|
I.A.23 Vincentius Borghigiani de Florentia OP, Monumenta et documenta pro caussa cultus beati Ioannis Salernitani (1756-1757)
«Monumenta et documenta pro caussa cultus ab immemorabili assumenda b(eati) Ioannis Salernitani fundatoris ac primi prioris florentini conventus Sanctae Mariae Novellae OP cuius sacra ossa in eadem ecclesia requiescunt. Collegit fr. Vincentius Ma Borghigiani praefati ordinis ac conventus professus An. Dni MDCCLVI & MDCCLVII» (p. V, iscrizione calligrafica non d’autore). Index pp. VII-VIII. Testo autografo del Borghigiani, inclusa paginazione. Latino (costante ę cedigliata per il dittongo; ae in trascrizioni epigrafiche 46 ss) o volgare secondo la materia documentaria, da stampe e libri conventuali. Interviene anonimamente mano di Vincenzo Fineschi: 23-24 (entro il quaternione 23-38 a più mani), 29/1-10, 31-37, 61-109 trascriz. dei più antichi diplomi conventuali dagli originali (mentre il Borghigiani riproduceva da Notizie istoriche del Richa!). Borghigiani nominato dal consiglio conventuale uno dei due procuratori per la causa di Giov. da Salerno, 18.XII.1758 (LC4 f. 119r, 3° item); anche Fineschi era stato nominato al medesimo ufficio, rinuncia il 13.V.1774 ed è sostituito da Domenico Forzini (ib. f. 178r). Vicende della causa in Ricord-B 68 ss. Decreto d'approvazione del culto 2.IV.1783 (Ricord-B 76). Vincenzo (al secolo Carlo) di Lorenzo Borghigiani da Firenze, n. 1697, veste l'abito domenicano 7.IV.1720 24enne (VestProfB 16); emette la protestatio 2.III.1720/1 e la professione 8.IV.1721 (VestProfB 17); approvato al presbiterato 25.II.1721/2 (LC4 f. 20r); eletto sindaco (= economo) conventuale 24.XI.1725, riconfermato 13.XI.1727, 25.I.1730 e 32.I.1732 (LC4 ff. 33v, 35v, 42v, 50v); sacrista maggiore 1734: Il 29.VI.1734 il consiglio conventuale approva la proposta del priore in carica «ob causas sibi bene visas removendum esse ab officio magistri novitiorum fr. Vinc. Borghigiani» (LC4 f. 55r). Eletto "pater a consiliis"ossia membro del consiglio conventuale, 28.II.1737 (LC4 f. 61r), maestro dei novizi 15.VI.1737 (ib. 61v), priore di Siena (ib. 70v: 28.X.1741), sindaco e sacrista maggiore di SMN, 26.VI.1744 (ib. 75v), ancora sindaco 17.VII.1756 (ib. 111v). Priore di SMN 1765-66 (LC4 pp. 140-44), e priore in carica decede nel podere novelliano di Carmignanello (Sesto Fiorentino) 30.VI.1766. Cr SMN II, f. 142r; Ricord-B 16. Autografia: «Ego F. Vincentius Ma Borghigiani acceptavi supradictam protestationem manu propria» (VestProfB 17: 2.III.1720/1), e più volte sottoscrive in qualità di maestro dei novizi (ib. 69-72: 1737-38); ASF, CRS 102 n° 90, ff. 253r-272r (1725-49); alla vigilia del decesso in ASMN I.A.34 (Sermodesti B), pp. 4-5 (lugl. 1765, genn. 1766). Oltre al materiale storico qui di seguito, del Borghigiani ci sono pervenute anche le sue Composizioni sagre. n Addendum. →Tavola cosiddetta delle “Effigi domenicane” , o “del beato Maurizio d'Ungheria”. I.A.24 Vincenzo Borghigiani, Memorie miscellanee di Santa Maria Novella. Scartafaccio ICart., 215x155, ff. VI-131-II’. Coperta in cartoncino, sul dorso “Miscel. S. I” e antica segnatura V.E.8. «Memorie miscellanee del convento raccolte da F. Vinc. M. Borghigiani. Scartafaccio I» (p. I, iscrizione calligrafica non d’autore). Nessun prologo. Spoglio documentario (cf. ASMN I.A.28, Borghigiani, Cronica annalistica I, p. IX), autografo (criteri d’autografia in I.A.23 Monumenta). L’autore farà uso degli Scartafacci tramite un personale sistema di rimandi interni. «M 3104, M 348, M 110t» (I.A.26 Cronica minuta I, 201a, 266a), ad esempio, trovano riscontro in I.A.25 Memorie… Scartafaccio III, pp. 104 (Sopra la porta che…), 48 (L’ospizio di Figline…), e in I.A.24 Memorie… Scartafaccio I, f.10v (ritorno di fr. Riccoldo in Firenze, e morte di fr. Ugolino). Borghigiani, Memorie miscellanee… Scartafaccio II è oggi Bibl. Moreniana di Firenze, Palagi 309 vol. III: cart., 215x155, ff. VIII-99, sul dorso “Miscel. S. II” e residua antica segnatura <V.E.>9. Materia catalogistica, suddistinta da lettere maiuscole BCD ecc; la tabula raccolta di fasc. 1°, ff. I-VIII, alquanto difforme, aggiunta successivamente dall’autore. Controllato 15/03/2000. I.A.25 Vincenzo Borghigiani, Memorie miscellanee di Santa Maria Novella. Scartafaccio IIICart., 215x155, pp. VI-332, bianche 255-56, 305-332. Coperta in cartoncino, sul dorso “Miscel. S. III” (alquanto sbiadito) e antica segnatura V.E.10. «Memorie miscellanee del convento… Scartafaccio III» (p. I, iscrizione calligrafica non d’autore). Spoglio documentario, autografo. Inc.: «Ricordi estratti dal libro intitolato falsamente del P. Lapi, non essendo scritto da esso ma molto dopo nel 1627, la maggior parte dal P.F. Francesco da Radda, come in più ricordi di esso libro si legge… » (p. 1). «Catalogo de’ priori… fino all’anno della riforma 1556, raccolto dal P.F. Vinc. Fineschi ed estratto dal Necrologio del conv. e dalla Cronica» (129 ss, inizio nuovo fasc., sempre di mano – più curata – del Borghigiani). Indici vari 257 ss. Descrizione della chiesa dopo la restauraz. di Cosimo I (1565) 297-304. I.A.26 Vincenzo Borghigiani, Cronica minuta I (1219-1340)Cart., 215x155, pp. II-369-II’, omesse pp. 124-163 entro medesimo fascicolo (nessuna perdita reale), 234. Coperta in cartoncino, sul dorso Minut<a> Cro. 1219-1340 (mano non dell’autore, confronta fattura dei numeri), e antica segnatura V.D.5. Sul foglio di guardia “Anno 1758” (non d’autore, 8 su correzione). Nessuna iscrizione o prologo. Elaborazione autografa degli spogli documentari (taluni da libri archivistici non pervenuti) ordinati ad annali, bozza della Cronica annalistica. Ma anche raccolta di «altre cose di minore momento <rimesse> alla Minuta della Cronica dal medesimo autore di proprio pugno scritta» che non entreranno nella più organica Cronica annalistica (ASMN I.A.28, p. X).
Le importanti note di storia edilizia tratte dai perduti libri del borsaio sono conservate in Cronica minuta I-III; da Cronica minuta I-II riprese in Necr. I, 525-27; II, 519-81 (ricontrollare testo, e gli esatti estremi degli estratti, prima di farne uso). I.A.27 Vincenzo Borghigiani, Cronica minuta II (1341-1447)Cart., 215x155, pp. VI-326. Coperta in cartoncino, sul dorso Minut<a> Cro. 1341-1447 (non d’autore), e antica segnatura V.D.6. Nessuna iscrizione o prologo. Elaborazione autografa degli spogli documentari, bozza della Cronica annalistica. «Sbaglia il P. Fineschi» (165b), attenuato in I.A.29 Cronica annalistica II, 127 «Il P. Fineschi la fa indugiare…». Borghigiani, Cronica minuta III (1448-1556) è oggi Bibl. Moreniana di Firenze, Palagi 309 vol. I: cart., 222x155, pp. 323, dalle medesime caratteristiche della serie. Controllato 15/03/2000. I.A.28 Vincenzo
Borghigiani da Firenze OP, Cronica
annalistica di Santa Maria Novella [redaz. 1757-60]
t. I
(1219-1340)
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Titoli delle Materie | ||
| Ambasciadori a' principi | Fabbrica del convento antica |
Orti del convento |
| Arcivescovi | Fabbrica del convento nuova |
Ospizi del convento |
| Artifici | Fabbrica della chiesa nuova |
Papi e monarchi ospiti |
| Benefattori insigni | Festa del Corpus Domini | Patriarchi figli del convento |
| Capitoli generali | b. Giovanni da Salerno | Pestilenza in Firenze |
| Capitoli provinciali | Generali dell'ordine figli del conv. | Piazza nuova |
| Cappellani pontifici | Generali venuti in convento | Penitenzieri apostolici |
| Cappelle e capitoli | Illustri per dottrina | Priori del convento |
| Cardinali del convento | Immagini miracolose | Procuratori generali |
| Cardinali estranei | Inquisitori | Provinciali romani figli del conv. |
| Chiesa antica | Legati apostolici | Provinciali di provincie estere |
| Ciniteri | Legati più notabili | Scrittori |
| Compagnie in convento | Maestri del sacro palazzo | Spedali de' poveri |
| Concilio fiorentino | Miracoli successi in convento | Terziarie morte in concetto di santità |
| Crocefissi | Miscellanee più notabili | Venerabili per santità |
| Decani del collegio | Missionari agl'infedeli | Vescovi figli del convento |
| Defonti frati | Monasteri di suore | Vescovi estranei |
| Dottori del collegio | Opera di SMN | Vicari della vicaria romana |
| Eretici in Firenze | Organi di chiesa | Vicegerenti e vicari di Roma |
Pratico strumento per la consultazione del vasto materiale della Cronica annalistica . Tutto autografo.
Necessitano restauro le prime pgg di frontespizio (arme del convento, iscrizione ecc.) in parte corrose da acidità d’inchiostro. Microfilm negativo e positivo.
Cart., 298x205, ff. V-77-II’. Coperta membr. su cartone.
Imagines illlustriorum fratrum, quorum hac in chronica mentio. His, praelato annuente, F. Vincentius Maria Borghigianius O.P. sua cura ac aere operam impendit. Iosephus Borsius delineavit. Anno Domini MDCCLXIV (iscrizione f. I). Prologo latino Amico inspectori ff. IIr-IIIr; Elenchus alphabeticus per nomina fratrum quorum imagines hic exhibentur IVr-Vr: entrambi autografi, dai tratti grafici di senescente. 77 ritratti per mano del "giovane" Giuseppe Borsi (non ne trovo notizia nel DBI), d’ispirazione “fisiognomica” (vedi prologo) a pastello; protratti fino a Raimondo Pecchioli († 21.I.1648/9, Cr SMN II, f. 133v-134r), ben oltre il limite cronologico della Cronica; ispirati, si dice, alle raffigurazioni di frati illustri esistenti nelle lunette del chiostro grande (IIIr). A fine prologo (IIIr) l'autore avverte d’aver aggiunto rinvio a queste Imagines in t. IV Indice della cronica p. 15 ss (Defonti), e in t. III, 407, vescovi post 1556 da n° 33 (che sembra continuazione di Indice della cronica 74-78).