 115v (10.IV.1642), 193v (28.XI.1682).

K. Eisenbichler, The Boys of the Archangel Raphael: A Youth Confraternity in Florenze, 1411-1785, Univ. of Toronto Press 1998, 17, 56-61  In pg 65, 3°ult rigo, " fra Santi Contini", leggi "fra Santi di Iacopo Contrini" (OP 1587, † 2.VIII.1626).

Quad. Orlandi V,154-58.

  Compagnia San Tommaso d'Aquino (1535)
 

Andrea di Buonaiuto da Firenze, capitolo SMN_ovest, s. Tomm. d'Aquino (1365-67)Scioltasi una precedente compagnia (dal medesimo titolo? cf. Quad. Orlandi VI,99: 1502), si costituisce quella denominata San Tommaso d’Aquino, i cui fratelli nel 1535 contrattano col convento sede nell'antico refettorio, in parte adibito a cantina. Da identificarsi col lato occidentale del chiostro della sindicheria, oggi locali di opere parrocchiali sottostanti l'attuale nostro refettorio.
ASMN I.A.5, f. 60v (11.X.1535): «De societate construenda in refectorio veteri. - Item conclusum fuit quod cum quidam homines cuiusdam sotietatis destructe vellent habere in conventu nostro sotietatem quandam Sancti Thome de Aquino, ipsi tenerentur facere palcum in refectorio in quo vegetes vini conservantur, quo pacto haberent libere societatem predictam, et quod per tres aut quatuor annos non tenerentur solvere censum talis sotietatis sed talis pecunia poneretur pro tali hedificio fiendo; deinde darent annum censum conventui. Et si quando conventus vellet eos expellere, tunc deberet eis reddere omnes expensas factas in tali hedificio; si vero ipsi vellent abire, nichil haberent de expensis factis. Et sine hoc nullo modo reciperentur». Interessantissimo esempio di clausole contrattuali, dalla notevole ricaduta per intendere l'amministrazione interna del convento e i possibili canali di finanziamento dei progetti edilizi.

NB/ Bisognerà porre attenzione a stabilire identità o distinzione con la compagnia San Tommaso d’Aquino che fonda (1567 ca.) oratorio con ospizio dal medesimo titolo in via della Pergola. G. Benelli, Firenze nei monumenti domenicani. Guida storica, Firenze 1913, 285-88. Ad essa va raccordato quanto si legge in ASMN I.A.7, f. 162r (14.VI.1669): i padri del consiglio conventuale di SMN «concesserunt ius et facultatem transferendi a nostra ecclesia ad illam oratorii Sancti Thome de Aquino huius civitatis corpus domini Antonii de Vernaccia in sepulcra sue familie».

  Compagnia San Vincenzo Ferrer (1734)

ASMN I.A.19, ff. 54v (19.IV.1734): facoltà concessa a fr. Vincenzo Borghigiani sacrista maggiore «ut servatis conditionibus aliarum sodalitatum in hoc conventu iam existantium..., nova possit instituere sodalitatem confratruum Tertii Ordinis nostri sub invocatione divi Vincentii Ferrerii ad finem et cum clausulis in conventione manuscripta signatis; hac tamen nomine conventus specialiter exprimdenda ut si confratres isti ullo unquam tempore contentionibus aut litigiis pacem conventus perturbare attentaverint, eo ipso liberum eidem conventui sit sodalitatem ipsam supprimere penitus et confratres depellere».

Soppressione delle compagnie (1785)

Testimonianza Forzini, ASMN I.A.33, pp. 244-45. Decreto di soppressione delle compagnie 28.III.1785, presentazione e brevi commenti. Erano otto allora le compagnie "incorporate" a SMN:

«cioè Gesù Pellegrino detto volgarmente i Caponi (1),
la Pura o sia il Sagramento (2),
San Lorenzino in Palco (3) che fu soppresso avanti del
1783,
San Benedetto Bianco [4, unica risparmiata dalla soppressione],
San Benedetto Nero (5),
il Nocentino (6),
il Ciottolo (7)
e Santa Anna detta i Servitori (8)
».

In alternativa si ordinava l'istituzione di nuova compagnia o confraternita, detta della Carità, con diverse regole di governo e subordinazione paraliturgica alle parrocchie. Eretta anche in SMN, le detta compagnia della Carità (la "Carità nuova") fu poi soppressa nel 1792 (ib. p. 346).

ASMN I.D.138-149 per le confraternite del successivo periodo storico